Visualizza Versione Completa : Test FeLV-FIV???
Come molti di voi sanno il 3 gennaio è arrivata da me MOON. La gattina è stata testata con ELISA il 23 dicembre in occasione della sterilizzazione e l'esito è NEGATIVO.
La mia vet dice che data l'età (sui 7 mesi) il test è attendibile, però c'è il cosiddetto periodo finestra... Lei è già in contatto con gli altri, anche se al momento non permetto scambio di ciotole o lettiere (ma Mew l'altro giorno la leccava...)
Sono indecisa se ritestarla a breve per essere più tranquilla...
Voi che fareste???
@Violapensiero sai se nel rifugio da cui proviene ci sono stati casi di FeLV o di FIV?
Mah, sì, tecnicamente quello che dice la tua veterinaria è vero, però mi sembra un pericolo molto ipotetico; io non la ritesterei - e comunque non a brevissimo, almeno verso marzo/aprile, non prima- anche, perché secondo me se fosse positiva, avrebbe già dovuto saltar fuori al primo test.
Sì in effetti è un pericolo molto ipotetico -lo dice la stessa vet- e la FIV non mi spaventa più di tanto a dire il vero (ho già una micia FIV+ che convive con gli altri negativi), ma la FeLV è più contagiosa...
Però o la ritesto a brevissimo oppure non la testo più (tranne se manifesterà -Dio non voglia- qualche sintomo riconducibile a una delle due patologie...)...
Brioche:)
16-01-2016, 13:03
Per come sono fatta io, la testerei con PCR e mi toglierei il dubbio. Naturalmente non cambierebbe nulla ma non sarei tranquilla a non sapere!
Io non penso rifarei il test, la possibilità è remotA.
Con Angelo lo feci all'inizio e poi silvia me lo ha fatto rifare quando sembrava che l'infiammazione alle gengive e la presunta congiuntivite non passassero mai. Ed infatti era nuovamente negativo.
babaferu
16-01-2016, 13:39
Per come sono fatta io, la testerei con PCR e mi toglierei il dubbio. Naturalmente non cambierebbe nulla ma non sarei tranquilla a non sapere!
Idem!
Oppure rifarei l'elisa ma mi sfugge in questo caso il periodo finestra (con pcr e' solo 3 settimane).
Ma nel frattempo starei tranquilla....
Un bacio ba
Con ELISA il periodo finestra è di 4 mesi (secondo le ultime pubblicazioni), con PCR 3 settimane quindi con quello ci saremmo quasi...
In realtà non ho nessuna prova che la gattina sia entrata in contatto con mici FIV+ o FeLV+ e quando mi è arrivata con il foglio del test negativo ero tranquilla. Stessa cosa la mia vet che l'ha visto e mi ha detto che è OK e potevo farli incontrare (lei è per testarli ma non salassarli, cioè non ripetere 3-4 volte il test come alcuni le chiedono di fare...).
Però ora mi viene qualche dubbio, tanto è che ne riparlerò a 4 occhi con la vet mercoledì quando la porto per il vaccino. Le chiederò cosa farebbe se fosse uno dei suoi..
Poi o decido di farlo o non lo faccio e mi metto il cuore in pace...
Per ora grazie a tutte dei pareri... Se altri vogliono darmi il loro sono tutt'orecchie....
nicoletta
16-01-2016, 15:57
Ma la micia l'hanno già sterilizzata? Mi ricordo che al mio hanno fatto le analisi per la fiv e la felv in quell'occasione, almeno con una anestesia si sono tolti il pensiero... visto che è tutto tranne che manipolabile da sveglio
Ma la micia l'hanno già sterilizzata? Mi ricordo che al mio hanno fatto le analisi per la fiv e la felv in quell'occasione, almeno con una anestesia si sono tolti il pensiero... visto che è tutto tranne che manipolabile da sveglio
Sì sì, è stata sterilizzata il 23 dicembre e contemporaneamente le hanno fatto il test. Comunque lei è manipolabile senza problemi...
Gli altri miei sono stati testati: Maya 1 sola volta (con ELISA a 7 mesi), Miele 2 volte (con PCR a 2 mesi e nel 2013 con ELISA per farlo diventare donatore), Mimi 2 volte (entrambe con ELISA appena "catturata" e dopo 3 mesi), Milou 2 volte (con ELISA, ma nel suo caso la seconda era per confermare la positività FIV), Mew 2 volte (PCR a 3 mesi e ELISA lo scorso settembre quando è stato male), Mickey 1 volta (PCR a quasi 4 mesi).
In realtà prima di inviare il sangue per la PCR dei maschietti più piccoli la vet ha fatto (a sue spese) un ELISA che ha dato gli stessi risultati. Lei crede molto nell'ELISA perché fino ad ora non ha mai avuto dei falsi-negativi (due volte dei falsi-positivi, smentiti da un secondo test dopo qualche tempo) e i risultati erano sempre conformi alla PCR (quando sono stati fatti entrambi).
Inizialmente non ritenevo necessario ritestare Moon, ma da qualche gg i ragazzi del petshop mi hanno messo il dubbio.... Loro hanno il terrore delle malattie infettive...
Scusate ma sono un po'ignorante in materia...so che la veterinaria mi ha detto che prima o poi testerá i ragazzi ma visto che sta cambiando studio non ho preso appuntamento e questo mese sta già volando via....ma è obbligatorio fare il test o solo se si verificano certi sintomi?e quali sono questi sintomi?grazie
violapensiero
16-01-2016, 22:32
No, non è obbligatorio. Di solito si fa il test per avere un quadro generale della salute del micio. I sintomi in genere sono quelli di una salute più debole del normale, raffreddori ripetuti, mal di gola, scolo nasale, cistiti, dimagrimento, salute debole...
Non è obbligatorio ma se si hanno più gatti provenienti da situazioni diverse io preferisco sempre farlo... In realtà Moon è già stata testata negativa, però sono indecisa se ripetere il test per scongiurare il "periodo finestra" (periodo in cui il micio potrebbe essere positivo ma con il test non si rileva la positività).
e quali sono questi sintomi?grazie
A quelli che ha scritto Violapensiero aggiungerei anche stomatiti, fauciti, inappetenza, diarrea e vomito... Che però non sono ricollegabili solo a FIV e FeLV, ma possono essere solo problemi transitori....
Non so consigliarti Franca... Per lo meno, sono in dubbio anch'io.
Da una parte ti direi "ritestala passato il periodo finestra di 3 settimane perché non sai con quali gatti è stata in contatto", dall'altra ormai le hai dato il via libera in casa e, se anche stai attenta alle ciotole, so che basta un contatto naso-a-naso per trasmettere la FELV...
E comunque, neanche al mio vet sono mai capitati dei falsi negativi con l'Elisa, per quanto questo possa valere.
nicoletta
17-01-2016, 09:47
Scusate, ma se il mio gatto l'ho preso a un mese e mezzo e ha fatto il test fiv e felv a 6 mesi circa e ora come ora se si mette paura ha dei problemi di cistite, può darsi che abbia la fiv?
Scusate, ma se il mio gatto l'ho preso a un mese e mezzo e ha fatto il test fiv e felv a 6 mesi circa e ora come ora se si mette paura ha dei problemi di cistite, può darsi che abbia la fiv?
Secondo me NO!! Sarebbero in tanti ad avere la FIV allora... vedrai che è più cistite da stress...
Poi se l'hai testato a 6 mesi ed era negativo e non ha avuto contatti con altri mici a rischio è sicuramente negativo!!
nicoletta
17-01-2016, 09:58
Secondo me NO!! Sarebbero in tanti ad avere la FIV allora... vedrai che è più cistite da stress...
Poi se l'hai testato a 6 mesi ed era negativo e non ha avuto contatti con altri mici a rischio è sicuramente negativo!!
No nessun contatto con nessun gatto... diciamo che è un tipo davvero asociale che non è mai stato abituato ad altre presenze feline... la domanda mi è sorta spontanea perché non pensavo che la fiv potesse avere così tanti sintomi, e soprattutto vari..,
Quoto Franca, puoi stare tranquilla.
No nessun contatto con nessun gatto... diciamo che è un tipo davvero asociale che non è mai stato abituato ad altre presenze feline... la domanda mi è sorta spontanea perché non pensavo che la fiv potesse avere così tanti sintomi, e soprattutto vari..,
O magari non ne ha nessuno, come nel caso della mia Milou :tr_tgab::blink:
Ma se il tuo micio non è entrato in contatto con altri gatti non può assolutamente averla contratta!!
Non so consigliarti Franca... Per lo meno, sono in dubbio anch'io.
Da una parte ti direi "ritestala passato il periodo finestra di 3 settimane perché non sai con quali gatti è stata in contatto", dall'altra ormai le hai dato il via libera in casa e, se anche stai attenta alle ciotole, so che basta un contatto naso-a-naso per trasmettere la FELV...
E comunque, neanche al mio vet sono mai capitati dei falsi negativi con l'Elisa, per quanto questo possa valere.
Infatti è la FeLV che mi spaventa, non la FIV... Poi logico che preferisco sapere come nel caso di Milou, ma con la FIV la convivenza è del tutto gestibile!!
Comunque mercoledì ne riparlo con la vet....
nicoletta
17-01-2016, 11:54
O magari non ne ha nessuno, come nel caso della mia Milou :tr_tgab::blink:
Ma se il tuo micio non è entrato in contatto con altri gatti non può assolutamente averla contratta!!
Avrà avuto sicuramente contatti da piccolino nel primo mese e mezzo di vita, quando l'ho preso al canile aveva un fratellino... poi più niente da 4 anni a questa parte!
Gnometta
20-01-2016, 10:55
Approfittando delle analisi del sangue pre-sterilizzazione volevo anche fare i test per la FIV/FELV. Ma se tar questi ci aggiungo anche la FIP? chiedo eprchè tutti parlano sempre di FELV/FIV forse mi sfugge qualcosina:shy: ... mi aiutate a capire?
Approfittando delle analisi del sangue pre-sterilizzazione volevo anche fare i test per la FIV/FELV. Ma se tar questi ci aggiungo anche la FIP? chiedo eprchè tutti parlano sempre di FELV/FIV forse mi sfugge qualcosina:shy: ... mi aiutate a capire?
Nessuno parla mai della FIP perché fortunatamente non è comune e, sfortunatamente, non ci sono test in grado di predire se un gatto svilupperà mai la FIP.
Il test può solo dirti se un micio è positivo al Coronavirus, ma essere positivi al virus è molto comune per i gatti, mentre sviluppare la FIP (se Dio vuole) è un evento relativamente raro.
Comunque, dato che vai dalla vet, sottoponile i tuoi dubbi. ;)
Nessuno parla mai della FIP perché fortunatamente non è comune e, sfortunatamente, non ci sono test in grado di predire se un gatto svilupperà mai la FIP.
Il test può solo dirti se un micio è positivo al Coronavirus, ma essere positivi al virus è molto comune per i gatti, mentre sviluppare la FIP (se Dio vuole) è un evento relativamente raro.
Comunque, dato che vai dalla vet, sottoponile i tuoi dubbi.
Esatto. Comunque parlane tranquillamente con la tua vet.
Gnometta
20-01-2016, 11:52
Si oggi vado! grazie :)
tra l'altro lei ha 6 mesetti circa. Mamma e sorelline sono risultate negative ma io glie lo voglio comunque fare per essere sicura. Da quanto ho capito, dato che lei ha 6 mesi e da soli 3 settimane circa è stata separata dalla madre solo il metodo PCR può essere valido in questa situazione giusto?
Si oggi vado! grazie :)
tra l'altro lei ha 6 mesetti circa. Mamma e sorelline sono risultate negative ma io glie lo voglio comunque fare per essere sicura. Da quanto ho capito, dato che lei ha 6 mesi e da soli 3 settimane circa è stata separata dalla madre solo il metodo PCR può essere valido in questa situazione giusto?
Sì, perché va a cercare la sequenza genetica del virus, anziché la risposta immunitaria dell'organismo (cioé gli anticorpi).
Guarda se mamma e sorelline sono negative direi che anche lei lo è. Vista l'età l'ELISA è già attendibile, c'è da valutare il "periodo finestra"; ma se lei è stata sempre e solo con loro e sono negative un ELISA è più che sufficiente. Se invece ha avuto contatti con altri gatti a rischio se fai la PCR ti togli ogni dubbio (che poi è lo stesso dubbio che ho espresso io aprendo questo thread.. Anche se in realtà i gatti che vivevano nel rifugio con Moon (quelli che sono stati testati) sono risultati tutti negativi).
Guarda se mamma e sorelline sono negative direi che anche lei lo è. Vista l'età l'ELISA è già attendibile, c'è da valutare il "periodo finestra"; ma se lei è stata sempre e solo con loro e sono negative un ELISA è più che sufficiente.
Quoto! :approve:
Come molti di voi sanno il 3 gennaio è arrivata da me MOON. La gattina è stata testata con ELISA il 23 dicembre in occasione della sterilizzazione e l'esito è NEGATIVO.
[...]
Sono indecisa se ritestarla a breve per essere più tranquilla...
Voi che fareste???
Se vuoi toglierti il dubbio perché non fai un test PCR?
Ormai è a casa tua da 3 settimane, per cui il test PCR sarà più attendibile.
Io farei così.
Se vuoi toglierti il dubbio perché non fai un test PCR?
Ormai è a casa tua da 3 settimane, per cui il test PCR sarà più attendibile.
Io farei così.
Sì infatti se lo rifaccio faccio quello... Stasera la devo portare e ne riparlo con la vet...
Gnometta
20-01-2016, 13:08
Guarda se mamma e sorelline sono negative direi che anche lei lo è. Vista l'età l'ELISA è già attendibile, c'è da valutare il "periodo finestra"; ma se lei è stata sempre e solo con loro e sono negative un ELISA è più che sufficiente. Se invece ha avuto contatti con altri gatti a rischio se fai la PCR ti togli ogni dubbio (che poi è lo stesso dubbio che ho espresso io aprendo questo thread.. Anche se in realtà i gatti che vivevano nel rifugio con Moon (quelli che sono stati testati) sono risultati tutti negativi).
Purtroppo lei è una randagina e stava in una vigna in condizioni pessime. Quindi non so se è entrata in contatto con alti gatti. Poi comunque il risultato della mamma l'ho visdto con i miei occhi mentre quello delle sorelline no e me lo ha comunciato la volontaria che l'ha salvata. Ma non sto tranquilla se non vedo con i miei occhi...quindi vado di PCR! tanto il sangue glie lo devono togliere per gli esami pre-sterilizzazione quindi ne approfitto (sempre se fanno il test PCR...in effetti non ci avevo pensato :disapprove:). E' costoso? quanto ci vuole per i risultati?
La PCR la fanno in laboratorio (nelle cliniche direi di si, nei piccoli ambulatori come dove vado io no). La mia vet spedisce il siero o in Germania o ad una grossa clinica vicino a Bologna e i risultati le arrivano via mail in 4-5 gg. Però so che alcuni devono attendere più tempo.... Il costo si aggira sugli 80.00 €
Gnometta
20-01-2016, 13:23
La PCR la fanno in laboratorio (nelle cliniche direi di si, nei piccoli ambulatori come dove vado io no). La mia vet spedisce il siero o in Germania o ad una grossa clinica vicino a Bologna e i risultati le arrivano via mail in 4-5 gg. Però so che alcuni devono attendere più tempo.... Il costo si aggira sugli 80.00 €
Ok grazie. io ho due grandi cliniche vicine immagino che almeno una delle due lo faccia. Oggi vado alla mia e chiedo. Me lo sono segnato ;)
(sempre se fanno il test PCR...in effetti non ci avevo pensato :disapprove:). E' costoso? quanto ci vuole per i risultati?
Un test PCR lo fanno praticamente ovunque, al massimo si possono appoggiare ad un laboratorio che lo esegue. Qui da me lo fanno quasi ovunque, anche ambulatori piccoli. Costo da 70 a 100 euro per ogni singolo parametro, in base al laboratorio, tempi di risposta da tre a cinque giorni in base al laboratorio.
Costo da 70 a 100 euro per ogni singolo parametro, in base al laboratorio, tempi di risposta da tre a cinque giorni in base al laboratorio.
No qui FeLV-FIV totale 80.00 € o almeno la mia vet lo scorso anno per il kikino mi face pagare così....
Maeve_e_Amélie
20-01-2016, 23:33
Che ti ha detto la vet, Franca? La testate di nuovo?
E' lo stesso dilemma (ma partendo da un dato di fatto ben diverso, purtroppo) che ho con Amélie. Volevo ritestarla con la PCR e non l'ho ancora fatto perchè se sta benissimo e fa così freddo volevo evitare di farla uscire. Pensavo di "regalarglielo" quando farà un anno, a marzo.
Che ti ha detto la vet, Franca? La testate di nuovo?
E' lo stesso dilemma (ma partendo da un dato di fatto ben diverso, purtroppo) che ho con Amélie. Volevo ritestarla con la PCR e non l'ho ancora fatto perchè se sta benissimo e fa così freddo volevo evitare di farla uscire. Pensavo di "regalarglielo" quando farà un anno, a marzo.
Ieri non abbiamo potuto parlare perché c'era anche la ragazza del petshop che è arrivata in urgenza con due suoi gatti che vomitano e fanno diarrea. Siccome di queste cose preferisco non parlare davanti a lei, mi riservo di farlo lunedì quando vado al controllo con Milou. Però la mia vet mi sembrava molto serena riguardo al fatto che Moon sia già con gli altri, mi ha detto solo "Attenta che non la stressino ora che ha appena fatto il vaccino".
Per Amelie invece io la ritesterei assolutamente con PCR o con ELISA, perché un test positivo va sempre ripetuto (tenendo tutto incrociato). Magari aspetta un pochino che il freddo passi e poi a marzo puoi farlo....
Gnometta
21-01-2016, 07:58
Buongiorno a tutte/i,
ieri sono stata dal vet per chiarire alcune cose su FIV/FELV, sterilizzazione e feci molli. Di questi ultimi due ne parlerò nei post appositi altrimenti vado OT in questo 3D. Riguardo i test FIV/FELV mi ha detto che è una buona idea testarla durante il prelievo per le analisi pre-sterilizzione...così si approfitta di un solo buchino. Lui è per ora a favore dell'ELISA come prima volta sia perchè è più immediato il responso (lo stesso giorno ce l'ho) e sia perchè nonostante ci sia quella famosa finestra da rispettare per l'ELISA lui non ha mai avuto falsi negativi/positivi (ma non nega che possono capitare). Ovviamente mi ha detto che la prassi migliore è fare un ELISA e a distanza di 6 mesi/1 anno confermare il tutto con la PCR. Un pò come il nostro test per l'AIDS. Si fa prima l'ELISA e si ha un responso abbastanza immediato (e si sta più tranquilli) ma poi per avere conferma l'analisi si deve ripetere(magari con PCR). Ovvio che se con l'ELISA è negativo e il gattino sta una bomba (niente stomatiti/gengiviti croniche, feci belle, mangia, nasino che non cola, starnuti non frequenti, prende peso, è vispo, ecc) si può anche non confermare con la PCR...anche se poi è a discrezione degli umani. Nel caso in cui l'ELISA è negativo e il micino mostra una o tutte le possibilità elencate in parentesi è necessario confermare la negatività della FIV/FELV con PCR. Se poi con l'ELISA è positivo è assolutamente necessaria una conferma con PCR.
Vedo che ti sei chiarita bene le idee! :micimiao06:
Il mio vet non mi ha mai parlato di ripetere il test Elisa, però è anche vero che io non dovevo tenere di conto nessun "periodo finestra"...
Gnometta
21-01-2016, 08:11
Vedo che ti sei chiarita bene le idee! :micimiao06:
Il mio vet non mi ha mai parlato di ripetere il test Elisa, però è anche vero che io non dovevo tenere di conto nessun "periodo finestra"...
Sì :o
Se non hai il problema del periodo "finestra" e lei sta bene, non lo ripeterei neanche io.
babaferu
21-01-2016, 08:20
Buongiorno a tutte/i,
ieri sono stata dal vet per chiarire alcune cose su FIV/FELV, sterilizzazione e feci molli. Di questi ultimi due ne parlerò nei post appositi altrimenti vado OT in questo 3D. Riguardo i test FIV/FELV mi ha detto che è una buona idea testarla durante il prelievo per le analisi pre-sterilizzione...così si approfitta di un solo buchino. Lui è per ora a favore dell'ELISA come prima volta sia perchè è più immediato il responso (lo stesso giorno ce l'ho) e sia perchè nonostante ci sia quella famosa finestra da rispettare per l'ELISA lui non ha mai avuto falsi negativi/positivi (ma non nega che possono capitare). Ovviamente mi ha detto che la prassi migliore è fare un ELISA e a distanza di 6 mesi/1 anno confermare il tutto con la PCR. Un pò come il nostro test per l'AIDS.
Perché mai la pcr dopo un anno?! Mentre si fa il prelievo tanto vale fare l'esame più accurato e aspettare quelle 2 settimane, secondo me. Soprattutto se c'è la questione di inserimento con altri gatti! Io quando ho inserito Abebe con le altre 2 volevo esser certa subito e finché non e' arrivato il risultato pcr e' stato separato..... Lui arrivava diritto dalla strada e non volevo rischiare. Certo se hai una gatta unica e' un altro discorso.
Baci ba
Gnometta
21-01-2016, 08:33
Perché mai la pcr dopo un anno?! Mentre si fa il prelievo tanto vale fare l'esame più accurato e aspettare quelle 2 settimane, secondo me. Soprattutto se c'è la questione di inserimento con altri gatti! Io quando ho inserito Abebe con le altre 2 volevo esser certa subito e finché non e' arrivato il risultato pcr e' stato separato..... Lui arrivava diritto dalla strada e non volevo rischiare. Certo se hai una gatta unica e' un altro discorso.
Baci ba
Ma credo che quando mi abbia detto 6mesi/1 anno erano intervalli di tempo in un discorso del tipo "dato che hai un solo gatto e non hai il problema di inserimento con altri gatti fai l'ELISA così hai subito un responso nello stesso giorno e stai più tranquilla poi in caso la micina non sta bene o solo per toglierti qualsiasi dubbio fai una PCR più avanti"
babaferu
21-01-2016, 08:42
Ma credo che quando mi abbia detto 6mesi/1 anno erano intervalli di tempo in un discorso del tipo "dato che hai un solo gatto e non hai il problema di inserimento con altri gatti fai l'ELISA così hai subito un responso nello stesso giorno e stai più tranquilla poi in caso la micina non sta bene o solo per toglierti qualsiasi dubbio fai una PCR più avanti"
Ok.
Però.... Il problema dell'eiısa non e' l'affidabilità in se, ma il periodo finestra che e' lungo, mentre per la pcr e' 3 settimane. Ergo, se la miciola sta con te e non vede altri gatti.... Tra 6 mesi può rifare un più economico elisa.
La pcr 6 mesi dopo l'elisa ti toglie qualsiasi vantaggio di fare la pcr, che sono i tempi brevi.
Non so se mi sono spiegata.
Poi certamente se ci fossero problemi si valuta.
Baci ba
Però.... Il problema dell'eiısa non e' l'affidabilità in se, ma il periodo finestra che e' lungo, mentre per la pcr e' 3 settimane. Ergo, se la miciola sta con te e non vede altri gatti.... Tra 6 mesi può rifare un più economico elisa.
La pcr 6 mesi dopo l'elisa ti toglie qualsiasi vantaggio di fare la pcr, che sono i tempi brevi.
Non so se mi sono spiegata. Poi certamente se ci fossero problemi si valuta.
Quoto!
Di per sé l'ELISA è un test affidabile, l'unica cosa è il periodo finestra lungo (le nuove indicazioni del Dr Stefano Bo, sono 4 mesi e non più 6...). Però se hai una sola gattina ed è negativo io non lo ripeterei neppure se non si presentano sintomi che possono far pensare a FIV o FeLV (e quelli li conosce il vet)
babaferu
21-01-2016, 09:30
Quoto!
Però se hai una sola gattina ed è negativo io non lo ripeterei neppure se non si presentano sintomi che possono far pensare a FIV o FeLV (e quelli li conosce il vet)
Quotatura incrociata...
Volevo solo fare un distinguo tecnico tra i 2 test, intanto gnometta mi inizio ad incrociare che tutto vada x il meglio!
Un bacio ba
Quotatura incrociata...
Volevo solo fare un distinguo tecnico tra i 2 test, intanto gnometta mi inizio ad incrociare che tutto vada x il meglio!
Ah ah ah!!
Certo, incrociamo tutto per la piccola Minù :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Gnometta
21-01-2016, 09:53
Ok.
Però.... Il problema dell'eiısa non e' l'affidabilità in se, ma il periodo finestra che e' lungo, mentre per la pcr e' 3 settimane. Ergo, se la miciola sta con te e non vede altri gatti.... Tra 6 mesi può rifare un più economico elisa.
La pcr 6 mesi dopo l'elisa ti toglie qualsiasi vantaggio di fare la pcr, che sono i tempi brevi.
Non so se mi sono spiegata.
Poi certamente se ci fossero problemi si valuta.
Baci ba
Grazie ragazze...vi farò sapere :) Comunque barbara ti sei spiegata benissimo. Infatti yuuuuuuuuuuuuyu (scusate è Minù che è salita sul pc e ha scritto yuuuuuuuuuuuuuuuu huahuahuahuahuaahu cacchio sembra che vi abbia risposto ai vostri incrocini!)...riprendo la frase da INFATTI...dicevo........... infatti fare PCR dopo ELISA non ha senso.
Maeve_e_Amélie
22-01-2016, 10:56
Ieri non abbiamo potuto parlare perché c'era anche la ragazza del petshop che è arrivata in urgenza con due suoi gatti che vomitano e fanno diarrea. Siccome di queste cose preferisco non parlare davanti a lei, mi riservo di farlo lunedì quando vado al controllo con Milou. Però la mia vet mi sembrava molto serena riguardo al fatto che Moon sia già con gli altri, mi ha detto solo "Attenta che non la stressino ora che ha appena fatto il vaccino".
Per Amelie invece io la ritesterei assolutamente con PCR o con ELISA, perché un test positivo va sempre ripetuto (tenendo tutto incrociato). Magari aspetta un pochino che il freddo passi e poi a marzo puoi farlo....
Sisi, se non ha problemi trovo inutile farla uscire, per ora. Appena il sole riuscirà a riscaldare un po' le giornate, la porterò a fare il prelievo (e come sarà felice per questo :D ). Tanto ho deciso che l'avrei ritestata da subito, dopo il primo test... ;)
Brioche:)
22-01-2016, 12:42
E io mi auguro di tutto cuore che sia megativa!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.