PDA

Visualizza Versione Completa : il bel gioco.. dura poco?


alimiao
20-01-2016, 08:49
Ciao,
ho due gatti molto MOLTO vivaci che vorrebbero sempre giocare e dato che io sono sempre in casa (lavoro al pc) a volte è difficile regolarsi.

Specialmente il maschio, quando è annoiato, diventa molto insistente, miagola (o meglio urla) e inizia a farne di ogni per richiamare l'attenzione.. tipo saltare sui vestiti appesi nell'appendipanni, facendoli cadere tutti, e fare altre pazzie tipo l'altro giorno si è infilato in una fessura fra uno scaffale e l'altro (sono scaffali aperti tipo cubi dell'Ikea) ed è rimasto incastrato, giuro che se non arrivavo in tempo si spezzava il collo perché ha iniziato a dimenarsi come un pazzo per tentare di liberarsi.. alla fine si è fatto uno sbrego al collo ma niente di più, ma che paura! :( va beh insomma un bel peperino nervosetto! (fra l'altro ha una dermatite da sospetta intolleranza alimentare, io inizio a pensare che lo stress centri qualcosa, ma questo è un altro topic).

Allora io ho stabilito questa routine: la mattina, dopo avergli dato da mangiare, si gioca in modo intensivo un 20 min/mezz'ora, poi io mi metto al pc e loro "si fanno i fatti loro" (in teoria). Il più delle volte funziona abbastanza, loro passano il tempo guardando fuori dalla finestra, "menandosi amichevolmente" (però lui è un po' manesco e alla fine va a finire che la sorella gli soffia sempre e scappa via) e dormendo. Si riattivano più o meno nel tardo pomeriggio, a quel punto gioco ancora con loro un altro po' e poi mi rimetto al pc. Se la sera sono a casa, prima di dormire si gioca ancora un po'. Insomma in totale credo di passare quasi un'oretta al giorno a giocare con loro. C'è da dire che loro non giocano mai insieme, ad es se giochiamo con la cannetta e si fa sotto la femmina, il maschio rimane a guardare e viceversa.

A me questa routine pare abbastanza equilibrata, il problema sorge quando per qualche motivo devo modificarla.. ad es spesso nel w-end esco la mattina e torno la sera, (stando tutta la settimana a casa, ne ho proprio bisogno), e loro mi sa che quando io non ci sono dormono tutto il giorno, quindi la sera che io torno stanca loro sono carichi di energia e se non gioco con loro iniziano a fare un casino esagerato, tipo che urlano, saltano e fanno cose al limite dell'autolesionismo per attirare l'attenzione.. il che è un po' stressante, perchè anche se io mi diverto a giocare con loro, vorrei essere io a decidere quando e poter dire no senza che mi venga giù la casa. Il mio compagno sostiene che sono io che sbaglio impostazione, lui ad es con loro non gioca quasi mai e secondo lui non dovrei abituarli a giocare così tanto durante la settimana, altrimenti poi si viziano.. secondo lui sarebbero sufficienti 5/10 minuti al giorno, e in questo modo i gatti capirebbero che io non ho tempo per giocare e giocherebbero da soli. In casa hanno a disposizione varie palline, tiragraffi, e un gioco "interattivo" che praticamente consiste in un tiragraffi con dei buchi in cui sono infilate delle palline, che loro devono estrarre. Il problema è che dopo 5 minuti tirano fuori le palline e me le portano, chiedendomi di rimetterle dentro per riniziare il gioco..in estate almeno possono andare sul balcone, cosa che gli piace molto, e passano più tempo a guardare giù, ma ora che fa freddo no.

Secondo voi dovrei giocare di meno con loro?

babaferu
20-01-2016, 09:32
La sequenza corretta sarebbe al contrario, prima gioco e poi pappa.... A cui segue la nanna.
Riempi la casa di stimoli per loro in modo che siano stimolati al di là della relazione con te, es palline rimbalzi e, fili con qualcosa appeso etc (fili da non lasciare se sono soli xche diventano pericolosi), un bel tiragraffi con visuale esterna etc.
Non rispondere (ignorali) quando ti disturbano e prendi tu l'iniziativa quando sei libero.
E non ascoltare il tuo compagno.
Baci ba

babaferu
20-01-2016, 09:33
Ma quanto hanno?
Credo siano molto giovani... Con l'età si calmeranno un pochino.

Mirrina
20-01-2016, 09:37
Io ti direi, potendo di aumentare i momenti di gioco, rendendoli più brevi, magari giocando prima della pappa; credo che per loro il gioco rappresenti la caccia quindi caccia>mangiare la preda>riposarsi, però capisco che la mattina sia difficile (la mia ha preso l'abitudine di mangiare alle cinque e mezza, ora in cui l'etologia felina mi interessa relativamente)!
Nel we giocherei molto la mattina e molto la sera prima di dormire!

Aletto
20-01-2016, 09:46
Ciao,
ho due gatti molto MOLTO vivaci che vorrebbero sempre giocare e dato che io sono sempre in casa (lavoro al pc) a volte è difficile regolarsi.

Specialmente il maschio, quando è annoiato , diventa molto insistente, miagola (o meglio urla) e inizia a farne di ogni per richiamare l'attenzione.. tipo saltare sui vestiti appesi nell'appendipanni, facendoli cadere tutti, e fare altre pazzie tipo l'altro giorno si è infilato in una fessura fra uno scaffale e l'altro (sono scaffali aperti tipo cubi dell'Ikea) ed è rimasto incastrato, giuro che se non arrivavo in tempo si spezzava il collo perché ha iniziato a dimenarsi come un pazzo per tentare di liberarsi.. alla fine si è fatto uno sbrego al collo ma niente di più, ma che paura! :( va beh insomma un bel peperino nervosetto! (fra l'altro ha una dermatite da sospetta intolleranza alimentare, io inizio a pensare che lo stress centri qualcosa, ma questo è un altro topic).

Allora io ho stabilito questa routine: la mattina, dopo avergli dato da mangiare, si gioca in modo intensivo un 20 min/mezz'ora, poi io mi metto al pc e loro "si fanno i fatti loro" (in teoria). Il più delle volte funziona abbastanza, loro passano il tempo guardando fuori dalla finestra, "menandosi amichevolmente" (però lui è un po' manesco e alla fine va a finire che la sorella gli soffia sempre e scappa via) e dormendo. Si riattivano più o meno nel tardo pomeriggio, a quel punto gioco ancora con loro un altro po' e poi mi rimetto al pc. Se la sera sono a casa, prima di dormire si gioca ancora un po'. Insomma in totale credo di passare quasi un'oretta al giorno a giocare con loro. C'è da dire che loro non giocano mai insieme, ad es se giochiamo con la cannetta e si fa sotto la femmina, il maschio rimane a guardare e viceversa.

A me questa routine pare abbastanza equilibrata, il problema sorge quando per qualche motivo devo modificarla.. ad es spesso nel w-end esco la mattina e torno la sera, (stando tutta la settimana a casa, ne ho proprio bisogno), e loro mi sa che quando io non ci sono dormono tutto il giorno, quindi la sera che io torno stanca loro sono carichi di energia e se non gioco con loro iniziano a fare un casino esagerato, tipo che urlano, saltano e fanno cose al limite dell'autolesionismo per attirare l'attenzione.. il che è un po' stressante, perchè anche se io mi diverto a giocare con loro, vorrei essere io a decidere quando e poter dire no senza che mi venga giù la casa. Il mio compagno sostiene che sono io che sbaglio impostazione, lui ad es con loro non gioca quasi mai e secondo lui non dovrei abituarli a giocare così tanto durante la settimana, altrimenti poi si viziano.. secondo lui sarebbero sufficienti 5/10 minuti al giorno, e in questo modo i gatti capirebbero che io non ho tempo per giocare e giocherebbero da soli. In casa hanno a disposizione varie palline, tiragraffi, e un gioco "interattivo" che praticamente consiste in un tiragraffi con dei buchi in cui sono infilate delle palline, che loro devono estrarre. Il problema è che dopo 5 minuti tirano fuori le palline e me le portano, chiedendomi di rimetterle dentro per riniziare il gioco..in estate almeno possono andare sul balcone, cosa che gli piace molto, e passano più tempo a guardare giù, ma ora che fa freddo no.


Secondo voi dovrei giocare di meno con loro?

-La noia è una nemica per qualsiasi essere vivente, quindi anche per loro, ed anche lo stress!!
-Penso che quel casino non sia esagerato ma desiderio di giocare che per loro (tutti i gatti) è importante
-Così non vizi i tuoi gatti ma gli fornisci attività, relazione, ed assecondi una loro motivazione importante
-Loro sanno che senza di te, un essere vivente col quale condividono il loro spazio e la loro vita, quel gioco sarebbe totalmente inanimato e pertanto privo di stimolo, quello che mettono in atto è problem solving.
Con la buona stagione le cose cambiano, ed il loro interesse non è più focalizzato su quello che c'è in casa che conoscono a memoria e genera noia, i miei li faccio uscire anche col freddo, ma ci sono gatti abituati ed altri no
Non giocare di meno con loro!! Spero di esserti stata di aiuto :)

7M
20-01-2016, 09:55
Io posso solo dirti, chiudi subito la fessura in cui si è infilato, con un cartone, del plexiglas, qualsiasi cosa perché potrebbe farsi molto male....

alimiao
20-01-2016, 11:25
grazie a tutte/i.. rispondo:

@babaferu: hanno un annetto abbondante, ma sono di razza devon rex, ovvero delle scimmiette salterine che rimangono un po' cuccioli per tutta la vita (tu mi dirai: e allora te la sei cercata! e hai anche ragione :o ). Non sapevo che prima dovrebbero mangiare e poi giocare.. però quando si alzano sono isterici dalla fame (non hanno cibo sempre a disposizione perché fanno una dieta per ora), quindi non sono molto propensi a giocare.. invece, appena dopo aver mangiato, è come se avessero preso dell'anfetamina.. iniziano a correre come pazzi e camminano pure sui muri :devil:

Le palline rimbalzo le hanno ma non gli piacciono, i fili sono una buona idea (ma da monitorare), la visuale esterna ce l'hanno e possono persino salire su un armadio a quasi 3 metri d'altezza per godersi il panorama ;)

@Aletto: d'inverno per loro è troppo freddo, sono privi di sottopelo.. in effetti stavo pensando di mettere una cuccia chiusa con una coperta, per quando farà un po' meno freddo..

@7M: concordo con te ma non è facile, è un mobile componibile fatto così, dovrei cambiarlo proprio e sarebbe una spesa.. ho già modificato metà della casa per renderla più accogliente e sicura, ma quel gatto ha proprio la tendenza a mettersi in pericolo quando è annoiato, questo era solo un esempio ma ce ne sono altri.. tipo si butterebbe anche nella pentola dell'acqua bollente, ma non è che per questo io debba smettere di cuocere la pasta.. mi sembra meglio, ai fini della prevenzione, evitare che arrivi a quel punto di noia per cui poi fa cose pericolose.. e infatti durante la settimana quando ho tempo per giocare con lui non lo fa..

7M
20-01-2016, 11:38
@7M: concordo con te ma non è facile, è un mobile componibile fatto così, dovrei cambiarlo proprio e sarebbe una spesa.. ho già modificato metà della casa per renderla più accogliente e sicura, ma quel gatto ha proprio la tendenza a mettersi in pericolo quando è annoiato, questo era solo un esempio ma ce ne sono altri.. tipo si butterebbe anche nella pentola dell'acqua bollente, ma non è che per questo io debba smettere di cuocere la pasta.. mi sembra meglio, ai fini della prevenzione, evitare che arrivi a quel punto di noia per cui poi fa cose pericolose.. e infatti durante la settimana quando ho tempo per giocare con lui non lo fa..

Mah non sono convinta... Sono velocissimi a fare casini e a farsi male e spesso anche avere 1000 occhi non basta. Io ho tolto tutto quello che poteva creare problemi ai mici... E quando cuocio qualcosa i gatti li tengo fuori dalla cucina perché anche i miei (i 3 piccoli) hanno tendenza a saltare sulla stufa per curiosità (annoiati o meno che siano...)

pepe
20-01-2016, 12:06
Nn hai due gatti normali con due devon nn si scherza .. Chi Nn li ha Nn può capire
Devi dargli stimoli . Han bisogno di lavorare mentalmente e fisicamente , prendi tira graffi. Casette da muro e giochi interattivi su zooplus ce ne sono han bisogno di distrazioni ,movimento in casa

Io ne ho avuto uno poi per colpa mia è morto Nn L ho saputo gestire Nn L ho più preso un devon proprio per quel motivo si lo quando avrò un giardino recintato è tipo bunker perché solo,così vive bene appagato mentalmente e fisicamente , psicologicamente
I devon sono così. Nn si immagina mai finché non li hai L impegno che serve per farli vivere bene va oltre L immaginazione umana

alimiao
20-01-2016, 12:50
@7M: capisco il tuo punto di vista e lo rispetto, però obiettivamente, non sempre si può proteggerli da tutto.. ad es io ho la cucina open space, niente porte, quindi o quando cucino li chiudo in un'altra stanza, o li tengo sott'occhio il meglio che posso, sapendo che se dovesse capitare l'incidente, io ho fatto del mio meglio.. certo il 100% di sicurezza lo ottengo solo se li chiudo nell'altra stanza, ma io lo trovo mortificante.. cioè se cucino un'ora loro devono stare chiusi fuori per un'ora, il che li fa soffrire perché sono gatti che amano osservare, partecipare, curiosare.. la vivono come una punizione, e ciò non mi sembrerebbe giusto..

@pepe: caspita mi dispiace tantissimo per il tuo devon :cry::cry: posso chiederti come è successo? a volte la colpa non centra, come dicono gli inglesi, sh*t happens..

Mirrina
20-01-2016, 13:37
@7M: capisco il tuo punto di vista e lo rispetto, però obiettivamente, non sempre si può proteggerli da tutto.. ad es io ho la cucina open space, niente porte, quindi o quando cucino li chiudo in un'altra stanza, o li tengo sott'occhio il meglio che posso, sapendo che se dovesse capitare l'incidente, io ho fatto del mio meglio.. certo il 100% di sicurezza lo ottengo solo se li chiudo nell'altra stanza, ma io lo trovo mortificante.. cioè se cucino un'ora loro devono stare chiusi fuori per un'ora, il che li fa soffrire perché sono gatti che amano osservare, partecipare, curiosare.. la vivono come una punizione, e ciò non mi sembrerebbe giusto..


Sono d'accordo con te, neanche io posso chiudere la cucina e mi dispiacerebbe perchè vedo che si diverte a cercare di rubarmi il cibo, ma lì posso controllare; certo, mi capita di girarmi o di rispondere al telefono ma sono comunque presente.
A me fa più paura il mobile, pensa se lo rifacesse mentre tu sei assente... Cercherei di metterlo in sicurezza il più possibile