PDA

Visualizza Versione Completa : cibo complementare e completo


marty
25-01-2016, 16:25
Salve a tutti, ho scoperto da poco la differenza tra cibo complementare e completo e ho capito che alimentare il gatto sempre col cibo complementare non va bene.
Il problema è che il mio gatto da 4 anni mangia le scatolette della dreesy (è una sottomarca della schesir) che sono complementari, ho provato a comprare animonda e cosma al tonno che sono completi ma li ha snobbati. Purtroppo abituato alla dreesy i bocconcini o il patè non ne vuole sapere di mangiarli.
Sapete consigliarmi qualche buona marca di umido completo in gelatina? A lui piace molto il gusto tonno e gamberetti.
Dei croccantini concept for life cosa ne pensate, è un buon prodotto?
Se dovesse mangiare umido complementare e secco completo è proprio sbagliato?
Ultimamente ho anche notato che ha la pelle un po squamosa e ha la "forfora", leggendo su internet deduco che sia data da uno scarso apporto di grassi infatti la dreesy ne ha veramente pochi, vorrei cambiare alimentazione ma il mio gattone purtroppo ha i gusti un pò difficili :cry:
Grazie a tutti dell'attenzione!

Chiara12
25-01-2016, 16:42
Ciao.
Un'alimentazione per essere bilanciata deve essere secco (che è sempre completo) più umido completo. Il complementare può essere dato ogni tanto come sfizio. Altrimenti si rischiano carenze.
Animonda carny non è un patè, la consistenza è molto più solida e ha anche la gelatina dentro. Idem feringa, Catzfinefood, granapet, ottime marche.
Concept for life non è male, però contiene cereali (io preferisco alimenti senza cereali) quindi la darei a rotazione con crocchi senza.
Prova a mescolare l'umido che dai ora con le marche nuove, dandone sempre meno ad ogni pasto. Il passaggio deve essere graduale.

ElenaRolfi
25-01-2016, 17:27
Concept For Life va bene, a me piace! Ottimo rapporto qualità prezzo poi.
Cosma è completo solo il gusto tonno, occhio!
Prova Feringa e granata pet, oppure MAC's, o Schmusy!

L'importante è che almeno una fonte completa ci sia, o crocche o umido, e dovrebbe essere quella principale. Meglio entrambi completi però..

Chiara12
25-01-2016, 17:35
Concept For Life va bene, a me piace! Ottimo rapporto qualità prezzo poi.
Cosma è completo solo il gusto tonno, occhio!
Prova Feringa e granata pet, oppure MAC's, o Schmusy!

L'importante è che almeno una fonte completa ci sia, o crocche o umido, e dovrebbe essere quella principale. Meglio entrambi completi però..

I crocchi sono sempre completi, poi alcuni sono scadenti e altri buoni. È l'umido che deve essere completo.

marty
25-01-2016, 17:39
Ciao.
Un'alimentazione per essere bilanciata deve essere secco (che è sempre completo) più umido completo. Il complementare può essere dato ogni tanto come sfizio. Altrimenti si rischiano carenze.
Animonda carny non è un patè, la consistenza è molto più solida e ha anche la gelatina dentro. Idem feringa, Catzfinefood, granapet, ottime marche.
Concept for life non è male, però contiene cereali (io preferisco alimenti senza cereali) quindi la darei a rotazione con crocchi senza.
Prova a mescolare l'umido che dai ora con le marche nuove, dandone sempre meno ad ogni pasto. Il passaggio deve essere graduale.

Grazie mille per i consigli, come cibo secco senza cereali quale mi consiglieresti? Ho letto ottimi commenti su orijen e acana ma leggendo gli ingredienti ho visto che hanno pochissima taurina..non saprei..parlo da ignorante eh :D

Chiara12
25-01-2016, 17:44
Orijen e Acana sono ottimi, l'unica "pecca" è che hanno ceneri molto alte quindi vanno dati insieme a molto umido (completo, appunto). Per essere sicura, li userei a rotazione con altri secchi grain free con ceneri più basse come granatapet che è molto buono anch'esso.

Chiara12
25-01-2016, 17:47
Acana e Orijen li eviterei per mici anziani o con problemi renali.

Mirrina
25-01-2016, 18:04
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_gatti/animonda_cibo_gatti/40276
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/catz/lattine/358678
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/granatapet/lattine/352614
Queste sono un po' di marche (secondo me) buone che hanno gusti al pesce!
Ora cosa mangia più secco o più umido?

Sfigatta
25-01-2016, 18:27
Prima di tutto è da capire quanto secco e quanto umido mangia, poi è più facile consigliarti.

marty
25-01-2016, 19:04
Il gatto ora si sta alimentando con una scatoletta da 85g della dreesy e come croccanti gli sto dando quelli della kattovit renal, 40g circa, perchè dalle ultime analisi del sangue la creatinina era risultata leggermente alta anche se il veterinario ha detto di non allarmarmi, diciamo che gli sto dando quelli a scopo preventivo.

Chiara12
25-01-2016, 19:10
Il gatto ora si sta alimentando con una scatoletta da 85g della dreesy e come croccanti gli sto dando quelli della kattovit renal, 40g circa, perchè dalle ultime analisi del sangue la creatinina era risultata leggermente alta anche se il veterinario ha detto di non allarmarmi, diciamo che gli sto dando quelli a scopo preventivo.
Se ha un'inizio di insufficienza renale evita i grain free come acana e Orijen e opta per granapet che ha ceneri basse.
E dai molto più umido che crocchi. Quanto pesa?

marty
25-01-2016, 19:24
Se ha un'inizio di insufficienza renale evita i grain free come acana e Orijen e opta per granapet che ha ceneri basse.
E dai molto più umido che crocchi. Quanto pesa?

Si infatti non mi avevano convinto anche x le troppe proteine, sto vedendo i crocchi che mi hai detto e mi sembrano proprio buoni, il gatto pesa sui 5 kg

Sfigatta
25-01-2016, 19:24
Come ha detto chiara evita Orijen e Acana perché hanno tante proteine e per la quantità che mangia le ceneri sono troppo alte...consiglio anch'io Granatapet: proteine sul 30% di qualità e ceneri basse.
Mangia solo una scatoletta perché di più non ne vuole o sei tu che gliene dai solo una?
Per i reni è importante l'acqua, quindi appunto meno secco e più cibo umido.
Non ho capito esattamente che umido completo cerchi..bocconcini in gelatina?
Patè morbidi?

Chiara12
25-01-2016, 19:28
Si infatti non mi avevano convinto anche x le troppe proteine, sto vedendo i crocchi che mi hai detto e mi sembrano proprio buoni, il gatto pesa sui 5 kg
Darei sui 100/150 gr di umido e 20/30 di crocchi

fastfreddy
25-01-2016, 19:29
Gia' che siamo sull'argomento ...in che senso va considerato completo un umido con almeno il 5% di grassi? ...cosa sta ad indicare? ...perche' una piccola percentuale inferiore di grassi dovrebbe comportare scompensi a lungo andare? ...quali componenti sono ricompresi in questi "grassi"? ...insomma, chiariamo meglio questo concetto cortesemente

Sfigatta
25-01-2016, 19:31
Si infatti non mi avevano convinto anche x le troppe proteine, sto vedendo i crocchi che mi hai detto e mi sembrano proprio buoni, il gatto pesa sui 5 kg

Se non è crocco-dipendente io diminuirei a 20 il secco.
Calcolando che il secco è circa 4 volte più calorico dell'umido puoi raddoppiare l'umido e dare due buste/lattine da 80-85gr.

Sfigatta
25-01-2016, 19:41
Gia' che siamo sull'argomento ...in che senso va considerato completo un umido con almeno il 5% di grassi? ...cosa sta ad indicare? ...perche' una piccola percentuale inferiore di grassi dovrebbe comportare scompensi a lungo andare? ...quali componenti sono ricompresi in questi "grassi"? ...insomma, chiariamo meglio questo concetto cortesemente

I grassi sono importantissimi.
I grassi sono fonte di energia, servono al mantenimento di una pelle e un pelo sano e soprattutto servono al funzionamento di vari organi tra i quali i reni.
Sono anche molto importanti in quanto veicolano le vitamine liposolubili, ossia grazie al grasso queste vitamine si sciolgono e vengono assorbite dal corpo.

fastfreddy
25-01-2016, 19:50
I grassi sono importantissimi.
I grassi sono fonte di energia, servono al mantenimento di una pelle e un pelo sano e soprattutto servono al funzionamento di vari organi tra i quali i reni.
Sono anche molto importanti in quanto veicolano le vitamine liposolubili, ossia grazie al grasso queste vitamine si sciolgono e vengono assorbite dal corpo.

ah ecco! grazie

capito questo, possibile che tra un umido al 2% e uno al 5% passi la salute del gatto?

marty
25-01-2016, 19:52
Come ha detto chiara evita Orijen e Acana perché hanno tante proteine e per la quantità che mangia le ceneri sono troppo alte...consiglio anch'io Granatapet: proteine sul 30% di qualità e ceneri basse.
Mangia solo una scatoletta perché di più non ne vuole o sei tu che gliene dai solo una?
Per i reni è importante l'acqua, quindi appunto meno secco e più cibo umido.
Non ho capito esattamente che umido completo cerchi..bocconcini in gelatina?
Patè morbidi?

Prima gliene davo 2 più i croccanti e il veterinario ha detto che gli davo troppo..poi è umido complementare quindi mi limito a una. Per questo vorrei cercare di cambiare alimentazione e dare più umido completo e di qualità e meno croccantini. Cercavo un umido che assomigli alla shesir, trancetti di tonno o pollo in gelatina..non i paté e bocconcini.. Spero di essermi spiegata meglio

Mirrina
25-01-2016, 19:56
Prima gliene davo 2 più i croccanti e il veterinario ha detto che gli davo troppo..poi è umido complementare quindi mi limito a una. Per questo vorrei cercare di cambiare alimentazione e dare più umido completo e di qualità e meno croccantini. Cercavo un umido che assomigli alla shesir, trancetti di tonno o pollo in gelatina..non i paté e bocconcini.. Spero di essermi spiegata meglio

Prova Thrive, assomiglia a un complementare ma ha le integrazioni di un completo, anche se i grassi un po' bassi (http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/thrive_complete); credo che per un periodo di transizione vada bene

Sfigatta
25-01-2016, 20:02
ah ecco! grazie

capito questo, possibile che tra un umido al 2% e uno al 5% passi la salute del gatto?

Devi calcolare che in umido completo di qualità, oltre al muscolo, vi sono anche organi interni quali reni, polmoni, cuori e altro che in natura, in una preda, mangerebbero.
Questi organi hanno dei loro grassi mentre il muscolo ne contiene molti meno.
Un complementare è solo muscolo e oltre a non avere grassi ha uno scompenso a livello di minerali(soprattutto calcio/forsforo) che a lungo andare può dare problemi.
Quindi sì, tra un 2% e 5% la differenza c'è.
Lo si può dare il complementare, ma al massimo 200gr a settimana.
Io ad esempio alle mie dò mezza scatoletta a testa(40gr)tre volte a settimana e stanno benissimo.

fastfreddy
25-01-2016, 20:37
capito, grazie!

Sfigatta
25-01-2016, 20:40
Prima gliene davo 2 più i croccanti e il veterinario ha detto che gli davo troppo..poi è umido complementare quindi mi limito a una. Per questo vorrei cercare di cambiare alimentazione e dare più umido completo e di qualità e meno croccantini. Cercavo un umido che assomigli alla shesir, trancetti di tonno o pollo in gelatina..non i paté e bocconcini.. Spero di essermi spiegata meglio

Sto guardando tutte le varie possibilità.
Poi ti faccio un elenco.

marty
25-01-2016, 20:49
Sto guardando tutte le varie possibilità.
Poi ti faccio un elenco.

Grazie mille a tutti per i consigli, mi state aiutando tantissimo! :)

Sfigatta
26-01-2016, 12:40
Riflettevo su tutta situazione.
Sfilaccetti completi non esistono.
Ci sono i Porta 21 Holistic che hanno una percentuale di grassi del 3,5% che sicuramente sono meglio di un normale complementare ma secondo me, se non prendi di petto la situazione, non ne esci più.
Sarà durissima..ci vorranno mesi(esperienza personale) e vedrai il cibo mummificarsi nella ciotola, miagolii continui in cerca di cibo buono..ma non devi buttare la spugna!

Ci sono umidi di ottima qualità, ma in genere, per un gatto non abituato al completo, sono anche i meno appetibili.

Quello che ora è importante, è convertirlo all'umido completo senza badare troppo alla qualità eccelsa del prodotto..per quello c'è tempo!

Pezzetti piccoli in gelatina esistono della Miamor, si chiamano Ragout Royal Jelly e c'è la confezione prova da 12 bustine.

Sempre in bocconcini ci sono i Schmusy Nature, però sono in salsa e leggermente più grandi.

Come mousse o patè morbidissimi ci sono i Miamor che generalmente piacciono molto o volendo puoi provare con le mousse Almo.

Dell'Almo esistono anche i dadini in salsina/gelatina che sono piuttosto piccoli.

Di queste marche trovi le referenze al tonno, salmone e trota.

ElenaRolfi
26-01-2016, 15:00
I crocchi sono sempre completi, poi alcuni sono scadenti e altri buoni. È l'umido che deve essere completo.

si appunto, dicevo almeno una fonte completa deve esserci: o crocchi (che sono completi) o umido completo. meglio se ci sono entrambi (completi- cioè crocche piu umido completo!)

marty
26-01-2016, 17:08
Riflettevo su tutta situazione.
Sfilaccetti completi non esistono.
Ci sono i Porta 21 Holistic che hanno una percentuale di grassi del 3,5% che sicuramente sono meglio di un normale complementare ma secondo me, se non prendi di petto la situazione, non ne esci più.
Sarà durissima..ci vorranno mesi(esperienza personale) e vedrai il cibo mummificarsi nella ciotola, miagolii continui in cerca di cibo buono..ma non devi buttare la spugna!

Ci sono umidi di ottima qualità, ma in genere, per un gatto non abituato al completo, sono anche i meno appetibili.

Quello che ora è importante, è convertirlo all'umido completo senza badare troppo alla qualità eccelsa del prodotto..per quello c'è tempo!

Pezzetti piccoli in gelatina esistono della Miamor, si chiamano Ragout Royal Jelly e c'è la confezione prova da 12 bustine.

Sempre in bocconcini ci sono i Schmusy Nature, però sono in salsa e leggermente più grandi.

Come mousse o patè morbidissimi ci sono i Miamor che generalmente piacciono molto o volendo puoi provare con le mousse Almo.

Dell'Almo esistono anche i dadini in salsina/gelatina che sono piuttosto piccoli.

Di queste marche trovi le referenze al tonno, salmone e trota.

Grazie ancora, finalmente ho completato l'ordine su zooplus e ho preso: porta21 holistic tonno e gamberetti, granatapet pollo e gamberetti, almo nature daily in mousse e i miamor ragout jelly al tonno..e i croccantini della granatapet.
Dai vostri consigli e da quello che ho letto su internet ho capito di mescolare il cibo che mangia ora insieme a quello nuovo piano piano diminuendo sempre di piu il complementare.. ma non è che tutte queste marche diverse possano causargli problemi? ovviamente ne proverò una alla volta e cercherò di capire quale gradisce di più..scusatemi per le continue domande...non sono sicura di far bene

SerenaF
26-01-2016, 17:35
ma non è che tutte queste marche diverse possano causargli problemi? ovviamente ne proverò una alla volta e cercherò di capire quale gradisce di più..scusatemi per le continue domande...non sono sicura di far bene

Io da sempre alterno le marche di umido anche su base giornaliera e non ho mai avuto problemi di adattamento di nessun tipo (fatta ecce; tra l'altro, a smentita di quello che leggo spesso qui sul forum, le mie due belve gradiscono di più il completo; tra le loro marche preferite ci sono Smilla, Leonardo e Prolife.
Tu fai comunque un passaggio graduale per maggior sicurezza, ma in genere l'umido pone molti meno problemi del secco. ;)

7M
26-01-2016, 17:42
Anche io alterno spesso, anzi mi capita di finire una scatoletta di un tipo e lo stesso giorno iniziarne una di un tipo diverso (marca, gusto, ecc)

Sfigatta
26-01-2016, 17:45
Grazie ancora, finalmente ho completato l'ordine su zooplus e ho preso: porta21 holistic tonno e gamberetti, granatapet pollo e gamberetti, almo nature daily in mousse e i miamor ragout jelly al tonno..e i croccantini della granatapet.
Dai vostri consigli e da quello che ho letto su internet ho capito di mescolare il cibo che mangia ora insieme a quello nuovo piano piano diminuendo sempre di piu il complementare.. ma non è che tutte queste marche diverse possano causargli problemi? ovviamente ne proverò una alla volta e cercherò di capire quale gradisce di più..scusatemi per le continue domande...non sono sicura di far bene

Anche qui cambiamo su base giornaliera e non abbiamo mai avuto problemi.
Forse essendo più grassi puoi avere episodi di feci più molli ma non mi preoccuperei più di tanto.
Puoi provare a mischiare, sì.
Una volta fatto il grande salto possiamo riparlare di marche e consistenze diverse puntando un po più in alto ;)
Mi raccomando: non abbatterti se non mangia e soprattutto non demordere!
Io ci ho messo come minimo un paio di mesi, ma ora, bene o male, mangiano di tutto!

marty
26-01-2016, 20:19
Anche qui cambiamo su base giornaliera e non abbiamo mai avuto problemi.
Forse essendo più grassi puoi avere episodi di feci più molli ma non mi preoccuperei più di tanto.
Puoi provare a mischiare, sì.
Una volta fatto il grande salto possiamo riparlare di marche e consistenze diverse puntando un po più in alto ;)
Mi raccomando: non abbatterti se non mangia e soprattutto non demordere!
Io ci ho messo come minimo un paio di mesi, ma ora, bene o male, mangiano di tutto!

Benissimo ora sono più tranquilla! Spero di farcela veramente, non può più mangiare in quel modo..siccome ci sei già passata, hai altri consigli utili per "camuffare" il cibo nuovo e per rendermi meno difficile questa ardua impresa? :D

Maeve_e_Amélie
04-11-2016, 08:04
Ehehehe non è facile ingannare esserini con un naso così sopraffino :P spesso scoprono tutto alla prima annusata...ma in generale prova a "condire" il completo con il complementare, mettendolo sopra e sperando che decida di farsi fare fesso :p
Sta mangiando le nuove pappe?