PDA

Visualizza Versione Completa : Farmina UltraHypo


DonPepeDeVega
26-01-2016, 09:51
Ciao a tutti,
visto che Gandal ha episodi di sangue rosso vivo nelle feci e feci non perfettamente formate dopo una cura di due mesi a base di Cronentero, che per fortuna ha risolto la situazione, il veterinario mi ha detto di provare a vedere se risulta intollerante a qualcosa.

Per scoprirlo mi ha detto di utilizzare come unico alimento i croccantinti Farmina UltraHypo

Li conoscete ?
Sono buoni ?

Composizione

Idrolisato di proteine di pesce, amido di riso, olio di pesce, carbonato di calcio, fruttoligosaccaridi (0.6%), cloruro di potassio, solfato di calcio biidrato, fosfato mono-bicalcico, cloruro di sodio, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina). Fonti proteiche: idrolisato di proteine di pesce. Fonti di carboidrati: amido di riso.

Additivi nutrizionali: Vitamina A 22000UI; Vitamina D3 1500UI; Vitamina E 600mg; Vitamina C 300mg; niacina 150mg; acido pantotenico 50mg; Vitamina B2 20mg; Vitamina B6 8.1mg; Vitamina B1 10mg; Vitamina H 1.5mg; acido folico 1.5mg; Vitamina B12 0.1mg; cloruro di colina 2500mg; beta-carotene 5mg; chelato di zinco dell´analogo idrossilato di metionina 725mg; chelato di manganese dell´analogo idrossilato di metionina 385mg; chelato di ferro di idrato di glicina 185mg; chelato di rame dell´analogo idrossilato di metionina 60mg; seleniometionina 20mg; iodato di calcio anidro 2.4mg; DL-metionina 5000mg; L-carnitina 300mg. Additivi tecnologici: cellulosa microcristallina. Antiossidanti: estratti di origine naturale ricchi in tocoferoli 10mg.

Questi i componenti analitici :

Proteina grezza 28.00%; oli e grassi grezzi 11.00%; fibra grezza 1.80%; ceneri grezze 7.10%; calcio 1.00%; fosforo 0.80%; sodio 0.80%; potassio 0.60%; magnesio 0.06%; taurina 3000mg/kg; acidi grassi Omega-3 1.70%; acidi grassi Omega-6 0.50%; EPA 0.50%; DHA 0.70%.

Che ne dite ?

Chiara12
26-01-2016, 09:55
Ciao, non capisco come sia possibile testare una possibile intolleranza con crocchi hypo.
Mi spiego. Questo genere di crocchi non dovrebbe dare disturbi, essendo altamente tollerabile. Ma poi devi darlo per sempre, perché non hai idea di cosa generi l'intolleranza. Col mio micio intollerante uso solo cibi monoproteici o comunque, con etichette chiare (quindi magari con due proteine).

Chiara12
26-01-2016, 09:59
Se ricordo bene, alcune ragazze che li avevano usati hanno notato episodi di diarrea.

meelina
26-01-2016, 10:10
Puoi usare anche l'hypo della royal :)

DonPepeDeVega
26-01-2016, 10:50
Ciao, non capisco come sia possibile testare una possibile intolleranza con crocchi hypo.
Mi spiego. Questo genere di crocchi non dovrebbe dare disturbi, essendo altamente tollerabile. Ma poi devi darlo per sempre, perché non hai idea di cosa generi l'intolleranza. Col mio micio intollerante uso solo cibi monoproteici o comunque, con etichette chiare (quindi magari con due proteine).

si, per questo mi ha detto di provare a dare questi crocchi a cura finita
cosi'se il disturbo non torna e'estremamente probabile che sia intollerante a qualcosa e pian piano introducendo il cibo "standard" riusciremmo a vedere di cosa si tratta

anche se io ho un principale sospettato : il tonno

provocano diarrea ? .. la diarrea sarebbe un problema pero' :shy:

@meelina : sono migliori i Farmina oppure gli RC che tu sappia ?

boby
26-01-2016, 11:03
i prodotti Farmina non testano su animali e non contengono additivi chimici a differenza di RC

Mirrina
26-01-2016, 11:06
si, per questo mi ha detto di provare a dare questi crocchi a cura finita
cosi'se il disturbo non torna e'estremamente probabile che sia intollerante a qualcosa e pian piano introducendo il cibo "standard" riusciremmo a vedere di cosa si tratta

anche se io ho un principale sospettato : il tonno

provocano diarrea ? .. la diarrea sarebbe un problema pero' :shy:


Beh, poteva andare peggio, poteva essere il pollo! :p
Anche io partirei dai monoproteici, tipo struzzo e bufalo!

Chiara12
26-01-2016, 11:08
Allora prova per un periodo un alimento hypo e se va tutto bene, inizia coi monoproteici.

7M
26-01-2016, 11:12
i prodotti Farmina non testano su animali e non contengono additivi chimici a differenza di RC

Attenzione al petshop dove vado io Farmina non la tengono più perché sia ad alcuni dei loro gatti che a gatti di clienti hanno dato episodi di intolleranza (non voglio pensare che sia stato Ultrahypo, credo sia stato un mantenimento, però io starei su RC....)

@DPDV tienici aggiornati!! E tante coccole a Gandalf!!

Chiara12
26-01-2016, 11:13
Anche Trovet fa alimenti hypo, diciamo che sono a metà tra un hypo e un monoproteico che non sono malvagi. Poi è cruelty free.

alimiao
26-01-2016, 11:19
Diciamo che i crocchi hypo sono la scorciatoia per i casi molto gravi, oppure per chi non ha tempo/voglia di fare la dieta ad esclusione classica.. che prevede di dare cibo monoproteico umido per 2 mesi circa, fino a capire quello a cui il gatto è allergico/intollerante. Si inizia con una proteina che il gatto non ha mai mangiato (di solito agnello, cavallo, quaglia). Se il sintomo sparisce, allora si può testare un'altra proteina, e via così. Solo dopo, quando si è sicuri delle proteine, si iniziano ad inserire altri ingredienti (ad es i crocchi contenenti uova, derivati del latte, cereali ecc). Ma sempre un ingrediente alla volta.

Se il sintomo non sparisce con nessun cibo monoproteico, allora si è costretti a passare al cibo hypo, in cui le proteine sono idrolizzate e quindi più facili da digerire perché non riconosciute dall'organismo. Comunque sono cibi spesso ricchi di cereali, e creano assuefazione. Nel caso specifico, Farmina Hypo non è neanche malaccio, i cereali sono "solo" al secondo posto, mentre di solito nei cibi hypo sono al primo.. però dare solo cibi a base di pesce alla lunga non è il massimo, appesantisce i reni.

meelina
26-01-2016, 12:03
Guarda a me sta cosa delle proteine idrolizzate mi convince poco, che poi c'è dentro altro che comunque può dare intolleranza.
Meglio si i monoproteici, che però possono dar diarrea di per se, senza intolleranze, oppure il D/D che è cervo e piselli e eukanuba LB, agnello e non mi ricordo cosa.

Chiara12
26-01-2016, 12:08
Guarda a me sta cosa delle proteine idrolizzate mi convince poco, che poi c'è dentro altro che comunque può dare intolleranza.


Anche a me, anche perché rischi assuefazione da parte del micio verso le proteine idrolizzate, e che dopo non ti tolleri più quelle normali.

DonPepeDeVega
26-01-2016, 13:18
quindi mi consigliate di prendere un monoproteico ?

il Forza10 potrebbe andare bene o ci sono di migliori ?

Chiara12
26-01-2016, 13:20
quindi mi consigliate di prendere un monoproteico ?

il Forza10 potrebbe andare bene o ci sono di migliori ?

Ho provato anche il forza 10, non mi ha dato problemi ma come composizione non mi fa impazzire. Per ora, quello che preferisco (proprio MONO) è l'optimanova grain free.

DonPepeDeVega
26-01-2016, 13:49
questo ?

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/optima/394476

non costerebbe neanche tanto il sacco da 8kg

pero'non sono grain free, su zooplus non le ho trovate

Chiara12
26-01-2016, 13:56
questo ?

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/optima/394476

non costerebbe neanche tanto il sacco da 8kg

pero'non sono grain free, su zooplus non le ho trovate
No su zooplus non c'è. In pvt ti scrivo il sito

SerenaF
26-01-2016, 14:02
Io li ho usati per circa 2 mesi con Chiquita quest'estate (non però come alimento esclusivo) e mi sono trovata molto bene; oltre a non aver dato nessun problema a livello gastro-intestinale, avevo notato anche un vistoso miglioramento della forfora che purtroppo la affligge da anni.
Secondo me la logica è di dare a Gandalf un alimento che si sa per certo non provochi reazioni di intolleranza (dato che è a base di proteine idrolizzate), per far regredire tutti i sintomi e poi reintrodurre una proteina alla volta, in modo da trovare la colpevole del sangue nelle feci. ;)

DonPepeDeVega
26-01-2016, 14:08
No su zooplus non c'è. In pvt ti scrivo il sito

grazie :)

7M
26-01-2016, 14:28
Secondo me la logica è di dare a Gandalf un alimento che si sa per certo non provochi reazioni di intolleranza (dato che è a base di proteine idrolizzate), per far regredire tutti i sintomi e poi reintrodurre una proteina alla volta, in modo da trovare la colpevole del sangue nelle feci.

Anch'io la vedo esattamente così. Adesso bisogna eliminare il problema rapidamente, poi si cercherà cosa può mangiare. L'ho già scritto altrove, posso testimoniare di gatti che hanno mangiato ipoallergenici per parecchio tempo e che poi sono passati a monoproteici o altro e non hanno avuto nessun problema di digestione delle proteine "non idrolisate" (o idrolizzate che dir si voglia)

DonPepeDeVega
26-01-2016, 14:33
sperando siano appetibili perche'Gandal e'una di quelle che vuole la scatoletta aperta davanti altrimenti non si degna neanche di un assaggio