Visualizza Versione Completa : Feci dopo sterilizzazione gatta
Gnometta
30-01-2016, 23:46
Buonasera a tutti,
La mi gattina è stata sterilizzata ieri e tornata a casa ha fatto pipi e cacca. Oggi mangia, beve, urina ma niente cacca. E' normale dopo la sterilizzazione? So che il giorno stesso può non fare niente ma se mangia i giorni dopo si. Vostre esperienze?
alepuffola
31-01-2016, 00:45
Ciao,
per ora non mi preoccuperei, un giorno senza feci non mi sembra tanto strano, può capitare. :)
Gnometta
31-01-2016, 04:33
L ha fatte poco fa..ma dopo un pezzo bello pura diarrea! Ho letto su questo sito e in giro che ci sta dopo l intervento. Solo che lei subito dopo l intervento l ha fatta bella e siccome erano 20 giorni che faceva feci molli (fatte analisi sangue, biochimici, test di fiv/felv è più volte analizzate feci) ho cambiato di botto le crocchette perché abbiamo ipotizzato intolleranza ai cereali o pollo (unica fonte proteica che abbia mai mangiato). Sono passata dalle crocchette pollo kitten alle crocchette adult farmina agnello gf, cambio importante senza nessun passaggio graduale. Ho approfittato del digiuno forzato della sterilizzazione, tant'è che dopo ha fatto le feci belle e non me la sono sentita di ridarle crocchette pollo. Ho pensato se le danno fastidio perché ridargliele dopo feci belle? E invece credo che avrei dovuto continuare con loro cambiandole gradualmente. Ora che faccio? Non posso ridare quelle vecchie, continuo con quelle nuove e via. Ho dato anche florentero....secondo voi durerà a lungo questa diarrea..........sempre se poi la causa è l alimentazione!
Ps. Lei sta una bomba! Pure troppo
Gnometta
31-01-2016, 10:23
Mi aiutate a capire? Ho bisogno della vostra esperienza :(
Dell'anestesia non saprei, ma di sicuro il cambio brusco ha avuto la sua parte! Ma in tutto questo, la gatta mangia umido? Io continuerei sicuramente con florentero e anche carobin pet o simili, certo il cambio brusco l'ha scombussolata ancor di più secondo me.
Gnometta
31-01-2016, 11:06
Anche secondo me---ho fatto proprio una *************!!!però ora che faccio??? vado di florentero e carobin pet ma ormai lascio questa alimentazione? Secondo me sì...prima o poi si abituerà no? però volevo un vostro parere. Mannaggia a me!!!
Se non le tollera non è detto che si abitui...però questo non lo possiamo sapere prima. Di schesir c'è anche la versione adult all'agnello, se vuoi provare a escludere il pollo perché non provi quella? Almeno avrebbe una composizione simile a quello che ha mangiato finora...
Se non le tollera non è detto che si abitui...però questo non lo possiamo sapere prima. Di schesir c'è anche la versione adult all'agnello, se vuoi provare a escludere il pollo perché non provi quella? Almeno avrebbe una composizione simile a quello che ha mangiato finora...
Io le ridarei le crocchette di prima, se ne hai ancora e farei il cambio graduale tra un po', ma sentiamo cosa dicono gli altri!
Sì anche io...però dice che ha avuto feci molli già per 20 giorni con quelle, per quello mi era venuto in mente della referenza all'agnello di schesir...
Sì anche io...però dice che ha avuto feci molli già per 20 giorni con quelle, per quello mi era venuto in mente della referenza all'agnello di schesir...
Me l'ero perso! La sterilizzazione è uno stress ed è meglio non farla coincidere con il cambio di alimentazione, che è un altro. Mangia umido?
Gnometta
31-01-2016, 11:29
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Ammetto sono una pasticciona! So che ho sbagliato ma ormai il danno è fatto e ho bisogno del vostro aiutino.
Pensando che fosse intollerante al pollo, dopo un giorno di digiuno forzato (pre-sterilizzazione) ha rifatto la cacchina stupenda :) Quindi mi son detta: OH OH ERA IL POLLO VEDI? E quindi ho avuto la brillante idea di cambiare REPENTINAMENTE le crocche. Da kitten pollo con cereali shesir a farmina gf agnello. Le crocche sono piaciute ma na tragedia.........diarrea!!! Finalmente la feci erano del colore giusto (ultimamente le faceva marrone chiaro per questo ho pensato all'intolleranza) e invece ieri colore ok ma consistenza no. Immagino sia dovuto alla mia mossa "intelligente" di fare questo cambio brusco. Consigli? do florentero nel frattempo...do anche carobin pet? o vedo come va oggi? quanto ci mette il loro intestino ad adattarsi? ripasso alle crocche vecchie facendo metà e metà?
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Ti rispondo qui, perchè mi sto un po' perdendo!:D
Mangia anche umido?
Perchè ipotizzi un'intolleranza al pollo?
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Il problema secondo me sta nel fatto che, come hai detto tu, le hai cambiate repentinamente; se la diarrea è proprio forte, dai il carobin per qualche giorno (tanto se ci sono dei parassiti, sta pur sicura che lì rimangono: il carobin non maschera niente, compatta solo la popò) e poi, quando le feci si sono solidificate, rifai la transizione con calma nell'arco di 7-10 giorni. Quanto ci metta un gatto ad adattarsi ad un nuovo tipo di croccantini, dipende da gatto a gatto, ma in genere è consigliabile fare un passaggio graduale.
Di solito lo schema è questo:
1°-2° giorno: 3/4 di crocche vecchie + 1/4 di crocche nuove (che so? 30 gr di Schesir, 10 di Farmina)
3°-4° giorno: metà e metà (20 gr Schesir/20 gr Farmina)
5°-6° giorno: 3/4 di crocche nuove + 1/4 di crocche vecchie
dal 7° giorno in poi: solo crocche nuove.
Ovviamente nulla ti vieta di procedere in maniera ancora più graduale.
Gnometta
31-01-2016, 11:39
ho anche le shesir adult agnello...le mischio a queste della farmina gf?
@Mirrina: hai ragione, ho fatto una cavolata. Quando dopo la sterilizzazione ho visto per la prima volta feci belle formate e scure che sono coincise con il NON dare crocche pollo mi sono fomentata dando subito agnello monoproteico.
@Xiaowei: infatti credo sia presto per capire se le tollera o meno perchè di solito le intolleranze sono direttamente proporzionali all'accumulo della sostanza che per ora è di un solo giorno....troppo presto. DIci che di composizione sono simili perchè non sono gf?
ma i gf non dovrebbero essere più digeribili? sto dando anche florentero, magari l'aiuta, do anche carobin pet o è ancora troppo presto?
Gnometta
31-01-2016, 11:41
Me l'ero perso! La sterilizzazione è uno stress ed è meglio non farla coincidere con il cambio di alimentazione, che è un altro. Mangia umido?
MAGARI! ci ho provato in tutte le salse anche con i consigli di questo sito.Ho dato completo e complementare....shesir, almo, animonda, granata, royal, lechat, SOLOquaglia, SOLOmaiale, monge bollito o scottato pollo, maiale, quaglia....ho butttao t-u-t-t-o!!! addirittura mi son detta ora provo con le shifezze gourmet e altri da supermercato. nada de nada
Ho provato anche a togliere crocchette e a lasciare solo umido. miagolava fino all'infinito per la fame e perse 100 gr in 2 giorni. Onestamente non me la sentivo di andare avanti così....è già piccola di peso! Purtroppo ci sono gatti che mangiano solo secco e non ne vogliono sapere dell'umido. Ovviamente riproverò, hai visto mai che da adulta cambia gusto!
Gnometta
31-01-2016, 11:44
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Ti rispondo qui, perchè mi sto un po' perdendo!:D
Mangia anche umido?
Perchè ipotizzi un'intolleranza al pollo?
Hai ragione. Ti ho risposto di la hahahahahaha
Ho aperto qui perchè ho visto che questa era la sezione più adatta per avere maggior aiuto
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Hai ragione. Ti ho risposto di la hahahahahaha
Ho aperto qui perchè ho visto che questa era la sezione più adatta per avere maggior aiuto
Io le ridarei quelle vecchie e farei come ti ha detto Serena. Poi andrei dal macellaio, prenderei dell'agnello, lo congelerei per 48 ore e poi proverei a darlo crudo: in generale il crudo è digeribile ed è un sapore che non ha ancora provato!
Gnometta
31-01-2016, 11:47
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Il problema secondo me sta nel fatto che, come hai detto tu, le hai cambiate repentinamente; se la diarrea è proprio forte, dai il carobin per qualche giorno (tanto se ci sono dei parassiti, sta pur sicura che lì rimangono: il carobin non maschera niente, compatta solo la popò) e poi, quando le feci si sono solidificate, rifai la transizione con calma nell'arco di 7-10 giorni. Quanto ci metta un gatto ad adattarsi ad un nuovo tipo di croccantini, dipende da gatto a gatto, ma in genere è consigliabile fare un passaggio graduale.
Di solito lo schema è questo:
1°-2° giorno: 3/4 di crocche vecchie + 1/4 di crocche nuove (che so? 30 gr di Schesir, 10 di Farmina)
3°-4° giorno: metà e metà (20 gr Schesir/20 gr Farmina)
5°-6° giorno: 3/4 di crocche nuove + 1/4 di crocche vecchie
dal 7° giorno in poi: solo crocche nuove.
Ovviamente nulla ti vieta di procedere in maniera ancora più graduale.
Grazie mille. ma dici che ormai essendo passata a farmina ormai rimango su questa referenza? oppure da oggi reintroduco le crocche pollo rispettando la tabella che mi hai riportato?non vorrei fare peggio, dato che ormai il pollo non lo mangia da almeno 3 giorni (2 giorni quasi digiuno causa pre e post sterilizzazione + 1 giorno farmina)
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Anche secondo me può essere il cambio repentino (anche se io l'ho sempre fatto, inclusa la persiana e non ho mai avuto problemi, solo cacca morbida la prima volta che ho dato crocchi GF....), ma tieni conto che ha appena fatto un'anestesia e anche quella può dare feci molli (oltre che magari come copertura antibiotica le hanno fatto il Convenia, altro candidato alle feci molli/diarrea...)
Gnometta
31-01-2016, 11:49
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Io le ridarei quelle vecchie e farei come ti ha detto Serena. Poi andrei dal macellaio, prenderei dell'agnello, lo congelerei per 48 ore e poi proverei a darlo crudo: in generale il crudo è digeribile ed è un sapore che non ha ancora provato!
ok provo a darlo crudo allora. ma devo congelarlo prima? ridare le vecchie ho paura che mi rifaccia feci mollie chiare. cosa che invece non ha fatto più da quando ho eliminato il pollo. Dopo l'intervento addirittura ha fatto feci bellissime (mai successo in 20 gg)
Gnometta
31-01-2016, 11:51
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Anche secondo me può essere il cambio repentino (anche se io l'ho sempre fatto, inclusa la persiana e non ho mai avuto problemi, solo cacca morbida la prima volta che ho dato crocchi GF....), ma tieni conto che ha appena fatto un'anestesia e anche quella può dare feci molli (oltre che magari come copertura antibiotica le hanno fatto il Convenia, altro candidato alle feci molli/diarrea...)
Grazie 7M! infatti bisogna capire se la diarrea è data dal post operatorio o dal cambio repentino. E' pur vero che tornati dall'intervento ha fatto una cacca a dir poco spettacolare (che non hai mai fatto quando mangiava pollo...da qui il fatto di eliminarlo repentinamente).
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
ok provo a darlo crudo allora. ma devo congelarlo prima? ridare le vecchie ho paura che mi rifaccia feci mollie chiare. cosa che invece non ha fatto più da quando ho eliminato il pollo. Dopo l'intervento addirittura ha fatto feci bellissime (mai successo in 20 gg)
Sì, per almeno 48 ore, se ipotizzi un'intolleranza (che potrebbe essere al pollo ma anche ad altri componenti di quei crocchi) devi fare una dieta ad esclusione, cioè dare sempre la stessa proteina (lo stesso animale) per circa due mesi; il veterinario cosa ti ha detto in proposito?
Un episodio in 20 giorni a me sembra poco significativo, anche perchè, come ti ha detto 7m, l'anestesia e l'intervento "sballano" un po' tutto!
Gnometta
31-01-2016, 12:41
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Sì, per almeno 48 ore, se ipotizzi un'intolleranza (che potrebbe essere al pollo ma anche ad altri componenti di quei crocchi) devi fare una dieta ad esclusione, cioè dare sempre la stessa proteina (lo stesso animale) per circa due mesi; il veterinario cosa ti ha detto in proposito?
Un episodio in 20 giorni a me sembra poco significativo, anche perchè, come ti ha detto 7m, l'anestesia e l'intervento "sballano" un po' tutto!
Un episodio in 20 gg intendi di feci belle o molli?
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Un episodio in 20 gg intendi di feci belle o molli?
In generale, belle in questo caso! Magari era per il digiuno
Gnometta
31-01-2016, 13:09
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Si hai ragione ci ho pensato. Però se una gattina fa feci belle in seguito a digiuno non vuol dire che il cibo che mangiava le causava feci molli??? se avesse avuto parassiti le feci anche a digiuno sempre brutte sono no?
(test feci ripetuti non so quante volte, anche con pcr tutto negativo)
babaferu
31-01-2016, 13:16
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Si hai ragione ci ho pensato. Però se una gattina fa feci belle in seguito a digiuno non vuol dire che il cibo che mangiava le causava feci molli??? se avesse avuto parassiti le feci anche a digiuno sempre brutte sono no?
(test feci ripetuti non so quante volte, anche con pcr tutto negativo)
No non ha senso considerare le feci dopo la sterilizzazione.... A parte il digiuno, l'anestesia blocca un po' la peristalsi per cui stanno di più nell'intestino.
Non la stressare, torna alla pappa di prima, quando si è ripresa fai i cambi.
Tornaci repentinamente. Se non ricordo male le feci erano morbide, non diarrea.
Non va bene ha già subito un forte stress, non cambiare ora.
Baci ba
PS lo sapevi che la stavi sterilizzando seppur con feci molli, il vet ti ha detto che si poteva fare, non puoi pretendere di risolvere proprio ora che e' convalescente!
Gnometta
31-01-2016, 13:18
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
No non ha senso considerare le feci dopo la sterilizzazione.... A parte il digiuno, l'anestesia blocca un po' la peristalsi per cui stanno di più nell'intestino.
Non la stressare, torna alla pappa di prima, quando si è ripresa fai i cambi.
Tornaci repentinamente. Se non ricordo male le feci erano morbide, non diarrea.
Non va bene ha già subito un forte stress, non cambiare ora.
Baci ba
si esatto ti ricordi bene...feci molli e chiare. dopo sterilizzazione feci scure e dure e ieri feci scure ma liquide. Ho pensato erroneamente che potesse essere il pollo :(
farà male tornare repentinamente al cibo di prima (ha fatto solo ieri con cibo nuovo)
ps. do anche carobin pet oltre a florentero? o è ancora presto?
babaferu
31-01-2016, 13:19
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Poi non fare la dieta ad esclusione adesso.... Le osservazioni non sarebbero significative, e' sotto antibiotico, non potresti distinguere gli effetti della dieta da quelli dell'antibiotico!
babaferu
31-01-2016, 13:23
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
si esatto ti ricordi bene...feci molli e chiare. dopo sterilizzazione feci scure e dure e ieri feci scure ma liquide. Ho pensato erroneamente che potesse essere il pollo :(
farà male tornare repentinamente al cibo di prima (ha fatto solo ieri con cibo nuovo)
ps. do anche carobin pet oltre a florentero? o è ancora presto?
Speriamo che tornando al cibo di prima si ripristini la situazione.
Vedi com'è domani, se continua diarrea si aggiungi carobin pet (chiedendo al vet).
Tieni presente che dopo il digiuno le feci che ha fatto.... Erano dell'ultimo pasto coi soliti crocchi! Per questo il fatto che fossero dure non poteva dipendere dal digiuno ma dall'intervento.
Baci ba
babaferu
31-01-2016, 13:24
Non aprire 2 post sullo stesso tema! Disperdi informazioni!
Baci ba
babaferu
31-01-2016, 13:24
Io le ridarei le crocchette di prima, se ne hai ancora e farei il cambio graduale tra un po', ma sentiamo cosa dicono gli altri!
Idem! Un bacio
Gnometta
31-01-2016, 13:32
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
ah ecco. e senti ma secondo te se ci fossero parassiti sarebbero state comunque chiare e molli o non vuol dire nulla?
ps. ci ripasso subito o piano piano alle crocche di prima? credo più la prima dato che le crocche nuove le ho date solo ieri. te che dici?
Gnometta
31-01-2016, 13:33
Non aprire 2 post sullo stesso tema! Disperdi informazioni!
Baci ba
hai ragione scusami, solo dopo che ho aperto questo post ho pensato che sarebbe stato meglio nella sezione "alimentazione", cercavo di eliminarlo ma credo che lo possano fare soloi moderatori.
scusate ancora
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
ah ecco. e senti ma secondo te se ci fossero parassiti sarebbero state comunque chiare e molli o non vuol dire nulla?
ps. ci ripasso subito o piano piano alle crocche di prima? credo più la prima dato che le crocche nuove le ho date solo ieri. te che dici?
Io le darei quelle vecchie subito, ma senti gli esperti!
Gnometta
31-01-2016, 13:43
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Grazie mirrina, attendo gli esperti.
sempre secondo te se invece se ci fossero parassiti sarebbero state comunque chiare e molli o non vuol dire nulla?
babaferu
31-01-2016, 14:08
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Io le darei quelle vecchie subito, ma senti gli esperti!
Idem.
Baci ba
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
sempre secondo te se invece se ci fossero parassiti sarebbero state comunque chiare e molli o non vuol dire nulla?
Onestamente non lo so...
alepuffola
31-01-2016, 14:26
Sì, possono unire le discussioni solo i mod, procedo
Gnometta
31-01-2016, 14:56
Sì, possono unire le discussioni solo i mod, procedo
Grazie mille!:)
babaferu
31-01-2016, 15:49
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Grazie mirrina, attendo gli esperti.
sempre secondo te se invece se ci fossero parassiti sarebbero state comunque chiare e molli o non vuol dire nulla?
chiare e molli vuol dire che c'è disordine intestinale.... è impossibile a vista dire da cosa è causato purtroppo
baci ba
Ciao! Volevo tranquillizzarti perché penso che la diarrea della tua gattina sia dovuta agli antibiotici...è normale. Anche la mia dopo la sterilizzazione ha avuto diarrea. Semmai puoi aggiungere alle crocchette che mangia di solito Florentero, che ripristina la normale flora batterica intestinale, andata persa con gli antibiotici. Non devi mai cambiare tipo di alimentazione o marca del prodotto che mangia usualmente!!! I cambi bruschi provocano sempre diarrea nel gatto...
Adesso, voglio dire, contemporaneamente alla sterilizzazione, è proprio da evitare un cambio di alimentazione! Se pensi di farlo in futuro, devi introdurre gradualmente il nuovo alimento con quello che mangia di solito.
Gnometta
01-02-2016, 09:27
Ciao! Volevo tranquillizzarti perché penso che la diarrea della tua gattina sia dovuta agli antibiotici...è normale. Anche la mia dopo la sterilizzazione ha avuto diarrea. Semmai puoi aggiungere alle crocchette che mangia di solito Florentero, che ripristina la normale flora batterica intestinale, andata persa con gli antibiotici. Non devi mai cambiare tipo di alimentazione o marca del prodotto che mangia usualmente!!! I cambi bruschi provocano sempre diarrea nel gatto...
Sì lo so ho sbagliato. ho dato florentero e ho ripristinato le vecchie crocche inserendo piano piano le nuove crocche. la cca ieri era più solida. molle ma non liquida. Mi sono fomentata perchè dopo il digiuno avevo visto feci belle e quindi ho pensato "cavolo allora è il pollo. ora lo levo subito"!" Ho capito invece che anche se si sospetta una intolleranza devo comunque cambiare le crocche "sospette" con quelle nuove. Grazie per i consigli
Gnometta
01-02-2016, 09:33
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
chiare e molli vuol dire che c'è disordine intestinale.... è impossibile a vista dire da cosa è causato purtroppo
baci ba
Già. Ora le feci sono scure e non più liquide (diarrea). Ieri le ha fatte più formate ripristinando, come da voi consigliato, la vecchia alimentazione inserendo 10 gr di crocche nuove. Ho notato che quando prende le crocche royal al pollo che sono chiare fa le feci più chiare...sono d'accordo sullo squilibrio intestinale. Tra qualche giorno proto 3 campioni di feci e si analizzano per parassiti, coccidi e giardia (snap test). Poi se negativo si passa alla coltura batterica (coli, thricomonas, ecc) se anche questo negativo penso proprio che si tratti di alimentazione o di flora intestinale in subbuglio dopo il vaccino (il tutto è iniziato dopo il primo vaccino)
ps. fiv/felv negativa, esami del sangue ok. potrei pensare ad una gastroenterite ma il vet prima di farle una gastroscopia invasiva (con anestesia) vuole fare prima esami feci su più campioni. Lei prende peso, sta bene...conosco una marea di gente con gattini con feci così che si sono normalizzati verso l'anno di età
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Non erano Schesir al pollo? :confused:
Comunque io personalmente le darei solo quelle, senza fare aggiunte, aspetterei i risultati degli esami e poi vedrei.
babaferu
01-02-2016, 09:46
Sì lo so ho sbagliato. ho dato florentero e ho ripristinato le vecchie crocche inserendo piano piano le nuove crocche.
no. in un giorno non puoi essere ritornata alle vecchie crocche inserendo pian piano le nuove... vuoi dire che le inserirai più avanti?
baci, ba
OT. Ti ho risposto di là, magari è meglio aggiornare una sola discussione, se no ci perdiamo tutti! :)
babaferu
01-02-2016, 09:49
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
Già. Ora le feci sono scure e non più liquide (diarrea). Ieri le ha fatte più formate ripristinando, come da voi consigliato, la vecchia alimentazione inserendo 10 gr di crocche nuove.
no, non è quello che ti avevamo consigliato! ti avevamo detto di dare le vecchie e poi quando non fosse più convalescente introdurre gradatamente le nuove.
non inserire niente di nuovo finchè è convalescente!!!! come fai a capire se il cibo c'entra o no? è sotto antibiotico! non puoi valutare un'intolleranza in questo modo!
baci, ba
Di nulla! Facci sapere come va...
Edit - messaggio spostato da discussione doppia
no, non è quello che ti avevamo consigliato! ti avevamo detto di dare le vecchie e poi quando non fosse più convalescente introdurre gradatamente le nuove.
Confermo, volevo dire proprio questo, ma forse mi sono spiegata male: torna al cibo che le davi prima, tieni monitorata la gatta per sapere se c'è sempre diarrea, se peggiora, migliora, ecc..., nel caso in cui le feci siano liquide, senti il veterinario per sapere se è il caso di dare il Carobin. Quando la micina si è ripresa dall'intervento e le feci si sono normalizzate, introduci piano piano, come ti avevo spiegato o anche più gradatamente, le nuove crocchette.
alepuffola
01-02-2016, 11:03
continuate la discussione qui per favore
Gnometta
01-02-2016, 11:04
Ah ok avevo capito che potevo introdurle piano piano. la gattina salta e corre come se non ci fosse un domani credo che si sia rirpesa anche troppo (la devo far stare ferma) e poi non è sotto antibiotico da domenica mattina perchè le hanno solo fatto una puntura che la copre per 48 ore. Controllo la ferita tutti i giorni, in caso peggiora la devo portare per copertura antibiotica ma loro non me li hanno prescritti se non c'è bisogno.
babaferu
01-02-2016, 11:40
Ah ok avevo capito che potevo introdurle piano piano. la gattina salta e corre come se non ci fosse un domani credo che si sia rirpesa anche troppo (la devo far stare ferma) e poi non è sotto antibiotico da domenica mattina perchè le hanno solo fatto una puntura che la copre per 48 ore. Controllo la ferita tutti i giorni, in caso peggiora la devo portare per copertura antibiotica ma loro non me li hanno prescritti se non c'è bisogno.
ok di solito danno un ciclo di una settimana di antibiotico, lo davo per scontato.
in ogni caso aspetterei che sia passata una settimana dall'intervento.
baci, ba
Attenzione!!! La terapia antibiotica va fatta sempre dopo interventi così invasivi...Serve a scongiurare gravi infezioni, che ahimè rappresentano le complicanze più temibili del post-operatorio. Mi sembra strano che dei medici veterinari non prescrivano una terapia antibiotica di almeno una settimana dopo un intervento del genere! Ti parlo così perché sono un medico. Attenzione! Attenzione!! Attenzione!!!
Gnometta
02-02-2016, 08:03
Attenzione!!! La terapia antibiotica va fatta sempre dopo interventi così invasivi...Serve a scongiurare gravi infezioni, che ahimè rappresentano le complicanze più temibili del post-operatorio. Mi sembra strano che dei medici veterinari non prescrivano una terapia antibiotica di almeno una settimana dopo un intervento del genere! Ti parlo così perché sono un medico. Attenzione! Attenzione!! Attenzione!!!
Forse ti sei dimenticato/a di scrivere "Attenzione"??? :p
Che ti devo dire? Quello è il loro protocollo. Farla ora non avrebbe senso, dato che ormai sono passati 5 giorni...Le hanno fatto una puntura di antibiotico durante la fase operatoria credo con copertura di 2 giorni...poi niente più. Ho letto altre persone in questa situazione. Scuole di pensiero.
Mmmm... Sicura che coprisse solo due giorni? Ci sono antibiotici che, una volta iniettati, agiscono per una settimana o anche di più.
babaferu
02-02-2016, 08:38
come sta la miciola?
un bacio, ba
Gnometta
02-02-2016, 10:04
Mmmm... Sicura che coprisse solo due giorni? Ci sono antibiotici che, una volta iniettati, agiscono per una settimana o anche di più.
La vet alle dimissioni mi ha detto che copriva 48 ore. Anche io sapevo di punturine che coprivano circa 7 giorni però boh a me ha detto così.
Gnometta
02-02-2016, 10:07
come sta la miciola?
un bacio, ba
Ciao ba,
sta bene zompa senza tregua. è stata operata venerdì mattina, la ferita è chiusa (nessun punto saltato...sono solo interni), rosa, si sta formando una sorta di crosticina sul taglio fatto, no pus, no rossori o gonfiori. La cacca va meglio, sempre molle ma quell'episodio di diarrea ce l'ha avuto solo il giorno dopo l'operazione. Vuoi l'anestesia, vuoi il cambio di alimentazione repentino (c'ho messo del mio) eccola là che ha fatto lo squaraus.
Ciao ba,
sta bene zompa senza tregua. è stata operata venerdì mattina, la ferita è chiusa (nessun punto saltato...sono solo interni), rosa, si sta formando una sorta di crosticina sul taglio fatto, no pus, no rossori o gonfiori. La cacca va meglio, sempre molle ma quell'episodio di diarrea ce l'ha avuto solo il giorno dopo l'operazione. Vuoi l'anestesia, vuoi il cambio di alimentazione repentino (c'ho messo del mio) eccola là che ha fatto lo squaraus.
Benissimo, è questo l'importante!
babaferu
02-02-2016, 10:32
molto bene. occhio che non salti troppo che possono venirgli delle ernie, perchè anche i punti interni possono cedere (è successo a una gattina che conosco).
io passato venerdì proverei ad introdurre gradatamente la nuova pappa.
un bacio, ba
occhio che non salti troppo che possono venirgli delle ernie, perchè anche i punti interni possono cedere (è successo a una gattina che conosco).
Quoto!!
Gnometta
02-02-2016, 11:01
si si ho tolto varie sedie e sgabelli. ho tolto tutto quello che potevo togliere ed ho abbassato "l'abbassabile!" :) chiude le porte delle stanze dove ci sono varie cose su cui saltare...però non riesco ad evitare di farla salire sul divano o lett perchè il soggiorno è aperto. non ho porte. ma correre può correre? non è facile far star fermo un gattino di 6 mesi. Ho fatto tutto quello che era in mio potere e alla mia portata ma anche se la chiudo in una stanza li c'è comunque o un letto o un divano
ps. come me ne accorgo dell'ernia? si forma tipo una palletta sotto la ferita o si apre la ferita???
babaferu
02-02-2016, 13:19
Beh direi che hai fatto il possibile, devi evitare che salta in alto.
Alla gatta di cui ti ho parlato si è formata una pallina, ma non andare in panico, anche i punti riassorbibili fanno delle palline (quella dell'ernia e' morbida e "rientra", quella dei punti e' più dura e sempre presente).
Baci ba
Gnometta
02-02-2016, 13:30
Beh direi che hai fatto il possibile, devi evitare che salta in alto.
Alla gatta di cui ti ho parlato si è formata una pallina, ma non andare in panico, anche i punti riassorbibili fanno delle palline (quella dell'ernia e' morbida e "rientra", quella dei punti e' più dura e sempre presente).
Baci ba
perfetto grazie :)
ma secondo te se corre anche è un problema?
Forse ti sei dimenticato/a di scrivere "Attenzione"??? :p
Che ti devo dire? Quello è il loro protocollo. Farla ora non avrebbe senso, dato che ormai sono passati 5 giorni...Le hanno fatto una puntura di antibiotico durante la fase operatoria credo con copertura di 2 giorni...poi niente più. Ho letto altre persone in questa situazione. Scuole di pensiero.
Forse si tratta di un antibiotico a rilascio graduale, che la copre sufficientemente per tutto il periodo post- operatorio. Sono contenta che stia bene...
babaferu
02-02-2016, 21:32
perfetto grazie :)
ma secondo te se corre anche è un problema?
A me han parlato solo dei salti.... Per cui non credo, certo se stesse un po' più tranquilla sarebbe meglio ma mica puoi legarla!
Chiquita ha un'ernia post-sterilizzazione (così almeno mi hanno detto) anche se è rimasta immobile per più di 24 ore dopo l'intervento: è una massa, una specie di nodulo di grosse dimensioni in profondità che si avverte alla palpazione. Grazie al cielo non le dà il minimo problema: fa tutto quello che deve fare, salta, corre e fa delle ehm... feci spettacolari. Però mi sono incazzata non poco con il veterinario di allora, perché secondo me è dipeso da una sutura troppo frettolosa o comunque mal fatta. :mad:
babaferu
02-02-2016, 21:48
Francamente anche del caso della gatta Lella penso che sia star fatto un cattivo lavoro dal vet. Anche a lei non dava fastidio ma all'ecografia han visto che era a rischio strozzamento dell'ernia per cui è stata operata a un anno dalla sterilizzazione (da un altro vet, che ha trovato i tessuti molto logorati) ed ora sta benone.
Un bacio e scusa gnometta per l'ot!
Ba
Francamente anche del caso della gatta Lella penso che sia star fatto un cattivo lavoro dal vet. Anche a lei non dava fastidio ma all'ecografia han visto che era a rischio strozzamento dell'ernia per cui è stata operata a un anno dalla sterilizzazione (da un altro vet, che ha trovato i tessuti molto logorati) ed ora sta benone.
Un bacio e scusa gnometta per l'ot!
Ba
Azz! Il problema è che Chiquita è ingestibile e intrattabile: non si può palpare perché staccherebbe un braccio al veterinario e credo proprio che per l'ecografia sarebbe obbligatorio sedarla. Ma il rischio strozzamento da cosa dipende? Dalla posizione?
Gnometta
03-02-2016, 07:56
Chiquita ha un'ernia post-sterilizzazione (così almeno mi hanno detto) anche se è rimasta immobile per più di 24 ore dopo l'intervento: è una massa, una specie di nodulo di grosse dimensioni in profondità che si avverte alla palpazione. Grazie al cielo non le dà il minimo problema: fa tutto quello che deve fare, salta, corre e fa delle ehm... feci spettacolari. Però mi sono incazzata non poco con il veterinario di allora, perché secondo me è dipeso da una sutura troppo frettolosa o comunque mal fatta. :mad:
Ma poi si riassorbe???
Gnometta
03-02-2016, 07:57
Forse si tratta di un antibiotico a rilascio graduale, che la copre sufficientemente per tutto il periodo post- operatorio. Sono contenta che stia bene...
Sì lo avevo pensato anche io. Ma la vet mi disse testuali parole: "abbiamo fatto una iniezione di antibiotico che copre per le prossime 48 h"...ma vai a capire!!! comunque grazie :)
Gnometta
03-02-2016, 07:58
Francamente anche del caso della gatta Lella penso che sia star fatto un cattivo lavoro dal vet. Anche a lei non dava fastidio ma all'ecografia han visto che era a rischio strozzamento dell'ernia per cui è stata operata a un anno dalla sterilizzazione (da un altro vet, che ha trovato i tessuti molto logorati) ed ora sta benone.
Un bacio e scusa gnometta per l'ot!
Ba
Figurati!;)
Gnometta
03-02-2016, 07:59
Azz! Il problema è che Chiquita è ingestibile e intrattabile: non si può palpare perché staccherebbe un braccio al veterinario e credo proprio che per l'ecografia sarebbe obbligatorio sedarla. Ma il rischio strozzamento da cosa dipende? Dalla posizione?
Oddio me sta a pià l'ansia...ma che mo' st'ernia??? viene fuori epr un cattivo lavoro del vet o perchè saltano come demoni? ma poi questa ernia malefica si riassorbe?
Gnometta
03-02-2016, 08:00
Scusate l'ignoranza...ma secondo la vostra esperienza...è normale che si formi una crosticina lungo la sutura? io pensavo che piano piano si unissero i due lembi di pelle ricuciti fino a cicatrizzarsi. Mentre questaa mattina notavo che si sta formando una crosticina lungo la sutura. No pallette, no gonfiore, no rossore. Secondo voi ci sta?
babaferu
03-02-2016, 09:25
Scusate l'ignoranza...ma secondo la vostra esperienza...è normale che si formi una crosticina lungo la sutura? io pensavo che piano piano si unissero i due lembi di pelle ricuciti fino a cicatrizzarsi. Mentre questaa mattina notavo che si sta formando una crosticina lungo la sutura. No pallette, no gonfiore, no rossore. Secondo voi ci sta?
puoi fare una foto? dipende anche da com'è fatta la sutura.....
una leggera crosticina ci sta.
baci, ba
babaferu
03-02-2016, 09:31
Oddio me sta a pià l'ansia...ma che mo' st'ernia??? viene fuori epr un cattivo lavoro del vet o perchè saltano come demoni? ma poi questa ernia malefica si riassorbe?
non si riassorbe assolutamente. si forma in seguito a sterilizzazione se salta un punto interno, l'ernia è una punta di intestino che esce dalla muscolatura addominale e sporge formando una gnocchetta morbida che può anche rientrare da sola.
ovvio è più probabile che i punti saltino se il veterinario ha lavorato male o se la gattina salta, o se entrambe le cose.... io ho notato la sporgenza sin da subito, per questo penso che ci fosse già dall'inizio e non per un salto della miciola.
x serenaf, il rischio strozzamento dipende dalla posizione e da come esce l'intestino, se non le avete mai fatto un'ecografia, magari in occasione di una visita annuale la farei.... Magari il vet è in grado di darti un'opinione anche solo palpandola, senza ecografia (ehm se non le trancia il braccio?). per Lella l'intervento è stato fatto anche perchè è anche una gatta che esce ed era proprio a rischio non avendola sempre sott'occhio. per una gatta che sta in casa è più facile intervenire se vedi che sta male.
baci, ba
puoi fare una foto? dipende anche da com'è fatta la sutura.....
una leggera crosticina ci sta.
Si forse con una foto possiamo capire meglio..
Anche Moon aveva una specie di cicatrice in rilievo e rossiccia, tipo un cheloide, la mia vet (non l'ha sterilizzata lei, mi è arrivata già così) le ha tolto i punti anche se riassorbibili (ormai erano passati 10gg e voleva evitare che si leccasse sentendoli tirare) e mi ha fatto applicare Connettivina per alcuni gg. Poi il problema è rientrato, per fortuna non era un'ernia nel suo caso..
Gnometta
03-02-2016, 10:24
Ora sono a lavoro. stasera scatto fotina...mi sto un pò preoccupando uff
pensavo che caduta la crostina ci formasse di cosneguenza la cicatrice. Lei non ha punti esterni solo interni
Gnometta
03-02-2016, 11:08
nel frattempo ho chiesto a due mie collegfhe che hanno sterilizzato sia gatte che cagne e praticamente disegnando la crosticina mi hanno detto che è assolutamnete normale che si formi una crosticina sulla sutura, quella poi cade e sotto c'è la cicatrice. Mi hanno detto che l'importante è che non sia gonfia la ferita o rossa. Io nella mia mente malata pensavo che cucendo i due lembi di pelle questi si fondessero tra loro senza formare nessun tipo di crosta (vabbè non ridete!)
babaferu
03-02-2016, 11:35
Ora sono a lavoro. stasera scatto fotina...mi sto un pò preoccupando uff
pensavo che caduta la crostina ci formasse di cosneguenza la cicatrice. Lei non ha punti esterni solo interni
in genere fanno una specie di salcicciotto in modo che che i punti non si vedono all'esterno, ma si tratta dei tessuti esterni, la pelle per intenderci; mentre i punti interni chiudono i tessuti muscolari.
quello che ti hanno detto le tue colleghe è corretto.
baci, ba
Gnometta
03-02-2016, 11:49
in genere fanno una specie di salcicciotto in modo che che i punti non si vedono all'esterno, ma si tratta dei tessuti esterni, la pelle per intenderci; mentre i punti interni chiudono i tessuti muscolari.
quello che ti hanno detto le tue colleghe è corretto.
baci, ba
A me hanno messo solo i punti interni. Pensi ci sia differenza estetica (a livello di ferita) se una micia ha solo punti interni o ha anche punti esterni?
babaferu
03-02-2016, 12:18
A me hanno messo solo i punti interni. Pensi ci sia differenza estetica (a livello di ferita) se una micia ha solo punti interni o ha anche punti esterni?
non ci stiamo capendo.
quello che voglio dirti è che la pelle -cioè lo strato esterno- è comunque stata suturata, cioè richiusa. mettono i punti in modo che non siano visibili esternamente, ma ci sono (anche se non si vedono e non sono da togliere perchè sono riassorbibili).
un altro livello di punti è più interno e chiude i tessuti interni.
in ogni caso, puoi star tranquilla.
un bacio, ba
Gnometta
03-02-2016, 13:01
Ah ok...si non avevo capito la tecnica
Grazie
Riguardo all'ernia post sterilizzazione, ti racconto la mia esperienza anche se pare che il caso di Chiquita sia tutt'altro che tipico: lei ha fatto la malata per 36 ore consecutive dopo l'intervento (rifiutava il cibo, dormiva sempre, al punto che ogni ora andavo a controllare se respirava ancora perché se ne stava completamente immobile e questo non mi era mai accaduto prima con altri gatti). Finito il letargo, dopo 3 o 4 giorni dall'intervento (con ferita pulita, non dolente e in via di cicatrizzazione), noto che ha un bozzo sulla pancia vicino all'incisione. Palpandola delicatamente, si sentiva un cilindretto duro, tanto che la mia prima impressione è stata che si fossero dimenticati un rotolo di garza dentro. L'ho portata dal veterinario che ha sentito un'ombelicatura nella massa, l'ha diagnosticata come ernia e, siccome non dava problemi, mi ha suggerito di tenerla d'occhio (già all'epoca Chiquita era una belva dal veterinario, ma adesso è peggiorata e l'unico modo per visitarla come si deve è sedarla). Negli anni la massa ha dapprima cambiato forma trasformandosi in una pallina ancora palpabile e apprezzabile (cioé potevo sentirne con precisione i limiti attraverso le dita) e successivamente si è come "sciolta", ovvero si sente ancora un'ombelicatura e un nucleo centrale, ma è molto meno dura che in passato e i contorni, sempre al tatto, non sono così netti.
Scusa se mi sono dilungata: è solo per spiegarti attraverso la mia esperienza che cos'è l'ernia post-chirurgica. Ripeto che il gatto sta benissimo: salta, corre, rompe le balle all'altra, mangia come una fogna e non sa nemmeno cosa vogliano dire le feci malformate. Però in effetti un'ernia non è una bella cosa e un po' di ansia ce l'ho sempre, soprattutto visto che lei dal veterinario non si fa nemmeno sfiorare.
Gnometta
04-02-2016, 08:15
Serena grazie per la tua esperienza. Ho toccato la sutura e intorno ma non mi sembra di notare nessuna pallina. la ferita è sempre bella, rosa intorno e pulita. Adesso non so se c'è questa ernietta e non sono in grado si sentirla o vederla. E' facile da vedere ad occhio nudo e palpare o la devo cercare in modo approfondito?
babaferu
04-02-2016, 09:15
Ma stai tranquilla gnometta che non c'è nessuna ernia!
Mi spiace di averti allarmata.... Se ci fosse la vedresti chiaramente.
Baci ba
Gnometta
04-02-2016, 09:28
Ma stai tranquilla gnometta che non c'è nessuna ernia!
Mi spiace di averti allarmata.... Se ci fosse la vedresti chiaramente.
Baci ba
Figurati...il problema sono io :p
No, Gnometta, l'ernia all'inizio potevo sentirla semplicemente accarezzando Chiquita sulla pancia e quasi vedere il bozzo ad occhio nudo (finché l'addome era rasato ;) ); adesso devo andarla a cercare un po' in profondità, non so se è perché nel frattempo la belva è ingrassata un po' (non tantissimo, ma qualche etto l'ha messo su). Se non vedi e non senti niente al semplice sfioramento (non è necessario palparla in profondità), è perché è andato tutto liscio! :D
Ma stai tranquilla gnometta che non c'è nessuna ernia!
Mi spiace di averti allarmata.... Se ci fosse la vedresti chiaramente.
Se non vedi e non senti niente al semplice sfioramento (non è necessario palparla in profondità), è perché è andato tutto liscio!
Quoto!
Gnometta
16-02-2016, 10:07
UPDATE:
Allora feci di 5 giorni negative per parassiti e protozoi (coccidi e giardia). Esame giardia ripetuto 3 volte sempre negativo. Analizzate anche feci a fresco e sono negative. A queste sommate anche che le feci delle settimane precedenti che sono state analizzate per altre 3 volte e sono state sempre negative. Il vet, e quidni io, ci sentiamo di escludere parassiti. FIV/FELV negative ed esami completi del sangue sono ok (emocromo, renali, epatici, ecc). A questo punto ci sono gli ultimi due step da fare. Uno non invasivo ed uno invasivo. Il primo è una eco ed il secondo è una endoscopia con biopsia. Ora dato che il primo esame non è invasivo e considerato il fatto che è già rasata per via della sterilizzazione lo vorrei fare subito e l'ho prenotata per martedì prossimo. Se anche questa dovesse risultare negativa l'unico step rimasto è la biopsia gastrointestinale in anestesia totale.
Considerato che prende peso, gioca, sta bene, fa le fusa, si lava come sempre, vuole stare sempre in compagnia, n. di volte che va in bagno è regolare (1-2 volte), mangia, feci molli ma no diarrea (un pezzo ok e un pezzo molle delle volte tutta molle) e considerato che la biopsia è un esame invasivo, i vet mi hanno detto di far passare 2-3 mesetti per vedere se si abitua alle nuove crocche e se magari migliora la situazione altrimenti tra circa 3 mesetti si farà la biopsia. Ovvio che in questo tempo dobbiamo monitorarla perchè se inizia a vomitare o fa sangue nelle feci e quindi peggiora la dobbiamo portare subito e si fa subito l'esame.
Voi che mi dite? Consigli?
Anche io ti direi di aspettare!
Biopsia ed endoscopia sono esami molto invasivi. Io personalmente farei sì l'eco, ma se la micia prende peso, è attiva ecc gli altri due per il momento non li farei proprio.
babaferu
16-02-2016, 10:26
Biopsia ed endoscopia sono esami molto invasivi. Io personalmente farei sì l'eco, ma se la micia prende peso, è attiva ecc gli altri due per il momento non li farei proprio.
Quoto!
Baci ba
Anch'io sono d'accordo con 7M e Babaferu. l'eco la farei, la biopsia no, neanche tra tre mesi se le condizioni di salute generale rimangono invariate.
Casomai, se le feci molli persistessero, curerei di più l'alimentazione, magari con l'aiuto di un vet specializzato.
Gnometta
16-02-2016, 11:14
Perfetto la penso anche io così! La mia paura è che possa peggiorare magari con la biopsia+endoscopia trovo il motivo.
Grazie ancora :)
La biopsia sarebbe da riprendere in considerazione se le feci peggiorassero molto e la salute generale e l'umore della micia con loro. Questo a mio modestissimo parere.
Brioche:)
16-02-2016, 13:22
Non ho letto tutto, quindi mi scuso se dico una castroneria....feci formate con l'ultimo pezzetto molle...non potrebbe essere semplicemente colite? Brioche aveva proprio questi sintomi...
babaferu
16-02-2016, 13:37
Non ho letto tutto, quindi mi scuso se dico una castroneria....feci formate con l'ultimo pezzetto molle...non potrebbe essere semplicemente colite? Brioche aveva proprio questi sintomi...
Si probabile!
Gnometta scusa come la stai nutrendo?
Un bacio ba
Gnometta
16-02-2016, 13:45
Non ho letto tutto, quindi mi scuso se dico una castroneria....feci formate con l'ultimo pezzetto molle...non potrebbe essere semplicemente colite? Brioche aveva proprio questi sintomi...
Bella domanda! Non credo risulti dall'analisi delle feci e del sangue giusto? Dall'eco che farà martedì si può vedere? Altrimenti come si fa a diagnosticarla?
Gnometta
16-02-2016, 13:45
Si probabile!
Gnometta scusa come la stai nutrendo?
Un bacio ba
Cibo secco
Non è che la miciotta è intollerante a qualcosa nel cibo?
Gnometta
16-02-2016, 14:14
Ci abbiamo pensato. Ha sempre mangiato pollo (quindi nella esclusione sono facilitata) e i crocchi sono quelli classici con cereali. Per cui sto passando molto gradualmente all'agnello GF farmina
Scusa, non me lo ricordavo. Spero che con i nuovi crocchi vada meglio!
Gnometta
16-02-2016, 14:29
Figurati! vediamo un pò....so che ci vuole parecchio prima che si mettano ok con il pancino. Comunque il tutto è iniziato dopo il primo vaccino per cui può essere benissimo che lo spostamento da una casa all'altra. il portarlo dal vet, il girarlo come un calzino abbia portato ad una colite nervosa. Con l'eco si dovrebbe vedere una colite o gastroenterite?
Figurati! vediamo un pò....so che ci vuole parecchio prima che si mettano ok con il pancino. Comunque il tutto è iniziato dopo il primo vaccino per cui può essere benissimo che lo spostamento da una casa all'altra. il portarlo dal vet, il girarlo come un calzino abbia portato ad una colite nervosa. Con l'eco si dovrebbe vedere una colite o gastroenterite?
È possibile che sia stress allora. Non so cosa si vedrebbe con l'eco in caso di colite o gastroenterite, nel caso di Biagio tutti i linfonodi intorno all'intestino erano gonfi ma non so se si trattasse di una reazione "standard"...
Gnometta
16-02-2016, 15:06
È possibile che sia stress allora. Non so cosa si vedrebbe con l'eco in caso di colite o gastroenterite, nel caso di Biagio tutti i linfonodi intorno all'intestino erano gonfi ma non so se si trattasse di una reazione "standard"...
Quindi nel tuoc aso l'hanno diagnosticata con la palpazione?
No, non ho scritto tutto perché te lo avevo spiegato nell'altro thread. Alla palpazione aveva dolore e un paio di valori delle analisi del sangue erano fuori range, per cui il vet ha deciso di fare un'eco addome. L'eco ha evidenziato linfoadenomegalia (linfonodi ingrossati) nella zona dell'intestino più un sacco di altre magagne che non ci combinavano niente con la gastroenterite ma complicavano il quadro di salute generale. E' stato visitato da 4 veterinari diversi che si sono anche telefonati tra di loro e nessuno azzardava una diagnosi, solo ipotesi, tutte brutte. Quando hanno visto che Biagio si riprendeva con l'antibiotico, hanno escluso l'ipotesi FIP. L'ipotesi linfoma è stata scartata una settimana fa. Ciò che è rimasto, scartando tutto, è che si è trattato di una brutta gastroenterite.
Se hai voglia, questo è il thread: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=118782&highlight=biagio
Gnometta
16-02-2016, 15:18
Ah perfetto,grazie mille
violapensiero
16-02-2016, 15:20
Ora cosa sta mangiando? Hai provato a dare dell'anxitane?
Gnometta
16-02-2016, 15:24
Crocche agnello gf farmina. Che cosa è l'anxitane?
violapensiero
16-02-2016, 15:32
E' un integratore che serve a calmare il micio stressato. Non è un medicinale.
Gnometta
16-02-2016, 15:37
E dove si compra? erboristeria? Ma poi come si fa a capire se un micio è stressato??? boh!!!:confused:
Io so solo che dopo qualche giorno dal vaccino ha cominciato a fare cacchina molle, non vorrei che essendole stato iniettato il virus della panleucopenia (gastroenterite felina) abbia accusato il colpo. che dite? in teroia quando noi umani facciamo il vaccino per l'influenza possiamo avere anche la febbre prorpio perchè abbiamo inserito dentro di noi il virus.
che ho detto una **********? :)
E' un integratore che serve a calmare il micio stressato. Non è un medicinale.
Io l'ho usato sempre con ottimi risultati quando adottai Mimi adulta dalla strada per farla sentire più serena in una casa, luogo chiuso dove non era mai stata e con umani; poi quando è arrivata Milou con tutti i suoi problemi e il suo stress da cambio casa, umani e pelosi e malattia (melanoma oculare) e ora ho finito un nuovo ciclo a Mimi che appariva stressata dopo l'arrivo della piccola Moon (si è tranquillizzata completamente).
Un consiglio: se vuoi risparmiare un po' prendi la confezione Anxitane M/L sarebbe quella per cani che costa 29.00 € e ci fai due mesi (quella per gatti è Anxitane S costa 24.00 € e ci fai un mese). Semplicemente devi dare 1/4 di pastiglia al mattino e 1/4 la sera (e non 1/2 la mattina e 1/2 la sera come faresti con quello per gatti).
Lo trovi nei petshops o in farmacia senza ricetta.
E dove si compra? erboristeria? Ma poi come si fa a capire se un micio è stressato??? boh!!!:confused:
Io so solo che dopo qualche giorno dal vaccino ha cominciato a fare cacchina molle, non vorrei che essendole stato iniettato il virus della panleucopenia (gastroenterite felina) abbia accusato il colpo. che dite? in teroia quando noi umani facciamo il vaccino per l'influenza possiamo avere anche la febbre prorpio perchè abbiamo inserito dentro di noi il virus.
che ho detto una **********? :)
Non lo so, prova a chiederlo al vet quando lo senti...
Gnometta
16-02-2016, 15:51
Si proverò...ma credo sia una mia pura invenzione! :)
Ma un gatto come si capisce che è stressato? La camomilla si può dare?
Si proverò...ma credo sia una mia pura invenzione! :)
Ma un gatto come si capisce che è stressato? La camomilla si può dare?
Lo stress si manifesta in moltissimi modi, come per le persone. Ci sono gatti che si leccano fino a togliersi il pelo, alcuni digiunano, ad altri viene la cistite, poi ci sono le coliti... E' una lista molto lunga insomma.
Riguardo alla camomilla non so dirti.
violapensiero
16-02-2016, 16:10
La camomilla fa digerire soltanto, non ha effetti calmanti, è un falso mito.
E' importante fare i vaccini quando il micio è perfettamente sano.
Molti problemi derivano da questo.
Io proverei a tranquillizzarlo, male non fa, u la calma ha un effetto ottimo sul secondo cervello intestinale.
Gnometta
17-02-2016, 09:10
update:
ieri torno a casa e fa la popò alle 19 (classico orario)...e luce fu!!!!!!! dopo 1 mesetto due bei pezzettini cilindirci formati e scuri. Non mi sembrava vero. Poi stamattina rifà la popò (lei la fa circa due volte al giorno, delle volte anche una sola) e di nuovo molliccia non formata. Diciamo che un miglioramento c'è stato perchè nei giorni precedenti ha fatto sempre feci mollicce mentre negli ultimi giorni un pezzo ok e un pezzo no fino a ieris era dove era tutta perfetta. Quindi i miglioramenti ci sono ma stamattina di nuovo rieccola.
Teroria: secondo il mio ragazzo, magia troppo velocemente ingoiando aria!:confused: la popò del pomeriggio (che corrisponde a quello che si è mangiata il giorno) la fà quasi ok e ieri proprio bella. Considerato che il giorno spizzica poche crocchette perchè dorme sempre fatalità la fa ok, come se avesse il tempo di digerire mentre la popò della mattina corrisponde a quello che si è mangiata dal pm fino a tutta la notte. E quando torno da lavoro giochiam oper ore, a lei viene il fiatone per quanto corre, salta, fa capriole e ogni tot smette per andare a mangiare le crocche con voracità. dopo fatalità la cacchian è bruttina. Può essere che la seconda sessione di cibo se la spazza troppo velocemente e comporta cacchina molle???
Si, può essere che mangiando le crocchette in fretta e furia le mastichi poco e quindi fa fatica a digerirle. Infatti la prima digestione del cibo avviene all'interno della bocca, dove c'è la saliva, che contiene i primi enzimi per digerire il cibo introdotto. Dunque nello stomaco la piccolina introduce cibo poco sminuzzato che digerisce poco e male... quindi diarrea o quasi. Falla mangiare tranquilla...a giocare c'è sempre tempo!:)
Da quel che so nei gatti non c'è predigestione ad opera di enzimi contenuti nella saliva; essendo un carnivoro stretto, il gatto ha una dentatura affilata e tagliente ed è sprovvisto di denti larghi e piatti come i nostri molari che triturano il cibo che, impastandosi con la saliva, viene predigerito. Proprio come i grandi felini, il gatto tende ad ingoiare il boccone quasi intero, senza averlo masticato e la digestione avviene in gran parte nello stomaco che ha un'acidità più elevata rispetto alla nostra.
Se però il gatto mangia troppo velocemente, può avere disturbi digestivi che in genere si manifestano con il rigurgito (vomito istantaneo di cibo non digerito); non so se possa provocare anche diarrea. Tu prova a fare una cosa, soprattutto nei fine settimana ché hai più tempo: dalle mezzo-3/4 di cucchiaio di bustina o una manciatina minuscola di croccantini, poi te ne vai. Dopo un po' le dai un altro mezzo cucchiaio- nel frattempo puoi coprire la scatoletta con un coperchietto in plastica o in silicone (o anche con un piattino da caffé) perché il cibo non si ossidi- e così via fino ad averla finita. Così capisci se i suoi problemi derivano da un'assunzione troppo veloce di cibo. Non farla giocare come una matta (un po' sì, ma non finché le viene il fiatone) e aspetta che si sia calmata prima di darle da mangiare: anche tu se mangi appena dopo aver finito una corsa, poi magari stai male.
P.s.: questo penso che tu lo sappia già. Il gatto dovrebbe fare diversi piccoli pasti nel corso della giornata. Tu riusciresti a tornare a casa durante la pausa pranzo per farle fare un altro pasto? Io, avendo una gatta che vomita spesso e volentieri, ho maturato nel corso degli anni l'opinione che la regola d'oro è poco e spesso: solitamente i gatti sanno regolarsi da soli, ma a volte bisogna intervenire e razionargli il cibo o somministrarglielo lentamente. Un altro trucchetto che io uso è quello di dare loro un cibo che piaccia, ma non troppo sennò lo strafogamento con vomito finale parte in automatico. :(
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.