PDA

Visualizza Versione Completa : Trainer monoproteiche agnello


Gnometta
05-02-2016, 11:48
Chi mi dice che esistono chi no. Io non le ho trovate e mi sto impazzendo a trovarle....voi che siete esperti potete illuminarmi? così evito di girarmi tutto il Lazio oltre Roma.

Grazie a tutti

Mirrina
05-02-2016, 11:57
Io ho trovato Anatra, cavallo e coniglio, ma ho guardato in fretta...
Parli di secco o umido? Perchè proprio le trainer?

SerenaF
05-02-2016, 12:00
Scusa, ma non potresti optare per un'altra marca di monoproteico? Proprio Trainer devono essere?
E, come giustamente ha chiesto Mirrina, stiamo parlando di secco o di umido? :D Suppongo di umido...
P.s. come sta la piccolina?

Gnometta
05-02-2016, 12:02
No scusami mi riferivo al secco. Perchè non le ho mai provate. Ho sempre dato le shesir pollo kitten ma ho letto che causano feci molli (anche qui sul forum) e in effetti la mia ha avuto questi episodi. Sto facendo il cambio graduale con GF della farmina N&d agnello e sembra piacciono. Ma ho letto (semrpe qui) che ad alcuni hanno causato dermatiti e perdite di pelo. Spaventata...ho comprato anche le shesir agnello (pacco prova) ma ho paura che le facciano tornare le feci molli (non le ho anocra date). Quindi volevo avere un'altra marca facilmente reperibile al petshop sempre all'agnello e ho pensato alla trainer. Quando poi troverò il pacco giusto farò l'ordine su zooplus.

vale85
05-02-2016, 12:02
Il monoproteico trainer esiste, ma non so che referenza abbiano, neanche il sito lo specifica:
http://www.trainer.eu/maturity-cat.php?lingua=1#fitness-maturity

Mirrina
05-02-2016, 12:11
Non cambiarle così tante crocche, soprattutto se è delicata!

Gnometta
05-02-2016, 13:18
Non cambiarle così tante crocche, soprattutto se è delicata!

no fino ad ora ho fatto un solo cambio da shesir pollo a n&d farmina. Non ho fatto altro e inoltre il cambio è ancora in fase di attuazione. Io mi sarei fermata ai GF della farmina ma qui ho letto che ha causato dermatite e perdita pelo non vorrei far fare la stessa fine anche a minù e quindi mi stavo solo informando

Gnometta
05-02-2016, 13:19
Scusa, ma non potresti optare per un'altra marca di monoproteico? Proprio Trainer devono essere?
E, come giustamente ha chiesto Mirrina, stiamo parlando di secco o di umido? :D Suppongo di umido...
P.s. come sta la piccolina?

Ciao Serena, no no non per froza trainet ma qualcosa di reperibile con pacco prova al petshop ed ho pensato alla trainer. La piccoletta sta bene e la sutura anche

Grazie da me e da Minù :)

SerenaF
05-02-2016, 13:23
Concordo con Mirrina: scusa se sono così brusca, ma ho paura che tu stia facendo parecchi pasticci.
A parte il fatto che non sai se le feci molli dipendano da un'intolleranza al pollo, dall'antibiotico o da altri fattori, cambiare alimento così spesso in un gatto con problemi gastro-intestinali non è consigliabile, rischi solo di rallentare la ripresa o peggio ancora di aggravare la situazione.
Dato che è fresca di sterilizzazione, io aspetterei ancora una settimana/10 giorni, prima di introdurre un alimento nuovo (che sia Farmina, Schesir all'agnello o Trainer), poi procedi come ti è stato spiegato o anche più lentamente.
In merito alla presunta allergenicità di Farmina ND, è vero che molte persone qui hanno avuto problemi, ma è anche vero che molti altri lo usano con molta soddisfazione (se vai a vedere i commenti su Zooplus- non che Zooplus rappresenti una piattaforma di esperti in alimentazione felina- comunque se vai a vederli, vedrai che non si trova cenno a reazioni avverse). Io credo che in primo luogo c'entri un fattore individuale (non tutti i cibi danno gli stessi effetti a tutti i gatti; ad esempio, se c'è un cibo che Edhel non tollera è Kattovit Sensitive ed è un ipoallergenico!) e poi potrebbe darsi che Farmina si sia resa conto del problema e abbia modificato la formulazione delle sue crocchette.
Quello che voglio dire è che se un gatto o diversi gatti manifestano un certo problema con un determinato cibo, non è detto che il tuo gatto debba manifestarli anche lui (anzi, lei).
Ma soprattutto, procedi per gradi e dai a te e al tuo gatto il tempo che ci vuole (per valutare ad esempio se un cibo serva a mitigare un'intolleranza ad una determinata fonte proteica, ci vogliono almeno 3 settimane, non lo puoi vedere in 24 ore!).

SerenaF
05-02-2016, 13:29
P.s.: sono riuscita a scovare la scheda tecnica di Trainer Maturity (http://www.trainer.eu/pdf/fitness-gatto/maturity.pdf). E' al maiale (cicciolo di suino 20%, carne disidratata di suino 2,5%) con ben il 44% di riso più proteina di riso, idrolizzato proteico vegetale, semi di lino (metti mai che il gatto non assuma abbastanza cereali :devil:)...
Io non sono una fanatica del grain free, ma 'sta roba non la darei al mio gatto a meno che fosse intollerante a TUTTO il resto e non riuscissi neanche con i digiuni forzati a farlo mangiare il cibo fatto in casa.

Gnometta
05-02-2016, 13:29
Concordo con Mirrina: scusa se sono così brusca, ma ho paura che tu stia facendo parecchi pasticci.
A parte il fatto che non sai se le feci molli dipendano da un'intolleranza al pollo, dall'antibiotico o da altri fattori, cambiare alimento così spesso in un gatto con problemi gastro-intestinali non è consigliabile, rischi solo di rallentare la ripresa o peggio ancora di aggravare la situazione.
Dato che è fresca di sterilizzazione, io aspetterei ancora una settimana/10 giorni, prima di introdurre un alimento nuovo (che sia Farmina, Schesir all'agnello o Trainer), poi procedi come ti è stato spiegato o anche più lentamente.
In merito alla presunta allergenicità di Farmina ND, è vero che molte persone qui hanno avuto problemi, ma è anche vero che molti altri lo usano con molta soddisfazione (se vai a vedere i commenti su Zooplus- non che Zooplus rappresenti una piattaforma di esperti in alimentazione felina- comunque se vai a vederli, vedrai che non si trova cenno a reazioni avverse). Io credo che in primo luogo c'entri un fattore individuale (non tutti i cibi danno gli stessi effetti a tutti i gatti; ad esempio, se c'è un cibo che Edhel non tollera è Kattovit Sensitive ed è un ipoallergenico!) e poi potrebbe darsi che Farmina si sia resa conto del problema e abbia modificato la formulazione delle sue crocchette.
Quello che voglio dire è che se un gatto o diversi gatti manifestano un certo problema con un determinato cibo, non è detto che il tuo gatto debba manifestarli anche lui (anzi, lei).
Ma soprattutto, procedi per gradi e dai a te e al tuo gatto il tempo che ci vuole (per valutare ad esempio se un cibo serva a mitigare un'intolleranza ad una determinata fonte proteica, ci vogliono almeno 3 settimane, non lo puoi vedere in 24 ore!).

Figurati, non sei brusca. Anzi grazie del consiglio. Però non ho ben capito quando mi dici: "ma ho paura che tu stia facendo parecchi pasticci"??? Addirittura e quali sono?
:confused:
Io non ho fatto nulla di così strano tranne che cambiare UNA sola volta alimentazione a distanza di 7 giorni dalla sterilizzazione (forse per voi ne dovrebbero passare almeno 10...però boh). Sono mesi che prende crocche shesir pollo kitten e da ieri sto introducendo 10 gr alla volta di crocche nuove. E' il primo cambio che fa e tra l'altro graduale, non capisco il pasticcio dove sia. Ma grazie comunque per la tua opinione :)

Gnometta
05-02-2016, 13:30
P.s.: sono riuscita a scovare la scheda tecnica di Trainer Maturity (http://www.trainer.eu/pdf/fitness-gatto/maturity.pdf). E' al maiale (cicciolo di suino 20%, carne disidratata di suino 2,5%) con ben il 44% di riso più proteina di riso, idrolizzato proteico vegetale, semi di lino (metti mai che il gatto non assuma abbastanza cereali :devil:)...
Io non sono una fanatica del grain free, ma 'sta roba non la darei al mio gatto a meno che fosse intollerante a TUTTO il resto e non riuscissi neanche con i digiuni forzati a farlo mangiare il cibo fatto in casa.

hahahahahahahahah grazie mille! come mai non sei molto per i gf?...se posso chiedere. Magari mi apri un mondo e di sicuro ne sai più di me

SerenaF
05-02-2016, 13:33
Figurati, non sei brusca. Anzi grazie del consiglio. Però non ho ben capito quando mi dici: "ma ho paura che tu stia facendo parecchi pasticci"??? Addirittura e quali sono?


Sono io a dovermi scusare stavolta: avevo capito che tu avessi cambiato più volte alimentazione, cioé che non solo avessi comprato Farmina ND, Schesir Agnello e Trainer, ma che avessi anche aperto i pacchetti e fatto provare le varie crocchette alla micia.
:362:

Mirrina
05-02-2016, 13:34
Figurati, non sei brusca. Anzi grazie del consiglio. Però non ho ben capito quando mi dici: "ma ho paura che tu stia facendo parecchi pasticci"??? Addirittura e quali sono?
:confused:
Io non ho fatto nulla di così strano tranne che cambiare UNA sola volta alimentazione a distanza di 7 giorni dalla sterilizzazione (forse per voi ne dovrebbero passare almeno 10...però boh). Sono mesi che prende crocche shesir pollo kitten e da ieri sto introducendo 10 gr alla volta di crocche nuove. E' il primo cambio che fa e tra l'altro graduale, non capisco il pasticcio dove sia. Ma grazie comunque per la tua opinione :)

Penso intendesse se vuoi cambiare di nuovo... Come va in questi giorni?

SerenaF
05-02-2016, 13:41
hahahahahahahahah grazie mille! come mai non sei molto per i gf?...se posso chiedere. Magari mi apri un mondo e di sicuro ne sai più di me

E' un'opinione personale, tra l'altro oserei dire controtendenza ;) : per come la vedo io, il problema non è che ci siano i cereali (un gatto mangia i cereali contenuti nelle viscere delle sue prede, anzi in origine mi sembra che i gatti siano stati addomesticati proprio per difendere i granai dai topi), è che in molte crocchette ce n'è in quantità esorbitante, ovvero in misura molto superiore alla carne.
Quindi ad esempio tra Optimanova chicken and rice (che come primi ingredienti carne di pollo fresca e carne di pollo disidratata e poi anche il 10% di riso e una quantità non specificata, ma presumibilmente inferiore perché compare dopo in etichetta, di mais) ed Exclusion Pork and Potato (che ha come primo ingrediente: patate 60% :eek: ), io preferirei senz'altro Optimanova.
Quello che intendo dire è che non per il semplice fatto di essere grain free, un croccantino è senz'altro migliore di uno che non lo è; bisogna andare a vedere le quantità dei singoli ingredienti quando i produttori hanno la compiacenza di dichiararle. ;)

Gnometta
05-02-2016, 14:16
Sono io a dovermi scusare stavolta: avevo capito che tu avessi cambiato più volte alimentazione, cioé che non solo avessi comprato Farmina ND, Schesir Agnello e Trainer, ma che avessi anche aperto i pacchetti e fatto provare le varie crocchette alla micia.
:362:

No no mi sarò spiegata male. Ho comprato 2 pacchetti prova monoproteici all'agnello (N&D e shesir). Vorrei provare solo agnello e farmarmi per parecchi mesi. Ero indecisa se gf o meno, qui ci sono vari post ma alla fine mica ho capito se è meglio oppure no :shy:
Ho dato solo N&d e sto ancora a caro amico perchè lo sto somministrando gradualmente. Le shesir l'ho prese per buttare i soldi :P era un paccheto prova da circa 3 euro e mi son detta metta che i gf non piacciono allora mi premunisco di crocche sempre agnello ma NON gf. Ma non le ho date perchè le farmina stanno piacendo. Il post l'ho aperto per avere maggiori info perchè avevo letto che farmina causava perdita pelo ad alcuni mici, shesir feci molli...allora mi stavo informando sulla trainer che è facile da reperire nei petshop. Comprare su zooplus solo per un pacchetto prova non ci penso proprio. Spero di essermi spiegata meglio, nella fretta probabile che abbia omesso qualche info.

Gnometta
05-02-2016, 14:23
Penso intendesse se vuoi cambiare di nuovo... Come va in questi giorni?

Allora sto finendo il florentero, e poi passo ai fortiflora. Ne ho parlato con il vet, di sicuro non le fa male dato che per mesi ha preso sempre antibiotici. Poi prima della sterilizzazione prendeva stormogyl, poi durante l'operazione vai con un altro antibiotico...allora ho pensato visto che è delicatina di instestino cerchiamo di renderlo più forte e di ripristinare ciò che gli antibiotici hanno debellato. Lei sta bene come al solito ringraziando Dio, la ferita sta bene, piano piano stiamo riprendendo i giochi scatenati di sempre e piano piano ricomincio anche a montare sedie, sgabelli e mobili tolti dopo la sterilizzazione. Le feci sono sul formato molle...ma come dite voi credo che la strada sia lunga per ripristinare il tutto tra alimentazione che sta cambiando e fermenti (che non essendo medicinali non sono molto immediati come efficacia).
Comuqnue settimana prossima raccolgo 3 campioni di feci e via con analisi microscopica per flottazione e snap test giardia.

ps. essendo un test efficace e visto che a botta sono 30 euro ma lo devo eseguire su tutti e tre i campioni o è sufficiente l'ultimo. Considerando che la giardia la guardano anche la microscopio per ben 3 volte. La vet dice che butto i soldi se faccio lo snap test tutte e tre le volte e secondo lei non è necessario dato che comunque tutte le volte un occhio al microscopio per la giardia si da. Quindi per lei posso fare lo snap test per giardia solo l'ultimo campione. voi che dite? consigli?

Gnometta
05-02-2016, 14:24
E' un'opinione personale, tra l'altro oserei dire controtendenza ;) : per come la vedo io, il problema non è che ci siano i cereali (un gatto mangia i cereali contenuti nelle viscere delle sue prede, anzi in origine mi sembra che i gatti siano stati addomesticati proprio per difendere i granai dai topi), è che in molte crocchette ce n'è in quantità esorbitante, ovvero in misura molto superiore alla carne.
Quindi ad esempio tra Optimanova chicken and rice (che come primi ingredienti carne di pollo fresca e carne di pollo disidratata e poi anche il 10% di riso e una quantità non specificata, ma presumibilmente inferiore perché compare dopo in etichetta, di mais) ed Exclusion Pork and Potato (che ha come primo ingrediente: patate 60% :eek: ), io preferirei senz'altro Optimanova.
Quello che intendo dire è che non per il semplice fatto di essere grain free, un croccantino è senz'altro migliore di uno che non lo è; bisogna andare a vedere le quantità dei singoli ingredienti quando i produttori hanno la compiacenza di dichiararle. ;)

Concordo! chiaro...le shesir come agnello al primo posto mi sembra abbiano la carne per questo avevo preso un pacchetto prova.

Mirrina
05-02-2016, 14:40
Sui test, purtroppo, non ti so rispondere... Ma le Schesir Agnello non hanno anche grassi di suino? Non so se mi ricordo bene...
Sui cereali ho un sacco di dubbi: è vero che in natura mangiano quelli nel l'apparato digerente delle prede, ma sono pochi, molto pochi e anche parzialmente digeriti. Leggevo oggi (per il bassotto dei miei "suoceri") che mentre i cani sono cambiati grazie al rapporto con l'uomo i gatti no; il loro apparato digerente non è fatto per digerire i cereali, l'intestino si irrita e sappiamo cosa PUÒ (ma non è sicuramente una conseguenza obbligata) provocare. In un gatto sano mi spaventa di più un 15% di cereali che un 8% di ceneri che vengono da buone proteine.
Poi d'accordissimo sul fatto che ci sono croccantini più o meno buoni, indipendentemente dal fatto che siano gf o no e che il gf non è la risposta per tutto; per esempio Granatapet, che pure consiglio in determinate situazioni non sono sicuramente la mia prima scelta.

Mirrina
05-02-2016, 14:43
Per completezza, la fonte era uno dei veterinari "di report", di cui ora mi sfugge il nome, ma se ti interessa stasera te lo linko!

Gnometta
05-02-2016, 14:44
Magari, faccio tesoro di tutto quello che mi dite e poi traggo le conclusioni :) Sono ancora inesperta!

Mirrina
05-02-2016, 14:44
Faccio tesoro di tutto quello che mi dite e poi traggo le conclusioni :) Sono ancora inesperta!

Ma anche io!

Gnometta
05-02-2016, 14:58
Ah un'altra cosina...non so se potete aiutarmi. Ho letto qui sul forume in giro che i gf sono più ricchi di proteine e potrebbe essere un problema? Ma perchè ? Per chi dovrebbe esserlo?

alimiao
05-02-2016, 15:04
@Mirrina: perché Granatapet non ti convince? secondo te allora quali sono le migliori grain-free? Io ho provato Trainer (horse&potato), Orijen (six fish), Purizon (agnello&salmone), Optimanova (coniglio), e Granatapet (adult pesce).. per consistenza preferisco Optimanova e Granatapet, le altre sono così piccole che la mia gatta si ingozza senza masticare..

Mirrina
05-02-2016, 15:07
@Mirrina: perché Granatapet non ti convince? secondo te allora quali sono le migliori grain-free? Io ho provato Trainer (horse&potato), Orijen (six fish), Purizon (agnello&salmone), Optimanova (coniglio), e Granatapet (adult pesce).. per consistenza preferisco Optimanova e Granatapet, le altre sono così piccole che la mia gatta si ingozza senza masticare..

Ha tanta, tanta patata. Le altre che hai citato mi sembrano meglio, ma non sono un'esperta! Le darei senza problemi ma appunto non le sceglierei per prime! Dicevo in senso assoluto, se deve vomitarle allora vanno bene! IMHO

SerenaF
05-02-2016, 15:18
Sui test, purtroppo, non ti so rispondere...

Nemmeno io: aspettiamo lumi da qualcuno più esperto :)

Sui cereali ho un sacco di dubbi: è vero che in natura mangiano quelli nel l'apparato digerente delle prede, ma sono pochi, molto pochi e anche parzialmente digeriti.

In effetti se c'è qualcosa che bisognerebbe dare al gatto già "idrolizzato", cioé predigerito, secondo me sono proprio i cereali o i legumi che li sostituiscono nei prodotti grain free. So che alcune aziende li estrudono (Bozita, Granatapet), altri li fanno schiudere al vapore, ma non saprei dire quanto questi procedimenti li rendano più facilmente digeribili e assimilabili e quanto invece si tratti di una trovata pubblicitaria.

Leggevo oggi (per il bassotto dei miei "suoceri") che mentre i cani sono cambiati grazie al rapporto con l'uomo i gatti no; il loro apparato digerente non è fatto per digerire i cereali, l'intestino si irrita e sappiamo cosa PUÒ (ma non è sicuramente una conseguenza obbligata) provocare. In un gatto sano mi spaventa di più un 15% di cereali che un 8% di ceneri che vengono da buone proteine

Questo ha senso: i cani hanno sempre svolto una varietà di compiti (condurre le greggi, caccia- in tutte le sue declinazioni: quindi c'era il cane che riportava la preda abbattuta, quello che la braccava, quello selezionato per la caccia in tana- difesa, combattimento (ahimé), compagnia per le classi alte), quindi l'addomesticamento, ma soprattutto la selezione è iniziata molto prima. Un gatto, fino a metà dell'Ottocento serviva più che altro a prendere i topi.
D'accordissimo sui cereali e sulle ceneri, anche se a mio parere, oltre un certo limite, il troppo stroppia; per esempio oggi ho visto una marca inglese grain free con ben il 90% di carne (e quasi il 12% di ceneri): ecco forse fino a quel punto non me la sentirei di spingermi... Meglio un 70% di carne e ceneri al 7-8% secondo me.

Poi d'accordissimo sul fatto che ci sono croccantini più o meno buoni, indipendentemente dal fatto che siano gf o no e che il gf non è la risposta per tutto; per esempio Granatapet, che pure consiglio in determinate situazioni non sono sicuramente la mia prima scelta.

Temo anche che si stia trasformando in una moda da cavalcare; se persino la Hill's ha tirato fuori un grain free, vuol dire che la richiesta per croccantini senza cereali ha ormai creato un mercato molto redditizio. Peccato che la suddetta azienda, nella sua ricetta abbia dimenticato di mettere la carne, oltre che i cereali: ovvero, un 14% di pollo fresco fa pietà!

Mirrina
05-02-2016, 15:21
Temo anche che si stia trasformando in una moda da cavalcare; se persino la Hill's ha tirato fuori un grain free, vuol dire che la richiesta per croccantini senza cereali ha ormai creato un mercato molto redditizio. Peccato che la suddetta azienda, nella sua ricetta abbia dimenticato di mettere la carne, oltre che i cereali: ovvero, un 14% di pollo fresco fa pietà!

Davvero??? Poi me le cerco...

SerenaF
05-02-2016, 15:25
Davvero??? Poi me le cerco...

Ecchilo: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/hills_ideal_balance/462464

Beh, c'è anche la carne dididratata verso la fine degli ingredienti; mi chiedo quanta ne abbiano messa...

Gnometta
05-02-2016, 15:34
CE RIPROVO: ahahahhaha

Ah un'altra cosina...non so se potete aiutarmi. Ho letto qui sul forume in giro che i gf sono più ricchi di proteine e potrebbe essere un problema? Ma perchè ? Per chi dovrebbe esserlo?

Mirrina
05-02-2016, 15:39
Ecchilo: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/hills_ideal_balance/462464

Beh, c'è anche la carne dididratata verso la fine degli ingredienti; mi chiedo quanta ne abbiano messa...
Accidenti... Quel 14% quanto sarà effettivamente? Meno del 5?
CE RIPROVO: ahahahhaha

Ah un'altra cosina...non so se potete aiutarmi. Ho letto qui sul forume in giro che i gf sono più ricchi di proteine e potrebbe essere un problema? Ma perchè ? Per chi dovrebbe esserlo?

Per un gatto sano un alimento ricco di buone proteine (innanzi tutto animali) non sono un problema, anzi!

Gnometta
05-02-2016, 15:42
Mamma santissima, legggo tutto il contrario di tutto! pure io sapevo che era una cosa buona. Ma quando tante proteine non vanno bene e perchè?

babaferu
05-02-2016, 16:01
Mamma santissima, legggo tutto il contrario di tutto! pure io sapevo che era una cosa buona. Ma quando tante proteine non vanno bene e perchè?

Quando ci sono particolari problemi di salute es problemi renali.
Gnometta devi scegliere di chi fidarti e ti assicuro che questo forum e' affidabile, non leggere troppo in giro, rischi di far confusione.

Un bacio ba

Mirrina
05-02-2016, 16:06
Ecco! Sono su un sito che parla di alimentazione canina ma accennano anche ai gatti
http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/12/23/intervista-al-dr-david-bettio-perche-preferire-le-diete-naturali/
http://www.tipresentoicroccantini.com/2015/12/14/intervista-al-dr-enrico-chisari-da-report-alla-medicina-veterinaria/
Spero si vedano perché ho fatto dal cell!

SerenaF
05-02-2016, 18:34
Per come la vedo io, i grain free (o meglio, certi grain free, tipo Orijen, Nutrivet, Acana, Farmina, ecc...) sono prodotti di fascia alta, ma adatti soprattutto a gattini e gatti giovani; nei gatti più anziani (metti, dal 6°/7° anno in poi o anche più tardi, dipende sempre dallo stato di salute del gatto) rischiano di essere un po' troppo pesanti, tanto a livello gastro-enterico che renale.
Per anni si è ritenuto (e quest'impostazione è tutt'ora valida per gli esseri umani) che un basso livello di proteine giovasse a supportare la funzione renale nei pazienti con insufficienza renale cronica (non ti so spiegare esattamente i meccanismi bio-chimici però); oggi questa scuola di pensiero è contestata da alcuni veterinari che ritengono che non sia tanto il livello di proteine, ma la loro qualità e la loro origine (cioé il fatto che derivino da legumi o soia o cereali, anziché da ingredienti animali) ad influire sullo stato di salute e la sopravvivenza dei gatti e cani con insufficienza renale. Più pacifico sembra il fatto che alti livelli di fosforo riducano l'aspettativa di vita di questi pazienti.
Insomma le conoscenze veterinarie in materia sono attualmente soggette ad una profonda revisione, donde la grande varietà di atteggiamenti che si possono trovare nei veterinari e nei proprietari di cani e gatti, a seconda della tesi (classica o no) da loro seguita.
Questo riguarda però principalmente i gatti anziani nei quali, anche se non ci sono sintomi evidenti, si può supporre un declino della funzione renale (esistono ovviamente dei test per valutare se i reni funzionano bene o no) oppure quelli a cui è già stata diagnosticata un'insufficienza renale cronica. Quindi per la tua micina può andare benissimo un croccantino grain free (meglio se abbinato ad una grande quantità di acqua/cibo umido, perché i croccantini per essere digeriti richiamano acqua e quindi inducono uno stato di disidratazione temporanea che bene non fa all'organismo e in particolar modo all'apparato escretore, cioé reni e vie urinarie), magari uno con ceneri e minerali non troppo alti, soprattutto se non riesci a farle mangiare l'umido.
Per ora gli unici che conosca che hanno queste caratteristiche sono Granatapet (prima o poi gli scrivo per sapere qual è la percentuale di patate) e Carnilove (che è praticamente introvabile).

alimiao
06-02-2016, 09:53
Ha tanta, tanta patata. Le altre che hai citato mi sembrano meglio, ma non sono un'esperta!

scusa per la mia ignoranza, certo hai ragione la patata è il secondo ingrediente quindi è tanta, ma come si fa a stabilire esattamente quanta? saresti così gentile da farmi capire come si fa a calcolare questa percentuale, io sono sempre stata un disastro in matematica :confused: devo sottrarre al 100% gli altri ingredienti?

Ingredienti:
pesce (36%, composto da scorfano atlantico, merluzzo bianco, merluzzo carbonaro, aringa essiccato e macinato fine), fiocchi di patate (estruse), grasso di pollame, semi di melograno (6%), olio di salmone (2,45%), lievito di birra, polpa di barbabietola (dezuccherata), uova intere in polvere, calce per foraggio , cellulosa lignea, F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), cozze verdi neozeelandesi (macinate fini, ricche per natura di glucosamine e condroitina), Yucca schidigera.

Proteine gregge 28.0 %
Grassi greggi 17.0 %
Fibre grezze 4.0 %
Ceneri gregge 5.5 %
Calcio 1.35 %
Fosforo 1.0 %
Magnesio 0.09 %

SerenaF
06-02-2016, 10:04
scusa per la mia ignoranza, certo hai ragione la patata è il secondo ingrediente quindi è tanta, ma come si fa a stabilire esattamente quanta?

Anche secondo me è questo il punto: bisognerebbe scrivere all'azienda e chiederlo a loro.
Non credo che si possa ricavarla per differenza perché ci sono altri ingredienti di cui non viene dichiarata la percentuale, quindi con un semplice calcolo matematico verrebbe sicuramente sovrastimata.

Mirrina
06-02-2016, 10:28
scusa per la mia ignoranza, certo hai ragione la patata è il secondo ingrediente quindi è tanta, ma come si fa a stabilire esattamente quanta? saresti così gentile da farmi capire come si fa a calcolare questa percentuale, io sono sempre stata un disastro in matematica :confused: devo sottrarre al 100% gli altri ingredienti?

Ingredienti:
pesce (36%, composto da scorfano atlantico, merluzzo bianco, merluzzo carbonaro, aringa essiccato e macinato fine), fiocchi di patate (estruse), grasso di pollame, semi di melograno (6%), olio di salmone (2,45%), lievito di birra, polpa di barbabietola (dezuccherata), uova intere in polvere, calce per foraggio , cellulosa lignea, F.O.S. (Frutto-oligosaccaridi), cozze verdi neozeelandesi (macinate fini, ricche per natura di glucosamine e condroitina), Yucca schidigera.

Proteine gregge 28.0 %
Grassi greggi 17.0 %
Fibre grezze 4.0 %
Ceneri gregge 5.5 %
Calcio 1.35 %
Fosforo 1.0 %
Magnesio 0.09 %
Allora, calcolando le percentuali degli ingredienti dichiarati abbiamo 44,45, metti che tutti gli ingredienti dopo olio di salmone siano tra il 5 e il 10% (a farla grande) e il grasso di pollame un altro 10% (ma anche 15 se vuoi) il resto è patata.. Sono d'accordo, bisognerebbe chiedere a loro, ma anche nel più ottimistico dei miei calcoli viene fuori molta patata.
Per i carboidrati, il calcolo è qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=109903

alimiao
06-02-2016, 10:47
Grazie mille Mirrina, beh dai come calcolo a spanne non è troppo complicato, spremendomi ben bene le meningi magari ci arrivo anch'io.. con calma ;)

Però scusa allora sti furbacchioni dichiarano la percentuale di quello che piace a loro (=guarda quanto bel pesce) e non quello che gli fa cattiva pubblicità (=quanta patata c'è? quanto grasso di pollo c'è?).. ma tutto ciò.. non è molto sportivo!! allora devo pensare che quando la percentuale di patata (o cereali, o altro che "sminuisce" il prodotto) non è dichiarata vuol dire che ce n'è tanta?

Mirrina
06-02-2016, 10:53
Grazie mille Mirrina, beh dai come calcolo a spanne non è troppo complicato, spremendomi ben bene le meningi magari ci arrivo anch'io.. con calma ;)
Se ce la faccio io ce la può fare chiunque! :p
Però scusa allora sti furbacchioni dichiarano la percentuale di quello che piace a loro (=guarda quanto bel pesce) e non quello che gli fa cattiva pubblicità (=quanta patata c'è? quanto grasso di pollo c'è?).. ma tutto ciò.. non è molto sportivo!! allora devo pensare che quando la percentuale di patata (o cereali, o altro che "sminuisce" il prodotto) non è dichiarata vuol dire che ce n'è tanta?
Purtroppo sì, anche per gli umidi si deve dichiarare la percentuale che da il nome alla referenza, anche se è il 4% (magari leggi "all'alce", ma in realtà è pollo e manzo con il 4% di alce)

SerenaF
06-02-2016, 10:56
Però scusa allora sti furbacchioni dichiarano la percentuale di quello che piace a loro (=guarda quanto bel pesce) e non quello che gli fa cattiva pubblicità (=quanta patata c'è? quanto grasso di pollo c'è?).. ma tutto ciò.. non è molto sportivo!! allora devo pensare che quando la percentuale di patata (o cereali, o altro che "sminuisce" il prodotto) non è dichiarata vuol dire che ce n'è tanta?

Ho appena scritto sulla loro pagina Facebook; vediamo se e cosa mi rispondono. :)

Mirrina
06-02-2016, 11:37
Ho appena scritto sulla loro pagina Facebook; vediamo se e cosa mi rispondono. :)

Facci sapere!:)