PDA

Visualizza Versione Completa : Percentuale di fibre: esiste un limite max?


psiche
05-02-2016, 17:17
Come forse qualcuno sa, sto cercando di cambiare alimentazione al mio panzottone... dallo Z/D vorrei passare ad un più sano monoproteico senza cereali. Quindi sto passando in rassegna decine di etichette e impazzendo ad analizzare indici analitici :p

Ho capito che non ci si deve soffermare solo su proteine e grassi, che è bene che le Ceneri per esempio siano non troppo alte (altrimenti pesano sui reni, giusto?)...e poi ci sono le FIBRE. Ho letto in alcuni post qua e là qualcuno che affermava che le fibre non devono essere troppo alte. Da qui le mie domande:
1)qual è il limite massimo, ed eventualmente anche il minimo? E soprattutto
2)perchè le fibre troppo alte fanno male?

Io pensavo ingenuamente facessero bene... vengo da uno Z/D che ha una bassa percentuale di fibre (non so bene quante, visto che sul sto italiano dice 1,4%, su quello .com 2,6%...tutti i valori anche di proteine, carboidrati ecc sono diversi, bah!) e difatti il micio è stitico...

Grazie :)

psiche
06-02-2016, 15:08
...uffi, dove sono tutti quelli che commentavano "per me questo cibo ha troppe fibre"? Pleeeease, aiutino :cry: in internet non trovo nulla riguardo gli effetti negative delle troppe fibre..

Xiaowei
06-02-2016, 15:14
Troppe fibre da che so io possono avere effetti non proprio felici dell'intestino, infiammandolo...aspettiamo pareri di chi è più competente però!

violapensiero
06-02-2016, 22:09
...uffi, dove sono tutti quelli che commentavano "per me questo cibo ha troppe fibre"? Pleeeease, aiutino :cry: in internet non trovo nulla riguardo gli effetti negative delle troppe fibre..

Non le trovi? Ma no, qui l'avrò scritto diecimila volte...
Troppe fibre possono determinare diarrea o irritazione intestinale, con colite.
Una percentuale giusta non esiste, in quanto esistono diverse fibre usate in giro, più o meno solubili.
Il crocco giusto è quello che non da problemi di sorta.
Io ho dovuto fare i conti con le fibre, quando dopo 14 giorni di cibo per gatti di casa contro i boli di pelo, ho portato Minou di corsa dal veterinario, colite con sangue...tornata ai crocchi normali, il problema si è risolto.
Quindi, non dare crocchi contro i boli, se non pochissimi alla volta, e al cambio di referenza, guardare bene la cacca per due settimane di fila.

psiche
07-02-2016, 10:08
Non le trovi? Ma no, qui l'avrò scritto diecimila volte...


No, non le trovo, scusa :159: sono un'impedita ...ho messo nella funzione cerca "troppe fibre" ma trovo tutte le conversazioni con la parola fibre, e a leggerle tutte stavo diventando scema...


Troppe fibre possono determinare diarrea o irritazione intestinale, con colite.
Una percentuale giusta non esiste, in quanto esistono diverse fibre usate in giro, più o meno solubili.
Il crocco giusto è quello che non da problemi di sorta.
Io ho dovuto fare i conti con le fibre, quando dopo 14 giorni di cibo per gatti di casa contro i boli di pelo, ho portato Minou di corsa dal veterinario, colite con sangue...tornata ai crocchi normali, il problema si è risolto.
Quindi, non dare crocchi contro i boli, se non pochissimi alla volta, e al cambio di referenza, guardare bene la cacca per due settimane di fila.

Ok, dunque irritazione e colite...starò attenta a queste cose allora!

Non devo prendere gli antibolo...ma devo cambiare gli Z/D con un monoproteico grain free, e dopo aver fatto vedere alla mia vet le alternative che avevo trovato, lei mi ha dato il via libera per provare con gli Optimanova coniglio e patate... solo che guardando l'etichetta in rete, mi ero posta il problema delle fibre...perchè sono più alte del solito, ma soprattutto ci sono due voci, e non so cosa significhino :shy::

composizione: Carne fresca di coniglio (40%). Farina di carne di coniglio (30%). Patata (14%). Carne di coniglio idrolizzata (5%). Proteina di patata. Oli e grassi. Lieviti. Polpa di barbabietola. Farina di carruba. Fibre vegetali. Cloruro di potassio. Cloruro sodico. Polifosfati di sodio. Inulina (0,1 % - Frutto-Oligosaccaridi). Mannano-Oligosaccaridi (0,1 %).
Componenti analitici: Proteina grezza 31,00 %. Oli e grassi grezzi 17,50 %. Acidi grassi ω6 2,80 %. Acidi grassi ω3 0,47 %. Fibre grezze 3,50 %. Fibra dietetica totale 6,50 %. Ceneri grezze 7,50 %. Calcio 1,10 %. Fosforo 1,00 %.

Spero non siano esagerate...comunque starò attenta alla cacchina per qualche settimana come mi hai suggerito!

Grazie mille Viola, sei sempre gentile! :kisses:
E grazie anche a Xiaowei :)

7M
07-02-2016, 10:22
Io ho un gattino con un grave problema di stitichezza che lo pone sempre a rischio blocco intestinale. Con la mia vet abbiamo provato a dargli molte fibre nell'umido con referenze tipo r/d o w/d Hill's per esempio, ma per lui la situazione era peggiorata... Invece va (abbastanza) bene con i crocchi Fibre Response RC (fibre 2.9%) mescolati a qualche crocco hairball di marche diverse...

rosa
07-02-2016, 10:43
ciao Le fibre gregge non possono essere digerite dai gatti. Tuttavia, sono necessarie perchè hanno effetti positivi sull'intestino. La percentuale ideale è bassa (2 o 3 per cento).QUindi il crocco scelto forse sfora ma di poco
se vuoi usare quelli prova e controlla le feci segnando il tutto su un quaderno e poi vedi come va.

psiche
07-02-2016, 11:06
ciao Le fibre gregge non possono essere digerite dai gatti. Tuttavia, sono necessarie perchè hanno effetti positivi sull'intestino. La percentuale ideale è bassa (2 o 3 per cento).QUindi il crocco scelto forse sfora ma di poco
se vuoi usare quelli prova e controlla le feci segnando il tutto su un quaderno e poi vedi come va.

Ah ok, le gregge quindi sono quelle che non digerisce...

Ma sai invece per caso cosa significa la voce "fibra dietetica totale"? è la prima volta che trovo questa dicitura in etichetta... Ho mandato mail alla Optima chiedendo, ma non mi hanno risposto... :cry:

SerenaF
07-02-2016, 13:58
Non ti saprei dire, perché già mi faccio paranoie assurde sulle ceneri, se dovessi preoccuparmi anche delle fibre sarei probabilmente in qualche casa di cura psichiatrica :p Comunque, come ti è stato detto, le fibre servono a regolare (e stimolare la peristalsi intestinale): più ce n'è, e più il gatto... ehm... caga :o , quindi le fibre si trovano soprattutto in quegli alimenti che servono a curare la stipsi cronica (Royal canin Fibre Response: 11,7%), l'obesità (Royal Canin satiety weight management: 14,5%, Hill's R/D: 12,9%, Royal Canin Light: 7,9% :shy: ) e, in misura molto minore, anche negli alimenti per gatti anziani, perché più si va avanti con gli anni, più l'intestino tende ad impigrirsi.
Quelli di Optimanova, non si sa bene perché, oltre alle fibre grezze che sono il dato utile per fare confronti (l'altro lascialo perdere anche se piacerebbe capire anche a me che diavolo siano), hanno dichiarato anche le fibre totali, però ribadisco che secondo me per fare un confronto ti serve più che altro il primo; ora, prendendo qualche marca a caso, Orijen Cat & Kitten (3%), Royal Canin Fit 32 (4,4%), Sanabelle Adult Pollo (4%), Hill's NB Pollo (2%), Granatapet Adult Pesce (4%), Purizon Adult Pollo e Pesce (1,8%), Concept for Life All Cats (3,5%).
Vedi che, a parte Purizon e Hill's, tutti gli altri sono in linea con Optimanova, quindi, anche se forse questo confronto può lasciare il tempo che trova, non mi sembra un valore eccessivamente alto.

P.s.: Quelli di Optimanova Italia non hanno risposto neanche a me, quando gli avevo scritto per denunciare il comportamento scorretto di una commerciante che mi aveva strappato i loro campioncini dalle mani per poi darmene uno di una marca concorrente (che qui a Torino deve dare commissioni molto interessanti ai negozianti, perché è già la seconda volta che tentano di rifilarmela, nonostante i miei gatti mangino solo il loro monoproteico al cervo). Ti conviene mandare una mail direttamente alla loro sede centrale in Spagna, scrivendogli in inglese o, se lo parli, in spagnolo.

7M
07-02-2016, 14:06
(Royal canin Fibre Response: 11,7%)

Io però ho a casa il sacchetto e leggo fibre 2.9%.... Mi sembra poco, però è quello che è scritto sulla confezione....

SerenaF
07-02-2016, 14:47
Io però ho a casa il sacchetto e leggo fibre 2.9%.... Mi sembra poco, però è quello che è scritto sulla confezione....

:confused: Oddio, non so più cosa pensare: prima sono andata sul sito italiano e non ho trovato un accidenti (anzi c'era scritto di consultare il proprio veterinario per informazioni su composizione e dosaggi. Giuro, guardate qua: http://royalcanin.it/index.php/alimentazione-gatto/prodotto/fibre-response/868486946), poi mi è venuto in mente che Royal è francese e sono andata sul loro sito (royal canin.fr: http://www.royalcanin.fr/aliment/fibre-response-fr-31/#popin-nutritionnelles ), poi, adesso che mi hai detto questo sono andata sul sito USA ( fibre al 4,7%: https://www.royalcanin.com/products/royal-canin-veterinary-diet-feline-gastrointestinal-fiber-response-dry-cat-food-8.8-lb-bag/484288) e su quello tedesco (ed effettivamente qui è come dici tu: https://www.royal-canin.de/katze/produkte/beim-tierarzt/veterinary-diet/magen-darm-trakt/fibre-response/bestandteile/).

Però, sul sito francese distingue tra cellulosa (2,9%) e fibre alimentari (11,7%); voi riuscite a capirci qualcosa, oltre che alla Royal devono far uso di sostanze psicotrope? :shy:

violapensiero
07-02-2016, 14:50
6,5 mi sembra un valore alto, ma occorre vedere la qualità. Fai sempre la prova della lettiera, alla fine conta molto la responsività individuale verso un alimento.

violapensiero
07-02-2016, 14:50
Mi fanno ridere, cellulosa è sempre un prodotto indigeribile, quindi è assimilabile alla fibra, davvero non sanno più cosa inventarsi...

SerenaF
07-02-2016, 14:54
6,5 mi sembra un valore alto, ma occorre vedere la qualità. Fai sempre la prova della lettiera, alla fine conta molto la responsività individuale verso un alimento.

Quoto! Nessuno meglio della lettiera del tuo gatto (o dei tuoi pavimenti, se per caso lo vomita) può decidere se quell'alimento è tollerato bene o no :approve:

7M
07-02-2016, 14:56
Però, sul sito francese distingue tra cellulosa (2,9%) e fibre alimentari (11,7%); voi riuscite a capirci qualcosa, oltre che alla Royal devono far uso di sostanze psicotrope?

Visto che RC è francese potremmo dire "Ils ont fumé la moquette!!" ;)

Comunque quelle che in italiano sono espresse come "Fibre grezze" è la "Cellulose brute", fibre alimentari lo vedo solo sul loro sito in francese, sulla confezione -nella parte in francese- non c'è scritto. Sul sacchetto in tute le lingue (GB-D-E-FR-IT) ci sono solo le fibre al 2.9%.

Sinceramente mi pareva fosse una % più alta, anche dal momento che direi che esistono crocchi che hanno più fibre....

7M
07-02-2016, 14:58
Fai sempre la prova della lettiera, alla fine conta molto la responsività individuale verso un alimento.

Verissimo!!

SerenaF
07-02-2016, 15:08
Sinceramente mi pareva fosse una % più alta, anche dal momento che direi che esistono crocchi che hanno più fibre....

Infatti, a quel punto, visto che lo scopo è mandare il gatto nella lettiera, tanto varrebbe dargli un'altra marca.

7M
07-02-2016, 15:12
Infatti, a quel punto, visto che lo scopo è mandare il gatto nella lettiera, tanto varrebbe dargli un'altra marca.

Io con Mickey non cambio, mi trovo bene così e con lui ogni piccola variazione può portare problemi, è già andato in bocco due volte (la prima quando ancora non era con me e la seconda appena arrivato) e ho avuto troppa paura... Se anche mangiasse caviale per stare tutto sommato bene gli darei quello...

Se invece fosse un problema meno grosso, sì proverei tranquillamente un'altra marca come dò a quelli che hanno il transito regolare, ma con lui ci abbiamo messo tanto a stabilizzarlo (e comunque sono sempre sul chi va là) che non ho il coraggio di cambiare nulla...

A proposito qui Optimanova non l'ho mai visto nei petshop...

SerenaF
07-02-2016, 15:30
Io con Mickey non cambio, mi trovo bene così e con lui ogni piccola variazione può portare problemi, è già andato in bocco due volte (la prima quando ancora non era con me e la seconda appena arrivato) e ho avuto troppa paura... Se anche mangiasse caviale per stare tutto sommato bene gli darei quello...


No, no, non volevo dire quello :( : facevo solo ironia su Royal Canin che prima chiama un prodotto "Fibre Response", per cui uno dice "Ah beh, ci saranno un sacco di fibre: proprio quello che ci vuole per sbloccare il mio gatto costipato", poi dichiarano un misero 2,9% in etichetta, quando nel Fit 32, che è il loro prodotto base per gatti che non hanno nessuna esigenza specifica né men che meno problemi sanitari di alcun tipo, ne dichiarano il 4,4% (per lo meno stando a Zooplus; stando a royalcanin.fr, la cellulosa è al 4% e le fibre alimentari al 9,6%: http://www.royalcanin.fr/aliment/fit-32-2/#popin-nutritionnelles Ils sont fous, ces français). A questo punto, considerando semplicemente i valori di cellulosa (o fibre grezze) e tenendo conto che l'esigenza è quella di dare tante fibre per aiutare l'intestino, a uno verrebbe da dire "Fanculo il Fibre Response, gli do il Fit 32 che costa anche meno" :p
Lungi da me lo sconsigliare un medicato che ha dato risultati così buoni in passato. Dico solo che alla Royal dovrebbero decidersi quando buttano giù i valori analitici dei loro prodotti perché non esiste che mi trovi dati diversi a seconda del sito su cui vado (.it piuttosto che .fr o .de o .com). Lasciamo perdere Zooplus che può aver fatto casini di suo, ma la Royal dovrebbe revisionare quello che pubblica sui suoi siti.

7M
07-02-2016, 15:45
ma la Royal dovrebbe revisionare quello che pubblica sui suoi siti.

Sono d'accordo! Anche se credo che siano le sedi "nazionali" a aggiornare i rispettivi siti, con quali dati però non so....

Comunque il Fibre Response aiuta ad andare al bagno anche perché contiene i semi di psillio!!

psiche
07-02-2016, 16:43
Non ti saprei dire, perché già mi faccio paranoie assurde sulle ceneri, se dovessi preoccuparmi anche delle fibre sarei probabilmente in qualche casa di cura psichiatrica :p Comunque, come ti è stato detto, le fibre servono a regolare (e stimolare la peristalsi intestinale): più ce n'è, e più il gatto... ehm... caga :o , quindi le fibre si trovano soprattutto in quegli alimenti che servono a curare la stipsi cronica (Royal canin Fibre Response: 11,7%), l'obesità (Royal Canin satiety weight management: 14,5%, Hill's R/D: 12,9%, Royal Canin Light: 7,9% :shy: ) e, in misura molto minore, anche negli alimenti per gatti anziani, perché più si va avanti con gli anni, più l'intestino tende ad impigrirsi.
Quelli di Optimanova, non si sa bene perché, oltre alle fibre grezze che sono il dato utile per fare confronti (l'altro lascialo perdere anche se piacerebbe capire anche a me che diavolo siano), hanno dichiarato anche le fibre totali, però ribadisco che secondo me per fare un confronto ti serve più che altro il primo; ora, prendendo qualche marca a caso, Orijen Cat & Kitten (3%), Royal Canin Fit 32 (4,4%), Sanabelle Adult Pollo (4%), Hill's NB Pollo (2%), Granatapet Adult Pesce (4%), Purizon Adult Pollo e Pesce (1,8%), Concept for Life All Cats (3,5%).
Vedi che, a parte Purizon e Hill's, tutti gli altri sono in linea con Optimanova, quindi, anche se forse questo confronto può lasciare il tempo che trova, non mi sembra un valore eccessivamente alto.


Miseria, pure io mi sto facendo mille paranoie ultimamente, internano pure me nella casa di cura psichiatrica! ;)

Quel secondo valore di fibre (fibre dietetiche totali) boh, non capisco cosa sia, ed era quello che mi "allarmava" di più, visto che è il più alto...temevo fosse quello da prendere in considerazione...ma se mi dici che non lo è, buono così! L'altro valore, seppur leggermente alto, è più tollerabile..! tra l'altro il mio micio è tendenzialmente stitico, quindi credo sia meglio qualche fibra in eccesso piuttosto che in difetto.

Ora su Optimanova mi è sorto un altro dubbio, vedendo che c'è la polpa di Barbabietola -.-' ..nelle crocche che davo anni fa al micio prima di tutta la storia delle intolleranze, c'era anche quella...spero non sia un possibile fattore scatenante. Ma soprattutto ho letto stamattina in un articolo del Dott. Prota che anche la barbabietola, come i cerali e i carboidrati in generale, dà problemi all'intestino provocando infiammazioni e tumori :shy:
Diventa davvero impossibile trovare qualcosa monoproteico, senza pollo e manzo, senza cereali, e senza manco la barbabietola...intanto provo sperando che la barbabietola sia in percentuale bassa (anche se aggiunta alle patate presenti sia in forma normale che poi come farina, chissà a quanti carboidrati finali si arriva...di nuovo alti mi sa :disapprove:)

psiche
07-02-2016, 16:47
PS: la storia che sul sito italiano ci sia scritta una cosa, e su quelli stranieri un'altra mi è capitata pure con Hill's ...controllando gli Z/D sul sito .it ci sono detrminati ingredienti e componenti analitici, sul .com sono diversi! O.o

E, tanto per concludere il discorso Hill's, ho mandato loro una mail chiedendo se mi potevano gentilmente dire qual è la % di proteine di origine animale e quale di origine vegetale (visto che gli ingredienti sono per lo più riso e idrolisato di riso) e la % di ceneri, che non sono segnate... prima mi han risposto di guardare sul sito le schede tecniche, così gli ho ri-risposto che questi valori non c'erano, e loro....magicamente non mi hanno più risposto..! La trasparenza prima di tutto :dead:

psiche
07-02-2016, 16:56
@violapensiero : sei tu che mi avevi consigliato un'integrazione di fermenti? Mi sapresti indicare (anche in pvt se qui non è concesso) qualche nome di integratore che svolge questa funzione? Grazie :)

rosa
07-02-2016, 17:33
psiche scusa se intervengo io viola nei thread addietro accennava a Probinul bustine prendilo neutro mi raccomando perche' esiste anche al gusto di cioccolato.

psiche
07-02-2016, 17:45
Grazie mille Rosa!! Non osare chiedere scusa :) ma ti pare, anzi! ho nominato Viola perchè mi pareva me l'avesse accennato lei, ma chiunque intervenga per aiutarmi ha la mia riconoscenza! :) quindi grazie per la dritta!

rosa
07-02-2016, 18:24
figurati noi siamo qui aiutarvi per quel piccolo che ho nelle mie possibilita'.

psiche
07-02-2016, 18:31
figurati noi siamo qui aiutarvi per quel piccolo che ho nelle mie possibilita'.

meno male che ci siete,e siete così gentili e pazienti... mi avete insegnato un sacco di cose :399:

SerenaF
07-02-2016, 20:30
Io ho sempre visto indicate le fibre grezze in tutte le etichette di cibo secco; non so se sia una furbata dei produttori per far apparire il livello di fibre più basso di quello che è. Però, se tutti o quasi tutti dichiarano le fibre grezze e solo qualcuno le fibre totali, il secondo dato, per quanto magari utilissimo di per sé, diventa poco significativo in un confronto tra marche diverse, per quello ti ho detto di guardare il primo. ;)

In merito alla polpa di barbabietola, ho trovato questo: Polpa di barbabietola: è quello che resta dopo l’estrazione dello zucchero dalle barbabietole. E’ comunissima negli alimenti secchi per cani in quanto ha un potere indurente per le feci e previene la diarrea. (la fonte è questa: http://www.paroladicane.it/abc-veterinario/7-benessere-del-cane/96-come-scegliere-una-crocchetta-di-qualita.html Anche se si parla sempre di crocchette per cani, trovo che sia utile per chiarire alcuni dubbi su molti ingredienti che si trovano anche nel cibo per gatti). Immagino, ma non potrei dirlo con certezza, che la presenza della barbabietola si rifletta sul contenuto di fibre (non saprei però se grezze o totali); insomma, da quel che ho capito, si dà un colpo al cerchio e uno alla botte, stimolando la peristalsi intestinale, ma al tempo stesso cercando di prevenire la diarrea.
Un'ultima cosa, da quanto ne so (sicuramente poco), le intolleranze sono scatenate dalle proteine, quindi dalla carne, non dai componenti vegetali delle crocchette.

psiche
08-02-2016, 18:51
In merito alla polpa di barbabietola, ho trovato questo: Polpa di barbabietola: è quello che resta dopo l’estrazione dello zucchero dalle barbabietole. E’ comunissima negli alimenti secchi per cani in quanto ha un potere indurente per le feci e previene la diarrea. (la fonte è questa: http://www.paroladicane.it/abc-veterinario/7-benessere-del-cane/96-come-scegliere-una-crocchetta-di-qualita.html Anche se si parla sempre di crocchette per cani, trovo che sia utile per chiarire alcuni dubbi su molti ingredienti che si trovano anche nel cibo per gatti). Immagino, ma non potrei dirlo con certezza, che la presenza della barbabietola si rifletta sul contenuto di fibre (non saprei però se grezze o totali); insomma, da quel che ho capito, si dà un colpo al cerchio e uno alla botte, stimolando la peristalsi intestinale, ma al tempo stesso cercando di prevenire la diarrea.
Un'ultima cosa, da quanto ne so (sicuramente poco), le intolleranze sono scatenate dalle proteine, quindi dalla carne, non dai componenti vegetali delle crocchette.

Riguardo alla polpa di barbabietola, non avevo idea che fosse il prodotto privato dello zucchero...grazie per l'info! Già è un piccolo pensiero in meno, perchè avevo paura proprio per l'alto tenore di carboidrati... anche se Prota la dà comunque come dannosa, boh.

Riguardo le allergie, purtroppo non sono solo le proteine della carne le responsabili...lo sono nella maggiorparte dei casi, ma la mia vet mi ha detto che molte volte il gatto è allergico ai conservanti usati, o alle uova...e so per certo che anche la soia è un prodotto che spesso dà allergia, ed è un vegetale ahimè :shy: