Visualizza Versione Completa : in famiglia è arrivata la felv
elena1979
08-02-2016, 17:33
Ciao a tutte/i,
chissà quanti altri thread di questo tenore avete già letto, mi scuso in anticipo se vi annoio...
Ho due gatte, una trovatella di un anno e quattro mesi circa, vaccinata felv ad aprile e negativa, l'altra trovata sulla statale a fine novembre che ora ha circa sette mesi e proprio ieri abbiamo appreso che dal test felv è risultata ++. La micina ha già una gengivite che stiamo trattando con restomyl gel (con scarso successo) e ho iniziato a darle ribes pet recovery.
Dopo l'odio iniziale le due da un mesetto vanno d'accordo e la promiscuità regna(va) sovrana in casa. Ora ovviamente (come a dire: chiudere la stalla dopo che tutta la mandria è scappata), le cose cambieranno.
Vi chiedo quindi se secondo voi è il caso di testare nuovamente la gatta "vecchia" o comunque, nonostante gli accorgimenti delle ciotole separate e del vaccino, fino a che ci sarà l'esposizione il rischio lo corre comunque ogni giorno e testarla significa sottoporla a stress inutile (dal veterinario diventa una matta)?
E' vero che quando compaiono i sintomi è già molto grave?
Scusate, ma ho tanto bisogno di parlarne e di confrontarmi, è stata un mazzata anche se l'avevo messo nel conto. Mi sento tremendamente in colpa per la gatta "vecchia" che è esposta al virus e allo stesso tempo sono contenta che la "nuova" questo orribile giro di giostra se lo farà in casa circondata dal nostro affetto e non sulla statale; alcuni mi dicono che dovrei trovare un'altra casa per la gattina malata per salvaguardare la sana, ma io non potrei separarmi da lei.
:cry:
scipulosa
08-02-2016, 18:27
Ciao, mi dispiace che tu sia entrata in questo forum per un motivo tanto brutto.
Io sto vivendo indirettamente lo stesso dramma: quattro trovatelli che ho allattato e dato in adozione sono risultati positivi, con grande dolore mio e delle famiglie che li hanno accolti.
I "miei" piccoli stanno seguendo terapie di vitamine, colostro ed engystol, ma al momento non manifestano sintomi.
Il vaccino copre abbastanza, ma non al 100%; quindi in caso di vita insieme la gatta "vecchia" sarà sempre esposta a un piccolo rischio...sta a te valutare se farglielo correre o no. Probabilmente trovare un'altra casa alla micina più piccola (cosa non facile) salvaguarderebbe la grande; ma la piccola, per contro, subirebbe uno stress che la porterebbe a un calo delle difese immunitarie, cosa deprecabile nelle sue condizioni.
Io sinceramente non me la sentirei di rinunciare al nuovo membro della famiglia: anche testando oggi stesso la grande, in caso di negatività non saresti sicura perchè c'è un periodo finestra durante il quale il test non rileva il contagio...potresti perfino trovarti a dar via la piccolina e scoprire tra qualche mese di averlo fatto troppo tardi.
elena1979
08-02-2016, 21:23
Grazie mille per la tua risposta, per me anche solo parlarne è di gran conforto. Mi dispiace per i piccini, è una brutta malattia ma sempre meglio in famiglia che soli in strada. Io non riuscirei mai a separarmi dalla mia gattina, non solo per una questione affettiva ma anche per un fatto di responsabilità. Ne ho anche nei confronti della gatta sana, ma ormai qui siamo. Grazie ancora, buona serata
Ciao, purtroppo non so consigliarti, volevo solo dirti che mi dispiace davvero per la situazione in cui ti trovi. :(
ElenaRolfi
08-02-2016, 22:58
Nemmeno io so cosa consigliarti, mi dispiace solo per la tua micia 'vecchia', quella di casa.....
elena1979
09-02-2016, 07:50
grazie per la solidarietà, spero tanto che non sia troppo tardi, la mia gattona è grande e forte e alla fin fine hanno contatti da meno di un mese (prima non si potevano neanche incontrare), non dormono insieme per fortuna (quindi non condividono neanche copertine e letto) e ora facciamo di tutto per tenerle separate, nel limite di quanto si può fare con due gatti che convivono. Rimane sempre il problema delle lettiere, quelle non posso proprio separarle, posso solo pulirle spesso.
Oggi torno dal veterinario con la piccolina e mi faccio dire bene, dopo ennesima visita, i passi che devo fare. Grazie ancora, auguro a tutti una buona giornata!
scipulosa
09-02-2016, 07:56
In bocca al lupo per la visita e facci sapere cosa dice il veterinario!
Allora, se la grande è vaccinata FeLV stai relativamente tranquilla!!! E' vero che il vaccino non copre al 100% (nessun vaccino lo fa); ma i nuovi vaccini FeLV hanno una copertura di più del 90% quindi direi che difficilmente si sarà infettata. Meglio però tenere sempre le ciotole separate (e anche la lettiera se riesci) e evitare che si lecchino, se possibile.
Frequento un forum francese in cui tutti hanno gatti positivi FIV, FeLV o doppi positivi (io ho una micia FIV+ che convive con altri 6 negativi), se capisci il francese ti do il link in privato così puoi leggere le varie testimonianze... Per la FIV non c'è vaccino e i miei vivono assieme da 2 anni, ho ritestato alcuni dei negativi e sono sempre negativi, quindi direi che le probabilità della tua vaccinata di contrarre il virus FeLV sono più o meno come quelle dei miei per la FIV. Io certe volte mi dimentico pure che Milou è FIV+..
Per prima cosa una gengivite non vuole dire che la FeLV è dichiarata, è una delle infezioni a cui vanno incontro facilmente i gatti positivi. Devi farle fare un emocromo e vedere la quantità di globuli rossi nel sangue e altri valori che il vet può spiegarti meglio
Hai fatto bene a salvare la piccola, falla comunque ritestare anche lei perchè con la FeLV a differenza della FIV c'è la possibilità di una negativizzazione...
Tutto incrociatissimo :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Facci sapere anche cosa dice il vet (spero che non sia di quelli prevenuti contro FIV e FeLV in tal caso: CAMBIALO!!)
Non so molto di felv, perché quella x fortuna mi manca ma ti mando tanti XXX per la piccola
elena1979
09-02-2016, 08:40
ciao 7M,
grazie mille per le tue parole, mi hanno fatto veramente bene all'anima. In francese sono una frana, ma in qualche modo troverò il modo di tradurlo, quindi se mi dai il link ti ringrazio molto.
La Fiv lo stesso è una brutta bestia, ma so che è meno contagiosa della Felv, o almeno che i modi per contagiarla sono meno "ordinari" dell'uso della ciotola e della lettiera. Se si spicciassero con questo vaccino anche per la Fiv saremmo comunque tutti più contenti...
Il mio veterinario è bravo e ragionevole (con i cani), spero lo sia anche con i gatti (sono una felicissima proprietaria di gatti da poco più di un anno e non ho fino ad ora avuto problemi).
Oggi lo tartasserò di domande e vedrò cosa mi propone, una cosa buona è che la gattina piccola è vitale, gioca e mangia e sembra in forma.
Io veramente sono commossa dalla vostra gentilezza e disponibilità, grazie ancora.
Ciao ciao!
Elena
Vero la FIV è meno contagiosa, si contrae fondamentalmente con morsi a sangue quindi contatto sangue-saliva. Il contagio saliva saliva ha una % molto bassa per fortuna... Però per la FeLV c'è il vaccino!
Cerca di stare il più possibile serena, anche se so che è difficile.
Come si chiamano le gattine??
Ti ho mandato MP con il link al forum francese
elena1979
09-02-2016, 09:04
Le mie topoline si chiamano Deimos, che ha 1 anno e 4 mesi ed è una soriana color argento stupenda trovata nel motore dell'auto quando aveva un mese. Argento vivo anche nel carattere e selvatica come un cinghiale.
E la piccolina si chiama Phobos, l'abbiamo trovata sulla statale a fine novembre piena di acari nelle orecchie, con la tenia e denutrita al massimo, è nera e piuttosto piccola per i suoi 7-8 mesi. Estremamente dolce e fusonissima.
Ho anche un cane di 13 anni che si chiama Nina e che santamente le sopporta entrambe, povera stella.
elena1979
09-02-2016, 09:15
https://photos.google.com/album/AF1QipMEi4NemQbAvas2kovwdD5P7t0URZ98qCqKw8k?hl=it
non so se si vedono...
https://photos.google.com/album/AF1QipMEi4NemQbAvas2kovwdD5P7t0URZ98qCqKw8k?hl=it
non so se si vedono...
No non riesco a vederle :micimiao16:
In francese sono una frana, ma in qualche modo troverò il modo di tradurlo, quindi se mi dai il link ti ringrazio molto.
Se qualcosa ti interessa particolarmente ma non ti è proprio chiaro segnalamelo MP e te lo traduco io!!
elena1979
09-02-2016, 14:07
ciao a tutte,
eccoci dal ritorno dalla visita e dalla chiacchierata con il veterinario. Mi ha confermato che ho voglia di dare restomyl per la gengivite, se non si agisce sulla causa. Ha nuovamente salassato la gattina per sottoporre il sangue al protidogramma, in modo da capire bene a che punto siamo. Poi, a seconda del risultato delle analisi, mi ha prospettato l'interferone o, se la situazione non e' bruttissima, degli stimolanti meno pesanti e con nuovo controllo dopo un mese. Giovedì dovrebbero avere il risultato. Mi ha anche rassicurata per il contagio, ha detto che il vaccino e' parecchio efficace, fatte salve le cautele igieniche (evitare eccessiva condivisione).
Vi tengo aggiornate e vi ringrazio per la vostra presenza.
Ciao ciao!
ps: ho messo il traduttore automatico per il sito in francese e non e' andata malaccio. E' stato utilissimo e leggendo le storie mi sono anche un po' commossa... Grazie ancora!
Sono d'accordo che bisogna agire sulla causa della gengivite (che però è frequente nei gatti FIV+ e FeLV+ e anche la stomatite/faucite purtroppo...) però nel frattempo il Restomyl le può dare sollievo. Milou aveva un'ulcera da tartaro (lei farà 13 anni a luglio) e con 10gg di Restomyl è guarita completamente e già dalle prime applicazioni vedevo che aveva sollievo.
L'interferone se devi farlo e hai le possibilità economiche fai quello felino, il ricombinante Omega della Virbac (Virbagen)... E' più efficace di quello umano (che i vets non potrebbero neppure prescrivere)...
Facci sapere il risultato delle analisi, mi raccomando.
Qui incrociamo tuttissimo per Phobos :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
PS di dove siete???
elena1979
09-02-2016, 17:45
Sì, so che l'interferone umano non serve praticamente a niente (e purtroppo anche quello specifico per i pelosi non sempre dà risultati). Continuerò con il restomyl, speriamo mi diano buone notizie giovedì.
Grazie per gli incroci, vi aggiorno!
Noi siamo della Sardegna, viviamo a Cagliari.
Sì, so che l'interferone umano non serve praticamente a niente (e purtroppo anche quello specifico per i pelosi non sempre dà risultati)..
I risultati sono a medio lungo termine, quando ci sono, sia per FIV che per FeLV. Comunque va fatto in un determinato momento, cioè se ci sono sintomi, ma se la malattia non è ancora conclamata. La scorsa estate ho fatto le iniezioni di interferone ad una micia FIV+ che mi ero proposta di adottare se la ragazza che l'ha salvata non l'avesse tenuta e che ho accudito durante le vacanze estive.. Nessun miracolo (almeno per ora), ma qualche timido miglioramento si vede. Il problema è che è MOLTO pesante, il secondo ciclo che è quello che ho fatto io le dava ipertermia e spossatezza e mi sono spaventata parecchio...
elena1979
10-02-2016, 08:31
sì, gli effetti collaterali dell'economicissimo interferone mi fanno paura, però comincio a prepararmi anche al peggio nonché al prezzo :). Ce la combatteremo tutta, intanto mi beo come tutti i giorni della vista delle gatte al caldo e ben nutrite e penso a dove sarebbero se non ci fossi "inciampata" sopra; è un pensiero che mi riscalda sempre tanto, non importa se la giornata non è stata una favola.
Intanto le paranoie (quando si dice: "stai tranquilla") non mollano: ho notato che Deimos ha le gengive un po' irritate, mi è subito venuto un colpo, poi ho notato che ha tartaro sui premolari e sui molari. Qui tocca cominciare a lavare i denti, altroché (così mi mangia).
Che palle 'sti gattacci! :D
Buona giornata!
Una confezione di Omega Virbagen costa 190.00 € e il dosaggio va in base al peso. Tieni conto che il ciclo completo sono 15 iniezioni. Per la gattina che ho seguito sono occorse due confezioni (un po' è avanzato) quindi 380.00 €. In realtà esiste una confezione più grande con la quale un po' si risparmia, ma se poi non dovesse tollerarlo sono soldi buttati via. Comunque ora vediamo cosa dicono le analisi...
Per la gengivite di Deimos può in effetti essere dovuta al tartaro e non è assolutamente legata per forza alla FeLV. Stai tranquilla, anche se so che è difficile, la copertura vaccinale è alta!!
Mettici le foto quando riesci (anche di Nina...)
elena1979
10-02-2016, 10:41
Mettici le foto quando riesci (anche di Nina...)
Se riesco a trovare un sistema per farlo, volentierissimo!
Se riesco a trovare un sistema per farlo, volentierissimo!
Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Tinypic, Picasa, ecc) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).
elena1979
10-02-2016, 11:53
non è che ci sono riuscita?
https://www.flickr.com/photos/139235638@N04/
non è che ci sono riuscita?
https://www.flickr.com/photos/139235638@N04/
Sì! Che belli tutti!
non è che ci sono riuscita?
https://www.flickr.com/photos/139235638@N04/
Tutte bellissime le tue bimbe!!! :micimiao12:
scipulosa
10-02-2016, 13:58
una splendida famiglia!
elena1979
10-02-2016, 16:02
le mie topastre ringraziano. :o
elena1979
15-02-2016, 09:30
ciao a tutte e buon lunedì!
Sabato abbiamo ritirato le analisi di Phobos e il vet mi ha detto che, nonostante siano tutte un po' sballate, non sono malaccio.
Mi ha consigliato, vista anche la gengivite che non passa, di procedere comunque con un giro di interferone e con un immunostimolante omeopatico. Le ho chiesto quante sono le possibilità che con l'interferone ci sia qualche miglioramento e mi ha detto che normalmente loro vedono che c'è una risposta (non miracoli eh) quando somministrato.
La gatta sta benissimo, mangia e gioca. Speriamo la terapia non la butti troppo giù.
Volevo aggiornarvi. Ora il dilemma è: come riuscire a darle le cure? Pastiglie in gola e via così? Triturarle e metterle nel cibo? Triturarle, scioglierle in poco liquido e via con la siringa in bocca?
Con il cane funziona benissimo il formaggino: si mette la pastiglia in pochissimo formaggino e il cane manda giù "acriticamente", senza neanche accorgersene.
Ma con il gatto come farò?
Si accettano consigli...
L'interferone sono iniezioni....
Per le pastiglie io le do con pasta al malto, con pasta snack al formaggio, con EsayPill che è uno snack apposito per somministrare le pastiglie. Nel cibo eviterei se la pastiglia ha cattivo sapore perché poi potrebbe associare quel cibo alla medicina e non volerlo più.
Se invece non ha sapore va bene anche il cibo (Milou ora sta prendendo EpatoPlus per il fegato e trituro la pastiglia nella pappa umida).
Con la siringa va bene sempre se non ha cattivo sapore...
Altri mettono la pillola in bocca -in fondo- e tengono la testina sollevata massaggiando la gola.
Sono contenta che la bimba stia bene!! Quale valore è fuori range??
Sempre tutto incrociatissimo per lei :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
elena1979
15-02-2016, 09:45
L'interferone sono iniezioni....
Per le pastiglie io le do con pasta al malto, con pasta snack al formaggio, con EsayPill che è uno snack apposito per somministrare le pastiglie. Nel cibo eviterei se la pastiglia ha cattivo sapore perché poi potrebbe associare quel cibo alla medicina e non volerlo più.
Se invece non ha sapore va bene anche il cibo (Milou ora sta prendendo EpatoPlus per il fegato e trituro la pastiglia nella pappa umida).
Con la siringa va bene sempre se non ha cattivo sapore...
Altri mettono la pillola in bocca -in fondo- e tengono la testina sollevata massaggiando la gola.
Sono contenta che la bimba stia bene!! Quale valore è fuori range??
Sempre tutto incrociatissimo per lei :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Ciao!
4 valori su 5 in realtà (beta, alfa 1, alfa 2 etc.), ma non di tanto. Le analisi ce le ha il vet, perchè tanto devo andare più tardi per la prescrizione e le ha tenute lei.
Mi ha detto che l'interferone che danno loro è quello umano (mi ha specificato che non potrebbero) e che sono pastiglie. Le ho ovviamente chiesto se non sarebbe meglio quello specifico, mi ha detto che nella loro esperienza va bene anche quello a uso umano.
Comunque oggi faccio più domande su entrambi.
Grazie per le dritte sulla somministrazione, alla fin fine il gusto "cheese" aiuta grandi e piccini...
elena1979
15-02-2016, 09:52
mi ricordo solo il rapporto A/G (possibile?) a fondo foglio di analisi: 0,83.
Mi ha detto che l'interferone che danno loro è quello umano (mi ha specificato che non potrebbero) e che sono pastiglie. Le ho ovviamente chiesto se non sarebbe meglio quello specifico, mi ha detto che nella loro esperienza va bene anche quello a uso umano...
Ah ok.. Non lo dire troppo in giro perché rischiano sanzioni... Quello mai usato, direi che è anche più economico; fammi sapere come vanno le cose!!!
elena1979
15-02-2016, 16:46
mi sa che non avevo capito niente perchè invece mi stanno dando quello specifico.
Speriamo bene, iniziamo oggi, vi aggiorno.
Ciao,
Elena
mi sa che non avevo capito niente perchè invece mi stanno dando quello specifico.
Attenzione che -soprattutto dal 2° ciclo- può essere pesantino, se vuoi quando ci arrivi ci sentiamo... E attenta che se per sbaglio te lo inietti tu (almeno così dissero a me) devi avvisare immediatamente un medico. La gattina a cui l'ho fatto io faceva il Virbagen Omega...
Forza Phobos :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Aggiornaci sempre!!
elena1979
23-02-2016, 07:51
primo ciclo interferone finito. La gengivite c'è ancora ma mi pare che l'alito sia meno pestilenziale.
La mia sarà solo suggestione? Nessun effetto collaterale per fortuna, lei sta benone, mangia come un lupo e gioca tanto.
Volevo aggiornarvi.
Buona settimana!
Elena
primo ciclo interferone finito. La gengivite c'è ancora ma mi pare che l'alito sia meno pestilenziale. La mia sarà solo suggestione? Nessun effetto collaterale per fortuna, lei sta benone, mangia come un lupo e gioca tanto.
Benissimo!! :micimiao45::micimiao49:
Fammi sapere quando fai il secondo come va (il 1° anche Principessa lo sopportò molto bene)! Lo devi fare da giorno 14 vero? O per la FeLV il protocollo è diverso che per la FIV?? Anche un'altra ragazza ha scoperto di avere una gattina FeLV+ e anche lei deve fare l'interferone....
elena1979
23-02-2016, 08:39
Grazie Franca,
sono pronta a tutto proprio perchè mi hai preparata tu per il secondo ciclo.
Intanto continuo anche con il ribes pet, anche se il veterinario mi ha detto che ci risentiamo fra qualche giorno e magari cominciamo un immunostimolante omeopatico più mirato.
Ora cerco l'altra ragazza con la Felv in casa :)
Ah, quasi dimenticavo: ricordi che Deimos (la sana) aveva le gengive un pochino irritate? Dopo qualche giorno di Restomyl tutto a posto, era dovuto probabilmente al tartaro. Mi sa che comincio a lavare i denti a tutte...
Mi sa che comincio a lavare i denti a tutte...
Se riesci fai benissimo. Qui alcuni mi farebbero a fette le mani...
L'altra ragazza è Chiara7272, poi c'è anche Maeva_e_Amelie ma è da un po' che non si connette...
elena1979
23-02-2016, 08:49
Se riesci fai benissimo. Qui alcuni mi farebbero a fette le mani...
Sì, credo che anche qui mi mutileranno.
Ora si lasciano mettere le mani in bocca perchè il Restomyl evidentemente ha un gusto gradevole per il loro raffinato palato, ma voglio vedere quando userò spazzolino e dentifricio :D
Arrivederci mani!
Ora si lasciano mettere le mani in bocca perchè il Restomyl evidentemente ha un gusto gradevole per il loro raffinato palato, ma voglio vedere quando userò spazzolino e dentifricio
Sì il Restomyl ha buon sapore, qui lo volevano anche quelli a cui non serviva..
chiara7272
23-02-2016, 09:49
Eccomi...
Sono ancora sotto shock per la notizia appresa ieri...
Elena ti faccio tantissimi auguri.
elena1979
23-02-2016, 10:13
grazie Chiara,
anche io ero sconvolta i giorni dopo, non sapevo come fare e vedevo tutto nero.
Ora la vivo molto meglio e farò di tutto per farla vivere dignitosamente quei 6 mesi? Due anni? Cinque anni che le rimangono? Non importa.
Cerchiamo di essere comunque positive, anche perchè se ci buttiamo giù non migliora la situazione, ci vengono solo i capelli bianchi :)
chiara7272
23-02-2016, 12:25
Ah beh tanto io li tingo già! :D
Senti ma la tua ce l ha conclamata o no?.. Come disturbi ha "solo" quello in bocca?
Mangia e beve tutto normale?
E se non è conclamata si fa l interferone ugualmente?..
(Beh ma sai che anche io ho un beagle??? Maschio però. Un santo anche lui, perchè io di mici che girano ne ho 5 in casa piu' ora la Tondina che gli frega la cuccia! :D )
elena1979
23-02-2016, 13:44
La mia oltre alla gengivite ha i valori un po' sballati ma niente di grave, mi ha detto il vet, quindi mi ha fatto scegliere fra interferone o solo immunostimolante omeopatico. Io ho optato per interferone e anche lui comunque era propenso a farlo vista la brutta gengivite. La gattina è stata testata con Elisa ed è risultata felv ++ (ho visto che la scala va da + a +++++). Per il resto si, sta bene e mangia e beve senza problemi. comunque credo che per capire bene a che punto è il gatto, si debba fare il protidogramma, correggetemi se sbaglio, lì si vede se i valori sono disastrosi o meno. Servirà per forza altro prelievo mi sa a meno che al laboratorio di analisi non sia rimasto altro da analizzare della micina.
Anche io li tingo ma queste ultime tre settimane fra cani e gatti malati mi hanno trasformata in maga magò.
chiara7272
23-02-2016, 14:05
Oh povere noi...
Senti ma questo Elisa è quel test con cui si vedono fiv e felv, quello con la goccina di sangue tipo test di gravidanza?.. Nel test della mia micia la righina era veramente quasi invisibile, ma presente, ed ho letto che ciò fa pensare che non sia messa così male. Spero di non sbagliare.
Sta male anche la cagnotta quindi?.. Io sto mettendo qualche foto della micia. Incrociamo tutto!!!
Ma... perchè hai scelto l interferone?..
elena1979
23-02-2016, 15:50
Oh povere noi...
Senti ma questo Elisa è quel test con cui si vedono fiv e felv, quello con la goccina di sangue tipo test di gravidanza?.. Nel test della mia micia la righina era veramente quasi invisibile, ma presente, ed ho letto che ciò fa pensare che non sia messa così male. Spero di non sbagliare.
Sta male anche la cagnotta quindi?.. Io sto mettendo qualche foto della micia. Incrociamo tutto!!!
Ma... perchè hai scelto l interferone?..
Non ti so dire se l'Elisa è quello con le righine, in effetti, perchè abbiamo fatto il prelievo che poi è andato in laboratorio; comunque era un test che dava il risultato sia per la fiv che per la felv.
La cagnetta ha avuto un episodio di convulsioni e ha problemi osteoarticolari, poverina, ha 13 anni e sta avendo un sacco di problemi. Il tuo beagle quanti anni ha?
Ho scelto l'interferone perchè comunque questa gengivite la sto trattando da un mese e mezzo e non passa. Come alternativa mi ha proposto immunostimolanti omeopatici (che comunque vuole associare all'interferone), di antibiotici e cortisone non mi ha parlato.
Speriamo bene per le nostre due piccole sfigatelle con le orecchie a punta.
chiara7272
23-02-2016, 16:25
Elena, il mio beagle ne ha 5 quest estate, (è un ex GreenHill), ma ci ha già fatto penare con ernie alla schiena che ci hanno salassato per poi risolversi non appena fatta la TAC... Deve essersi accordato col neurologo per una qualche tangente... Per il resto sta benone.
Si speriamo bene per le nostre due streghette nere.
elena1979
23-02-2016, 16:34
ehi, ma queste foto sei riuscita ad inserirle?
Mi raccomando, voglio anche le foto dell'orecchiuto amico del neurologo :D
elena1979
23-02-2016, 16:36
ops, sì ho visto che hai un album sul tuo profilo.
Belli, belli in modo assurdo (cit.) :cool:
chiara7272
23-02-2016, 16:40
ops, sì ho visto che hai un album sul tuo profilo.
Belli, belli in modo assurdo (cit.) :cool:
Ahahah grazie!!! Metterò foto anche degli altri 5 rompini... :rolleyes:
Senti ma questo Elisa è quel test con cui si vedono fiv e felv, quello con la goccina di sangue tipo test di gravidanza?.. Nel test della mia micia la righina era veramente quasi invisibile, ma presente, ed ho letto che ciò fa pensare che non sia messa così male
Si quello è il test ELISA, se la riga era molto sottile o sfuocata è un risultato "dubbio" (probabilmente positivo, ma da ripetere comunque..... So che per la FIV che conosco bene mio malgrado, esiste la "debole positività", ma non so se la cosa valga anche per la FeLV.
Pensavo Chiara, siccome testare 5 gatti è una spesa, chiedi conferma alla vet se il vaccino potrebbe essere fatto anche senza fare il test, cioè se (come credo) se ci fosse qualcuno positivo non creerebbe comunque danni!!
Non ti so dire se l'Elisa è quello con le righine, in effetti, perchè abbiamo fatto il prelievo che poi è andato in laboratorio; comunque era un test che dava il risultato sia per la fiv che per la felv..
Il tuo potrebbe essere un test PCR allora... Non ti ha dato un foglio con il risultato?? Oppure l'ambulatorio è piccolino e non fa nessun test in loco ed è comunque un test ELISA.
ehi, ma queste foto sei riuscita ad inserirle?
Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Tinypic, Picasa o altro) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).
elena1979
23-02-2016, 17:19
Il tuo potrebbe essere un test PCR allora... Non ti ha dato un foglio con il risultato?? Oppure l'ambulatorio è piccolino e non fa nessun test in loco ed è comunque un test ELISA.
Sì, sì, mi ha dato il foglio con il risultato e c'è scritto "test Elisa", però non conosco le modalità con cui è stato effettuato (Chiara parlava di righette).
Sì, sì, mi ha dato il foglio con il risultato e c'è scritto "test Elisa", però non conosco le modalità con cui è stato effettuato (Chiara parlava di righette).
Questo è un test ELISA
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/25098938592/in/dateposted-public/
elena1979
23-02-2016, 17:34
scusami Franca se approfitto di te,
ma se il test funziona come mi è parso di aver capito, dovrebbero rimane puntini in alto e a destra in caso di positività alla sola Felv. Non capisco perchè nel foglio del risultato c'era scritto ++ (in una scala da 0 a +++++), dipende da quanto è colorato il puntino?
Così, giusto per capire meglio...
scusami Franca se approfitto di te,
ma se il test funziona come mi è parso di aver capito, dovrebbero rimane puntini in alto e a destra in caso di positività alla sola Felv. Non capisco perchè nel foglio del risultato c'era scritto ++ (in una scala da 0 a +++++), dipende da quanto è colorato il puntino?
Così, giusto per capire meglio...
Questo non lo so, mi dispiace, so che oltre a questo con i puntini (che è quello come usa la mia vet) ci sono anche dei test ELISA con le righine e che per la FIV se è meno accentuata si dice che è "debolmente positivo". Dovrebbe essere la stessa cosa per la FeLV, però -ripeto- non sono certa che sia cosi
elena1979
23-02-2016, 17:47
Questo non lo so, mi dispiace, so che oltre a questo con i puntini (che è quello come usa la mia vet) ci sono anche dei test ELISA con le righine e che per la FIV se è meno accentuata si dice che è "debolmente positivo". Dovrebbe essere la stessa cosa per la FeLV, però -ripeto- non sono certa che sia cosi
probabilmente sì, è a seconda di quanto è intensa la riga/puntino.
Comunque per curiosità nei prossimi giorni lo chiedo al veterinario (tanto ormai vivo lì), magari se capita a qualcun'altra/qualcun altro può tornare utile saperlo.
Grazie franca!
chiara7272
23-02-2016, 18:30
Ah!!! Ecco!! La righetta rivelatrice della Tondina era debolissimamente visibile!! Quindi è una buona notizia o cambia poco?.. Approfittando di Franca...
elena1979
24-02-2016, 08:29
Ah!!! Ecco!! La righetta rivelatrice della Tondina era debolissimamente visibile!! Quindi è una buona notizia o cambia poco?.. Approfittando di Franca...
buongiorno Chiara,
mi sto un po' informando su internet e sto leggendo che la linea poco visibile significa che il test è "debolmente positivo" e dovrebbe essere un buon segno.
A questo punto aspetta che la belva si riprenda un po', poi magari indagate meglio con il veterinario (magari facendo il protidogramma, come ho fatto io per Phobos, così vedete a che punto è).
Intanto io ho comprato il VMP, una pasta vitaminizzata che sto somministrando a quella povera bestia, che ormai fra interferone, vitamine, restomyl etc. sta diventando il gatto chimico. Intanto il mio portafogli chiede pietà. :D
mi sto un po' informando su internet e sto leggendo che la linea poco visibile significa che il test è "debolmente positivo" e dovrebbe essere un buon segno.
Quindi è valido anche per la FeLV! Sì è un buon segno sicuramente!
chiara7272
24-02-2016, 11:37
Dite?.. Evviva!!!
Rimane il fatto che mangia poco.... Uff!
È contagiosa cmq però vero?.. :(
elena1979
24-02-2016, 11:44
Dite?.. Evviva!!!
Rimane il fatto che mangia poco.... Uff!
È contagiosa cmq però vero?.. :(
Il veterinario mi diceva che la forte contagiosità o meno dipende anche in che fase è la virulenza, comunque in linea di principio sì, bisogna sempre ritenerla molto contagiosa.
Leggevo che un gattino neonato ha il 100% di possibilità di essere contagiato, un gattino l'85% mentre un adulto in buona salute il 30%.
Ovviamente con il vaccino la possibilità che ci sia un contagio è molto più bassa (il veterinario mi ha detto che il vaccino è molto efficace e anche qui sul forum me l'hanno confermato).
L'altra gatta che ho è vaccinata da aprile scorso, stiamo comunque attenti che non condividano troppo ma senza farne una malattia, anche perchè se no non vivremmo. Evitiamo che si lecchino, che condividano le ciotole e stiamo un po' più attenti a pulire le lettiere, però capita comunque che uno scambio ci sia; se le lascio sole ritiro le ciotole ma non posso chiuderle in due stanze diverse, per intenderci.
Sicuramente il mio consiglio, come ti ha detto anche la sempre validissima Franca, è di testare e vaccinare tutti gli altri. Non è assolutamente detto che siano stati già contagiati.
Quoto Elena in tutto. Purtroppo è comunque contagiosa. Ottimo il modo di agire di Elena con le sue due. I nuovi vaccini coprono fino al 95% da quello che ho sentito.
Anche io evito che la mia FIV+ mangi nelle ciotole degli altri e viceversa e quando beve dalla ciotola comune cambio l'acqua. Nel caso della FIV (il cui contagio saliva saliva è molto raro) forse è un po' esagerato, ma così mi sento comunque più tranquilla, dato che per la FIV ancora in Italia non esiste vaccino
:micimiao16:
chiara7272
27-02-2016, 17:53
Come procede la miciotta chimica? :)
Ieri parlavo con un amico gattaro che ha scoperto dopo un anno che aveva raccolto un micio, che era FELV. Per tutto questo anno il micio aveva mangiato e convissuto con gli sltri gatti, risultati poi negativi. Speriamoooo!!!
elena1979
27-02-2016, 20:28
Come procede la miciotta chimica? :)
Ieri parlavo con un amico gattaro che ha scoperto dopo un anno che aveva raccolto un micio, che era FELV. Per tutto questo anno il micio aveva mangiato e convissuto con gli sltri gatti, risultati poi negativi. Speriamoooo!!!
Ciao Chiara, qui tutto bene, si mangia e si gioca molto per fortuna. Prossima settimana secondo ciclo di interferone. Anche io mi sto confrontando con molte persone che per esperienze personali mi rassicurano tanto sulla convivenza sicura fra gatti felv e non felv.speriamo bene. Proprio ieri poi mi dicevano di un gatto felv che è morto a diciotto anni, non aspiro a tanto ma sono belle cose da sapere.
Una vagonata di carezze a tutto il tuo bestiame 😄 da me, la cagnetta artritica, la gatta selvatica e la gatta chimica.
chiara7272
27-02-2016, 21:21
Grazie Elena!! Davvero 18 anni?? Cacchio che spettacolo... Speriamo lo stesso anche per le nostre bestiucce.
Altrettanto ai tuoi da Pippo l idrovora, Tondina magrina, e gli altri 5 gatti/e obesi! 😍
Proprio ieri poi mi dicevano di un gatto felv che è morto a diciotto anni, non aspiro a tanto ma sono belle cose da sapere.
Sul forum francese c'è un doppio positivo (FIV+ e FeLV+) che ha più di 15 anni, però molto dipende dall'età in cui è stato contagiato. Comunque non mettiamo limite alla provvidenza neppure per le vostre micine!!!
Ieri parlavo con un amico gattaro che ha scoperto dopo un anno che aveva raccolto un micio, che era FELV. Per tutto questo anno il micio aveva mangiato e convissuto con gli sltri gatti, risultati poi negativi. Speriamoooo!!!
Anche sul forum francese ci sono 2-3 testimonianze in questo senso.
Tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10: però testali e se negativi vaccinali prestissimo, non rischiare!!
Anche la mia Phoebe era Felv+ e poi si è scoperto, facendo la PCR al posto dell'Elisa, che in realtà era anche FIV+
La nostra storia è un po scritta qui sul forum :)
Ma auguro ad entrambe una sorte diversa!
Anche la mia Phoebe era Felv+ e poi si è scoperto, facendo la PCR al posto dell'Elisa, che in realtà era anche FIV+
La nostra storia è un po scritta qui sul forum
Ma auguro ad entrambe una sorte diversa!
Mi ricordo della tua micina :littleangel: ma non ricordavo che fosse doppia positiva....
elena1979
28-02-2016, 19:53
Anche la mia Phoebe era Felv+ e poi si è scoperto, facendo la PCR al posto dell'Elisa, che in realtà era anche FIV+
La nostra storia è un po scritta qui sul forum :)
Ma auguro ad entrambe una sorte diversa!
Ciao e grazie per l'augurio, ora cerco la vostra storia sul forum e leggo.
Buona serata
elena1979
28-02-2016, 19:59
Grazie Elena!! Davvero 18 anni?? Cacchio che spettacolo... Speriamo lo stesso anche per le nostre bestiucce.
Altrettanto ai tuoi da Pippo l idrovora, Tondina magrina, e gli altri 5 gatti/e obesi! 😍
Ciao Chiara! faccio seguito alla osservazione di Franca per dire che credo che un gatto felv + dalla nascita come la mia non abbia la minima speranza di arrivare a diventare un gatto anziano, però la vivo con molta serenità e spero di aiutarla a fare, per quanto corta, una vita dignitosa e felice. È' l'augurio che faccio a tutti i mici malati come lei, Tondina compresa ovviamente.
Se poi contro ogni aspettativa camperanno a lungo, beh, sarà una bellissima avventura.
'Sti gattacci!
violapensiero
28-02-2016, 22:45
Un micio che vive in casa, ha sempre ottime probabilità di vita, certo occorre sempre monitorare, e dare integratori vari.
I randagi malati purtroppo, sono i mici più a rischio. Nell'ambulatorio del mio medico ho visto diversi mici malati sui 13 anni, stare ancora bene.
chiara7272
29-02-2016, 00:33
Che bella notizia, Violapensiero! Speriamo che anche le nostre siano due eccezioni!
Elena, dici che l ha preso dalla mamma il contagio la tua?.. Cosa te lo fa pensare? Perché l hai trovata da piccola?..
elena1979
29-02-2016, 07:04
Che bella notizia, Violapensiero! Speriamo che anche le nostre siano due eccezioni!
Elena, dici che l ha preso dalla mamma il contagio la tua?.. Cosa te lo fa pensare? Perché l hai trovata da piccola?..
L'ho trovata che aveva cinque mesi, parto quindi dal presupposto che ce l'abbia dalla nascita. Questa settimana chiedo al veterinario se non è il caso di darle un blando antibiotico per le gengive perché non vedo grandi miglioramenti, mi dirà se crede che possa peggiorare la situazione. Una ragazza mi ha detto che i benefici dell interferone li si vede bene dopo un musetto, però vorrei fare di più del la bocca della belva.
Buona giornata a tutte!
Questa settimana chiedo al veterinario se non è il caso di darle un blando antibiotico per le gengive perché non vedo grandi miglioramenti, mi dirà se crede che possa peggiorare la situazione. Una ragazza mi ha detto che i benefici dell interferone li si vede bene dopo un musetto, però vorrei fare di più del la bocca della belva.
Secondo me l'interferone fa effetto a medio-lungo termine... Almeno per Principessa (una micina FIV+ di cui mi sono occupata l'estate scorsa e che è sempre nel mio cuore) è stato così. Nessun miracolo purtroppo, ma le condizioni di salute sono un po' migliorate.... Lei soffre di stomatite cronica e la mia vet (che la segue) le ha prescritto antibiotico e nei periodi di riacutizzarsi della stomatite/faucite fa anche cortisone (1 mg al giorno)
elena1979
29-02-2016, 14:59
Secondo me l'interferone fa effetto a medio-lungo termine... Almeno per Principessa (una micina FIV+ di cui mi sono occupata l'estate scorsa e che è sempre nel mio cuore) è stato così. Nessun miracolo purtroppo, ma le condizioni di salute sono un po' migliorate.... Lei soffre di stomatite cronica e la mia vet (che la segue) le ha prescritto antibiotico e nei periodi di riacutizzarsi della stomatite/faucite fa anche cortisone (1 mg al giorno)
Domani la devo portare dal medico e glielo chiedo. Magari non il cortisone, ma provare con l'antibiotico secondo me sarebbe il caso, anche perché questa gengivite c'è da molto e non credo che le infezioni alla lunga siano una bella cosa. Vi aggiorno, grazie.
Proprio oggi un mio collega/amico che ha due mici uno FeLV+ e uno negativo che vivono assieme, mi ha mandato una bellissima foto di loro due abbracciati dentro una scatola di cartone. Logicamente il negativo è vaccinato (lo era già perché esce in giardino) ma dopo più di un anno e 1/2 di convivenza con scambio anche di ciotole (quando loro non ci sono l'acqua devono lasciarla a disposizione) il negativo è SEMPRE NEGATIVO
elena1979
29-02-2016, 15:55
Proprio oggi un mio collega/amico che ha due mici uno FeLV+ e uno negativo che vivono assieme, mi ha mandato una bellissima foto di loro due abbracciati dentro una scatola di cartone. Logicamente il negativo è vaccinato (lo era già perché esce in giardino) ma dopo più di un anno e 1/2 di convivenza con scambio anche di ciotole (quando loro non ci sono l'acqua devono lasciarla a disposizione) il negativo è SEMPRE NEGATIVO
Franca, non sai quanto bene fanno al mio cuore queste testimonianze.
I gatti so' piezz'e core! :o
Grazie mille!
chiara7272
01-03-2016, 19:48
Elena, che dice il vet?
elena1979
03-03-2016, 09:45
Elena, che dice il vet?
Hello!
Il veterinario mi dice che la gengivite è sempre bruttina ma che la stimolazione del sistema immunitario non è immediata con l'interferone, quindi dice di aspettare almeno un mese e mezzo prima di eventualmente intervenire con antibiotico/cortisone. Ovviamente questo se continua ad alimentarsi bene, in caso contrario interveniamo subito. Per il resto si continua con il restomyl due volte al giorno.
Oggi me le sono portate in ufficio e stanno giocando insieme nel giardinetto, sono felicissime e Deimos non la perde di vista un secondo. Piccole topolone mie...
Buona giornata a tutti!
chiara7272
03-03-2016, 14:29
Bene! Brave piccoline! E brava Elena! :)
Mi sono immaginata la scena del gioco in giardino e mi è venuto da sorridere. :)
Spero che la gengivite rientri con l'interferone! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
elena1979
08-03-2016, 08:30
ciao a tutte/i!
Secondo ciclo di interferone terminato, Phobos sta bene ma la maledetta gengivite è sempre lì.
Nonostante il parere del medico io sono in dubbio e non so se è il caso di intervenire con maggior decisione per curarla. So che ci vuole tempo, almeno un mese, per vedere eventuali effetti positivi sul sistema immunitario dell'interferone, ma quelle gengive non si possono guardare.
Per intenderci: non vorrei intervenire quando la situazione sarà degenerata, tipo quando smetterà di mangiare.
Bene che abbia sopportato bene il 2° ciclo :micimiao45::micimiao49:
Per la gengivite (non stomatite o faucite, vero?) non so che dirti. Puoi dare lo Stomodine LP (lungo periodo) per molto tempo ma non so se sia risolutivo...
E sentire un altro parere vet??
Per Phobos :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
elena1979
08-03-2016, 09:15
Bene che abbia sopportato bene il 2° ciclo :micimiao45::micimiao49:
Per la gengivite (non stomatite o faucite, vero?) non so che dirti. Puoi dare lo Stomodine LP (lungo periodo) per molto tempo ma non so se sia risolutivo...
E sentire un altro parere vet??
Per Phobos :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Buongiorno Franca,
come si capisce la differenza? Le gengive sono rosse e un po' gonfie e anche vicino al palato è irritata.
Il mio veterinario mi stava dicendo che è il caso di aspettare anche perchè le gengive gli sembrano infiammate e pare che abbia finito da poco di cambiare i denti.
Ma la gatta dovrebbe avere 8 mesi ormai, quindi non so che pensare.
Lei sta bene e mangia (secondo me ha difficoltà con le crocchette però), però non mi piace tenere una infiammazione così per mesi.
Ho deciso che aspetto altre due settimane, poi premo per un intervento deciso, magari con il solo antibiotico.
La gengivite è un'infiammazione delle gengive e solitamente è la prima fase della malattia parodontale.
La stomatite è una infiammazione più generalizzata delle membrane mucose della bocca e può interessare gengive, lingua, le superfici interne delle labbra e/o il pavimento e il tetto della bocca.
Se guardi su internet puoi vedere alcune immagini delle due patologie.
chiara7272
08-03-2016, 10:17
Povera miciotta... Non ho esperienza in questo tipo di patologie, posso solo incrociare tutto perchè guarisca al più presto! :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
elena1979
08-03-2016, 10:23
secondo me si tratta di stomatite, perchè per quanto non sia in tutta la bocca non è solo nelle gengive.
Aspetto ancora un po', voglio dare fiducia alle possibilità dell'interferone, ma ancora per poco caro mio :)
Grazie Grazie Franca e Chiara
elena1979
18-03-2016, 13:03
Ciao, qui continuiamo con interferone e restomyl per le gengive.
Oggi ho portato phobos con me in ufficio e l'ho fatta un po' girare nel giardinetto, visto che c'era un bel sole. Era felicissima in mezzo all'erba e si è mangiata metà petto di pollo crudo. Il problema è che ad un certo punto ha vomitato (ma buona parte l'aveva già digerito) e ora come siamo tornate a casa non ha guardato la ciotola e si è voluta mettere a letto, sembra un po giù.
Che sia stanca o un po' girata di stomaco?
Sono sempre in ansia per questa bestia, eppure stamattina era felicissima spaparanzarsi al sole... Vediamo fra fra un paio d'ore è più in forma.
Grazie perche leggete le mie paranoie, con questi gatti felv non si è mai tranquilli.
Buona giornata!
FeLV a parte potrebbe essere un po' di nausea o un po' di pelo che non riesce ad espellere: non dimentichiamoci che hanno iniziato la muta e anche qui il vomitillo è più frequente (e a volte non c'è pelo visibile..). Tu la usi la pasta al malto per i boli di pelo? Prova a dargliene un po'!!
Facci sapere come va più tardi!!
Per Phobos :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
elena1979
18-03-2016, 13:13
FeLV a parte potrebbe essere un po' di nausea o un po' di pelo che non riesce ad espellere: non dimentichiamoci che hanno iniziato la muta e anche qui il vomitillo è più frequente (e a volte non c'è pelo visibile..). Tu la usi la pasta al malto per i boli di pelo? Prova a dargliene un po'!!
Facci sapere come va più tardi!!
Per Phobos :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
No, mai usata in effetti, dopo la compro che tanto con due gatte prima o poi servirà.
Sto pensando che potrebbe anche aver rigurgitato per il troppo pieno, una gattina di poco più di due chili che si mangia più di mezzo petto di pollo... Ehm...
Però mangia praticamente solo cibi freschi, scatolette e bustine solo se proprio non c'è altro. Ha una inappetenza selettiva, insomma. Il problema è che ovviamente io per vederla mangiare cedo e le do la carne fresca e quindi di bustine ne mangerà una al giorno esagerando. Per il resto si sfonda di carne...
GrAzie Franca per il consiglio della pasta al malto, sei sempre preziosa.
Dalle quello che mangia volentieri, crocchini li vuole??
La pasta al malto io la uso da sempre e da noi aiuta parecchio soprattutto nei periodi di muta!!!
elena1979
18-03-2016, 16:03
Dalle quello che mangia volentieri, crocchini li vuole??
La pasta al malto io la uso da sempre e da noi aiuta parecchio soprattutto nei periodi di muta!!!
Comprata la pasta al malto, più tardi gliela somministro.
Crocchette ne mangia pochissime (secondo me perchè le fanno male alla bocca), mousse sì ma non tanto volentieri (le si attaccano alla bocca e le danno fastidio secondo me), il pollo e il cavallo crudi o poco cotti invece rimangono morbidi e li mangia di buon grado.
Tuttavia l'alimentazione così è sbilanciata, credo, nonostante tutti i giorni prenda anche la pasta vmp.
Oggi le ho comprato l'umido in scatoletta della oasy, quella potrebbe apprezzarla di più (Deimos si vende per quella pollo con formaggio, speriamo anche lei).
Un'oretta fa ha fatto un po' di merenda con un pochino di pollo alla piastra ed è tornata subito a dormire.
Ansia. :confused:
chiara7272
18-03-2016, 16:16
Che vita dura, Elena...
Quindi la tua micetta è un paio di kg? Ma è di taglia piccola o proprio magrotta?
Tanti tanti incrocini per lei tesoro. :micimiao12:
elena1979
18-03-2016, 16:36
Che vita dura, Elena...
Quindi la tua micetta è un paio di kg? Ma è di taglia piccola o proprio magrotta?
Tanti tanti incrocini per lei tesoro. :micimiao12:
è una nana, dimostra non più di 5 mesi, considera che i primi cinque mesi di vita li ha passati mangiando pochissimo e quello che mangiava lo assimilava la tenia.
Piano piano sta prendendo peso, credo che siamo sui 2 chili e mezzo ormai (ma oggi mi sa che la peso, perchè l'ultima volta che l'ho pesata era un mese fa (2 chili e duecento).
E' anche magra, ma non tutta ossa, rimane longilinea. E' però soprattutto piccolissima.
Oggi mio marito mi ha consigliato dolcemente di non perdere mai di vista che la situazione potrebbe precipitare da un momento all'altro perchè è una gattina malata e mi ha riportato brutalmente sulla terra, qualora ce ne fosse bisogno.
Questo pomeriggio mentre faceva merenda ha anche fatto uno starnuto fortissimo e ovviamente ansia a mille, che sia stato perchè l'ho fatta uscire in giardino stamattina? C'era caldo, un bel sole, niente vento, speravo anzi che le facesse bene un pochino di movimento all'aria aperta.
C H E P A L L E G A T T I D I M M M E R D A!
Elena e crocchini ammollati nell'acqua? Mickey da piccolo li mangiava solo cosi...
elena1979
18-03-2016, 17:15
Elena e crocchini ammollati nell'acqua? Mickey da piccolo li mangiava solo cosi...
Ci provo, ho comprato quelli piccini piccini da cucciolino in modo che possa mandarli giù senza masticare, ma non li ama.
Per fortuna ancora ha buon appetito (per quello che piace a lei, sta str.... simpaticissima gattina) :)
elena1979
18-03-2016, 18:45
Confermo che è un po' giù, ovviamente sono un po' preoccupata. Siamo al terzo ciclo di interferone, può essre quello? Lo so che può essere niente o tutto con questa felv in gioco.
Ha mangiato senza molto appetito e si è rimessa nella sua cesta a riposare.
Passo, lascio un po' di incrocini e vado, purtroppo non ho consigli utili...
chiara7272
18-03-2016, 21:27
Ma sarà l interferone... Non è pesante dal secondo ciclo in poi?..
Se mangia non c è tanto da preoccuparsi.
Un bacino a te, micie e cagnotta :)
elena1979
19-03-2016, 07:27
Buon sabato a tutte, oggi molto meglio, sembra la solita Phobos. Ha mangiato in santa abbondanza e ora rompe le palle a tutti come sempre. :D
Buon fine settimana!
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Buon fine settimana anche a voi!
Saretta ♡
19-03-2016, 07:50
Felice che stia meglio... buon fine settimana a tuttii!
chiara7272
19-03-2016, 07:53
Evvai!! Sono contenta! Buon weekend!
Confermo che è un po' giù, ovviamente sono un po' preoccupata. Siamo al terzo ciclo di interferone, può essre quello? Lo so che può essere niente o tutto con questa felv in gioco.
Ha mangiato senza molto appetito e si è rimessa nella sua cesta a riposare.
Ma che protocollo state facendo con l'Interferone?? Perché quello che conosco io è 5 iniezioni da giorno 1 a giorno 5, 5 iniezioni da giorno 14 a giorno 18 e 5 iniezioni da giorno 60 a giorno 64. Almeno per i gatti FIV+ è quello che si fa (con Virbagen Omega). Comunque è pesante e può essere quello a renderla apatica. Quando facevo le iniezioni a Principessa la mattina stava bene, poi andavo alle 13h a farle la puntura e quando tornavo verso le 18h era abbacchiata. Questo per tutto il 2° ciclo.. Poi la sua mamma umana mi ha detto che il 3° è stato ancora più pesante..
Sono contenta che oggi stia meglio!! Forza Phobos :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
elena1979
19-03-2016, 13:11
Ma che protocollo state facendo con l'Interferone?? Perché quello che conosco io è 5 iniezioni da giorno 1 a giorno 5, 5 iniezioni da giorno 14 a giorno 18 e 5 iniezioni da giorno 60 a giorno 64. Almeno per i gatti FIV+ è quello che si fa (con Virbagen Omega). Comunque è pesante e può essere quello a renderla apatica. Quando facevo le iniezioni a Principessa la mattina stava bene, poi andavo alle 13h a farle la puntura e quando tornavo verso le 18h era abbacchiata. Questo per tutto il 2° ciclo.. Poi la sua mamma umana mi ha detto che il 3° è stato ancora più pesante..
Sono contenta che oggi stia meglio!! Forza Phobos :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Scusatemi, mi sono espressa male, ho parlato di terzo perché il secondo e' finito ormai da un po' quindi sono già proiettata verso il prossimo come tempi. Comunque pare stare bene, speriamo continui così, non sembra avere molta fame (mangia poco e frequente).
Ciao e grazie per gli incoraggiamenti alla mia gatta mammona!
violapensiero
19-03-2016, 14:17
Sono contenta che vada meglio!:D
chiara7272
21-03-2016, 20:23
Elena, come va la miciotta? :)
elena1979
22-03-2016, 09:27
Elena, come va la miciotta? :)
Buongiorno a tutte,
Phobos sta bene, mi sembra che i linfonodi siano meno pieni, gonfi e grossi ma non vorrei che fosse un'impressione. La gengivite invece è sempre lì, uffa.
Vi auguro una buona settimana, Chiara tu come stai? Un caro abbraccio!
elena1979
22-03-2016, 09:33
... Mi sembra anche che si stia incicciottando, c'è da dire che quando mangia la seguo come se fosse un bambino, al giorno mangia una/due fette di petto di pollo, una fettina di cavallo e una scatoletta circa di cibo confezionato (pesce), più vmp.
Però rimane nana, è la metà di Deimos.
Avanti così Phobos!!!! :micimiao06:
chiara7272
22-03-2016, 19:46
Beh ma mangia come una camionista la tua piccolotta! Beneeee!!! Avanti così!!!
Io non c è male... Qualche attacco di pianto qua e là... Sono disoccupata in questi gg e me le invento tutte per stare impegnata.
L ho cercata tanto ma nulla, sarà andata nel bosco o nei campi qui di fronte in mezzo alle piante di un vivaio intricatissime dove il mio vicino l ha vista il giorno che se n è andata. :cry:
Cmq... Pensiamo ai vivi... I miei 5 ciccioni e Pippo ci danno da fare un bel po'!
Phobos, mi raccomando, vai così e inciccia tanto tanto!! Una carezzina a te e un bacino alla tua padrona/amica. :)
elena1979
23-03-2016, 08:04
Beh ma mangia come una camionista la tua piccolotta! Beneeee!!! Avanti così!!!
Io non c è male... Qualche attacco di pianto qua e là... Sono disoccupata in questi gg e me le invento tutte per stare impegnata.
L ho cercata tanto ma nulla, sarà andata nel bosco o nei campi qui di fronte in mezzo alle piante di un vivaio intricatissime dove il mio vicino l ha vista il giorno che se n è andata. :cry:
Cmq... Pensiamo ai vivi... I miei 5 ciccioni e Pippo ci danno da fare un bel po'!
Phobos, mi raccomando, vai così e inciccia tanto tanto!! Una carezzina a te e un bacino alla tua padrona/amica. :)
Sicuramente si è trovata un posto bella comoda e nascosta per non essere disturbata, sono dei cinghiali fino alla fine, anche negli ultimi istanti, 'sti gattacci.
Meno male che sicuramente il bestiame ti impegna molto.
Un abbraccio a tutta la truppa, ma specialmente a san Pippo, da tutti noi :)
elena1979
12-04-2016, 08:52
ciao a tutte, care ragazze!
Volevo aggiornarvi su Phobos.
Continua a mangiare bene e abbondantemente ma la bocca è sempre un macello e l'alito è pestifero, per sgonfiare i linfonodi il vet mi ha prescritto lymphomyosot, due fiale alla settimana. Speriamo che le faccia bene...
Intanto Deimos ha fatto sabato il richiamo del vaccino anti-felv con qualche giorno di anticipo: come al solito ha cercato di uccidere il dottore, ma alla fine anche per quest'anno è fatta.
Quindi tutto bene, a parte la povera Nina (il cane) che continua a prendere pugni da entrambe le gatte, perchè prova a inserirsi nei loro giochi ma è un bisonte e loro la "sconsigliano". Santa cagnetta...
Ciao ciao,
Buona settimana!
elena1979
12-04-2016, 09:04
.... volevo dirvi anche che mi pare che se alimento la micina con solo cibo fresco (no scatolette o bustine, per intenderci), i linfonodi mi sembrano meno tesi e gonfi, sarà solo una impressione?
Lei sta diventando ciccionetta ma è sempre nana, l'amore mio.
chiara7272
12-04-2016, 09:35
Ciao Elena, quindi tutto sommato non c è malaccio! Mi fa piacere... Spero che con le nuove fialette la boccuccia di rosa stia meglio, povera cicciola. :)
Tante carezze alle bestiucce ed in particolare a Santa Nina da Gatteria ;)
Per la ciccia fresca e i linfonodi tutto può essere! Falle mangiare quello che gradisce di più, che come già detto altrove ci piacciono le forme qui! ;)
E povera Nina :D
elena1979
04-05-2016, 09:17
ciao a tutti/e,
vi aggiorno sulla micina felv: la bocca di Phobos non accenna a migliorare, anzi le gengive sono molto gonfie e rosse e quasi coprono i denti, continuo a darle il restomyl ma mi pare non tragga giovamento anzi veramente mi pare sempre peggio.
Credo che a questo punto la riporterò dal veterinario e solleciterò un ciclo di antibiotico perchè non voglio arrivare al punto che non mangi (per ora per fortuna mangia).
ciao ciao e buona giornata a voi!
Elena
elena1979
04-05-2016, 09:22
inoltre ho una domanda da farvi (se ne sapete qualcosa): 16 giorni fa (circa) Deimos ha fatto il richiamo annuale felv, ieri accarezzandola ho notato una specie di piccola cisti morbida vicino alla spina dorsale.
Non mi ricordo dove il medico l'ha punta (il momento del vaccino è sempre molto movimentato per la nostra tigrotta), mi pare non lì ma non posso esserne sicura e ovviamente sto pensando al sarcoma (da positiva quale sono).
La domanda che volevo farvi è se sapete che consistenza ha il sarcoma da inoculo.
Ovviamente chiederò anche al veterinario più tardi.
Grazie grazie, ciao!
Mi ricordo che venne una cosa de genere alla micia più anziana del mio fidanzato, anche a lei vicino alla spina dorsale e nel punto dove in genere si fanno le iniezioni. La vet disse che, se era "mobile" e non attaccata e se non aumentava ne corso del tempo, non era nulla. Poi le andò via dopo un paio di settimane.
Pallilife
04-05-2016, 13:15
Anche al mio Pallina una volta uscì una pallina dove gli facevamo le siringhe di antibiotico ( ora non gliele faccio più ), si è tolta da sola dopo un mesetto, era mobile e morbida. Comunque chiedi al vet se la siringa per il vaccino riesce a fargliela sulla gamba invece che tra le scapole
elena1979
04-05-2016, 16:08
Ciao e grazie delle vostre esperienze,
speriamo sia qualcosa di transitorio.
in realtà normalmente il vet gliela fa dove capita perchè la gatta diventa una belva solo come entra nella sala d'aspetto (anzi, non la facciamo neanche passare dalla sala d'aspetto per non innervosirla ulteriormente con odori di altri animali).
Mio marito la tiene saldamente ferma per collo e spalle (con guanto doppio per non farsi fare a pezzi) e il medico inietta più giù. In realtà mi è parso che abbia iniettato dall'altra parte rispetto a dove è comparso il bozzetto e più laterale, non proprio di fianco alla spina dorsale, però in quei momenti il mio panico è a mille e magari mi ricordo male.
La tengo d'occhio comunque. Grazie.
Per la felvina vado stasera e vediamo un po' se mi danno qualcosa di risolutivo per questa benedetta boccaccia.
Ciao ciao ciao!
chiara7272
29-05-2016, 10:51
Ciao Elena, come stanno le belvette e la loro vittima canina?.. :)
elena1979
30-05-2016, 16:00
Ciao Elena, come stanno le belvette e la loro vittima canina?.. :)
Ciao a tutte,
qui più o meno come sempre, Phobos è obesa ma ha sempre le gengive in cattivo stato (e l'alito fognato), Deimos sta benone (il bozzetto è sparito nel giro di una settimana) e la santa Nina sopporta e ruba tutto il cibo che riesce a raggiungere.
Ogni volta che coccolo Phobos lo faccio come se fosse l'ultima; so che per i gatti felv il crollo può essere anche improvviso e repentino, quindi mi godo tutti i momenti con lei (che per fortuna, per ora, gengive a parte sta bene).
Un abbraccio a tutte voi.
Chiara le tue bestiacce? San Pippo?
chiara7272
31-05-2016, 21:58
Ciao ELena! San Pippo e i suoi "amici" tutto bene!
Ora sono un po in pensiero per una gatta fuori, che è poi la mamma di Tondina, sigh...
Ha piu di dieci anni che per una micia che vive all aperto, tutto sommato alla merce di macchine, cani, e tutte le sfighe che possono capitare fuori, sono davvero tanti. Penso ne abbia anche di piu.
E' qualche gg che sta perdendo colpi, lei che è il boss del cortile, che ci seguiva spesso nelle passeggiate col cane, che tiene a bada con soffiate e graffi i vari cani che circolano in cortile, ora sta piu o meno sempre a dormire, anche senza farsi trovare per qualche gg, con mia grande ansia... Ha gli occhietti spesso sporchi, soprattutto dopo che si sveglia, anche se poi si pulisce ed è a posto.
E' sicuramente anche lei del club FELV, quindi così anziana e tutto sommato senza grandi acciacchi, è eroica. Penso abbia sfornato due tornate di gattini all anno, fino a che non siamo arrivati noi, che l abbiamo fatta sterilizzare subito. Unica superstite la Nera, che abita in casa nostra, senza mai neanche farsi toccare... :D
La vecchietta è una certosina non pura ma veramente molto bella, con occhi che stupiscono per la profondità, sembrano veramente umani. Da grande saggia.
Spero viva ancora tanto tanto.
Idem per le tue micette, Elena, e per santa Nina.
elena1979
22-06-2016, 11:28
Ciao ELena! San Pippo e i suoi "amici" tutto bene!
Ora sono un po in pensiero per una gatta fuori, che è poi la mamma di Tondina, sigh...
Ha piu di dieci anni che per una micia che vive all aperto, tutto sommato alla merce di macchine, cani, e tutte le sfighe che possono capitare fuori, sono davvero tanti. Penso ne abbia anche di piu.
E' qualche gg che sta perdendo colpi, lei che è il boss del cortile, che ci seguiva spesso nelle passeggiate col cane, che tiene a bada con soffiate e graffi i vari cani che circolano in cortile, ora sta piu o meno sempre a dormire, anche senza farsi trovare per qualche gg, con mia grande ansia... Ha gli occhietti spesso sporchi, soprattutto dopo che si sveglia, anche se poi si pulisce ed è a posto.
E' sicuramente anche lei del club FELV, quindi così anziana e tutto sommato senza grandi acciacchi, è eroica. Penso abbia sfornato due tornate di gattini all anno, fino a che non siamo arrivati noi, che l abbiamo fatta sterilizzare subito. Unica superstite la Nera, che abita in casa nostra, senza mai neanche farsi toccare... :D
La vecchietta è una certosina non pura ma veramente molto bella, con occhi che stupiscono per la profondità, sembrano veramente umani. Da grande saggia.
Spero viva ancora tanto tanto.
Idem per le tue micette, Elena, e per santa Nina.
Ciao a tutte e ciao Chiara,
mi dispiace sapere che la vecchietta non è in forma, spero che nel frattempo si sia ripresa. Che palle questa felv, noi siamo sempre in allerta per Phobosina, che però è bella grassa e ha il pelo lucido, lucido (per ora). Bisogna godersi ogni istante con queste bestiacce, è un istante e non ci sono più :( ...
Un abbraccio a te e al tuo bestiame e ovviamente a tutto il forum!
chiara7272
26-06-2016, 22:58
Ciao Elena! Bene per la tua gattina che sia grassotta e lucidina! Buoni segni no? Continui con qualche terapia?..
La vecchietta sta molto meglio!
In compenso un altra delle mie felv, quella che esce di giorno e dorme in casa di notte è molto moscia da qualche gg... Domani se non sta meglio, vet. Ufffffffffffffffffff
Dai facciamoci coraggio.
Un abbraccio a te marito e bestiacce!
elena1979
02-11-2016, 15:54
ciao care/cari,
torno a scrivere dopo qualche mese per aggiornarvi su Phobos.
La gattina sta rapidamente andando giù, la stomatite ormai è molto estesa (da cinque giorni è sotto antibiotico sinulox, ma non sembra sortire grandi effetti), perde tantissimo sangue dalla bocca e da ieri ha una emorragia all'occhio sinistro.
Non gioca più, ancora mangia ma si vede che fatica ed è svogliata, le cure omotossicologiche sono state acqua fresca.
Da oggi associamo al synulox anche il soldesam, konekion e la carnitina, credo potrebbe darle giovamento nell'immediato prima di precipitare definitivamente.
Sono molto serena, voglio stare con lei e godermela tutti i giorni, comunque vada l'importante è che non sia sola.
Speriamo comunque non sia arrivata alla fine, anche se vedere copertine e lenzuolini inzuppati del suo sangue mi dispiace tanto e anche vedere che soffre.
Un abbraccio a tutte voi, vi tengo informate nei prossimi giorni.
Elena
Un abbraccio forte a te e una carezza a Phobos, ti stai comportando meravigliosamente
Ciao Elena e ciao Phobos, fatevi forza e godetevi tutto quello che c'è tra di voi
ciao care/cari,
torno a scrivere dopo qualche mese per aggiornarvi su Phobos.
La gattina sta rapidamente andando giù, la stomatite ormai è molto estesa (da cinque giorni è sotto antibiotico sinulox, ma non sembra sortire grandi effetti), perde tantissimo sangue dalla bocca e da ieri ha una emorragia all'occhio sinistro.
Non gioca più, ancora mangia ma si vede che fatica ed è svogliata, le cure omotossicologiche sono state acqua fresca.
Da oggi associamo al synulox anche il soldesam, konekion e la carnitina, credo potrebbe darle giovamento nell'immediato prima di precipitare definitivamente.
Sono molto serena, voglio stare con lei e godermela tutti i giorni, comunque vada l'importante è che non sia sola.
Speriamo comunque non sia arrivata alla fine, anche se vedere copertine e lenzuolini inzuppati del suo sangue mi dispiace tanto e anche vedere che soffre.
Un abbraccio a tutte voi, vi tengo informate nei prossimi giorni.
Elena
Un forte abbraccio anche da parte mia...spero che possiate passare ancora molto tempo insieme :cry:
E' fortunata ad avere una padrona che le vuole cosí bene come te! :31:
Ritpetit
02-11-2016, 17:45
Elena ... cosa posso dirti ... sei dolce e coraggiosa, stalle vicina finchè puoi, povera piccina ...
linguadigatto
03-11-2016, 08:30
mi spiace tanto! è stato così rapido il peggioramento!
ciao care/cari,
torno a scrivere dopo qualche mese per aggiornarvi su Phobos.
La gattina sta rapidamente andando giù, la stomatite ormai è molto estesa (da cinque giorni è sotto antibiotico sinulox, ma non sembra sortire grandi effetti), perde tantissimo sangue dalla bocca e da ieri ha una emorragia all'occhio sinistro.
Non gioca più, ancora mangia ma si vede che fatica ed è svogliata, le cure omotossicologiche sono state acqua fresca.
Da oggi associamo al synulox anche il soldesam, konekion e la carnitina, credo potrebbe darle giovamento nell'immediato prima di precipitare definitivamente.
Sono molto serena, voglio stare con lei e godermela tutti i giorni, comunque vada l'importante è che non sia sola.
Speriamo comunque non sia arrivata alla fine, anche se vedere copertine e lenzuolini inzuppati del suo sangue mi dispiace tanto e anche vedere che soffre.
Un abbraccio a tutte voi, vi tengo informate nei prossimi giorni.
Elena
Posso solo che dire TI CAPISCO. Ci sono passata anche io per la feLV....
Una abbraccio a te e tanti grattini a Phobos
Forza Phobos :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61: Forza Elena, non mollate!!
elena1979
04-11-2016, 09:32
ciao a tutti,
siamo ancora qui. Come da previsioni il cortisone+vitamina k+carnitina+antibiotico hanno migliorato la situazione (anche se stamattina l'emorragia all'occhio è rinnovata), per la prima volta da quando ho trovato la micina le gengive sono rosa, lei sta ovviamente meglio ma mi chiedo quando smetteremo con il cortisone quanto veloce e penoso sarà il crollo che, con le difese immunitarie pari a zero, credo sarà inevitabile.
In questi giorni dorme a letto abbracciata a me (prima che smettesse di perdere sangue dalla bocca cambiavo ogni giorno le lenzuola, non vi dico...), certo fra punture e gocce schifose da bere non è felicissima ma le basta un bacino per dimenticarsi tutto.
Oggi è una bella giornata di sole e le ho portate tutte a correre e giocare (si fa per dire per Phobos, diciamo che passeggia) nel cortile dell'ufficio; non so quanto è il tempo che ci rimane, ma ho deciso che sarà di certo tempo allegro.
Grazie a tutte voi per il supporto; io e Phobos vi ringraziano per i pensieri positivi.
Buon venerdì!
Ritpetit
04-11-2016, 09:47
.....non so quanto è il tempo che ci rimane, ma ho deciso che sarà di certo tempo allegro.
Grazie a tutte voi per il supporto; io e Phobos vi ringraziano per i pensieri positivi.
Buon venerdì!
Credo sia una delle dimostrazioni di amore vero e puro più belle che io abbia letto.
:156:
Buon fine settimana anche a te e a tutti i bipedi e quadrupedi a cui vuoi bene
linguadigatto
04-11-2016, 10:30
Phobos è fortunata ad aver trovato una mamma umana come te, che le permette di vivere tutto il tempo che ha piena di amore, cure, gioia e serenità! Io vi auguro di avere ancora molto tempo pieno di amore e coccole davanti a voi! :31:
elena1979
15-11-2016, 09:29
ciao carissime/i,
qui ancora teniamo duro, brutto crollo venerdì (non si reggeva neanche in piedi, come da previsione è successo appena abbiamo cominciato a scalare il cortisone) tant'è che pensavo che sabato il veterinario l'avrebbe addormentata; invece stiamo tentando di rosicchiare qualche giorno (lui ha parlato di una, due settimane) con nuovo forte cocktail di antibiotici e cortisone, da sabato ha ripreso un po' a mangiare (fa anche lo spuntino alle 04.30 sotto supervisione), ci godiamo l'aria aperta quando possiamo e tante coccole, visto che non dobbiamo donare gli organi un po' ci avveleniamo ma almeno un pochino si mangia.
Il mio sogno è che vada giù senza soffrire, so però che sarà difficile.
Grazie ancora per i vostri pensieri positivi!
linguadigatto
15-11-2016, 09:56
che tristezza sapere già che vi dovrete separare così presto.. ma la piccola Phobos non avrebbe in alcun modo trovare una mamma migliore di te, che la accompagni con infinito amore e delicatezza verso la fine senza farle pesare nulla. :31:
:micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Ritpetit
15-11-2016, 18:02
Un brutto aggiornamento.
Ti sono vicino e ti abbraccio forte
Mi dispiace tanto Elena. La FeLV é davvero bastarda!!
Tante coccole alla piccola :111:
Vi abbraccio forte...ci son passata anche io, so perfettamente cosa significa e cosa stai passando....amala come sai fare fino all'ultimo.
:micimiao61:
elena1979
21-11-2016, 08:20
ciao,
siamo ancora qui. Sto lottando come un leone per farla mangiare, abbiamo interrotto l'antibiotico e stiamo scalando il cortisone e lei non vuole mangiare niente che non sia dalle mie mani.
La ingozzo di omogeneizzati e ho fatto un brodo bello concentrato che le do con la siringa, lo manda giù che è una bellezza, quindi almeno riesco a tenerla idratata.
Il veterinario ha visto che le gengive sono tutte ritirate e che le radici dei denti sono esposte e mi ha prospettato l'estrazione dei denti per farla stare un po' meglio. Sono propensa a farla operare, mi chiedo però quanto tempo possiamo ancora rosicchiare.
Lei poverina è stanca, stanca, stanca. Dorme tutto il giorno nel suo cantuccino nell'armadio, sulla sua copertina al caldo, ogni tre ore vado a darle qualcosa da mangiare e a stare un po' con lei.
Qui si lotta ma credo che presto dovrò avere il coraggio di lasciarla andare. Vediamo come va con l'estrazione dei denti, ma ho l'impressione che lo scarso appetito, la stanchezza, la spossatezza non passeranno con l'estrazione.
Staremo a vedere, intanto bacini e coccole fino all'ultimo.
Buona settimana! Meno male che c'è questo spazio in cui potermi un po' sfogare...
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
linguadigatto
21-11-2016, 09:36
bacini e coccole anche da parte mia. i denti le causano sofferenza ora?
al nostro Buscemino li abbiamo fatti togliere su consiglio del vet.. e ha avuto una ricaduta spaventosa dopo l'intervento, non cicatrizzava, rifiutava completamente cibo e acqua, urlava, e non potevamo dargli il cortisone... mentre prima, sotto cortisone, mangiava e non aveva dolore, pur essendo terminale comunque. era un gatto tanto forte.... e alla fine si è ripreso anche dall'intervento nonostante tutto... ma subito dopo ci ha lasciati. tornassi indietro non lo farei, gli lascerei gli ultimi mesi tranquillo a ingozzarsi di schifezze. scusami probabilmente non hai bisogno di altri drammi :) ma ecco, valuta tu se è il caso. un abbraccione. :31:
elena1979
21-11-2016, 11:44
bacini e coccole anche da parte mia. i denti le causano sofferenza ora?
al nostro Buscemino li abbiamo fatti togliere su consiglio del vet.. e ha avuto una ricaduta spaventosa dopo l'intervento, non cicatrizzava, rifiutava completamente cibo e acqua, urlava, e non potevamo dargli il cortisone... mentre prima, sotto cortisone, mangiava e non aveva dolore, pur essendo terminale comunque. era un gatto tanto forte.... e alla fine si è ripreso anche dall'intervento nonostante tutto... ma subito dopo ci ha lasciati. tornassi indietro non lo farei, gli lascerei gli ultimi mesi tranquillo a ingozzarsi di schifezze. scusami probabilmente non hai bisogno di altri drammi :) ma ecco, valuta tu se è il caso. un abbraccione. :31:
No, no, grazie invece per la testimonianza, è un po' il mio dubbio in effetti.
La paura che è dopo l'estrazione passi una settimana stando male e rifiutando comunque il cibo per poi accennare una timida ripresa e poi arrivare rapidamente alla conclusione (che comunque per come è messa è inevitabile ormai), considerando che la bestiola è debilitata.
Lì ovviamente mi rimarrebbe il pensiero che la fine sarebbe arrivata comunque senza sottoporla a un inutile calvario. D'altra parte i denti sono esposti fino alle radici, credo non debba incidere neanche ma solo tirarli, comunque il mio veterinario ha detto che vuole prima vederla per valutare. Sentirò cosa mi dice (è molto bravo e ragionevole) e poi decideremo, credo che dolore ne stia già sentendo con la bocca ridotta come è ora.
Domani saprò, intanto vediamo oggi se mangia qualcosa.
Credo che qualunque cosa deciderò di fare mi rimarrà qualche rimorso, la scelta giusta è difficile.
Forse la scelta giusta è quella di risparmiarle i dolori (sia con che senza intervento) e procedere ora a mettere fine a tutto, ma fino a che mangia qualcosa non è facile.
Scusate la scrittura un po' confusa :)
Vi ringrazio molto, mi dispiace entrare sul forum solo per parlare del mio micino senza dare consigli a chi chiede aiuto, al momento però ho egoisticamente solo questo pensiero in testa.
Vi abbraccio!
Credo che qualunque cosa deciderò di fare mi rimarrà qualche rimorso, la scelta giusta è difficile.
Forse la scelta giusta è quella di risparmiarle i dolori (sia con che senza intervento) e procedere ora a mettere fine a tutto, ma fino a che mangia qualcosa non è facile.
Scusate la scrittura un po' confusa :)
Vi ringrazio molto, mi dispiace entrare sul forum solo per parlare del mio micino senza dare consigli a chi chiede aiuto, al momento però ho egoisticamente solo questo pensiero in testa.
Vi abbraccio!
Purtroppo sulla prima frase non posso che darti ragione. Ti porrai tanti se e tanti ma, ma ti deve aiutare la consapevolezza di avergli dato la migliore vita possibile e tutto l'affetto di cui eri capace, per quel che mi riguarda è l'unica cosa che mi rende sopportabile aver perso il mio Lello a nemmeno 5 mesi d'età.
Sul scegliere per lei o meno posso dirti che loro te lo fanno capire. Averli avuti accanto ci insegna ad ascoltare anche le parole che loro non ci possono dire e a posteriori, qualsiasi sia la decisione che prenderai, ti renderai conto che quando sta arrivando il momento loro ti salutano in qualche modo.
Sul parlare solo del tuo micio anche non ti fare problemi, quando ami qualcuno e questo qualcuno soffre diventa l'ellisse in cui gravita l'orbita del tuo pianeta: ti alzi e ci pensi, mangi e ci pensi, respiri e ci pensi e non puoi farne a meno perchè vorresti trovare risposte e soluzioni che ti sfuggono o che non ci sono
Ritpetit
21-11-2016, 14:22
La scelta giusta non potrai mai farla consapevolmente, avresti bisogno di una macchina del tempo per andare avanti ed indietro e provare tutte le combinazioni possibili.
Posso solo dirti che è però chiaro che la farai col cuore, straziato ma col cuore, e non scusarti se adesso non hai tempo per gli altri: c'è un tempo per tutto e per tutti, e questo è il tempo che meritate tu e Phobos, il resto del mondo non conta!
Un abbraccio
Ciao.
Io ci son passata e non da molto, il mio micione è morto a Gennaio.
Tutto quello che stai facendo e tutto quello che farai è fatto e sarà fatto con il cuore ed è questo che conta davvero. Non c'è mai una cosa assolutamente giusta, sarai sicuramente tormentata dai se e dai ma, lo so, io ancora mi chiedo "e se fossi andata quel giorno? e se avessi fatto subito la punture? e se..." , ma l'unica cosa che veramente conta adesso è l'amore che metti nel fare tutto. Lui lo sa, non te lo rinfaccerà mai...e se un giorno sarà stanco te lo chiederà lui di lasciarlo andare, fidati, san farsi capire meglio di quanto pensi.
Vi abbraccio forte
elena1979
21-11-2016, 16:26
grazie dal profondo del cuore a tutte/i, so che molte/i ci sono già passate/i purtroppo, è un toccasana sfogarsi, confrontarsi, leggervi.
Oggi ha mangiato praticamente solo brodo e ha dato due leccate all'omogeneizzato, vediamo cosa fare domani con il dottore.
Vi abbraccio tutte/i, grazie davvero.
Elena
ciao,
siamo ancora qui. Sto lottando come un leone per farla mangiare, abbiamo interrotto l'antibiotico e stiamo scalando il cortisone e lei non vuole mangiare niente che non sia dalle mie mani.
La ingozzo di omogeneizzati e ho fatto un brodo bello concentrato che le do con la siringa, lo manda giù che è una bellezza, quindi almeno riesco a tenerla idratata.
Il veterinario ha visto che le gengive sono tutte ritirate e che le radici dei denti sono esposte e mi ha prospettato l'estrazione dei denti per farla stare un po' meglio. Sono propensa a farla operare, mi chiedo però quanto tempo possiamo ancora rosicchiare.
Lei poverina è stanca, stanca, stanca. Dorme tutto il giorno nel suo cantuccino nell'armadio, sulla sua copertina al caldo, ogni tre ore vado a darle qualcosa da mangiare e a stare un po' con lei.
Qui si lotta ma credo che presto dovrò avere il coraggio di lasciarla andare. Vediamo come va con l'estrazione dei denti, ma ho l'impressione che lo scarso appetito, la stanchezza, la spossatezza non passeranno con l'estrazione.
Staremo a vedere, intanto bacini e coccole fino all'ultimo.
Buona settimana! Meno male che c'è questo spazio in cui potermi un po' sfogare...
Mi dispiace tantissimo per queste dura prova cui sei sottoposta... hai tanto coraggio e tanto amore, lo si sente dalle tue parole... ogni scelta che farai, guidata da questi sentimenti, sarà quella giusta. Adesso non pensare a ciò che verrà, a quando dovrai affrontare decisioni più impegnative... goditi il tempo con la tua piccola. Il resto non conta. E sfogati ogni volta che vuoi/puoi. Ti abbraccio forte.
elena1979
22-11-2016, 08:42
ciao, vi aggiorno sulla visita dal veterinario.
L'ha trovata anemica ma ha deciso di procedere con l'estrazione dei denti, ha detto che leverà quelli che si muovono, non dovrebbe quindi (io credo) essere un intervento troppo invasivo. Non sa fare pronostici su quanto le rimanga, ma ha detto che si deve fare visto lo stato della bocca.
Vi auguro una buona giornata, incrocio le dita per la mia piccolina sotto i ferri. Ieri le ho ispezionato la boccuccia e gli incisivi inferiori li ha già persi, ha mangiato e si è fatta una passeggiatina in giro per casa.
Dai Phobos mia, rosicchiamo un'altra settimana di tempo allegro, domani ti porto in giardino, al sole!
Grazie a tutte/i voi!
Dai piccina siamo tutti con te!
:micimiao61::micimiao61::micimiao61: :micimiao10::micimiao11::micimiao11:
linguadigatto
22-11-2016, 09:18
phobos piccina... :micimiao27:
la vita per te ha riservato tanto dolore, un tempo breve.. ma soprattutto un amore così forte e disinteressato che in pochi al mondo hanno l'onore di conoscere. forza! io incrocio tutto perchè l'operazione sia facile, il dolore alla bocca si attenui e tu possa mangiare più facilmente, e che ci sia il sole e la temperatura resti mite ancora un po' per te! alla faccia delle malattie, questa vita te la godi fino in fondo con la tua mamma umana, che è davvero una tosta!
Ritpetit
22-11-2016, 11:15
:micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Forza Phobos :111:
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
elena1979
23-11-2016, 08:20
ciao a tutte/i, Phobosina è stata operata ieri, hanno levato tutti i denti a parte i canini (si muovevano tutti poverina, chissà che male le facevano).
Ieri appena tornata a casa ha mangiato molto (e bevuto molto, le ho dovuto levare l'acqua), anche stamattina ha mangiato con gusto, è anche un po' più reattiva.
Sono molto contenta, mi aspettavo digiuno per un paio di giorni.
Ora cerchiamo di rimetterla un po' in forze, vediamo come va nei prossimi giorni.
Vi tengo aggiornate, intanto vi ringrazio tanto per i pensieri positivi e gli speranzosi messaggi.
Elena + Phobos sdentarella :)
linguadigatto
23-11-2016, 08:31
ma bene! allora non mangiava per via del dolore probabilmente.
forza piccina nostra!
elena1979
23-11-2016, 08:36
ma bene! allora non mangiava per via del dolore probabilmente.
forza piccina nostra!
Rimane l'anemia, rimane la felv, rimane il quadro complessivo da film horror (non vi descrivo il protidogramma fatto un mese fa perchè se no vi rovino la giornata/vi faccio vomitare), ma almeno SE MAGNA e siamo contenti.
Poi durerà due settimane? Due mesi? Non importa, risolviamo un problemino alla volta e poi vediamo. Ora se riusciamo a rimetterla un po' in forze riprendiamo la terapia omotossicologia/acqua fresca, che male non fa.
Voi siete stupende/i, mille volte grazie!
Ottimo che abbia ripreso a mangiare, significa che per il momento non ha intenzione di arrendersi!
:micimiao06::micimiao12::micimiao10:
Che la missione panza (ehmmm...sacca primordiale) piena abbia inizio! Forza lunetta marziana ;)
elena1979
27-11-2016, 13:44
Ciao ciao,
Vi aggiorno su Phobos.
Dopo tre giorni di tregua dai soliti problemi e di alimentazione abbondante, da due giorni ha ripreso a mangiare poco o niente e ieri ho notato una infiammazione e gonfiore ai lati delle gengive. L'ho portata oggi dal veterinario, ci ha detto che è una iperplasia delle gengive e che non può mangiare perché sicuramente le fa molto male. Le ha dato un antinfiammatorio e domani la vedrà il medico solito, che oggi non c'era.
Il sistema immunitario è secondo me ormai completamente in tilt, risolto questo arriverà qualcos'altro e poi ancora altro. Vediamo se questo è in qualche modo risolvibile, non so se avete esperienze. Intanto qui abbiamo ripreso la siringa, il brodo, omogeneizzati e crremine della trainer e la costringiamo a mangiare,lei perde sangue ed è giù, come non capirla? È stanca, dolorante, sanguinante e non ne può più.
Non ci arrendiamo e proviamo ad alimentarla fino a che possiamo; la mia fortuna è che, pur mantenendo un atteggiamento positivo, so che il suo organismo è compromesso quindi riesco a rimanere tranquilla e relativamente serena.
Vi auguro una buona domenica,
Elena
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Forza piccolina! :micimiao11::micimiao11::micimiao11: :micimiao61::micimiao61::micimiao61:
elena1979
28-11-2016, 12:27
Oggi al sole. Siamo state al sole, siamo state insieme.
E alle undici e mezza siamo andati dal veterinario e, esattamente un anno dopo che l'ho portata a casa fra le mie braccia, con immutato amore, fra le mie braccia si è addormentata.
L'ho salutata e ringraziata, non c'è più ma dai miei ricordi non andrà mai via, è e sarà lì, la mia freakettona, a inseguire goffamente farfalle, a dispensare gioia, dolcezza ed a tenermi compagnia con l'amato suono delle sue fusa atomiche.
Grazie a voi che mi avere accompagnato in questo viaggio bellissimo e pieno di salite e discese, ora si sale e basta, perché Phobos piccina, piccina non soffre più.
Elena
Un abbraccio forte, forte, sei stata meravigliosa
Elena mi hai fatto venire i brividi...
Arrivederci Phobos :micimiao19:
linguadigatto
28-11-2016, 13:01
addio piccola micia frikettona atomica :cry::D, accompagnata sempre da una mamma unica al mondo, con amore rispetto e tanta gioia di godere le cose belle della vita, in barba alla malattia. :31:
Addio piccola, fai buon viaggio.
Ti abbraccio forte Elena.
Ti abbraccio forte....:micimiao61:
Ritpetit
28-11-2016, 17:36
Oggi al sole. Siamo state al sole, siamo state insieme.
E alle undici e mezza siamo andati dal veterinario e, esattamente un anno dopo che l'ho portata a casa fra le mie braccia, con immutato amore, fra le mie braccia si è addormentata.
L'ho salutata e ringraziata, non c'è più ma dai miei ricordi non andrà mai via, è e sarà lì, la mia freakettona, a inseguire goffamente farfalle, a dispensare gioia, dolcezza ed a tenermi compagnia con l'amato suono delle sue fusa atomiche.
Grazie a voi che mi avere accompagnato in questo viaggio bellissimo e pieno di salite e discese, ora si sale e basta, perché Phobos piccina, piccina non soffre più.
Elena
Un fine anno terribile per i mici di questo forum.
Leggo nelle tue parole un amore sconfinato e la serenità d'animo di chi sa di aver accompagnato una piccola vita con tutto l'amore e le attenzioni possibili.
Sono CERTO che ANCHE grazie a ciò la tua Phobos ha vissuto tutto il tempo che le è stato concesso nel miglior modo possibile, e sono sicuro che da lassù non ti dimenticherà mai, ti starà vicina e comincerà a spargere la voce che laggiù c'è una sua grande amica che ha bisogno di compagnia, e che se qualche micetto o micione ha bisogno di un bel posto ed una bella persona gli darà il tuo indirizzo
Ti abbraccio forte, tanto forte da toglierti il fiato :cry:
Toporagno
29-11-2016, 07:56
Un abbraccio forte forte.... :cry:
Seguivo in silenzio, quel tocco carezzevole del sole di ieri sarà un abbraccio che vi terrà unite per sempre,
ciao piccola Phobos
EliLaBaouf
29-11-2016, 10:50
Ammiro molto la tua forza Elena, la serenità oltre il dolore che esprimi con le tue parole. Niente di quello che amiamo se ne va davvero, cambia solo forma per forza di cose, così da non adare perso. Tutto il tempo allegro che vi siete regalate sarà sempre con te.
Ciao Phobos, vai a cercare la piccola Macchiolina, dalle tante testatine e gioca con lei.
Sai, Macchiolina se l'è portata via la tua stessa malattia la scorsa primavera, ma lei non aveva la mamma che le voleva bene e la coccolava e le dava la pappa e le medicine. Lei era ricoverata dal dottore, e si è addormentata da sola, di notte, nella sua cuccetta dell'ambulatorio... :micimiao53:
Che tristezza... mi spiace immensamente!
Buon viaggio, piccola Phobos!
elena1979
30-11-2016, 06:46
Grazie di cuore, ogni riga che ho letto scritta da voi è stata una carezza. Penso alla mia piccina ogni giorno e la sogno già.
Grazie ancora di vero cuore.
elena1979
30-11-2016, 09:02
è durissimo passare da occuparsi "mille" di una creatura (controllare che mangi e preparare ogni genere di pasto che possa stimolarla, somministrare terapie, controllare lo stato di salute, tenerla al caldo, proteggerla) a occuparsene "zero", credo che molti ci siano passati prima di me, abituarsi a questo è una vera sofferenza.
Fra qualche mese testiamo Deimos (ovviamente in anestesia, come sapete non è possibile per il veterinario visitarla, visto che è una tigre, figuriamoci farle un prelievo!), sperando non sia stata contagiata. Io spero tanto di no, visto che è stata sempre vaccinata contro la felv (da quando era piccina, anche da prima che arrivasse Phobosina), ma se dovesse essere stata contagiata pazienza, ne prenderemo atto.
Intanto lei mi pare serena (Deimos intendo), in questi mesi abbiamo cercato di tenerle separate il più possibile e mi sembra tranquilla nonostante la piccolina non ci sia più. Magari la porterò un po' più spesso con me in ufficio, così ci facciamo compagnia a vicenda. :)
Meno male che c'è, dico solo questo.
Buona giornata e ancora grazie, vi chiedo dei preventivi incroci per la mia belva tigrata!
Ma certo, ecco una valanga di incrocini per la bella Deimos :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
So bene il vuoto che si prova quando ci lasciano, ma tu pensa che lei è sempre lí con te, nel tuo cuore!
Sei una persona splendida che ha dato tutta se stessa a questa micina sfortunata per la brutta malattia che le è capitata ma fortunata ad avere avuto te che l'ha amata e l'amerà per sempre con tutto il cuore!
Un forte abbraccio :31:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.