Visualizza Versione Completa : Otite eterna e dermatite (?)
Il glutine fa male alle malattie autoimmuni
glutine?
laura&cats
15-04-2016, 09:38
Arrivo tardi, premetto che il mio è solo un parere e quindi prendetelo come tale senza arrabbiarvi.
Da quel che leggo, questo povero devon ha bisogno
1) di un altro veterinario che non si rifugi nel cortisone (la cura da vet cog..ne secondo la mia, di vet)
2) cambiare alimentazione eliminando gli alimenti a cui è intollerante
Scusate, lo so che sono dura, ma io i devon ce li ho e ce li ho avuti. Mapo ha avuto qualcosa di simile a questo povero micio per anni, quindi dite quel che volete, ma la mia opinione sul campo è questa. Itrafungol, vetsolone, antibiotici e suppe varie non hanno mai sortito effetti seri sulla dermatite e le orecchie. Anche gli eterni problemi agli occhi mai risolti nè con interferone né con i vari okacin e simili.
Adesso Mapo non tocca più né pollo, né mais o tacchino e, quando non lo pungono sugli occhi come ieri, sta bene. E i geni non li ha cambiati nel frattempo, né è ringiovanito ovviamente (10 anni a marzo, yeeeee). Le orecchie? Non gliele pulisco più. MAI. Anche senza Tofu a lavargliele, le ha PULITE di suo. Il che è normale: la causa scatenante del suo malessere è stata rimossa del tutto (sì esatto, mais, pollo e tacchino)
Scusate il tono antipatico, ma a scrivere qui ogni volta mi manca Tofu (e difatti non scrivo più), e leggere di gatti messi in modo simile a lui o Mapo, bombardati di medicinali e di altro cibo scadente, beh ve l'immaginate... mi girano da matti.
Arrivo tardi, premetto che il mio è solo un parere e quindi prendetelo come tale senza arrabbiarvi.
Da quel che leggo, questo povero devon ha bisogno
1) di un altro veterinario che non si rifugi nel cortisone (la cura da vet cog..ne secondo la mia, di vet)
2) cambiare alimentazione eliminando gli alimenti a cui è intollerante
Scusate, lo so che sono dura, ma io i devon ce li ho e ce li ho avuti. Mapo ha avuto qualcosa di simile a questo povero micio per anni, quindi dite quel che volete, ma la mia opinione sul campo è questa. Itrafungol, vetsolone, antibiotici e suppe varie non hanno mai sortito effetti seri sulla dermatite e le orecchie. Anche gli eterni problemi agli occhi mai risolti nè con interferone né con i vari okacin e simili.
Adesso Mapo non tocca più né pollo, né mais o tacchino e, quando non lo pungono sugli occhi come ieri, sta bene. E i geni non li ha cambiati nel frattempo, né è ringiovanito ovviamente (10 anni a marzo, yeeeee). Le orecchie? Non gliele pulisco più. MAI. Anche senza Tofu a lavargliele, le ha PULITE di suo. Il che è normale: la causa scatenante del suo malessere è stata rimossa del tutto (sì esatto, mais, pollo e tacchino)
Scusate il tono antipatico, ma a scrivere qui ogni volta mi manca Tofu (e difatti non scrivo più), e leggere di gatti messi in modo simile a lui o Mapo, bombardati di medicinali e di altro cibo scadente, beh ve l'immaginate... mi girano da matti.
Ciao Laura, se hai letto tutta la discussione, avrai visto che è un caso piuttosto complicato, con terapie fatte e abbandonate, diagnosi varie, vet cambiati.. insomma un bel casino. Ci si capisce poco, tranne che la diagnosi attuale è pemfigo, (malattia che io non conosco).
Anch'io all'inizio di questo calvario avevo proposto di ripulire l'organismo impostando un'alimentazione più naturale possibile ed eliminando possibili fattori di intolleranza.. invece gli hanno dato crocchi ipoallergenici :( .
Ora sinceramente a livello di cura non saprei cosa consigliare, cortisone o no, non conoscendo questa malattia, ma comunque un tentativo con l'alimentazione si potrebbe fare, male non fa.
PS: tu come hai fatto a scoprire che il tuo gatto è intollerante a pollo e mais? Io ad es ho fatto test allergici.
laura&cats
15-04-2016, 17:32
Ho guardato gli ingredienti delle crocche che mangiava, poi ho isolato tutti gli allergizzanti, eliminato quelli. Poi quando stava meglio ho fatto delle prove. Appena gli dó pollo o mais o tacchino a Mapo tornano sia lacrimoni che dermatite.
Ho guardato gli ingredienti delle crocche che mangiava, poi ho isolato tutti gli allergizzanti, eliminato quelli. Poi quando stava meglio ho fatto delle prove. Appena gli dó pollo o mais o tacchino a Mapo tornano sia lacrimoni che dermatite.
Scusami,posso chiederti che alimentazione usi che non contenga questi componenti?
laura&cats
16-04-2016, 07:21
Scusami,posso chiederti che alimentazione usi che non contenga questi componenti?
Animonda carny al manzo e cuore oppure capriolo, mac's all'agnello, prolife renna e patate e macinato crudo di manzo preso al super. Vorrei provare anche coi pesciolini interi, ma ho un po' fifa...
Animonda carny al manzo e cuore oppure capriolo, mac's all'agnello, prolife renna e patate e macinato crudo di manzo preso al super. Vorrei provare anche coi pesciolini interi, ma ho un po' fifa...
Oliver mangia solo secco però... di umido mangia solo schesir,se proprio deve
Ma le vaschette Animalstar le mangiava? O mi confondo io?
laura&cats
16-04-2016, 09:46
Oliver mangia solo secco però... di umido mangia solo schesir,se proprio deve
I miei mangiavano solo royal canin. Ci vuole tempo, ma un po' per volta qualcosa si ottiene. Alcuni gatti non riescono, per mille motivi, ma tanti invece si. Puoi sempre provare, pero con convinzione altrimenti non ci sono speranze. Io ho mescolato il complementare agli altri umidi per mesi...
Ma le vaschette Animalstar le mangiava? O mi confondo io?
Le ho prese ma non le hai mai toccate
laura&cats
16-04-2016, 11:01
Probabilmente nemmeno Mapo le mangerebbe cosi di punto in bianco. I cambi di alimentazione si fanno piano, nel tempo, secondo me. E la consistenza animalstar non piace a tutti, mi dicono. Comunque vedi te.
Le ho prese ma non le hai mai toccate
Scusa, mi ricordavo male! :shy:
Anche io ti direi di provare con calma a togliere o crocchi... Carne cruda o cotta hai mai provato?
Scusa, mi ricordavo male! :shy:
Anche io ti direi di provare con calma a togliere o crocchi... Carne cruda o cotta hai mai provato?
veramente no... ma comunque si bagnerebbe la bocca e poi andrebbe tutto marcio... comunque ora sta prendendo le crocche gastrointestinal che almeno hanno indurito le feci
Il cambiamento di alimentazione può essere frustrante se il gatto non collabora, e certamente comporta sacrifici, ci vuole pazienza e costanza.. devi essere convinta tu per prima che ne valga la pena, altrimenti è inutile.
Però fossi in te mi farei questa domanda: cosa ho da perdere?
Per uscire dal tunnel "sintomo (dernatite)/ cortisone / sintomo legato al cortisone / cibo medicato" secondo me varrebbe la pena provare la strada dell'alimentazione. Perchè se ci fosse anche un 1% di probabilità che il primo sintomo e i disturbi vari del tuo gatto fossero legati all'alimentazione, riusciresti a ridurre lo stato infiammatorio del suo corpo, senza ricorrere a farmaci, semplicemente eliminando le componenti che causano intolleranza.
Ad es nel caso del mio gatto, allergico a mais, soia, pollo, anatra, patate, acari dei crocchi, e in più anche a pollini ecc, da quando sono passata ad un'alimentazione prevalentemente casalinga / umida monoproteica, la dermatite si limita a qualche brufoletto che va e viene, senza bisogno di medicinali.
Certo che se avessi continuato a dargli i crocchi che mi erano stati consigliati, probabilmente ora avrei chiesto un mutuo in banca per pagarmi il vet.
Il cambiamento di alimentazione può essere frustrante se il gatto non collabora, e certamente comporta sacrifici, ci vuole pazienza e costanza.. devi essere convinta tu per prima che ne valga la pena, altrimenti è inutile.
Però fossi in te mi farei questa domanda: cosa ho da perdere?
Per uscire dal tunnel "sintomo (dernatite)/ cortisone / sintomo legato al cortisone / cibo medicato" secondo me varrebbe la pena provare la strada dell'alimentazione. Perchè se ci fosse anche un 1% di probabilità che il primo sintomo e i disturbi vari del tuo gatto fossero legati all'alimentazione, riusciresti a ridurre lo stato infiammatorio del suo corpo, senza ricorrere a farmaci, semplicemente eliminando le componenti che causano intolleranza.
Ad es nel caso del mio gatto, allergico a mais, soia, pollo, anatra, patate, acari dei crocchi, e in più anche a pollini ecc, da quando sono passata ad un'alimentazione prevalentemente casalinga / umida monoproteica, la dermatite si limita a qualche brufoletto che va e viene, senza bisogno di medicinali.
Certo che se avessi continuato a dargli i crocchi che mi erano stati consigliati, probabilmente ora avrei chiesto un mutuo in banca per pagarmi il vet.
La biopsia ha rilevato che Oliver è affetto da pemfigo ed il vetsolone ha come componente il pednisolone (apposito contro il pemfigo), per cui è la terapia che deve seguire. Ma appunto dà i suoi effetti collaterali essendo cortisone e per cui io mi sento spaesata
La biopsia ha rilevato che Oliver è affetto da pemfigo ed il vetsolone ha come componente il pednisolone (apposito contro il pemfigo), per cui è la terapia che deve seguire. Ma appunto dà i suoi effetti collaterali essendo cortisone e per cui io mi sento spaesata
Ma tu che pensi? :)
Tu hai iniziato questa discussione dicendo che eri disperata perchè Oliver ne ha sempre una, prima erano problemi urinari, poi una dermatite molto molto aggressiva, poi ora la diarrea dovuta ai farmaci. Sei sempre in ansia e in dubbio se il vet ti stia curando il gatto o te lo stia avvelenando. L'ultima malattia diagnosticata, il pemfigo, se ho capito bene è causata da una reazione dell'organismo a dei farmaci presi in precedenza per curare la dermatite (correggimi se sbaglio).
Ora sul pemfigo non ne so nulla, se il trattamento corretto è quello che stai facendo con il farmaco al cortisone, continua con quello fino a completa guarigione. Se ha effetti collaterali anche gravi pazienza, se tu stessa dici che questo è l'unico farmaco in grado di curare correttamente la malattia.
Però nel lungo periodo, se vuoi PROVARE almeno a ridurre (se non eliminare) i problemi di salute del tuo gatto, di modo che non sia costretto a ricorrere a farmaci che rischiano di intossicarlo e provocare effetti collaterali gravi, devi per forza agire sulla PREVENZIONE, e cioè sull'alimentazione e il rinforzo del sistema immunitario.
Ma tu che pensi? :)
io penso che dovrò stringere i denti e pregare in una guarigione senza troppi effetti collaterali
Damoncat
18-04-2016, 07:20
Come scritto in altro post mia figlia soffre di orticaria cronica ed è in cura con immunosoppressori ed antistaminici
E' un'umana e non un micio ...:D..però devo dire che, pur non avendo intenzione di farle sospendere le cure, ho notato che eliminando o comunque riducendo dalla sua dieta glutine e latticini..le terapie sono molto più efficaci
Tentar non nuoce...:confused:
Come scritto in altro post mia figlia soffre di orticaria cronica ed è in cura con immunosoppressori ed antistaminici
E' un'umana e non un micio ...:D..però devo dire che, pur non avendo intenzione di farle sospendere le cure, ho notato che eliminando o comunque riducendo dalla sua dieta glutine e latticini..le terapie sono molto più efficaci
Tentar non nuoce...:confused:
Ho notato anche io questo, in vari casi... Mal che vada avrai migliorato l'alimentazione del tuo micio!:)
babaferu
18-04-2016, 09:41
concordo con alimiao, intanto puoi anche aiutarti con integratori, p es puoi abbassare l'infiammazione e rafforzare la cute col ribes pet (per bocca), è un cortisone naturale senza i suoi effetti collaterali, chiedi al vet se lo puoi inserire nella cura che stai facendo.
baci, ba
concordo con alimiao, intanto puoi anche aiutarti con integratori, p es puoi abbassare l'infiammazione e rafforzare la cute col ribes pet (per bocca), è un cortisone naturale senza i suoi effetti collaterali, chiedi al vet se lo puoi inserire nella cura che stai facendo.
baci, ba
già fatto. non vuole che usi il ribes pet :(
Visita di controllo andata benone. Grazie alle crocche gastrointestinal le feci sono tornate perfette per cui abbiamo sospeso l'enterosgel,il carobin pet ed i fermenti. Il vetsolone lo continuiamo ma ancora per un pò. Se non spariscono i sintomi del pemfigo si cambia terapia senza cortisonici. Ora però abbiamo anche la soluzione topica NERISONA FORTE da applicare sulle macchioline. Almeno il cortisone lo mettiamo solo a livello cutaneo.
Vi aggiorno
Bene per l'esito del controllo.
Scusa, non ho capito una cosa: il cortisone per bocca lo avete sospeso? Perchè dici "il vetsolone lo continuiamo ancora un po'" e poi "almeno il cortisone lo mettiamo solo a livello cutaneo"...
Bene per l'esito del controllo.
Scusa, non ho capito una cosa: il cortisone per bocca lo avete sospeso? Perchè dici "il vetsolone lo continuiamo ancora un po'" e poi "almeno il cortisone lo mettiamo solo a livello cutaneo"...
in effetti ho scritto un controsenso :dead: chiedo scusa. Il vetsolone lo continuiamo però lo si sospenderà presto. Ora lo affianchiamo al cortisone crema cosi che poi sarà solo a livello cutaneo
in effetti ho scritto un controsenso :dead: chiedo scusa. Il vetsolone lo continuiamo però lo si sospenderà presto. Ora lo affianchiamo al cortisone crema cosi che poi sarà solo a livello cutaneo
Ma ha ancora macchie?
Ah, ok!
Scusa se mi permetto, lo saprai sicuramente e comunque ti verrà detto quando sarà il momento: non sospendere la somministrazione del cortisone di botto, mi raccomando.
Io insisto (a costo di risultare pedante e noiosa): tu sei in un circolo vizioso per cui:
1. è comparso il sintomo A (dermatite), causa sconosciuta 2. lo hai curato con vari farmaci, interrompendo e cambiando terapia e vet 3. hanno diagnosticato un pemfigo (malattia del sistema immunitario) dovuto probabilmente a reazione avversa ai farmaci del punto due 3. curi il pemfigo con il cortisone 4. a causa del cortisone, va in diarrea, quindi sei costretta a dare farmaci per la diarrea e cibo medicato 5. i sintomi del pemfigo migliorano (grazie al cortisone) e la diarrea sparisce (grazie al cibo medicato)
Ora, chiariamo, è molto positivo che i sintomi siano spariti e che il gatto stia finalmente meglio. Ma finora, hai sempre curato i SINTOMI, non le CAUSE, il che ti ha portato a dover riempire di farmaci il gatto e indebolirgli (addirittura annientargli) il sistema immunitario. Il che vuol dire che, sebbene il sintomo iniziale sia sparito, ti ritrovi con un gatto indebolito in linea generale, senza sapere di fondo quale sia il suo problema, quindi potenzialmente soggetto (speriamo di no) a nuovi problemi nel futuro.
Io insisto sulla prevenzione: ripulire l'organismo con una dieta grain free, con tanto umido e pochi crocchi, integratori e omeopatia.
Io insisto (a costo di risultare pedante e noiosa): tu sei in un circolo vizioso per cui:
1. è comparso il sintomo A (dermatite), causa sconosciuta 2. lo hai curato con vari farmaci, interrompendo e cambiando terapia e vet 3. hanno diagnosticato un pemfigo (malattia del sistema immunitario) dovuto probabilmente a reazione avversa ai farmaci del punto due 3. curi il pemfigo con il cortisone 4. a causa del cortisone, va in diarrea, quindi sei costretta a dare farmaci per la diarrea e cibo medicato 5. i sintomi del pemfigo migliorano (grazie al cortisone) e la diarrea sparisce (grazie al cibo medicato)
Ora, chiariamo, è molto positivo che i sintomi siano spariti e che il gatto stia finalmente meglio. Ma finora, hai sempre curato i SINTOMI, non le CAUSE, il che ti ha portato a dover riempire di farmaci il gatto e indebolirgli (addirittura annientargli) il sistema immunitario. Il che vuol dire che, sebbene il sintomo iniziale sia sparito, ti ritrovi con un gatto indebolito in linea generale, senza sapere di fondo quale sia il suo problema, quindi potenzialmente soggetto (speriamo di no) a nuovi problemi nel futuro.
Io insisto sulla prevenzione: ripulire l'organismo con una dieta grain free, con tanto umido e pochi crocchi, integratori e omeopatia.
Il prednisolone contenuto nel vetsolone è la terapia non dei sintomi del pemfigo ma per la malattia stessa per cui,una volta conclusa la cura, non dovrebbe più avere ricadute. Cosi mi è stato detto
Il prednisolone contenuto nel vetsolone è la terapia non dei sintomi del pemfigo ma per la malattia stessa per cui,una volta conclusa la cura, non dovrebbe più avere ricadute. Cosi mi è stato detto
Ma qual è esattamente la malattia di cui stiamo parlando? ovvero quella che gli ha fatto diventare le orecchie piene di piaghe? una dermatite atopica? una micosi? c'è una diagnosi chiara ed univoca? e se sì, qual è la causa di questa malattia?
Ripeto, se non conosci le cause della malattia, se non hai una diagnosi chiara, i sintomi potrebbero ripresentarsi, perché non sei in grado di fare prevenzione. Bisogna andare un po' più in profondità ad indagare sulle cause, secondo me.
Ma qual è esattamente la malattia di cui stiamo parlando? ovvero quella che gli ha fatto diventare le orecchie piene di piaghe? una dermatite atopica? una micosi? c'è una diagnosi chiara ed univoca? e se sì, qual è la causa di questa malattia?
Ripeto, se non conosci le cause della malattia, se non hai una diagnosi chiara, i sintomi potrebbero ripresentarsi, perché non sei in grado di fare prevenzione. Bisogna andare un po' più in profondità ad indagare sulle cause, secondo me.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pemfigo_foliaceo
https://it.wikipedia.org/wiki/Pemfigo_foliaceo
quindi quali sono le cause di questa malattia?
violapensiero
20-04-2016, 22:09
Come hanno fatto diagnosi?
violapensiero
20-04-2016, 22:12
quindi quali sono le cause di questa malattia?
Mica facile rispondere, in primis attacchi virali, poi a volte fans, ed in ultimo, una predisposizione genetica, che c'è in tutte le malattie autoimmuni, in cui il sistema immune è più forte del normale.
Come hanno fatto diagnosi?
Biopsia
Se sei convinta che la diagnosi sia giusta ed univoca e la cura sia corretta, allora vai avanti, però a questo punto accetta gli effetti collaterali delle medicine senza farti venire ansie né voglia di cambiare vet..
Se fosse il mio gatto, ma rimane la mia personalissima opinione, io agirei ANCHE sull'alimentazione, riducendo il secco, eliminando i cereali, introducendo il crudo, e sentirei il parere di un naturopata. Tanto più che il gatto ha anche avuto problemi urinari, agire sull'alimentazione in chiave preventiva non può che fargli bene.
Se sei convinta che la diagnosi sia giusta ed univoca e la cura sia corretta, allora vai avanti, però a questo punto accetta gli effetti collaterali delle medicine senza farti venire ansie né voglia di cambiare vet..
Se fosse il mio gatto, ma rimane la mia personalissima opinione, io agirei ANCHE sull'alimentazione, riducendo il secco, eliminando i cereali, introducendo il crudo, e sentirei il parere di un naturopata. Tanto più che il gatto ha anche avuto problemi urinari, agire sull'alimentazione in chiave preventiva non può che fargli bene.
Sono d'accordo su tutto. Tienici aggiornati!
Eccoci con l'aggiornamento promesso. Dopo l'ultimo controllo Oliver è stato trovato benone (le macchie si stanno pian pianino assorbendo). Finalmente siamo passati a 5 mg di vetsolone al giorno e dopo lo sostituiremo con il CORTIPET, un cortisone vegetale. Anche grazie alla pomata i miglioramenti sono arrivati velocemente. Siamo fiduciosi !:cool:
Eccoci con l'aggiornamento promesso. Dopo l'ultimo controllo Oliver è stato trovato benone (le macchie si stanno pian pianino assorbendo). Finalmente siamo passati a 5 mg di vetsolone al giorno e dopo lo sostituiremo con il CORTIPET, un cortisone vegetale. Anche grazie alla pomata i miglioramenti sono arrivati velocemente. Siamo fiduciosi !:cool:
Leggo solo adesso, sono molto felice per te ed Oliver! e la diarrea è anch'essa rientrata?
mi raccomando tienici aggiornati sulla sua situazione!
Leggo solo adesso, sono molto felice per te ed Oliver! e la diarrea è anch'essa rientrata?
mi raccomando tienici aggiornati sulla sua situazione!
Si si, non è più tornata ma però lo sto alimentando ancora con le royal gastrointestinal. Quando troveremo un equilibrio si penserà all'alimentazione. Dobbiamo fare passetti piccolissimi
Eccoci qua. Le piaghe non ne vogliono sapere di andarsene sebbene noi si stia continuando con il vetsolone. Venerdi abbiamo esami del sangue ed urine per capire perchè la cura è inefficente.:dead:
purtroppo sempre le royal grastrointestinal perchè, fino a che prende cortisone, la vet vuole che mangi quello... io non lo so, lo prende da febbraio ed ora le piaghe stanno tornando come prima. Che sia sbagliato sentire un parere di un omeopata?
babaferu
21-06-2016, 08:35
...senti un parere di un vet alternativo, un omeopata o altro.
Non mi pare che il cortisone ad oltranza stia dando risultati e fa anche male....
Baci ba
Non è sbagliato, sentirei anche io un altro parere!
la cosa sbagliata è non averlo fatto prima... ;)
Appuntamento preso dall'omeopata. Le ho spiegato a grandi linee il tutto ed è rimasta pietrificata dal fatto che io dovrei dare cortisone ad Oliver per tutta la vita. Dice che diagnosticare pemfigo è una cosa molto generica e che il cortisone lo si da solo in caso di prurito continuo con carne staccata e non è il caso di Oliver. Mi ha consigliato di non ripetere gli esami del sangue che volevano fargli venerdi perchè li ha già fatti a marzo ed è solo uno spreco di soldi e causa di stress per lui. Abbiamo anche parlato di alimentazione e,come già sapevo, dovrò disintossicarlo anche da quello. Mercoledi 29 saremo da lei. è un inizio. Sapete dirmi se le visite sono molto care? tanto per regolarmi. Nel frattempo mi vedo costretta a continuare con il vetsolone...
Benissimo!!!
Per il prezzo non ti so dire, tienici aggiornati!
Speriamo si risolva, povero
La prima visita che ho fatto dalla vet omeopata l'ho pagata 100* se non sbaglio, è durata un'ora e mezza..tempo che Yuna ha trascorso a spasso per lo studio. Ti farà molte domande sul suo carattere e sulle sue abitudini per cercare di inquadrare il soggetto e poi, ovviamente, lo visiterà nel modo "classico"
* Può sembrare una cifra alta ma se è come la mia ci rientri tranquillamente nel tempo, perché ai due controlli successivi non mi ha chiesto niente
Appuntamento preso dall'omeopata. Le ho spiegato a grandi linee il tutto ed è rimasta pietrificata dal fatto che io dovrei dare cortisone ad Oliver per tutta la vita. Dice che diagnosticare pemfigo è una cosa molto generica e che il cortisone lo si da solo in caso di prurito continuo con carne staccata e non è il caso di Oliver. Mi ha consigliato di non ripetere gli esami del sangue che volevano fargli venerdi perchè li ha già fatti a marzo ed è solo uno spreco di soldi e causa di stress per lui. Abbiamo anche parlato di alimentazione e,come già sapevo, dovrò disintossicarlo anche da quello. Mercoledi 29 saremo da lei. è un inizio. Sapete dirmi se le visite sono molto care? tanto per regolarmi. Nel frattempo mi vedo costretta a continuare con il vetsolone...
Io l'omeopata l'ho pagato 130 eu :cry:, però tieni conto che era la prima visita ed era anche un esperto di nutrizione naturale, mi ha tenuto dentro un'ora e più a parlare del carattere del gatto, delle sue paure, delle sue paranoie.. sembrava più uno psicologo che un vet ;) .. in più per essere sinceri i medicinali omeopatici non sono proprio a buon mercato, e facilissimi da reperire (io ho ordinato su un sito austriaco)..
Tieni presente che l'omeopata andrà contro tutto quello che ti hanno detto gli altri vet, sia a livello di cure sia a livello di alimentazione, a volte questo può essere spiazzante, quindi devi "fidarti e affidarti", soprattutto all'inizio.. Magari i risultati non saranno proprio immediati ed in più, se passerai ad una dieta "naturale" a base di umido o carne cruda, sarà un po' faticoso abituarsi (sia per te che per il gatto)..
Ora che ho fatto l'avvocato del diavolo per bene :devil:, ti dico la mia opinione: con la cura al cortisone + crocchi medicati i vet ti stanno intossicando il gatto, mettendo seriamente a rischio la sua salute.. il cortisone nel breve è miracoloso perché elimina il sintomo, ma non cura la causa, quindi è tipico che il problema si ripresenti..
PS: ma la vet che ha prescritto il cortisone cosa dice? come giustifica il fatto che il gatto non guarisce?
Beh dai alimiao, dipende da cosa prescrive! Io ho sempre trovato tutto in farmacia. Non spaventiamola! :P
Beh dai alimiao, dipende da cosa prescrive! Io ho sempre trovato tutto in farmacia. Non spaventiamola! :P
allora sono io che sono stata sfortunata ;).. comunque io sono sempre dell'opinione che quando spendi per la salute del tuo gatto non è una spesa, è un INVESTIMENTO.. quando spendi per dargli cibo fresco invece che conservato, spendi per avere il 7° parere del vet perché i primi sei non ti convincevano, spendi per dargli le medicine giuste..
io ho speso parecchio sia per il vet omeopata che per le medicine che mi ha prescritto, ma lo rifarei cento volte..
Io l'omeopata l'ho pagato 130 eu :cry:, però tieni conto che era la prima visita ed era anche un esperto di nutrizione naturale, mi ha tenuto dentro un'ora e più a parlare del carattere del gatto, delle sue paure, delle sue paranoie.. sembrava più uno psicologo che un vet ;) .. in più per essere sinceri i medicinali omeopatici non sono proprio a buon mercato, e facilissimi da reperire (io ho ordinato su un sito austriaco)..
Tieni presente che l'omeopata andrà contro tutto quello che ti hanno detto gli altri vet, sia a livello di cure sia a livello di alimentazione, a volte questo può essere spiazzante, quindi devi "fidarti e affidarti", soprattutto all'inizio.. Magari i risultati non saranno proprio immediati ed in più, se passerai ad una dieta "naturale" a base di umido o carne cruda, sarà un po' faticoso abituarsi (sia per te che per il gatto)..
Ora che ho fatto l'avvocato del diavolo per bene :devil:, ti dico la mia opinione: con la cura al cortisone + crocchi medicati i vet ti stanno intossicando il gatto, mettendo seriamente a rischio la sua salute.. il cortisone nel breve è miracoloso perché elimina il sintomo, ma non cura la causa, quindi è tipico che il problema si ripresenti..
PS: ma la vet che ha prescritto il cortisone cosa dice? come giustifica il fatto che il gatto non guarisce?
non capiscono nemmeno loro perchè non funziona la cura infatti volevano ripetere nuovamente gli esami per vedere se c'è qualcosa sotto. Alla visita di ieri addirittura ha detto che dovevo tornare alla dose da 4 pastiglie al giorno con un ulteriore aumento :shy: ...le ho detto di cancellare l'appuntamento per le analisi.
non capiscono nemmeno loro perchè non funziona la cura infatti volevano ripetere nuovamente gli esami per vedere se c'è qualcosa sotto. Alla visita di ieri addirittura ha detto che dovevo tornare alla dose da 4 pastiglie al giorno con un ulteriore aumento :shy: ...le ho detto di cancellare l'appuntamento per le analisi.
boh, non so cosa dire.. a me sta storia del pemfigo con cortisone a go go mi aveva lasciata perplessa fin dall'inizio, ma sinceramente io non sono veterinaria, loro sì.. e per curiosità, che altre analisi volevano fare?
ti dico la mia opinione: con la cura al cortisone + crocchi medicati i vet ti stanno intossicando il gatto, mettendo seriamente a rischio la sua salute.. il cortisone nel breve è miracoloso perché elimina il sintomo, ma non cura la causa, quindi è tipico che il problema si ripresenti..
Adesso non esagerare!! Posso essere d'accordo sull'uso eccessivo del cortisone, ma non sul fatto che gli alimenti medicati intossichino il gatto!! Qui passa un'informazione sbagliata.
La mia micia anziana con problemi epatici e renali con i medicati ora ha tutti valori nei range, il mio maschio più grande con i medicati ha risolto il problema di cristalli di struvite... E conosco tanta gente che con i propri animali ha riscontrato grandi benefici dall'uso di alimenti medicati....
Adesso non esagerare!! Posso essere d'accordo sull'uso eccessivo del cortisone, ma non sul fatto che gli alimenti medicati intossichino il gatto!! Qui passa un'informazione sbagliata.
La mia micia anziana con problemi epatici e renali con i medicati ora ha tutti valori nei range, il mio maschio più grande con i medicati ha risolto il problema di cristalli di struvite... E conosco tanta gente che con i propri animali ha riscontrato grandi benefici dall'uso di alimenti medicati....
scusa forse mi sono espressa male.. non intendevo assolutamente dire che i crocchi medicati intossichino il gatto.. quello che volevo dire è che i vet stanno dando il cortisone in forti dosi e per un tempo prolungato, il che fa male al gatto per tutta una serie di motivi ben noti, IN PIU' ciò provoca nel gatto la dissenteria come effetto collaterale, che deve essere curata con crocchi medicati, i quali di per sé sono utili per curare un sintomo specifico (meglio se per un periodo di tempo stabilito), ma in un gatto del genere, già immuno depresso e probabilmente allergico, ancora giovane, comunque sano (a parte il problema dermatologico), mi sembra un sovraccaricare ulteriormente l'organismo..
boh, non so cosa dire.. a me sta storia del pemfigo con cortisone a go go mi aveva lasciata perplessa fin dall'inizio, ma sinceramente io non sono veterinaria, loro sì.. e per curiosità, che altre analisi volevano fare?
Ripetere esami del sangue ed urine
Ripetere esami del sangue ed urine
ma loro sospettano qualcosa? o brancolano nel buio e fanno analisi così tanto per fare?
ma loro sospettano qualcosa? o brancolano nel buio e fanno analisi così tanto per fare?
Temo sia la seconda perchè appunto hanno detto che non capiscono perchè non funziona la cura e allora vogliono vedere se c'è qualcosa sotto. Hanno ipotizzato diabete,rallentamento del metabolismo e dio solo sa cosa ma sono tutte supposizioni
Stamattina chiederò che mi consegnino anche il referto dell'esame istologico cosi da poterlo mostrare ad altri. Che si rifiutino di darmelo?
babaferu
25-06-2016, 08:06
Stamattina chiederò che mi consegnino anche il referto dell'esame istologico cosi da poterlo mostrare ad altri. Che si rifiutino di darmelo?
No dai non farti questi pensieri.
Xxx per la nuova strada!
Un bacio ba
ho tutto in mano. ve lo giro:
Descrizione microscopica:
L'epidermide è moderatamente iperplastica, con diffusa spongiosi e multifocalmente erosa od
ulcerata. Essa è sormontata da ampi aggregati da sub ad intracorneali di neutrofili frammisti a
non rari cheratinociti acantolitici e associati a materiale denso eosinofilo. Occasionalmente si
osservano pareti follicolari con aggregati di neutrofili e rari cheratinociti acantolitici.
A carico del derma superficiale e medio si osserva un mdoerato infiltrato perivascolare ed
interstiziale di mastociti, neutrofili, linfociti e plasmacellule, fra cui cellule di Mott.
Diagnosi morfologica:
Dermatite pustolosa neutrofilica con cheratinociti acantolitici
Follicolite murale neutrofilica con cheratinociti acantolitici
Dermatite perivascoalre superficiale e media a componente neutrofilica e mastocitaria con
erosioni ed ulcerazioni
Commenti:
Si tratta di lesioni infiammatorie che, una volta esclusa una dermatofitosi, sono suggestive della
presenza di un pemfigo foliaceo (spontaneo/indotto da farmaci).
Aggiornamento Oliver:
l'omeopata ci ha prescritto l'uso di ribes nigrum,pulsatilla e bagno di calendula. Dopo una settimana la situazione è degenerata spaventosamente. La dottoressa ci ha consigliato di riprendere con il cortisone per provare a fermare il decorso della malattia. Siamo disperati. Allego foto della situazione attuale
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27687
Di solito gli omeopatici provocano un peggioramento prima di aiutare nella cura effettiva, da quello che so...la vet te l'aveva prospettato? Uff povero Oliver, non so come aiutarti:(
Di solito gli omeopatici provocano un peggioramento prima di aiutare nella cura effettiva, da quello che so...la vet te l'aveva prospettato? Uff povero Oliver, non so come aiutarti:(
in realtà l'omeopata mi sembra un pò addormentata. Non dà spiegazioni dicendo che sicuramente io so già tutto e continua a dire "bho":confused:
Mi dispiace molto.. la tua è una situazione complicata, perché il tuo gatto è stato in cura per tantissimo tempo con la medicina tradizionale senza né guarire né migliorare nel lungo periodo.. alla fine dopo mille tentativi avevi una diagnosi (pemfigo ?!) e una cura (cortisone a vita?! + crocchi medicati gastro ?!) e hai visto che non funzionava. Ora ti sei rivolta ad una omeopata che ti ha messo in dubbio sia la diagnosi sia la cura, ti ha dato una nuova cura, ma sembra non migliorare neanche così, anzi addirittura peggiora.
Come dice Xiaowei, di solito sia le cure omeopatiche sia la dieta naturale provocano una recidiva della malattia, proprio perché il corpo si sta liberando dalle tossine. Inoltre avendo mollato il cortisone da un giorno all'altro (se non mi sbaglio?) il corpo probabilmente reagisce perché ne era assuefatto. Trovo piuttosto strano che l'omeopata ti abbia detto di tornare al cortisone in questo contesto. Puoi spiegare meglio cosa ti ha detto? cosa ne pensa in generale? che diagnosi ha fatto?
:shy: andiamo bene...un'altra sciroccata!
A parte l'alimentazione ti ha prescritto queste cose che hai elencato? La calendula come la prepari, è la soluzione alcolica? Chiedo così cerchiamo di aiutarti meglio.
Magari anche Aletto può darci una mano visto che è farmacista, anche Viola se passa di qui.
La butto là: ma il redonyl che si usa per il granuloma non potrebbe servire anche in questo caso?
in realtà l'omeopata mi sembra un pò addormentata. Non dà spiegazioni dicendo che sicuramente io so già tutto e continua a dire "bho":confused:
Premettendo che il tuo è un caso MOLTO complicato (perché la diagnosi non è del tutto chiarita e il gatto è intossicato da uso massiccio di medicinali quindi è difficile capire cosa sia malattia cosa sia effetto collaterale)... non esistono veterinari perfetti e onniscienti, perciò è fondamentale il rapporto di fiducia. Tu nella tua vet ci devi credere e ti ci devi affidare. Non nel senso che lei sa tutto, ma nel senso che lei HA A CUORE la situazione del tuo gatto e si impegnerà con tutte le sue conoscenze per farlo guarire (anche ammettendo, al limite, di non sapere cosa fare, che secondo me a volte è una dichiarazione di umiltà e onestà, meglio di chi fa finta di sapere tutto). Se invece questa vet ti sembra che non abbia a cuore il tuo gatto, ti sembra una superficiale, allora rivolgiti da un'altra parte.
Comunque già il fatto di aver introdotto una dieta naturale secondo me è un progresso, quindi non sono stati tutti soldi buttati.
babaferu
05-07-2016, 09:16
Io ho capito che sia la vecchia vet che suggerisce il cortisone, però.... O segui una o segui l'altra!
Secondo me ci vuole ancora pazienza, sull'alimentazione state lavorando?
Un bacio ba
Allora, rispondo a tutto. La calendula me l'hanno preparata in farmacia cosi come il ribes nigrum. L'omeopata ha guardato il referto con faccia disgustata dicendo che è una diagnosi approssimativa cosi come l'idea di dare il cortisone a vita è assurda. L'alimentazionie naturale ci stà facendo sudare perchè fra le mille cose che devo darli per bocca ed il malessere generale lui non sembra molto disposto a cambiare sapori almeno a tavola... capire che mi sento spiazzata da tutti questi avvenimenti. Vorrei fidarmi ed affidarmi ma fino ad ora nessuno ci ha aiutato se non a svuotare il conto in banca
Mi dispiace molto.. la tua è una situazione complicata, perché il tuo gatto è stato in cura per tantissimo tempo con la medicina tradizionale senza né guarire né migliorare nel lungo periodo.. alla fine dopo mille tentativi avevi una diagnosi (pemfigo ?!) e una cura (cortisone a vita?! + crocchi medicati gastro ?!) e hai visto che non funzionava. Ora ti sei rivolta ad una omeopata che ti ha messo in dubbio sia la diagnosi sia la cura, ti ha dato una nuova cura, ma sembra non migliorare neanche così, anzi addirittura peggiora.
Come dice Xiaowei, di solito sia le cure omeopatiche sia la dieta naturale provocano una recidiva della malattia, proprio perché il corpo si sta liberando dalle tossine. Inoltre avendo mollato il cortisone da un giorno all'altro (se non mi sbaglio?) il corpo probabilmente reagisce perché ne era assuefatto. Trovo piuttosto strano che l'omeopata ti abbia detto di tornare al cortisone in questo contesto. Puoi spiegare meglio cosa ti ha detto? cosa ne pensa in generale? che diagnosi ha fatto?
lei dice che per come è ora forse è il caso di riprendere il cortisone per portare le piaghe ad un livello sopportabile..solo che appena lo tolgo riappare tutto... per non parlare del fatto che il vetsolone sopprime le difese immunitarie e la cura omeopatica cerca di alzarle. bho, io lo vedo un paradosso
Ok...ha già più un senso che l'omeopata ti abbia detto cos, probabilmente spera di aggiustare prima l'alimentazione e poi provare a togliere il cortisone e vedere come va.
Al posto della carne cruda, se fa molte storie, hai provato a proporla scottata (in questo caso senza ossa). Magari la trova più appetibile. Alimiao forse può aiutarti in questo caso, visto che alimentava così il suo. Io a naso proverei la carne che ti ha indicato, la scotterei e proverei a darla. Farei di tutto per disintossicarlo dai croccantini insomma! Sempre con la tecnica delle crocchette sbriciolate o insaporitore della trainer sopra..
L'omeopata ha guardato il referto con faccia disgustata dicendo che è una diagnosi approssimativa cosi come l'idea di dare il cortisone a vita è assurda.
La diagnosi è approssimativa, ma lei ha una controdiagnosi? ha un'idea di cosa possa essere la causa di queste piaghe? secondo lei le piaghe sono dovute a una malattia (e se sì quale), ad un'allergia (e se sì a cosa) oppure ad un'intossicazione da farmaco (e in quel caso basterebbe fermare il farmaco e passare ad un'alimentazione naturale per vedere miglioramenti). Queste cose se non te le ha dette gliele puoi chiedere. Se risponde "boh", almeno è onesta, però in effetti come risposta a lungo termine non è molto rassicurante. :(
L'alimentazionie naturale ci stà facendo sudare perchè fra le mille cose che devo darli per bocca ed il malessere generale lui non sembra molto disposto a cambiare sapori almeno a tavola...
Quasi nessun gatto, dopo essere stato alimentato per anni a cibo industriale, per di più magari secco e idrolisato, passa volentieri a un'alimentazione sana. E' come uno che ha passato anni a mangiare al McDonalds e improvvisamente si ritrova a mangiare verdure al vapore con spezzatino di tofu. Dagli il tempo, ma soprattutto, CREDICI, perché l'alimentazione è fondamentale per aiutare un gatto immunodepresso e con problemi dermatologici così seri.
A me le piaghe del tuo gatto e tutta la sua situazione fanno venire in mente una sorta di granuloma eosinofilico con ulcere. E' stato mai fatto un test per verificare?
Mi sono dimenticata della questione calendula. Se è in soluzione alcolica, fai evaporare prima l'alcool facendo scaldare poca acqua e mettendoci le gocce di calendula, altrimenti se usata pura può bruciare o seccare molto la cute.
Ritpetit
05-07-2016, 10:40
NON VOGLIO SCATENARE FLAME, lo scrivo maiuscolo e grasseto.
Però, almeno un po' di chiarezza: qua si fa di tutta l'erba un fascio (visto che si parla di cure naturali....)
Omeopatia, fitoterapia e alimentazione naturale sono da tenere ben divise e distanti.
NON SONO UN VETERINARIO, però:
-Dieta naturale: certo, e sarebbe anche l'ora.
Un gatto con mille problemi, bombardato da tutto e sta ancora lì con le crocchette?
Almeno che si cominci a disintossicare lato cibo.
Lo rifiuta?
Comincia mettendo sulla carne le crocchette sbriciolate, vediamo se si lascia morire d'inedia.
In natura se un animale ha il cibo a disposizione non si lascia morire per denutrizione.
E' così testarda? frullala e fagliela ingurgitare con una siringa.
Io sono drastico, ma se um mio figlio di 3 anni (ci sta come paragone con un gatto?) vuole mangiare solo patatine fritte, io gli infilo cibo non spazzatura A FORZA IN GOLA, e alla fine vediamo chi la vince.
Medicina naturale: DA NON CONFONDERE CON UNA PSEUDOSCIENZA come l'omeopatia: c'entra tanto quanto la microchirurgia coi sedicenti guaritori che operano a mani nude.
Siamo nel 2016!
La fitoterapia sfrutta principi attivi presenti nelle piante, è spesso semplicemente un approccio più naturale per arrivare ad uno stesso principio attivo ottenibile per sintesi chimica.
se si trova un farmaco (un principio attivo) efficace per noi o per il micio ricavato (dico una cosa a caso) dal nocciolo di albicocca piuttoso che da una sintesi chimica, ben venga.
OMEOPATIA: mi spiace per i fautori, che spesso (e sono i medici per primi a farlo) la mischiano alla fitoterapia: è provato da migliaia di prove scientifiche, fatte in doppio cieco, che LA MEMORIA DELL'ACQUA NON ESISTE.
Per ogni PSEUDO studio scientifico (MAI, E DICO MAI fatto in doppio cieco) che prova a dare una valenza scientifica all'acqua fresca e alle pastigliette di zucchero, ce ne sono centinaia che lo confutano scientificamente.
L'unica certezza è che da multinazionali senza scrupolo viene venduta l'acqua e lo zucchero a costi di MIGLIAIA DI VOLTE IL LORO VALORE.
Tanto per non restare nei patrii confini, e guardare in casa di chi si dice sia più serio di noi:
-La Royal Pharmaceutic Society parla chiaro: "Non c'è evidenza per supportare l'efficacia dei prodotti omeopatici, non vi è base scientifica per farlo" e: "...i farmacisti che vendono prodotti omeopatici devono essere preparati per farlo ed abili nel discutere con i pazienti della scarsa evidenza di efficacia dei prodotti omeopatici..."
-La British medical association è anch'essa chiara e decisa: "L'omeopatia è stregoneria, non dovrebbe essere usata come terapia".
-NHS (servizio sanitario nazionale inglese): "Non esiste nessuna condizione clinica per la quale l'uso dell'omeopatia abbia sufficienti basi scientifiche".
Poi fate un po' come vi pare, non sottovaluto il potere della mente (per l'uomo) che con l'effetto placebo aiuta a guarire, ma voi non sottovalutate la statistica: per ogni persona che afferma di guarire con l'omeopatia, a 10 non ha fatto nulla.
Quando ci sono epidemie, non tutta la popolazione viene sterminata, e avesse preso pasticche di zucchero questa non sarebbe una prova dell'efficacia, ma solo statistica.
Se al tempo della peste 10.000 persone mangiavano rucola (sempre un esempio a caso) e non si sono infettate, questa non è una prova che la rucola è efficace contro la peste.
....e adesso lapidatemi pure, io ho perso il saluto di un caro amico dopo averlo visto girare 2 mesi con una boccettina in tasca per rimediare ai danni causati dal suo orologio al quarzo (questo secondo il suo iridologo/omeopata).
Alla fine mi sono rotto le palle e gli ho detto: imbeci...e, comprati un orologio meccanico (se proprio fosse vero che i tuoi problemi derivano dalla pila) e smettila di regalare soldi a quel ciarlatano!
Mi dispiace da morire vedere Oliver conciato così: l'anno scorso ho minacciato di denunciare un'amica di mia moglie.
Suo figlio ha preso un inizio di bronchite, dopo 2 settimane di cure omeopatiche non tossiva neanche più, RANTOLAVA.
L'ho portata quasi a forza al pronto soccorso, il piccino è stato 20 giorni in ospedale sotto flebo con bronchite e polmonite bilaterale.
I medici le hanno semplicemente ed educatamente dato dell'irresponsabile idiot@, dicendole che avevano preso suo figlio per i capelli.
L'omeopata continua tranquillamente a fare il suo lavoro e a incassare le sue parcelle da 150 euro (spesso in nero).
Fosse stato mio figlio l'omeopata adesso dovrebbe provare a curarsi con acqua fresca e zucchero le articolazioni che io gli avrei sfasciato con una mazza da baseball d'alluminio
Ripeto, crocefiggetemi pure, so di essere entrato a gamba tesa e sono disposto a subirne tutte le conseguenze.
Ma tu, Mary, per amore del tuo gatto e per misericordia di Dio (se esiste), utilizza internet, chiedi pareri a VETRINARI SERI (tutti quelli che puoi), invia loro decorso clinico, foto e esami, e poi va da qualcuno di cuoi fidarti e SEGUILO!
FA UNA CURA, seguila.
Basta inizi di cure, ripensamenti, riripensamenti, stregonerie.
Sono qua, ho le spalle larghe, chi mi scaglia la prima pietra?;)
Al posto della carne cruda, se fa molte storie, hai provato a proporla scottata (in questo caso senza ossa). Magari la trova più appetibile. Alimiao forse può aiutarti in questo caso, visto che alimentava così il suo. Io a naso proverei la carne che ti ha indicato, la scotterei e proverei a darla. Farei di tutto per disintossicarlo dai croccantini insomma! Sempre con la tecnica delle crocchette sbriciolate o insaporitore della trainer sopra..
Preparare la carne cotta è parecchio più laborioso che quella cruda.. poi dipende anche dalla carne, io davo agnello e coniglio che per disossarli ci vuole una vita.. il maiale ed il manzo ad es non pongono questi problemi. Comunque secondo me è meglio attenersi alla dieta data dalla omeopata, in caso di difficoltà puoi chiedere come aggiustare..
MaryJB, che tipo di carne ti ha detto di usare? quali proteine (pollo, pesce, manzo)?
Preparare la carne cotta è parecchio più laborioso che quella cruda.. poi dipende anche dalla carne, io davo agnello e coniglio che per disossarli ci vuole una vita.. il maiale ed il manzo ad es non pongono questi problemi. Comunque secondo me è meglio attenersi alla dieta data dalla omeopata, in caso di difficoltà puoi chiedere come aggiustare..
MaryJB, che tipo di carne ti ha detto di usare? quali proteine (pollo, pesce, manzo)?
Qualsiasi cosa che non sia crocchette va bene...
@Ritpetit: ti rispondo senza entrare in polemica (anche perché leggo sempre i tuoi post che trovo sensati nel 98% dei casi e mi stai pure simpatico, per la storia di Pedro, la Pippi e tutto il resto della compagnia! ;))
io mi curo ANCHE con l'omeopatia, che a volte funziona, altre no, la sto usando sul mio gatto allergico in combine con una dieta BARF, e sembrerebbe funzionare, ma forse è solo la dieta che funziona, chissà.. sono d'accordo che il mondo dell'omeopatia, ma anche quello della naturopatia, della fitoterapia e tutto ciò che centra col naturale, è ANCHE pieno di ciarlatani, la new age spesso è tutta una posa, c'è chi si approfitta della vulnerabilità delle persone per manipolarle e spillargli soldi. Ci sono casi estremi in cui gente che si curava di omeopatia per tumori o altro è morta. E' vero. Vale la regola d'oro: bisogna usare il buon senso. Sempre. Perché anche il mondo della medicina tradizionale (veterinaria e non) è pieno di ciarlatani. A me il mal di denti o il male mestruale passa se prendo il rimedio omeopatico.. sarà effetto placebo? può darsi.. in quel caso, meglio così, no? almeno non mi sono impasticcata per niente. Se però mi viene una bronchite acuta, mica aspetto di essere ricoverata! la mia omeopata prescrive anche antibiotici e esami specialistici, se è il caso. Però l'omeopatia (sempre per chi ci crede) è soprattutto preventiva, e cura la persona nel suo insieme, quindi va soprattutto ad incidere su sintomi psicosomatici, non su cose acute.
Chiusa parentesi, come possiamo aiutare MaryJB, che ha cambiato già parecchi vet e si trova sempre col gatto conciatissimo? Sono d'accordo con il tuo consiglio di scrivere ad altri vet per avere pareri (io mi rivolgerei anche all'estero e magari a chi è esperto di devon rex in particolare), però anche cambiare continuamente approccio e cura è faticoso, destabilizzante e a volte controproducente.. bisognerebbe prima capire bene il problema del gatto (che ancora non è del tutto chiaro: malattia autoimmune? allergia? reazione da cocktail di farmaci?) per poi azzeccare la cura giusta.
Ivo, anche io con la logica non avrei dato due soldi all'omeopatia, ma ho visto come è stata in grado di rimettermi in sesto la micia in un giorno dopo cure pesanti di cortisone e altre cose. Lei l'effetto placebo non lo conosce.
Ad ogni modo qua non si ricorre alle stregoneria, la mia vet non è omeopata unicista e utilizza rimedi omeopatici, fitoterapici e convenzionali a seconda del caso che si trova davanti.
Poi ognuno fa come meglio crede!
P.s. la calendula non è un rimedio omeopatico
Ritpetit
05-07-2016, 11:37
@alimiao
Non ho dubbi che il tuo micio sta meglio con la Barf.
Se dopo anni di McDonald's ti metti a mangiare pasta al pomodoro, pesce alla griglia e verdura dell'orto, stai meglio qualunque cosa tu abbia, pasticche di zucchero o meno;)
Infatti, visto che non si sa cos'ha sta povera micia, a mio pare che sono un'ignorante, cominciare a togliere quella spazzatura di crocchette non può che farle bene e togliere una variabile al problema (muffe delle crocche? Conservanti? Qualche componente a caso che le fa male?)
Certamente non peggiora la situazione.
Ritornando all'omeopatia, se mi dici che funziona "per chi ci crede", hai giá risposto esaustivamente alla valenza scientifica della cosa.
Chiaro che poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Io qua sto parlando, nella stragrande maggioranza, con persone consapevoli, e mi par di capire con un ottimo grado di istruzione.
Coscienti di ciò che fanno.
L'amica di mia moglie che ha rischiato di far morire il figlio ha una 3* media in tasca presa più per "stanchezza" che per merito (5 anni per fare le medie).
L'ignoranza (nel senso letterale del termine, di non conoscenza) non è una colpa!
La tipa ha creduto di far bene portandola da un omeopata (la poverina non è nenache messa bene economicamente), consigliata da decine di amiche (di persona e su FB) che avevano avuto grandi benefici seguendo quel medico (si scoprirá poi per caxxate tipo raffreddori, quelli che se non li curi durano una settima, con qualunque cura invece 7 giorni...), medico per altro gran "piacione" (sará un caso, sarò maligno, ma da persona che lo conosce benissimo so per certo che ha il 95% di clientela femminile, e che ne "timbra" più di una, da gran signore qual'è se ne vanta in palestra).
Sì, ci sono ciarlatani anche tra i medici normali, gente impreparata, ma concedimelo: un medico che mi dice di curarmi con acqua e zucchero lo metto alla,pari di chi nel West vendeva i miracolosi elisir contro tutti i mali
Un mio collega, 60enne, al quale la natura non concedeva più il privilegio dell'erezione, dopo 6 mesi di acqua sporca pagata cara, ha capito che col viagra poteva ancora far l'amore con sua moglie.....
@Xiaowei
So benissimo che la calendula non è omeopatia
Ho specificato che la fitoterapia è una scienza reale ed efficace.
Non ho problemi a prendere acido acetilsalicilico derivato deirettamente dalla corteccia del salice piuttosto che dalla fabbrica della Bayer che produce l'Aspirina....:)
Ok, però non mi sembra che questo sia il caso di uno che molla tutto per andare dallo sciamano!
Stiamo parlando di persone che ne hanno provate parecchie prima di tentare, da parte mia con scetticismo in primis, questa strada laddove altri approcci non hanno funzionato.
Sarà zucchero e basta ma noi siamo usciti da fasi critiche e acute con cose tipo Nux vomica e Belladonna, laddove nient'altro aveva funzionato... né cambi di alimentazione né farmaci (parlo di debolezza estrema, tosse convulsa con vomito a spruzzo, dolori addominali e diarrea a non finire). Non voglio convincere nessuno però mi è sembrato opportuno portare la mia esperienza, visto che Mary sta impazzendo per fare stare meglio Oliver.
Lungi da me alzare polemiche, ci tenevo però a chiarire qualora non mi fossi spiegata bene. Non voglio andare off topic oltre perché sono scelte personali
Se ci riesce solo con l'alimentazione ben venga, qui non è stato possibile...
babaferu
05-07-2016, 12:05
Ritpetit ti sembra utile scatenare una guerra sull'omeopatia? Io ero molto scettica ed invece ho risolto un problema che avevo. L'omeopatia funziona se ben direzionata ed in questo caso non c'è un problema di vita o morte!
E poi scusami ma veramente rovineresti la vita a un bambino di 3 anni come hai scritto?! Io denuncerei te, sapessi una cosa simile.
Quindi forse è meglio mettere da parte le provocazioni e rispettare le scelte di tutti.... Che qui non c'è nessuno trascurato o a rischio vita.
Un bacio ba
@alimiao
Non ho dubbi che il tuo micio sta meglio con la Barf.
Se dopo anni di McDonald's ti metti a mangiare pasta al pomodoro, pesce alla griglia e verdura dell'orto, stai meglio qualunque cosa tu abbia, pasticche di zucchero o meno;)
Infatti, visto che non si sa cos'ha sta povera micia, a mio pare che sono un'ignorante, cominciare a togliere quella spazzatura di crocchette non può che farle bene e togliere una variabile al problema (muffe delle crocche? Conservanti? Qualche componente a caso che le fa male?)
Certamente non peggiora la situazione.
Ritornando all'omeopatia, se mi dici che funziona "per chi ci crede", hai giá risposto esaustivamente alla valenza scientifica della cosa.
Chiaro che poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Io qua sto parlando, nella stragrande maggioranza, con persone consapevoli, e mi par di capire con un ottimo grado di istruzione.
Coscienti di ciò che fanno.
L'amica di mia moglie che ha rischiato di far morire il figlio ha una 3* media in tasca presa più per "stanchezza" che per merito (5 anni per fare le medie).
L'ignoranza (nel senso letterale del termine, di non conoscenza) non è una colpa!
La tipa ha creduto di far bene portandola da un omeopata (la poverina non è nenache messa bene economicamente), consigliata da decine di amiche (di persona e su FB) che avevano avuto grandi benefici seguendo quel medico (si scoprirá poi per caxxate tipo raffreddori, quelli che se non li curi durano una settima, con qualunque cura invece 7 giorni...), medico per altro gran "piacione" (sará un caso, sarò maligno, ma da persona che lo conosce benissimo so per certo che ha il 95% di clientela femminile, e che ne "timbra" più di una, da gran signore qual'è se ne vanta in palestra).
Sì, ci sono ciarlatani anche tra i medici normali, gente impreparata, ma concedimelo: un medico che mi dice di curarmi con acqua e zucchero lo metto alla,pari di chi nel West vendeva i miracolosi elisir contro tutti i mali
Un mio collega, 60enne, al quale la natura non concedeva più il privilegio dell'erezione, dopo 6 mesi di acqua sporca pagata cara, ha capito che col viagra poteva ancora far l'amore con sua moglie.....
@Xiaowei
So benissimo che la calendula non è omeopatia
Ho specificato che la fitoterapia è una scienza reale ed efficace.
Non ho problemi a prendere acido acetilsalicilico derivato deirettamente dalla corteccia del salice piuttosto che dalla fabbrica della Bayer che produce l'Aspirina....:)
ps giustio per stimolare qualche sorriso,Oliver è un maschio !!! ;)
e,una domanda, ok che l'omeopatia sia incerta ma il ribes non ha proprietà riconosciute?
L'unico omeopatico che ti ha prescritto è la pulsatilla credo (non l'ho mai usata quindi non ci metto la mano sul fuoco)
L'olio di ribes, se te l'hanno preparato in farmacia, credo sia il fitoterapico :) idem la calendula, sinceramente ignoro se esistano anche le versioni omeopatiche!
Povero Oliver, ti hanno scambiato per una femminuccia!
L'unico omeopatico che ti ha prescritto è la pulsatilla credo (non l'ho mai usata quindi non ci metto la mano sul fuoco)
L'olio di ribes, se te l'hanno preparato in farmacia, credo sia il fitoterapico :) idem la calendula, sinceramente ignoro se esistano anche le versioni omeopatiche!
Povero Oliver, ti hanno scambiato per una femminuccia!
Sterilizzato si, cuccetta rosa si, ma non per questo meno masculo :approve:
Comunque, vi prego di non giudicarmi, ma domani mattina ho un appuntamento con l'ennesimo veterinario. Me lo hanno consigliato in migliaia qua a Vicenza. Oh,non smetterò mai di provare fino a che io ed Oliver saremo vivi :mad:
cuccetta rosa si
Ma povero! :rolleyes::o
Magari sarebbe utile riportare la discussione al punto: urgono consigli per aiutare MaryJB!!
Voi al posto suo cosa fareste?
Di veterinari ne ha cambiati già tre (se la memoria non mi inganna), l'unica diagnosi che è venuta fuori è di pemfigo (malattia autoimmune.. non è chiaro se cronica o no, curabile o no) con cura di cortisone "a vita" (?!). Alla fine anche con questa cura, le piaghe tornavano. Ora è passata (da poco) ad un approccio naturale, le piaghe sono peggiorate, non mi sembra ci sia una diagnosi chiara.
Cosa fare? come muoversi?
Andare a chiedere pareri ad altri vet può aiutare ma può anche incasinare ancora di più la situazione.. o trovi "l'uomo giusto al momento giusto" che ti azzecca diagnosi e cura, oppure rischi che ti metta ulteriori dubbi sulla strada che stai seguendo..
Io per quello che conta, posso darti il contatto di una vet che è anche allevatrice di devon, magari ti può dare un parere, lei è esperta sulla razza e ti sa dire guardando il pedigree se il problema dermatologico è dovuto alla linea di sangue (perché il devon è MOLTO più soggetto di altre razze a questo tipo di problematica).
Magari sarebbe utile riportare la discussione al punto: urgono consigli per aiutare MaryJB!!
Voi al posto suo cosa fareste?
Di veterinari ne ha cambiati già tre (se la memoria non mi inganna), l'unica diagnosi che è venuta fuori è di pemfigo (malattia autoimmune.. non è chiaro se cronica o no, curabile o no) con cura di cortisone "a vita" (?!). Alla fine anche con questa cura, le piaghe tornavano. Ora è passata (da poco) ad un approccio naturale, le piaghe sono peggiorate, non mi sembra ci sia una diagnosi chiara.
Cosa fare? come muoversi?
Andare a chiedere pareri ad altri vet può aiutare ma può anche incasinare ancora di più la situazione.. o trovi "l'uomo giusto al momento giusto" che ti azzecca diagnosi e cura, oppure rischi che ti metta ulteriori dubbi sulla strada che stai seguendo..
Io per quello che conta, posso darti il contatto di una vet che è anche allevatrice di devon, magari ti può dare un parere, lei è esperta sulla razza e ti sa dire guardando il pedigree se il problema dermatologico è dovuto alla linea di sangue (perché il devon è MOLTO più soggetto di altre razze a questo tipo di problematica).
vada per il contatto, grazie!!
Io chiederei lumi a quest'ultima veterinaria (come fare se non mangia - posso dare la carne cotta almeno all'inizio per provare a disintossicarlo dalle crocchette? - perché c'è stato questo peggioramento, è normale? - quanto tempo passerà prima di vedere qualche miglioramento?). Se la cura è iniziata da poco e l'alimentazione non è cambiata è ovvio che i risultati non ci siano, ci vuole del tempo...se poi ti risponde "boh" allora prenoterei ad un'altra visita.
Ah, chiederei anche il perché del cortisone e del ribes presi in contemporanea, siamo sicuri si possa fare? O nel frattempo il ribes l'hai sospeso?
Io chiederei lumi a quest'ultima veterinaria (come fare se non mangia - posso dare la carne cotta almeno all'inizio per provare a disintossicarlo dalle crocchette? - perché c'è stato questo peggioramento, è normale? - quanto tempo passerà prima di vedere qualche miglioramento?). Se la cura è iniziata da poco e l'alimentazione non è cambiata è ovvio che i risultati non ci siano, ci vuole del tempo...se poi ti risponde "boh" allora prenoterei ad un'altra visita.
Ah, chiederei anche il perché del cortisone e del ribes presi in contemporanea, siamo sicuri si possa fare? O nel frattempo il ribes l'hai sospeso?
no,sto dando sia ribes che cortisone..cosa che l'altra vet non voleva
babaferu
05-07-2016, 13:57
no,sto dando sia ribes che cortisone..cosa che l'altra vet non voleva
Io non penso ci siano controindicazioni, magari vuol fare un passaggio graduale, ed è forse la cosa migliore.
Baci ba
Eccoci qua,come promesso. Siamo stati dal veterinario che in molti di voi mi consigliavano qua a Vicenza. Il mio vicino di casa :D eheheh che evitavo per vari motivi ma che non dipendevano dal suo operato...COMUNQUE, come sapevo,lui è un amante dell'omeopatia e dei rimedi naturali oltre che della medicina convenionale. In primis mi ha confortato sapere che ha avuto svariati casi di pemfigo che lui ha risolto e già li il mio cuore ha sussultato. Ha visitato Oliver con la lampada ed ha notato che ci sono anche delle bollicine gialle di infezione (come se non bastasse) ma,vista la situazione generale, non mi ha stupito. Lui invece è rimasto spiazzato quando gli ho riferito che le altre vet volevano cortisone a vita e che avevamo cominciato la cura con 4 compresse al giorno. A suo dire entro un anno non avrei più avuto il mio gatto in vita :confused:
La cura che dobbiamo seguire per i prossimi 30 giorni (sospendendo quella dell'omeopata perchè contenente alcool nei composti e può danneggiare il fegato ):
Detox pet (composto per rilassare Oliver e farlo sentire pulito e a suo agio)
Cutall (composto pediatrico di ribes,calendula ed altre erbe)
Fialette di Quinton aggiunte alla fontanella (un'acqua speciale che pulisce l'organismo)
Pulsatilla gocce non più ogni giorno ma una volta alla settimana
Celadrin pet derma da massaggiare sulle piaghette due volte al giorno
ed infine 3/4 di compressa di vetsolone alla sera
alimentazione: royal canin sensitivity
Incrociate tutto!!!Vogliamo crederci:kisses:
Ritpetit
07-07-2016, 16:38
Incrociate tutto!!!Vogliamo crederci:kisses:
Ce la farai, ne uscirete, il tuo micio sarà più bello di prima.
:):kisses:
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Speriamo proprio, poverino!!
Brava per non esserti fermata al primo (e neanche al secondo) parere!
babaferu
07-07-2016, 17:31
Certo che incrocio!
Quindi anche questo vet ba mantenuto cortisone?
Intende scalarlo?
Un bacio! Ba
Speriamo proprio, poverino!!
Brava per non esserti fermata al primo (e neanche al secondo) parere!
Decisamente no :micimiao05:
Certo che incrocio!
Quindi anche questo vet ba mantenuto cortisone?
Intende scalarlo?
Un bacio! Ba
Si, fino a che non si stabilizza un pò però vuole raggiungere una dosa minimissima tipo metà di un quarto di compressa. Altro che 4 compresse al giorno! Avendo una malattia autoimmune bisogna intervenire sul sistema immunitario ma non da sopprimerlo tutto creando problemi che portano anche alla morte (parole sue)
ps Se ne usciamo veramente farò un post sul pemfigo per aiutare altre povere anime che si troveranno coinvolte in questa maledetta battaglia! Non si trova abbastanza materiale e troppo spesso i vet risolvono tutto con la via più facile : il cortisone.
Ma io sono più che convinta che le soluzioni sono molte e molto meno aggressive. Con questo proposito, continuiamo la nostra battaglia!:215:
Spero tanto per te e per Oliver che questa sia la volta buona!
Intanto hai una diagnosi certa e un piano di cure un po' più "meditato" rispetto a prima, il che mi sembra un grande passo avanti.
Scusa se faccio l'avvocato del diavolo, ma in tutto questo approccio più naturale e di buon senso, i crocchi Royal proprio non li capisco. Ti ha giustificato questa scelta? E' solo per un breve periodo?
Capisco che sia mille volte più comodo di un'alimentazione naturale, ma secondo me nel caso di Oliver è un errore, l'alimentazione è fondamentale, è GIA' di per sè parte della cura.. e i crocchi Royal non hanno niente di "sensitive", a parte il nome sulla confezione.
Spero tanto per te e per Oliver che questa sia la volta buona!
Intanto hai una diagnosi certa e un piano di cure un po' più "meditato" rispetto a prima, il che mi sembra un grande passo avanti.
Scusa se faccio l'avvocato del diavolo, ma in tutto questo approccio più naturale e di buon senso, i crocchi Royal proprio non li capisco. Ti ha giustificato questa scelta? E' solo per un breve periodo?
Capisco che sia mille volte più comodo di un'alimentazione naturale, ma secondo me nel caso di Oliver è un errore, l'alimentazione è fondamentale, è GIA' di per sè parte della cura.. e i crocchi Royal non hanno niente di "sensitive", a parte il nome sulla confezione.
Dice che per ora,dato che Oliver non ne vuole sapere di un cambio drastico di alimentazione, sono le crocche più adatte per i suoi attuali problemi
Ritpetit
08-07-2016, 09:00
Spero tanto per te e per Oliver che questa sia la volta buona!
Intanto hai una diagnosi certa e un piano di cure un po' più "meditato" rispetto a prima, il che mi sembra un grande passo avanti.
Scusa se faccio l'avvocato del diavolo, ma in tutto questo approccio più naturale e di buon senso, i crocchi Royal proprio non li capisco. Ti ha giustificato questa scelta? E' solo per un breve periodo?
Capisco che sia mille volte più comodo di un'alimentazione naturale, ma secondo me nel caso di Oliver è un errore, l'alimentazione è fondamentale, è GIA' di per sè parte della cura.. e i crocchi Royal non hanno niente di "sensitive", a parte il nome sulla confezione.
Come fai spesso tu, anche io l'ho già ripetuto più e più volte: sono ALLIBITO dall'ignoranza (letteralmente: mancanza di conoscenza) della stragrande maggioranza dei veterinari a riguardo dell'almentazione.
A maggior ragione quando sono anche naturopati, omeopati , qualcosopati: insomma, quando (a torto o a ragione, non voglio alimentare il flame) comunque hanno fatto una scelta verso -diciamo- una via meno "chimica" delle cure.
Fiori di Bach, calendule, pomatine naturali... e poi mi rimpinzi il gatto di crocchette, e già che ci sei di una marca che ormai è solo pubblicità?
Per restare nella pubblicità: ma lo vuoi tutto ciccia e brufoli?
Io la vedo esattamente come se portassimo nostro figlio di 9 anni per un problema cutaneo, che hai visto mai sia anche causato da allergie o problemi al fegato, e dopo fitoterapia, omeopatia (e cortisone, almeno diamo anche qualcosa che agisce sul serio e non rischiamo di vedere la mamma con la roncola perché gli ho ammazzato il figlio...), finisce le prescrizioni dicendo: mi raccomando signora, hamburger, patatine fritte ed un bel bicchierone di coca che così fa un bel ruttino!
In dialetto ligure si dice: me tastu pè vedde se ghe sun (mi tocco per vedere se ci sono, se esisto veramente)
babaferu
08-07-2016, 09:39
Dice che per ora,dato che Oliver non ne vuole sapere di un cambio drastico di alimentazione, sono le crocche più adatte per i suoi attuali problemi
Ma quindi prevede poi un cambio graduale?
In effetti sottoporlo a troppo stress in questo periodo non è cosa buona.... Però spero che preveda di cambiare perché in effetti stona un po' col resto della cura.
Dopodiché saprà il fatto suo, sto vet.
Ha quindi confermato la diagnosi di pemfigo?
Baci ed xxx, ba
Ritpetit nella tua invettiva non ti rendi conto che questo vet usa fitoterapici di provata efficacia, non acqua fresca. Se ami così tanto la chimica sappi che con gran piacere ho scoperto che ci sono diverse piante addirittura più efficaci del chimico, che è stato introdotto anche laddove i rimedi naturali erano più efficaci, inducendoci a credere il contrario per pura convenienza commerciale! Certo poi se c'è un'infezione si usa un antibiotico etc, ma perché denigrare ribes e calendula??? Che peraltro sono piante diffuse che possiamo addirittura coltivare da noi?
Inoltre, altra componente della cura, i fiori australiani a casa nostra han funzionato molto bene, non sono dannosi, se tu vuoi privartene che problema c'è se altri li usano con profitto?
Io non sono un veterinario e ,purtroppo,molti che lo sono hanno dimostrato di non voler per forza scegliere la strada meno dannosa. Detto questo,se oliver non mangia altro non posso lasciarlo morir di fame in questo momento delicato. L'alimentazione sana verrá quando non ci saranno altri problemi e se ora il vet dice di usate questo noi lo usiamo
Non avevo mai visto la composizione del secco royal in questione ma...
Provate a confrontarlo con quello anatra e riso della happy cat: sono quasi identici!
http://www.happycat.it/cibo-per-gatti/mangime-secco-la-cuisine-anatra/
Io questo l'ho usato (non come dieta esclusiva) ma nel periodo di transizione a cibo migliore ha aiutato...in più è cruelty free. Per non parlare della differenza di prezzo.
A me però una cosa lascia perplessa: ma ti ha detto di continuare solo con il secco? Neanche un po' di umido monoproteico (a questo punto all'anatra)? Anche due volte a settimana per iniziare, che ne so...
babaferu
08-07-2016, 09:55
Certo Mary, lo stress e' un altro fattore importante per la cute e un cambio alimentazione e' sempre uno stress!
Mi interessava solo capire se comunque ha approfondito e quindi ragionato in base alla disposizione del gatto o se di defoult ti ha dato quelle crocche. Mi pare di capire che l'approfondimento ci sia stato.
Baci ba
Io anche sono d'accordo in linea di massima, un po'meno per la scelta che ricade sempre su royal quando di alternative ce ne sarebbero. Con o senza cereali (pure sanabelle volendo ha la linea sensitive, con avena mi pare, ma sempre al pollo). Ad ogni modo per questo momento sempre meglio proteine vere che idrolizzate come mangiava prima
Non avevo mai visto la composizione del secco royal in questione ma...
Provate a confrontarlo con quello anatra e riso della happy cat: sono quasi identici!
http://www.happycat.it/cibo-per-gatti/mangime-secco-la-cuisine-anatra/
Io questo l'ho usato (non come dieta esclusiva) ma nel periodo di transizione a cibo migliore ha aiutato...in più è cruelty free. Per non parlare della differenza di prezzo.
A me però una cosa lascia perplessa: ma ti ha detto di continuare solo con il secco? Neanche un po' di umido monoproteico (a questo punto all'anatra)? Anche due volte a settimana per iniziare, che ne so...
D'estate non ama l'umido però lo usiamo fin da sempre. Lui ama il pesce della shesir con frutta e verdura
D'estate non ama l'umido però lo usiamo fin da sempre. Lui ama il pesce della shesir con frutta e verdura
E il veterinario che dice di questo?
(Io personalmente glielo darei, per farlo riabituare alla consistenza umida e passare poi alla carne, ma penso che sia il caso di chiedere il suo parere)
Ritpetit
08-07-2016, 10:38
@Ba
Veramente avevo precisato che non volevo scatenare flame...
Forse non sono capace di esprimermi in un italiano corretto:
già altre volte ho scritto che sono perfettamente cosciente che un principio attivo è un principio attivo, ben conscio che estrarlo da una pianta o sintetizzarlo chimicamente alla fine se la concentrazione è la medesima, sullo stesso soggetto per la stessa causa avrà lo stesso effetto (mi sembra di ricordare di aver fatto l'esempio dell'acido acetilsalicilico estratto dalla corteccia del salice o fatto in fabbrica dalla Bayer).
Non sono assolutamente contrario alla fitoterapia, né ne contesto l'efficacia: nei miei viaggi in Oriente torno sempre a casa con scorte di Aloe (vera al 100%) e ne ho 3 piante in giardino.
Al primo accenno di mal di gola uso propoli, menta e aloe, per il catarro suffumigi a base di foglie di eucalipto, per disinfiammare la bocca uso decotto di sambuco.
Se non funziona passo alle maniere forti.
Sull'omeopatia sì, ho un'idea opposta suffragata da prove scientifiche, il chè non vuol dire che ognuno non sia libero di fare ciò che ritiene giusto.
Però, se le persone che sostengono l'efficacia di un metodo hanno diritto di esprimere la loro opinione, posso esprimere la mia, con prove scientifiche e moltissimi casi di persone a me vicine che MI (e sottolineo A ME) hanno dimostrato l'inefficacia (da mia moglie a mia sorella a mia zia, passando da amiche e colleghi)?
O le opinioni contano e sono corrette solo se vanno in una direzione?
Aletto potrebbe tranquillamente dire l'opposto di quello che sto affermando (visto il lavoro e la competanza che ha al riguardo), ma ho come cliente un farmacista da molti anni, e il nostro rapporto è ormai vicino a quello di un'amicizia (oltre al rispetto per le rispettive competenze).
Ne ho parlato approfonditamente di omeopatia con lui, visto che ha aperto anche una parafarmacia.
La sintesi è stata: la gente me lo chiede, lo so di vendergli acqua e pasticche di zucchero a prezzi da strozzini, ma se non gliele vendo io le vende un altro, sono di moda ...
Nel mio ultimo intervento mi ero semplicemente concentrato sull'opportunità o meno da parte dei veterinari di continuare a consigliare cibo spazzatura, perché tale è quello che troppo spesso consigliano (specie vedendo che marche consigliano).
Sono troppo amico di più di un informatore medico scientifico per non sapere come funziona la faccenda nel campo medico (e quello veterinario è solo una branca del medesimo), cosi come di un possessore di 3 Labrador da concorso, col quale mi sono trovato a cena con un allevatore e un veterinario: il quadro che ne è uscito, complice qualche bicchiere di Nebbiolo oltre il consentito (che ha sciolto per bene la lingua) è stato -per usare un eufemismo- sconfortante.
Oltre a questo mettici la pura e semplice NON CONCOSCENZA -da parte di molti veterinari- dei cibi che consigliano, perché questa è la realtà, toccata con mano più volte con veterinari diversi; sentirsi dire che la soia nelle crocchette (normali, non per esigenze particolari) va benissimo, tanto sono sempre proteine ... mi fa cadere gli zebedei!
PROVO (non sempre riesco, evidentemente) a non far polemica gratuita, mi piace il contraddittorio, sempre nell'ottica di poter apportare utilità alla discussione.
Sicuramente mi taglio una mano piuttosto che riparlare di omeopatia
Amicici miei eccoci qua. Noi ci si sta strappando i capelli, e non scherzo. A due settimane dall'inizio della cura questi sono i risultati. Allego foto di prima e dopo cura
prima
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27687
dopo
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27698
non so voi ma io le vedo cresciute..e molto:(
Mi dispiace molto per questa situazione.
Hai cambiato molte cure e nessuna di queste sembra essere risolutiva..
L'unica cosa che al momento puoi migliorare è l'alimentazione.. fossi in te abbandonerei le crocche hypo di corsa (checché ne dica il vet) e tornerei ad un'alimentazione umida, se possibile casalinga e a crudo, se possibile monoproteica. E' faticoso, ma è l'unico modo che hai per aiutare l'organismo del tuo micio, in attesa di una cura che faccia effetto.
babaferu
19-07-2016, 13:33
Dalla foto non si capisce molto ma la tua impressione è quel che vale....
Credo che dopo così tanto cortisone un po' di peggioramento quando lo si riduce ci stia tutto.
Io terrei duro....
Un bacio ba
Sono diverse però, sono sì più grandi ma sembrano meno infiammate..poi non so se è solo un'impressione che deriva dalla foto. Non vedo l'alone rosso intorno
Ho fatto vedere le foto al vet. Lui dice che sono cosi perchè l'infiammazione sta regredendo
Ciao MaryJB come va la situazione del tuo bel devoncino? spero che sia guarito!!
Ciao MaryJB come va la situazione del tuo bel devoncino? spero che sia guarito!!
Ciao, stavo giusto per creare un post apposito per informarvi tutti :) a breve lo pubblico.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.