Visualizza Versione Completa : Otite eterna e dermatite (?)
Salve a tutti!
Che ansia essere di nuovo qui per chiedere un vostro parere ma il mio Oliver non riesce a star bene per più di un mese :confused:
Essendo un devon rex produce quintali di cerume ma purtroppo,oltre a questo, gli escono sempre un sacco di problemi. Sono due mesi che andiamo avanti con un'otite che scompare per pochi giorni e riappare!Curato con gocce e pulizia del condotto e non si sono visti risultati. Fatti esami del cerume con risultato :
- STAPHYLOCOCCUS SIMULANS
messo in cura con AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO e DELTACORTENE non si è visto alcun risultato se non che il gatto non mangiava e non si muoveva quasi più da quanto era debole. Sospeso tutto e fatta applicazione di OSURNIA (un gel innovativo che lavora per 7 giorni proprio su quel battere) ed i risultati sono stati immediati tanto che speravo fosse finita...ma NO! Il cortisone ha abbassato le difese immunitarie ed il mio piccolo si è riempito di chiazze su tutto il corpo. Fatto esame per funghi e non sono funghi! :dead:
Ovviamente non ci facciamo mancare nulla e finito il tempo del gel è tornata l'otite!
Dopo l'ulteriore visita ed altre centinaia di euro spesi ci è stato detto di usare capsule Antirobe (che ovviamente non ingoia nemmeno in polvere e devo provare con siringa) e ITRACONAZOLO (che manco quello sò come dare....)
Ho provato a mettere echinacea ed engystol nella fontanella dell'acqua e gli do anche il ribes pet ma davvero non sò più cosa fare.... Qualcuno conosce questo ANTIROBE? Vorrei smettere di avvelenargli il corpo con tutti questi medicinali ma non vedo la luce :cry:
Ciao, non conosco quel medicinale e mi dispiace per il micio.
Volevo solo dirti che più o meno ci sono passata anch'io: Biagio appena preso aveva gli acari nelle orecchie, andati via quelli un batterio, mandato via il batterio un fungo... Una trafila immensa ma ne siamo venuti a capo, ci vuole costanza e pazienza.
Hai problemi a somministrare i medicinali perché non si fa manipolare?
ElenaRolfi
16-02-2016, 09:47
Ciao! Mi spiace che il forum sia per te collegato solo ad ansia, vienici a trovare più spesso anche quando il tuo micio non ha problemi di salute! Qua c'è una utente che ha (notare che uso il presente, Laura :), perchè Tofu vive ancora!) due devon rex, se ci legge ti può aiutare!
In Francia ANTIROBE è molto usato per le patologie dovute a infezioni di germi sensibili alla clindamicina e per il trattamento di ascessi e piaghe infette. Sul forum francese dei gatti positivi a FIV e FeLV che frequento lo usano in parecchi. Può dare (non sempre) vomito e diarrea.
Io i medicinali di sapore cattivo li do con la pasta al malto o con la pasta snack al formaggio (malto+formaggio) di Gimpet; oppure con l'EasyPill....
Per Oliver tutto incrociatissimo :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Ciao! Mi spiace che il forum sia per te collegato solo ad ansia, vienici a trovare più spesso anche quando il tuo micio non ha problemi di salute! Qua c'è una utente che ha (notare che uso il presente, Laura :), perchè Tofu vive ancora!) due devon rex, se ci legge ti può aiutare!
Sarebbe stupendo! :cool:
ed in effetti hai ragione,devo passare più spesso :o
La somministrazione è un inferno perchè lui non mangia nulla se non crocchette e,sporadicamente, umido schesir...ma avendoci messo la polvere dell'ANTIROBE non mangia più nulla :devil:
La somministrazione è un inferno perchè lui non mangia nulla se non crocchette e,sporadicamente, umido schesir...ma avendoci messo la polvere dell'ANTIROBE non mangia più nulla
Appunto con la pasta al malto (meglio quella molto appiccicosa tipo Remover, Gimpet) contenente il medicinale tritato appiccicata in bocca è difficile che riesca a sputarlo fuori!! Oppure pillola in fondo alla gola, testina alzata e massaggio sotto alla gola per farlo ingoiare...
Appunto con la pasta al malto (meglio quella molto appiccicosa tipo Remover, Gimpet) contenente il medicinale tritato appiccicata in bocca è difficile che riesca a sputarlo fuori!! Oppure pillola in fondo alla gola, testina alzata e massaggio sotto alla gola per farlo ingoiare...
Quoto. Se è amaro è inutile provare a scioglierlo in acqua e darlo con la siringa perché sbaverebbe così tanto da buttarlo tutto fuori...
Appunto con la pasta al malto (meglio quella molto appiccicosa tipo Remover, Gimpet) contenente il medicinale tritato appiccicata in bocca è difficile che riesca a sputarlo fuori!! Oppure pillola in fondo alla gola, testina alzata e massaggio sotto alla gola per farlo ingoiare...
pasta al malto..molto interessante. la si trova la maxi zoo?
Credo si trovi in tutti i petshop, è quella per i boli di pelo.
pasta al malto..molto interessante. la si trova la maxi zoo?
In tutti i petshop! Ci sono vari tipi, quelle più appiccicose che inglobano meglio la medicina tritata sono Remover e Gimpet (della Gimpet c'è anche una nuova pasta malto + formaggio che qui piace parecchio ed ho usato recentemente per l'antibiotico a Moon e l'Anxitane a Mimi, quella però non si trova ovunque)
In tutti i petshop! Ci sono vari tipi, quelle più appiccicose che inglobano meglio la medicina tritata sono Remover e Gimpet (della Gimpet c'è anche una nuova pasta malto + formaggio che qui piace parecchio ed ho usato recentemente per l'antibiotico a Moon e l'Anxitane a Mimi, quella però non si trova ovunque)
E praticamente la spremi fuori e ci metti dentro il medicinale? poi il gatto dovrebbe leccarla da sè? scusate non l'ho mai usata e non sò nulla
E praticamente la spremi fuori e ci metti dentro il medicinale? poi il gatto dovrebbe leccarla da sè? scusate non l'ho mai usata e non sò nulla
Trituro la pastiglia su un piattino, faccio uscire la pasta al malto sullo stesso piattino e inglobo la medicina tritata nella stessa, poi me l'appiccico su un dito. O il gatto lecca da solo (nel mio caso per fortuna Mimi lecca da sola perché è molto golosa di quelle cose...) oppure afferro il micio, gli apro la bocca e gli appiccico il tutto dentro... E' più complicato da spiegare che da fare alla fine..
Trituro la pastiglia su un piattino, faccio uscire la pasta al malto sullo stesso piattino e inglobo la medicina tritata nella stessa, poi me l'appiccico su un dito. O il gatto lecca da solo (nel mio caso per fortuna Mimi lecca da sola perché è molto golosa di quelle cose...) oppure afferro il micio, gli apro la bocca e gli appiccico il tutto dentro... E' più complicato da spiegare che da fare alla fine..
Cavolo,allora vado a prenderla! grazie. Almeno comincio con la terapia
Cavolo,allora vado a prenderla! grazie. Almeno comincio con la terapia
Hai qualcuno che potrebbe aiutarti a tenerlo fermo nel caso dovessi fargliela prendere mettendogli la pasta al malto direttamente in bocca???
Facci sapere come va!! :micimiao10::micimiao11::micimiao11:
Hai qualcuno che potrebbe aiutarti a tenerlo fermo nel caso dovessi fargliela prendere mettendogli la pasta al malto direttamente in bocca???
Facci sapere come va!! :micimiao10::micimiao11::micimiao11:
sisi,ho l'aiutante ;)
più che altro mi preoccupavo che i medicinali siano validi. Sembra intollerante a tutto il mio piccolo diamante :o
Brioche:)
16-02-2016, 11:04
pasta al malto..molto interessante. la si trova la maxi zoo?
La trovi anche in farmacia!!!
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27435
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27434
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27433
il mio amore
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27435
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27434
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27433
il mio amore
Davvero stupendo e ha un musetto dolcissimo :micimiao18:
Brioche:)
16-02-2016, 13:18
Miciolissimo lui!!!
violapensiero
16-02-2016, 15:35
Incrocio tutto, però non ho capito, se è negativo ai miceti, perchè dare l'itrafungol che è pesante?
Una variante meno cruenta, ma meno efficace, è quella di spalmare la pasta sulla zampetta del gatto: leggende urbane diffuse tra i veterinari dicono che così facendo il gatto si lecca la zampetta per pulirsi e quindi ingerisce suo malgrado la pasta al malto. Scherzi a parte, succede davvero, ma siccome la diabolica bestiolina tenderà anche ad agitare freneticamente la zampa impiastricciata, non è escluso che un po' di pasta al malto possa finire sulle pareti. :eek:
Approfitto del thread per chiedere alle esperte/i se qualcuno di voi ha mai usato il Surolan? Mi era stato consigliato dal vet nel caso in cui Chiquy ricominciasse ad avere fastidio alle orecchie (l'anno scorso aveva avuto 2 giorni di intenso grattamento attenuatosi moltissimo dopo l'instillazione dell'antiparassitario e quando era andata dal veterinario per la visita annuale era rimasta solo una lievissima otite, trascurabile a detta sua, che però adesso pare essersi riacutizzata).
Scusate per l'OT :(
ElenaRolfi
16-02-2016, 15:58
uh ma che bello che è!
Il surolan lo diedi a Biagio, non ricordo se per acari, batteri o funghi... E' passato troppo tempo.
Una variante meno cruenta, ma meno efficace, è quella di spalmare la pasta sulla zampetta del gatto: leggende urbane diffuse tra i veterinari dicono che così facendo il gatto si lecca la zampetta per pulirsi e quindi ingerisce suo malgrado la pasta al malto. Scherzi a parte, succede davvero, ma siccome la diabolica bestiolina tenderà anche ad agitare freneticamente la zampa impiastricciata, non è escluso che un po' di pasta al malto possa finire sulle pareti.
Successo con Mimi che non ne voleva sapere dei fermenti (TUTTA la pasta sulle pareti, in terra e micetta che correva terrorizzata!!) e ultimamente con Mickey quando non faceva cacca ma non voleva nulla, neppure la pasta al malto che solitamente adora!!
Approfitto del thread per chiedere alle esperte/i se qualcuno di voi ha mai usato il Surolan?
Un'amica per la sua cagnolina che aveva l'otite
Una variante meno cruenta, ma meno efficace, è quella di spalmare la pasta sulla zampetta del gatto: leggende urbane diffuse tra i veterinari dicono che così facendo il gatto si lecca la zampetta per pulirsi e quindi ingerisce suo malgrado la pasta al malto. Scherzi a parte, succede davvero, ma siccome la diabolica bestiolina tenderà anche ad agitare freneticamente la zampa impiastricciata, non è escluso che un po' di pasta al malto possa finire sulle pareti. :eek:
Approfitto del thread per chiedere alle esperte/i se qualcuno di voi ha mai usato il Surolan? Mi era stato consigliato dal vet nel caso in cui Chiquy ricominciasse ad avere fastidio alle orecchie (l'anno scorso aveva avuto 2 giorni di intenso grattamento attenuatosi moltissimo dopo l'instillazione dell'antiparassitario e quando era andata dal veterinario per la visita annuale era rimasta solo una lievissima otite, trascurabile a detta sua, che però adesso pare essersi riacutizzata).
Scusate per l'OT :(
appena provato...un quarto di pasta per la stanza ed il restante l'ha leccato ma praticamente si è perso in giro l'antibiotico :disapprove:
Incrocio tutto, però non ho capito, se è negativo ai miceti, perchè dare l'itrafungol che è pesante?
itrafungol?
appena provato...un quarto di pasta per la stanza ed il restante l'ha leccato ma praticamente si è perso in giro l'antibiotico :disapprove:
Al prossimo giro spalmalo direttamente in bocca, ai vet piacciono tantissimo le "leggende metropolitane" ma non conosco mici che lecchino la pasta dalla zampina, piuttosto la fanno prendere al muro! :p
Cambio di terapia :confused:
Baytril da 8,5 ml in dose 1,2 ml una volta al giorno e Surolan tre gocce dentro alle orecchie e spalmato sulle piaghette....
violapensiero
16-02-2016, 22:28
Mi sembra meglio questa.
Incrocio!
Brioche:)
17-02-2016, 05:58
Al prossimo giro spalmalo direttamente in bocca, ai vet piacciono tantissimo le "leggende metropolitane" ma non conosco mici che lecchino la pasta dalla zampina, piuttosto la fanno prendere al muro! :p
Ohhhh ecco!! Allora non sono io che sono incapace!! Se spalmo roba sulla zampa, me la ritrovo anche sul soffitto!!
E l'otite sta tornando sebbene gli metta il surolan -.-!!!
ma voi con cosa pulite le orecchie ai vostri pelosi?? Nessuno che ha devon rex e mi possa aiutare? :kisses:
Damoncat
22-02-2016, 07:52
Il mio Damon allora è proprio un fessacchione....lui la pasta al malto sulla zampina con l'atenololo se la lecca diligentemente tutte le sere
Il mio Damon allora è proprio un fessacchione....lui la pasta al malto sulla zampina con l'atenololo se la lecca diligentemente tutte le sere
complimenti per la scelta del nome XD
Damoncat
22-02-2016, 13:23
Mai nome fu più inappropriato per un gatto buonissimo.....lo hanno chiamato così le mie figlie in onore dell'attore della serie "the vampiry diaries"
Mai nome fu più inappropriato per un gatto buonissimo.....lo hanno chiamato così le mie figlie in onore dell'attore della serie "the vampiry diaries"
l'avevo intuito ;) ma comunque anche il personaggio del romanzo infondo infondo ha un cuore d'oro
ma voi con cosa pulite le orecchie ai vostri pelosi?? Nessuno che ha devon rex e mi possa aiutare?
Io ho una persiana (non c'entra nulla con i devon...) che forma parecchio cerume (ma non ha otite perché l'ho già chiesto alla vet che fra l'altro la vede ogni 2 mesi circa...) uso Actea Oto di Candioli per pulirle (ma non è un prodotto medicinale come invece il Surolan)
Io toglierei le crocchette , hanno il glutine dannosissimo per noi figuriamoci per un micio
Crocchi gf o meglio ancora umidi completi
Mi sono messa di impegno e ho tolto i crocchi a disposizione , qui stavano diventando obesi ,adesso si mangiano di gusto anche i completi
Nn mi fa paura del resto i randagi mangiano 1-2 volte al giorno
La debolezza e la nostra , Nn la loro
Io toglierei le crocchette , hanno il glutine dannosissimo per noi figuriamoci per un micio
Crocchi gf o meglio ancora umidi completi
Mi sono messa di impegno e ho tolto i crocchi a disposizione , qui stavano diventando obesi ,adesso si mangiano di gusto anche i completi
Nn mi fa paura del resto i randagi mangiano 1-2 volte al giorno
La debolezza e la nostra , Nn la loro
la vet mi ha detto di dargli le royal canin hypoallergenic ma non vedo nessun miglioramento. neppure sulle piaghe|
Infatti Son piene di cerali e glutine
Il mio devon Nn aveva cerume nelle orecchie , se devi usare usa cose naturali , anche del semplice olio di oliva
la vet mi ha detto di dargli le royal canin hypoallergenic ma non vedo nessun miglioramento. neppure sulle piaghe|
Ma ti ha indicato un periodo in cui usarle o ad libitum?
Se la dermatite è stata causata dal cortisone non credo sia un'intolleranza alimentare.....
Da quanto tempo stai dando le Hypo?? La vet ti ha parlato di tempi di risposta??
Comunque io invece so di parecchi gatti che con Hypoallergenic RC o z/d Hill's hanno risolto i loro problemi di allergia/intolleranza alimentare, quindi eviterei di demonizzare questi prodotti....
Due mesi di hypoallergenic ma perchè pensavano che l'otite dipendesse dall'alimentazione! Però si ripresenta lo stesso. Ora, dopo due mesi di non stop con medicine varie, provo a dare ribes pet, tenere le orecchie pulite e torno alle crocche granata pet. Magari è solo pieno di medicine, povero
Ciao Mary JB,
leggo solo adesso questo post (sono ormai "drogata" con il forum alimentazione e praticamente leggo solo quello.. aiuto qualcuno mi liberi dall'ossessione)!! ;)
Innanzitutto complimenti per il tuo gatto, proprio un bel devoncino! Io ne ho due, fratello e sorella, di cui il maschio ha avuto più o meno tutti i problemini del tuo.
Lui ha iniziato quando aveva circa 6 mesi con una infezione da malassezia alle orecchie, curate con antibiotico, (Synulox) più gocce di Canaural. Probabilmente le gocce gli bruciavano perchè appena provavo a mettergliele piangeva e scappava. Risolta l'infezione, è stata la volta di una dermatite con intenso prurito alla base delle orecchie e al collo, che è peggiorata nel giro di un mese. Portato dalla specialista, lì è partito il bombardamento chimico della contraerea (grazie dermatologa!!).
Diagnosi: sospetta micosi e/o allergia a parassiti. Cura: trattato con antiparassitario (Stronghold), + Itrafungol + antistaminico (che male non fa, dato che lo prendono anche gli umani ?!).
Dopo un mese stava messo da buttare via, ferita aperta al collo a causa del prurito.
Diagnosi: sospetta reazione avversa all'antiparassitario, e/o allergia ambientale, e/o allergia alimentare.
Cura: antibiotico Antirobe per 3 settimane (infilato a forza in gola, unico modo per farglielo mandare giù) + cortisone a scalare (Medrol), + antiparassitario per parassiti esterni e intestinali + dieta casalinga ad esclusione (agnello o coniglio bollito) per due mesi.
In tutto questo tempo, la sorella non ha mai avuto niente (il che mi fa pensare che non sia un problema di micosi o parassiti).
Devo dire che fino a dicembre/gennaio era guarito, poi quando abbiamo fatto dei tentativi di reintrodurre cibo industriale, la dermatite è tornata, anche se è sempre lì un po' "borderline", nel senso che lui ha una pelle delicatissima, a volte gli vengono ste macchioline e non si capisce bene perchè, sospettiamo allergia a qualche ambientale tipo acari della polvere o pollini...
Nella mia esperienza, l'alimentazione centra, eccome. Anche se nel tuo caso non si trattasse di un'allergia alimentare, è bene che tu sappia che il cibi industriale (e soprattutto i crocchi!! e soprattutto i Royal!!!!) favoriscono le malassezie, le dermatiti, i problemini di cerume, in gatti predisposti. Questo in generale i vet tendono a non dirlo, loro preferiscono consigliarti cibi Hypo, e andare di bombardamento chimico con medicine costose e spesso inutili.
Invece io penso che nel tuo caso (come nel mio), quando il povero micio è stato bombardato con medicine di ogni tipo, depurare l'organismo con un'alimentazione più leggera e naturale possibile non può fargli che bene. Io non sono un vet e non voglio sostituirmi a lui, ma ti porto la mia esperienza.
Ci sono anche alcune linee di sangue nei devon rex che sono soggette a problemi di pelo e otite ecc, tu hai preso il tuo in un allevamento? hai chiesto all'allevatore se avevano avuto casi in passato?
Io pulisco le orecchie ai miei una volta a settimana, o di più se vedo che sono sporche, semplicemente con un fazzolettino di carta piegato. E' interessante notare come il maschio (che ha problemi di dermatite/allergia) produce sempre molto più cerume della sorella, a volte questo cerume è presente anche nel naso.
Ah un'ultima domanda: che carattere ha il tuo gatto? è nervoso, stressato, placido, timido? Il mio è un po' un nervosetto-iperattivo e tendo a pensare che ci sia una componente emotiva nel problema..
PS: scusa se ho scritto un romanzo ma mi sono molto immedesimata nel tuo problema!
Ah poi dimenticavo: se il vet non ti convince o continua a bombardare il micio senza risultati, io chiederei un secondo parere..
Nella mia esperienza, l'alimentazione centra, eccome. Anche se nel tuo caso non si trattasse di un'allergia alimentare, è bene che tu sappia che il cibi industriale (e soprattutto i crocchi!! e soprattutto i Royal!!!!) favoriscono le malassezie, le dermatiti, i problemini di cerume, in gatti predisposti.
Ma chi l'ha detto????
O hai le prove o cerchiamo di non fare terrorismo. Conosco un sacco di gatti, fra cui i miei anche se non mangiano solo quello, che si nutrono da un sacco di tempo con RC e stanno benissimo. Di varie razze. Possibile che nessuno di loro sia "predisposto" come dici tu??
Ciao Mary JB,
leggo solo adesso questo post (sono ormai "drogata" con il forum alimentazione e praticamente leggo solo quello.. aiuto qualcuno mi liberi dall'ossessione)!! ;)
Innanzitutto complimenti per il tuo gatto, proprio un bel devoncino! Io ne ho due, fratello e sorella, di cui il maschio ha avuto più o meno tutti i problemini del tuo.
Lui ha iniziato quando aveva circa 6 mesi con una infezione da malassezia alle orecchie, curate con antibiotico, (Synulox) più gocce di Canaural. Probabilmente le gocce gli bruciavano perchè appena provavo a mettergliele piangeva e scappava. Risolta l'infezione, è stata la volta di una dermatite con intenso prurito alla base delle orecchie e al collo, che è peggiorata nel giro di un mese. Portato dalla specialista, lì è partito il bombardamento chimico della contraerea (grazie dermatologa!!).
Diagnosi: sospetta micosi e/o allergia a parassiti. Cura: trattato con antiparassitario (Stronghold), + Itrafungol + antistaminico (che male non fa, dato che lo prendono anche gli umani ?!).
Dopo un mese stava messo da buttare via, ferita aperta al collo a causa del prurito.
Diagnosi: sospetta reazione avversa all'antiparassitario, e/o allergia ambientale, e/o allergia alimentare.
Cura: antibiotico Antirobe per 3 settimane (infilato a forza in gola, unico modo per farglielo mandare giù) + cortisone a scalare (Medrol), + antiparassitario per parassiti esterni e intestinali + dieta casalinga ad esclusione (agnello o coniglio bollito) per due mesi.
In tutto questo tempo, la sorella non ha mai avuto niente (il che mi fa pensare che non sia un problema di micosi o parassiti).
Devo dire che fino a dicembre/gennaio era guarito, poi quando abbiamo fatto dei tentativi di reintrodurre cibo industriale, la dermatite è tornata, anche se è sempre lì un po' "borderline", nel senso che lui ha una pelle delicatissima, a volte gli vengono ste macchioline e non si capisce bene perchè, sospettiamo allergia a qualche ambientale tipo acari della polvere o pollini...
Nella mia esperienza, l'alimentazione centra, eccome. Anche se nel tuo caso non si trattasse di un'allergia alimentare, è bene che tu sappia che il cibi industriale (e soprattutto i crocchi!! e soprattutto i Royal!!!!) favoriscono le malassezie, le dermatiti, i problemini di cerume, in gatti predisposti. Questo in generale i vet tendono a non dirlo, loro preferiscono consigliarti cibi Hypo, e andare di bombardamento chimico con medicine costose e spesso inutili.
Invece io penso che nel tuo caso (come nel mio), quando il povero micio è stato bombardato con medicine di ogni tipo, depurare l'organismo con un'alimentazione più leggera e naturale possibile non può fargli che bene. Io non sono un vet e non voglio sostituirmi a lui, ma ti porto la mia esperienza.
Ci sono anche alcune linee di sangue nei devon rex che sono soggette a problemi di pelo e otite ecc, tu hai preso il tuo in un allevamento? hai chiesto all'allevatore se avevano avuto casi in passato?
Io pulisco le orecchie ai miei una volta a settimana, o di più se vedo che sono sporche, semplicemente con un fazzolettino di carta piegato. E' interessante notare come il maschio (che ha problemi di dermatite/allergia) produce sempre molto più cerume della sorella, a volte questo cerume è presente anche nel naso.
Ah un'ultima domanda: che carattere ha il tuo gatto? è nervoso, stressato, placido, timido? Il mio è un po' un nervosetto-iperattivo e tendo a pensare che ci sia una componente emotiva nel problema..
PS: scusa se ho scritto un romanzo ma mi sono molto immedesimata nel tuo problema!
mio dio!!! sembra di leggere il copione di Oliver! Lui ha 5 anni ad aprile ed ha cominciato con problemi di otite e dermatite fin dal primo anno. Ho cambiato cosi tante crocche e medicine che,come dicevo nel post di poco fa, ho tolto tutto e vado di istinto! La cosa che le royal contribuiscono la malassezia non la sapevo! Ed Oli ne è pieno! Sporadicamente mi fà pure la sua bella cistite ma se sono fortunata con le cystocure la stò esorcizzando. Lui non è nervoso o che però se resto via qualche giorno da casa lui ha ricadute(non sempre perfortuna). Il cerume lo produce a bancali quando ha queste ricadute ed ora sento anche quel fastidioso rumore di liquido interno ma non esiste che gli metta altri medicinali perchè ne è veramente zeppo. Grazie infinite per il tuo post, ne faccio sicuramente tesoro perchè le similitudini sono troppe!
Ah poi dimenticavo: se il vet non ti convince o continua a bombardare il micio senza risultati, io chiederei un secondo parere..
Sono al terzo parere :dead:
violapensiero
23-02-2016, 20:49
Mi spiace per la situazione del micio, però per quanto la Royal non mi sia simpatica, non ho mai sentito in questo forum che abbia provocato dermatiti o micosi. Credo che possa benissimo trattarsi di una intolleranza che si manifesta sulla cute invece che come caccamolle, e credo che un cambio di marca non possa che giovare. Non andare su farmina, che purtroppo invece ha diverse segnalazioni qui per problemi dermatologici, un grain free leggero magari all'anatra, proteina che magari il micio non ha mai provato, integrazioni con pesce scottato, specie salmone, carne decongelata, e un massaggio magari con un prodotto nuovo come actea dermo di candioli, che ristabilisce l'equilibrio cutaneo. Se il veterinario è d'accordo, potresti provare.
Il cortisone è da sospendere a poco alla volta, per evitare l'effetto rebound.
Mi spiace per la situazione del micio, però per quanto la Royal non mi sia simpatica, non ho mai sentito in questo forum che abbia provocato dermatiti o micosi. Credo che possa benissimo trattarsi di una intolleranza che si manifesta sulla cute invece che come caccamolle, e credo che un cambio di marca non possa che giovare. Non andare su farmina, che purtroppo invece ha diverse segnalazioni qui per problemi dermatologici, un grain free leggero magari all'anatra, proteina che magari il micio non ha mai provato, integrazioni con pesce scottato, specie salmone, carne decongelata, e un massaggio magari con un prodotto nuovo come actea dermo di candioli, che ristabilisce l'equilibrio cutaneo. Se il veterinario è d'accordo, potresti provare.
Il cortisone è da sospendere a poco alla volta, per evitare l'effetto rebound.
La mia gatta ha iniziato a guarire da una brutta dermatite che interessava la zona orecchie/naso quando ho smesso di darle RC...
Due mesi di hypoallergenic ma perchè pensavano che l'otite dipendesse dall'alimentazione! Però si ripresenta lo stesso. Ora, dopo due mesi di non stop con medicine varie, provo a dare ribes pet, tenere le orecchie pulite e torno alle crocche granata pet. Magari è solo pieno di medicine, povero
Mi spiace per il micio e anche per te perché so quanto sia frustrante non riuscire a capire quale sia il problema e come aiutarlo :( Spero ne uscirete presto.
violapensiero
23-02-2016, 23:38
La mia gatta ha iniziato a guarire da una brutta dermatite che interessava la zona orecchie/naso quando ho smesso di darle RC...
Magari fosse così semplice. Ho una micia che soffre di dermatite da sempre, e non ha MAi mangiato Rc. Le variabili sono tante...magari si trattasse solo di una marca di cibo...
Ma chi l'ha detto????
O hai le prove o cerchiamo di non fare terrorismo. Conosco un sacco di gatti, fra cui i miei anche se non mangiano solo quello, che si nutrono da un sacco di tempo con RC e stanno benissimo. Di varie razze. Possibile che nessuno di loro sia "predisposto" come dici tu??
Scusate non volevo scatenare un putiferio, ci ho tenuto a sottolineare, "in gatti predisposti". Royal credo sia la marca più venduta in assoluto, è mangiata da milioni di gatti, compresi utenti del forum, la maggior parte ne sono soddisfatti e sono felice per loro.
Il devon rex è un gatto che ha orecchie molto più grandi del normale, che producono molto sebo e cerume, predisposto a malassezia e otiti più di altre razze. Inoltre il suo particolare pelo, ritorto e in alcune zone glabro, lo predispone a dermatiti e irritazioni. Alcune linee di sangue inoltre presentano una tendenza particolare alla dermatite (provate a googlare "devon rex dermatitis" per farvi un'idea).
In questo contesto, un'alimentazione secca, che come universalmente riconosciuto tende a disidratare l'organismo se il gatto non assume liquidi a sufficienza, può esacerbare una tendenza innata alla dermatite/malassezia.
In questo quadro, i crocchi Royal, spesso molto ricchi di cereali quali glutine di mais, soia, riso, conservanti, possono scatenare reazioni avverse e intolleranze in gatti già predisposti a questo tipo di problemi.
Ripeto, non sono vet e non voglio "terrorizzare" nessuno, ma queste cose mi sono state confermate (oltre che dalla mia esperienza) anche da una vet dermatologa (che non era certo una a favore dell'alimentazione naturale), da un'altra vet generica, e da un'allevatrice.
@MaryJB: se fossi in te, sotto consiglio vet, inizierei a provare la strada della dieta monoproteica ad esclusione.. toglierei i crocchi e sceglierei un umido monoproteico di una proteina che il gatto non ha mai mangiato (ad es agnello o cavallo), o ancora meglio glielo cucinerei io appena scottato, e andrei avanti per almeno uno o due mesi a vedere se si notano miglioramenti.. anche se non fosse quello il problema scatenante, la dieta disintossicherebbe l'organismo..
E (se non glielo hai già dato) darei anche fermenti lattici e integratori tipo ribespet o redonyl. Sempre con ok del vet ovviamente.
@MaryJB: se fossi in te, sotto consiglio vet, inizierei a provare la strada della dieta monoproteica ad esclusione.. toglierei i crocchi e sceglierei un umido monoproteico di una proteina che il gatto non ha mai mangiato (ad es agnello o cavallo), o ancora meglio glielo cucinerei io appena scottato, e andrei avanti per almeno uno o due mesi a vedere se si notano miglioramenti.. anche se non fosse quello il problema scatenante, la dieta disintossicherebbe l'organismo..
E (se non glielo hai già dato) darei anche fermenti lattici e integratori tipo ribespet o redonyl. Sempre con ok del vet ovviamente.
Di umido mangia solo schesir e nemmeno tutti i gusti. Solo pesce e frutta. Ho provato con la dieta barf ma non la guarda nemmeno. Dieta casalinga non saprei nemmeno cosa dargli. Ribespet lo stò dando e fermenti ogni tanto quando magari è sotto antibiotico
Magari fosse così semplice. Ho una micia che soffre di dermatite da sempre, e non ha MAi mangiato Rc. Le variabili sono tante...magari si trattasse solo di una marca di cibo...
Certamente, portavo solo la mia esperienza per rispondere alla tua prima parte di post. (Infatti avrei dovuto quotare solo le prime righe, ma dal cellulare ho fatto casino). Ovvio che non in tutti i gatti RC sia causa di problemi dermatologici, ma per la mia è stato così.
Aggiornamento del giorno. Ho ricontattato la vet per una visita perchè stamattina Oliver aveva le orecchie piene di cerume,dolore e liquido bianco che fuoriusciva. Le ho pulite ma vorrei una soluzione definitiva!!! Possibile che non ci sia una soluzione??
Vostra devoncina disperata:shy:
Mi dispiace molto e capisco la frustrazione!
Non mi hai risposto alla mia domanda però: lo hai preso da un allevamento? se sì (spero), sei ancora in contatto con loro? magari possono indirizzarti verso un vet più esperto della razza.. il vet da cui lo hai portato è un generico o uno specialista?
Comunque scusa se insisto, io cambierei dieta, almeno per un mese o due. Con tutto lo sbattimento (e immagino dispendio di soldi) che ti sei già fatta, peraltro inutilmente, varrebbe la pena di tentare anche questa strada. Da Shesir alla BARF c'è tutto un mondo che potresti esplorare, monoproteici umidi completi, crocche grainfree, dieta casalinga di carne scottata, ecc. Nel forum alimentazione ci sono molti che hanno avuto problemi di intolleranze e ti possono consigliare.
Se parli inglese, c'è anche un forum specifico per il devon rex, si chiama devonzone, magari puoi sentire pareri anche lì.
Piccolo o.t. ( trattasi di cane ) Nn mio ma esperienza vera
dunqueil mio cane, in punto di morte, diagnosi di miosite autoimmune scatenata da un probabile attacco protozoario (Per intenderci, si tratta di una patologia che può essere contratta anche da noi umani, una cosiddetta zoonosi).
Terapie da subito pesantissime, antibiotico a dosaggi tripli del massimo, immunosoppressione mediante ciclosporina, antinfiammatori classe fans, eravamo arrivati alla proposta di iniziare con una chemioterapia vera e propria.
Il cane stava malissimo, le sue condizioni precipitavano di giorno in giorno, i valori ematici si stavano pesantemente alterando, a detta dei medici a causa della malattia, a me è venuto il sospetto che la causa potesse anche essere la terapia devastante.
Ma secondo loro non vi erano alternative.
Allora ho deciso che avrei voluto che il mio cane morisse in pace.
Ho pensato di ricorrere ad un veterinario omeopatico come 'ultima spiaggia',pensando di accompagnare dolcemente verso la morte l'amico e compagno della mia vita. )ha ascoltato con attenzione, detto immediatamente di "restare con i piedi per terra, la situazione è molto grave" però ci ha provato. Aldilà del rimedio omeopatico assegnato,e qui veniamo al punto dopo il lungo preambolo, ci ha imposto immediatamente, come tassativo, un cambio radicale di alimentazione.
Dalla sera stessa il nostro cane avrebbe dovuto cominciare a mangiare carne fresca cruda di buona qualità, interiora,ossa e vegetali. In pratica la dieta Paleo, anche se in veterinaria si chiama Barf....
E ci ha detto le parole "non c'è guarigione senza alimentazione".
Ebbene, ci credete che il mio cane al momento è qui vicino a me in condizioni molto buone, ritornato al suo buon umore (quindi non sta soffrendo,prima era un lamento continuo ), con ottime prospettive di vivere ancora lungo nonostante la gravissima patologia? Sembra rinato a nuova vita. Senza più assumere un farmaco, soltanto qualche goccia di rimedio omeopatico qualche volta al giorno…
Sicuramente questo lo aiuta ma il vero cambiamento epocale, anche a detta dello stesso medico, è avvenuto grazie al fatto che ora sta mangiando cibo vero, sano e naturale. Prima acquistavamo i croccantini più costosi che esistono sul mercato,mica roba da discount... Oppure il cane stava morendo. Con l'alimentazione giusta il cane sta ritrovando la salute e soprattutto un infinito benessere. Se funziona su un cane, ancor meglio per noi. Credeteci, crediamoci,
E tantopiù limiterei (o abolirei) il secco se il gatto ha problemi latenti o ricorrenti di cistite/struvite!
Mi dispiace molto e capisco la frustrazione!
Non mi hai risposto alla mia domanda però: lo hai preso da un allevamento? se sì (spero), sei ancora in contatto con loro? magari possono indirizzarti verso un vet più esperto della razza.. il vet da cui lo hai portato è un generico o uno specialista?
Comunque scusa se insisto, io cambierei dieta, almeno per un mese o due. Con tutto lo sbattimento (e immagino dispendio di soldi) che ti sei già fatta, peraltro inutilmente, varrebbe la pena di tentare anche questa strada. Da Shesir alla BARF c'è tutto un mondo che potresti esplorare, monoproteici umidi completi, crocche grainfree, dieta casalinga di carne scottata, ecc. Nel forum alimentazione ci sono molti che hanno avuto problemi di intolleranze e ti possono consigliare.
Se parli inglese, c'è anche un forum specifico per il devon rex, si chiama devonzone, magari puoi sentire pareri anche lì.
Si,l'ho preso in un allevamento e sono costantemente in contatto con l'allevatore. Mi ha detto che nella linea di sangue non ci sono casi di otite cosi insistente. Mi consiglia però di provare corcchette prive di carne e derivati perchè le granatapet contengono grasso di pollame... ma non conosco nomi di marche che non lo usino :disapprove:
Proverei anch'io una dieta casalinga (nello specifico magari inizierei con dell'agnello crudo o scottato, tanto tra un po' è Pasqua e si trova abbastanza facilmente), magari è infastidito da qualche conservante senza dei cibi industriali, senza prendersela nello specifico con Royal o con i medicati!
Proverei anch'io una dieta casalinga (nello specifico magari inizierei con dell'agnello crudo o scottato, tanto tra un po' è Pasqua e si trova abbastanza facilmente), magari è infastidito da qualche conservante senza dei cibi industriali, senza prendersela nello specifico con Royal o con i medicati!
Ovviamente il primo "senza" non c'era! :o
Mi consiglia però di provare corcchette prive di carne e derivati perchè le granatapet contengono grasso di pollame... ma non conosco nomi di marche che non lo usino :disapprove:
Per le crocchette prive di carne puoi rimanere su Royal ;);) :p ovviamente è uno SCHERZO, nessuno si offenda per favore!
Il problema delle crocche, anche quelle grain free, è che 1. tendono a disidratare l'organismo (e ciò non va bene, specialmente in un gatto con dermatite, debilitato da cure farmacologiche pesanti ecc) 2. sono comunque molto più ricche di ingredienti di qualunque cibo umido, ad es il grasso di pollo c'è quasi ovunque, e spesso ci sono anche uova, patate, piselli, zucca, ecc ecc
Nel tuo caso, non sappiamo se si tratta di un'intolleranza alimentare o no, per saperlo, l'unica cosa da fare è cominciare una dieta ad esclusione, con una proteina nuova (cavallo, agnello, coniglio) e BASTA. Nessun altro ingrediente.
Tieni conto che non è detto che l'intolleranza alimentare sia il fattore scatenante dei problemi del gatto, può essere una somma di più fattori, ad es un gatto può essere soggetto particolarmente predisposto a dermatite, avere in corso un problema di parassiti E avere un'intolleranza alimentare.
Ovvio che in questo caso, la dieta da sola non basterà, però aiuterà a depurare l'organismo.. e specialmente nei casi complicati, in cui non si capisce l'origine del problema, bisogna andare a tentativi, senza escludere nulla..
Per consigli riguardanti l'alimentazione puoi aprire un topic nel forum alimentazione.
L'allevatore mi consiglia di fare il test delle allergie. Che dite?
Anch'io lo sto valutando, ma è un test molto costoso (si parla di circa 400 euro), e non del tutto affidabile (vedi il mio post su questo argomento). Io prima di farlo proverei con la dieta ad esclusione e le cure naturali.
Io proverei la dieta a esclusione...so che è difficile (proprio adesso la mia gatta inizia a fare la difficile, penso si stia stufando delle pappe). Mi dispiace ma stiamo vedendo progressi, quindi bisogna cercare di essere fermi...
Anch'io lo sto valutando, ma è un test molto costoso (si parla di circa 400 euro), e non del tutto affidabile (vedi il mio post su questo argomento). Io prima di farlo proverei con la dieta ad esclusione e le cure naturali.
Si ma appunto mi dice che bene o male gli ingredienti delle crocchette sono quelli. Come faccio ad andare ad esclusione? Mangia solo quello
Io proverei la dieta a esclusione...so che è difficile (proprio adesso la mia gatta inizia a fare la difficile, penso si stia stufando delle pappe). Mi dispiace ma stiamo vedendo progressi, quindi bisogna cercare di essere fermi...
posso chiedere i problemi della micina e l'alimentazione che le date? scusate ma non ricordo tutti i vostri casi:o
Ho trovato questo sito molto interessante a mio parere :
http://gattocicovablog.it/otite-nel-gatto.html
Si ma appunto mi dice che bene o male gli ingredienti delle crocchette sono quelli. Come faccio ad andare ad esclusione? Mangia solo quello
Penso intendesse (almeno io consigliavo così) di dare cibo non industriale, potrebbe essere un'intolleranza ad un conservante, nel cui caso una crocchetta vale (più o meno) un'altra!
Penso intendesse (almeno io consigliavo così) di dare cibo non industriale, potrebbe essere un'intolleranza ad un conservante, nel cui caso una crocchetta vale (più o meno) un'altra!
Nella sua vita sono passata dalla vetline,alle orijen,acana ed ora granatapet. Non sono mai andata nelle marche industriali ma non saprei cos'altro dargli. Ha un palato delicatissimo e la barf nemmeno la guardava. Forse dovrei provare a fare io qualcosa in casa?
Per barf intendi le vaschette tipo Animalstar o della carne cruda del macellaio?
Per barf intendi le vaschette tipo Animalstar o della carne cruda del macellaio?
si,quella...proprio da animalstar mi sono rifornita!!
Le vaschette?
si si! prese sia per il gatto che per il cane ma Oliver non le ha nemmeno guardate
posso chiedere i problemi della micina e l'alimentazione che le date? scusate ma non ricordo tutti i vostri casi:o
Problemi vari: feci molli, otite/eccesso di cerume, prurito feroce ecc...
Tenendo conto che ha quasi 12 anni e i problemi sono emersi nel tempo, attualmente mangia come umido Catz Finefood Agnello&Coniglio oppure Agnello&Bufalo, come crocchi (20g o poco meno) Happy Cat Anatra&Riso..questi ultimi da cambiare progressivamente con altro però.
Allora io proverei a prendere della carne di un animale un po' meno usato (agnello, cavallo,.) dal macellaio e proverei a darla cruda (ovviamente prima congelata) o scottata!
Adesso sentiamo quello che dicono gli altri! :)
Allora io proverei a prendere della carne di un animale un po' meno usato (agnello, cavallo,.) dal macellaio e proverei a darla cruda (ovviamente prima congelata) o scottata!
Adesso sentiamo quello che dicono gli altri! :)
ma se io provassi a riprendere da animalstar,dici che posso magari dare una scottata anche a quella carne? perchè infine hanno tutte le aggiunte vitaminiche che servono
ma se io provassi a riprendere da animalstar,dici che posso magari dare una scottata anche a quella carne? perchè infine hanno tutte le aggiunte vitaminiche che servono
Direi di no, hanno ossa che non dovrebbero essere date cotte
Concordo con Franca: Royal non è il massimo, mette tanti cereali e i famosi isolati proteici vegetali, ma, se andate a vedere le recensioni su Zooplus o spulciate qualche commento in giro, vedrete che la maggiorparte ne sono entusiasti. Ora, è vero che l'utente medio non si prende la briga di leggere un'etichetta e per lo più chiede il parere del veterinario, quando lo chiede, il quale veterinario, non essendo generalmente ferrato in alimentazione, di solito consiglia le prime marche che gli vengono in mente perché producono cibi medicati (indovinate quali sono), ma se Royal e Hill's scatenassero problemi a ripetizione non avrebbero tutti i clienti che hanno o comunque i commenti sarebbero di tutt'altro tenore.
Vero è che non esiste l'alimentazione standard che si può applicare indifferentemente a tutti i gatti, quindi può benissimo darsi che al gatto X Royal dia prurito e alopecia, al gatto Y Orijen provochi diarrea e il gatto Z stia male quando mangia Eukanuba. Poi magari c'è anche il gatto W che è un caso limite e deve mangiare solo manzo biologico cotto al vapore in casa, perché tutto il resto lo fa star male. Purtroppo nella mia esperienza bisogna fare un po' di tentativi (anche a naso, perché ad esempio nel mio caso il veterinario aveva diagnosticato a Edhel un'intolleranza alimentare, quando in realtà era il complementare a causarle il vomito. Le stesse proteine in un mangime completo non la fanno vomitare).
Comunque visto che Chiquy ha da un po' qualche fastidio alle orecchie, proverò a darle un grain free. Grazie mille ad Alimiao per la dritta! ;) :)
Concordo con Franca: Royal non è il massimo, mette tanti cereali e i famosi isolati proteici vegetali, ma, se andate a vedere le recensioni su Zooplus o spulciate qualche commento in giro, vedrete che la maggiorparte ne sono entusiasti. Ora, è vero che l'utente medio non si prende la briga di leggere un'etichetta e per lo più chiede il parere del veterinario, quando lo chiede, il quale veterinario, non essendo generalmente ferrato in alimentazione, di solito consiglia le prime marche che gli vengono in mente perché producono cibi medicati (indovinate quali sono), ma se Royal e Hill's scatenassero problemi a ripetizione non avrebbero tutti i clienti che hanno o comunque i commenti sarebbero di tutt'altro tenore.
Il problema secondo me nelle recensioni su Zooplus è che per il 98% riguardano l'appetibilità: ovvero "buonissime! il mio gatto le divora" o "schifo! il mio gatto le sotterra e nemmeno i randagi le vogliono". E' vero, c'è anche qualcuno che segnala problemi di diarrea o altro (o risoluzione di tali problemi), ma sono la minoranza dei commenti. Tanto per dire, Kitekat umido ha 58 pareri con la media di 4 stelle su 5, ma questo non vuol dire che sia un ottimo prodotto. E' un prodotto pessimo in verità, eppure fra i più venduti.. cioè non è che se una marca ha tanti clienti = la marca è valida, anche perché nei casi di intolleranze alimentari o peggio tumori o altro, il fatto che sia il cibo ad incidere rimane comunque sempre un sospetto, mai una certezza al 100%, e spesso quando ci si accorge è tardi..
Aggiornamento del giorno. Ieri siamo corsi dal vet perchè entrambe le orecchie sono peggiorate. Cerume a quintali e liquido nonchè dolore. Sospeso surolan che ha solo peggiorato. Proseguiamo con baytril e tamponi portati in laboratorio per vedere che batterio c'è da combattere. La strada è lunga temo :dead:
Povero tesoro ma guarda che casino queste orecchiette! :(
Probabilmente lo hai già scritto ma non mi ricordo, non erano stati fatti tamponi o analisi del cerume prima?
Spero che risolviate prima di quanto pensi! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Tutta la mia solidarietà!! (ti ho scritto in privato alcune considerazioni)
Anche con il mio gatto il surolan aveva peggiorato la situazione.. non so se lo hai già detto, (la demenza senile incalza), ma il tuo vet è generico o specialista?
Le orecchie nei gatti (come negli umani) sono delicate, un trattamento troppo aggressivo spesso fa più danni che altro..
Ritpetit
25-02-2016, 10:02
Aggiornamento del giorno. Ieri siamo corsi dal vet perchè entrambe le orecchie sono peggiorate. Cerume a quintali e liquido nonchè dolore. Sospeso surolan che ha solo peggiorato. Proseguiamo con baytril e tamponi portati in laboratorio per vedere che batterio c'è da combattere. La strada è lunga temo :dead:
Forza Mary, che le mettete a posto quelle orecchie.
Ci vuole tempo e pazienza
Povero tesoro ma guarda che casino queste orecchiette! :(
Probabilmente lo hai già scritto ma non mi ricordo, non erano stati fatti tamponi o analisi del cerume prima?
Spero che risolviate prima di quanto pensi! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
tampone già fatto ed era uscito lo streptococco. combattuto con un gel innovativo ma finito l'effetto è tornato tutto
Esiste anche L ozono
Per problemi dermatologici come piodermiti, dermatiti, malassezie, irritazioni cutanee, seborree, arrossamenti, pruriti, forfore, ecc., l'ozonoterapia offre un valido contributo in quanto stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce il processo di cicatrizzazione. L'ozono inoltre, agisce da antibatterico e possiede attività anti infiammatoria
Se vuoi vai in una toelettatura. E chiedi di farlo a secco nelle orecchie 4-5 minuti per orecchio . In pratica una cannula spruzza delicatamente un filino di aria - ozono Ho visto che sei Vicenza e ti posso girare due contatti fidatissimi Inoltre. Ti posso suggerire una macchinetta generatrice di ozono che puoi comprare e tenere a casa 70 euro circa. Che puoi usare anche per lavare frutta e verdura dai pesticidi
Esiste anche L ozono
Per problemi dermatologici come piodermiti, dermatiti, malassezie, irritazioni cutanee, seborree, arrossamenti, pruriti, forfore, ecc., l'ozonoterapia offre un valido contributo in quanto stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce il processo di cicatrizzazione. L'ozono inoltre, agisce da antibatterico e possiede attività anti infiammatoria
Se vuoi vai in una toelettatura. E chiedi di farlo a secco nelle orecchie 4-5 minuti per orecchio . In pratica una cannula spruzza delicatamente un filino di aria - ozono Ho visto che sei Vicenza e ti posso girare due contatti fidatissimi Inoltre. Ti posso suggerire una macchinetta generatrice di ozono che puoi comprare e tenere a casa 70 euro circa. Che puoi usare anche per lavare frutta e verdura dai pesticidi
grazie! girami pure i contatti in pvt
Comunque stamattina siamo tornati dalla vet per un'ulteriore pulizia delle orecchie. Ora devo continuare ( in attesa dell'esito dei tamponi) con baytril gocce,loxicom come anti infiammatorio e pulizia delle orecchie con neoxide. Poi devo applicare Fuciderm sulle piaghette che ha in giro per il corpo...
Devoncina esaurita:shy:
Sinceramente sono disperata... lui è pieno di male e queste piaghe nel corpo che non passano...
giro una foto magari qualcuno di voi può sapere cosa siano
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27472
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27473 :cry:
Non so voi ma io non riesco a vedere le foto.. sono su Internet Explorer, mi apre una pagina vuota..
Non so voi ma io non riesco a vedere le foto.. sono su Internet Explorer, mi apre una pagina vuota..
le ho caricate nell'album di oliver. prova con firefox forse il problema è explorer
Ah ok penso di averla viste le foto, sul tuo profilo, ma rimangono piccole tipo icone, non si ingrandiscono, quindi è un po' difficile giudicare.. così da lontano mi sembra come una ferita aperta, sembrerebbe data dal fatto che si è grattato con le unghie? ma in quale posizione del corpo?
Dato che gli hai dato così tanti medicinali e per così tanto tempo, hai valutato la possibilità che siano effetti collaterali/reazioni allergiche da farmaci (tipo cortisone e antibiotici ad es) o interazione tra farmaci?
Ha fatto profilassi antiparassitaria recentemente?
Il vet (scusa ma ancora non mi hai risposto su questo) è uno specialista o generico? lui che diagnosi dà?
Ah ok penso di averla viste le foto, sul tuo profilo, ma rimangono piccole tipo icone, non si ingrandiscono, quindi è un po' difficile giudicare.. così da lontano mi sembra come una ferita aperta, sembrerebbe data dal fatto che si è grattato con le unghie? ma in quale posizione del corpo?
Dato che gli hai dato così tanti medicinali e per così tanto tempo, hai valutato la possibilità che siano effetti collaterali/reazioni allergiche da farmaci (tipo cortisone e antibiotici ad es) o interazione tra farmaci?
Ha fatto profilassi antiparassitaria recentemente?
Il vet (scusa ma ancora non mi hai risposto su questo) è uno specialista o generico? lui che diagnosi dà?
è un generico e stamattina mi ha dato una crema da applicare ma se non passano vuole fare biopsia.... ce le ha sulla schiena, nei fianchi, vicino alla coda
Ho visto le foto e devo dire che correrei da un dermatologo! E' chiaro che al vet generico la situazione è sfuggita di mano e non sa dove sbattere la testa, qui serve uno specialista e di corsa!!!
Ho visto le foto e devo dire che correrei da un dermatologo! E' chiaro che al vet generico la situazione è sfuggita di mano e non sa dove sbattere la testa, qui serve uno specialista e di corsa!!!
Concordo. Anche se le piaghe passassero con la crema (ma ne dubito) sarebbe probabilmente una cosa temporanea, dato che la causa resterebbe sconosciuta. Serve una diagnosi più precisa, e il veterinario generico non ha i mezzi per elaborarla.
è un generico e stamattina mi ha dato una crema da applicare ma se non passano vuole fare biopsia.... ce le ha sulla schiena, nei fianchi, vicino alla coda
Il granuloma eosinofilo è stato escluso?
violapensiero
25-02-2016, 23:03
Anche io andrei da un dermatologo.
Aggiornamento del giorno. Ieri abbiamo cambiato vet. La nuova candidata ha passato una buon ora a scrivere al pc per capire la situazione e a scriversi tutte le diagnosi ed i miliardi di medicinali prescritti. Conosce la razza ed è basita dalla leggerezza con cui è stato "curato". Oggi si fanno tutti gli esami (sangue,urine,istologico e forse biopsia). Tolti tutti i medicinali, ora si va con i piedi di piombo e si cerca una soluzione definitiva
Bene, sembra seria! Ti ha già fatto ipotesi?
Bene, tienici aggiornati sugli sviluppi!
Bene, sembra seria! Ti ha già fatto ipotesi?
non si è sbilanciata in nulla. vuole però escludere ogni dubbio.siamo tutti sfiniti
Beh l'approccio è più serio e deciso, tengo le dita incrociate! :micimiao10:
violapensiero
26-02-2016, 10:44
Bene. Mi sembra un buon punto di partenza.
non si è sbilanciata in nulla. vuole però escludere ogni dubbio.siamo tutti sfiniti
Tieni conto che il gatto ha assunto così tanti farmaci che ora credo che anche per la nuova vet non sia facile capire cosa è dato dalla patologia e cosa da eventuale reazione ai farmaci.. anch'io quando sono andata dalla specialista, all'inizio ha fatto diagnosi un po' vaghe (forse intolleranza alimentare, forse parassiti, forse micosi), e anche alla fine poi ha detto "il gatto è probabilmente allergico a qualcosa".. il che è un po' frustrante, però la cosa più importante è che alla fine è riuscita a mettere sotto controllo il sintomo.
Eccoci qua. Ieri abbiamo fatto esami del sangue(prelievo dal collo :dead: ) , esami urine,esami piaghette,esami cerume,pulizia orecchie... Eravamo sfiniti!! Ora si aspettano gli esiti ma sarà da farsi anche una biopsia forse...Nel frattempo lavaggi di lidocaina, acqua fisiologica ed alimentazione ipoallergenica però si passa alla proplan sotto consiglio della vet..
Io oggi li ho fatti i lavaggi ma lui sta male,malissimo. Non si muove e le orecchie sono bollenti. Finirà mai? :(
violapensiero
27-02-2016, 14:42
Ciccino quanto mi dispiace, se eravamo vicini ti portavo di corsa dal mio veterinario...
Forza e coraggio!!
Comunque anche i miei mici spesso hanno le orecchie bollenti, ad es quando corrono o giocano..
Probabilmente il micio è anche stressato per tutte queste visite e medicine, e sicuramente "assorbe" il tuo stress e la tua preoccupazione, quindi ci sta che sia avvilito e giù.. ma i gatti hanno risorse sorprendenti!
PS: Non voglio fare la pedante e sicuramente questo è l'ultimo dei tuoi problemi, ma il Proplan Hypo (se è quello che ti ha prescritto la vet) ha una composizione agghiacciante:
Amido di riso*, Proteina di soia idrolizzata**, olio di semi di soia, minerali, interiora aromatizzanti idrolizzate*, grasso animale, olio di pesce.
Cioè, carne zero?! in un gatto che deve disintossicarsi?! boh!!
Forza e coraggio!!
Comunque anche i miei mici spesso hanno le orecchie bollenti, ad es quando corrono o giocano..
Probabilmente il micio è anche stressato per tutte queste visite e medicine, e sicuramente "assorbe" il tuo stress e la tua preoccupazione, quindi ci sta che sia avvilito e giù.. ma i gatti hanno risorse sorprendenti!
PS: Non voglio fare la pedante e sicuramente questo è l'ultimo dei tuoi problemi, ma il Proplan Hypo (se è quello che ti ha prescritto la vet) ha una composizione agghiacciante:
Amido di riso*, Proteina di soia idrolizzata**, olio di semi di soia, minerali, interiora aromatizzanti idrolizzate*, grasso animale, olio di pesce.
Cioè, carne zero?! in un gatto che deve disintossicarsi?! boh!!
eh si, in effetti è quello e anche io avevo letto quelle componenti
Allora esami del sangue ed urine: ok. Si rileva però un'infezione enorme. Ora vuole fare la biopsia alle piaghette... non mi piace molto l'idea. Cosa ne pensate di un citologico in alternativa?
violapensiero
28-02-2016, 09:28
Infezione generalizzata? Oddio, come se la sarà presa, e dire che ne ha fatto di antibiotico...il tessuto è già aperto, a questo punto meglio la biopsia...
Infezione generalizzata? Oddio, come se la sarà presa, e dire che ne ha fatto di antibiotico...il tessuto è già aperto, a questo punto meglio la biopsia...
Dici sia pericolosa questa infezione generalizzata?
violapensiero
28-02-2016, 09:35
Pericolosa, se si trova l'antibiotico giusto no. Se il micio ha la febbre, io farei fare una emocoltura. Per quanto tempo ha preso ogni tipo di antibiotico?
Pericolosa, se si trova l'antibiotico giusto no. Se il micio ha la febbre, io farei fare una emocoltura. Per quanto tempo ha preso ogni tipo di antibiotico?
L'amoxicillina per non più di due giorni perchè era a terra. Il baytril per una settimana
Pure infezione?? Povero!!!
Anch'io sarei per la biopsia a questo punto, come dice Vilapensiero le piaghette sono aperte, tanto vale fare le cose per bene!
Ancora tanti incrocini! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Ritpetit
28-02-2016, 11:24
Allora esami del sangue ed urine: ok. Si rileva però un'infezione enorme. Ora vuole fare la biopsia alle piaghette... non mi piace molto l'idea. Cosa ne pensate di un citologico in alternativa?
Mary, non sono un medico, ma una cosa mi sento di suggerirtela: prendi una decisione IMMEDIATA su chi deve seguirti la creatura, se non ti fidi di quest'ultimo vet cambialo, ma che sia una scelta definitiva: altrimenti dagli fiducia e segui quello che suggerisce.
Questo gatto ha fatto mille cure e mezze cure (leggo di antibiotici fatti una settimana, altri 2 giorni.. gli antibiotici fatti in questo modo sono più dannosi che efficaci, cominciano a combattere i batteri, uccidono i più deboli e se interrotti lasciano vivi i più forti che si riproducono indisturbati, e il micio ha addosso a quel punto solo superbatteri che rischi di non debellare più).
Il tuo micio ha assolutamente bisogno di seguire un protocollo di cure e seguirle per bene, sperando di azzeccare subito quella giusta (e a questo punto, da come è conciato vanno fatti TUTTI gli esami possibili, biopsie comprese: non farti impietosire che possano causargli un piccolo dolore, sarà un luogo comune ma il vecchio detto "il medico pietoso fa la piaga cancerosa" è purtroppo verissimo), e se non si azzecca quella giusta subito, farne un'altra ma con criterio, seguito dallo stesso vet, che può andare per esclusione, altrimenti ricominci tutto dall'inizio e perdi solo tempo, col gatto che non può che peggiorare nel frattempo.
Dai, che la risolvete di sicuro :)
Mary, non sono un medico, ma una cosa mi sento di suggerirtela: prendi una decisione IMMEDIATA su chi deve seguirti la creatura, se non ti fidi di quest'ultimo vet cambialo, ma che sia una scelta definitiva: altrimenti dagli fiducia e segui quello che suggerisce.
Questo gatto ha fatto mille cure e mezze cure (leggo di antibiotici fatti una settimana, altri 2 giorni.. gli antibiotici fatti in questo modo sono più dannosi che efficaci, cominciano a combattere i batteri, uccidono i più deboli e se interrotti lasciano vivi i più forti che si riproducono indisturbati, e il micio ha addosso a quel punto solo superbatteri che rischi di non debellare più).
Il tuo micio ha assolutamente bisogno di seguire un protocollo di cure e seguirle per bene, sperando di azzeccare subito quella giusta (e a questo punto, da come è conciato vanno fatti TUTTI gli esami possibili, biopsie comprese: non farti impietosire che possano causargli un piccolo dolore, sarà un luogo comune ma il vecchio detto "il medico pietoso fa la piaga cancerosa" è purtroppo verissimo), e se non si azzecca quella giusta subito, farne un'altra ma con criterio, seguito dallo stesso vet, che può andare per esclusione, altrimenti ricominci tutto dall'inizio e perdi solo tempo, col gatto che non può che peggiorare nel frattempo.
Dai, che la risolvete di sicuro :)
Quoto tutto, sono d'accordo al 1000%
Stamani alle 10 lo porto per la biopsia. Vuole tenerlo la anche per una flebo dopo. Incrociate tutto,vi prego.
:micimiao10::micimiao10::micimiao61::micimiao61: :micimiao61::micimiao10::micimiao10:
violapensiero
29-02-2016, 09:29
Incrocio!
Incrocini! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Alle 11 lo operavano. L'ho dovuto lasciare là ricoverato in day hospital e sono un fascio di nervi. In anestesia gli faranno anche un lavaggio approfondito alle orecchie e poi una flebo per idratarlo e magari un antidolorifico e altri medicinali per aiutarlo...sono in attesa della chiamata per sapere com'è andata. :disapprove: esplodo
Ma lo operano per cosa?
Biopsia nelle varie piaghe,anche nelle orecchie e pulizia profonda
violapensiero
29-02-2016, 11:53
Facci sapere come va...
Mi sono fatta coraggio ed ho chiamato. Oliver è sveglio e sta bene!!!! ci hanno messo più tempo a pulire le orecchie (che erano in condizioni pietose) che a fare le biopsie. Alle 17:30 vado a riprendermi il mio angelo!!:banana: dopo di che si aspettano i risultati
Bene!!! Dai che con la biopsia ci capite qualcosa!!!
Mi sono fatta coraggio ed ho chiamato. Oliver è sveglio e sta bene!!!! ci hanno messo più tempo a pulire le orecchie (che erano in condizioni pietose) che a fare le biopsie. Alle 17:30 vado a riprendermi il mio angelo!! dopo di che si aspettano i risultati
Benissimo! Sono davvero contenta per Oliver :micimiao45::micimiao49:
Scusa se non avevo incrociato ma non mi era uscito come thread con nuovi messaggi, mah???
Facci sapere appena hai i risultati!!
violapensiero
29-02-2016, 14:41
Molto bene, forza Oliver!
grazie a tutti!! :micimiao18::micimiao18: ora aspettiamo questi dieci giorni per i risultati e speriamo di trovare una cura
Ritpetit
29-02-2016, 15:40
Mi sono fatta coraggio ed ho chiamato. Oliver è sveglio e sta bene!!!! ci hanno messo più tempo a pulire le orecchie (che erano in condizioni pietose) che a fare le biopsie. Alle 17:30 vado a riprendermi il mio angelo!!:banana: dopo di che si aspettano i risultati
Però la prossima volta non aspettare così tanto per una bella pulizia profonda alle orecchie: un bel giro in lavatrice, programma gatti delicati, e via...:shy:
(mi permetto di scherzarci adesso che ti hanno detto che sta bene....):D
Però la prossima volta non aspettare così tanto per una bella pulizia profonda alle orecchie: un bel giro in lavatrice, programma gatti delicati, e via...:shy:
(mi permetto di scherzarci adesso che ti hanno detto che sta bene....):D
in realtà la pulizia la facevo praticamente ogni giorno seguendo il consiglio dell'ex veterinaria ma se non mi dicevano come stava la situazione non potevo far di più :(
Ritpetit
29-02-2016, 15:47
in realtà la pulizia la facevo praticamente ogni giorno seguendo il consiglio dell'ex veterinaria ma se non mi dicevano come stava la situazione non potevo far di più :(
Mary, l'ho anche scritto che scherzo, non metto in dubbio che gliele pulissi.
Ti ho consigliato, la prossima volta, di metterla in lavatrice, programma gatti delicati :p:p:p ... più ironico di così!
Ti ho consigliato, la prossima volta, di metterla in lavatrice, programma gatti delicati :p:p:p ... più ironico di così!
Per le orecchie del devon rex il programma delicato non basta, bisogna lavare almeno a 60° e con prelavaggio!! ;) ;)
Scherzi a parte, le orecchie dei devon sono davvero delicate e non è facile capire come sia meglio pulirle. C'è chi dice ogni giorno, c'è chi dice una volta alla settimana, c'è chi dice che se le pulisci troppo fai danno, c'è chi dice che bisogna usare prodotti per la pulizia, c'è chi dice che sono questi prodotti a far danno.. io personalmente pulisco solo quando vedo sporco, con un fazzolettino, senza usare prodotti.
Comunque sono contenta che il gatto torni a casa, mi raccomando tienici aggiornate sulla diagnosi e le cure.. e se posso chiedertelo, quanto ti hanno fatto pagare biopsia + ricovero?
Mary, l'ho anche scritto che scherzo, non metto in dubbio che gliele pulissi.
Ti ho consigliato, la prossima volta, di metterla in lavatrice, programma gatti delicati :p:p:p ... più ironico di così!
avevo colto l'ironia,ovviamente ;) solo che appunto ci si affida a persone laureate sperando diano consigli giusti ma nel mio caso hanno solo fatto casino. quando gliele pulivo solo quando vedevo sporco con un pò di olio di karitè non ho mai avuto problemi! ora vedremo come muoverci
Per le orecchie del devon rex il programma delicato non basta, bisogna lavare almeno a 60° e con prelavaggio!! ;) ;)
Scherzi a parte, le orecchie dei devon sono davvero delicate e non è facile capire come sia meglio pulirle. C'è chi dice ogni giorno, c'è chi dice una volta alla settimana, c'è chi dice che se le pulisci troppo fai danno, c'è chi dice che bisogna usare prodotti per la pulizia, c'è chi dice che sono questi prodotti a far danno.. io personalmente pulisco solo quando vedo sporco, con un fazzolettino, senza usare prodotti.
Comunque sono contenta che il gatto torni a casa, mi raccomando tienici aggiornate sulla diagnosi e le cure.. e se posso chiedertelo, quanto ti hanno fatto pagare biopsia + ricovero?
mi hanno fatto un preventivo di 150 con biopsia e pulizia. fra mezz'ora ti dico meglio!
mi hanno fatto un preventivo di 150 con biopsia e pulizia. fra mezz'ora ti dico meglio!
allora: 80 di istologico e 100 di anestesia e pulizia
abbiamo il collare elisabettiano...consigli su come sopravvivere???:gblu4:
abbiamo il collare elisabettiano...consigli su come sopravvivere???:gblu4:
Per le prime ore (specialmente notturne) gli renderei inaccessibili tutti gli spazi in cui potrebbe incastrarsi o farsi male...
Se ha difficoltà a mangiare, puoi toglierlo durante i pasti, ma devi guardarlo a vista. Altrimenti, se non ti fidi a toglierlo ma con il collare non riesce a mangiare, puoi "imboccarlo" porgendogli il cibo con le mani o su un cucchiaio.
sbatte la testa ovunque,piange e va in retromarcia. si calma solo in braccio -.-
prevedo giornate moooolto lunghe
Poverino! :(
Se togli il collare e lo guardi a vista (roba che ti metti lì e lo fissi senza distogliere MAI lo sguardo) per dargli un pochino di sollievo?
Comunque metti dei cuscini contro gli ostacoli in cui sbatte, se non puoi eliminare direttamente gli ostacoli.
Poverino! :(
Se togli il collare e lo guardi a vista (roba che ti metti lì e lo fissi senza distogliere MAI lo sguardo) per dargli un pochino di sollievo?
Comunque metti dei cuscini contro gli ostacoli in cui sbatte, se non puoi eliminare direttamente gli ostacoli.
ho provato prima ma a tempo zero si è messo a scuotere la testa e a grattarsi con tanto di sangue...l'ho rimesso subito ma almeno nel frattempo è andato in bagno
sbatte la testa ovunque,piange e va in retromarcia. si calma solo in braccio -.-
prevedo giornate moooolto lunghe
Faceva così anche Milou quando è stata enucleata e ha dovuto portare il collare 18gg. Lei dopo aver inizialmente tentato di muoversi a marcia indietro e andando comunque a sbattere, ha passato praticamente tutto il tempo accucciata. Andava solo a bere e a fare i bisogni, mentre mangiare non riusciva e dovevo imboccarla io. Sono stati gg lunghi, ma alla fine è per il loro bene. Quanti gg deve tenerlo???
Faceva così anche Milou quando è stata enucleata e ha dovuto portare il collare 18gg. Lei dopo aver inizialmente tentato di muoversi a marcia indietro e andando comunque a sbattere, ha passato praticamente tutto il tempo accucciata. Andava solo a bere e a fare i bisogni, mentre mangiare non riusciva e dovevo imboccarla io. Sono stati gg lunghi, ma alla fine è per il loro bene. Quanti gg deve tenerlo???
temo fino ai risultati degli esami. giovedi comunque ha il controllo
ho provato prima ma a tempo zero si è messo a scuotere la testa e a grattarsi con tanto di sangue...l'ho rimesso subito ma almeno nel frattempo è andato in bagno
Oh cavolo! No, allora non puoi toglierlo neanche un secondo... Dovrai stargli dietro fino a quando non si abitua (o non scade il termine posto dal vet)
violapensiero
01-03-2016, 10:18
Non Toglierlo, è scomodo ma serve...
Oh cavolo! No, allora non puoi toglierlo neanche un secondo... Dovrai stargli dietro fino a quando non si abitua (o non scade il termine posto dal vet)
Non Toglierlo, è scomodo ma serve...
Quoto!!
Neppure io a Milou ho potuto mai toglierlo perché avevo il terrore che tentasse subito di toccarsi la ferita dell'occhio mancante e poi non sarei più riuscita a rimetterglielo..
Quoto!!
Neppure io a Milou ho potuto mai toglierlo perché avevo il terrore che tentasse subito di toccarsi la ferita dell'occhio mancante e poi non sarei più riuscita a rimetterglielo..
Ho consigliato di toglierlo solo perché, quando a Nerone venne un ulcera sul fianco causata dal linfoma, pur di non fargli passare gli ultimi mesi di vita con il collare fisso, facevamo a turno per sorvegliarlo ma lui stava buono per il 90% del tempo... Praticamente glielo mettevo solo durante la notte.
Ho consigliato di toglierlo solo perché, quando a Nerone venne un ulcera sul fianco causata dal linfoma, pur di non fargli passare gli ultimi mesi di vita con il collare fisso, facevamo a turno per sorvegliarlo ma lui stava buono per il 90% del tempo... Praticamente glielo mettevo solo durante la notte.
Immaginavo... Per fortuna lui dovrà tenerlo solo per un periodo limitato..
oggi le orecchie sono cosi e puzzano un sacco.... la vet vuole vederlo alle 16. devo preoccuparmi? ieri erano tutte belle e pulite:disapprove:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27480
povero :(:( tanti incrocini perchè si risolva il prima possibile
ma io mi chiedo, se sanno che ha un'infezione cos'aspettano a darmi qualcosa??? lui sta male,tanto. possibile che servano i risultati della biopsia per una terapia? almeno per l'infezione,dico
ma io mi chiedo, se sanno che ha un'infezione cos'aspettano a darmi qualcosa??? lui sta male,tanto. possibile che servano i risultati della biopsia per una terapia? almeno per l'infezione,dico
Puoi spiegare nel dettaglio cosa ti hanno detto e quali terapie deve assumere il gatto (a parte la dieta con crocchi a base di cereali ehmm.. :confused:) ? Stanno aspettando i risultati d'accordo, ma nel frattempo, non hanno neanche delle ipotesi?
Effettivamente è strano che non sia sotto antibiotici con un'infezione... Però non so se lo fanno per escludere tutte le complicazioni da farmaci e vedere ciò che rimane. Chiediglielo, sii schietta a costo di essere scortese!
incrocio tutto per il controllo di oggi!
Puoi spiegare nel dettaglio cosa ti hanno detto e quali terapie deve assumere il gatto (a parte la dieta con crocchi a base di cereali ehmm.. :confused:) ? Stanno aspettando i risultati d'accordo, ma nel frattempo, non hanno neanche delle ipotesi?
sono vaghe ma parlano di allergia o bho. non si sbilanciano fino a che non hanno i referti ma cure non ce ne hanno date. solo lavaggi di fisiologica ma sinceramente non gli fa nulla
Effettivamente è strano che non sia sotto antibiotici con un'infezione... Però non so se lo fanno per escludere tutte le complicazioni da farmaci e vedere ciò che rimane. Chiediglielo, sii schietta a costo di essere scortese!
incrocio tutto per il controllo di oggi!
grazie! avevamo il controllo giovedi ma quando ha visto l'orecchio mi ha detto di andare oggi.:dead:
probabilmente se sospettano allergia,l'antibiotico non glielo danno perchè non è la cura giusta..certo però che per evitare infezioni visto la situazione,qualcosina potevano dartelo....direi di aspettare e vedere cosa ti dicono,poi nel caso non ti convicesse e pensi che stiano facendo poco ,puoi sempre sentire un altro parere...per il momento:micimiao10::micimiao10::micimiao11::micimi ao11:
Hai fatto bene a mandarle la foto! Facci sapere cosa dice e.. Sii sfacciata, chiedi tutto ciò che ti viene in mente e fatti chiarire tutti i dubbi, in fondo la vet è pagata per questo.
Tutto incrociato per Oliver :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Aspetta a preoccuparti solo se è davvero il caso (senti chi parla....), comunque fai alla vet TUTTE le domande che ti vengono in mente..
Chiedi che ti dia qualcosa per farlo stare meglio "perché sei molto ansiosa.
Io alla mia dicevo sempre così i primi tempi, le dicevo anche "Posso portartelo/a perché sai che poi mi agito invece se lo/a vedi tu mi sento più tranquilla". Adesso non glielo dico neppure, appena chiamo per un problema mi dice lei per prima "Quando puoi venire?"
Tutto incrociato per Oliver :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Chiedi che ti dia qualcosa per farlo stare meglio "perché sei molto ansiosa.
Eh ma a quel punto finisce che prescrive un ansiolitico a te ;) Però effettivamente nella tua situazione, essere ansiosi è più che normale.. specie quando i vet fanno i vaghi, e i sintomi permangono!
Il mio consiglio è: cerca di esaminare esattamente il gatto, tutto quello che fa, questo è molto importante, soprattutto nelle sospette allergie. Ad es hai detto che ieri le orecchie erano pulite, ora sono conciatissime, hai notato quando hanno iniziato a peggiorare? ad es, dopo che ha mangiato? dopo che gli hai tolto il collarino e si è grattato? dopo che gli hai fatto la pulizia con la lozione?
Eccoci appena tornati! ho esposto tutte le domande e le ansie. Hanno fatto lavaggio con lidocaina (che ha arrossato il tutto sicchè la mettono da parte),lavaggio con otodine, risciaquo con fisiologica e massaggio con lozione ribes pet. Mi avevano detto di ripetere a casa ma io ho candidamente ammesso che rischio di fare un lavoro a metà perchè non lo sò fare bene come loro e con me Oliver è più spigliato sicchè me lo faranno loro ogni giorno GRATIS :cool:
Abbiamo cominciato stasera con antibiotico sciroppo ICFVET GRANULARE da dare ogni 8 ore per l'infezione generale. ITRAFUNGOL da domani. Fra 7 giorni si vede come va. Le orecchie,dicono, che sono tornate brutte perchè l'infezione c'è ancora infondo ecco perchè, finchè le orecchie sono libere,bisogna muoversi subito. Insomma, siamo speranzosi!
Le orecchie,dicono, che sono tornate brutte perchè l'infezione c'è ancora infondo ecco perchè, finchè le orecchie sono libere,bisogna muoversi subito. Insomma, siamo speranzosi!
Bene che ti abbiano dato finalmente una terapia!! Inoltre benissimo che lo vedano ogni gg così potranno notare i miglioramenti e anche se ci fosse -speriamo di no- qualcosa che non va!!
Io sono speranzosa con voi :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Aggiornaci sempre!!
Bene che ti abbiano dato finalmente una terapia!! Inoltre benissimo che lo vedano ogni gg così potranno notare i miglioramenti e anche se ci fosse -speriamo di no- qualcosa che non va!!
Io sono speranzosa con voi :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Aggiornaci sempre!!
ho letto poche cose belle dell'itrafungol però....che sia un bene darglielo?
ho letto poche cose belle dell'itrafungol però....che sia un bene darglielo?
Io della mia vet per esempio mi fido molto. Se lei mi dicesse di darglielo lo darei senza problemi.
ho letto poche cose belle dell'itrafungol però....che sia un bene darglielo?
Io l'ho dato una volta ad entrambi i mici per una sospetta micosi su uno dei due, non ha avuto effetti particolari, ma non ha nemmeno guarito (anche perché non si trattava di micosi.. ehmm.. non tutte le diagnosi escono col buco :confused: )
Loro se te lo hanno dato sospettano una micosi.. te ne hanno parlato? come hanno giustificato? a me addirittura avevano detto che la micosi si può trasmettere all'uomo, quindi sarebbe bene fare adeguata pulizia e curare molto l'igiene in casa (cosa che ho fatto sì e no, ero in vacanza..).
Comunque MaryJB, concordo con 7M: tu di qualcuno ti devi fidare. Cioè se loro ti prescrivono un farmaco, fagli 1.000 domande, ma poi non andare su internet a leggere gli effetti collaterali del farmaco.. sul web trovi sempre qualcuno che dice che questa o quella medicina è dannosissima per il gatto.. tu nn hai bisogno di più ansia, ma di RASSICURAZIONE.
Piuttosto, scusa la mia infinita pedanteria, hai chiesto come mai hanno consigliato un crocco hypo stra-pieno di cereali come Farmina in caso di sospetta reazione allergica? anche fra gli hypo ce ne sono di migliori a mio avviso, come Z/D, e persino il mio "nemico personale" Royal..per non parlare di Trainer horse & potato, Forza10 ecc..
Io l'ho dato una volta ad entrambi i mici per una sospetta micosi su uno dei due, non ha avuto effetti particolari, ma non ha nemmeno guarito (anche perché non si trattava di micosi.. ehmm.. non tutte le diagnosi escono col buco :confused: )
Loro se te lo hanno dato sospettano una micosi.. te ne hanno parlato? come hanno giustificato? a me addirittura avevano detto che la micosi si può trasmettere all'uomo, quindi sarebbe bene fare adeguata pulizia e curare molto l'igiene in casa (cosa che ho fatto sì e no, ero in vacanza..).
Comunque MaryJB, concordo con 7M: tu di qualcuno ti devi fidare. Cioè se loro ti prescrivono un farmaco, fagli 1.000 domande, ma poi non andare su internet a leggere gli effetti collaterali del farmaco.. sul web trovi sempre qualcuno che dice che questa o quella medicina è dannosissima per il gatto.. tu nn hai bisogno di più ansia, ma di RASSICURAZIONE.
Piuttosto, scusa la mia infinita pedanteria, hai chiesto come mai hanno consigliato un crocco hypo stra-pieno di cereali come Farmina in caso di sospetta reazione allergica? anche fra gli hypo ce ne sono di migliori a mio avviso, come Z/D, e persino il mio "nemico personale" Royal..per non parlare di Trainer horse & potato, Forza10 ecc..
l'itrafungol mi hanno detto che è per combattere la malassezia mentre l'alimentazione è rimasta l'hypoallergenic della royal
e avete ragione!! devo smetterla di farmi mettere ansia dalle mie ricerche. Voglio pensare che sia la cura definitiva:micimiao14:
e avete ragione!! devo smetterla di farmi mettere ansia dalle mie ricerche. Voglio pensare che sia la cura definitiva:micimiao14:
Brava! :micimiao06:
Sono contenta che finalmente vi abbiano prescritto una cura e che possiate andae in ambulatorio ogni giorno, così sarà monitoratissimo!
violapensiero
01-03-2016, 22:05
Allora cominciamo ad incrociare per la cura!
Voi sapete quanto ci vuole per i risultati di una biopsia??
ps ho i risultati dei tamponi fatti dalle altre vet
MATERIALE: TAMPONE ANIMALE (GATTO)
ATTIVITA' A PAGAMENTO / ANALISI A PAGAMENTO
ANALISI (Metodo) Campione Risultato
1 - OLIVER TAMPONE AURICOLARE
ORECCHIO SINISTRO
POSITIVO da colture indirette _Micete lievitiforme
2 - TAMPONE AURICOLARE ORECCHIO
DESTRO
POSITIVO da colture indirette _Micete lievitiforme
ESAME BATTERIOLOGICO
(METODICA MICROBIOLOGICA / PDP DIA 063 2011 Rev. 0)
MATERIALE: CEPPO MICOTICO (GATTO)
ANALISI DERIVATA / CAMPIONE CONOSCITIVO
ANALISI (Metodo) Campione Risultato
ANALISI SPETTRI MALDI-ANALISI SPERIMENTALE (in corso)
(ALTRO)
Eseguito da Lab. di Treviso (VILLORBA) - 16/21481/AT2TV-D
Non mi ricordo le tempistiche per il risultato della biopsia, non te lo hanno accennato in clinica?
Come stanno oggi le orecchiette?
Non mi ricordo le tempistiche per il risultato della biopsia, non te lo hanno accennato in clinica?
bah parlavano di dieci giorni ma speravo mi diceste meno :o
Pareva anche a me si trattasse di 10 giorni, lavorativi per di più, solo non volevo dire cavolate perché è passato molto tempo da quando ne ebbe bisogno uno dei miei.
puzzicchiano sempre ma sembrano meno sporche di ieri. forse le pulizie giornaliere stanno aiutando. oggi abbiamo cominciato anche con l'itrafungol :micimiao11:
puzzicchiano sempre ma sembrano meno sporche di ieri. forse le pulizie giornaliere stanno aiutando. oggi abbiamo cominciato anche con l'itrafungol :micimiao11:
Speriamosperiamosperiamo! :micimiao10:
Beh, alla luce dei risultati del tampone, direi che l'itrafungol dovrebbe andare, visto che hanno rilevato miceti! Tutto incrociato :micimiao11:
Benissimo che si cominci a capire qualcosa!!!
Pareva anche a me si trattasse di 10 giorni, lavorativi per di più, solo non volevo dire cavolate perché è passato molto tempo da quando ne ebbe bisogno uno dei miei.
Mi pare di sì dai 7 ai 10gg lavorativi...
puzzicchiano sempre ma sembrano meno sporche di ieri. forse le pulizie giornaliere stanno aiutando. oggi abbiamo cominciato anche con l'itrafungol
Bene, avanti così!! Positivi :micimiao06:
Comunque oggi al lavaggio chiedo se posso toglierli il collare. è troppo giù e non mangia e beve più!
Temo che non sia una buona idea togliere il collare... non mangia neanche se lo imbocchi?
Temo che non sia una buona idea togliere il collare... non mangia neanche se lo imbocchi?
eh no...rimane fermo e non si muove come se stesse male. se glielo tolgo invece si rianima. Son due giorni ormai che non si nutre come si deve
violapensiero
02-03-2016, 15:43
Allora toglilo solo per farlo mangiare un'oretta massimo.
Allora toglilo solo per farlo mangiare un'oretta massimo.
Dopo sento le vet se è il caso. che supplizio! :dead:
Dopo sento le vet se è il caso. che supplizio! :dead:
Se non mangia neanche se imboccato, direi che è proprio necessario toglierlo almeno per i pasti. Ovviamente in quell'arco di tempo devi stargli a un centimetro di distanza per bloccare ogni tentativo di grattarsi.
eh no...rimane fermo e non si muove come se stesse male. se glielo tolgo invece si rianima. Son due giorni ormai che non si nutre come si deve
A Milou invece è piaciuto tanto mangiare dalle mani quando aveva il collare che anche ora se sono a casa aspetta che, almeno ai pasti principali, la imbocchi!! Io le davo un crocchino alla volta perché in altro modo non riuscivo, mentre con l'umido era tutto più facile....
Hai provato a dargli la pappa che gli piace di più in assoluto??
Il fatto di non muoversi è comune a molti gatti, il collare li inibisce, anche Milou stava molto ferma e altri utenti all'epoca mi raccontarono che successe anche ai loro..
Se riesci a stargli vicino mentre mangia e a rimettere il collare dopo comunque puoi toglierlo, non può stare senza mangiare..
In lettiera va senza problemi??
A Milou invece è piaciuto tanto mangiare dalle mani quando aveva il collare che anche ora se sono a casa aspetta che, almeno ai pasti principali, la imbocchi!! Io le davo un crocchino alla volta perché in altro modo non riuscivo, mentre con l'umido era tutto più facile....
Hai provato a dargli la pappa che gli piace di più in assoluto??
Il fatto di non muoversi è comune a molti gatti, il collare li inibisce, anche Milou stava molto ferma e altri utenti all'epoca mi raccontarono che successe anche ai loro..
Se riesci a stargli vicino mentre mangia e a rimettere il collare dopo comunque puoi toglierlo, non può stare senza mangiare..
In lettiera va senza problemi??
lettiera lo stesso: solo se tolgo il collare...per quanto riguarda il cibo non posso dargli niente che non siano i crocchi ipo.
ps ho avvisato le ex vet che ho cambiato e mi hanno detto di sentirsi tradite! mi sento un pò uno schifo:dead:
ps ho avvisato le ex vet che ho cambiato e mi hanno detto di sentirsi tradite! mi sento un pò uno schifo:dead:
Non dovresti, lo hai fatto per il suo bene e, per il bene di un proprio caro, si passa sopra a tutti pure con il trattore! Hai la coscienza pulita, credimi. ;)
violapensiero
02-03-2016, 20:39
E perchè mai le hai avvisate? Meglio lasciar perdere. Io ho fatto di meglio, ho direttamente sbattuto la porta in faccia al vecchio studio veterinario. Ma è una lunga storia...
ps ho avvisato le ex vet che ho cambiato e mi hanno detto di sentirsi tradite! mi sento un pò uno schifo:dead:
beh allora io sono una traditrice seriale, ho cambiato 3 vet e ancora non sono soddisfatta quindi mi sa che il numero si allungherà.. e non mi sento per niente uno schifo.. perchè dovrei? però certamente non glielo vado a dire, è anche normale che loro si mettano sulla difensiva se dici che sei andato da un altro.. a meno che non siano veramente umili e di mente aperta, cosa rara da trovare in generale e non solo nei vet, altrimenti la prendono come un'accusa implicita, e quindi reagiscono di conseguenza.. il problema poi è che ogni vet sembra avere un'opinione diversa se non opposta dall'altro, quindi cambiare vet significa spesso cambiare diagnosi, cambiare cura, cambiare dieta ecc..
ma i croccantini hypo senza il collarino li mangia, o non gli piacciono in generale?
beh allora io sono una traditrice seriale, ho cambiato 3 vet e ancora non sono soddisfatta quindi mi sa che il numero si allungherà.. e non mi sento per niente uno schifo.. perchè dovrei? però certamente non glielo vado a dire, è anche normale che loro si mettano sulla difensiva se dici che sei andato da un altro.. a meno che non siano veramente umili e di mente aperta, cosa rara da trovare in generale e non solo nei vet, altrimenti la prendono come un'accusa implicita, e quindi reagiscono di conseguenza.. il problema poi è che ogni vet sembra avere un'opinione diversa se non opposta dall'altro, quindi cambiare vet significa spesso cambiare diagnosi, cambiare cura, cambiare dieta ecc..
ma i croccantini hypo senza il collarino li mangia, o non gli piacciono in generale?
Ho avvisato le altre vet perchè ieri avevo il controllo con referto tampone e siccome mi hanno chiamata ho dovuto dire che non sarei più andata. Dovevo farlo perchè mi hanno chiesto quando sarei andata..
I croccantini li mangia eccome! abbiamo appena tolto il collare una mezz'oretta e abbiamo bevuto,mangiato e fatto pipi ;)
I croccantini li mangia eccome! abbiamo appena tolto il collare una mezz'oretta e abbiamo bevuto,mangiato e fatto pipi ;)
Benissimo!!
Abbiamo tolto il collare e passata la fisiologica togliendo un chilo di schifo con tanto di feliway che aromatizzava la stanza. Non siamo splendidi splendenti?? :cool:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27484
(non riesco a raddrizzare le foto XD)
Splendidi sì, ma anche un po' arrabbiatini! Eheh
Splendidi sì, ma anche un po' arrabbiatini! Eheh
Verissimo! Splendidi e con istinti omicidi! :D
Verissimo! Splendidi e con istinti omicidi! :D
Quello è il suo sguardo di gioia XD
Quello è il suo sguardo di gioia XD
Immagino quando è arrabbiato! :micimiao65:
Damoncat
03-03-2016, 09:45
Troppo carino con quello sguardo :263:
Abbiamo tolto il collare e passata la fisiologica togliendo un chilo di schifo con tanto di feliway che aromatizzava la stanza. Non siamo splendidi splendenti??
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27484
(non riesco a raddrizzare le foto XD)
Bellissimo :micimiao18: ma anche a me sembra un po' scontento del lavaggio alle orecchie!!
No non è arrabbiato, è lo sguardo tipico del devon rex!
No non è arrabbiato, è lo sguardo tipico del devon rex!
Ormai lo dico a ripetizione ma nessuno mi crede XD
No non è arrabbiato, è lo sguardo tipico del devon rex!
Ormai lo dico a ripetizione ma nessuno mi crede XD
Ah, buono a sapersi!!!! ;)
sono riuscita a far fare quello sguardo anche alla tatuatrice ;)
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27485
sono riuscita a far fare quello sguardo anche alla tatuatrice
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27485
Ah ah ah molto simile, ma il vero Oliver è più bello logicamente!!
Ah ah ah molto simile, ma il vero Oliver è più bello logicamente!!
bhe...ovvio !! :cool:
violapensiero
03-03-2016, 23:07
Ma è bellissimo! Non è arrabbiato, è solo scocciato povero bimbo...
Aggiornamento settimanale. Si prosegue con intrafungol ed ICF. Le pulizie giornalire proseguono e sta riemergendo il mio bel visino anche se è ancora nudino ;)
La vet dice che non è la cura definitica perchè in caso sia veramente l'allergia che sospettano molto probabilmente dovrà prendere cortisone per un bel pò se non a vita...
Hanno aggiunto che con l'infezione che ha/aveva dare cortisone significava peggiorare tutto perchè la malassezia avrebbe trovato terreno fertile... indovinate cosa mi avevano ordinato le altre vet??? ed ecco risolto il mistero della nascita delle piaghe.
Non saprò mai come ringraziare queste vet e nemmeno saprò mai quanto maledire le altre...
mi limito a condividere con voi la sua situazione attuale :cool:
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3062&pictureid=27486
Dai che siete sulla buona strada!!! Sempre forza Oliver :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
La vet dice che non è la cura definitica perchè in caso sia veramente l'allergia che sospettano molto probabilmente dovrà prendere cortisone per un bel pò se non a vita...
Il cortisone a vita non mi sembra affatto un'ottima idea. Il cortisone è un farmaco dai pesanti effetti collaterali (lo hai visto tu stessa, in caso di presenza di micosi o malassezia non fa che peggiorare le cose), e serve per sedare gravi infiammazioni, o per ridurre un prurito che causa ferite autoindotte. Il cortisone, insomma, serve per far sparire il SINTOMO, non a guarire la CAUSA. Di solito i vet lo prescrivono 1. quando non c'è più nulla da fare (tumori in stato terminale, ecc) 2. quando non riescono a capire quale sia il problema (oppure non hanno voglia di approfondire).
Innanzitutto dovresti cercare di capire a cosa sia allergico il tuo gatto. I fattori scatenanti delle allergie più comuni sono:
1. alimentazione
2. parassiti/pulci
3. fattori ambientali
Per l'alimentazione, gli allergeni più comuni sono: i cereali (soia e mais soprattutto, in misura minore il riso), le uova, le proteine di alcuni animali (pollo soprattutto), le micotossine presenti nelle farine animali usate nel cibo secco.. nel tuo caso, tu gli stai dando un cibo secco (Royal Hypo) che contiene riso, soia e pollo (sebbene idrolizzati). Per capire veramente se il problema allergico del tuo gatto sia dovuto al cibo, dovresti invece fare una dieta ad esclusione, con cibo umido monoproteico e privo di cereali, per almeno 8 settimane.
Per i parassiti, è importante fare una profilassi antiparassitaria (credo che tu la stia facendo, quindi ok).
Per i fattori ambientali, il gatto potrebbe essere allergico a pollini, graminacee, alberi, (sono gli allergeni più comuni), e/o stoffe (lana, poliestere, iuta), insetti come mosche, zanzare, muffe, acari della polvere, detersivi. In questo caso, l'unico modo per capire questo tipo di allergia, è fare un test allergico, oppure arrivarci per esclusione (ma può essere difficile).
Insomma ora che il tuo Oliver sembra stare un po' meglio a livello di sintomi e tu sei sollevata e ti fidi delle nuove vet, non "abbassare la guardia".. non accontentarti della soluzione facile (=è allergico quindi diamogli cortisone così non ha prurito), ma pretendi che ogni terapia venga attentamente spiegata e giustificata.. e se proprio dovesse essere un caso di allergia di cui non si può eliminare la causa (ad es pollini), io proverei con l'omeopatia e la fitoterapia, o al massimo con la cura desensibilizzante, perchè il cortisone a vita in un gatto sano mi pare proprio l'ultima spiaggia.
Il cortisone a vita non mi sembra affatto un'ottima idea. Il cortisone è un farmaco dai pesanti effetti collaterali (lo hai visto tu stessa, in caso di presenza di micosi o malassezia non fa che peggiorare le cose), e serve per sedare gravi infiammazioni, o per ridurre un prurito che causa ferite autoindotte. Il cortisone, insomma, serve per far sparire il SINTOMO, non a guarire la CAUSA. Di solito i vet lo prescrivono 1. quando non c'è più nulla da fare (tumori in stato terminale, ecc) 2. quando non riescono a capire quale sia il problema (oppure non hanno voglia di approfondire).
Innanzitutto dovresti cercare di capire a cosa sia allergico il tuo gatto. I fattori scatenanti delle allergie più comuni sono:
1. alimentazione
2. parassiti/pulci
3. fattori ambientali
Per l'alimentazione, gli allergeni più comuni sono: i cereali (soia e mais soprattutto, in misura minore il riso), le uova, le proteine di alcuni animali (pollo soprattutto), le micotossine presenti nelle farine animali usate nel cibo secco.. nel tuo caso, tu gli stai dando un cibo secco (Royal Hypo) che contiene riso, soia e pollo (sebbene idrolizzati). Per capire veramente se il problema allergico del tuo gatto sia dovuto al cibo, dovresti invece fare una dieta ad esclusione, con cibo umido monoproteico e privo di cereali, per almeno 8 settimane.
Per i parassiti, è importante fare una profilassi antiparassitaria (credo che tu la stia facendo, quindi ok).
Per i fattori ambientali, il gatto potrebbe essere allergico a pollini, graminacee, alberi, (sono gli allergeni più comuni), e/o stoffe (lana, poliestere, iuta), insetti come mosche, zanzare, muffe, acari della polvere, detersivi. In questo caso, l'unico modo per capire questo tipo di allergia, è fare un test allergico, oppure arrivarci per esclusione (ma può essere difficile).
Insomma ora che il tuo Oliver sembra stare un po' meglio a livello di sintomi e tu sei sollevata e ti fidi delle nuove vet, non "abbassare la guardia".. non accontentarti della soluzione facile (=è allergico quindi diamogli cortisone così non ha prurito), ma pretendi che ogni terapia venga attentamente spiegata e giustificata.. e se proprio dovesse essere un caso di allergia di cui non si può eliminare la causa (ad es pollini), io proverei con l'omeopatia e la fitoterapia, o al massimo con la cura desensibilizzante, perchè il cortisone a vita in un gatto sano mi pare proprio l'ultima spiaggia.
mah dicono che questa è solo la prima cura ma non la definitiva. Forse lo useranno fino a che i sintomi spariscono. nemmeno a me piace l'idea. La strada comunque è ancora lunga ed il cortisone è ancora lontano. sinceramente spero non ci si arrivi
mah dicono che questa è solo la prima cura ma non la definitiva. Forse lo useranno fino a che i sintomi spariscono. nemmeno a me piace l'idea. La strada comunque è ancora lunga ed il cortisone è ancora lontano. sinceramente spero non ci si arrivi
I sintomi spariscono in modo definitivo solo se si curano le cause del malassere. Altrimenti dopo il ciclo di cortisone, il problema si riproporrebbe periodicamente, con in più gli eventuali "effetti collaterali" del cortisone stesso. Il problema è che quando il vet non riesce a capire la causa del malessere, spesso usa il cortisone come "jolly", giustificandolo con definizioni vaghe tipo "allergia". Allora tu devi chidere che ti diano una diagnosi chiara, cioè ti spieghino cosa fa star male il tuo gatto, di preciso. Infiammazione da cosa? allergia a cosa? Per alcune malattie purtroppo non ci sono rimedi, ad es il granuloma eosinofilo, e in alcuni casi gravi cicli di cortisone sono necessari, anche se a volte invece bastano integratori e dieta. Le allergie invece si possono tenere sotto controllo in molti modi che ti ho spiegato, senza dover ricorrere a medicinali così pesanti.
PS: anche se le altre vet non sono riuscite a risolvere il problema del tuo gatto, e queste nuove sembra ci stiano riuscendo, non emettere giudizi affrettati e definitivi. Spesso per il primo vet (specie se non specialista) è facile sbagliare la cura, e il secondo almeno ha una "pista" da seguire, perciò in qualche modo ha il lavoro facilitato.. ad es vede che i farmaci che ha dato il primo non hanno fatto effetto, e quindi li esclude..
violapensiero
06-03-2016, 23:39
Quoto alimiao in tutto e per tutto, il cortisone ha brutti effetti collaterali, e tra questi cito: abbassamento difese immunitarie, assottigliamento della cute, innalzamento dei livelli glicemici, gastrite.
Occorre capire la causa scatenante del malessere.
Grazie di questi preziosi consigli! ne terrò sicuramente da conto! vi aggiorno
Eccoci per l'aggiornamento promesso. Dopo i risultati della biopsia (si pensa sia stata una reazione a qualche medicinale) si è cominciata la cura con vetsolone 5mg (sebbene io odi immensamente il cortisone). Dose a mio parere elevatissima (10 mg al mattino e 10 mg alla sera) ma con risultati immediati. Si sà però che il cortisone assopisce solo il problema e questo già di per sè mi dà ansia. Dopo una settimana, visita di controllo: il gatto sta benone, anzi mi dice che magari bisognava fare 20 mg al mattino a 20 mg alla sera!!!! cioè 8 pastiglie al giorno. Insomma mi dice di continuare altri 7 giorni con 10+10 però ecco che appaiono i primi sintomi di feci molli fino a ieri che sono diventate 8 scariche in un giorno più notte in bianco perchè Oliver è nervoso, euforico, si contorce rigirandosi su se stesso. Insomma, si vede che non sta bene. Io forse sono prevenuta ma vi giuro che con il cortisone voglio smettere (ovviamente scalando) ed oggi dovrò impormi con la vet perchè non lo voglio più vedere Oliver cosi.
Non ho esperienza in merito, ma incrocio tutto per Oliver :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Spero che veniate a capo del problema.... Facci sapere cosa dice il vet!!
Povero Oliver! Parla bene con la vet oggi, è possibile che a dosaggio meno elevato gli effetti indesiderati spariscano...
Scusa l'ironia, ma queste erano le famose vet "bravissime"? cioè la loro strategia è un bombardamento di cortisone? e la diagnosi qual era poi? una reazione allergica a farmaco? tutto ciò mi sembra un po' vago.. ovvio che il cortisone è "miracoloso" nel far sparire sintomi quali infiammazioni e prurito, ma ha anche pesanti effetti collaterali.. quindi deve essere giustificato, del tipo "il problema del gatto è: xx, che dà come sintomi yy, quindi diamo cortisone per tot giorni per eliminare i sintomi, e poi (a seconda di quale sia il problema) procediamo con zz".. a te sto discorso l'hanno fatto?
oltre al cortisone sta prendendo altri farmaci?
cosa sta mangiando?
Scusa l'ironia, ma queste erano le famose vet "bravissime"? cioè la loro strategia è un bombardamento di cortisone? e la diagnosi qual era poi? una reazione allergica a farmaco? tutto ciò mi sembra un po' vago.. ovvio che il cortisone è "miracoloso" nel far sparire sintomi quali infiammazioni e prurito, ma ha anche pesanti effetti collaterali.. quindi deve essere giustificato, del tipo "il problema del gatto è: xx, che dà come sintomi yy, quindi diamo cortisone per tot giorni per eliminare i sintomi, e poi (a seconda di quale sia il problema) procediamo con zz".. a te sto discorso l'hanno fatto?
oltre al cortisone sta prendendo altri farmaci?
cosa sta mangiando?
Comincio a pensare che tu avessi ragione fin dall'inizio. E,no, non mi hanno fatto quel discorso. Hanno solo detto che si suppone abbia avuto questa reazione a causa di un farmaco ma è tutto in forse... L'alimentazione è tornata la sua perchè le ipo non le mangiava più. Crocche acana e umido schesir ma anche in quello hanno da ridire dicendo che l'umido migliore è il pro plan ( :shy: ) ... ps farmaci solo vetsolone e pantoprazolo come protettore. Da ieri ho preso anche carobin pet per la diarrea...ma davvero voglio tornare alle cose naturali. non ne posso più!! stasera esigerò uno scalare del cortisone per tornare al ribes nero
Allora, praticamente Oliver ha una malattia del sistema immunitario (pelvigo,bervigo... non ricordo bene il nome) e praticamente le sue difese si ritorcono contro di lui. Il vetsolone è la terapia perchè, sembra, che questa malattia regredisca nella maggior parte dei casi, per cui, una volta sospeso il medicinale, non dovrebbe ripresentarsi più...
cosi mi ha detto la vet... qualcuno conosce questo problema?
Se la diagnosi definitiva è quella di una malattia autoimmune, la cura di cortisone è azzeccata perché è immuno-depressivo.
Spero migliori presto e possiate archiviare il cortisone!
Se la diagnosi definitiva è quella di una malattia autoimmune, la cura di cortisone è azzeccata perché è immuno-depressivo.
Spero migliori presto e possiate archiviare il cortisone!
grazie!!! :micimiao10::micimiao10: speriamo davvero
Ecco,ho trovato il nome. Oliver ha il pemfigo indotto da un medicinale. per cui devo dargli il vet solone ancora per un bel pò. Comunque abbiamo cominciato a scalare a causa della diarrea. Ora facciamo 10 mg al mattino e 5 mg alla sera.
Ecco,ho trovato il nome. Oliver ha il pemfigo indotto da un medicinale. per cui devo dargli il vet solone ancora per un bel pò. Comunque abbiamo cominciato a scalare a causa della diarrea. Ora facciamo 10 mg al mattino e 5 mg alla sera.
mai sentita questa malattia.. come si fa a diagnosticare? c'è un test o è solo esame a vista delle piaghe? hanno capito quale è stato il medicinale (o principio attivo) che ha scatenato la reazione?
va beh il lato positivo è che è guaribile, pazienza allora..
@Alimiao da un trattato di veterinaria SCIVAC
http://www.google.fr/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwi3jrmKn-3LAhWFVSwKHeqBAS8QFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fveterinaria.scivac.org%2F2014%2F8 4-veterinaria-anno-13-n-4-1999%2Fdownload%2F669_b80b184a50c353395da08bf89bca 79e3.html&usg=AFQjCNH1hHc8NQlucJAgnKG9pnl-x5FuwA
Se ne parlò anche sul forum
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=104824&highlight=Pemfigo+foliaceo
Per il resto quoto Vale85 e incrocio tutto per Oliver :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Se vi può interessare, dgitando su Google "pemfigo + gatto" come primo risultato appare un documento in pdf della Scivac in cui si parla del pemfigo foliaceo nel cane e nel gatto (a me lo fa vedere solo dopo averlo scaricato sul mio pc); per la diagnosi parla di ago aspirato su lesioni pustolose. Cito L’esame citologico è un esame diagnostico che può risultare
di grande utilità al fine di avere un primo dato
orientativo sulla natura della lesione e poter immediatamente,
con costi contenuti e con pratiche non invasive,
escludere alcune patologie.
Questo tipo di indagine può infatti essere eseguita direttamente
dal clinico con il solo ausilio di pochi strumenti
diagnostici (vetrini, normali soluzioni di coloranti
di tipo ambulatoriale quali il Diff Quick® e un microscopio
ottico). La raccolta di materiale da una pustola integra
può essere effettuata con diverse tecniche: i) per
agoaspirazione/agoinfissione mediante una siringa/ago
da insulina ii) rompendo con un ago sottile la periferia
della pustola, sollevando e capovolgendo il tetto della
stessa e infine apponendo un vetrino portaoggetti direttamente
sul materiale purulento iii) se sono già presenti
lesioni crostose, è possibile staccare le croste ed apporle
con il loro lato essudatizio su un vetrino. Nel PF l’esame
citologico effettuato da pustole intatte (lesioni recenti) rivela
la presenza di granulociti neutrofili che non mostrano
significativi segni di degenerazione nucleare (solitamente
non degenerati), occasionalmente eosinofili e numerose
cellule acantolitiche.
Scusate la pappardella; perdona una domanda, MaryJB, ma il micio si gratta dentro l'orecchio? Io sono alle prese con Chiquy che mi prende in giro, scuotendo la testa occasionalmente durante la giornata, ma senza grattarsi dentro il padiglione e senza che il fastidio venga innescato/provocato dallo stropicciamento dell'orecchio (a meno che le rovesci il padiglione ovviamente) e, siccome gli antiparassitari e il Surolan non hanno un effetto apprezzabile e l'orecchio appare pulito e rosa, sto passando in rassegna tutte le possibili cause di otite, ivi comprese la stereotipia comportamentale e la follia mia, in attesa che il vet si degni di guardarla.
mai sentita questa malattia.. come si fa a diagnosticare? c'è un test o è solo esame a vista delle piaghe? hanno capito quale è stato il medicinale (o principio attivo) che ha scatenato la reazione?
va beh il lato positivo è che è guaribile, pazienza allora..
è il risultato della biopsia...
Se vi può interessare, dgitando su Google "pemfigo + gatto" come primo risultato appare un documento in pdf della Scivac in cui si parla del pemfigo foliaceo nel cane e nel gatto (a me lo fa vedere solo dopo averlo scaricato sul mio pc); per la diagnosi parla di ago aspirato su lesioni pustolose. Cito L’esame citologico è un esame diagnostico che può risultare
di grande utilità al fine di avere un primo dato
orientativo sulla natura della lesione e poter immediatamente,
con costi contenuti e con pratiche non invasive,
escludere alcune patologie.
Questo tipo di indagine può infatti essere eseguita direttamente
dal clinico con il solo ausilio di pochi strumenti
diagnostici (vetrini, normali soluzioni di coloranti
di tipo ambulatoriale quali il Diff Quick® e un microscopio
ottico). La raccolta di materiale da una pustola integra
può essere effettuata con diverse tecniche: i) per
agoaspirazione/agoinfissione mediante una siringa/ago
da insulina ii) rompendo con un ago sottile la periferia
della pustola, sollevando e capovolgendo il tetto della
stessa e infine apponendo un vetrino portaoggetti direttamente
sul materiale purulento iii) se sono già presenti
lesioni crostose, è possibile staccare le croste ed apporle
con il loro lato essudatizio su un vetrino. Nel PF l’esame
citologico effettuato da pustole intatte (lesioni recenti) rivela
la presenza di granulociti neutrofili che non mostrano
significativi segni di degenerazione nucleare (solitamente
non degenerati), occasionalmente eosinofili e numerose
cellule acantolitiche.
Scusate la pappardella; perdona una domanda, MaryJB, ma il micio si gratta dentro l'orecchio? Io sono alle prese con Chiquy che mi prende in giro, scuotendo la testa occasionalmente durante la giornata, ma senza grattarsi dentro il padiglione e senza che il fastidio venga innescato/provocato dallo stropicciamento dell'orecchio (a meno che le rovesci il padiglione ovviamente) e, siccome gli antiparassitari e il Surolan non hanno un effetto apprezzabile e l'orecchio appare pulito e rosa, sto passando in rassegna tutte le possibili cause di otite, ivi comprese la stereotipia comportamentale e la follia mia, in attesa che il vet si degni di guardarla.
Oliver si grattava dentro e fuori le orecchie e squoteva la testa ininterrottamente ma lui era pieno zeppo di pustole e ferite
Ok, grazie per la risposta! :)
Eccomi ad aggiornarvi. Noi si sta proseguendo con il vetsolone per sopprimere il sistema immunitario però le domande che mi affliggono sono tantissime. Oliver ha una diarrea inarrestabile e cascasse il mondo io sò che è a causa del cortisone. Supplicando la vet sono arrivata ad una diminuzione di dose ad una pastiglia e mezza al mattino e mezza alla sera. Alla notte però, a parte le fughe in bagno, è irritabilissimo. Insomma, io vedo che qualcosa non và. Carobin pet, gastroprotettore,enterosgel e alimentazione hill's gastrointestinal non servono a nulla. E mi si dice che ora vogliono un eco dell'addome per vedere cosa non va... IL CORTISONE NON VA. Scusate, io non sono una veterinaria ,mi stò documentando sul pemfigo,ma non posso rischiare tutte le complicanze che dà il cortisone per due macchie!! (problemi al pancreas, indebolimento osseo, diabete.... la lista è eterna). Ed ecco il punto cruciale....devo cambiare di nuovo vet???? Quando il gatto non è proprio è più facile dare terapie ma io non voglio,NON VOGLIO, far star peggio il gatto. Possibile che non ci siano terapie alternative? Naturali? Perdonatemi, sono fuori di me
Io ti consiglierei di cambiare veterinario, sì. La mia gatta ha avuto un problema di dermatite (non grave come il tuo fortunatamente) e la dermatologa mi aveva ovviamente subito consigliato il cortisone, ma documentandomi e parlando con un esperto di omeopatia e medicina naturale ho deciso di provare cure alternative, che hanno risolto il problema in tempi brevi, senza gli effetti collaterali del cortisone, che nemmeno cura la malattia, ma nasconde solo i sintomi.
Terapie alternative ci sono, anche se non è facile trovare veterinari che le conoscono, perchè sono in numero certamente minore. Però ci sono, magari qui sul forum c'è qualche utente del Veneto che ti può consigliare. Prova ad aprire una discussione ;)
Eccomi ad aggiornarvi. Noi si sta proseguendo con il vetsolone per sopprimere il sistema immunitario però le domande che mi affliggono sono tantissime.
Io non sono un vet, ma detta così, "sopprimere le difese immunitarie" sembra un po' come una chemioterapia.. il caso è così grave da giustificare una terapia del genere?
IL CORTISONE NON VA. Scusate, io non sono una veterinaria ,mi stò documentando sul pemfigo,ma non posso rischiare tutte le complicanze che dà il cortisone per due macchie!!
Beh oddio se ricordo bene le foto e la tua disperazione, non erano proprio solo "due macchie", il tuo gatto era bello conciato.. ma ora a livello dermatologico è migliorato almeno?
Comunque quando ci si affida ad una cura (sia umani che gatti) è importante avere fiducia nella cura e nel vet.. se tu pensi che stiano rovinando la salute del tuo gatto, forse sì è meglio che cambi, MA ben consapevole che non è detto che trovi qualcuno di meglio (almeno non al primo colpo).. Evidentemente se dopo così tanti cambi di vet ci sono ancora problemi, il caso del tuo gatto è complesso, e non tutti sono in grado di gestirlo nel modo corretto.
Tu hai fatto presente i tuoi dubbi alla vet, cioè il rischio che la cura sia più dannosa della malattia? lei come giustifica questo uso così massiccio e prolungato di cortisone? pensa che il pemfigo se non trattato possa essere pericoloso?
Oliver ora sta benone, diarrea a parte. Ha solo due piaghette sulla schiena
Scusami ma per quanto ancora dovrebbe assumere cortisone?
Scusami ma per quanto ancora dovrebbe assumere cortisone?
E chi lo sà....è un mese ormai che glielo dò
E chi lo sà....è un mese ormai che glielo dò
di solito si dà a scalare.. tipo se è dato per 3 settimane, la prima settimana due pastiglie, la seconda una pastiglia, la terza mezza pastiglia.. loro non pensano di scalare gradualmente?
bene che sia guarito dalla dermatite, però mi sembra entrato in un circolo vizioso.. ha una malattia, il pemfigo, dovuta ad un'intossicazione da farmaco (se ho ben capito) e la sta curando con una pesante cura di cortisone, altro farmaco intossicante..
secondo me dovresti provare a sentire un naturopata, cercare di finire in fretta il ciclo di cortisone (nei limiti del possibile e rispettando la posologia) e poi rimetterlo in forma con l'alimentazione più naturale possibile, integratori e probiotici vari.
Ritpetit
14-04-2016, 15:44
Oliver ora sta benone, diarrea a parte. Ha solo due piaghette sulla schiena
Io capisco cercare di fare il meglio per il nostro peloso, ma questa risposta mi fa fare un'unica considerazione: la cura FUNZIONA, ha più solo 2 piaghettine.
perché pensare (e consigliare) di cambiare veterinario?
Io cambio veterinario se il mio gatto ha un problema è il vet non può/non è capace/A MIO PARERE (e magari sbaglio, non sono un veterinario) non è capace a risolverglielo.
Se il tuo micio sta guarendo, dov'è il problema?
Cosa non sto capendo?
Io quoto alimiao ma capisco anche Ritpetit (e no, non è un controsenso)! Secondo me dovresti intanto cercare di capire con le tue vet attuali se questo ciclo di cortisone si può interrompere (scalando gradualmente, ti diranno loro come fare) oppure se va ancora continuato e per quanto. Hai tutto il diritto di fare domande a loro le domande! Ma se ho capito la natura della patologia, il cortisone andava usato comunque, quindi non demonizziamolo a prescindere.
Ma se ci sono le condizioni per interrompere, o se gli effetti collaterali superano i benefici sei libera di discuterne con loro... dico solo che se la terapia va fatta, va fatta bene; se ci sono effetti collaterali vanno contenuti in qualche modo, magari variando i prodotti che stai già usando ora.
In tutto questo, poi, puoi cercare un vet omeopata/olistico che ti prescriva anche rimedi naturali e ti aiuti a sistemare la situazione in generale. Spesso questi ultimi lavorano insieme ai vet abituali, quindi non è detto che tu debba cambiare vet da capo, possono aggiornarsi anche tra di loro e combinare le terapie.
Io capisco cercare di fare il meglio per il nostro peloso, ma questa risposta mi fa fare un'unica considerazione: la cura FUNZIONA, ha più solo 2 piaghettine.
perché pensare (e consigliare) di cambiare veterinario?
Io cambio veterinario se il mio gatto ha un problema è il vet non può/non è capace/A MIO PARERE (e magari sbaglio, non sono un veterinario) non è capace a risolverglielo.
Se il tuo micio sta guarendo, dov'è il problema?
Cosa non sto capendo?
L'uso del cortisone cosi prolungato mi spaventa e non riesco a capire se i rischi che stà correndo con questo medicinale valgano la pena d'essere rischiati. Sono 3 settimane che ha diarrea,con 8 scariche al giorno, a causa del cortisone. E questo mi stà mettendo sulla difensiva sull'uso del medicinale
Io quoto alimiao ma capisco anche Ritpetit (e no, non è un controsenso)! Secondo me dovresti intanto cercare di capire con le tue vet attuali se questo ciclo di cortisone si può interrompere (scalando gradualmente, ti diranno loro come fare) oppure se va ancora continuato e per quanto. Hai tutto il diritto di fare domande a loro le domande! Ma se ho capito la natura della patologia, il cortisone andava usato comunque, quindi non demonizziamolo a prescindere.
Ma se ci sono le condizioni per interrompere, o se gli effetti collaterali superano i benefici sei libera di discuterne con loro... dico solo che se la terapia va fatta, va fatta bene; se ci sono effetti collaterali vanno contenuti in qualche modo, magari variando i prodotti che stai già usando ora.
In tutto questo, poi, puoi cercare un vet omeopata/olistico che ti prescriva anche rimedi naturali e ti aiuti a sistemare la situazione in generale. Spesso questi ultimi lavorano insieme ai vet abituali, quindi non è detto che tu debba cambiare vet da capo, possono aggiornarsi anche tra di loro e combinare le terapie.
Ho chiesto alla vet se posso integrare questa terapia con il ribes pet,per esempio,e lei me l'ha bocciato categoricamente
In tutto questo, poi, puoi cercare un vet omeopata/olistico che ti prescriva anche rimedi naturali e ti aiuti a sistemare la situazione in generale. Spesso questi ultimi lavorano insieme ai vet abituali, quindi non è detto che tu debba cambiare vet da capo, possono aggiornarsi anche tra di loro e combinare le terapie.
Anch'io intendevo così, affiancare un vet naturopata, non sostituirlo.
Poi MaryJB, il tuo caso è complicato dal fatto che il tuo gatto ha già fatto e interrotto varie cure prescritte da vari vet (ad es se non ricordo male prendeva antibiotici e antimicotici che poi sono stati interrotti prima della fine della terapia quando hai cambiato vet).
Quindi prima di fare ancora così (interrompere la cura e cambiare vet) ti direi di discutere bene con loro. Chiaro che se ti danno risposte vaghe tipo "per ora deve continuare" o "deve prendere il cortisone a vita" tu sei libera di fare più domande, per capire se questo atteggiamento è giustificato o meno.
Però un sintomo come la diarrea in un gatto così "bombardato" chimicamente ci sta, devi iniziare a rinforzare le sue difese immunitarie altrimenti si debilita..
Anch'io intendevo così, affiancare un vet naturopata, non sostituirlo.
Poi MaryJB, il tuo caso è complicato dal fatto che il tuo gatto ha già fatto e interrotto varie cure prescritte da vari vet (ad es se non ricordo male prendeva antibiotici e antimicotici che poi sono stati interrotti prima della fine della terapia quando hai cambiato vet).
Quindi prima di fare ancora così (interrompere la cura e cambiare vet) ti direi di discutere bene con loro. Chiaro che se ti danno risposte vaghe tipo "per ora deve continuare" o "deve prendere il cortisone a vita" tu sei libera di fare più domande, per capire se questo atteggiamento è giustificato o meno.
Però un sintomo come la diarrea in un gatto così "bombardato" chimicamente ci sta, devi iniziare a rinforzare le sue difese immunitarie altrimenti si debilita..
Ma alzare le difese immunitarie sarebbe un controsenso, no? Cioè non è il sistema immunitario la causa del pemfigo?
Ma alzare le difese immunitarie sarebbe un controsenso, no? Cioè non è il sistema immunitario la causa del pemfigo?
Io non sono una vet e non so nulla del pemfigo.. però so che in generale quando si danno farmaci che hanno pesanti effetti collaterali (antibiotici, cortisoni ecc) si affiancano cure tipo fermenti lattici, integratori ecc..
Però ripeto, non sono una vet e i miei commenti valgono quello che valgono, anzi non vorrei che ti confondessero..
La tua vet è quella che conosce la storia clinica del tuo gatto, ha i risultati delle analisi, ha impostato la terapia, quindi DEVI CHIEDERE a lei (poi casomai riferire a noi se qualche risposta non ti convince). Non essere timida, bombardala di domande fino allo sfinimento piuttosto, ma pretendi che ti spieghi le sue scelte.
Ribespet no? Bene, ma PERCHE'? chiedi di motivare.
Cortisone per più di un mese anche se il gatto si sta debilitando per la diarrea? Bene (si fa per dire), ma PERCHE'? quali sono i rischi del pemfigo non curato col cortisone?
Questa diarrea così prolungata non rischia di nuocere permanentemente la salute del gatto? (Se NO, PERCHE'?)
Tu paghi e hai diritto a delle risposte. POI, se le risposte non ti convincono e le cure secondo te nuocciono al gatto, potrai pensare di chiedere un secondo parere.
Il glutine fa male alle malattie autoimmuni
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.