Visualizza Versione Completa : Antiparassitari: differenze e uso corretto
Ritpetit
22-02-2016, 00:31
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio su che antiparassitario è meglio dare, secondo il vostro parere e, soprattutto, le vostre esperienze personali.
Se possibile vorrei anche provare a capire perché usarne uno anziché un altro.
Grazie
alepuffola
22-02-2016, 02:02
Ciao leggo ora.
Io da poco sto usando antiparassitari naturali all'olio di neem, li trovi nei petshop ma penso ormai anche in farmacia. Per la mia esperienza però la dose normale di una pipetta è meno efficace dei più gettonati Frontline Combo e Stronghold che ho usato. Se c'è infestazione userei questi ultimi e poi mantenimento con quelle naturali.
Aspettiamo risposte più esperte ;)
Brioche:)
22-02-2016, 05:21
Anch'io uso l'olio di neem (consigliato anche dalla vet) perché Brioche esce solo sul balcone. Ho provato sia lo spot on di Orme Naturali che quello di Beaphar.
Come dice Alepuffola, è meno efficace dei tradizionali ma se il micio non esce, è sufficiente a dare una copertura per pulci e zecche.
gli antiparassitari ci sono di vari tipi chimici e naturali,e mai usare l'advantix mortale per il micio.
Frontline e Frontline Combo spot on: a base di fipronil, esiste in taglia da gattino piccolo e da gatto adulto. Viene applicato sulla nuca e protegge contro pulci, zecche e pidocchi.
Stronghold: a base di selamectina, è uno spot on che esiste in versione per gattini e in versione per adulti. Funziona bene contro pulci, rogna, acari nelle orecchie, filaria ed è un po’ meno efficace sulle zecche
antiparassitari all' olio di Neem, è un repellente naturale, utile nei gatti che non tollerano altri antiparassitari o per rinforzarli.
Personalmente uso strongold per i gatti che stanno e vanno fuori e per gli altri alterno frontline combo e olio di neem.
Ma sempre con attenzione perche' puo' dare qualche spiacevole reazione tipo arrossamenti o perdita di pelo.
Anch'io uso l'olio di neem (consigliato anche dalla vet) perché Brioche esce solo sul balcone. Ho provato sia lo spot on di Orme Naturali che quello di Beaphar.
Come dice Alepuffola, è meno efficace dei tradizionali ma se il micio non esce, è sufficiente a dare una copertura per pulci e zecche.
Ma è in pipette o si cosparge sul pelo? Perché so che ha un odore piuttosto intenso, dubito che se lo farebbero spruzzare. Vorrei usarlo soprattutto per Floppy che con quelli tradizionali ha problemi neurologici, credo, perché passa 24 ore a soffiare fissando il vuoto, e sinceramente mi spavento.
alepuffola
22-02-2016, 10:15
Milla, é a pipette anche quello all'olio di neem. A me il petshop lo vende anche a dosi singole. Sui 4 euro a pipetta.
violapensiero
22-02-2016, 10:28
Diciamo che l'uso e la scelta dipendono da dove si vive, e se il micio esce o meno. E dovrebbe consigliartelo il veterinario in primis, poi è buona norma alternarli di anno in anno, per non far assuefare al principio attivo i simpatici animaletti contro cui combattiamo.
Attenzione ad eventuali intolleranze con perdita di pelo ed arrossamento. Possono presentarsi di punto in bianco anche dopo anni di uso.
Milla, é a pipette anche quello all'olio di neem. A me il petshop lo vende anche a dosi singole. Sui 4 euro a pipetta.
Grazie mille! Oggi lo prendo per tutti e quattro, stiamo in appartamento quindi dovrebbe bastare!
violapensiero
22-02-2016, 10:33
Come al solito, attenzione a metterlo tra le scapole e a non farlo leccare...
Lavatevi accuratamente le mani dopo.
Milla, é a pipette anche quello all'olio di neem. A me il petshop lo vende anche a dosi singole. Sui 4 euro a pipetta.
Credevo si trattasse dell'olio essenziale puro, non di un prodotto da petshop in pipette... Comunque mi incuriosisce perché i miei due teppisti escono sul terrazzo solo pochi minuti al giorno. Magari lo proverò in futuro dato che ormai ho comprato frontline per cani di grossa taglia da dosare e suppongo mi durerà un bel po'!
Io uso Advocate, e mi trovo bene, le gatte tollerano e sembra efficace.
Il costo è grosso modo lo stesso, ma se prendi la confezione multipla, costa quasi la metà.
Il Frontline Combo mi aveva creato gravi problemi con una gatta!!! Mai più, neanche in fotografia!!! :devil:
Io uso due antiparassitari di sintesi, cioé chimici (l'unica volta che ho fatto un tentativo con uno all'olio di neem, il gatto ha puzzato di gomma bruciata per tre settimane ed era rimasta una bruttissima macchia d'unto sul pelo), uno "di base" che è il Frontline Combo che agisce se non vado errata solo su pulci, zecche e pidocchi masticatori. Questo in genere lo uso da aprile/maggio a luglio, poi, siccome in genere le micie vanno in campagna e hanno accesso al giardino, uso l'Advocate della Bayer o lo Stronghold che dovrebbe avere una copertura maggiore. Poi per settembre/ottobre ripasso al Frontline Combo. Da novembre a marzo non do niente.
Io mi regolo così, poi magari qualcun altro ha dei consigli migliori.
lunanera
22-02-2016, 11:13
scusate ma che senso ha usare in "casa" il frontline, copre anche le zecche, e lo stronghold ol'advocate, che NON copre assolutamente (rosa non un po meno non le copre le zecche) le zecche qundo vanno fuori e sono quindi più a rischio di prenderle? perdonatemi ma non ci arrivo. io mi preoccupo più delle zecche che tra l'altro mi porterebbero in casa e non di vermi o acari vari che si possono all'occorrenza anche curare con altro?!
Hmmm, è vero: non è efficace contro le zecche, però, boh, mi sembra di dargli una copertura più ampia. Certo che sarebbe ora che tirassero fuori un prodotto che copra pulci, zecche, pidocchi e tutto il resto.
Comunque, grazie al cielo, non si sono mai beccate le zecche!
marina1963
22-02-2016, 11:24
Io in inverno uso il collare antipulci (che poi lascio anche in estate perché sopra ci scrivo il nome e il cellulare)..... ai primi caldi inizio a mettere le pipette e uso il Flevox che ha lo stesso principio del Front Line ma una bella differenza di prezzo.
Ritpetit
22-02-2016, 11:25
Bene.
Intanto grazie veramente a tutti per i contributi, sto cominciando a farmi una cultura anche su questo.
Io l'ho chiesto perché il mio Pedro sta in casa, ma si sta grattando un po' troppo verso le orecchie e non vorrei cominciasse ad avere problemi di acari.
Secondariamente perché vedo che ha una voglia matta di uscire, e dovete sapere che prima di arrivare a casa da noi aveva accesso ad un giardino (e credo anche alla strada), e l'estate scorsa in terrazzo, sorvegliato da me, o mia moglie o mia sorella, ce l'abbiamo portato spesso con suo enorme piacere, e quindi lo vorrei rifare.
Stavo anche pensando, se la tollera, di mettergli la pettorina e portarlo poi, quando farà più caldo, a fare qualche passeggiata (ho un piccolo parco pubblico vicino a casa) al guinzaglio, se gli piace e lo sopporta, senza forzarlo.
Credo altresì che stia diventando una bella discussione che potrebbe essere genericamente utile a chiunque si trovi ad affrontare i problemi:
1) Dare l'antiparassitario?
2) Se sì: quale e perché?
Grazie ancora a chi sta dando il suo contributo e chi lo darà
Guarda, Chiquita si gratta da sempre; di svariati veterinari interpellati, la maggiorparte sostiene che non abbia niente, l'ultimo in ordine di tempo ha parlato di una "lievissimissima otite bilaterale" dicendolo con l'aria di chi vuole far contento il proprietario e trovare comunque qualcosa al gatto, anche se è del tutto trascurabile. Tutti hanno escluso la presenza di parassiti (a meno che si tratti di microorganismi non visibili ad occhio nudo, comunque acari NON ce ne sono).
Quindi, fossi in te, io andrei innanzitutto dal vet, gli chiederei di guardare dentro le orecchie del micio con l'otoscopio e poi userei Advocate o Stronghold che sono efficaci anche contro gli acari.
Se si gratta le orecchie una capatina dal vet la farei, basta che prelevi un campione di cerume e lo analizzi, a volte non sono solo gli acari a dare problemi. Biagio nelle orecchie ha avuto di tutto, anche batteri e funghi!
Sfigatta
22-02-2016, 13:17
Io uso l'Effipro che è il generico del Frontline Combo.
Prendo questo perchè il Frontline Combo faceva perdere il pelo a Kylie e poi costa meno.
Dove abito hanno accesso al giardino e purtroppo noi abbiamo le zecche.
Visto che la più girovaga è Kylie e non si fa manipolare, sarebbe impensabile togliergliele a mano.
A complemento dell'antiparassitario dò loro 4 volte l'anno il vermifugo che copre anche contro la filariosi.
Io l'ho chiesto perché il mio Pedro sta in casa, ma si sta grattando un po' troppo verso le orecchie e non vorrei cominciasse ad avere problemi di acari.
Milou si gratta spesso, ma lei forma semplicemente molto cerume. La vet l'ha già analizzato per escludere qualsiasi presenza... e comunque la vede ogni due mesi... Fai vedere Pedro al vet per le orecchiette alla prima occasione.
I miei vengono tutti trattati quando arrivano a casa (Stonghold o Advocate) ma poi, siccome non escono do soltanto le pipette all'olio di Neem nei mesi più caldi...
I miei vengono tutti trattati quando arrivano a casa (Stonghold o Advocate) ma poi, siccome non escono do soltanto le pipette all'olio di Neem nei mesi più caldi...
@7M @chiunquealtro Anche a me ispirava l'olio di neem, leggendo sembra buono, però tra un po' Sansa uscirà in una specie di balcone, potrebbe bastare lo stesso? Non ho capito se serve anche per le zanzare... :confused:
violapensiero
22-02-2016, 14:02
L'antipulci, nel mio caso il Combo, l'ho messo in quanto ho avuto tempo fa infestazioni da tenia, notoriamente dovuta a pulci. I mici non escono, ma noi sì, calpestiamo feci di cani contaminati e possiamo essere noi stessi vettori, quindi magari solo nella stagione calda, la profilassi mensile occorre, per sicurezza nostra, e degli altri animali domestici.
@7M @chiunquealtro Anche a me ispirava l'olio di neem, leggendo sembra buono, però tra un po' Sansa uscirà in una specie di balcone, potrebbe bastare lo stesso? Non ho capito se serve anche per le zanzare...
Non saprei, i miei non vanno neppure sul balcone e abbiamo le zanzariere ovunque quindi non mi sono posta il problema. Se però parli della zanzara che può trasmettere la filariosi allora no non li copre (occorrono lo Stronghold o il Cardoetek)
Non saprei, i miei non vanno neppure sul balcone e abbiamo le zanzariere ovunque quindi non mi sono posta il problema. Se però parli della zanzara che può trasmettere la filariosi allora no non li copre (occorrono lo Stronghold o il Cardoetek)
Grazie! Qui ci sono taaaaaaaaaaaaante zanzare :shy:
Magari sento il vet cosa mi consiglia, non volevo bombardala di prodotti inutilmente!
I mici non escono, ma noi sì, calpestiamo feci di cani contaminati e possiamo essere noi stessi vettori, quindi magari solo nella stagione calda, la profilassi mensile occorre, per sicurezza nostra, e degli altri animali domestici.
Quel che dici è vero Rita, anche se a me non è mai successo. Appena entro in casa tolgo le scarpe e le ripongo nello sgabuzzino e da me viene davvero pochissima gente.. Per questo ho sempre dato solo l'olio di Neem
violapensiero
22-02-2016, 14:14
Poi io giù ho la mia piccola colonia, e mi si strusciano sempre...
Ritpetit
22-02-2016, 14:21
Milou si gratta spesso, ma lei forma semplicemente molto cerume. La vet l'ha già analizzato per escludere qualsiasi presenza... e comunque la vede ogni due mesi... Fai vedere Pedro al vet per le orecchiette alla prima occasione.
I miei vengono tutti trattati quando arrivano a casa (Stonghold o Advocate) ma poi, siccome non escono do soltanto le pipette all'olio di Neem nei mesi più caldi...
Quoto te per rispondere anche agli altri che mi hanno consigliato allo stesso modo:
Il vet ha visto Poldo a novembre per un palese mal di gola che aveva (mia moglie si è accorta di tonsilla ingrossata) e nel mentre gli abbiamo fatto notare che sembra sempre avere difficoltà nel respito (per spiegarmi: è rumoroso, come avesse un impedimento), e gli ha fatto le lastre per scongiurare polmoniti et similari= per fortuna è sanissimo.
Già che c'eravamo gli abbiamo detto che si gratta parecchio le orecchie, le ha controllate e ci ha detto che non ha niente (senza però fare esami del cerume).
Io gli passo periodicamente il cotton fiocc e in effetti sembrano abbastanza pulite....
Il vet ha visto Poldo a novembre per un palese mal di gola che aveva (mia moglie si è accorta di tonsilla ingrossata) e nel mentre gli abbiamo fatto notare che sembra sempre avere difficoltà nel respito (per spiegarmi: è rumoroso, come avesse un impedimento), e gli ha fatto le lastre per scongiurare polmoniti et similari= per fortuna è sanissimo.
Anche Milou è rumorosa, ma lei da brava persiana, ha una rinite cronica (e ti pareva che qualcosa le mancasse??); poi adesso ho Moon l'ultima arrivata che ha un respiro forte pure lei. La vet suppone sia un residuo di una rinotracheite non curata o mal curata che poi probabilmente è la cosa che le ha fatto perdere l'occhietto. Le ho dato 30gg di Herpless che aiuta i mici che hanno avuto l'herpes virus e noto che va meglio. Ora fa un rumore forte solo quando annusa, per il resto ha il respiro un po' più pesante degli altri, ma è migliorata parecchio!!
Per le orecchie potrebbe essere quindi come Milou che forma cerume, lo sente all'interno, ne è infastidita e si gratta.
Anche Biagio ha il respiro pesante (sembra quasi che russi anche da sveglio) e anche nel suo caso il vet suppone che abbia avuto herpes virus durante l'infanzia e che abbia cronicizzato.
Se non c'è molto cerume dubito che si tratti di una qualche infestazione, però prova a chiedere di nuovo al vet. ;)
Brioche:)
22-02-2016, 18:14
Ma è in pipette o si cosparge sul pelo? Perché so che ha un odore piuttosto intenso, dubito che se lo farebbero spruzzare. Vorrei usarlo soprattutto per Floppy che con quelli tradizionali ha problemi neurologici, credo, perché passa 24 ore a soffiare fissando il vuoto, e sinceramente mi spavento.
Scusami...giornata infernale!! Sicuramente ti avranno già risposto....sono pipette da mettere tra le scapole (Beaphar....1 ogni mese) e lungo tutta la schiena fino alla coda (orme narurali...1 ogni 15 giorni)!
Scusami...giornata infernale!! Sicuramente ti avranno già risposto....sono pipette da mettere tra le scapole (Beaphar....1 ogni mese) e lungo tutta la schiena fino alla coda (orme narurali...1 ogni 15 giorni)!
Figurati! Grazie per i dettagli :) penso che cercherò quella che dura un mese!
ElenaRolfi
22-02-2016, 18:40
Scusate ma bisogna farlo anche se il felino non fuoriesce dalle mura domestiche?
Ritpetit
22-02-2016, 18:44
Scusate ma bisogna farlo anche se il felino non fuoriesce dalle mura domestiche?
Come giustamente qualcuno ha già detto (e come detto dal Vet a mia sorella quando era viva la sua povera Persina), anche se il gatto sta in casa.. NOI NO!
Una pulce, o delle uova, li puoi tranquillamente raccattare per strada sotto le scarpe e portartele in casa, specie oggi che le città sono infestate da piccioni, spesso grandi portatori di parassiti.
Il nostro vet aveva consigliato di fare almeno 1 o 2 cicli durante l'estate quando c'è maggiore proliferazione (oltre chiaramente a controllare bene visivamente, costantemente)
Come giustamente qualcuno ha già detto (e come detto dal Vet a mia sorella quando era viva la sua povera Persina), anche se il gatto sta in casa.. NOI NO!
Una pulce, o delle uova, li puoi tranquillamente raccattare per strada sotto le scarpe e portartele in casa, specie oggi che le città sono infestate da piccioni, spesso grandi portatori di parassiti.
Il nostro vet aveva consigliato di fare almeno 1 o 2 cicli durante l'estate quando c'è maggiore proliferazione (oltre chiaramente a controllare bene visivamente, costantemente)
Quoto! Nerone le prese stando in casa ed infestarono tutto l'appartamento!
Come giustamente qualcuno ha già detto (e come detto dal Vet a mia sorella quando era viva la sua povera Persina), anche se il gatto sta in casa.. NOI NO!
Una pulce, o delle uova, li puoi tranquillamente raccattare per strada sotto le scarpe e portartele in casa, specie oggi che le città sono infestate da piccioni, spesso grandi portatori di parassiti.
Il nostro vet aveva consigliato di fare almeno 1 o 2 cicli durante l'estate quando c'è maggiore proliferazione (oltre chiaramente a controllare bene visivamente, costantemente)
Si, in estate sempre! L'unica volta che ho ritardato il trattamento perché eravamo impelagati con altri problemi, e sinceramente mi era sfuggito, le presero! Fu il veterinario a dirmelo, se ne accorse tosando il pelo :shy:
lunanera
05-03-2016, 18:01
Hmmm, è vero: non è efficace contro le zecche, però, boh, mi sembra di dargli una copertura più ampia. Certo che sarebbe ora che tirassero fuori un prodotto che copra pulci, zecche, pidocchi e tutto il resto.
Comunque, grazie al cielo, non si sono mai beccate le zecche!
e...l'est voilà....
http://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2013/20131204127147/anx_127147_it.pdf
brodline gatti e si dice essere efficace anche su strongili.
io mi trovo bene ma costa un accidente lo uso sui randagi che non coprire in altro modo
Topcat74
26-03-2016, 14:50
Io vivo in campagna e miei gatti escono solo sul balcone escludendo il frontline che è un pò caro cosa mi consigliate? Grazie
Amelie57
26-03-2016, 15:53
Io vivo in campagna e miei gatti escono solo sul balcone escludendo il frontline che è un pò caro cosa mi consigliate? Grazie
Ci sono degli antiparassitari "equivalenti" come Fiproline, Effipro, che sono sempre a base di fipronil, la differenza è che il Combo elimina (o dovrebbe eliminare) anche uova e larve, mentre gli equivalenti sono pari al Fronline prima maniera.
Per gatti che stanno in casa o che escono poco, secondo me è sufficiente. Io ho usato il Fiproline diverse volte, perchè a me interessa soprattutto che copra dalle zecche e mi sono trovata bene; a parte il fatto che puzza, ma comunque nelle 24 ore la situazione si normalizza.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.