PDA

Visualizza Versione Completa : Integratore del ferro


Antonio
09-03-2016, 07:52
Mi è stato suggerito da una vet specialista di integrare la dieta della mia micia con carne cruda rossa per innalzare il livello di ferro nel sangue, che dall'ultimo esame è ben sotto il minimo, mai successo. Dovrei dargliene tre volte al giorno per lungo tempo.
Conosco la gatta e so che non sarà per nulla semplice fargliela mangiare, lei preferisce altro che la carne cruda.
A questo punto mi chiedo se esista un integratore del ferro per uso veterinario.
La mia vet mi ha parlato di Epargriseovit, ma nel bugiardino non si parla di ferro, deve essere iniettato e per di più richiede ricetta non ripetibile...!!!
Preferirei qualcosa in compresse, dato che sarebbe mille volte più facile somministrarle.
Qualche consiglio?

vale85
09-03-2016, 07:58
Conosco l'epargriseovit, se non erro è un ricostituente 8o almeno Nerone lo prendeva a tale scopo) probabilmente il ferro c'è ma te lo sconsiglio perché, non solo è esclusivamente iniettabile, ma brucia da morire.
Se gradisse il fegato crudo avresti fatto tombola e non ci sarebbe bisogno di integratori.
Comunque io non ne conosco altri, aspetta pareri più autorevoli.

Antonio
09-03-2016, 08:02
Purtroppo la micia non ha mai mangiato nulla di crudo, e per come la conosco io potrebbe rifiutarla del tutto. Non ho mai provato, vado a sensazione :)
Solo che se comprassi della carne e poi lei non la mangia, che me ne faccio?
Quello che lei adora è il tonno e lo sgombro al naturale. E poi impazzisce per alcune verdure, il pane, i mirtilli, i peperoni... cose strane, insomma ;)

vale85
09-03-2016, 08:05
Eh ti capisco, anch'io se comprassi della carne ed i miei la rifiutassero, l'unica cosa "utile" che potrei farci sarebbe un dignitoso funerale. ;)

nicoletta
09-03-2016, 08:06
Non è che devi comprare un bovino adulto intero... vai dal macellaio e chiedi un pezzetto di carne e/o di fegato e prova a vedere se lo mangia.

Mirrina
09-03-2016, 08:08
Non è che devi comprare un bovino adulto intero... vai dal macellaio e chiedi un pezzetto di carne e/o di fegato e prova a vedere se lo mangia.

Infatti! Magari del macinato che è più morbido!
Poi non segui una colonia? Loro lo mangeranno

Mirrina
09-03-2016, 08:10
Purtroppo la micia non ha mai mangiato nulla di crudo, e per come la conosco io potrebbe rifiutarla del tutto. Non ho mai provato, vado a sensazione :)

Non proiettare te stesso sulla gatta :p

Antonio
09-03-2016, 08:47
Non è che devi comprare un bovino adulto intero... vai dal macellaio e chiedi un pezzetto di carne e/o di fegato e prova a vedere se lo mangia.

Anche se mi sforzo non mi vengono in mente macellerie nella mia zona, sarà che non mi servono. Ho solo supermercati, lì hanno confezioni già fatte...

Infatti! Magari del macinato che è più morbido!
Poi non segui una colonia? Loro lo mangeranno

Beh, sì, !a colonia :)

Non proiettare te stesso sulla gatta :p

La conosco quasi bene quanto me ;)

Xiaowei
09-03-2016, 08:53
Anche nei super si trova il fegato! Quello bovino a fettine, a volte confezioni di cuoricini e fegati di pollo.

P.s. la mia odia la carne cruda (intesa come muscolo), ma un po' di fegato non lo schifa. Frullato insieme a un po' di umido, però.

vale85
09-03-2016, 09:01
Antonio se hai la colonia e la tua rifiuta proprio la carne cruda, puoi darla ai mici di fuori.
Se, invece, hai il rifiuto di comprare/maneggiare animali morti, è un altro discorso e non c'è niente di male... Però devi chiederti quanto è grande il problema dell'anemia della tua micia e se gli integratori sarebbero la stessa cosa. Te lo dice una vegana che tagliava a bocconcini il fegato crudo al suo micione quando non mangiava nient'altro...

Antonio
09-03-2016, 09:10
Anche nei super si trova il fegato! Quello bovino a fettine, a volte confezioni di cuoricini e fegati di pollo.

P.s. la mia odia la carne cruda (intesa come muscolo), ma un po' di fegato non lo schifa. Frullato insieme a un po' di umido, però.

Sentirò la vet per capire se va bene lo stesso, poi proverò.

Antonio se hai la colonia e la tua rifiuta proprio la carne cruda, puoi darla ai mici di fuori.
Se, invece, hai il rifiuto di comprare/maneggiare animali morti, è un altro discorso e non c'è niente di male... Però devi chiederti quanto è grande il problema dell'anemia della tua micia e se gli integratori sarebbero la stessa cosa. Te lo dice una vegana che tagliava a bocconcini il fegato crudo al suo micione quando non mangiava nient'altro...

Diciamo che sì, in effetti non mi sento a mio agio a comprare carne in macelleria, è anche vero che le scatolette di pappa non sono cosa tanto diversa. Questa carenza di ferro è da capire, mai successo in tanti anni e a fine ottobre gli esami erano abbastanza a posto. Non dovrei notare qualche sintomo? A me sembra tutto nella norma. Io ho sempre qualche dubbio nei referti, l'errore è sempre dietro l'angolo.

Mirrina
09-03-2016, 09:25
Negli umani la carenza di ferro si manifesta con un generale affaticamento e con una maggiore sensibilità al freddo, in generale sintomi che in un micio anziano non sono sicuramente univoci, non so se sia così anche per i gatti, attendiamo gli esperti!
(Uno dei rimedi popolari per chi soffre di un ciclo abbondante, in cui si perde sangue ricco di ferro, è proprio mangiarsi una bistecca al sangue)
Se non ti fidi fai rifare le analisi, ma se vengono confermate bisogna fare qualcosa: io cercherei di vedere la carne come una medicina, quindi proverei con la stessa costanza per il bene della micia, poi se tu o lei non ce la fate si ricorrerà agli integratori!

vale85
09-03-2016, 09:30
Diciamo che sì, in effetti non mi sento a mio agio a comprare carne in macelleria, è anche vero che le scatolette di pappa non sono cosa tanto diversa. Questa carenza di ferro è da capire, mai successo in tanti anni e a fine ottobre gli esami erano abbastanza a posto. Non dovrei notare qualche sintomo? A me sembra tutto nella norma. Io ho sempre qualche dubbio nei referti, l'errore è sempre dietro l'angolo.

Riguardo alla possibilità di un errore nel referto non so dirti, non mi è mai successo e non so se dovresti vederne i sintomi. Forse potrebbe apparire più stanca e sedentaria, ma non ne sono sicura. Sicuramente è un discorso da approfondire con il vet ma, nel frattempo, cerca di capire se esiste (e soprattutto se è efficace) un integratore di ferro.
So che per l'anemia umana gli integratori aiutano ma è sempre consigliabile assumere il ferro da alimenti che ne sono ricchi... Capisco la tua reticenza molto bene, credimi, però comprando le scaolette o di crocchi cambia solo la "forma" di ciò che paghi, non il suo contenuto. Solo che "occhio non vede, cuore non duole".
Informati e pensaci, trova la soluzione migliore per lei.

Antonio
09-03-2016, 09:32
Negli umani la carenza di ferro si manifesta con un generale affaticamento e con una maggiore sensibilità al freddo, in generale sintomi che in un micio anziano non sono sicuramente univoci, non so se sia così anche per i gatti, attendiamo gli esperti!

La micia non è mai stata una campionessa di ginnastica, è sempre stata tranquilla e poco attiva, ora ci si mette l'età, quindi vederla più statica e incline al riposo non è nemmeno fuori binario. Il freddo è una cosa che ha sempre patito, da sempre passa gli inverni sul davanzale della finestra perché sotto c'è il radiatore :)


Se non ti fidi fai rifare le analisi, ma se vengono confermate bisogna fare qualcosa: io cercherei di vedere la carne come una medicina, quindi proverei con la stessa costanza per il bene della micia, poi se tu o lei non ce la fate si ricorrerà agli integratori!

In effetti quella di rifare gli esami è un'idea che mi girava per la testa... sono così malfidato che non sarebbe nemmeno la prima volta che li rifaccio a distanza di pochi giorni in due lab diversi. Salvo poi vedere che si aggiusta un parametro e se ne guasta un altro :disapprove:
Ero in ballo per il richiamo del vaccino per l'altra gatta, mi metto d'accordo per rifare tutto. Attendo una settimana, per evitare di sottoporre entrambe le gatte ad un lungo digiuno ravvicinato.

Polì68
09-03-2016, 10:47
Mi domandavo se la vet ha ipotizzato il motivo di questa carenza di ferro... tutti gli altri esami vanno bene?
Comunque: io non li ho mai usati, ma so che come integratori per le anemie / carenze di ferro si possono dare Ferrograd (però è a uso umano, e non ho idea delle dosi per un gatto) oppure, per uso veterinario, Bloodder Pet Acme. Ripeto, non conosco i prodotti quindi senti eventualmente cosa ne pensa la vet.
Per la carne cruda: guarda, la mia Chicca non mangiava nulla che non fosse cibo per gatti, neanche dalla nostra tavola (prosciutto, formaggio, bistecca... niente!), ma quando feci a pezzetti del coniglio, e in seguito del manzo, per provare, lo gradì, eccome, e considera che aveva già 12 anni.

Antonio
09-03-2016, 11:01
Polì, gli altri valori sono a posto tranne la Lipasi e il CK che secondo la vet dipendono dal fatto che la micia sia diventata meno appetente, mangia di meno e quindi il metabolismo intacca le proteine dei muscoli. Il calo di ferro potrebbe essere lagto anche a questo.
Tutti gli altri valori sono OK.
Ah, c'è anche l'AST alto, su questo siamo d'accordo per indagare.
Per sentito dire conosco solo il Bloodder Pet Acme.
Ho raccolto i vostri suggerimenti, sento la vet su come muovermi meglio.

7M
09-03-2016, 11:37
Non proiettare te stesso sulla gatta

Come dice Antonio conosce la sua micia, come io conosco i miei, io metterei proprio la mano sul fuoco che la carne cruda non la mangerebbero neppure loro...
Quando c'era mia mamma e cucinava provò a fare assaggiare un po' di carne cruda a Maya, Miele e Mimi (all'epoca c'erano solo loro) e se ne andarono tutti e tre con il sedere diritto... Mimi aveva vissuto fuori quindi aveva sicuramente cacciato per sopravvivere ma si è abituata in fretta alle pappe pronte!!

Mirrina
09-03-2016, 12:05
Come dice Antonio conosce la sua micia, come io conosco i miei, io metterei proprio la mano sul fuoco che la carne cruda non la mangerebbero neppure loro...
Quando c'era mia mamma e cucinava provò a fare assaggiare un po' di carne cruda a Maya, Miele e Mimi (all'epoca c'erano solo loro) e se ne andarono tutti e tre con il sedere diritto... Mimi aveva vissuto fuori quindi aveva sicuramente cacciato per sopravvivere ma si è abituata in fretta alle pappe pronte!!

Onestamente a me sembra solo poco probabile che i mici che non mangiano il crudo capitino sempre alle persone vegetariane :p
Come per molti cibi industriali la prima volta i gatti sono diffidenti (senza parlare di quello che mettono alcune marche che non conosco e non voglio conoscere per renderli più appetibili); poi dire "carne cruda" vuol dire tutto e niente, ci sono diverse consistenze e diversi sapori!

Ma questo non importa, credo di aver capito che, se le nuove analisi lo confermano, per questa gatta mangiare crudo equivalga concettualmente ad un medicato, quindi si mangia perchè si deve mangiare :)

7M
09-03-2016, 12:13
Onestamente a me sembra solo poco probabile che i mici che non mangiano il crudo capitino sempre alle persone vegetariane.
Come per molti cibi industriali la prima volta i gatti sono diffidenti (senza parlare di quello che mettono alcune marche che non conosco e non voglio conoscere per renderli più appetibili); poi dire "carne cruda" vuol dire tutto e niente, ci sono diverse consistenze e diversi sapori!
Ma questo non importa, credo di aver capito che, se le nuove analisi lo confermano, per questa gatta mangiare crudo equivalga concettualmente ad un medicato, quindi si mangia perchè si deve mangiare

Beh nelle case dei vegetariani di carne cruda ne gira poca e potrebbe essere anche questione di abitudine per i mici. I miei però non erano veg e mia mamma la carne la preparava per mio papà. Ai gatti provò a dare del macinato scelto (io quando lo seppi mi arrabbiai anche) che rifiutarono.

Nel caso di Antonio confesso che anch'io cercherei prima un integratore di ferro, poi nel caso non esistesse o comunque la micia dovesse per stare bene mangiare proprio carne cruda, mi metterei i guanti, tapperei il naso e proverei a dargliela!!

Antonio
09-03-2016, 12:17
Onestamente a me sembra solo poco probabile che i mici che non mangiano il crudo capitino sempre alle persone vegetariane :p

In realtà non ero vegetariano quando presi la gatta :D
E quando era piccola avevo provato a cucinare per lei, pollo bollito, pesce lesso... apriti cielo, rimaneva nella scodella fino a diventare brutto!
Essenzialmente io credo che sia questione di gusti. Comunque, giusto per vedere di smentirmi, provo ad acquistare della carne :)
Voi mi consigliate del fegato (di bovino?) e/o della tritata (di che cosa? sono ignorante in materia...), provo e vi dico ;)

vale85
09-03-2016, 12:21
In realtà non ero vegetariano quando presi la gatta :D
E quando era piccola avevo provato a cucinare per lei, pollo bollito, pesce lesso... apriti cielo, rimaneva nella scodella fino a diventare brutto!
Essenzialmente io credo che sia questione di gusti. Comunque, giusto per vedere di smentirmi, provo ad acquistare della carne :)
Voi mi consigliate del fegato (di bovino?) e/o della tritata (di che cosa? sono ignorante in materia...), provo e vi dico ;)

Ai miei due teppisti la carne cruda fa schifo, gli piace solo cotta.
Nerone invece mangiava esclusivamente se la carne era cruda: a lui piaceva il fegato di coniglio e di bovino, il macinato scelto e dei pescetti piccoli che erano considerati come "scarto" in pescheria.
Alla tua prova a dare il fegato che è tra gli organi che più accumulano ferro.

Mirrina
09-03-2016, 12:21
Comunque, giusto per vedere di smentirmi, provo ad acquistare della carne :)
Voi mi consigliate del fegato (di bovino?) e/o della tritata (di che cosa? sono ignorante in materia...), provo e vi dico ;)

E' questo lo spirito! :) (Comunque, seriamente, informati anche sugli integratori e se vuoi rifai le analisi)
Ti citavo il macinato perchè non è una gatta giovane, magari ha dei problemi di masticazione, se no vanno bene anche pezzi tipo spezzatino; di bovino, o di qualunque carne rossa che non sia suino! Poi lo congeli per 48 ore, lo scongeli e lo servi!

Antonio
09-03-2016, 12:51
A questo punto mi chiedo se anche io non abbia carenza di ferro, dato che non mangio carne da moltiissimi anni e che non integro la dieta in altri modi... :136:

vale85
09-03-2016, 12:57
A questo punto mi chiedo se anche io non abbia carenza di ferro, dato che non mangio carne da moltiissimi anni e che non integro la dieta in altri modi... :136:

Scusa ma cosa c'entra? Se hai un'alimentazione equilibrata (onnivora, vegetariana o vegana che sia) e non hai problemi di assimilazione, non vedo perché dovresti essere carente.
Gli integratori non sono caramelle: un eccesso di ferro nell'organismo è dannoso quanto la sua carenza. Se proprio hai il dubbio fai delle analisi anche te.

Saretta ♡
09-03-2016, 13:01
A questo punto mi chiedo se anche io non abbia carenza di ferro, dato che non mangio carne da moltiissimi anni e che non integro la dieta in altri modi... :136:

Ahahaha antonio io mangio carne rossa un paio di volte a settimane e sono quasi anemica (ho il ferro a 18 circa...e sotto i 12 è anemia)...
comunque... per il gatto non si possono dare integratori di ferro x bambini (riguardando la dose)?...
per esempio a mio non ho mai dato antibiotico veterinario ma semplicemente 1/16 di augumentin per adulti (o 1/8 di quello x bambini)

Antonio
09-03-2016, 13:16
Scusa ma cosa c'entra? Se hai un'alimentazione equilibrata (onnivora, vegetariana o vegana che sia) e non hai problemi di assimilazione, non vedo perché dovresti essere carente.
Gli integratori non sono caramelle: un eccesso di ferro nell'organismo è dannoso quanto la sua carenza. Se proprio hai il dubbio fai delle analisi anche te.

Non posso dire che la mia dieta sia equilibrata, mangio sempre le stesse tre o quattro cose :)
Sono abitudinario come un gatto :D:D:D
Non intendevo dire che vorrei assolutamente integrare, sono contrario ad integrare per quanto riguarda la mia situazione.
Sono contrario anche alle analisi del sangue e alla prevenzione. Sono strano, lo so :rolleyes:
Tanto sto attento alla salute dei miei animali, tanto sono disinteressato per quanto riguarda me.

Ahahaha antonio io mangio carne rossa un paio di volte a settimane e sono quasi anemica (ho il ferro a 18 circa...e sotto i 12 è anemia)...
comunque... per il gatto non si possono dare integratori di ferro x bambini (riguardando la dose)?...
per esempio a mio non ho mai dato antibiotico veterinario ma semplicemente 1/16 di augumentin per adulti (o 1/8 di quello x bambini)

Non è detto che quello che è nato per essere somministrato ad un umano possa essere dato ad un animale, seppure proporzionato al peso. Non ho mai inventato o adattato una terapia senza prima confrontarmi con la mia vet.

Mirrina
09-03-2016, 13:18
Sono contrario anche alle analisi del sangue e alla prevenzione. Sono strano, lo so :rolleyes:
Perchè??? (Io non lo faccio per pigrizia :))



Non è detto che quello che è nato per essere somministrato ad un umano possa essere dato ad un animale, seppure proporzionato al peso. Non ho mai inventato o adattato una terapia senza prima confrontarmi con la mia vet.
Penso che Sara intendesse chiedendo alla veterinaria!

7M
09-03-2016, 13:19
A questo punto mi chiedo se anche io non abbia carenza di ferro, dato che non mangio carne da moltiissimi anni e che non integro la dieta in altri modi...

Scusa ma cosa c'entra? Se hai un'alimentazione equilibrata (onnivora, vegetariana o vegana che sia) e non hai problemi di assimilazione, non vedo perché dovresti essere carente.

Quoto Vale. Io sono vegetariana da una quarantina di anni e quando ho fatto gli esami erano perfetti!! Neppure io integro.

7M
09-03-2016, 13:21
Tanto sto attento alla salute dei miei animali, tanto sono disinteressato per quanto riguarda me.

Anch'io sono un po' come te!!! Non è un bene, ma se uno è fatto così è difficile cambiare..

Antonio
09-03-2016, 13:23
Perchè??? (Io non lo faccio per pigrizia :))

Non sono particolarmente interessato a sapere come sto.
E anche la prevenzione non mi interessa troppo. Nessuna prevenzione o cura ci salverà dall'inesorabile verdetto finale :D

Antonio
09-03-2016, 13:26
Anch'io sono un po' come te!!! Non è un bene, ma se uno è fatto così è difficile cambiare..

Assolutamente :)

Perchè??? (Io non lo faccio per pigrizia :))

Non sono particolarmente interessato a sapere come sto.
E anche la prevenzione non mi interessa troppo. Nessuna prevenzione o cura ci salverà dall'inesorabile verdetto finale :D

vale85
09-03-2016, 13:39
Anch'io sono un po' come te!!! Non è un bene, ma se uno è fatto così è difficile cambiare..

Sono così anch'io, non ho proprio voglia di vedere/sentire medici! :p

Tornando ad Antonio, se proprio hai dubbi, aumenta legumi, cereali integrali, frutta secca e, se proprio sei in paranoia, finisci il pasto con un frutto ricco di vitamina C che aiuta ad assorbire meglio il ferro non eme. ;)

Saretta ♡
09-03-2016, 15:15
Si infatti ... a me di usare l augumentin e le dosi me le ha date la vet... non di certo ho fatto io da sola ��...
penso che come per l antibiotico ci sia anche qualche tipo di ferro da dare ai mici (se non riesci con l alimentazione ovvio!!)

babaferu
09-03-2016, 16:01
Antonio, prova.... Se non la mangia butterai! Non ti capita mai di buttare scatoletta avanzata?
Tu sei di certo più in salute senza carne!
Un bacio ba

Antonio
09-03-2016, 16:02
Ho cercato su internet i cibi che contengono maggiormente ferro.
Il fegato di manzo sembrerebbe un ottimo candidato ma pare sia ricco di colesterolo!!!
Poi trovo legumi e, udite udite, il cioccolato nero... non buono per i gatti (ma io ne mangio tantissimo, quindi sarei a posto :p ).
In classifica trovo anche il tuorlo d'uovo. Non sarebbe un ottimo sostituto della carne? La mia gatta adora il tuorlo sodo.
Leggo anche tonno, merluzzo, la mia micia gradirebbe, ma dovrei saperli dosare per la sua IRC.
E a proposito di dosi, bisognerebbe anche capire qual è la minima quantità necessaria per ogni alimento, per non vanificare e per non strafare.

Antonio
09-03-2016, 16:03
Antonio, prova.... Se non la mangia fai un bel ragù!

Ragù di gatto? :p

Antonio
09-03-2016, 16:16
E la spirulina? Sembra un toccasana, se ben dosata.
Qualcuno/a l'ha mai usata con i gatti?

Stellina88
09-03-2016, 16:25
Usare il lactofer?
Va benissimo per i mici Irc, oltre che aumentare le difese immunitarie aumenta l'assimilazione del ferro!

Stellina88
09-03-2016, 16:31
Ho ritrovato il post in cui se ne parla, eccolo qui:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113345
e questo è l'integratore:
http://www.erboristeriarcobaleno.com/colostro.html

Per i mici affetti da Irc è un ottimo modo per far salire il ferro.

7M
09-03-2016, 17:28
E la spirulina? Sembra un toccasana, se ben dosata.
Qualcuno/a l'ha mai usata con i gatti?

In Francia la usano in tantissimi per rinforzare le difese immunitarie soprattutto nei gatti FIV+ e FeLV+

Antonio
09-03-2016, 17:40
Usare il lactofer?
Va benissimo per i mici Irc, oltre che aumentare le difese immunitarie aumenta l'assimilazione del ferro!

Ho ritrovato il post in cui se ne parla, eccolo qui:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=113345
e questo è l'integratore:
http://www.erboristeriarcobaleno.com/colostro.html

Per i mici affetti da Irc è un ottimo modo per far salire il ferro.

Ma questa mezza capsula la devo diluire in acqua e poi sparargliela in bocca? Perché se devo aprire la capsulina e versarne mezza nella bocca e poi aggiungere acqua dietro, temo che funzioni poco, la micia non accetta polverine in bocca!!!
Che sapore ha?

Antonio
09-03-2016, 17:42
In Francia la usano in tantissimi per rinforzare le difese immunitarie soprattutto nei gatti FIV+ e FeLV+

Ci sono esperienze qui in Italia? Ho visto che c'è una polverina da ricomporre in acqua o altri liquidi, e ci sono le compresse. Entrambe sarebbero l'ideale.
Da qualche parte ho letto, però, che il sapore è terribile!!!

Mirrina
09-03-2016, 17:49
Alla fine ti direi di eventualmente rifare le analisi, poi parlare con la tua vet e capire quanto è serio questo problema per vedere le dosi e le modalità che lei ti consiglia, magari suggerendo quello che ti è stato proposto qui!
Anche a tua moglie farebbe impressione maneggiare carne?

7M
09-03-2016, 17:49
Ci sono esperienze qui in Italia? Ho visto che c'è una polverina da ricomporre in acqua o altri liquidi, e ci sono le compresse. Entrambe sarebbero l'ideale.
Da qualche parte ho letto, però, che il sapore è terribile!!!

Non saprei io non l'ho mai usata, ma leggo sempre che la usano sul forum francese dei gatti positivi. Usano anche l'estratto di semi di pompelmo e quello sì che pare abbia un sapore terribile.

Antonio
09-03-2016, 17:53
Alla fine ti direi di eventualmente rifare le analisi, poi parlare con la tua vet e capire quanto è serio questo problema per vedere le dosi e le modalità che lei ti consiglia, magari suggerendo quello che ti è stato proposto qui!

Sì, ho già inviato email alla vet spiegandole i miei dubbi e chiedendo una prenotazione per ripetere l'esame presso il suo lab (il referto di ieri è stato fatto in una clinica in occasione di una visita specialistica). A voce spiegherò tutto.

Anche a tua moglie farebbe impressione maneggiare carne?

Sì, idem.
Stasera ho fatto un giro al banco macelleria del supermercato!
Non mi avvicinavo a quel banco da una vita, non ti dico l'orrore che mi è montato!!! Sono andato via con la pelle d'oca.
E non ho neppure visto la confezione di fegato di bovino... :(

Mirrina
09-03-2016, 17:56
Stasera ho fatto un giro al banco macelleria del supermercato!
Non mi avvicinavo a quel banco da una vita, non ti dico l'orrore che mi è montato!!! Sono andato via con la pelle d'oca.
E non ho neppure visto la confezione di fegato di bovino... :(

Non per turbarti ulteriormente, ma devi cercare la zona "frattaglie". Mi spiace che tu lo debba fare...

7M
09-03-2016, 17:58
Stasera ho fatto un giro al banco macelleria del supermercato!
Non mi avvicinavo a quel banco da una vita, non ti dico l'orrore che mi è montato!!! Sono andato via con la pelle d'oca.

Come ti capisco.... :dead:

Stellina88
09-03-2016, 18:00
Ma questa mezza capsula la devo diluire in acqua e poi sparargliela in bocca? Perché se devo aprire la capsulina e versarne mezza nella bocca e poi aggiungere acqua dietro, temo che funzioni poco, la micia non accetta polverine in bocca!!!
Che sapore ha?

Secondo me puoi diluirla tranquillamente la polverina in acqua.
Io purtroppo mi informai a suo tempo ma non ho fatto in tempo a somministrarlo a Luna....
Se hai domande puoi chiedere a Lelle, io la contattai e mi diede tante informazioni.
Lei lo usa da tempo.

Comunque la carenza di ferro in gatti Irc può sopraggiungere, per questo bisogna fare attenzione che non scenda.

vale85
09-03-2016, 18:00
Stasera ho fatto un giro al banco macelleria del supermercato!
Non mi avvicinavo a quel banco da una vita, non ti dico l'orrore che mi è montato!!! Sono andato via con la pelle d'oca.
E non ho neppure visto la confezione di fegato di bovino... :(

Massima solidarietà

Antonio
09-03-2016, 20:18
Non per turbarti ulteriormente, ma devi cercare la zona "frattaglie". Mi spiace che tu lo debba fare...

Non credo che ci sia... :confused:

Antonio
09-03-2016, 20:20
Secondo me puoi diluirla tranquillamente la polverina in acqua.
Io purtroppo mi informai a suo tempo ma non ho fatto in tempo a somministrarlo a Luna....
Se hai domande puoi chiedere a Lelle, io la contattai e mi diede tante informazioni.
Lei lo usa da tempo.

Comunque la carenza di ferro in gatti Irc può sopraggiungere, per questo bisogna fare attenzione che non scenda.

Lelle è ancora attiva sul forum? Magari domani le mando un MP.
La mia vet ha risposto alla mai email e ha detto che fino al prossimo esame del sangue non devo dare nulla, vedremo tutto a tempo e luogo.

Stellina88
10-03-2016, 10:34
Lelle è ancora attiva sul forum? Magari domani le mando un MP.
La mia vet ha risposto alla mai email e ha detto che fino al prossimo esame del sangue non devo dare nulla, vedremo tutto a tempo e luogo.

Si prova, a me rispose dopo qualche giorno ;)

Perfetto, quindi solo alimentazione ricca di ferro per il momento

Antonio
10-03-2016, 10:44
Si prova, a me rispose dopo qualche giorno ;)

Perfetto, quindi solo alimentazione ricca di ferro per il momento

Il prossimo esame è fra 4 giorni, faccio ripetere tutto.
In base a quell'esame, confrontato a quello precedente, e con la storia clinica della micia, cercheremo di arrivare a capire le cause di ciò e la conseguente terapia.
Quindi fino a lunedì non tocco nulla, nè carne, nè spirulina ;)

Stellina88
10-03-2016, 10:46
Quindi fino a lunedì non tocco nulla, nè carne, nè spirulina ;)

Si è la cosa migliore..tutto incrociato per la micia!

violapensiero
10-03-2016, 10:50
Io non darei medicine. Il ferro ad uso umano ha dosi troppo elevate per un gatto. I flaconcini hanno un saporaccio e sono troppo dolci.
Però il fatto della creatinfosfochinasi alta mi fa pensare, la micia mangia troppo poco, occorre davvero integrare con qualcosa tipo carnitina e proteine. E vitamina B per aumentare l'appetito.
Io proverei non il fegato, che per i mici è pericoloso per l'ipervitaminosi da vitamina A che può creare, ma il semplice macinato di bovino, anche appena scottato.
Il lactofer è ottimo, attento che la prima settimana si da mezza capsula, il sapore è buono, l'ho dato io per un certo periodo. Può dare all'inizio caccamolle.

Antonio
10-03-2016, 12:26
Io non darei medicine. Il ferro ad uso umano ha dosi troppo elevate per un gatto. I flaconcini hanno un saporaccio e sono troppo dolci.
Però il fatto della creatinfosfochinasi alta mi fa pensare, la micia mangia troppo poco, occorre davvero integrare con qualcosa tipo carnitina e proteine. E vitamina B per aumentare l'appetito.
Io proverei non il fegato, che per i mici è pericoloso per l'ipervitaminosi da vitamina A che può creare, ma il semplice macinato di bovino, anche appena scottato.
Il lactofer è ottimo, attento che la prima settimana si da mezza capsula, il sapore è buono, l'ho dato io per un certo periodo. Può dare all'inizio caccamolle.

Grazie Viola, sì buona parte di quanto hai scritto mi era già noto.
La vit B l'avevamo già usata in passato come parte della terapia IRC, la gradiva di malavoglia (usavo BeTotal, una compressina durava una settimana).
Sapevo anche dell'ipervitaminosi dal fegato.
E sì, la micia mangia davvero pochino. Ha iniziato a diminuire l'appetito quando ha subìto il distacco della retina (poi rientrato), ma la micia soffre di altri malanni e acciacchi e io dico che la somma di tutto ciò dà questo totale.
Siamo sempre su una lama di rasoio, ci sono periodi in cui mangia con grande appetito, altri in cui non tocca quasi cibo. Questo periodo è di bassa... Un paio di mesi fa era vispa e affamata come un gattino, tra ottobre e novembre scorso ha passato tutto il tempo a dormire e mai mangiare. E' così da qualche anno... so che sono fasi, ma non mi ci abituo. E forse è un bene.

7M
10-03-2016, 12:50
Ha iniziato a diminuire l'appetito quando ha subìto il distacco della retina (poi rientrato)

quasi OT Mi chiedevo come andasse... Sono felice che almeno questo problema sia risolto!!!! :micimiao06:

Per il resto non sapendo consigliarti bene come altri utenti mando tanti incrocini a Lola :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

violapensiero
10-03-2016, 13:25
Il betotal dallo come sciroppo pediatrico, da di lievito, di solito piace molto ai mici.

Antonio
10-03-2016, 20:36
quasi OT Mi chiedevo come andasse... Sono felice che almeno questo problema sia risolto!!!! :micimiao06:

Per il resto non sapendo consigliarti bene come altri utenti mando tanti incrocini a Lola :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Grazie mille! :)

Il betotal dallo come sciroppo pediatrico, da di lievito, di solito piace molto ai mici.

Lo sciroppo è meglio delle compressine? A parte il gusto, intendo. Perché le cose liquide le assume meno volentieri di una pastiglietta.

violapensiero
10-03-2016, 23:12
Come sapore ai mici piace molto, almeno ai miei. Poi come al solito, ogni micio è una storia a sè stante.

Mirrina
16-03-2016, 12:25
Novità?

7M
16-03-2016, 12:28
Novità?

Mi unisco alla richiesta di notizie

Antonio
16-03-2016, 16:17
Grazie per l'interessamento! :)
Ho fatto ripetere gli esami del sangue in un altro laboratorio, a distanza di soli 6 giorni dal precedente.
Alcuni parametri fuori range sono ancora fuori range, ma il ferro è assolutamente nella norma. Bizzarro!
Al che io mi chiedo con quale fiducia possiamo accettare un referto di laboratorio se ognuno di questi laboratori sforna numeri a piacere.

La mia vet mi ha comunque prescritto un integratore, Epargriseovit, per un paio di settimane. Dovrebbe darle un po' più di grinta e stimolare l'appetito.

Nel frattempo ce n'era capitata un'altra. La micia si era bloccata, stipsi!!!
Solo pochi giorni prima avevo risposto nel forum ad un utente che lamentava la stitichezza del suo gatto e io consigliavo i semi di psillio, dicendo che da quando li usavo era tutto OK! Devo starmene zitto! :devil:
La mia micia aveva smesso di mangiare e dormiva tutto il giorno. Mi ero insospettito, ma con due gatte non riuscivo a tenere conto dei bisogni in cassetta.
Era pure calata di peso, circa 2 etti in una settimana!!!
Siamo in cura per la stipsi, lattulosio, olio di vaselina e massicce idratazioni sottocute. Attendiamo di vedere come evolve.

vale85
16-03-2016, 16:45
Povera, la stipsi è noiosa! già che le fai liquidi sottocute, metti l'epargriseovit nella flebo, così non brucia.

7M
16-03-2016, 18:53
Siamo in cura per la stipsi, lattulosio, olio di vaselina e massicce idratazioni sottocute. Attendiamo di vedere come evolve.

Coraggio!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Mickey mio ci convive da quando è nato, nel suo caso è una stipsi cronica e grave (deve fare cacca ogni gg o va in blocco). Lui per fortuna beve a sufficienza e non dobbiamo fare flebo idratanti ma tutto il resto lo usiamo anche noi, più il Mannitolo che mi consigliò tempo fa mr_ders e che alterno alle altre cose..

Antonio
16-03-2016, 21:23
Povera, la stipsi è noiosa! già che le fai liquidi sottocute, metti l'epargriseovit nella flebo, così non brucia.

Sì, infatti la tecnica suggerita è questa. Sai dirmi dopo quanto tempo è possibile notare i primi effetti positivi dell'Epargriseovit? Sono in ansia...

Coraggio!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Mickey mio ci convive da quando è nato, nel suo caso è una stipsi cronica e grave (deve fare cacca ogni gg o va in blocco).

Anche Lola ha sempre avuto episodi di stipsi, almeno due volte all'anno. Però ormai erano due anni che stavano in uno stato di grazia, da quando avevo iniziato ad aggiungere lo psillio alla pappa umida. Evidentemente dobbiamo stare sempre in guardia.

vale85
16-03-2016, 21:27
Sì, infatti la tecnica suggerita è questa. Sai dirmi dopo quanto tempo è possibile notare i primi effetti positivi dell'Epargriseovit? Sono in ansia...

Mi dispiace ma non so dirti, purtroppo per me l'ho somministrato al mio micione quando era terminale per il linfoma, ovviamente in una situazione simile il recupero è marginale.
A "naso" ti direi che dovresti vedere un miglioramento nell'arco di poche somministrazioni, però prendi questa informazione con le pinze.