PDA

Visualizza Versione Completa : cibo indicato per gatti di razza


fastfreddy
16-03-2016, 13:33
...è l'ennesima truffa? ...perché un gatto norvegese dovrebbe mangiare diversamente da uno persiano?

morghi
16-03-2016, 13:45
Ciao caro!
si sono cavolate assurde... è puro marketing...
tutti i gatti dovrebbero mangiare cibo BUONO a parte quelli che per varie patologie sono costretti a mangiare cibo medicato...

Starmaia
16-03-2016, 13:48
Vabbé, "truffa" è una parola grossa...

Se è per questo anche un cucciolo, dopo i tre mesi, non è che mangi "topo kitten" ;)

Aletto
16-03-2016, 13:51
Come dice morghi è solo marketing

fastfreddy
16-03-2016, 14:01
Vabbé, "truffa" è una parola grossa...


eh, oddio ...se non è una truffa è pubblicità ingannevole, come minimo

morghi
16-03-2016, 14:02
Vabbé, "truffa" è una parola grossa...

Se è per questo anche un cucciolo, dopo i tre mesi, non è che mangi "topo kitten" ;)

si infatti anche il kitten è una cavolata... vale solo per il discorso che le crocche sono piccole... io mi sono anche trovata molto male con crocchette kitten perchè troppo proteiche mi mandavano tutti in diarrea... Io di secco non dò kitten nemmeno ai miei cuccioli, umido si...

fastfreddy
16-03-2016, 14:04
Ciao caro!
si sono cavolate assurde... è puro marketing...
tutti i gatti dovrebbero mangiare cibo BUONO a parte quelli che per varie patologie sono costretti a mangiare cibo medicato...

Ciao carissima!

Mi sembrava strano esistesse il tipico topo destinato al maine coon ;)

fastfreddy
16-03-2016, 14:05
Come dice morghi è solo marketing

ottimo :shy:

ElenaRolfi
16-03-2016, 14:25
Uhmmm..io ho due norvegesi...la conformazione del muso è totalmente diversa. Studi dimostrano che la prensilitá del crocco varia in base alla forma della mandibola, quindi la stessa forma di crocco può essere più o meno facile da acchiappare. Tendenzialmente i norvegesi hanno """" bisogno"""" di crocche più grosse - anche per favorire un buono sviluppo della muscolatura maxillofacciale - integrate con olio di pesce per favorire il benessere del pelo, avendo loro anche il sottopelo che altri gatti non hanno.

Ma le stesse caratteristiche le ha anche un crocco Sanabelle della linea "grande" o altri crocchi non specificamente per norvegesi.

Non la chiamerei truffa, sicuramente ci marciano su. Ma non più ne meno di quando scrivono "crocchette INDOOR" "OUTDOOR" "activity" e altre cose del genere.

alimiao
16-03-2016, 14:32
Mah, in teoria le case produttrici giustificano con supposte specificità della razza.. ad es il persiano ha il musetto schiacciato mentre il siamese ha un naso lungo un metro, quindi (secondo loro), la forma dei crocchi è studiata apposta per la loro conformazione della mascella.. oppure i Maine coon / norvegesi / ragdoll sono gatti di stazza grande, con ossatura grande, e pelo lungo, quindi hanno bisogno di cibo che magari contenga elementi per eliminare i boli di pelo e rinforzare l'ossatura, mentre gli sphynx che sono pelati hanno bisogno di alcuni nutrienti perché sono più soggetti a dermatiti ecc.

Sono convinta anch'io che siano al 99% trovate pubblicitarie, perché queste marche hanno come strategia quella di fare "cibi specializzati" per giustificare il loro prezzo (e distrarre il cliente dalla qualità e ingredienti)..
Però in parte è vero che i gatti di alcune razze hanno alcune caratteristiche che si discostano anche parecchio dal gatto normale, tipo ad es lo sphynx che è senza pelo, credo che abbia esigenze nutrizionali un po' diverse dal gatto con pelo.. oppure i gatti con musetto molto schiacciato, magari è vero che fanno un po' fatica a mangiare alcuni tipi di crocchi.. Questo vuol dire semplicemente che il padrone dovrà cercare un alimento che sia adatto a loro, senza per questo che sulla busta ci sia scritto "per sphynx" o "per siamese"..

SerenaF
16-03-2016, 14:34
Se parliamo della composizione, è una fesseria emerita (sono sempre gatti; non è che un abissino sia diverso da un bengala almeno dal punto di vista nutrizionale), se parliamo della particolare morfologia di alcune razze, forse delle crocchette dalla forma particolare sono più facili da prendere per i persiani ipertipici o gli Exotic. Anche le crocchette per maine coon sono semplicemente crocchette un po' più grandi del solito per evitare che le inghiottano intere e poi magari le rigurgitino il secondo dopo. Insomma al 90% per me è solo e soltanto marketing, come le crocchette per i gatti maschi e per le gatte femmine (quello è totalmente marketing).

Mirrina
16-03-2016, 14:35
Per i Persiani ipertipici (e per i cani con la stessa caratteristica) ci sono delle ciotole apposta!

fastfreddy
16-03-2016, 14:42
Ho chiesto perché Kyra vomita un pò troppo spesso (diciamo almeno due/tre volte al mese) e quasi sempre c'è del pelo (a volte molto) ...quindi mi chiedevo se fosse il caso di aumentare la dose di pasta al malto o di passare al secco contro la formazione dei boli (anche se generalmente ha una qualità infima rispetto a Orijen) ...o entrambe le cose

poi magari dipende un pò anche dal cambio di stagione o dal fatto che nel week end cambia completamente stile di vita (in settimana dorme in appartamento, nel week gira liberamente ed è iperattiva)

o magari non va bene Thrive + Orijen

o magari altre mille cose

Mirrina
16-03-2016, 14:44
La spazzoli?

fastfreddy
16-03-2016, 14:47
La spazzoli?

spazzolo, spazzolo ma è un gatto che si lecca moltissimo

Starmaia
16-03-2016, 14:49
Ci sono gatti che vomitano pelo, a prescindere da quello che mangiano. E' nella loro natura ed è un bene che lo facciano perché così si evitano blocchi intestinali di pelo.
Lamù vomita pelo, nella stagione della muta, circa una volta a settimana.
Merlino non ha mai vomitato pelo in vita sua.
E sono entrambi a pelo corto e mangiano le stesse cose.

"Due/tre volte al mese" se si tratta di boli di pelo, non lo chiamerei vomitare spesso.
Pinni posso dire che vomiti spesso... cibo, un giorno sì e uno no.

fastfreddy
16-03-2016, 15:00
"Due/tre volte al mese" se si tratta di boli di pelo, non lo chiamerei vomitare spesso.
Pinni posso dire che vomiti spesso... cibo, un giorno sì e uno no.


in effetti anche il vet mi ha detto che secondo lui è normale per un gatto a pelo lungo (e aveva notato che si leccava molto), quindi ok ....magari mi preoccuperò di meno ...sono un genitore ansioso :rolleyes:

SerenaF
16-03-2016, 15:08
Io sul vomito mi sono fatta una specie di cultura negli anni grazie a Edhel (e adesso Chiquy si sta dando da fare perché non mi dimentichi quanto imparato); al di là del fatto che è un sintomo che può avere svariate cause, secondo me possono c'entrare sia quello che mangia sia come lo mangia. Per esempio, col senno di poi, adesso credo che Edhel non tollerasse bene il complementare (forse troppe proteine, troppo fosforo o troppo poco di qualcos'altro), ma c'entrava anche la velocità di assunzione del cibo (se s'ingozza il rigurgito è garantito e in questo gli sfilaccetti non aiutano perché le piacciono di più e quindi tende a strafogarsi) e la distanza dall'ultimo pasto consumato. Ho inoltre notato che con gli umidi contenenti patate (e in particolare con Prolife Sensitive) devono trascorrere almeno 2 o 3 ore perché possa fare uno spuntino di secco (magari invece lei ne chiede prima e allora succedono degli incidenti), non ho invece provato a darle snack umidi (tipo i tranci di tonno della Applaws che mi ispirano assai e che vorrei sostituire ogni tanto alle crocchette come riempitivo): evidentemente per le patate ha bisogno di più tempo per digerirle. Mi sembra anche che, tra le varie fonti proteiche, l'agnello sia quello che le crea qualche difficoltà in più, ma non sempre.
Scusate per il poema un po' fuori luogo: volevo solo suggerirti di osservare molto attentamente quando vomita (a digiuno? Dopo il pasto? Entrambe le cose?), cosa vomita (pelo? Cibo? Schiuma? Fili d'erba?) e, se ci riesci, prova a vedere se c'è qualcosa che le crea più problemi (se capita più spesso dopo che ha mangiato pollo o con le scatolette al pesce).
Un ultimo consiglio, in realtà più per sentito dire che non per esperienza diretta, di solito si sconsiglia di abbinare un complementare (e Thrive è alla fine un complementare anche se integrato) a un croccantino grain free molto ricco e sostanzioso come Orijen. Fai una prova: al prossimo ordine magari prendi Acana, Purizon o meglio ancora Granatapet, prova a darglielo per qualche tempo e vedi come va. Mal che vada puoi sempre tornare a Orijen se vedi che non risolvi o addirittura peggiora.

alimiao
16-03-2016, 15:14
OT: Fastfreddy ma il tuo gatto è quello nella foto del tuo profilo? E' bellissimo!! Ma che razza è?

fastfreddy
16-03-2016, 15:20
Io sul vomito mi sono fatta una specie di cultura negli anni grazie a Edhel (e adesso Chiquy si sta dando da fare perché non mi dimentichi quanto imparato); al di là del fatto che è un sintomo che può avere svariate cause, secondo me possono c'entrare sia quello che mangia sia come lo mangia. Per esempio, col senno di poi, adesso credo che Edhel non tollerasse bene il complementare (forse troppe proteine, troppo fosforo o troppo poco di qualcos'altro), ma c'entrava anche la velocità di assunzione del cibo (se s'ingozza il rigurgito è garantito e in questo gli sfilaccetti non aiutano perché le piacciono di più e quindi tende a strafogarsi) e la distanza dall'ultimo pasto consumato. Ho inoltre notato che con gli umidi contenenti patate (e in particolare con Prolife Sensitive) devono trascorrere almeno 2 o 3 ore perché possa fare uno spuntino di secco (magari invece lei ne chiede prima e allora succedono degli incidenti), non ho invece provato a darle snack umidi (tipo i tranci di tonno della Applaws che mi ispirano assai e che vorrei sostituire ogni tanto alle crocchette come riempitivo): evidentemente per le patate ha bisogno di più tempo per digerirle. Mi sembra anche che, tra le varie fonti proteiche, l'agnello sia quello che le crea qualche difficoltà in più, ma non sempre.
Scusate per il poema un po' fuori luogo: volevo solo suggerirti di osservare molto attentamente quando vomita (a digiuno? Dopo il pasto? Entrambe le cose?), cosa vomita (pelo? Cibo? Schiuma? Fili d'erba?) e, se ci riesci, prova a vedere se c'è qualcosa che le crea più problemi (se capita più spesso dopo che ha mangiato pollo o con le scatolette al pesce).
Un ultimo consiglio, in realtà più per sentito dire che non per esperienza diretta, di solito si sconsiglia di abbinare un complementare (e Thrive è alla fine un complementare anche se integrato) a un croccantino grain free molto ricco e sostanzioso come Orijen. Fai una prova: al prossimo ordine magari prendi Acana, Purizon o meglio ancora Granatapet, prova a darglielo per qualche tempo e vedi come va. Mal che vada puoi sempre tornare a Orijen se vedi che non risolvi o addirittura peggiora.

Grazie Serena ...sono tutte considerazioni giuste e che ho fatto ...solo che non è semplice capirci qualcosa ...alla fine il gatto dà l'impressione di essere in salute e quindi non sono preoccupatissimo ma ci sono periodi nei quali vomita meno e quindi mi sorprende sempre un pò quando torna a farlo più spesso ...generalmente lo fa di notte (ho pensato anche che prende troppo freddo avendo libertà di uscire quando vuole)

sicuramente prenderò il secco Granatapet, anche solo perché ormai è assurto a mito sul forum :cool:

(tra parentesi ho scoperto che Gerlinde considera sostanzialmente un completo anche Thrive ....mi rendo conto che è una considerazione pò tirata per i capelli ma tant'é)

fastfreddy
16-03-2016, 15:24
OT: Fastfreddy ma il tuo gatto è quello nella foto del tuo profilo? E' bellissimo!! Ma che razza è?

è una norvegese ...ma tutti i gatti di quell'allevamento sono molto belli (un allevamento ormai dismesso ...Kyra faceva parte di una delle ultime cucciolate)

babaferu
16-03-2016, 15:24
Ho chiesto perché Kyra vomita un pò troppo spesso (diciamo almeno due/tre volte al mese) e quasi sempre c'è del pelo (a volte molto)

A me sembra del tutto fisiologico soprattutto se riesce ad espellere il pelo.... Anzi e' un bene che lo espella. Non credo abbia a che fare con l'alimentazione.
Un bacio ba

SerenaF
16-03-2016, 15:31
Prova allora a segnarti i periodi di pausa e quelli di riacutizzazione; magari scopri che coincidono grossomodo con quelli della muta e hai un'indicazione in più ;)
Comunque io ormai sono del parere che i gatti vomitano, non c'è niente da fare: più mi confronto con altri proprietari e più sento di gatti che vomitano e/o rigurgitano, quindi secondo me finché non assume proporzioni spaventose, del tipo "vomita appena mangia qualcosa/vomita tre volte alla settimana/tutti i giorni/più volte al giorno" o "vomita sangue vivo" si può stare relativamente tranquilli (mal comune mezzo gaudio, più o meno).

In quanto a Thrive, devo ammettere che mi rende un po' perplessa (comunque sì, Gerlinde lo considera completo, anche se aveva scritto da qualche parte che i completi in sfilaccetti non sono molto ben bilanciati e, da quel che ho capito, lei raccomanda i paté), ma più che altro i miei dubbi nascono dal fatto che non capisco perché Thrive e Canagan siano completi e Leonardo invece debba considerarsi complementare. Boh...

Starmaia
16-03-2016, 15:44
Comunque io ormai sono del parere che i gatti vomitano, non c'è niente da fare
Infatti.
Poi dipende anche dal gatto... se vomita Pinni è nella norma (tranne che, appunto, non vomiti sangue o stia evidentemente male o vomiti continuamente), lui il suo vomitino giornaliero se lo fa. Per lo più perché è ansioso, mangia da bulimico e poi rimette.
Se vomita Merlino è un evento che va monitorato moltissimo.