Visualizza Versione Completa : Gatto che scuote la testa
Si tratta della mia Chiquita :(
L'estate scorsa Chiquy aveva manifestato di punto in bianco un fastidio alle orecchie (scuoteva la testa e si grattava con la zampa dentro il padiglione auricolare); le avevo applicato l'advocate- che aveva bloccato i sintomi- e l'avevo fatta controllare dal vet che le aveva diagnosticato una "lievissimissima (parola sua) otite bilaterale", raccomandandomi di dare il Surolan se i sintomi fossero ricomparsi, ma facendomi capire che a suo avviso sarebbe andata a posto da sola.
Adesso ha ripreso a scuotere la testa e quindi sono partita all'attacco con Advocate e Surolan che però non sembrano avere un effetto apprezzabile (a differenza dell'altra volta). Inoltre Chiquita, pur scuotendo la testa, non si gratta le orecchie e lo scuotimento non è nemmeno scatenato dallo stropicciamento dei padiglioni- che io persisto a farle per valutare i sintomi-, casomai dall'instillazione del Surolan, ma mi stupirei del contrario).
A breve la porterò per la visita annuale + eventuale vaccino e, a questo punto, chiederò un tampone auricolare per sapere con esattezza se c'è un'infezione e qual è l'agente patogeno, però mi sta venendo il dubbio che forse lo scuotimento non è collegato alle orecchie, ma a qualcos'altro. Insomma, per farvela breve, volevo chiedervi se a voi, in base alle vostre esperienze, viene in mente che cosa possa dare come sintomo uno scuotimento della testa, escludendo l'otite, così da non mettere il vet su una falsa pista?
Grazie per aver avuto la pazienza di leggere questo romanzo!
Buona giornata e Buona Pasqua a tutti!
Serena
violapensiero
26-03-2016, 10:27
Acari o problemi legati ad una labirintite. Ma dovrebbe anche avere vertigini e altri sintomi. Il tampone è un'ottima idea, ma fallo prima che puoi.
Anche a me viene in mente acari... Le orecchie sono pulite?? Perché se sono un po' sporche dentro (dove noi non vediamo), ci sta che possano dare prurito e quindi scuotimento..
Facci sapere cosa dice il vet!!
alepuffola
26-03-2016, 10:43
Serena, anche Puffola l'ha avuto, ed erano proprio acari, ma penso che la tua vet abbia giá controllato con la lampadina all'interno del padiglione auricolare..
Le orecchie sono pulite, soprattutto da quando gli metto il Surolan, e non puzzano; la volta scorsa avevamo guardato con l'otoscopio e il veterinario aveva confermato la presenza di una lievissima infiammazione, ma non ha parlato di acari. Quello che mi lascia perplessa, oltre all'assenza di grattamento e di barcollamenti (grazie al cielo!!!), è che sia l'advocate che il surolan dovrebbero avere effetto contro gli acari. :confused:
Dimenticavo: forse il motivo per cui non ha fatto subito un tampone è che Chiquita in ambulatorio è una belva assatanata e già mi sono stupita che sia riuscito a guardarla senza sedazione.
violapensiero
26-03-2016, 13:35
Guarda Serena, la mia prima micia aveva un allevamento di acari che solo lo stronghold ha debellato. Prova con quello.
Grazie del consiglio; avevo comunque intenzione di sostituire Advocate con Stronghold. Lascio passare un paio di settimane (dato che le ho appena messo l'Advocate)- e nel frattempo la faccio vedere e le facciamo il tampone!!- e poi le metto la pipetta di Stronghold.
alepuffola
26-03-2016, 15:30
Per lo Stronghold però ci vuole ricetta (purtroppo).
Devo darlo anch'io a una truppa di 4 mici con acari uff...
violapensiero
26-03-2016, 16:01
Lo so. Però con Stella è stata l'unica cosa che ha funzionato dopo anni di altri rimedi inutili.
Per lo Stronghold però ci vuole ricetta (purtroppo).
Io riesco a farmelo dare di sfrodo dal farmacista :eek:
Tra l'altro credo sia reperibile anche online...
chiara7272
26-03-2016, 19:00
Io l ho preso online... ;-)
violapensiero
26-03-2016, 20:43
Chiara dove? Mandami mp.
Anche da me in qualsiasi farmacia lo danno senza ricetta veterinaria
Anche da me in qualsiasi farmacia lo danno senza ricetta veterinaria
A me invece l'hanno sempre chiesta, anche nelle 3 farmacie dove vado spesso :(
si trova online nelle farmacie veterinarie estere e a me in farmacia me lo da senza ricetta,comunque trovo che quest'anno e' l'anno degli acari trovo piu' acari che pulci,qui dove i gatti entrano e escono e' gia' il secondo che tratto a STRONGOLD pure la mia gatta persiana li ha presi,a detta del mio vet colpa del clima caldo di questo inverno,comunque con l'antiparassitario giusto scompaiono quasi subito.
Stamattina mi sono alzata e la prima cosa che ho visto è stata Edhel che scuoteva la testa :shy: , così ho messo l'Advocate anche a lei, poi, dopo colazione, sono andata a casa di un'amica a cui sto guardando il gatto e scuote la testa pure lui!!! Ha ragione Rosa: quest'anno con il clima tiepido che c'è stato, c'è un'invasione di acari... :22:
Comunque online, è abbastanza facile da trovare (e con qualche difficoltà in più si trova anche la mitica confezione da 6 pipette).
Comunque da stasera sospendo il Surolan: da quando ho iniziato ad applicarglielo, il fastidio alle orecchie è decisamente aumentato. Aspetto di fare il tampone e poi vedremo.
Uff, mi sento in colpa: non vorrei aver peggiorato la situazione! :cry:
Visto che anche Edhel e l'altro micio manifestano gli stessi sintomi, penserei anch'io ad un parassita.
In linea generale nelle orecchie può venirci di tutto. Biagio ha avuto, nell'ordine e tutto di fila, acari, batteri e funghi.
E' indispensabile un tampone per fare una diagnosi.
Dopo aver inquinato vari thread, vi aggiorno sulla visita/sessione di doma da circo di stamattina: Chiquita sta benone, l'aspetto più preoccupante emerso all'esame obiettivo generale è una gengivite attorno ai denti ferini posteriori (adesso ho imparato come si chiamano i molari del gatto), dovuta ad un modesto accumulo di tartaro che però è andato a sollevare il colletto del dente determinando un'infiammazione cronica che reagisce bene a Stomodyne e quant'altro, ma che tende a ripresentarsi appena smettiamo le cure. Adesso faremo un ciclo di Spiroxan seguito da periodici trattamenti con Stomodyne. La soluzione chirurgica è stata per ora rimandata.
Parliamo delle orecchie: NON ha niente!!! Sono pulite, per nulla infiammate, non si vede assolutamente nulla di anomalo, quindi la veterinaria ha ipotizzato una lieve allergia causata da un fattore ambientale. Per ora vediamo come butta, anche perché tanto lo scuotimento quanto il grattamento del collo e del mento sono in fase di remissione.
Infine per il problema dei boli di pelo, mi è stato consigliato il Remover da dare sempre lungo l'anno intensificandolo in primavera e autunno quando c'è la muta del pelo; voi cosa ne pensate?
ti stavo pensando e attendevo aggiornamenti ,sono contenta per le neuws belle,gli acari non ci sono bene ma tieni controllate non si sa mai,per il remover usalo a cicli primavera e autunno e' una pasta appetibile antibolo ed e' sempre consigliata.:D
ti stavo pensando e attendevo aggiornamenti ,sono contenta per le neuws belle,gli acari non ci sono bene ma tieni controllate non si sa mai,per il remover usalo a cicli primavera e autunno e' una pasta appetibile antibolo ed e' sempre consigliata.:D
Certo che la terrò monitorata; anzi, temo ormai di essermi fatta una fama da visionaria pazzoide presso vari ambulatori veterinari (tanto che davanti a quest'ultimo hanno persino aperto uno studio psicologico associato chiamato Mental care :eek: Di sicuro aspettano solo me! :shy:), perché sarà la decimillesima volta che pretendo che il povero malcapitato di turno la controlli, con grave pericolo per la sua incolumità, sostenendo che "scuote la testa" e poi non trovano mai niente!
Per il Remover, quanti (e di quale durata) cicli andrebbero fatti all'anno? Cioé io inizio adesso somministrandole- che so?- 1 cm di pasta al giorno per una settimana, poi magari scalo a 1 cm ogni 2 giorni per un'altra settimana e infine a 2 somministrazioni a settimana per un'altra settimana ancora e ripeto la cosa in autunno o andrebbe fatto secondo uno schema differente? :412: La veterinaria non è stata molto precisa al riguardo, mannaggia a lei! :disapprove:
Grazie per il pensiero e per i consigli! :292:
prego Serena ti leggo e ti seguo sempre con piacere,la posologia del remover prevede 2 volte al settimana per il matenimento mentro all'inizio prova a darlo tutti i giorni e poi come va se espelle meno pelo e sopratutto se la cacchina non cambia consistenza,io con i miei se insisto troppo come con il lievito mi fanno la cacchina molla.Poi vedi come va,e lo usi a bisogno,io poi per tutte le cose nuove farmaci e cibo consiglio un quadernino dove tenere qualche appunto al riguardo.
Ok, grazie mille! L'idea del diario mi sembra eccellente: di nuovo grazie! :)
Dal punto di vista gastro-intestinale (e soprattutto intestinale), Chiquy è una roccia (spero non siano le ultime parole famose!!!): è l'unica gatta che conosca che da cucciola non ha mai avuto diarrea, né feci eccessivamente dure. Insomma fa una cacca da manuale da sempre.
Il lievito di birra glielo do per il discorso forfora: lo assume 1 ccompressa al giorno per circa 3 settimane 2-3 volte l'anno (la periodicità l'ho decisa da me, quindi può anche darsi che abbia cannato completamente) e lo tollera bene.
Con la pasta Gimpet, invece vomitava la pasta diluita con succhi gastrici frammista a quantità impressionanti di pelo; sospendendo la somministrazione, si è interrotto anche il vomito, ma immagino che il pelo sia sempre lì (dove non dovrebbe essere), anche se la vet che l'ha visitata oggi dice che potrebbe averlo espulso con le feci. Francamente ne dubito assai; comunque adesso vado a pulire la lettiera; se in mezzo al resto trovo anche un gomitolo di pelazzi, vi faccio sapere! :D
ciao sul lievito va benissimo cosi,tutte queste cose che sono un complemento all'alimentazione,non vanno date sempre ma ogni tanto vanno interrotte,pure io faccio cosi:D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.