Visualizza Versione Completa : Pulire la cassetta igienica della lettiera...uhm...
ElenaRolfi
29-03-2016, 14:57
Ok non prendetemi per una puzzosa schifosa ma a volte mi pongo questo quesito: che senso ha pulire ogni 10 o 15 giorni la cassetta con detergenti, igienizzanti, acqua e quant'altro, se tanto poi comunque ritorna ad essere sporcata dai nostri amici? Se non lo si facesse, cosa accadrebbe?
Un po' tipo "perché devo rifare il letto, se tanto poi torno a dormirci stanotte?" ahahahah
:o :o non insultatemi
e dai e come non pulire il wc ti pare? :D
nicoletta
29-03-2016, 15:10
Perché poi puzza! Se cambi la lettiera ma non pulisci il fondo, l'odore di lettiera sporca rimane...
Concordo con te sul discorso di rifare il letto :)
Io una volta alla settimana cambio tutta la sabbia, ci do una passata con il Lisoform, passo con un attrezzo che mia suocera mi ha regalato per i piatti e con l'acqua della doccia, contestualmente pulisco il bagno, per par condicio. Non sono del tutto sicura di voler sapere che cosa succederebbe!
Quanto al letto è in soppalco, lontano dagli occhi, lontano dal cuore
ElenaRolfi
29-03-2016, 15:48
Io una volta alla settimana cambio tutta la sabbia, ci do una passata con il Lisoform, passo con un attrezzo che mia suocera mi ha regalato per i piatti e con l'acqua della doccia, contestualmente pulisco il bagno, per par condicio. Non sono del tutto sicura di voler sapere che cosa succederebbe!
Quanto al letto è in soppalco, lontano dagli occhi, lontano dal cuore
ahahhahaha il letto anti-sensi di colpa!!!
ElenaRolfi
29-03-2016, 15:49
No ma io dico a livello microbico.. Si sviluppano patogeni particolari?
Ma puzza di cosa? Se tanto la sabbia sporca la cambi tutta e la metti nuova, di cosa puzza??? :dead: ahahahah
sì. anch'io l'ho pensato. poi ho immaginato di non rifare più il letto, di non lavare più i piatti, tanto è solo residuo del cibo di poche ore prima... poi ho immaginato lo sfacelo e la gastroenterite. :dead:
Beh... forse sono i miei puzzoni ma io come nicoletta... ci sono dei residui che si infiltrano e arrivano sul fondo. O sulle pareti. O che non toccano mai la sabbia e vanno direttamente sulle pareti.
Io levo e levo, ma se non passo il lisoform quello resta lì no?
Per il letto mi avvalgo del diritto di non rispondere :cool:
Starmaia
29-03-2016, 16:07
Te lo dico io: non succede niente ;)
Non che io cambi sabbia senza pulire bensì cambio tutto ogni due mesi.
Il letto lo rigoverno solo perché da una certa ora in avanti c'è il pericolo che Merlino pisci tra i cuscini.
Non saprei...però so che mi farebbe un po senso...il wc lo pulisco tutti i giorni, la cassettina la lavo una volta a settimana
Il letto lo rifaccio appena posso altrimenti i gatti si infilano sotto le coperte...le lenzuola le cambio una volta a settimana ma la mia religione mi impedisce di stirarle
babaferu
29-03-2016, 16:38
Ma puzza di cosa? Se tanto la sabbia sporca la cambi tutta e la metti nuova, di cosa puzza??? :dead: ahahahah
Prova! Ci sono cose che si capiscono solo vivendole....:dead:
Un bacio ba
Perché poi puzza! Se cambi la lettiera ma non pulisci il fondo, l'odore di lettiera sporca rimane...
Concordo con te sul discorso di rifare il letto
Quoto tutto.
Io la lettiera la pulisco in toto ogni 10-15 gg massimo, ma a volte anche più spesso, quando Mickey per esempio fa cacca mollissima e poi per coprire sporca tutto...
Il letto lo cambio ogni settimana al massimo, gli altri giorni lo "tiro su" solo perché così i gatti si divertono di più ad andare sotto eh eh eh... Ah neppure io stiro....
nicoletta
29-03-2016, 16:47
Secondo me puzzerebbe di lettiera vecchia, l'odore rimane... poi fai la prova del nove e vedi se puzza...
È come se butti la spazzatura ma lasci sempre lo stesso sacchetto... prova a farlo con l'umido o con il c.d multimateriale, poi cambi idea :D
Starmaia
29-03-2016, 16:48
No ma io dico a livello microbico.. Si sviluppano patogeni particolari?
Mah, non so se siano "patogeni particolari" ma di certo ci sono germi.
D'altro canto mi chiedo che senso abbia fare tanto gli igienisti quando facciamo parte di questo quadretto: gatto va in lettiera, scava compulsivamente per ore, si lecca per bene per pulire ogni rimasuglio, si pulisce per bene anche fianchi, schiena, zampe e testa, arriva da noi che in un impeto di ammmore ce lo sbaciucchiamo tutto. E magari ci lecca pure il naso.
Comunque la vet quando Dexter era in sospetto di giardia mi consigliò di pulire e disinfettare molto spesso la lettiera, possibilmente ogni due giorni. Le spiegai la situazione (quattro gatti e io che sono più in ufficio che a casa), mi disse di lasciar perdere allora ;)
D'altro canto mi chiedo che senso abbia fare tanto gli igienisti quando facciamo parte di questo quadretto: gatto va in lettiera, scava compulsivamente per ore, si lecca per bene per pulire ogni rimasuglio, si pulisce per bene anche fianchi, schiena, zampe e testa, arriva da noi che in un impeto di ammmore ce lo sbaciucchiamo tutto. E magari ci lecca pure il naso.
:micimiao65::micimiao65::micimiao65:
io tre lettiere che cambio al bisogno quando cambio la sabbietta lavo le cassettine,per il letto beh io lo faccio bene tutti i giorni e per bene intendo lenzuole e coperte ben stese sul letto,odio andare a letto con il letto pieno di grinzie ;)
Saretta ♡
29-03-2016, 18:19
Io la lavo ogni 10 giorni circa e cambio la sabbietta... Non so le vostre come sono ... ma quelle che uso io... tutte... fanno la palla di pipì che si depositano sul fondo e quando le tolgo rimane la macchia ...
Per il fatto del letto ho io la soluzione😊...
in pratica... un po prima che il caro fratellone va a nanna , mi metto nel suo letto e mi addormento. ..così lui dorme sul letto sopra (che per teoria è del micio) e la mattina dopo sistema tutto lui... perché la stanza è la sua 😆... e inoltre deve rimontare tutti i peluche. .. e rifare il letto a soppalco non e tanto facile...
violapensiero
29-03-2016, 20:59
Purtroppo le lettiere sono di plastica, e sono aggredite dalla pipì. Le agglomeranti sono comode, si puliscono una volta al mese, al limite puoi usare le salviette disinfettanti, se non ci sono tracce troppo evidenti di sporco solido. La mia veterinaria è contraria all'uso del Lysoform preferisce l'acqua ossigenata, ma io uso il lysoform con acqua bollente e poi asciugo il tutto con le carte.
Il letto lo rifaccio tutti i giorni perchè odio le grinze, ma lavo le lenzuola ogni 15 giorni. Perchp girare i materassi pesa tantissimo...
nicoletta
29-03-2016, 21:32
Mia madre è così fissata con il rifare il letto che anche quando andavamo in vacanza (bei tempi...) lo rifaceva anche in albergo :shy:
ElenaRolfi
29-03-2016, 21:44
ahahhaha io parlo parlo ma la prima cosa che faccio appena alzata è proprio rifarmi il letto (matrimoniale, tra l'altro!!!) :D :D
Starmaia
29-03-2016, 21:57
Io per pulire la lettiera uso la candeggina. Perché non andrebbe usata?
alepuffola
29-03-2016, 23:53
Io per pulire la lettiera uso la candeggina. Perché non andrebbe usata?
Perchè alcuni umani ne odiano la puzza immonda :p
Io aggiungo sabbia in modo da mantenere il più possibile quei 5-6 centimetri di spessore, e lavo tutto ogni paio di mesi, perchè in fondo le lettiere ora sono in garage; quando abitavo a Napoli lavavo ogni mese.
Rifare il letto, lasciamo perdere...succede molto di rado
è che a me sotto sotto piace vedere piumone e coperte in modalità "mare agitato", con le pieghe che formano nascondigli, anse, scogliere..:p
Butto tutta la sabia ogni 10-15 giorni, in base all'utilizzo. Ogni volta che butto la sabbia pulisco e lavo le cassette (modello chiuso, con portellino) con acqua e lysoform, vigorosa sciacquata, asciugata e sabbietta fresca.
Ogni due mesi circa cambio anche i filtri dei coperchi delle cassette. La differenza tra farlo e non farlo è notevole.
io pulisco con il detersivo ogni 10 giorni circa.
d'inverno lo faccio nella zona lavanderia. puntualmente pepe e artù osservano attentamente da sopra la lavatrice, e poi quando verso la sabbietta pulita entrano e battezzano mentre la sto ancora versando.
d'estate uso la canna dell'acqua in cortile, con detersivo.
Ho lettiere chiuse ma senza sportellino, una necessità impellente poiché sono dotata di gatti spruzzoni, quindi o il coperchio o i muri. Cambio la sabbietta ogni 14-20 giorni, in base a quanto PIL c'è; è agglomerante quindi o finisce o diventa una poltiglia. Le lavo con uno spray a base di candeggina.
Impossibile per me non lavarle perché l'odore sarebbe troppo esagerato e pungente.
Il letto per me è tassativo rifarlo, con settordici gatti, rischierei di dover rifare tutto, buttando anche il materasso, ogni 2 giorni (sempre per via dei gatti spruzzatori), usando anche una di quelle traverse impermeabili con angoli a coprire il tutto. Esteticamente fa schifo, ma quanto a praticità non ci sono paragoni! Beh oddio, praticità fino a un certo punto, anche perché ogni sera e mattina ho il rituale del letto.. No, i gatti non dormono con me, solo uno o due ogni tanto..
Starmaia
30-03-2016, 14:28
Perchè alcuni umani ne odiano la puzza immonda :p
Ah ecco. Non sono fra questi :D
Io per pulire la lettiera uso la candeggina. Perché non andrebbe usata?
Anch'io prodotti a base di candeggina o Lysoform...
Io a volte "esagero". Di solito vado di candeggina (più o meno una volta al mese), ma se nel fondo della cassetta c'è qualche "incrostazione" ci metto un po' di... wc-net disincrostante:D Poi, ovviamente, sciacquo, sciacquo, sciacquo... ritorna come nuova
Io a volte "esagero". Di solito vado di candeggina (più o meno una volta al mese), ma se nel fondo della cassetta c'è qualche "incrostazione" ci metto un po' di... wc-net disincrostante:D Poi, ovviamente, sciacquo, sciacquo, sciacquo... ritorna come nuova
Mi sono sempre chiesta come togliere le incrostazioni, la prossima volta ci provo.
Mantenendo sempre la sabbietta "alta" ed il più possibile pulita, lavo la cassetta ogni uno o due mesi con sapone dei piatti e candeggina.
Starmaia
30-03-2016, 15:39
Abbiate pazienza, ma di che incrostazioni si parla? Perché io non ne trovo.
Vero è che quando pulisco (due o tre volte al giorno) rivolto tutta la sabbia e gratto con la paletta il fondo.
Al cambio, metto acqua fredda + candeggina e lascio agire per un po', poi pulisco con una spugnetta per piatti e risciacquo con acqua calda.
A me si formano delle "placche" leggermente in rilievo e di colore diverso da quello del fondo della lettiera, posso grattare quanto mi pare ma rimangono lì.
Mi sono sempre chiesta come togliere le incrostazioni, la prossima volta ci provo.
Mantenendo sempre la sabbietta "alta" ed il più possibile pulita, lavo la cassetta ogni uno o due mesi con sapone dei piatti e candeggina.
E' stata una bella scoperta anche per me. Lo lasci agire pochi minuti (puoi anche diluirlo un po' se è gel così da non usarne tanto), poi passi con una spugna (io a dire la verità passo direttamente con le mani "guantate") e via di risciacquo. Io, alla fine, annuso sempre che non si sentano odori, anche se il mio olfatto non è come quello dei gatti non ho mai avuto alcun problema.
A me si formano delle "placche" leggermente in rilievo e di colore diverso da quello del fondo della lettiera, posso grattare quanto mi pare ma rimangono lì.
Idem.
violapensiero
30-03-2016, 16:39
Si formano incrostazioni e macchie. le incrostazioni se ne vengono, le macchie no...
ElenaRolfi
30-03-2016, 17:12
Abbiate pazienza, ma di che incrostazioni si parla? Perché io non ne trovo.
Vero è che quando pulisco (due o tre volte al giorno) rivolto tutta la sabbia e gratto con la paletta il fondo.
Al cambio, metto acqua fredda + candeggina e lascio agire per un po', poi pulisco con una spugnetta per piatti e risciacquo con acqua calda.
Anche io ogni volta che pulisco la lettiera con la paletta gratto il fondo e asporto quello che si è attaccato..solitamente feci, perchè la pipì fa la pallotta...Sarà che sto usando la lettiera con apertura dall'alto (consigliatissima), che sembra essere fatta di una plastica più "di qualità", ma io incrostazioni proprio non ne ho mai mai mai!!! Tanto meno placche!!!! :eek:
Comunque quando la pulisco tutta a me fa troppo schifo e non ci metto mai le mani, nemmeno con i guanti (che tra l'altro non uso mai nemmeno per le pulizie umane)...Quindi uso lo scopino del wc per pulire gli eventuali residui e poi risciacquo cassetta e scopino con Lysoform!!!
Starmaia
30-03-2016, 17:18
Io uso i guanti in lattice, tanto per non restare ammorbata dalla candeggina.
Le placche che dico io si formano nel tempo e contraddistinguono i punti preferiti in cui fanno sempre la pipì, sono un tutt'uno con la plastica praticamente. Ho provato a grattarle con spugne e con la paletta stessa della lettiera senza mai ottenere il minimo risultato.
Al prossimo giro provo con l'anticalcare!
Anche io cambio sabbietta e pulisco bene le lettiere ogni 10 giorni con Amuchina! Per il letto...lo rifaccio tutti i giorni perché piace tanto alle mie gatte, corrono in mezzo alla lenzuola, saltano sul piumone, si nascondono sotto le coperte..è uno spettacolo guardarle!
Comunque quando la pulisco tutta a me fa troppo schifo e non ci metto mai le mani, nemmeno con i guanti (che tra l'altro non uso mai nemmeno per le pulizie umane)...
A me invece fa MOLTO meno schifo pulire la lettiera dei mici, miei e di altri (e lo faccio senza guanti) che il WC (per il quale i guanti li metto ah ah ah)....
A me invece fa MOLTO meno schifo pulire la lettiera dei mici, miei e di altri (e lo faccio senza guanti) che il WC (per il quale i guanti li metto ah ah ah)....
idemissimo
babaferu
31-03-2016, 08:15
...io uso lo spray al sapone di marsiglia, aiuta un po' con le incrostazioni di cui parlate.
Ma niente candeggina.... Si rotolerebbero nella lettiera.
Non disinfetto, semplicemente lavo bene.
Lo faccio una volta a settimana pur usando l'agglomerante, ci metto sotto unostrato di bicarbonato che limita gli odori e anche l'attaccamento dei prodotti in lettiera.
Ma qui sono 3 con un'unica lettierona.
Un bacio ba
PS x cla cli: Amuchina e candeggina sono la stessa cosa..... A parte il prezzo!
A me invece fa MOLTO meno schifo pulire la lettiera dei mici, miei e di altri (e lo faccio senza guanti) che il WC (per il quale i guanti li metto ah ah ah)....
Stessa cosa!
io sono democratica...mi fà un pò schifo sia la cassetta che il WC...infatti uso i guanti per entrambi :-)
Pulisco tutti i giorni la produzione e al bisogno pulizia radicale con lavaggio con candeggina o contenenti candeggina. Tutto senza guanti e senza gran fastidio, ma è anche vero che pulisco anche il bagno senza provare grande repulsione.
Mi fa ridere il mio compagno però che per cane, capre e polli non prova nessuna repulsione per la loro produzione (fa manutenzioni nei giardini di privati e vi assicuro che a volte dopo aver tagliato l'erba con il decespugliatore in case con cani non può far altro che lavarsi da capo a piedi e mettere a lavare i vestiti visto le tracce organiche che gli sono schizzate addosso :dead:) ma se gli chiedi di pulire la lettiera di Cleo arriccia il naso e fa quella faccina schifata come se la cacchinasanta dovesse toglierla con le mani.
ci metto sotto unostrato di bicarbonato che limita gli odori e anche l'attaccamento dei prodotti in lettiera.
Si il bicarbonato lo uso anch'io, lo aggiungo anche quando faccio i "rabbocchi"!!
A me invece fa MOLTO meno schifo pulire la lettiera dei mici, miei e di altri (e lo faccio senza guanti) che il WC (per il quale i guanti li metto ah ah ah)....
Idem.
Per esteso mi farebbe molto ma molto meno schifo baciare sulla bocca un cane o un cammello che baciare sulla bocca una donna sconosciuta :D
GeorgiaGee
31-03-2016, 12:47
A me non fa schifo niente quando si parla di animali
A me non fa schifo niente quando si parla di animali
Stessa cosa!
Il bicarbonato interferisce con il potere agglomerante della sabbia?
Io cambio tutto raramente, direi ogni mese e mezzo, quando pulisco faccio la trafila lysoform + doccia e la cassetta sembra appena comprata, non noto né incrostazioni né niente...
Stessa cosa!
sì. ci ho riflettuto diverse volte anch'io, e ho trovato strano che mi faccia schifo immaginare di toccare qualcosa di un umano/a a me non familiare, pensando che comunque E' un animale anch'egli/ella.
chissà che meccanismo interviene nella nostra mente.
Il bicarbonato interferisce con il potere agglomerante della sabbia?
Non mi pare proprio....
Vorrei saperne di più sul bicarbonato in lettiera:
- serve solo per gli odori o anche per altro?
- i mici non rischiano di "bruciarsi" i gommini?
- quanto ne mettete?
- la funzione agglomerante ne risente?
Io però sono abbastanza esigente con l'agglomerazione, non mi basta mai :D adesso uso la golden grey, che mi soddisfa abbastanza. Mischiarlo con il bicarbonato non rischia di vanificare un pochino la formazione delle palle?
io da quando uso la lettiera con la griglia più la sabbia Biocats la sabbia non la cambio quasi mai del tutto.
Ne metto tantissima, quasi un pacco intero, saranno anche 8 cm, così evito le incrostazioni sul fondo, che con la griglia son fastidiose da togliere. Cos' non si formano palle "umidicce", sono tutte belle solide.
Pulisco tutti i giorni con la palettina a buchi stretti, poi più o meno una volta settimana faccio anche il setaccio con la griglia. Ogni 2 giorni rabbocco.
Così ho visto che rimane sempre bella fresca senza buttare tutto, odori non se ne sentono.
Eh Mialuce... Ai miei teppisti piace scansare TUTTA la sabbia e farla sulla plastica del fondo, poi ricoprono. Non importa quanta sabbia metto, si ingegnano per fare così. :devil:
Starmaia
31-03-2016, 14:01
Io però sono abbastanza esigente con l'agglomerazione, non mi basta mai :D adesso uso la golden grey, che mi soddisfa abbastanza. Mischiarlo con il bicarbonato non rischia di vanificare un pochino la formazione delle palle?
Non è una cosa che ho notato.
Però trovo abbastanza inutile usare il bicarbonato con la GG che non puzza mai (almeno, secondo me non puzza).
Eh Mialuce... Ai miei teppisti piace scansare TUTTA la sabbia e farla sulla plastica del fondo, poi ricoprono. Non importa quanta sabbia metto, si ingegnano per fare così. :devil:
:D
Anche i miei scavano tanto e spesso la facevano sul fondo, per fortuna con così tanta sabbia si fermano prima. Certo, quando faccio il cambio totale mi ci va quasi tutto il pacco da 14 l, però poi "recupero" facendo solo rabbocchi.
In compenso Tigre a volte fa la cacchina così verso il bordo che lo sporca, in quel caso tolgo subito con Scottex e Napisan spray o un prodotto simile.
Non è una cosa che ho notato.
Però trovo abbastanza inutile usare il bicarbonato con la GG che non puzza mai (almeno, secondo me non puzza).
Hai ragione, non puzza. Mai. Effettivamente la mia una domanda un po' cretina :D ma ho letto che 7M lo usa nel rabbocco e mi sono incuriosita
:D
Anche i miei scavano tanto e spesso la facevano sul fondo, per fortuna con così tanta sabbia si fermano prima. Certo, quando faccio il cambio totale mi ci va quasi tutto il pacco da 14 l, però poi "recupero" facendo solo rabbocchi.
In compenso Tigre a volte fa la cacchina così verso il bordo che lo sporca, in quel caso tolgo subito con Scottex e Napisan spray o un prodotto simile.
Bella abitudine pure quella! :p
Ho paura che, mettendo così tanta sabbia, me la ritrovi tutta fuori dalla lettiera. Già adesso che metto circa mezzo pacco da 10 kg, devo passare l'aspirapolvre intorno alla cassettina minimo 4 volte al giorno... E ho la lettiera coperta con tanto di porta basculante, però ho due gatti trogoli!!!
Hai ragione, non puzza. Mai. Effettivamente la mia una domanda un po' cretina ma ho letto che 7M lo usa nel rabbocco e mi sono incuriosita
Io però uso lettiere più economiche perché con Mickey che a volte fa cacca mollissima devo cambiare TUTTO. Quando aggiungo sabbia pulita perché logicamente togliendo la palla cala, metto anche un po' di bicarbonato...
@Vale85, non misuro la quantità, lo spolvero un po' e poi lo mescolo alla sabbia. Non ho mai notato che avessero fastidio o si bruciassero i gommini. In realtà è un trucco che ho imparato proprio qui su MM...
Io non posso mettere tantissima sabbia altrimenti i miei scavatori (Mimi, Miele e Mickey) la buttano tutta fuori...
Bella abitudine pure quella! :p
Ho paura che, mettendo così tanta sabbia, me la ritrovi tutta fuori dalla lettiera. Già adesso che metto circa mezzo pacco da 10 kg, devo passare l'aspirapolvre intorno alla cassettina minimo 4 volte al giorno... E ho la lettiera coperta con tanto di porta basculante, però ho due gatti trogoli!!!
Io ho questo tappeto qui davanti alla lettiera:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/palette_lettiera_gatti/tappetini_igienici/100813
l'ho preso perché su qualsiasi altro tipo di tappetino Tigre ci va a fare i bisogni, gli altri li ho dovuti togliere.
Si è rivelato un ottimo acquisto, le grigliette trattengono la sabbia, non proprio tutta ma la maggior parte. Però non ne buttano fuori grandi quantità: la vaschetta è più alta dietro e loro di solito preferiscono fare i bisogni dove c'è più sabbia e possono scavare di più :D, quindi verso la parete dietro.
La porta basculante c'era ma ho dovuto toglierla, se no Lizzie non si avvicina.
Il tappetino mi torna scomodo: la lettiera sta in cucina, davanti al frigo e la spostiamo spesso (20 cm più in qua, 20 più in là) per aprire il frigo o passare. Mi arrangio con l'aspirapolvere. :)
ElenaRolfi
01-04-2016, 00:45
Il bicarbonato interferisce con il potere agglomerante della sabbia?
Io cambio tutto raramente, direi ogni mese e mezzo, quando pulisco faccio la trafila lysoform + doccia e la cassetta sembra appena comprata, non noto né incrostazioni né niente...
ecco, io tutto esattamente come te!!!
ElenaRolfi
01-04-2016, 00:51
Il tappetino mi torna scomodo: la lettiera sta in cucina, davanti al frigo e la spostiamo spesso (20 cm più in qua, 20 più in là) per aprire il frigo o passare. Mi arrangio con l'aspirapolvere. :)
mannaggia, non è scomoda posizionata in quel punto? :confused:
mannaggia, non è scomoda posizionata in quel punto? :confused:
Un po', ma ormai siamo abituati così. Prima la tenevamo sul balcone a cui si accede dalla cucina di giorno, mentre di notte la mettevamo dove sta adesso. Era possibile perché Nerone "soffriva di vertigini" (se lo prendevo in braccio quando era sul terrazzo, si irrigidiva ed aggrappava con le unghie... Aveva una faccia del tipo "ti prego non farmi cadere!" :P ) e non avrebbe mai tentato di suicidarsi dal balcone... Dei due teppisti invece non ci fidiamo, loro accedono al terrazzo solo ed esclusivamente sotto stretta sorveglianza, ma ormai il posto della lettiera è quello.
Io le ho tutte e due in bagno, invece, ho anche la Catgenie che ormai non usano quasi più :disapprove::cry::dry:, però se ne tolgo una Tigre protesta spisciazzando altrove. Per fortuna ho il bagno grande perché metà è invaso dalle loro lettiere e dai tappetini.
per togliere le incrostazioni che si possono formare sul fondo, io uso aceto puro lascio agire poi con una spugnetta abrasiva lato verde passo dove non si è sciolto. è fantastico. risciacquo bene.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.