Visualizza Versione Completa : Sospetta cistite
fastfreddy
02-04-2016, 16:44
La mia gatta, si direbbe da qualche giorno (ma me ne sono reso conto solo oggi), sembra faticare ad urinare ...oggi va nella lettiera molto di frequente ma piscia poco e niente (non si capisce mai bene quello che fa perché generalmente si lamenta sempre un po' prima di scaricarsi) ...inoltre nei giorni scorsi avevo notato che nella sabbietta le urine sembravano virare un po' sul rosa come colore ...ha avuto anche un pochino di feci molto molli nei giorni scorsi, poi passate
...dite che devo preoccuparmi o meglio osservare cosa succede nei prossimi giorni? ...ho letto che a volte le cistiti rientrano nel giro di qualche giorno, se sono forme leggere
...in casa mi propongono di darli il "Cistiflux", che e' un integratore alimentare a base di mirtilli per uso umano, ma francamente non darei cose per umani ai gatti, anche se alla fine si tratta di integratore
...che dite?
La gatta ha quasi 4 anni e non ha mai avuto problemi sino ad oggi
Grazie
nicoletta
02-04-2016, 16:49
Il fatto che vada spesso nella lettiera è solitamente un sintomi di cistite, il mio l'ha fatto anche una ventina di volte di fila. Intanto aumenta l'umido, dai acqua anche con una siringa se riesci, prova a mettere nell' umido un integratore per le vie urinarie, io uso o Urys o Cosequin. Non so quelli a uso umano se vanno bene... per il medicato non so cosa consigliarti, se darlo o meno... però se è da qualche giorno che fa così, lo darei... giusto per non peggiorare la situazione
Azz, non mi piace... Magari provare a sospendere il secco per un po'?
Se riesci prova a prelevare un campione di urine (esistono svariati e fantasiosi metodi dal piattino del caffé messo sotto il sedere del gatto mentre si accinge a, alla sabbietta idrorepellente venduta nei pet shop alle lenticchie usate al posto della sabbia...), così poi lo porti ad analizzare e ti togli il pensiero.
Fai analizzare le urine al più presto perché se oltre alla cistite ha sangue (occulto o no) c'è infezione e va dato un antibiotico, se ha cristalli occorre un cibo apposito per la dissoluzione (tipo RC Urinary High Dilution), altrimenti come dice Nicoletta è bene dare Cosequin o Urys (io sono sempre per dare prodotti veterinari e non per umani...) e magari cibo Urinary..
Maya l'ha avuta la scorsa estate (sena sangue ma con cristalli di struvite) nel giro di 15gg si è risolto tutto (cioè i cristalli sono spariti) ma già il giorno dopo con l'utilizzo di cibo apposito e di Cosequin stava meglio...
La mia gatta, si direbbe da qualche giorno (ma me ne sono reso conto solo oggi), sembra faticare ad urinare ...oggi va nella lettiera molto di frequente ma piscia poco e niente (non si capisce mai bene quello che fa perché generalmente si lamenta sempre un po' prima di scaricarsi) ...inoltre nei giorni scorsi avevo notato che nella sabbietta le urine sembravano virare un po' sul rosa come colore ...ha avuto anche un pochino di feci molto molli nei giorni scorsi, poi passate
...dite che devo preoccuparmi o meglio osservare cosa succede nei prossimi giorni? ...ho letto che a volte le cistiti rientrano nel giro di qualche giorno, se sono forme leggere
...in casa mi propongono di darli il "Cistiflux", che e' un integratore alimentare a base di mirtilli per uso umano, ma francamente non darei cose per umani ai gatti, anche se alla fine si tratta di integratore
...che dite?
La gatta ha quasi 4 anni e non ha mai avuto problemi sino ad oggi
Grazie
per esperienza personale posso dirti di non aspettare. la cistite non rientra. semmai i sintomi si calmano ma rimane il problema. ricordiamoci che è molto doloroso come problema. Di corsa dal vet!
Una cistite trascurata potrebbe peggiorare, l'infezione potrebbe risalire i dotti fino ai reni e trasformarsi in pielonefrite, la quale a sua volta è sia pericolosissima per la salute e sia l'inizio di una IRA o IRC.
Ci sono antibiotici dedicati a questo problema, però te li deve dire il vet, non io, anche se io so quali sono.
Si può affiancare un'alimentazione di supporto come la Urinary S/O umido e secco, che a casa mia è davvero molto gradito, per almeno 6 settimane.
Una cistite trascurata potrebbe peggiorare, l'infezione potrebbe risalire i dotti fino ai reni e trasformarsi in pielonefrite, la quale a sua volta è sia pericolosissima per la salute e sia l'inizio di una IRA o IRC.
Ci sono antibiotici dedicati a questo problema, però te li deve dire il vet, non io, anche se io so quali sono.
Si può affiancare un'alimentazione di supporto come la Urinary S/O umido e secco, che a casa mia è davvero molto gradito, per almeno 6 settimane.
per esperienza personale posso dirti di non aspettare. la cistite non rientra. semmai i sintomi si calmano ma rimane il problema. ricordiamoci che è molto doloroso come problema. Di corsa dal vet!
Quoto entrambi!!
fastfreddy
03-04-2016, 14:26
eccomi qua', scusate se non ho risposto ma ero appunto dal VET (fortunatamente posso contare su una struttura molto attrezzata che fa H24).
visitata da cima a fondo, lastra compresa, e confermata la cistite ...deve fare un antibiotico per una settimana, compreso antinfiammatorio, e poi visita di controllo ...puo' continuare a mangiare regolarmente
mi ha chiesto cosa mangia ...dico "secco Orijen e Thrive" ...risposta "eh?!?" :cool: ....faccio "non si preoccupi che sono le cose più costose al mondo ...ci sta la carne, gli Omega sticazzi e tutto il resto" ....ah, ok :eek: ...mi dice che c'è troppa roba nuova tutti i giorni e non riescono a restare aggiornati ...vabbè
mi hanno detto che a volte queste forme colpiscono i gatti più stressati ...e la mia potrebbe esserlo perché è molto emotiva :confused: ...si vede che un'ora di coccole al giorno non basta
la micia mi sembra stare già meglio perché salta il cancellino come nelle giornate migliori e ha fatto due pisciatine dal colore normale ...probabilmente la cura da cavallo funziona ...devo fare un prelievo di urine in settimana e a questo proposito mi è stata data una sabbietta idrorepellente che evidentemente non assorbe liquidi e consente di prelevare il campione direttamente dalla lettiera ...ci sarà comunque da ridere perché è pochissima
grazie a tutti per ora, siete sempre i migliori ;)
Hai fatto benissimo a portarla. Ora vedrai che con la terapia la cosa passa in fretta.
La sabbietta idrorepellente la comprai anche io su Internet su consiglio della mia vet per prelevare le urine di Mimi. Io usai tutti e tre i sacchetti che c'erano nella confezione, ma Mimi non ne vol le sapere quindi riposi il tutto (che mi é servi' l'anno dopo con Milou). Spero che la tua micia sia più collaborativa!!!
Facci sapere come procede!
Visitano pure di domenica: wow!!! Riguardo alla nutrizione, sai che sono scassapalle con i minerali, vero? Ad ogni modo Orijen è eccezionale e questo lo sai, ma fa attenzione che minerali molto alti (in particolare il magnesio) possono concorrere alla formazione di cristalli nelle urine. Prova a sospendere o ridurre il secco per un po' e magari a farlo ruotare con un croccantino a ridotto contenuto di ceneri.
Riguardo alla reazione dei tuoi veterinari, mi immagino la faccia dei miei quando alla fatidica domanda "Che cosa gli dà da mangiare adesso?" (dopo che gli avrò annunciato la miracolosa semiguarigione di Edhel dalle crisi di vomito), mi sentiranno rispondere "Delle marche tedesche figherrime: Catz, Feringa, Grau, Granatapet, Hermann's. Ogni tanto anche Lily's kitchen e Natures:menu". Secondo me mi faranno rinchiudere, anche perché tendenzialmente sono della scuola "stessa marca, stessa referenza tutti i giorni per tutta la vita".
P.s. sono contentissima che Kyra stia meglio! :D
fastfreddy
03-04-2016, 15:07
Hai fatto benissimo a portarla. Ora vedrai che con la terapia la cosa passa in fretta.
La sabbietta idrorepellente la comprai anche io su Internet su consiglio della mia vet per prelevare le urine di Mimi. Io usai tutti e tre i sacchetti che c'erano nella confezione, ma Mimi non ne vol le sapere quindi riposi il tutto (che mi é servi' l'anno dopo con Milou). Spero che la tua micia sia più collaborativa!!!
Facci sapere come procede!
mi dici, magari in mp, dove hai trovato la sabbietta? ...è talmente poca che non so se si farà convincere
fastfreddy
03-04-2016, 15:09
Visitano pure di domenica: wow!!! Riguardo alla nutrizione, sai che sono scassapalle con i minerali, vero? Ad ogni modo Orijen è eccezionale e questo lo sai, ma fa attenzione che minerali molto alti (in particolare il magnesio) possono concorrere alla formazione di cristalli nelle urine. Prova a sospendere o ridurre il secco per un po' e magari a farlo ruotare con un croccantino a ridotto contenuto di ceneri.
Riguardo alla reazione dei tuoi veterinari, mi immagino la faccia dei miei quando alla fatidica domanda "Che cosa gli dà da mangiare adesso?" (dopo che gli avrò annunciato la miracolosa semiguarigione di Edhel dalle crisi di vomito), mi sentiranno rispondere "Delle marche tedesche figherrime: Catz, Feringa, Grau, Granatapet, Hermann's. Ogni tanto anche Lily's kitchen e Natures:menu". Secondo me mi faranno rinchiudere, anche perché tendenzialmente sono della scuola "stessa marca, stessa referenza tutti i giorni per tutta la vita".
P.s. sono contentissima che Kyra stia meglio! :D
grazie cara ;)
adesso vedo cosa fare ...magari gli dò Granatapet per un giro
la clinica dove vado è una delle due che fa servizio di pronto soccorso sulla provincia ...in compenso tutte le volte che esco sono alleggerito di almeno un centone :rolleyes:
nicoletta
03-04-2016, 18:32
Proprio oggi sono stata in una clinica h24, non per il mio micio a questo giro: per una visita, accurata per carità, ma solo una visita, se ne sono andati 50€ :eek:
la sabbietta la trovi anche nei negozi di animali, a me avevano consigliato in alternativa anche i sassolini dell' acquario, le lenticchie, e cose del genere, ma alla fine ci sono riuscita solo con il piattino :confused:
purtroppo lo stress è davvero pericoloso per i gatti: al mio basta un minimo rumore diverso dal solito per andare in lettiera 100 volte... e sono convinta che sia anche la causa più subdola per la cistite, perchè per quanto uno si sforzi, non può prevedere tutti gli eventi stressanti della vita e può diventare recidiva :disapprove:
Nicoletta hai mai provato i Fiori di Bach o Anxitane per l'ansia del tuo micio?
nicoletta
03-04-2016, 20:23
I fiori di Bach li comprai in erboristeria ma erano generici, non preparati apposta per lui e contenevano zucchero, e ho preferito sospenderli... ho provato anche Anxitane prima di un viaggio ma niente, come non averlo preso...
La vet mi aveva consigliato anche un altro prodotto, ma non mi ricordo il nome. Poi con il fatto che ogni tanto gli prende la cistite e giù di antibiotico, mi sono sempre dimenticata di chiederle il nome..
I fiori di Bach li comprai in erboristeria ma erano generici, non preparati apposta per lui e contenevano zucchero, e ho preferito sospenderli... ho provato anche Anxitane prima di un viaggio ma niente, come non averlo preso...
La vet mi aveva consigliato anche un altro prodotto, ma non mi ricordo il nome. Poi con il fatto che ogni tanto gli prende la cistite e giù di antibiotico, mi sono sempre dimenticata di chiederle il nome..
I Fiori di Bach vanno preparati appositamente per quel gatto, per quella situazione. Secondo me solo così funzionano. Anxitane qui da noi ha funzionato, ma gli effetti si iniziano a vedere solo dopo una ventina di giorni. Altrimenti c'è anche lo Zylkène...
fastfreddy
09-04-2016, 17:12
Kyra ha cominciato a stare meglio anche se le urine non si sono ripulite subito dal sangue ...in compenso ha avuto dissenteria a causa dell'antibiotico e dell'antinfiammatorio ...quest'ultimo è stato sospeso un paio di giorni prima perché ha causato vomito frequente ...adesso faccio qualche giorno di Enterogermina per rimetterla in forma e mercoledì controllo
L'antibiotico in effetti anche da me in qualche caso ha dato feci molli se non proprio dissenteria...
Facci sapere come va il controllo. Coccole a Kyra!!
Vi ho pensati questa settimana; sono contenta di leggere che Kyra sta meglio. Io ho sempre usato fermenti lattici specifici per gatti (tipo Fortiflora) perché con l'enterogermina non ho mai avuto grandi risultati, ma magari quelli in cui mi sono imbattuta io erano casi un po' complessi in cui la diarrea o le feci molli avevano altre cause (parassitosi, alimentazione disordinata, ecc).
Un abbraccio a te e carezze a volontà alla principessa. :micimiao02:
violapensiero
09-04-2016, 21:32
L'enterogermina ha risolto la diarrea da antibiotico di Chicca da cucciola. Fai benissimo a darla.
violapensiero
09-04-2016, 21:33
I fiori di Bach li comprai in erboristeria ma erano generici, non preparati apposta per lui e contenevano zucchero, e ho preferito sospenderli... ho provato anche Anxitane prima di un viaggio ma niente, come non averlo preso...
La vet mi aveva consigliato anche un altro prodotto, ma non mi ricordo il nome. Poi con il fatto che ogni tanto gli prende la cistite e giù di antibiotico, mi sono sempre dimenticata di chiederle il nome..
Come caspita hanno fatto a mettere lo zucchero nei fiori di Bach?:shy:
fastfreddy
09-04-2016, 21:50
Grazie
Non è una mia idea l'Enterogermina; mi è stata consigliata dal farmacista anche se il Vet mi aveva prescritto altro (ma l'altro non era disponibile).
Coccole e carezze saranno tutte trasferite a kyra ;)
violapensiero
09-04-2016, 21:58
PS fatti dare le analisi del sedimento urinario.
fastfreddy
13-04-2016, 18:33
ALLORA
il gatto sta bene ma ci sono "cristalli di struvite +" nelle urine
mi hanno consigliato le solite crocchette medicate per alzare il PH (o quel kakkio che è, non ricordo) e sciogliere i cristalli ...ora, sapendo che io ci tengo a ché il gatto mangi le crocchette canadesi, e visto che l'episodio è rientrato velocemente, il VET mi dice di fare almeno un mese ogni sei di medicato e di dare tranquillamente Orijen
Ph delle urine 6 (intervallo di riferimento 5.5 - 7.5)
che ne dite?
ALLORA
il gatto sta bene ma ci sono "cristalli di struvite +" nelle urine
mi hanno consigliato le solite crocchette medicate per alzare il PH (o quel kakkio che è, non ricordo) e sciogliere i cristalli ...ora, sapendo che io ci tengo a ché il gatto mangi le crocchette canadesi, e visto che l'episodio è rientrato velocemente, il VET mi dice di fare almeno un mese ogni sei di medicato e di dare tranquillamente Orijen
Ph delle urine 6 (intervallo di riferimento 5.5 - 7.5)
che ne dite?
Da quel che ho letto il PH delle urine dovrebbe essere compreso idealmente tra 6.2 e 6.5, quindi oltre ad essere nel range di normalità, quello di Kyra è molto vicino all'optimum. Quello che mi fa strano è che, avendo avuto calcoli di struvite, lei abbia un Ph così basso, perché di solito i cristalli di struvite si formano quando le urine diventano più alcaline del normale e quindi il Ph dovrebbe alzarsi.
Capisco che il medicato non ti piaccia; in alternativa potresti ruotare Orijen con Farmina ND o Carnilove che sono formulati in modo da aumentare il volume delle urine (fargli fare tanta plin plin, direbbe la Chiatti) oppure da acidificarle attraverso l'aggiunta di DL-metionina e in più sono anche grain free con il 70% di carne. Ma parlane con il vet prima!
fastfreddy
13-04-2016, 21:40
grazie
Nei prossimi giorni ci rifletto un pò ma sul cibo è inutile pretendere grandi dritte dal vet ...sugli scaffali hanno praticamente solo i cataloghi Hills e Royal
grazie
Nei prossimi giorni ci rifletto un pò ma sul cibo è inutile pretendere grandi dritte dal vet ...sugli scaffali hanno praticamente solo i cataloghi Hills e Royal
Sì, ma c'è da dire che queste marche, che fanno piuttosto schifo come mantenimento, sono le migliori e le più collaudate a livello di medicati, quindi forse è meglio se ti "tappi il naso" per un mesetto (o quanto le serve per tornare in forma perfetta) magari optando per una marca che ti faccia un po' meno schifo (e non saprei dirti quale), piuttosto che andare a tentoni con un cibo di mantenimento rischiando o che la cosa si protragga per più tempo del necessario o ricadute o ancora di finire dalla padella nella brace (da quel che ho capito, se le urine sono troppo alcaline c'è il rischio che si formino calcoli di struvite, com'è successo a Kyra, ma se si acidificano troppo, si va incontro al rischio che si formino cristalli di ossalato:shy:).
nicoletta
13-04-2016, 22:11
Ci sono dei gatti con ph nella norma ma cristalli di struvite. Anche se Royal&co. possono lasciare a desiderare, per esperienza fanno sciogliere i cristalli. Meglio darlo per un mese all'anno e chiudere un occhio piuttosto che dover combattere con la cistite tutta la vita, lì sì che son cavoli...
fastfreddy
14-04-2016, 12:42
...il meno peggio mi è sembrato il secco della Hill's e quindi ho preso questo che tra l'altro si può avere in confezioni da 1,5 kg (visto che lo darò per un mese basta e avanza)
...il meno peggio mi è sembrato il secco della Hill's e quindi ho preso questo che tra l'altro si può avere in confezioni da 1,5 kg (visto che lo darò per un mese basta e avanza)
Se te ne avanza in genere in gattile hanno sempre bisogno di medicati!;)
Leggo solo ora tutta la discussione, mi dispiace per la tua gatta Freddy, meno male che la cosa è rientrata!
Capisco il tuo dilemma Orijen vs medicato, ho aperto una discussione nel forum proprio su questo tema.. secondo il mio personalissimo parere hai fatto bene a scegliere il medicato, tanto più che è solo per un mese all'anno, anche se la cosa davvero risolutiva secondo me sarebbe passare all'umido (ma so che la tua gatta è contraria). Secondo me dovresti fare dei tentativi, ne va del suo benessere!
Starmaia
14-04-2016, 14:31
Arrivo tardi ma:
- la cistite nei gatti è causata nella stragrande maggioranza dei casi da stress per cui bisognerebbe cercare di capire il motivo e tenerlo controllato o comunque somministrare cicli di antistress (come Zylkene o Anxitane);
- in questi casi è sempre bene tenere protetta la mucosa vescicale dando Urys o Cystocure o prodotti simili (sono tutti integratori);
- ho notato che molto spesso questi attacchi di cistite/ struvite avvengono al cambio di stagione inverno/primavera o estate/autunno. Potresti fare i cicli di cibo medicato e/o di antistress in concomitanza di questi periodi dell'anno;
- accade a volte che il pH sia del tutto normale (come quello della tua micia) e siano comunque presenti cristalli. Questo potrebbe essere normale e del tutto slegato, come effetto, alla cistite. Ci sono gatti che hanno cristalli per tutta la vita e mai un sintomo e ci convivono benissimo senza avere mai un problema.
Più di tutto, prendila con tranquillità altrimenti aggiungi stress a una gatta già ansiosa di suo.
Lamù, ad esempio, è completamente ingestibile da questo punto di vista. Lei è stressatissima e soggetta molto spesso a cistiti ma è inutile dare antibiotico perché non è di origine batterica, è impossibile dare integratori perché non li vuole, è impossibile prelevare le urine perché la fa solo di notte, è inutile dare cibo medicato perché di solito non ha cristalli (le due volte che sono riuscita a fare le analisi delle urine, non c'erano).
Alla fine si cura da sola facendo laghi di pipì in giro per casa :shy:
fastfreddy
14-04-2016, 16:17
grazie, consigli sempre preziosi i vostri :)
l'umido lo mangia, anzi l'ho di molto aumentato ultimamente ...mangia 140 g (circa) di Thrive e 30-40 di Orijen al giorno
Non conosco il cibo Hill's che hai scelto, ma dopo due/tre settimane che lo mangia rifalle le analisi delle urine: per controllare il pH e vedere che non siano troppo acide. Magari il cibo Hill's contiene sale ed allora Kyra bevendo di più avrà urine diluite e i cristalli di struvite sciolti senza variare troppo il pH
fastfreddy
14-04-2016, 21:21
Si, tra un mese devo rifare l'esame
fastfreddy
14-04-2016, 21:26
Certo che mi sento un pò in colpa a darle queste schifezze ...mi verrebbe voglia di passare alla BARF ma sarebbe ingestibile ...già in casa abbiamo qualche grattacapo con l'alimentazione ...e poi sono sicuro che schiferebbe tutto
Fast, secondo me stai sbagliando un po' ottica; prova a pensare che le stai dando un farmaco (anche se si presenta come un croccantino un po' "cerealoso"- a me il gagno di petaloso fa un baffo :81:). E' vero che in assoluto è meglio Orijen, ma nella situazione contingente lei ha bisogno di un alimento che la aiuti a sciogliere questi cristalli.
Credo comunque che molti crocchi urinary siano efficaci tanto contro i calcoli di struvite, quanto contro quelli di ossalato, quindi non dovresti ritrovarti dalla padella nella brace. ;)
Tanti grattini a Kyra!
fastfreddy
14-04-2016, 21:42
Hai ragione. Di questo me ne rendo conto ma stavo ripensando al mai del tutto sopito senso di colpa di un'alimentazione industriale ...compro i cibi migliori che posso ma sono sempre artefatti
Hai ragione. Di questo me ne rendo conto ma stavo ripensando al mai del tutto sopito senso di colpa di un'alimentazione industriale ...compro i cibi migliori che posso ma sono sempre artefatti
Lo so; ti capisco.
Anche se io uso cibi industriali perché spero (SPERO!), comprando prodotti che sulla carta mi sembrano qualitativamente buoni, tampinando Gerlinde per avere il suo parere al riguardo, di poter stare abbastanza tranquilla, qualche dubbio me lo faccio venire. D'altro canto sarei in paranoia anche se dovessi dare un'alimentazione casalinga (dalla provenienza dell'animale macellato, alla verdidicità delle varie certificazioni, alla correttezza delle integrazioni); sto ancora informandomi sull'alimentazione felina. Per ora credo che il meglio che posso fare sia ripiegare su un'alimentazione industriale di buona qualità (nei limiti delle mie conoscenze e nella misura in cui le befane me lo permettono; ti ho detto che Edhel ha gusti parecchio discutibili in fatto di crocchette, no?), un domani magari passerò al casalingo.
Credo anche che i veterinari non riescano (o non abbiano la voglia, la costanza, ecc...) di tenersi al passo con tutte le novità e le marche presenti in un negozio per animali, ma di sicuro vedono un sacco di casi di cistite e problemi renali e che quindi se consigliano un prodotto (a me per esempio non hanno mai detto di prendere Hill's o Royal o Purina; mi hanno detto "prendi un renal/un hypoallergenic/un diabetic), lo facciano innanzitutto perché nella loro esperienza clinica hanno visto che i pazienti ne traggono beneficio e non perché la multinazionale li ha pagati.
Starmaia
14-04-2016, 23:25
Comunque non ti crucciare, non è colpa di quel che mangia o almeno, lo è in minima parte.
Se un gatto è predisposto a problemi alle vie urinarie, gli verranno, anche mangiasse solo topi.
fastfreddy
19-05-2016, 07:04
aggiornamento
ho rifatto le urine e rispetto a 1 mese fa (con il gatto che ha sospeso ogni cura salvo cibarsi - poco - di secco x struvite) la struvite è passata da "+" a "+++" (la qual cosa immagino voglia dire che i cristalli aumentano)
ora, io sinceramente non avrei voglia di alimentare la gatta per il resto della sua vita con le porcate della Hill's, quindi, correggetemi se sbaglio, avrei pensato a ciò (poi chiederò anche al vet):
- eliminare il complementare (Thrive compreso)
- introdurre con la pistola alla tempia del gatto un completo con fosforo più basso possibile (tra i pochi che mangia senza minacciarla c'é il MAC'S)
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/macs_gatti/macs_buste/447379
http://www.macs-tiernahrung.de/MACs-Nass/Fuer-Katzen/100g-Pouch/Pouch-Pack-Hering-und-Shrimps-mit-Karotten-und-Lachsoel
- eliminare quasi del tutto il secco, utilizzando o una crocca con poco fosforo e poche ceneri (ma la vedo dura ...se avete consigli sono ben accetti) o il secco Hill's per il "mantenimento" in casi di struvite
- somministrare acqua oligominerale
Cosa ne dite?
Granatapet gamberetti? Ceneri 5,3 e fosforo 0,6
In generale è quello che farei anche io, per quanto vale.
Prima di passare ai medicati proverei altro
Qualche integratore? O lo prende già?
Il valore del pH?
Prova l'erba spaccapietra, riduce anche le infiammazioni dell'apparato urinario
fastfreddy
19-05-2016, 09:34
Il valore del pH?
6 in entrambi gli esami (range 5.5/7.5)
fastfreddy
19-05-2016, 09:34
Qualche integratore? O lo prende già?
non prende nulla per ora
fastfreddy
19-05-2016, 09:35
Granatapet gamberetti? Ceneri 5,3 e fosforo 0,6
In generale è quello che farei anche io, per quanto vale.
Prima di passare ai medicati proverei altro
0,6 è basso per una crocca ma è ancora altino in generale ...il medicato è 0.14
6 in entrambi gli esami (range 5.5/7.5)
Quindi è ok, il fosforo ha azione acidificante per le urine -almeno così è nell'uomo-, diminuendolo andrai ad alcalinizzarle facilitando la formazione di struvite, bisogna fare attenzione e determinare prima di ridurlo, il suo valore ematico. Ho paura che ti avvii verso l'altalena di pH
Sono d'accordo con Starmaia e valutare lo stress come possibile causa, quindi agire su quello
fastfreddy
19-05-2016, 10:42
Quindi è ok, il fosforo ha azione acidificante per le urine -almeno così è nell'uomo-, diminuendolo andrai ad alcalinizzarle facilitando la formazione di struvite, bisogna fare attenzione e determinare prima di ridurlo, il suo valore ematico. Ho paura che ti avvii verso l'altalena di pH
Sono d'accordo con Starmaia e valutare lo stress come possibile causa, quindi agire su quello
Lo stress è la stessa causa di cui mi ha parlato il vet ...come faccio a rendere meno stressata una gatta super-coccolata?
Di natura credo si stressi perché ha paura di tutto e salta ad ogni rumore sospetto ...forse i continui spostamenti a cui la sottoponiamo non agevolano ...nel week siamo in un'altra casa, dove ha a disposizione un giardino, e in quella sede dorme poco perché è tutta indaffarata a farsi i suoi giretti, controlla tutto e quindi fa una vita completamente diversa per due giorni al settimana (a breve però mi trasferisco definitivamente in una delle due per l'estate e quindi si darà una calmata)
Lo stress è la stessa causa di cui mi ha parlato il vet ...come faccio a rendere meno stressata una gatta super-coccolata?
Di natura credo si stressi perché ha paura di tutto e salta ad ogni rumore sospetto ...forse i continui spostamenti a cui la sottoponiamo non agevolano ...nel week siamo in un'altra casa, dove ha a disposizione un giardino, e in quella sede dorme poco perché è tutta indaffarata a farsi i suoi giretti, controlla tutto e quindi fa una vita completamente diversa per due giorni al settimana (a breve però mi trasferisco definitivamente in una delle due per l'estate e quindi si darà una calmata)
Le coccole non azzerano lo stress! Freddy!
Ha paura di tutto anche nell'altra casa? se no, potrebbe subire nella casa di adesso un deficit motivazionale che si manifesta con stress. Prova a costruire con le scatole di cartone un gioco esplorativo che la tenga occupata, poi modifica la posizione delle scatole altrimenti si annoia, metti un giochino che le piace o una crocchetta alla fine dei percorsi. Impegnala senza le coccole che poi comunque arriveranno
Se le piace e ha necessità di avere sotto controllo tutto, normale per un gatto -spesso amano i posti in alto proprio per questo-, è anche normale che si insospettisca fino ad aver paura, di ciò che non può controllare e finisce per subirlo
fastfreddy
19-05-2016, 12:02
sì, sto leggendo qualcosa a proposito di come trattare lo stress (ziocane, sono stressato io altro che il gatto)
fastfreddy
19-05-2016, 12:02
ma per il cibo che mi dite?
Allora, da quel che ho capito, devi trovare un crocco con poco fosforo; giusto?
Tra i papabili che mi vengono in mente su due piedi, ci sono:
-Granatapet Gamberetti come ti è già stato detto. Secondo me il migliore per ceneri e minerali.
-Brit Care Missy (per gatti sterilizzati: Fosforo 0,6, ma ceneri allo 6,6%), Brit Care Angel (per gatti anziani con 0,6 di Fosforo, ma 6,8% di ceneri). Entrambi sono formulati per aumentare il volume di urine diminuendo la concentrazione di uroliti.
- Real Nature Wilderness Wide Savannah (lo trovi da Maxi zoo; Fosforo allo 0,6%, ma ceneri addirittura all'8%).
Porcata per porcata, se la situazione è drammatica e bisogna correre ai ripari, io prenderei Josera Carismo (Ceneri 5%, Fosforo 0,45%: praticamente un medicato). Almeno risparmi rispetto alle porcate di Royal e Hill's...
0,14 di Fosforo è impossibile in una crocchetta; i medicati ne hanno intorno allo 0,3-0,4%.
P.s.: Kyra non mangia uova? Sennò, avevo letto che l'albume cotto è un'ottima fonte di proteine ad altissimo valore biologico SENZA fosforo. Non dico che la devi nutrire a uova, ma magari una o due volte alla settimana al posto di un pasto, ci potrebbe stare...
Sanabelle Urinary?
Bella idea quella delle uova, non lo sapevo, grazie!
Sanabelle Urinary?
Sì, infatti: il discorso del fosforo mi sembra più adatto ad un gatto con IRC.
Bella idea quella delle uova, non lo sapevo, grazie!
L'avevo letto qui: http://feline-nutrition.org/health/diet-kidney-disease-and-the-urinary-tract (e mi ricordavo pure male; in realtà sono povere di fosforo, non del tutto prive, ma proprio per via del basso contenuto di questo minerale sono indicate per i gatti con IRC che seguono una dieta barf o simile).
fastfreddy
19-05-2016, 12:36
Sì, infatti: il discorso del fosforo mi sembra più adatto ad un gatto con IRC.
può essere abbia frainteso ...non è il fosforo da tenere d'occhio in caso di struvite?
può essere abbia frainteso ...non è il fosforo da tenere d'occhio in caso di struvite?
Direi di no; più che altro il magnesio (e a quel punto i più consigliati tra quelli che avevo menzionato sarebbero i Brit care che hanno lo 0,04% di magnesio, ma hanno il sodio piuttosto elevato per aumentare l'assunzione di liquidi, che male non fa per i gatti con problemi urinari, ma non mi piace l'idea di indurre il senso di sete nel gatto per diluire le urine. Ad ogni modo Chiquy lo sta mangiando da 10 giorni e continua a bere e pisciare come prima).
Comunque in linea di massima direi che meglio optare per un croccantino che abbia poche ceneri, poco fosforo (perché a volte le infezioni urinarie possono riverberarsi sui reni) e magnesio tassativamente non più alto di 0,06-0,07%.
nicoletta
19-05-2016, 13:10
Individuare la causa dello stress non è semplice: il mio ad esempio ha avuto una bruttissima cistite dopo aver visto dei muratori sopra un'impalcatura, o anche un rumore non previsto può fare danni. Anche il mio è pauroso a livelli incredibili, bisognerebbe agire sulla causa scatenante, perchè non provi con i fiori di bach per calmarla un po' ?
Per quanto riguarda il secco e l'umido, personalmente prima eliminerei i cristalli con il medicato. Prova a passare a RC, che con il mio ha funzionato meglio rispetto a Hill's, fai sciogliere i cristalli e poi vedi come continuare.
Personalmente, ho usato per diverso tempo Sanabelle urinary ma non ne ho visto nessun beneficio;
se hai letto il mio ultimo post (aiuto e consigli per abbassare il ph), il gatto sta meglio (facendo gli scongiuri del caso) adesso che mangia Granatapet al pollo, ma giusto una manciata al giorno e umido Animonda Carny adult, che tra gli umidi completi per gatti adulti è quello che ho trovato con le ceneri più basse. Prima mangiava Sanabelle Urinary ma non gli ha fatto nulla...
fastfreddy
19-05-2016, 13:18
Per quanto riguarda il secco e l'umido, personalmente prima eliminerei i cristalli con il medicato. Prova a passare a RC, che con il mio ha funzionato meglio rispetto a Hill's, fai sciogliere i cristalli e poi vedi come continuare.
oggi sento il vet ma magari provo a cambiare prodotto come dici ...è 1 mese che mangia il medicato e la situazione è peggiorata, si direbbe ...aggiungo però che ne ha mangiato poco perché non gradisce
Un consiglio spassionato?
Evita crocche con alta percentuale di carboidrati, così eviti anche la disbiosi indotta che va a interferire sulla funzionalità renale. La disbiosi darà maggior patogenicità ai batteri che producono l'ureasi, un enzima che scindendo l'urea in ammoniaca e anidride carbonica e facilita la formazione di precipitati di fosfato di ammonio e magnesio (struvite)
Purtroppo le crocche anche le migliori, lo sappiamo, non vanno bene
fastfreddy
19-05-2016, 14:36
il VET non vuole saperne di altri rimedi, esiste solo il medicato (consiglia di passare a RC se Hill's non funziona) ...monitorando al situazione, se i cristalli si riducono, allora posso alternare con un altro secco
umido si ma è meglio la ***** della Hill's che fa bere ed è buonissima :disapprove:
fastfreddy
19-05-2016, 14:39
Un consiglio spassionato?
Evita crocche con alta percentuale di carboidrati, così eviti anche la disbiosi indotta che va a interferire sulla funzionalità renale. La disbiosi darà maggior patogenicità ai batteri che producono l'ureasi, un enzima che scindendo l'urea in ammoniaca e anidride carbonica e facilita la formazione di precipitati di fosfato di ammonio e magnesio (struvite)
Purtroppo le crocche anche le migliori, lo sappiamo, non vanno bene
parlando potabile, intendi con meno proteine?
parlando potabile, intendi con meno proteine?
No, carboidrati = granaglie e patate ;)
fastfreddy
19-05-2016, 14:54
No, carboidrati = granaglie e patate ;)
ok, il problema è che le crocche medicate contengono un sacco di granaglie ...come la mettiamo?
Poche crocche, se è abituata non le toglierei del tutto.
Non averle a disposizione sarebbe fattore di stress, secondo me
ok, il problema è che le crocche medicate contengono un sacco di granaglie ...come la mettiamo?
Fast, sta a te decidere; purtroppo ti trovi davanti al dilemma di tutti quelli che hanno un gatto con qualche malattia; gli do un medicato, che a livello di ricetta è una schifezza, ma è stato formulato (così dicono) per quella data patologia oppure faccio il grande salto verso un'alimentazione più sana, verso la Barf, verso un crocco biologicamente appropriato e pensato per la natura carnivora dei felini?
Personalmente non saprei cosa consigliarti, ma, se optassi per la seconda ipotesi e la situazione peggiorasse (cosa che ovviamente spero non succeda), poi dovresti tenere in conto anche la comprensibile seccatura del tuo vet, dato che non hai seguito le sue indicazioni, a meno che tu decida di cambiarlo e di farti seguire da un veterinario di diversa scuola.
fastfreddy
19-05-2016, 15:53
la mia intenzione è provare 1 mese con un altro medicato (RC), dopodiché se la situazione non migliora presentarmi dal veterinario e chiedergli perché secondo lui non funziona
se i cristalli rientrano, passare a Granatapet
la mia intenzione è provare 1 mese con un altro medicato (RC), dopodiché se la situazione non migliora presentarmi dal veterinario e chiedergli perché secondo lui non funziona
se i cristalli rientrano, passare a Granatapet
Mi sembra un'ottima scelta; comunque a volte la formazione di cristalli nelle urine ha poco o nulla a che fare con l'alimentazione. Ah, visto che pare che alla base ci sia lo stress, sai che esistono dei medicati che abbinano una formulazione atta a dissolvere gli uroliti con l'aggiunta di erbette ad azione calmante? Uno è Hill's (http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/hills_prescription_diet/reni_e_vie_urinarie/542931), anche se mi sembra di ricordare che la confezione fosse diversa, è l'altro è della Trovet: http://trovet.it/prodotti/urinary-calm/
Tra i due, a livello di analisi preferisco Hill's, a livello di ricetta secondo me si equivalgono...
fastfreddy
19-05-2016, 16:07
Mi sembra un'ottima scelta; comunque a volte la formazione di cristalli nelle urine ha poco o nulla a che fare con l'alimentazione. Ah, visto che pare che alla base ci sia lo stress, sai che esistono dei medicati che abbinano una formulazione atta a dissolvere gli uroliti con l'aggiunta di erbette ad azione calmante? Uno è Hill's (http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/hills_prescription_diet/reni_e_vie_urinarie/542931), anche se mi sembra di ricordare che la confezione fosse diversa, è l'altro è della Trovet: http://trovet.it/prodotti/urinary-calm/
Tra i due, a livello di analisi preferisco Hill's, a livello di ricetta secondo me si equivalgono...
sì, l'avevo visto ma ancora non studiato ...pare dissolva anche i cristalli ...adesso vedo se provare direttamente con questo o prima prendere il medicato solo cristalli
Potrebbe avere anche solo una forte infiammazione...Per lenire il bruciore, prova chiedere nei negozi specializzati (erboristeria o negozi per gatti) delle gocce a base di mirtillo... Ne bastano poche, somministrate con siringa senza ago e non hanno controindicazioni...
marina1963
20-05-2016, 09:31
Quando Nero ha avuto la cistite il veterinario mi ha prescritto dell'antinfiammatorio in gocce (Loxicom) e per 5 gg anche Valium per rilassare la vescica.
Se non ci sono cristalli ed è solo cistite va molto bene anche il cantharis (omeopatico) tre granuli tre volte al gg. o addirittura R18 gocce (sempre omeopatico).
fastfreddy
20-05-2016, 15:56
No, no ...la cistite è passata, adesso il problema sono i cristalli ...ho preso il medicato antistress ...vediamo se si abbassano e poi decido cosa fare
fastfreddy
21-05-2016, 18:06
Ho preso una di quelle fontanelle che distribuiscono l'acqua ... Vediamo se beve di più in modo naturale invece di riempirla di schifezze salate
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjdvNuy8OvMAhUDtBQKHZo1BTQQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.alessandroprota.it%2Fi-calcoli-urinari-nel-cane-e-nel-gattolerba-spaccapietra-utile-rimedio%2F&usg=AFQjCNExHxkwIjsEsDRRiTgSBANCo1fynQ&sig2=Bux9VYbmbcJQwuzPTx8R0A&bvm=bv.122448493,d.d24
per sciogliere i calcoli c'è erba spaccapietra.
Ho preso una di quelle fontanelle che distribuiscono l'acqua ... Vediamo se beve di più in modo naturale invece di riempirla di schifezze salate
Te lo auguro, ma sarà difficile: le mie non l'hanno mai calcolata di striscio. Comunque io proverei a dare solo umido, ma medicato (a costo di affamare la gatta o di doverglielo propinare mescolato al Thrive Complete), perché il problema con i gatti è che, finché non sono messi malissimo con i reni, non bevono e quindi bisogna o procurargli artificialmente il senso di sete o fargli assumere acqua nei modi più disparati (aumentando la quota di umido a scapito del secco o siringandogliela in bocca in casi estremi).
fastfreddy
21-05-2016, 22:06
Non avevo visto che c'è pure l'umido medicato ... Ennesima contraddizione, infatti dicono "con ridotto contenuto di sale" ... Dunque perché fare il secco salato?!?
Credo che lo prenderò ... Mi piange il cuore a dargli quelle crocchette orrende
fastfreddy
21-05-2016, 22:07
Cerco anche l'erba ma una cosa alla volta
Dunque perché fare il secco salato?!?
Credo che lo prenderò ... Mi piange il cuore a dargli quelle crocchette orrende
In effetti le crocchette per problemi renali e urinari sono un po' un paradosso; credo che le abbiano tirate fuori per quei gatti che non ne vogliono sapere dell'umido. Riguardo al contenuto di sale, mi viene da pensare che mentre nell'umido c'è già il 70-80% di acqua, nel secco bisognava "inventarsi" qualcosa per sopperire alla disidratazione dovuta al richiamo di acqua dai tessuti nello stomaco durante la digestione, quindi devono aver visto che, aumentando il contenuto salino e facendo bere di più il gatto, si andava a controbilanciare gli effetti di un'alimentazione fondata sul solo secco (o in gran parte sul secco), migliorando lo stato di idratazione. E' l'unica spiegazione che mi viene in mente.
Speriamo che la fontanella le piaccia!
Secondo me potresti provare a far bollire un po' d'acqua con la spaccapietra, filtrarla molto bene (attraverso una garza o qualcosa di simile per eliminare eventuali residui che andrebbero ad intasare la pompa o i filtri) e poi miscelare l'infuso con l'acqua della fontanella. Ah, se non è troppo difficile da reperire per te, prendi la Lauretana, che è l'acqua con il residuo fisso più basso in assoluto.
fastfreddy
21-05-2016, 22:58
Se sto ai moltissimi (e quindi credo veritieri) feedback dei clienti di zooplus pare che le fontanelle funzionino ... Comunque riconsiderando il tutto, assumendo che il problema venga più da un fattore di stress come sembrerebbe, cerco di affrontare i cristalli con la tisana, togliendo il secco e dando il suo umido (MAC'S) visto che adesso ha deciso che le piace ed è un completo ... Il secco medicato lo tengo come ultima istanza
fastfreddy
23-07-2016, 17:20
Ciao, premesso che il gatto sembra stare meglio (anche se i cristalli erano piuttosto alti anche alle seconde analisi), dopo aver dato secco hill's anti stress, ora sta mangiando Granatapet gamberetti, ma poi non so cosa dargli x ruotare ...ho guardato le famose "carnilove" che hanno una formulazione decisamente migliore di Granatapet ma il magnesio (considerata la cistite latente) un po' alto (0.08 vs 0.06) ...Non riesco a trovare nulla con magnesio basso ...
Sono contenta per Kyra: speriamo che la cistite sia ormai solo un brutto ricordo.
Per il magnesio, prova a guardare qui: http://www.laticinese.it/carnilove-gatto/agnello-e-cinghiale (p.s.: dimmi che hanno i carboidrati troppo alti e ti mangio! :p Scherzo: comunque a parer mio è un ottimo compromesso).
fastfreddy
24-07-2016, 09:52
Sono contenta per Kyra: speriamo che la cistite sia ormai solo un brutto ricordo.
Per il magnesio, prova a guardare qui: http://www.laticinese.it/carnilove-gatto/agnello-e-cinghiale (p.s.: dimmi che hanno i carboidrati troppo alti e ti mangio! :p Scherzo: comunque a parer mio è un ottimo compromesso).
Hanno i carboidrati troppo alti :p
No scherzo, sono eccellenti e il magnesio è bassissimo ma le ceneri stanno a 7,8 ...comunque credo che le prenderò perché non si trova facilmente un secco buono con poco magnesio
Nekogirl
21-08-2016, 17:27
Ho letto tutto con molto interesse, perchè anch'io mi trovo nello stesso problema. Ammetto che non sono riuscita a capire tutto perché molte cose che avete detto non le sapevo e quello che mi fa specie è che non me le ha mai dette nemmeno il veterinario
Non sapevo per esempio che lo stress potrebbe essere una causa dei cristalli, ne che alcune marche anche non medicate possono andare bene comunque perchè conformi ai parametri, ne che uova e mirtilli potessero servire
Perciò per essere sicura di non prendere un granchio e di non aver capito fischi per fiaschi: vanno cercate alimentazioni dal poco magnesio e carboidrati e dalle poche ceneri, ma sotto che parametri devono essere?
Poi non ho capito una cosa: cercando di combattere la struvite con cibo medicato si rischia di acidificare troppo le urine e di creare calcoli ossidificati? A quel punto come fare a sapere quando è "troppo"? Io le ho sempre dato medicato sotto consiglio del veterinario e credo di aver fatto una grande cavolata
E se il gatto è abituato prevalentemente al secco che ha sempre a disposizione come fare a ridurlo o con che marca posso cambiarlo che non abbia tanto magnesio? Meglio riuscire a toglierlo del tutto piano piano?
Sarei sempre più tentata di passare alla Barf ma ho paura di fare casino e fare peggio che meglio...anche perchè ho una paura matta che le ossa possano incastrarsi in gola o bucarle lo stomaco
Scusate la mia tontaggine :micimiao61:
Intanto mi sono segnata tutte i vostri consigli e le marche di umido e secco, così quando starà meglio farò una prova
nicoletta
21-08-2016, 17:52
@Nekogirl: cerco di risponderti in basse alle mie -purtroppo- conoscenze del problema:
-vanno cercate alimentazioni dal poco magnesio e carboidrati e dalle poche ceneri, ma sotto che parametri devono essere?
I parametri sui quali mi baso sono questi:
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504526&postcount=45
bassi fosforo, magnesio, proteine, calcio e ceneri
-cercando di combattere la struvite con cibo medicato si rischia di acidificare troppo le urine e di creare calcoli ossidificati? A quel punto come fare a sapere quando è "troppo"?
Secondo me l'unico modo per saperlo è ripetere l'esame delle urine, tieni conto che ho dato medicato per mesi e mesi e le urine non si sono mai acidificate
-E se il gatto è abituato prevalentemente al secco che ha sempre a disposizione come fare a ridurlo o con che marca posso cambiarlo che non abbia tanto magnesio? Meglio riuscire a toglierlo del tutto piano piano?
Potresti provare una marca GF e non lasciarlo a disposizione tutto il giorno. Io lo do come premio o la sera quando rompe le scatole e non ci fa dormire :p cerca di dare umido completo almeno due volte al giorno, sostituendo così pranzo e cena di croccantini.
L'ideale sarebbe eliminarlo (in natura non esistono i croccantini!) però a volte, più per comodictà di noi umani, tendiamo a darli.
-Sarei sempre più tentata di passare alla Barf ma ho paura di fare casino e fare peggio che meglio...anche perchè ho una paura matta che le ossa possano incastrarsi in gola o bucarle lo stomaco
Su questo non so risponderti perchè non ho mai provato ;)
Nekogirl
21-08-2016, 19:31
Grazie per tutte le informazioni Nicoletta, sei stata troppo gentile! :D
Non sapevo di quanto dannosi fossero i croccantini è stato il veterinario a dirmi di darglieli e di tenerglieli a disposizione tutto il giorno e la notte perchè si autoregolasse, fatto sta che adesso è come drogata, adora le crocche forse più dell'umido che comunque mangia distribuito tra colazione, pranzo e cena...la trippona
Le ho dato cibo medicato per tipo due anni e adesso hanno scoperto che forse c'è un calcolo (forse perchè il veterinario sembra non averci capito niente) perciò mi chiedo se ho fatto danni a darle solo medicato creando io stessa il presunto calcolo :(
Posso chiederti tu come alimenti il tuo micione? Aveva struvite anche lui? è guarito?
Un grazie di cuore da una mamma in ansia XD
nicoletta
21-08-2016, 21:00
Anche il mio vet mi aveva detto di dare solo croccantini, per una questione di denti puliti... e ha iniziato a soffrire di struvite da quando aveva due anni, quindi molto presto!
Guarito del tutto non lo è mai, nel senso che basta un po' di stress, una paura, un qualcosa che per noi umani è niente, e lui ha un nuovo attacco... poi le urine difficilmente (senza medicato) sono tutte nei range giusti.
Come alimentazione ho dato in passato Sanabelle urinary, ma ha avuto un attacco mentre li usava, non dico che siano stati quelli, però non gli hanno fatto neanche niente per prevenire, ecco. I croccantini li do la sera o come richiamo quando vuole nascondersi :) per il resto a pranzo e a cena do umido completo Animonda Carny, e a volte Grau senza cereali. Poi cerco di farlo bere il più possibile, e gli do dalle due alle quattro siringhette di acqua da 2,5 ml al giorno...
cerca di ridurre le dosi di croccantini gradualmente e di darle solo ogni tanto, tipo solo a merenda o per andare a dormire, in modo che gradualmente ne mangia di meno
Nekogirl
21-08-2016, 21:17
Non conosco queste marche, ma proverò senz'altro! :D
Proverò anche a ridurre le crocchette
Prima di farla operare voglio essere certa che non si possa procedere in nessun altro modo
Devo dire che lei beve abbastanza solo la notte o quando beve il cane, allora per dispetto deve andare alla ciotola per prima XD Però prevalentemente dal rubinetto, dalla ciotola non ne vuole sapere (almeno che non ci vada il bau allora fa le corse per arrivare prima XD)
Proverò con lo spaccapietre e con qualche integratore semmai
Potrebbe essere anche stress effettivamente, in questi mesi ci sono stati spesso i fuochi d'artificio e anche qualche temporale forte e lei ha paurissima e corre a nascondersi sempre
Grazie di tutto davvero, è troppo disturbo chiederti se posso scriverti se mi venissero ulteriori dubbi?
nicoletta
21-08-2016, 21:46
Certo che mi puoi scrivere! Non so come sia la tua acqua del rubinetto, ma almeno per sciolgliere i cristalli è molto buona l'acqua S.Anna. Prova anche con la spaccapietra, ne ho sentito parlare molto bene qui sul forum!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.