PDA

Visualizza Versione Completa : SOS micio miagolone


Nanaaah
03-04-2016, 23:14
Scusate se ho aperto un altro topic, ma gli argomenti sono leggermente diversi...
Allora, con questo topic vi mando un SOS a caratteri cubitali per micio eccessivamente miagolone!!!
Tappy miagola SEMPRE!
Da poco dopo averlo preso, ha cominciato a miagolare tantissimo durante la notte, che più o meno si svolge così: lasciamo tutte le porte aperte e ci mettiamo a dormire. Dopo un'ora o due Tappy si sveglia, comincia a miagolare e dobbiamo alzarci per coccolarlo e giocarci un po' sperando che poi si metta a dormire. Dopo pochissimo ci risveglia, al che ci vediamo costretti a chiuderlo tra la cucina e la veranda (dove ha tutto ciò di cui ha bisogno per dormire, mangiare e fare i suoi bisognini). Insomma, ogni notte questa tiritera. Giusto quando il mio fidanzato è andato via per lavoro per qualche giorno è stato buono, lanciando qualche miagolio e basta e mettendosi a dormire ai miei piedi.. Non capisco però cosa possa cambiare..
Il problema però è che ora ha cominciato a miagolare tanto anche di giorno, e non sempre per una ragione, per lo meno apparentemente! Ho paura che si annoi e voglia solo che giochiamo con lui, solo che non sempre possiamo stargli dietro! Gli ho comprato e fabbricato mille giochini, ma sembra volerci giocare solo se lo sproniamo noi... sigh!
Avete consigli? Ho letto che andrebbe ignorato qualche volta, così da fargli capire che non ottiene nulla miagolando, e gli si dovrebbe dare attenzione quando è tranquillo.. di giorno bene o male ci riusciamo, ma la notte è proprio impossibile :(

violapensiero
03-04-2016, 23:27
Quanto ha? E' castrato? Soffre di qualche patologia?

Nanaaah
04-04-2016, 07:15
4 anni, è castrato e non soffre di alcuna patologia!

7M
04-04-2016, 08:18
Allora ci sono gatti che parlano di più di altri... Se escludete qualsiasi patologia vuole dire che cerca attenzioni da parte vostra (la notte loro sono più attivi!!)... Io proverei a prendergli un fratellino/sorellina, magari giocando e interagendo con lui/lei si distrae... Io ne ho 4 che miagolano parecchio, ma se poi hanno altro da fare, tipo giocare fra loro, vedo che si distraggono...

vale85
04-04-2016, 08:24
Anche secondo me miagola per attirare la vostra attenzione ed ottenere ciò che vuole (coccole, gioco..), la soluzione ottimale sarebbe prendergli un fratellino o una sorellina, oppure ignorarlo quando miagola... O entrambe le cose! ;)

Simona
04-04-2016, 17:55
Concordo...Matisse da solo la sera quando spegnevo la luce cominciava a buttare tutto in terra e miagolava....ho preso Grey per fargli compagnia perche sapevo che stando da solo cmq si annoiava...e devo dire che giocando giocando la notte si dorme pacificamente tutti sul lettone:D

babaferu
04-04-2016, 18:45
....sin da subito gli avete dato il rimando che se miagola gli date attenzione.... Lui usa il linguaggio che sa che con voi funziona! Andrebbe proprio ignorato..... Se continuate ad alzarvi non smetterà!
Fatelo giocare e sfogare tanto, es con la cannetta, prima della vostra nanna, poi pappa (che concilia il sonno) e poi basta, munitevi di tappi per le orecchie! Oppure lo chiudete da subito nella zona cucina veranda.
E' adulto, per cui sarà un po' più dura....
La casa è a misura di gatto? Tiragraffi, mensole che gli permettano di vivere la casa in tutte le sue dimensioni?
Un fratellino sarebbe certo un bel diversivo....
Un bacio ba

violapensiero
04-04-2016, 22:02
Allora è un micio socievolissimo, e se potete, un altro micino lo farebbe davvero felice...

Nanaaah
06-04-2016, 08:06
Eh, se potessi lo prenderei stra-volentieri un altro gattino :(
Ma per il mio fidanzato è stato già uno shock un gatto (uno shock piacevole, aveva paura degli animali fino all'arrivo di Tappy!), quindi - per lo meno al momento - non è possibile. In futuro chissà!
Avete ragione quando dite che già lo stiamo abituando male svegliandoci la notte quando miagola, però a chiuderlo direttamente tra cucina e veranda mi piange il cuore... Certo così non andiamo da nessuna parte!
La casa è a misura di gatto, anzi ieri sono arrivati dei nuovi giochini che gli sono piaciuti moltissimo (ve li consiglio: tunnel con pallina che pende a un estremo e pupazzetto che si attacca direttamente al tiragraffi con una cordicina elastica): prima di dormire ci ha giocato moltissimo, s'è messo a dormire al nostro stesso orario, poi però s'è svegliato e ha cominciato a miagolare! E per giocarci ha aspettato che mi alzassi io e lo coccolassi...!
I tappi purtroppo funzionano a poco o nulla, dovrei diventare sorda per non sentirlo (anzi, siamo fortunati che i vicini ancora non si sono lamentati). L'unica cosa che posso fare un tentativo di sopportazione nel weekend, quando posso dormire di più la mattina..

Mirrina
06-04-2016, 08:12
Se non puoi prendere un altro gatto e i tappi non funzionano io ti direi di chiuderlo tra la cucina e la veranda: con un gatto sano che ha cibo, acqua e lettiera avete diritto a qualche ora di sonno anche voi!
Però comunque decidiate di fare bisogna comportarsi tutti i giorni nello stesso modo, il gatto non capisce il weekend!

babaferu
06-04-2016, 08:18
Se non puoi prendere un altro gatto e i tappi non funzionano io ti direi di chiuderlo tra la cucina e la veranda: con un gatto sano che ha cibo, acqua e lettiera avete diritto a qualche ora di sonno anche voi!
Però comunque decidiate di fare bisogna comportarsi tutti i giorni nello stesso modo, il gatto non capisce il weekend!

Infatti.
A fare come ora gli dai una cattiva abitudine che poi non puoi mantenere, voi non riposate e lui anziché abituarsi ogni notte farà la sua battaglia x stare con voi!
Oppure, impari a ignorarlo e non muoverti se disturba nel cuore della notte.
Ma a fare come fate ora se la vive male lui e dormite male voi.
Un bacio ba

7M
06-04-2016, 11:18
Eh, se potessi lo prenderei stra-volentieri un altro gattino
Ma per il mio fidanzato è stato già uno shock un gatto (uno shock piacevole, aveva paura degli animali fino all'arrivo di Tappy!), quindi - per lo meno al momento - non è possibile. In futuro chissà!..

Ma possibile che abbiate tutte/i o quasi dei compagni/e che non vogliono assecondarvi nelle vostre passioni per gli animali???
Sono sempre più felice di essere da sola quando leggo queste cose ;)

alimiao
06-04-2016, 11:57
Anch'io ho un gatto miagolone, ma fortunatamente solo di giorno. Quando è stressato/annoiato, cioè dopo che si sveglia dal suo pisolo che dura in media 5 ore ;), inizia a miagolare in modo lamentoso e insistente, e ha atteggiamenti distruttivi (morde cavi, butta giù la roba dai davanzali ecc).
E dire che lui la sorellina per giocare ce l'ha! quindi non è che essere in due risolve sempre e al 100% il problema.. dipende anche dal carattere del gatto. Certo che essere in due gli dà uno stimolo e uno sfogo in più.

Comunque lui essendo un gatto iperattivo e ipervivace, quando miagola così è perché vuole giocare CON ME (che sono al pc a lavorare). Io se ho qualche lavoro da finire cerco di ignorarlo, però appena posso mi alzo e lo faccio giocare con quello che gli piace di più (cannetta, riportini ecc), fino a che lui stesso stramazza con la lingua di fuori e mi guarda come a dire "basta, non ce la faccio più!" :D. In media dopo 10-15 min di gioco intenso. Dopodiché gli do da mangiare e lui si calma, fa la toeletta, e non miagola più. Ciò succede anche alla mattina appena sveglio. In totale dedico in media un'oretta al giorno a giocare con loro, salvo impegni eccezionali.

Nel tuo caso, i miei consigli sono:
- cercare di sfinirlo con giochi intensi prima di dormire
- chiudere bene tutte le tapparelle in modo che ci sia buio totale
- usare magari rimedi naturali come olii essenziali, fiori di bach, omeopatia, fitoterapia e quant'altro.. a volte queste cose aiutano, almeno sugli umani (io ho l'insonnia e la fitoterapia mi ha aiutato)
- insonorizzare (se possibile) lo spazio in cui lo chiudete di notte
- magari regolare l'alimentazione (in che modo non lo so, ma magari mangia troppo o troppo poco e questo gli provoca irrequietezza?).. so che esistono anche dei crocchi che hanno principi calmanti, ma non saprei se funzionano e se sono degli alimenti validi


PS: la privazione del sonno equivale ad una vera e propria tortura, quindi nel rispetto del gatto, cercate di trovare una soluzione che faccia vivere bene anche voi!

Nanaaah
12-04-2016, 08:41
Anch'io ho un gatto miagolone, ma fortunatamente solo di giorno. Quando è stressato/annoiato, cioè dopo che si sveglia dal suo pisolo che dura in media 5 ore ;), inizia a miagolare in modo lamentoso e insistente, e ha atteggiamenti distruttivi (morde cavi, butta giù la roba dai davanzali ecc).
E dire che lui la sorellina per giocare ce l'ha! quindi non è che essere in due risolve sempre e al 100% il problema.. dipende anche dal carattere del gatto. Certo che essere in due gli dà uno stimolo e uno sfogo in più.

Comunque lui essendo un gatto iperattivo e ipervivace, quando miagola così è perché vuole giocare CON ME (che sono al pc a lavorare). Io se ho qualche lavoro da finire cerco di ignorarlo, però appena posso mi alzo e lo faccio giocare con quello che gli piace di più (cannetta, riportini ecc), fino a che lui stesso stramazza con la lingua di fuori e mi guarda come a dire "basta, non ce la faccio più!" :D. In media dopo 10-15 min di gioco intenso. Dopodiché gli do da mangiare e lui si calma, fa la toeletta, e non miagola più. Ciò succede anche alla mattina appena sveglio. In totale dedico in media un'oretta al giorno a giocare con loro, salvo impegni eccezionali.

Nel tuo caso, i miei consigli sono:
- cercare di sfinirlo con giochi intensi prima di dormire
- chiudere bene tutte le tapparelle in modo che ci sia buio totale
- usare magari rimedi naturali come olii essenziali, fiori di bach, omeopatia, fitoterapia e quant'altro.. a volte queste cose aiutano, almeno sugli umani (io ho l'insonnia e la fitoterapia mi ha aiutato)
- insonorizzare (se possibile) lo spazio in cui lo chiudete di notte
- magari regolare l'alimentazione (in che modo non lo so, ma magari mangia troppo o troppo poco e questo gli provoca irrequietezza?).. so che esistono anche dei crocchi che hanno principi calmanti, ma non saprei se funzionano e se sono degli alimenti validi


PS: la privazione del sonno equivale ad una vera e propria tortura, quindi nel rispetto del gatto, cercate di trovare una soluzione che faccia vivere bene anche voi!

Qui invece mi scuso perchè non ho proprio più risposto!
Vi aggiorno: abbiamo cominciato a chiudere Tappy tra cucina e veranda, sperando si abitui a dormire ai nostri orari (per quanto gli mettiamo i suoi giochini in cucina, non ha così tanto spazio per correre...). Ogni tanto si sveglia e miagola, soprattutto la mattina.. Il senso di colpa è immenso e continuo a sperare che prima o poi gli passi e si abitui...
La cosa che più mi fa male è quando lo fa di giorno, perchè mi sembra un chiaro segnale di noia.
Per lo meno non si mette più davanti alla porta, magari ogni tanto va a dare un'annusatina o ascolta curioso i passi dei condomini che salgono le scale...
Secondo voi quali sono i sintomi per capire se un gatto si annoia/è infelice? Tappy spesso gioca tra palline, scatoloni e tiragraffi.. Ma in altri momenti cade in un lungo oblio di (credo) noia e miagolii infiniti.. :(

Anche in questo caso chiederò alla vet, per vedere se è il caso di prendergli quei crocchi di cui parli tu Alimiao o magari dei fiori di bach!

Mirrina
12-04-2016, 09:32
Qui invece mi scuso perchè non ho proprio più risposto!
Vi aggiorno: abbiamo cominciato a chiudere Tappy tra cucina e veranda, sperando si abitui a dormire ai nostri orari (per quanto gli mettiamo i suoi giochini in cucina, non ha così tanto spazio per correre...). Ogni tanto si sveglia e miagola, soprattutto la mattina.. Il senso di colpa è immenso e continuo a sperare che prima o poi gli passi e si abitui...
Che si svegli la mattina presto è normale, i gatti, da bravi predatori crepuscolari, sono "settati" per svegliarsi a quell'ora, ma vedrai che si abitua (spero ;))

Secondo voi quali sono i sintomi per capire se un gatto si annoia/è infelice? Tappy spesso gioca tra palline, scatoloni e tiragraffi.. Ma in altri momenti cade in un lungo oblio di (credo) noia e miagolii infiniti.. :(

E' molto bello che tu ti ponga questo problema, io ti direi di guardare intanto il linguaggio del corpo di Tappy!
In generale, contro la noia, potresti provare a dargli nuovi stimoli coinvolgendolo nelle piccole attività quotidiane: per esempio io ho appena fatto il cambio di stagione con l'ausilio della gatta :rolleyes:

babaferu
12-04-2016, 10:04
Anche Abebe ha dei momenti in cui lancia miagolii sconsolati ad intervalli regolari.... Sempre meno per fortuna.
A lui sono servite sessioni di gioco più regolari e.... un'aletta di pollo da sgranocchiare la notte!
Sto anche rendendo accessibile il balcone, dove dovrei mettere del verde x loro e noi, e sto rendendo la veranda più a misura di gatto (ho traslocato da poco), devo aggiungere qualche mensola per allargare ancora lo spazio disponibile. Anche io avrei voluto, nella casa vecchia, provare col guinzaglio, ma poi ci siamo trasferiti e questa casa ha meno possibilità.... O quantomeno devo studiare come fargli scendere ben 8 piani di scale....
A volte basta un armadio aperto o una scatola nuova con qualche crocco nascosto per stimolarlo....
Ha 2 sorellone ma non hanno risolto, ci gioca ma.... Miagola a me! Se io non ci sono e' meno noioso....
Crocchi o altri rimedi calmanti sono soli un tampone che nel frattempo deve servirti per lavorare sul problema....
Un bacio ba

SerenaF
12-04-2016, 10:42
Anche Chiquita ogni tanto miagola, anzi mi fa dei veri e propri discorsi; la cosa buffa è che in molti casi il miagolio è innescato dal fatto che mi sente parlare con qualcuno. Quindi forse dal suo punto di vista sono io che emetto degli strani vocalizzi e lei viene a vedere cosa voglio, "miagolandomi" per darmi conforto.
Probabilmente Tappy è molto attaccato a te e vuole avere delle attenzioni speciali; il problema è che non distingue tra giorno e notte (anzi, magari per lui è un contro senso che voi arriviate la sera, e dopo qualche ora, vi mettiate a dormire quando potreste utilizzare tutte quelle ore per giocare, visto che già di giorno vi permettete di andare a lavorare anziché stare con lui).
Prova a farlo giocare di più, a coinvolgerlo in qualche faccenda domestica. Se può farti sentire meno in colpa, in passato noi avevamo un gatto che puntualmente si metteva a vocalizzare in piena notte; ebbene, tutte le notti, lui finiva chiuso nella zona cucina/lavanderia. Certo, non era felicissimo, ma non ha mai dato segni di malessere profondo e ci voleva bene lo stesso. :)