PDA

Visualizza Versione Completa : Allergia al pelo del gatto!


valery
06-04-2016, 13:13
Dal 2008 ho scoperto di essere allergica al pelo del gatto. Una vera condanna per me perché io li adoro. Bastava accarezzarne uno per avere attacchi di starnuti, lacrime, occhi gonfi e prurito.
Da settembre 2015 ho adottato Lucky, un trovatello che non voleva nessuno. Col tempo mi sono imposta ai miei genitori che erano contrari, alla mia allergia e a mio fratello che come me soffre dello stesso problema.
Con Lucky non ho mai mostrato tutti quelle complicazioni....sentivo solo il raffreddore e colpi di tosse,ma la cosa passava quasi completamente con l'antistamico. Siccome ho preso l'antistaminico quasi tutti questi mesi e volevo capire come procedere avendo la fonte di allergia sempre con me, mi sono rivolta a un allergolo. Ho fatto sia i test cutanei sia quelli su sangue e mi hanno confermato che sono molto allergica al gatto. Ora devo tornare dal medico con i risultati ma lui mi anticipò già dalla prima visita che, essendo io un soggetto asmatico e giovane (26 anni), dovrei fare il vaccino....perché farmaci a vita non si possono prendere. Lui sostiene anche che il gatto non mi abbia "immunizzata" ma che anzi,stando sempre con lui, potrei avere complicazioni ( ad es. asma).
I miei genitori saputo questo, ed essendo stati sempre contrari a tenere per anni Lucky a casa loro, mi hanno messo alle strette e vogliono che me ne separi.
Sono praticamente distrutta emotivamente...piango da giorni al sol pensiero.
Non so cosa fare!!! E' vero che viene prima la salute, ma io per ora non ho mai avuto né asma né altri sintomi gravi a parte raffreddore e colpi di tosse.
I miei dicono che è meglio togliere il gatto che fare il vaccino.
Quindi.....voi avete esperienze simili? Cosa mi consigliate? Aiuto. Grazie e scusate per la lunghezza del post.

vale85
06-04-2016, 13:17
Una mia compagna di classe al liceo fece il vaccino perché la madre teneva due mici in casa e sfamava una piccola colonia in giardino. Non so dirti quanto questa ragazza fosse allergica, però risolse con il vaccino e non ebbe complicazioni (lei aveva 18 anni).
Penso che, se fossi in te, mi impunterei per il vaccino.

Damoncat
06-04-2016, 13:20
Non voglio sostituirmi ai tuoi genitori ma magari dare loro qualche indicazione di cui non sono al corrente
Innanzitutto il vaccino non è un farmaco, quindi non è assolutamente dannoso...io ero allergica alle graminacee e, non potendo impedire il sopraggiungere della Primavera :D, mi sono sempre vaccinata finchè alla fine sono guarita. Quindi, se c'è la possibilità di vaccinarsi per l'allergia al gatto, non vedo perché non farlo
C'è poi un prodotto buonissimo che si chiama Allerpet che passato una volta alla settimana sul pelo del gatto, oltre a renderlo bello setoso e lucido, limita moltissimo l'allergene presente nella saliva e quindi anche nel pelo dove lui passa la linguetta
Prima di dar via il tuo micio..io un tentativo lo farei

nicoletta
06-04-2016, 13:24
Che brutta situazione... io invece avevo letto che se si decide di fare il vaccino la fonte dell'allergia, cioè il gatto, va tenuto lontano altrimenti il corpo non riesce a immunizzarsi. Ma quindi tu sei anche asmatica?
Il mio ragazzo ha una lieve allergia al gatto, quando viene a trovarmi pulisco la stanza dove sta lui e naturalmente se tocca il gatto dopo si deve lavare le mani. Siamo stati anche tutti e 3 in vacanza insieme per 15 gg e non facevo entrare il gatto nella sua camera da letto, per il resto è andata abbastanza bene se non una volta che non avevo pulito una stanza dove dormiva il micio, e ha cominciato a starnutire.
Detto questo, io opterei per un consulto da un omeopata, potrebbe darti qualcosa allentare questa morsa senza ricorrere a misure drastiche.
Purtroppo con l'allergia si sta male, io sono allergica al polline e già da qualche anno non prendo niente, speravo di immunizzarmi come a volte succede ma niente...

nicoletta
06-04-2016, 13:27
Ho letto meglio che non sei asmatica, ma secondo me non è detto che lo diventi, io sono allergica anche alla polvere ma che si può fare? Smettere di pulire e mettere la colf? Questo esempio per dire che l'allergia non è detto che sfoci per forza in asma!

7M
06-04-2016, 13:29
Immagino che on l'allergia si stia male, ma mettendo via Lucky starebbe anche peggio. Non so se Valery sia maggiorenne ma se lo é puo' dire ai suoi genitori che la sua salute é un problema soltanto suo e che il micio resta (vaccino o non vaccino, quello puo' sempre farlo...).

Mirrina
06-04-2016, 13:33
Ma non prendendo l'antistaminico che reazioni hai? Tuo fratello?

7M
06-04-2016, 13:33
Leggo ora che ha 26 anni... Quindi la salute é solo un suo problema. Inoltre in molti casi stanno a contatto co la causa dell'allergia con il tempo passa o comunque si attenua. Mai e poi mai metterei via il mio gatto...

alimiao
06-04-2016, 14:53
Ciao, io 3 anni fa (ancora non avevo gatti) ho iniziato ad avere sintomi di allergia pesante, con rinite allergica cronica, naso tappato e difficoltà respiratorie (ma date dalla rinite non dall'asma.. però alla fine il sentimento di soffocamento non è molto diverso).
Sono andata dall'allergologo e ho fatto gli skin test, risulto "polisensibilizzata", ovvero allergica a un po' di tutto, soprattutto acari della polvere, muffe, pollini, lana e altri che ora non ricordo (ma NON pelo di cane o gatto). L'allergologa mi ha prescritto una cura di antistaminico per 3 mesi e cortisone spray per 3 mesi, più totale bonifica della casa, ovvero: via tappeti, tende, cuscini, peluche, libri e carta, in più comprare coprimaterasso antiacari, copricuscini antiacari, antiacaro spray, detersivo antiacaro, e macchinetta (tipo quella per le zanzare). Poi mi ha detto di tornare dopo un anno per valutare se fare il vaccino.

Io ho fatto tutto per quanto riguarda la bonifica, ma non ho preso il cortisone, perché penso che faccia più male che bene, specie se prolungato (cosa che mi ha confermato anche il mio medico). Mi sono rivolta ad un omeopata che mi ha consigliato abbondanti dosi di ribes nigrum (sorta di cortisone naturale), poi ho iniziato ad evitare certi cibi che pare acuiscano le allergie (mais, soia, sesamo, arachidi, latticini, glutine) e vado spesso alla grotta di sale a fare trattamenti. Non sono guarita ma i sintomi si sono alleviati. Sinceramente, per ora il vaccino non mi interessa.

L'anno scorso ho deciso di prendere un gatto, (cosa caldamente sconsigliata dalla allergologa, perché pur non essendo allergica al pelo, comunque il pelo porta polvere=acari), allora ho scelto la razza devon rex che in teoria perde meno pelo. A parte che i miei fanno eccezione e sono lanosi come delle pecorelle, ma poi per destino, karma, ironia della sorte.. uno dei miei gatti è risultato allergico!! fatto il test anche per lui, pare sia allergico a tutto quello a cui sono allergica io :eek: più alcune cose alimentari. Gli hanno consigliato: cura di cortisone e possibile vaccino. Anche lui lo porterò dall'omeopata e sentirò cosa dice.

Per la mia esperienza, le allergie sono dei fenomeni influenzati da molti fattori, ad es lo stato generale di salute, anche emotivo, che influenza il sistema immunitario. Ad es io faccio cure di fermenti lattici, prendo molti alimenti che sono considerati antiossidanti e "smart food", e poi cerco di evitare di stressarmi. Scusa la risposta un po' incasinata, ma volevo condividere la mia esperienza.

ElenaRolfi
06-04-2016, 14:57
Quindi la salute é solo un suo problema...

In che senso? La salute è IL problema...

Io inizierei prima agendo sul gatto con l'allerpet, prima di farmi vaccinare...

ElenaRolfi
06-04-2016, 14:59
Per la mia esperienza, le allergie sono dei fenomeni influenzati da molti fattori, ad es lo stato generale di salute, anche emotivo, che influenza il sistema immunitario. Ad es io faccio cure di fermenti lattici, prendo molti alimenti che sono considerati antiossidanti e "smart food", e poi cerco di evitare di stressarmi. Scusa la risposta un po' incasinata, ma volevo condividere la mia esperienza.

Breve OT, che smart food mangi? :) io ho solo lo smartphone, e una mia amica ha la smart! No scherzo, lo so più o meno cosa sono, mi fai qualche esempio?

alimiao
06-04-2016, 15:30
Breve OT, che smart food mangi? :) io ho solo lo smartphone, e una mia amica ha la smart! No scherzo, lo so più o meno cosa sono, mi fai qualche esempio?

ah ah ah!
Vabbè siccome la nutrizione è un tema complesso e ci sono anche tante mode e business al riguardo, non voglio dire che il mio modo di nutrirmi è miracoloso o guarisce l'asma (magari!!), non lo so nemmeno io se poi faccia così tanto bene o no.. diciamo che provo a crederci. Per intenderci, mi ispiro ai principi della nutraceutica che si possono trovare nei libri di Marco Bianchi.

Per risponderti, mangio (ognuno in stagione) cavoletti di bruxelles, broccoletti e cavoli (fanno tutti bene al sistema respiratorio), mirtilli, melograno, funghi shiitake, latte di mandorle invece del latte vaccino (o di quello di soia), quinoa e cuscus integrali (al posto di pane bianco e pasta, che mangio saltuariamente). Zenzero fresco e curcuma ovunque. Cioccolato fondente 80 o 90%.

7M
06-04-2016, 15:35
In che senso? La salute è IL problema...
Io inizierei prima agendo sul gatto con l'allerpet, prima di farmi vaccinare...

Sì è un problema, ma è suo non dei suoi genitori. Se lei dice il gatto resta perché la salute è mia e sono abbastanza grande per decidere da sola, loro dovrebbero farsi i fatti loro. I miei avrebbero fatto così, però guai a me se poi fossi andata a lamentarmi da loro che stavo male!!

Sì, certo, potrebbe provare l'Allerpet (conosco due casi in cui sta funzionando alla grande), ma per come sono fatta io preferirei agire su di me (antistaminici, vaccino e quello che serve) piuttosto che sul gatto..

ElenaRolfi
06-04-2016, 16:16
ah ah ah!
Vabbè siccome la nutrizione è un tema complesso e ci sono anche tante mode e business al riguardo, non voglio dire che il mio modo di nutrirmi è miracoloso o guarisce l'asma (magari!!), non lo so nemmeno io se poi faccia così tanto bene o no.. diciamo che provo a crederci. Per intenderci, mi ispiro ai principi della nutraceutica che si possono trovare nei libri di Marco Bianchi.

Per risponderti, mangio (ognuno in stagione) cavoletti di bruxelles, broccoletti e cavoli (fanno tutti bene al sistema respiratorio), mirtilli, melograno, funghi shiitake, latte di mandorle invece del latte vaccino (o di quello di soia), quinoa e cuscus integrali (al posto di pane bianco e pasta, che mangio saltuariamente). Zenzero fresco e curcuma ovunque. Cioccolato fondente 80 o 90%.

Sei un mito!!! Adoro cavoletti broccoli e cavoli, mirtilli ok, già col melograno son messa male. Funghi shiitake non so cosa siano, latte di mandorle mmm non so...il latte di mucca (intero) mi piace troppo!! Quinoia no, cous cous buono! Zenzero fresco è una panacea...la curcuma la ho in casa ma non mi piace il sapore e non so mai dove metterla!!!! Il cioccolato ovviamente ne mangerei a quintali :)
Grazie delle info!!! :) :rolleyes:

ElenaRolfi
06-04-2016, 16:17
Sì è un problema, ma è suo non dei suoi genitori. Se lei dice il gatto resta perché la salute è mia e sono abbastanza grande per decidere da sola, loro dovrebbero farsi i fatti loro. I miei avrebbero fatto così, però guai a me se poi fossi andata a lamentarmi da loro che stavo male!!

Sì, certo, potrebbe provare l'Allerpet (conosco due casi in cui sta funzionando alla grande), ma per come sono fatta io preferirei agire su di me (antistaminici, vaccino e quello che serve) piuttosto che sul gatto..

Ahh ho capito cosa intendevi!!!! Vabe ma l'allerpet fa male al gatto?

7M
06-04-2016, 16:32
Ahh ho capito cosa intendevi!!!! Vabe ma l'allerpet fa male al gatto?

Non credo, quelli che lo "usano" non mi risulta abbiano problemi di salute, ma per essere più tranquilla preferirei usare qualcosa su di me!

valery
06-04-2016, 17:29
Penso che, se fossi in te, mi impunterei per il vaccino.

Non voglio sostituirmi ai tuoi genitori ma magari dare loro qualche indicazione di cui non sono al corrente
Innanzitutto il vaccino non è un farmaco, quindi non è assolutamente dannoso...io ero allergica alle graminacee e, non potendo impedire il sopraggiungere della Primavera :D, mi sono sempre vaccinata finchè alla fine sono guarita. Quindi, se c'è la possibilità di vaccinarsi per l'allergia al gatto, non vedo perché non farlo
C'è poi un prodotto buonissimo che si chiama Allerpet che passato una volta alla settimana sul pelo del gatto, oltre a renderlo bello setoso e lucido, limita moltissimo l'allergene presente nella saliva e quindi anche nel pelo dove lui passa la linguetta
Prima di dar via il tuo micio..io un tentativo lo farei

Ho letto meglio che non sei asmatica, ma secondo me non è detto che lo diventi, io sono allergica anche alla polvere ma che si può fare? Smettere di pulire e mettere la colf? Questo esempio per dire che l'allergia non è detto che sfoci per forza in asma!

Leggo ora che ha 26 anni... Quindi la salute é solo un suo problema. Inoltre in molti casi stanno a contatto co la causa dell'allergia con il tempo passa o comunque si attenua. Mai e poi mai metterei via il mio gatto...

Ma non prendendo l'antistaminico che reazioni hai? Tuo fratello?

Rispondo un po' a tutte voi.
Sono allergica al pelo del gatto (+++-), alla polvere (++--), olivo e cipresso. Avendo il gatto a casa, l'allergologo mi consiglierà di fare il vaccino per il pelo del gatto, ma così resterei scoperta alla polvere e al resto. Vedremo cosa mi propone....devo andare da lui questo fine settimana.
Quindi i miei genitori stanno facendo pressione affinchè io tolga il gatto e possa vaccinarmi per l'allergia alla polvere.
La mia allergia si manifesta prevalentemente con tosse secca, che mi toglie il fiato e non mi fa dormire la notte. Questa tosse potrebbe sfociare in asma...mai avuta per fortuna.
Avevo questo problema anche senza il gatto....e a suo tempo avevo risolto con una cura basata su antistaminici e altri farmaci con piccole quantità di cortisone.
Mentre per quanto riguarda questi ultimi mesi, l'allergia al gatto si è manifestata con forte raffreddore e starnuti prevalentemente (pochi colpi di tosse a volte) quando non prendevo antistaminico. Se lo prendo invece, mi rimane solo un po' il naso che cola ogni tanto.
Ultimamente Lucky perde il pelo e quindi mi sento un pochino peggio...nel senso che sento il solletico alla gola e faccio più frequente la tosse.
Mio fratello ha una allergia molto più lieve...lui fa starnuti e ha prurito. Ha sofferto appena prendemmo Lucky,ma poi tutti i sintomi sono spariti. Diciamo che sono tornati un pochino in questi giorni..sempre perchè Lucky perde pelo adesso.

valery
06-04-2016, 17:47
Ciao, io 3 anni fa (ancora non avevo gatti) ho iniziato ad avere sintomi di allergia pesante, con rinite allergica cronica, naso tappato e difficoltà respiratorie (ma date dalla rinite non dall'asma.. però alla fine il sentimento di soffocamento non è molto diverso).
Sono andata dall'allergologo e ho fatto gli skin test, risulto "polisensibilizzata", ovvero allergica a un po' di tutto, soprattutto acari della polvere, muffe, pollini, lana e altri che ora non ricordo (ma NON pelo di cane o gatto). L'allergologa mi ha prescritto una cura di antistaminico per 3 mesi e cortisone spray per 3 mesi, più totale bonifica della casa, ovvero: via tappeti, tende, cuscini, peluche, libri e carta, in più comprare coprimaterasso antiacari, copricuscini antiacari, antiacaro spray, detersivo antiacaro, e macchinetta (tipo quella per le zanzare). Poi mi ha detto di tornare dopo un anno per valutare se fare il vaccino.

Io ho fatto tutto per quanto riguarda la bonifica, ma non ho preso il cortisone, perché penso che faccia più male che bene, specie se prolungato (cosa che mi ha confermato anche il mio medico). Mi sono rivolta ad un omeopata che mi ha consigliato abbondanti dosi di ribes nigrum (sorta di cortisone naturale), poi ho iniziato ad evitare certi cibi che pare acuiscano le allergie (mais, soia, sesamo, arachidi, latticini, glutine) e vado spesso alla grotta di sale a fare trattamenti. Non sono guarita ma i sintomi si sono alleviati. Sinceramente, per ora il vaccino non mi interessa.

L'anno scorso ho deciso di prendere un gatto, (cosa caldamente sconsigliata dalla allergologa, perché pur non essendo allergica al pelo, comunque il pelo porta polvere=acari), allora ho scelto la razza devon rex che in teoria perde meno pelo. A parte che i miei fanno eccezione e sono lanosi come delle pecorelle, ma poi per destino, karma, ironia della sorte.. uno dei miei gatti è risultato allergico!! fatto il test anche per lui, pare sia allergico a tutto quello a cui sono allergica io :eek: più alcune cose alimentari. Gli hanno consigliato: cura di cortisone e possibile vaccino. Anche lui lo porterò dall'omeopata e sentirò cosa dice.

Per la mia esperienza, le allergie sono dei fenomeni influenzati da molti fattori, ad es lo stato generale di salute, anche emotivo, che influenza il sistema immunitario. Ad es io faccio cure di fermenti lattici, prendo molti alimenti che sono considerati antiossidanti e "smart food", e poi cerco di evitare di stressarmi. Scusa la risposta un po' incasinata, ma volevo condividere la mia esperienza.

Grazie mille per le info....queste cose non le avevo considerate :)

In che senso? La salute è IL problema...

Io inizierei prima agendo sul gatto con l'allerpet, prima di farmi vaccinare...

Sì è un problema, ma è suo non dei suoi genitori. Se lei dice il gatto resta perché la salute è mia e sono abbastanza grande per decidere da sola, loro dovrebbero farsi i fatti loro. I miei avrebbero fatto così, però guai a me se poi fossi andata a lamentarmi da loro che stavo male!!

Sì, certo, potrebbe provare l'Allerpet (conosco due casi in cui sta funzionando alla grande), ma per come sono fatta io preferirei agire su di me (antistaminici, vaccino e quello che serve) piuttosto che sul gatto..

Io proverei sia Allerpet che il vaccino, se potessi scegliere. Ho letto che allerpet non sempre funziona però.
I miei erano contrari proprio al fatto di tenere un gatto in casa...perchè fa danni e siamo molto vincolati alla sua presenza. Stiamo attenti a dove va, cosa fa...mio padre dice sempre "siamo schiavi del gatto in casa nostra":disapprove: anche perchè abbiamo il criceto in cucina...quindi lì Lucky non va quasi mai.
E' vero che ho 26 anni, ma non sono economicamente indipendente purtroppo. Studio all'università, i miei pagano un sacco di tasse per me...mi pagherebbero questo vaccino per di più... sinceramente stavo pensando di andarmene di casa :devil: di trovare un posto solo per me e Lucky. Anche se a malapena riesco a coprire le spese del gatto con i miei risparmi.

vale85
06-04-2016, 18:49
Anch'io proverei la combinazione allerpet e vaccino insieme, così si calamno i bolleti spiriti dei genitori ed il micio non rischia la cuccia.
Aggiornaci su quanto ti dirà il dermatologo.

7M
06-04-2016, 19:06
sinceramente stavo pensando di andarmene di casa di trovare un posto solo per me e Lucky. Anche se a malapena riesco a coprire le spese del gatto con i miei risparmi.

Se ce la fai é la cosa migliore, pero' a volte é sufficiente anche solo minacciarli di andarsene e di non farsi più vedere per farli spaventare... logicamente devi essere convincente.
Oppure puoi dire ai tuoi che mandino via la povere se sono capaci!!!
Quelle che non capisco é perché si impicciano della tua salute: sei grande puoi fare quello che vuoi e mantenerti agli studi non daˋ loro diritto di obbligarti a fare quello che vogliono. L'importante é ché tu studi e non fai sprecare loro i soldi..
Altra cosa non si é MAI schiavi di un animale, loro ci ripagano con gli interessi per quello che facciamo.!!

7M
06-04-2016, 19:07
Da ignorante in materia chiedo: e fare più vaccini???

alimiao
06-04-2016, 21:46
Non vorrei deprimere, ma proprio stasera parlavo con una signora anche lei allergica (ai pollini in questo caso) e mi diceva che lei è allergica da anni, ha provato un po' di tutto, sia medicina tradizionale che naturale, ha anche fatto i vaccini anni fa, ma non le hanno risolto il problema..

Magari quelli erano vaccini meno efficaci di quelli che ci sono adesso, non so..

Comunque ciò conferma la mia idea che l'allergia non è una malattia come le altre, è più come una sindrome o una tendenza dell'organismo, che può avere fasi più o meno acute, a seconda di molti fattori (ambiente, alimentazione, stato del sistema immunitario, altre patologie in corso, stress). Ci sono persone che non sono mai state allergiche e lo diventano; persone che sono diventate allergiche da piccole e senza particolari cure o vaccini, si desensibilizzano da sole. Persone che sono allergiche solo per qualche anno. Quindi è materia complessa e controversa, e secondo me l'approccio dovrebbe essere il più ampio ed integrato possibile. Va bene l'allergologo, ma magari chiedi un secondo parere, vai dall'omeopata, dal medico cinese, dal guru indù, insoma non ti limitare al primo che ti parla di cortisoni e vaccini ;)

E poi insisto, quello che puoi fare è modificare l'ambiente per renderlo meno allergenico possibile,ad es togliere tende, tappeti, peluche ecc, fare regolarmente la polvere con un aspirapolvere con filtro EPA, arieggiare, usare deumidificatori, olii essenziali tipo eucalipto, ecc ecc. ad es lo sai che alcune lettiere per gatti (mi pare quelle in silicio) fanno male alle vie respiratorie?

Un'altra questione è quella dei tuoi genitori. Mi pare che tuo padre stia usando l'argomento-salute (un ottimo argomento) per sbarazzarsi di un gatto che lui vive solo come un peso. Mi dispiace innanzitutto per lui, che si viva il gatto così male. Personalmente, non arriverei allo scontro, ma cercherei di far capire che tu senza il gatto staresti male, malissimo, cadresti in depressione, passeresti i tuoi giorni a piangere e disperarti, allora guarire una malattia fisica per provocarne una mentale non mi sembra il massimo della vita no?
Poi ecco magari con loro non enfatizzare il tuo problema di salute, anzi cerca di minimizzarlo un po', sdrammatizza, così che non pensino che il tuo gatto ti sta ammazzando, manco fosse un virus o un tumore.. e ovviamente, ogni cosa legata al gatto (vet, lettiera, vacanze ecc) smazzatela tu senza chiedere a loro, così che non possano rinfacciarti di essere schiavi.

Scusa la lunghezza della risposta ma il tema mi appassiona molto, anzi mi sa che nella prossima vita faccio l'allergologa (umana o felina, devo ancora decidere ;) )

ElenaRolfi
06-04-2016, 23:08
Penso che i genitori si debbano e abbiano il diritto di impicciarsi della salute dei figli, a qualsiasi etá....

7M
07-04-2016, 07:51
Penso che i genitori si debbano e abbiano il diritto di impicciarsi della salute dei figli, a qualsiasi etá....

Non sono assolutamente d'accordo e ai miei non l'ho mai permesso... Certo è normale che diano il loro parere, ma non possono obbligare un figlio maggiorenne, in grado di intendere e di volere, a curarsi o altro.
E comunque la mia impressione è la stessa di Alimiao, stanno usando la scusa dell'allergia (soprattutto il padre) per farle mettere via il gatto, spero che Valery non si lasci convincere.

valery
07-04-2016, 17:45
Tutta la mia famiglia,compresi i miei genitori, vuole bene a Lucky. Mio padre però sostiene che i gatti stiano meglio in libertà...e quindi vorrebbe lasciarlo nella mia casa di campagna con gli altri gatti che abbiamo. Mentre mia madre vorrebbe trovare una buona famiglia. Per me lasciarlo in campagna,anche se fatto in modo graduale in modo che si abitui, è abbandono.
Mio padre si sente prigioniero per il fatto che chiudiamo sempre finestre e porte a casa..non si può circolare liberamente...oltre ai danni che ha fatto... Secondo me sono tutte sciocchezze!
Mio fratello si è affezionato molto a Lucky e vorrebbe non darlo via...ma dati questi problemi di allergia che stanno comparendo di nuovo anche a lui, si è un po' spaventato e stava pensando di darlo a un suo amico. Io gli dicevo che sarei la prima a lasciarlo da qualcuno se i miei problemi di salute dovessero complicarsi...mentre mio fratello controbatte che è meglio non aspettare troppo e separarsi adesso che ha 8 mesi, piuttosto che tra qualche anno.

Non vi nascondo che ho molta paura....ho paura che la mia tosse si trasformi in asma...non vorrei mai arrivare a quel livello!! Con le allergie non si scherza...quindi nella mia testa ci sono tanti pensieri..ma su una cosa sono sicura: io amo lucky e combatterò ancora per lui, anzi per noi insieme...finché sarà nelle mie possibilità.

7M
08-04-2016, 11:14
Volere è potere Valery, questo è il mio motto, sempre!! Non pensare che l'allergia possa diventare asma, non essere subito negativa, pensa che Lucky si fida di te e metterlo via sarebbe una cosa molto brutta sia per lui che per te. Di a tuo padre che portarlo in campagna è ABBANDONO ed è attualmente un reato penale!!

Mirrina
08-04-2016, 11:27
Onestamente, imporre un essere vivente a persone che non lo vogliono non trovo sia il massimo... Io ho la tua età, vivo da sola da quasi 10 anni ma se avessi provato a portare un gatto a casa quando stavo con i miei si sarebbe ritrovato al gattile in mezzo secondo. Mia mamma ne è terrorizzata, adesso sta pian piano abituandosi a Sansa, quando mi viene a trovare,ma ancora non la tocca.
Io spero tanto che l'allergia né tua né di tuo fratello si aggravi e che Lucky possa restare con voi, ma comincerei a preparare anche un piano b, nel caso qualcuno si senta veramente male o tuo papà si stufi definitivamente: andarsene di casa con Lucky (anche se economicamente è complicatissimo, me ne rendo conto) o trovare qualcuno presso cui lasciarlo, almeno temporaneamente. Sempre nella speranza che non ce ne sia mai bisogno :)
Scusa la franchezza, ma penso sia meglio essere preparati se un giorno tuo padre arriva a porre un aut aut, per il bene di Lucky:o

alimiao
08-04-2016, 11:32
Non vi nascondo che ho molta paura....ho paura che la mia tosse si trasformi in asma...non vorrei mai arrivare a quel livello!! Con le allergie non si scherza..

Scusa se mi ripeto a costo di essere noiosa, ma tu la bonifica ambientale l'hai fatta? prendi tutte le precauzioni necessarie (eliminazione tappeti, tende, cuscini, peluche, giornali, riviste e carta, frequenti passaggio di aspirapolvere SOLO con filtro epa, uso di coprimaterassi e copricuscini antiacari certificati, uso di antiacari sia come detersivo che come macchinette, lavaggio biancheria a 90°, esposizione coperte al sole ecc ecc).

Proprio perché l'allergia è una cosa seria, non credo che semplicemente liberandoti del gatto essa possa magicamente sparire (se è vero che sei allergica anche ad altro). L'allergia agli acari, se non tenuta sotto controllo, può anch'essa trasformarsi in asma.
Dopodiché a me l'allergologa aveva detto: antistaminico e cortisone tutti gli anni per 3 mesi, no gatti, altrimenti rischi che ti venga l'asma. Io il cortisone non l'ho mai preso, ho preso 2 gatti, ho seguito cure omeopatiche e alternative, ho cambiato l'alimentazione, mi sono informata tanto che adesso se facessi l'esame di allergologia prenderei 30 e lode.

Tu a parte decidere gatto sì gatto no, cosa stai facendo in concreto per la tua salute?

Cioè sono due cose diverse.. anche se decidessi di non tenere il gatto per motivi di quiete familiare, comunque approfondisci un po' di più sull'allergia, non fermarti alla prima cosa che ti dice il primo allergologo di turno.

valery
08-04-2016, 11:36
Rispondo un po' a tutte voi.
Sono allergica al pelo del gatto (+++-), alla polvere (++--), olivo e cipresso. Avendo il gatto a casa, l'allergologo mi consiglierà di fare il vaccino per il pelo del gatto, ma così resterei scoperta alla polvere e al resto. Vedremo cosa mi propone.

Sono appena stata dall'allergologo. Devo fare il vaccino per olivo e polvere. Dopo un anno di vaccinazioni, in base a come starò, il medico mi saprà dire se i sintomi che ho ora sono dovuti al gatto o a quelle cose per cui farò il vaccino. Non so se è chiaro. Quindi per adesso per quanto riguarda il contatto con il gatto devo prendere degli accorgimenti: non deve dormire con me, non deve stare in camera mia, niente contatto con il mio viso, devo far arieggiare la casa ecc..
Lui ha detto che non è impossibile la convivenza tra persona allergica e gatto... E prima di eliminare il gatto (perché ha capito che io ci tengo molto) vuole capire che tipo di reazione ho...perché per ora,avendo più di una allergia, non è chiaro il motivo per cui tossisco.

valery
08-04-2016, 11:41
Onestamente, imporre un essere vivente a persone che non lo vogliono non trovo sia il massimo... Io ho la tua età, vivo da sola da quasi 10 anni ma se avessi provato a portare un gatto a casa quando stavo con i miei si sarebbe ritrovato al gattile in mezzo secondo. Mia mamma ne è terrorizzata, adesso sta pian piano abituandosi a Sansa, quando mi viene a trovare,ma ancora non la tocca.
Io spero tanto che l'allergia né tua né di tuo fratello si aggravi e che Lucky possa restare con voi, ma comincerei a preparare anche un piano b, nel caso qualcuno si senta veramente male o tuo papà si stufi definitivamente: andarsene di casa con Lucky (anche se economicamente è complicatissimo, me ne rendo conto) o trovare qualcuno presso cui lasciarlo, almeno temporaneamente. Sempre nella speranza che non ce ne sia mai bisogno :)
Scusa la franchezza, ma penso sia meglio essere preparati se un giorno tuo padre arriva a porre un aut aut, per il bene di Lucky:o

Volere è potere Valery, questo è il mio motto, sempre!! Non pensare che l'allergia possa diventare asma, non essere subito negativa, pensa che Lucky si fida di te e metterlo via sarebbe una cosa molto brutta sia per lui che per te. Di a tuo padre che portarlo in campagna è ABBANDONO ed è attualmente un reato penale!!
Sono perfettamente d'accordo con voi e infatti sto optando per un piano b.

valery
08-04-2016, 11:44
Scusa se mi ripeto a costo di essere noiosa, ma tu la bonifica ambientale l'hai fatta? prendi tutte le precauzioni necessarie (eliminazione tappeti, tende, cuscini, peluche, giornali, riviste e carta, frequenti passaggio di aspirapolvere SOLO con filtro epa, uso di coprimaterassi e copricuscini antiacari certificati, uso di antiacari sia come detersivo che come macchinette, lavaggio biancheria a 90°, esposizione coperte al sole ecc ecc).

Proprio perché l'allergia è una cosa seria, non credo che semplicemente liberandoti del gatto essa possa magicamente sparire (se è vero che sei allergica anche ad altro). L'allergia agli acari, se non tenuta sotto controllo, può anch'essa trasformarsi in asma.
Dopodiché a me l'allergologa aveva detto: antistaminico e cortisone tutti gli anni per 3 mesi, no gatti, altrimenti rischi che ti venga l'asma. Io il cortisone non l'ho mai preso, ho preso 2 gatti, ho seguito cure omeopatiche e alternative, ho cambiato l'alimentazione, mi sono informata tanto che adesso se facessi l'esame di allergologia prenderei 30 e lode.

Tu a parte decidere gatto sì gatto no, cosa stai facendo in concreto per la tua salute?

Cioè sono due cose diverse.. anche se decidessi di non tenere il gatto per motivi di quiete familiare, comunque approfondisci un po' di più sull'allergia, non fermarti alla prima cosa che ti dice il primo allergologo di turno.

Non ho preso alcuna precauzione per ora, ma lo farò..seguirò i tuoi consigli per quanto riguarda la bonifica della casa anche se non è casa mia e non posso rivoluzionarla più di tanto...cioè ad esempio, le tende nln potrò mai toglierle.
Per il resto non posso permettermi di andare da vari dottori...questo è il secondo allergologo che mi sembra in gamba e che per di più ha confermato in parte le cose dette dal primo. L'omeopatia non vi convince al 100%

alimiao
08-04-2016, 11:49
Sono appena stata dall'allergologo. Devo fare il vaccino per olivo e polvere. Dopo un anno di vaccinazioni, in base a come starò, il medico mi saprà dire se i sintomi che ho ora sono dovuti al gatto o a quelle cose per cui farò il vaccino. Non so se è chiaro. Quindi per adesso per quanto riguarda il contatto con il gatto devo prendere degli accorgimenti: non deve dormire con me, non deve stare in camera mia, niente contatto con il mio viso, devo far arieggiare la casa ecc..
Lui ha detto che non è impossibile la convivenza tra persona allergica e gatto... E prima di eliminare il gatto (perché ha capito che io ci tengo molto) vuole capire che tipo di reazione ho...perché per ora,avendo più di una allergia, non è chiaro il motivo per cui tossisco.

Scusami se insisto per l'ennemillesima volta, (sembro una stalker a sto punto), sia ben chiaro non ce l'ho con te ma (un po') con l'allergologo. Prima di arrivare a fare il vaccino, che comunque è cosa lunga, macchinosa, dagli esiti non del tutto certi (ma questo lui di sicuro non te l'ha detto), non ti ha detto di eliminare dal tuo ambiente domestico TUTTE le possibili fonti allergeniche? ok non far dormire il tuo gatto sul letto, ma sto letto ha il coprimaterasso e copricuscino antiacaro certificato tipo bioallergen? ci sono tende, tappeti, moquettes? perché se non elimini queste cose, con o senza gatto, gli acari della polvere sono sempre lì che se la ridono e ballano le tarantelle.
La bonifica ambientale è un primo passo meno invasivo del vaccino per osservare se ci sono miglioramenti..

Leggiti questo articolo: come vedi, un solo punto riguarda i gatti e dei vaccini non parla proprio

http://www.bioallergen.com/default.asp?content=1,91,0,0,0,prevenire+le+allerg ie+-+consigli+pratici,00.html

Io non sono per niente una complottista, se c'è da prendere il farmaco lo prendo anche, ma guarda che dietro ai vaccini c'è anche del business..

7M
08-04-2016, 12:06
Non ho preso alcuna precauzione per ora, ma lo farò..seguirò i tuoi consigli per quanto riguarda la bonifica della casa anche se non è casa mia e non posso rivoluzionarla più di tanto...cioè ad esempio, le tende nln potrò mai toglierle.

Scusa un attimo, i tuoi pur di fari stare bene sono pronti a mettere via Lucky ma non sarebbero pronti a togliere per esempio le tende?? E' una cosa assurda.

Damoncat
08-04-2016, 12:08
Un consiglio non da medico ma da mamma...usato con mia figlia che soffre di orticaria e non è stata riscontrata nessuna specifica allergia
Alleggerisci il più possibile l'alimentazione...pochi grassi, fritti, latticini grassi, cioccolato, alcoolici...più il fegato è sgombro e meno liberi istamina
Al di là dei farmaci, io riesco a farla star meglio così...prova ;)

alimiao
08-04-2016, 12:24
Non ho preso alcuna precauzione per ora, ma lo farò..seguirò i tuoi consigli per quanto riguarda la bonifica della casa anche se non è casa mia e non posso rivoluzionarla più di tanto...cioè ad esempio, le tende nln potrò mai toglierle.
Per il resto non posso permettermi di andare da vari dottori...questo è il secondo allergologo che mi sembra in gamba e che per di più ha confermato in parte le cose dette dal primo. L'omeopatia non vi convince al 100%

Non sono i MIEI consigli, ma sono i consigli che qualsiasi allergologo SERIO imporrebbe come prima e fondamentale profilassi per bonificare l'ambiente. Il fatto che non te ne abbia nemmeno accennato ma ti abbia subito proposto i vaccini mi lascia alquanto perplessa. Per le allergie bisogna agire 1. sull'ambiente, eliminando i fattori scatenanti 2. sulla persona, rafforzando il sistema immunitario (alimentazione, probiotici, un certo stile di vita) 3. sull'organismo, con farmaci se necessario che leniscano i sintomi 4. sull'organismo, desensibilizzandolo per mezzo dei vaccini.

Francamente che lui abbia allegramente by-passato i primi 3 punti per andare subito al quarto (modificare il tuo organismo tramite una laboriosa faccenda di vaccini) mi lascia alquanto perplessa. Se l'omeopatia non ti convince, sappi comunque che il vaccini si basa sullo stessissimo principio (inoculare infinitesimali dosi del principio che provoca il sintomo per desensibilizzare l'organismo). Buffo, no?

Infine, mi dispiace molto che, ancora una volta, molti medici siano così superficiali, e che molte persone (ad esempio i tuoi genitori, con tutto il rispetto) preferiscano sentirsi dare delle risposte semplici e rassicuranti (disfati del gatto, prendi sto vaccino e vedrai che andrà tutto a posto) piuttosto che approfondire e mettere in discussione il proprio stile di vita. Il gatto in fondo per loro è anche un po' un fastidio, quindi sono pronti a metterlo in discussione. La tenda o il tappeto invece no, toglierli sarebbe un sacrificio, un rinunciare a qualcosa, quindi facciamo finta che non sia importante, tanto più che il medico non ne ha neppure parlato!

valery
08-04-2016, 13:58
Scusa un attimo, i tuoi pur di fari stare bene sono pronti a mettere via Lucky ma non sarebbero pronti a togliere per esempio le tende?? E' una cosa assurda.

Attenzione! io non ho mai detto una cosa del genere... ho detto che IO non voglio togliere le tende. Se lo dico ai miei, può darsi che loro lo farebbero subito...ma a parte questo, per rispondere anche ad Alimiao, nella mia cameretta non ci sono tende, non ci sono peluche, non ci sono tappeti. Ho tolto tutto da anni...ho il coprimaterasso e il copriletto, che vengono lavati frequentemente.
In casa ci sono le tende, è vero! ma anche queste vengono lavate.
E poi se proprio vogliamo "confutare" la frase di 7M.....quanta allergia mi possono fare le tende?? Tu dici sì al gatto (prima causa di allergia per me) che lascia peli ovunque, e dici no alle tende?! Sicuramente sono d'accordo sul fatto che bisogna fare una bonifica della casa...ma questi sono solo accorgimenti per migliorare un pochino la situazione...il vaccino si usa per farti passare l'allergia definitivamente, si spera!!

valery
08-04-2016, 14:00
Un consiglio non da medico ma da mamma...usato con mia figlia che soffre di orticaria e non è stata riscontrata nessuna specifica allergia
Alleggerisci il più possibile l'alimentazione...pochi grassi, fritti, latticini grassi, cioccolato, alcoolici...più il fegato è sgombro e meno liberi istamina
Al di là dei farmaci, io riesco a farla star meglio così...prova ;)

grazie per avermi raccontato la tua esperienza! :o

valery
08-04-2016, 14:08
Scusami se insisto per l'ennemillesima volta, (sembro una stalker a sto punto), sia ben chiaro non ce l'ho con te ma (un po') con l'allergologo. Prima di arrivare a fare il vaccino, che comunque è cosa lunga, macchinosa, dagli esiti non del tutto certi (ma questo lui di sicuro non te l'ha detto), non ti ha detto di eliminare dal tuo ambiente domestico TUTTE le possibili fonti allergeniche? ok non far dormire il tuo gatto sul letto, ma sto letto ha il coprimaterasso e copricuscino antiacaro certificato tipo bioallergen? ci sono tende, tappeti, moquettes? perché se non elimini queste cose, con o senza gatto, gli acari della polvere sono sempre lì che se la ridono e ballano le tarantelle.
La bonifica ambientale è un primo passo meno invasivo del vaccino per osservare se ci sono miglioramenti..

Leggiti questo articolo: come vedi, un solo punto riguarda i gatti e dei vaccini non parla proprio

http://www.bioallergen.com/default.asp?content=1,91,0,0,0,prevenire+le+allerg ie+-+consigli+pratici,00.html

Io non sono per niente una complottista, se c'è da prendere il farmaco lo prendo anche, ma guarda che dietro ai vaccini c'è anche del business..

Allora se sono qui a parlarne è perchè vorrei i vostri pareri, critiche e consigli...quindi non preoccuparti! ti ringrazio per l'articolo e per il resto.:)

Non sono i MIEI consigli, ma sono i consigli che qualsiasi allergologo SERIO imporrebbe come prima e fondamentale profilassi per bonificare l'ambiente. Il fatto che non te ne abbia nemmeno accennato ma ti abbia subito proposto i vaccini mi lascia alquanto perplessa. Per le allergie bisogna agire 1. sull'ambiente, eliminando i fattori scatenanti 2. sulla persona, rafforzando il sistema immunitario (alimentazione, probiotici, un certo stile di vita) 3. sull'organismo, con farmaci se necessario che leniscano i sintomi 4. sull'organismo, desensibilizzandolo per mezzo dei vaccini.

Francamente che lui abbia allegramente by-passato i primi 3 punti per andare subito al quarto (modificare il tuo organismo tramite una laboriosa faccenda di vaccini) mi lascia alquanto perplessa. Se l'omeopatia non ti convince, sappi comunque che il vaccini si basa sullo stessissimo principio (inoculare infinitesimali dosi del principio che provoca il sintomo per desensibilizzare l'organismo). Buffo, no?

Infine, mi dispiace molto che, ancora una volta, molti medici siano così superficiali, e che molte persone (ad esempio i tuoi genitori, con tutto il rispetto) preferiscano sentirsi dare delle risposte semplici e rassicuranti (disfati del gatto, prendi sto vaccino e vedrai che andrà tutto a posto) piuttosto che approfondire e mettere in discussione il proprio stile di vita. Il gatto in fondo per loro è anche un po' un fastidio, quindi sono pronti a metterlo in discussione. La tenda o il tappeto invece no, toglierli sarebbe un sacrificio, un rinunciare a qualcosa, quindi facciamo finta che non sia importante, tanto più che il medico non ne ha neppure parlato!

Il medico ha parlato di accorgimenti da prendere per quanto riguarda l'ambiente e per quanto riguarda il mio rapporto con Lucky, come ho già scritto.
Però ripeto, questa bonifica dell'ambiente non mi aiuta al 100% perchè uscita da casa mia troverò altri 1000 posti con polvere e polline. In realtà a casa non ci sto molto in questo periodo, per il fatto che seguo mattina e sera le lezioni dell'università. Quindi serve necessariamente un vaccino per la mia situazione...in modo tale da essere coperta sempre e comunque dagli allergeni e in modo tale da non aver bisogno di prendere farmaci a vita.

nicoletta
08-04-2016, 14:17
L'allergia alla polvere o agli acari secondo me sono tra le peggiori... perchè non esiste un mondo senza polvere! Purtroppo ti capisco perchè anche a me da fastidio la polvere, e infatti a suo tempo mia madre mise via tutti i miei peluches per evitare che raccogliessero troppoa polvere :cry:

Adesso ci risiamo con quella al polline: io sono allergica a polline, graminacee e fioritura dell'olivo. Non voglio prendere il cortisone, ma è difficile!

valery
08-04-2016, 14:21
L'allergia alla polvere o agli acari secondo me sono tra le peggiori... perchè non esiste un mondo senza polvere! Purtroppo ti capisco perchè anche a me da fastidio la polvere, e infatti a suo tempo mia madre mise via tutti i miei peluches per evitare che raccogliessero troppoa polvere :cry:

Adesso ci risiamo con quella al polline: io sono allergica a polline, graminacee e fioritura dell'olivo. Non voglio prendere il cortisone, ma è difficile!

Infatti ti capisco.... ho allergia moderata alla polvere e al cipresso e alta al gatto e all'olivo...e siccome ho preso l'antistaminico (per alcuni mesi dell'anno) e a volte un inalatore dal 2008 ad oggi, ho deciso di optare per i vaccini.

alimiao
08-04-2016, 14:54
Infatti ti capisco.... ho allergia moderata alla polvere e al cipresso e alta al gatto e all'olivo...e siccome ho preso l'antistaminico (per alcuni mesi dell'anno) e a volte un inalatore dal 2008 ad oggi, ho deciso di optare per i vaccini.

Scusami forse non avevo letto bene o forse non avevi dato queste info prima, ora il quadro mi è più chiaro. Mi pare che tu abbia le idee chiare, le tue decisioni le hai già prese.

Hai deciso per i vaccini, quindi se sei convinta che sia la soluzione migliore, vai avanti così. Nella salute, essere convinti di una cosa è importante. Io non ne ero e non ne sono convinta, quindi non l'ho presa in considerazione come scelta. L'importante è che la tua scelta ti faccia sentire serena, tranquilla, a posto con te stessa.

Anche per il gatto, in fin dei conti, mi pare che la tua scelta in fondo al cuore l'hai già presa, pur a malincuore. Se devi vivere con l'ansia e la paura che il gatto ti faccia sviluppare l'asma a te o tuo fratello, in pratica che il gatto ti faccia ammalare gravemente, fondata o no che sia questa paura, con tutto il coro dei genitori che sono lì a convalidare queste tue ansie, SEPARATI DAL GATTO, fallo subito ora che è ancora cucciolone, dallo ad una persona di fiducia che gli voglia bene per il resto della vita, e non tentennare con discorsi del tipo "magari fra un anno se l'allergologo dice che sono guarita me lo riprendo".
Lascialo andare alla sua nuova vita, e basta.

ElenaRolfi
08-04-2016, 15:11
Scusami forse non avevo letto bene o forse non avevi dato queste info prima, ora il quadro mi è più chiaro. Mi pare che tu abbia le idee chiare, le tue decisioni le hai già prese.

Hai deciso per i vaccini, quindi se sei convinta che sia la soluzione migliore, vai avanti così. Nella salute, essere convinti di una cosa è importante. Io non ne ero e non ne sono convinta, quindi non l'ho presa in considerazione come scelta. L'importante è che la tua scelta ti faccia sentire serena, tranquilla, a posto con te stessa.

Anche per il gatto, in fin dei conti, mi pare che la tua scelta in fondo al cuore l'hai già presa, pur a malincuore. Se devi vivere con l'ansia e la paura che il gatto ti faccia sviluppare l'asma a te o tuo fratello, in pratica che il gatto ti faccia ammalare gravemente, fondata o no che sia questa paura, con tutto il coro dei genitori che sono lì a convalidare queste tue ansie, SEPARATI DAL GATTO, fallo subito ora che è ancora cucciolone, dallo ad una persona di fiducia che gli voglia bene per il resto della vita, e non tentennare con discorsi del tipo "magari fra un anno se l'allergologo dice che sono guarita me lo riprendo".
Lascialo andare alla sua nuova vita, e basta.

Io sono d'accordissimo su tutto. Anche perché lui percepirebbe sicuramente l'atmosfera tesa e lo stress.

valery
08-04-2016, 15:59
Scusami forse non avevo letto bene o forse non avevi dato queste info prima, ora il quadro mi è più chiaro. Mi pare che tu abbia le idee chiare, le tue decisioni le hai già prese.

Hai deciso per i vaccini, quindi se sei convinta che sia la soluzione migliore, vai avanti così. Nella salute, essere convinti di una cosa è importante. Io non ne ero e non ne sono convinta, quindi non l'ho presa in considerazione come scelta. L'importante è che la tua scelta ti faccia sentire serena, tranquilla, a posto con te stessa.

Anche per il gatto, in fin dei conti, mi pare che la tua scelta in fondo al cuore l'hai già presa, pur a malincuore. Se devi vivere con l'ansia e la paura che il gatto ti faccia sviluppare l'asma a te o tuo fratello, in pratica che il gatto ti faccia ammalare gravemente, fondata o no che sia questa paura, con tutto il coro dei genitori che sono lì a convalidare queste tue ansie, SEPARATI DAL GATTO, fallo subito ora che è ancora cucciolone, dallo ad una persona di fiducia che gli voglia bene per il resto della vita, e non tentennare con discorsi del tipo "magari fra un anno se l'allergologo dice che sono guarita me lo riprendo".
Lascialo andare alla sua nuova vita, e basta.

Io sono d'accordissimo su tutto. Anche perché lui percepirebbe sicuramente l'atmosfera tesa e lo stress.

Sono decisa per questione dei vaccini perchè appunto soffro da anni di allergia (con o senza gatto). In fondo al mio cuore so solo che NON voglio vivere senza Lucky. Avere paura per l'asma è legittimo...ed è per questo che sto cercando i pareri dei medici e/o le esperienze di chi come me è allergico e convive con il gatto. Il medico mi ha detto che non è impossibile vivere con il gatto e allora io voglio provarci...voglio dare questa possibilità a me e a Lucky. Non voglio restare con il pensiero di cosa avrei potuto fare e non ho fatto...io voglio fare il possibile! Non so se questo è un errore...non so se è egoismo...può darsi.

ElenaRolfi
08-04-2016, 16:18
Fintanto che Lucky non ne risentirà no, non lo è secondo me!

7M
08-04-2016, 17:21
Sono decisa per questione dei vaccini perchè appunto soffro da anni di allergia (con o senza gatto). In fondo al mio cuore so solo che NON voglio vivere senza Lucky. Avere paura per l'asma è legittimo...ed è per questo che sto cercando i pareri dei medici e/o le esperienze di chi come me è allergico e convive con il gatto. Il medico mi ha detto che non è impossibile vivere con il gatto e allora io voglio provarci...voglio dare questa possibilità a me e a Lucky. Non voglio restare con il pensiero di cosa avrei potuto fare e non ho fatto...io voglio fare il possibile! Non so se questo è un errore...non so se è egoismo...può darsi.

Io non avrei alcun dubbio su questa scelta. Fin dall'inizio ho detto che personalmente farei i vaccini.. anche più di uno. Non sono contro i vaccini, hanno salvato e fatto stare meglio tanta gente... E se servisse a non separarmi dal mio gatto ne farei anche 10 di vaccini!!
Conosco persone allergiche che usano Allerpet o prendono antistaminici ma nessuno che ha fatto i vaccini, quindi non ti posso dire se sono risolutivi o no, ma lo spero di cuore!!

PS Comunque riguardo alle tende dalla tua frase sembrava proprio che fossero i tuoi che non le avrebbero mai tolte:
seguirò i tuoi consigli per quanto riguarda la bonifica della casa anche se non è casa mia e non posso rivoluzionarla più di tanto...cioè ad esempio, le tende nln potrò mai toglierle.
Si capiva che non le avresti potute togliere perché non è casa tua! ;)

valery
08-04-2016, 18:03
Io non avrei alcun dubbio su questa scelta. Fin dall'inizio ho detto che personalmente farei i vaccini.. anche più di uno. Non sono contro i vaccini, hanno salvato e fatto stare meglio tanta gente... E se servisse a non separarmi dal mio gatto ne farei anche 10 di vaccini!!
Conosco persone allergiche che usano Allerpet o prendono antistaminici ma nessuno che ha fatto i vaccini, quindi non ti posso dire se sono risolutivi o no, ma lo spero di cuore!!

PS Comunque riguardo alle tende dalla tua frase sembrava proprio che fossero i tuoi che non le avrebbero mai tolte:

Si capiva che non le avresti potute togliere perché non è casa tua! ;)

Forse mi sono espressa male :) e se ho dato questa impressione è perchè effettivamente voglio dare meno fastidio possibile ai miei genitori. Questa cosa delle tende va ben oltre la allergia al gatto...perchè sopra di esse si accumula anche la polvere! quindi perchè mai i miei non dovrebbero farlo se dovesse veramente funzionare?! è che semplicemente sono io la prima a dire che le tende posso lasciarle lì dove sono per i motivi detti prima.

valery
08-04-2016, 19:35
Fintanto che Lucky non ne risentirà no, non lo è secondo me!

Non è cambiato nulla, nonostante queste conferme della mia allergia al gatto. Lucky continua a essere trattato come prima, sia da me (vabe io non mi avvicino più come prima) che dalla mia famiglia. Viene sempre coccolato...lo facciamo giocare..insomma tutto normale!
L'unica cosa è che sono io a dovermi sentire tutte quelle paranoie dai miei. Per un bel periodo non dicevano più nulla...era come se si fossero abituati.

Forse ho dato un'idea sbagliata dei miei genitori... loro vogliono bene a Lucky e se lo coccolano pure, gli dicono sempre parole dolci....ma non voglio tenerlo in casa. Loro riuscirebbero a separarsene.

Milla78
09-04-2016, 15:27
Tutta la mia famiglia,compresi i miei genitori, vuole bene a Lucky. Mio padre però sostiene che i gatti stiano meglio in libertà...e quindi vorrebbe lasciarlo nella mia casa di campagna con gli altri gatti che abbiamo. Mentre mia madre vorrebbe trovare una buona famiglia. Per me lasciarlo in campagna,anche se fatto in modo graduale in modo che si abitui, è abbandono.
Mio padre si sente prigioniero per il fatto che chiudiamo sempre finestre e porte a casa..non si può circolare liberamente...oltre ai danni che ha fatto... Secondo me sono tutte sciocchezze!
Mio fratello si è affezionato molto a Lucky e vorrebbe non darlo via...ma dati questi problemi di allergia che stanno comparendo di nuovo anche a lui, si è un po' spaventato e stava pensando di darlo a un suo amico. Io gli dicevo che sarei la prima a lasciarlo da qualcuno se i miei problemi di salute dovessero complicarsi...mentre mio fratello controbatte che è meglio non aspettare troppo e separarsi adesso che ha 8 mesi, piuttosto che tra qualche anno.

Non vi nascondo che ho molta paura....ho paura che la mia tosse si trasformi in asma...non vorrei mai arrivare a quel livello!! Con le allergie non si scherza...quindi nella mia testa ci sono tanti pensieri..ma su una cosa sono sicura: io amo lucky e combatterò ancora per lui, anzi per noi insieme...finché sarà nelle mie possibilità.

Ciao, io sono allergica con certezza agli acari ed alla parietaria, non ai gatti per fortuna. Considera che io sono asmatica, nel tempo ho imparato a capire fino a che punto posso arrivare senza scatenare l'attacco d'asma (ho comunque sempre con me il ventolin spray e il cortisone).
A questo punto anche se tu allontanassi il gatto i peli rimasti nell'ambiente (anche se pulisci benissimo) continuerebbero molto probabilmente a darti problemi, se tuo fratello è sicuro della persona che accoglierebbe in casa il micio io ci penserei, per il suo bene...Parla prima col medico anche della percentuale di successo del vaccino, ma cosa fai se poi stai peggio e lui non lo vuole più nessuno? Non è una soluzione possibile portarlo in campagna dopo che è abituato in casa!

Il fatto che fuori casa stai bene mi fa sperare che l'allergia non sia proprio terribile: anni fa in chiesa una ragazza seduta accanto a me cominciò a stare male, lacrime, tosse e starnuti, in una decina di minuti accanto a me era uno straccio, ad un certo punto mi chiese se per caso avevo un gatto a casa...i miei vestiti, anche se non erano gli stessi che tenevo in casa, erano bastati a farla stare male!

Non ho ancora letto tutto il thread, non fare entrare il gatto nella stanza dove dormi, e considera che sul pelo raccolgono polvere, ed anche questo a volte porta allergia, io sono allergica agli acari anche per contatto, e se i gatti si strusciano sulla mia faccia poi devo sciacquarmi se no mi riempio di puntine... Tengo un copriletto di cotone sottile sopra il letto, a coprire il piumone, ed i gatti stanno lì sopra, così cambiarlo e lavarlo è più semplice. Ci sono tanti piccoli accorgimenti che si possono adottare, dipende da quanto è grave il problema e se il vaccino può davvero ridurlo... Le porte chiuse che danno fastidio a tuo padre sono inevitabili, io dico che vivo in un sottomarino :D È bellissimo che vogliate tutti bene al gatto, ma valutate con obiettività tutta la situazione, oltre alle allergie (che già da sole bastano...) ci sono inconvenienti (le porte, i peli, i danni...) che vanno accettati serenamente da tutti.
Ps. Le tende per gli acari sono il luogo ideale! Io le toglierei ;)

7M
09-04-2016, 17:00
Io ho avuto un episodio di allergia agli acari, tanti anni fa lavorando a Palma de Mallorca (diagnosticato da un medico spagnolo): sfoghi bruttissimi e pruriginosi sulle braccia e sulle gambe (mi facevo sangue tanto mi prudevano e non riuscivo a non grattarmi). Mi hanno prescritto delle preparazioni galeniche per uso topico. Il problema è durato per molti mesi ed era davvero fastidioso, dovevo fasciarmi addirittura per non grattare, ma per fortuna poi non si è più ripresentato.

Comunque a me nessuna patologia, nessun problema, anche grave potrebbe anche solo far pensare di mettere via i miei gatti. Preferirei morire che vivere senza di loro!!

Milla78
09-04-2016, 19:29
Comunque a me nessuna patologia, nessun problema, anche grave potrebbe anche solo far pensare di mettere via i miei gatti. Preferirei morire che vivere senza di loro!!
Si, ti capisco, ma non sempre va così...qualche anno fa hanno portato (abbandonato direi) una gatta persiana in campagna da me. La proprietaria era convinta che le facesse venire l'asma, così le aveva detto il medico... Mio padre tentò di spiegarle che non poteva essere colpa dei gatti se l'asma le veniva solo in primavera, ma la signora era convinta. Io l'ho saputo solo dopo, i proprietari avevano chiesto a mio padre se voleva prenderla e lui aveva accettato. Erano decisi a darla via... A parte il fatto che poi ho saputo che i gatti dovevano essere due ma uno gli è scappato nel condominio e si è perso...hanno portato la gatta in uno scatolo di cartone, non un trasportino, e appena hanno aperto lo sportello della macchina è saltata fuori in cortile, ed è rimasta ferma, soffiando a tutti: i suoi padroni, mio padre, i miei cani (che peraltro la ignoravano...) Non c'è stato modo di farla entrare in casa, è rimasta lì in cortile tutto il giorno, poi è sparita. Quando l'ho saputo sono rimasta malissimo, ed anche a mio padre è dispiaciuto tanto, l'idea era di farla entrare in casa, al massimo si sarebbe infilata sotto il letto, ma quei cretini non avevano neanche un trasportino!
Io so cos'è l'asma, sono anche finita in ospedale per una brutta crisi quindi capisco le paure di quella signora, e capisco che possono esserci problemi di salute così gravi da doversi separare dal proprio gatto, ma non capisco come si possa arrivare ad una decisione simile senza avere tentato l'impossibile, ed in ogni caso come si possa mollare in quel modo un gatto, io avrei fatto come minimo in modo da trovare una sistemazione idonea e super sicura, in modo da avere sempre notizie...e comunque sarei impazzita, credo che preferirei antistaminico a vita!
Fatto sta che l'estate scorsa una mia amica cercava casa a dei gattini, avevo avuto una richiesta da una famiglia di parenti, ma appena mi hanno detto che il papà è allergico "ma penso che se sta solo in cucina e giardino..." ho sentito odore di guai e li ho sconsigliati, infatti non hanno preso il gattino.

valery
09-04-2016, 21:21
Ciao, io sono allergica con certezza agli acari ed alla parietaria, non ai gatti per fortuna. Considera che io sono asmatica, nel tempo ho imparato a capire fino a che punto posso arrivare senza scatenare l'attacco d'asma (ho comunque sempre con me il ventolin spray e il cortisone).
A questo punto anche se tu allontanassi il gatto i peli rimasti nell'ambiente (anche se pulisci benissimo) continuerebbero molto probabilmente a darti problemi, se tuo fratello è sicuro della persona che accoglierebbe in casa il micio io ci penserei, per il suo bene...Parla prima col medico anche della percentuale di successo del vaccino, ma cosa fai se poi stai peggio e lui non lo vuole più nessuno? Non è una soluzione possibile portarlo in campagna dopo che è abituato in casa!

Il fatto che fuori casa stai bene mi fa sperare che l'allergia non sia proprio terribile: anni fa in chiesa una ragazza seduta accanto a me cominciò a stare male, lacrime, tosse e starnuti, in una decina di minuti accanto a me era uno straccio, ad un certo punto mi chiese se per caso avevo un gatto a casa...i miei vestiti, anche se non erano gli stessi che tenevo in casa, erano bastati a farla stare male!

Non ho ancora letto tutto il thread, non fare entrare il gatto nella stanza dove dormi, e considera che sul pelo raccolgono polvere, ed anche questo a volte porta allergia, io sono allergica agli acari anche per contatto, e se i gatti si strusciano sulla mia faccia poi devo sciacquarmi se no mi riempio di puntine... Tengo un copriletto di cotone sottile sopra il letto, a coprire il piumone, ed i gatti stanno lì sopra, così cambiarlo e lavarlo è più semplice. Ci sono tanti piccoli accorgimenti che si possono adottare, dipende da quanto è grave il problema e se il vaccino può davvero ridurlo... Le porte chiuse che danno fastidio a tuo padre sono inevitabili, io dico che vivo in un sottomarino :D È bellissimo che vogliate tutti bene al gatto, ma valutate con obiettività tutta la situazione, oltre alle allergie (che già da sole bastano...) ci sono inconvenienti (le porte, i peli, i danni...) che vanno accettati serenamente da tutti.
Ps. Le tende per gli acari sono il luogo ideale! Io le toglierei ;)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza..ogni informazione in più per me è essenziale.
Io ho episodi di tosse anche fuori casa, nelle stanze polverose,nei luoghi chiusi..ma non mi capita sempre! Dipende un po' da varie cose...ad esempio, se ho avuto il mal di gola, la tosse persiste per tanti giorni e non va via se non prendo il cortisone..ma sono sempre stata così, anche senza gatto. Da quando ho Lucky invece ho avuto episodi di raffreddore più che di tosse..ma con l'antistaminico sto bene. L'allergologo vuole vaccinarmi per acari e olivo...e no per il gatto! Vuole capire se i sintomi che ho sono dovuti soprattutto a questi due allergeni o di più al gatto. Sostiene che mentre per il gatto posso evitare il contatto con il viso e posso adottare degli accorgimenti, per la polvere e olivo no.

valery
09-04-2016, 21:24
Io ho avuto un episodio di allergia agli acari, tanti anni fa lavorando a Palma de Mallorca (diagnosticato da un medico spagnolo): sfoghi bruttissimi e pruriginosi sulle braccia e sulle gambe (mi facevo sangue tanto mi prudevano e non riuscivo a non grattarmi). Mi hanno prescritto delle preparazioni galeniche per uso topico. Il problema è durato per molti mesi ed era davvero fastidioso, dovevo fasciarmi addirittura per non grattare, ma per fortuna poi non si è più ripresentato.

Comunque a me nessuna patologia, nessun problema, anche grave potrebbe anche solo far pensare di mettere via i miei gatti. Preferirei morire che vivere senza di loro!!
Sì..le allergie vanno e vengono. Per fortuna io non ho reazioni cutanee se sto con Lucky.
Sul fatto della morte piuttosto che separarsi dal gatto non sono d'accordo...cioè io non lo farei :) sarà che ho tutta la vita davanti... Lucky potrebbe vivere anche senza di me nel caso.

valery
09-04-2016, 21:31
Si, ti capisco, ma non sempre va così...qualche anno fa hanno portato (abbandonato direi) una gatta persiana in campagna da me. La proprietaria era convinta che le facesse venire l'asma, così le aveva detto il medico... Mio padre tentò di spiegarle che non poteva essere colpa dei gatti se l'asma le veniva solo in primavera, ma la signora era convinta. Io l'ho saputo solo dopo, i proprietari avevano chiesto a mio padre se voleva prenderla e lui aveva accettato. Erano decisi a darla via... A parte il fatto che poi ho saputo che i gatti dovevano essere due ma uno gli è scappato nel condominio e si è perso...hanno portato la gatta in uno scatolo di cartone, non un trasportino, e appena hanno aperto lo sportello della macchina è saltata fuori in cortile, ed è rimasta ferma, soffiando a tutti: i suoi padroni, mio padre, i miei cani (che peraltro la ignoravano...) Non c'è stato modo di farla entrare in casa, è rimasta lì in cortile tutto il giorno, poi è sparita. Quando l'ho saputo sono rimasta malissimo, ed anche a mio padre è dispiaciuto tanto, l'idea era di farla entrare in casa, al massimo si sarebbe infilata sotto il letto, ma quei cretini non avevano neanche un trasportino!
Io so cos'è l'asma, sono anche finita in ospedale per una brutta crisi quindi capisco le paure di quella signora, e capisco che possono esserci problemi di salute così gravi da doversi separare dal proprio gatto, ma non capisco come si possa arrivare ad una decisione simile senza avere tentato l'impossibile, ed in ogni caso come si possa mollare in quel modo un gatto, io avrei fatto come minimo in modo da trovare una sistemazione idonea e super sicura, in modo da avere sempre notizie...e comunque sarei impazzita, credo che preferirei antistaminico a vita!
Fatto sta che l'estate scorsa una mia amica cercava casa a dei gattini, avevo avuto una richiesta da una famiglia di parenti, ma appena mi hanno detto che il papà è allergico "ma penso che se sta solo in cucina e giardino..." ho sentito odore di guai e li ho sconsigliati, infatti non hanno preso il gattino.
Molto interessante questa tua esperienza per quanto riguarda la gatta abbandonata. Infatti è una cosa che io non tengo in considerazione il fatto di lasciarlo nella mia casa di campagna...perché Lucky è come se è nato in casa. Quando l'ho trovato aveva circa 28 gg :)
Comunque io voglio provarci...non voglio arrendermi. Sono sicura che c'è speranza per me e Lucky. Purtroppo questo amico di mio fratello ha la mamma un po' contraria...e allora sarebbe una situazione simile alla mia. Seppure i miei amino gli animali (in casa abbiamo avuto sempre qualche animale domestico) non vogliono tenere il gatto in casa..solo questo. Però ormai sono passati 7 mesi...secondo me possono sopportare me e Lucky ancora per un po'. E poi un giorno avrò casa mia e porterò Lucky con me :) questo è il mio sogno. Per essere realisti...se io dovessi stare peggio, darei Lucky a una persona esperta.

Milla78
09-04-2016, 21:55
Molto interessante questa tua esperienza per quanto riguarda la gatta abbandonata. Infatti è una cosa che io non tengo in considerazione il fatto di lasciarlo nella mia casa di campagna...perché Lucky è come se è nato in casa. Quando l'ho trovato aveva circa 28 gg :)
Comunque io voglio provarci...non voglio arrendermi. Sono sicura che c'è speranza per me e Lucky. Purtroppo questo amico di mio fratello ha la mamma un po' contraria...e allora sarebbe una situazione simile alla mia. Seppure i miei amino gli animali (in casa abbiamo avuto sempre qualche animale domestico) non vogliono tenere il gatto in casa..solo questo. Però ormai sono passati 7 mesi...secondo me possono sopportare me e Lucky ancora per un po'. E poi un giorno avrò casa mia e porterò Lucky con me :) questo è il mio sogno. Per essere realisti...se io dovessi stare peggio, darei Lucky a una persona esperta.

Un per carità, se la mamma del ragazzo è contraria decisamente no! Sinceramente anche io nutro speranze per te e Lucky, se fosse proprio grave a quest'ora te ne saresti accorta... La primavera per gli allergici è un periodo particolare, non è neanche detto che sia il pelo in più a farti stare male, io penso che i pollini che stanno nell'ambiente si attaccano alle tende, ai tappeti...ed anche al pelo del gatto, come ai nostri vestiti e capelli! Il vaccino può essere utile, magari invece di sommarsi più allergie ne elimini alcune ed il problema si attenua ;)

Milla78
09-04-2016, 22:26
Grazie per aver condiviso la tua esperienza..ogni informazione in più per me è essenziale.
Io ho episodi di tosse anche fuori casa, nelle stanze polverose,nei luoghi chiusi..ma non mi capita sempre! Dipende un po' da varie cose...ad esempio, se ho avuto il mal di gola, la tosse persiste per tanti giorni e non va via se non prendo il cortisone..ma sono sempre stata così, anche senza gatto. Da quando ho Lucky invece ho avuto episodi di raffreddore più che di tosse..ma con l'antistaminico sto bene. L'allergologo vuole vaccinarmi per acari e olivo...e no per il gatto! Vuole capire se i sintomi che ho sono dovuti soprattutto a questi due allergeni o di più al gatto. Sostiene che mentre per il gatto posso evitare il contatto con il viso e posso adottare degli accorgimenti, per la polvere e olivo no.

Figurati :) se posso esserti utile ne sono felice, chiedi pure qualsiasi cosa!
È vero che dipende da vari fattori, anche io se sono raffreddata ho una soglia molto più bassa, infatti in questa circostanza faccio l'aerosol col clenil per evitare l'asma, se no ad esempio ho problemi anche con i maglioni, se non sono appena lavati starnutisco come una pazza, anche se sono puliti e presi dall'armadio, infatti ad inizio inverno devo rilavare tutto, anche se ovviamente conservo le cose pulite! Il cambio stagione per me è una tragedia, indispensabile l'antistaminico, ed anche le stanze polverose mi fanno starnutire. Poi ormai so che se sto starnutendo troppo e inizio a tossire devo prendere aria (ed antistaminico ) se no rischio l'asma ( che comunque ormai riconosco subito e passa immediatamente con lo spray), insomma ormai mi so gestire, infatti è raro che arrivi ad avere l'asma.
Negli anni devo dire che sono migliorata, adesso ho persino un tappeto in salotto, e posso dormire sul divano che sta sul tappeto senza problemi (ovviamente lo tengo pulito!) mentre per anni tappeti, tende, e libri sono stati banditi dalla mia camera da letto,i tappeti da tutta la casa! Peluche in una cesta distante dal letto ed a turno in freezer ( il freddo uccide gli acari) e poi aspirapolvere! Vendevano anche dei sacchi antiacaro per materasso e cuscino, io non li ho mai usati, preferisco passare l' aspirapolvere sul materasso e cuscino.

valery
09-04-2016, 22:46
Un per carità, se la mamma del ragazzo è contraria decisamente no! Sinceramente anche io nutro speranze per te e Lucky, se fosse proprio grave a quest'ora te ne saresti accorta... La primavera per gli allergici è un periodo particolare, non è neanche detto che sia il pelo in più a farti stare male, io penso che i pollini che stanno nell'ambiente si attaccano alle tende, ai tappeti...ed anche al pelo del gatto, come ai nostri vestiti e capelli! Il vaccino può essere utile, magari invece di sommarsi più allergie ne elimini alcune ed il problema si attenua ;)
Esattamente...la penso proprio come te :)
Figurati :) se posso esserti utile ne sono felice, chiedi pure qualsiasi cosa!
È vero che dipende da vari fattori, anche io se sono raffreddata ho una soglia molto più bassa, infatti in questa circostanza faccio l'aerosol col clenil per evitare l'asma, se no ad esempio ho problemi anche con i maglioni, se non sono appena lavati starnutisco come una pazza, anche se sono puliti e presi dall'armadio, infatti ad inizio inverno devo rilavare tutto, anche se ovviamente conservo le cose pulite! Il cambio stagione per me è una tragedia, indispensabile l'antistaminico, ed anche le stanze polverose mi fanno starnutire. Poi ormai so che se sto starnutendo troppo e inizio a tossire devo prendere aria (ed antistaminico ) se no rischio l'asma ( che comunque ormai riconosco subito e passa immediatamente con lo spray), insomma ormai mi so gestire, infatti è raro che arrivi ad avere l'asma.
Negli anni devo dire che sono migliorata, adesso ho persino un tappeto in salotto, e posso dormire sul divano che sta sul tappeto senza problemi (ovviamente lo tengo pulito!) mentre per anni tappeti, tende, e libri sono stati banditi dalla mia camera da letto,i tappeti da tutta la casa! Peluche in una cesta distante dal letto ed a turno in freezer ( il freddo uccide gli acari) e poi aspirapolvere! Vendevano anche dei sacchi antiacaro per materasso e cuscino, io non li ho mai usati, preferisco passare l' aspirapolvere sul materasso e cuscino.
Cavoli!!! Che brutta situazione :( io non sono mai arrivata a quel livello. Posso chiederti a che età hai manifestato l'asma? E come la riconosci? Anche tu hai la tosse? E hai mai fatto vaccini? Grazie in anticipo. Io mi sono decisa a fare i vaccini appunto per evitare di prendere per sempre antistaminici.

3zampineallegre
10-04-2016, 15:55
Hai 26 anni, decidi solo tu per la tua salute.

Milla78
12-04-2016, 17:51
Cavoli!!! Che brutta situazione :( io non sono mai arrivata a quel livello. Posso chiederti a che età hai manifestato l'asma? E come la riconosci? Anche tu hai la tosse? E hai mai fatto vaccini? Grazie in anticipo. Io mi sono decisa a fare i vaccini appunto per evitare di prendere per sempre antistaminici.

Scusa, ho letto adesso! Primo attacco a 16 anni, durante una broncopolmonite. Venne lo pneumologo a casa, mi mancava l'aria, come se facesse fatica ad entrare nei polmoni, non capivo cosa stesse succedendo. Solitamente inizia con una tosse secca stizzosa che progressivamente aumenta, come se mi "scoppiasse" il fiato, anche parlare diventa difficoltoso. Se è asma non passa senza broncodilatatore, continua ad aumentare, quindi se cambiando aria passa puoi stare tranquilla :)

Io non ho mai fatto vaccini, anche perché ho avuto un miglioramento radicale quando hanno capito che a provocarmi l'asma non era solo l'allergia ma anche l'esofagite da reflusso, infatti mi capitava spesso di stare male di notte, perché sdraiata i succhi gastrici risalgono lungo l'esofago e vanno nei bronchi, che per difesa cercano di chiudersi, e infatti appena mi mettevo a letto iniziava la tosse! Curato questo problema l'asma è diventata un problema solo primaverile (e per quei due mesetti prendo l'antistaminico) e legato ai posti troppo polverosi (e basta tenere pulito in modo normale), o se ho la bronchite, quindi non ho più pensato ai vaccini, perché in pratica le cause dell'asma erano due, avendone tolto una tutto è cambiato! Rimango sempre un po' delicata, soprattutto con la polvere (armadi & co.) ma sapendolo faccio un po' di attenzione e va tutto bene :)