PDA

Visualizza Versione Completa : Additivi e conservanti...questi sconosciuti


AlessiaPippi
11-04-2016, 08:12
Come forse ricorderete, la Pippi ultimamente segue una dieta a base di pesce. Io mi rifornisco nella pescheria davanti casa, non il classico negozietto col pesce fresco in esposizione….una sorta di grande negozio della distribuzione che vende per lo più pesce fresco ma surgelato.

Ho sempre letto con attenzione fino ad oggi che l’etichetta riportasse esclusivamente la dicitura : “nome del pesce, acqua”, poiché avevo notato che in alcuni tipi di pesce l’etichetta riportava una lunga lista di additivi/conservanti.

Ora ci sono due tipi di pesce che vorrei acquistare per la Pippi, il Sanpietro e la spigola.

L’etichetta riporta la seguente dicitura per entrambi : “nome del pesce, acqua, E330, E331”.

Ho chiesto al commesso il quale mi ha rassicurato dicendomi che mi basta decongelare il pesce e sciacquarlo sotto l’acqua corrente prima di cucinarlo per farli venire via.

Io ho cercato su internet e ho trovato questo.

“E330 = Acido citrico, regolatore di acidità. Nell'industria alimentare è usato (con la denominazione E330) come acidulante, e per correggere il pH di coloranti basici. Può essere utilizzato come emulsionante (per esempio nei gelati), e per prevenire la cristallizzazione dello zucchero nel caramello. È molto usato come additivo in bibite, prodotti di confetteria, gelatine, marmellate, birre, bevande gassate, e insieme al sodio bicarbonato, in preparazioni effervescenti.
E331 Citrati di sodio: (i) Citrato monosodico (ii) Citrato disodico (iii) Citrato trisodico (antiossidante) ANTIOSSIDANTI E CORRETTORI DI ACIDITA’”

Sono un po’ in dubbio perché la Pippi con i conservanti non va tanto d’accordo, volevo una vostra opinione, grazie.

Marco&Astrid
11-04-2016, 08:40
Sono entrambi idrosolubili, quindi direi che con una lavata la maggior parte dovrebbe andarsene.
Comunque so che l'acido citrico è una molecola che entra anche in alcuni cicli biologici dell'organismo (ciclo di Krebs), anche nel gatto, quindi starei tranquillo, a maggior ragione perchè l'acido citrico lo si trova anche in alimenti, il citrato di sodio è il suo sale.

violapensiero
11-04-2016, 12:06
Sono tranquilli come conservanti, nel senso che non sono tossici, e come già detto, a piccole dosi entrano anche nelle nostre reazioni biochimiche. Regolano il ph. Con una bella risciacquata se ne viene tutto. Assaggia il pesce, entrambi salano.

nicoletta
11-04-2016, 12:11
Ti consiglio anche io di assaggiare il pesce prima di darlo a Pippi, perché più di una volta mi è capitato di assaggiare pesce decongelato e cotto, anche di marche famose, che sapeva chiaramente di ammoniaca. Chiamando il servizio consumatori mi avevano detto che in quel lotto era stato usato eccessivo disinfettante, fatto sta che era immangiabile e dava i conati.

violapensiero
11-04-2016, 12:14
Ehm...spesso il sentore di ammoniaca non è dovuto al disinfettante, che non si può usare, ma alla poca freschezza del pesce...quando iniziano i processi di decomposizione, si forma ammoniaca...tra le altre cose.

AlessiaPippi
11-04-2016, 12:41
Oddio no, non ce la posso fare ad assaggiare... :(
Mai mangiato pesce in vita mia, solo il tonno in scatola.

Solo l'odore mi fa venire i conati di vomito, sto facendo un sforzo abnorme per la pippi.....

nicoletta
11-04-2016, 12:54
Ehm...spesso il sentore di ammoniaca non è dovuto al disinfettante, che non si può usare, ma alla poca freschezza del pesce...quando iniziano i processi di decomposizione, si forma ammoniaca...tra le altre cose.

Buono a sapersi.

Starmaia
11-04-2016, 14:10
Se può interessare c'è un'interessante inchiesta di Skytg24 che si chiama "Un piatto di salute"... cose abbastanza inquietanti.
QUI (http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2016/04/07/un-piatto-di-salute-inchiesta-sky-tg24-rapporto-cibo-malattie.html) il link.

violapensiero
11-04-2016, 14:24
Il pesce sano e moderatamente fresco, deve sapere solo di mare. Il profumo del mare alghe comprese. Più forte se magari tanto fresco non è, se abbonda l'odore ammoniacale, buttatelo. Oppure cuocetelo. Il problema del pesce poco fresco è che sviluppa molta istamina, quindi le allergie aumentano, se la freschezza non è garantita, sia per umani, che per gatti.

Ritpetit
12-04-2016, 10:11
….una sorta di grande negozio della distribuzione che vende per lo più pesce fresco ma surgelato.

........
Ora ci sono due tipi di pesce che vorrei acquistare per la Pippi, il Sanpietro e la spigola.

.

Scusa, ma mi è un po' alieno il concetto di pesce fresco ma surgelato.
Per come la vedo io, o è fresco o è surgelato.
Personalmente preferisco il pesce fresco, ma rispetto ad una volta, se correttamente rispettata la catena del freddo, il pesce surgelato si "rischia" spesso che sia migliore di quello fresco: specie sui grandi pescherecci oceanici il pescato finisce direttamente nel congelatore, garantendo quindi un prodotto organoletticamente ottimo.
Se poi lo dai crudo al gatto, col prodotto correttamente surgelato eviti anche il rischio Anisakis.


Posso chiederti perché la scelta dei due tipi di pesce che hai indicato?
Consiglio del vet, hai visto che sono i più graditi alla tua micia, o altro? Potrebbe essere interessante sapere se proprio quelli da te scelti hanno proprietà particolari che sono preferibili nella dieta di un gatto.

Il pesce sano e moderatamente fresco, deve sapere solo di mare. Il profumo del mare alghe comprese. Più forte se magari tanto fresco non è, se abbonda l'odore ammoniacale, buttatelo. Oppure cuocetelo. Il problema del pesce poco fresco è che sviluppa molta istamina, quindi le allergie aumentano, se la freschezza non è garantita, sia per umani, che per gatti.

Capire se il pesce è fresco o meno è molto più facile di quanto si creda.
L'olfatto come giustamente suggerito da Viola, poi la consistenza delle carni che deve essere elastica al tatto (se lo toccate e rimane la fossetta, lasciatelo lì) e l'occhio che deve essere umido e trasparente, (l'occhio opaco è un altro sintomo di pesce non fresco).

AlessiaPippi
12-04-2016, 10:46
rispondo alle tue domande.

Si, mi sono espressa malissimo in effetti. Con "pesce fresco ma surgelato" intendo differenziarlo da quello che si può trovare nel banco surgelati del supermercato, di svariate note industrie alimentari.

Nella pescheria dove vado trovo i filetti di pesce surgelato, non confezionati, questo intendevo.

Il pesce alla gatta lo do cotto, su indicazioni del veterinario.

La mia gatta mangia di tutto, le piace tutto, qualsiasi cosa le proponi mangia.

I due tipi di pesce li ho scelti di mia spontanea volontà, cercando su internet quali potessero essere i pesci più magri.

Ritpetit
12-04-2016, 12:50
rispondo alle tue domande.

Si, mi sono espressa malissimo in effetti. Con "pesce fresco ma surgelato" intendo differenziarlo da quello che si può trovare nel banco surgelati del supermercato, di svariate note industrie alimentari.

Nella pescheria dove vado trovo i filetti di pesce surgelato, non confezionati, questo intendevo.

Il pesce alla gatta lo do cotto, su indicazioni del veterinario.

La mia gatta mangia di tutto, le piace tutto, qualsiasi cosa le proponi mangia.

I due tipi di pesce li ho scelti di mia spontanea volontà, cercando su internet quali potessero essere i pesci più magri.

Grazie.
Sono un po' andato a cercare le discussioni che hai aperto per capire meglio, e ho letto dei valori un po' sballati della tua micia, della dieta e del nutrizionista.

per ciò che riguarda il pesce magro, tra i più magri ci sarebbero tonno e spada, anche se, essendo ai vertici della catena alimentare, inevitabilmente più ricchi di possibili metalli pesanti (ma non ne farei un problema se inseriti a rotazione, come mi par di capire che già normalmente fai.)
Tutto il pesce azzurro va comunque bene, anche quello un po' più grasso è solitamente ricco dei cosiddetti "grassi buoni"
Con l'arrivo dell'estate comincia la stagione delle acciughe: se dalle tue parti c'è un mercato del pesce e tse u hai voglia (e tempo, of course) e spazio nel congelatore, potresti avere la possibilità di acquistarne un po' belle fresche e a basso prezzo.
Ne varrebbe la pena acquistarne a cassettine, perderci un po' di tempo (eviscerare e togliere testa e lisca dell'acciuga è veloce quando ci prendi la mano, molto veloce) e te le potresti congelare tu già pulite e porzionate, sicura di dare un prodotto valido, sano, economico e sicuro alla tua gatta.


Sono comunque completamente d'accordo con Viola sui conservanti che leggi sulle etichette, non sono un problema e li elimini quasi totalmente lavando il pesce.

babaferu
12-04-2016, 12:58
Ritpetit, ad Alessia fa senso il pesce, figurati una cassa di acciughe!!!!

Alessia ma pesce di fiume? La trota sarebbe molto magra.
Un bacio ba

Ritpetit
12-04-2016, 13:09
Ritpetit, ad Alessia fa senso il pesce, figurati una cassa di acciughe!!!!



OPS...:)
Sarà che io lo adoro e lo do per scontato.
Ma in effetti non faccio testo: sono nato al mare, vivo al mare, sto meglio in acqua che sulla terraferma, cerco il contatto fisico col mare anche d'inverno: credo di avere dell'acqua salata nel sangue.

violapensiero
12-04-2016, 13:41
Altro trucco, fatevi prendere dal pescivendolo un pesce dalla testa, se il corpo non rimane diritto ma si piega, il pesce è vecchio. Questo vale per le sardine e per i pesci grandi più il pesce è rigido, più è fresco.

alepuffola
12-04-2016, 18:16
Alessia, qui prendo spesso le alici, che essendo pesce azzurro si deteriora subito ed è poco soggetto a essere spacciato per fresco. In genere dopo un paio di giorni diventa quasi invendibile se non rimane congelato.
Però, ecco, è talmente veloce pulirlo che puoi fartelo pulire direttamente dal pescivendolo. Quasi sempre lo fanno. O almeno a me si rifiutavano solo a Napoli e col freddo di gennaio.
A pulire 1 kg di alici chi è pratico ci mette 10 minuti si e no ;)
Una volta congelato senza testa basta 1 minuto di cottura anche da congelato.
Qui Puffola ne va matta, se ne pappa anche dieci al giorno

AlessiaPippi
12-04-2016, 18:36
Grazie a tutti per le risposte.

Sono andata sabato da un vero e proprio pescivendolo, le ho preso due sogliole e due spigole, che mi ha pulito lui completamente.
Poi al momento del conto, rispetto a quello che spendo nella pescheria davanti casa, mi è preso un colpo.
Considerate che la devo nutrire cinque giorni su sette a pesce....mi costa una bella fortuna.

Grazie a tutti ancora comunque.

AlessiaPippi
12-04-2016, 18:40
Ritpetit, ad Alessia fa senso il pesce, figurati una cassa di acciughe!!!!

Alessia ma pesce di fiume? La trota sarebbe molto magra.
Un bacio ba

Nu, anche questo mi son dimenticata di specificare :(
Solo pesce di mare, dice il vet