PDA

Visualizza Versione Completa : Forfora a Toby


Nenya
25-04-2016, 11:21
Buongiorno a tutte, finalmente mi sono trasferita, ma con questo passaggio, mi è nato un problema, stamattina mi sono accorta che Toby è pieno di forfora, ne ha tantissima sulla schiena in special modo alla base di questa e sull'attacco dalla coda....

Gliel'avevo vista all'inizio quando l'ho adottato ma era scomparsa, ora è tornata alla carica e non so come fargliela sparire.... Fortunamente Nenya invece è pulita non ne ha una sola scaglia.... non se l'attaccano vero?

Mi sapete aiutare? Qui ho cercato il veterinario il più vicino è a 15 minuti di autobus, ma non so se riesco a portaglierlo non collabora troppo.... ma nel caso ci vado subito, perchè ho paura che peggiori,per ora non si gratta, però perde pelo in quantità industriali...

Xiaowei
25-04-2016, 11:26
Anche qua un sacco di forfora, però penso sia dovuta al cambio dei pelazzi

SerenaF
25-04-2016, 12:03
Hai mai preso la forfora stando vicino ad un tuo amico che ce l'aveva? Stai tranquilla: Chiquita ha da anni una forfora abbondante e, nei periodi di muta, perde tantissimo pelo (praticamente gliene vengono via dei gomitoli quando le passo il cardatore), quest'anno poi è peggio che mai (per la prima volta nella sua vita vomita boli di pelo, anche se adesso la situazione pare essere leggermente migliorata). Io credo che quest'anno, complice il meteo e le temperature ballerine, i problemi legati alla muta siano esplosi (per cui quelle che negli anni scorsi erano piccolissime problematiche, a stento visibili o del tutto invisibili, quest'anno hanno assunto proporzioni ben più grandi del solito).
Comunque, per la mia esperienza, la forfora NON è assolutamente contagiosa, di solito non crea al gatto nessun problema (non dà prurito, alopecia), alimenti ricchi di grassi omega 3 (quindi pesce) o supplementi di lievito di birra aiutano, ma non sono miracolosi (almeno non lo sono stati nel mio caso).

Nenya
25-04-2016, 14:59
Quello che temo è che sia quell'acaro dal nome strano cheiletiela e non vado errando... quella ho paura che passi.... entrambi usano lo strongold come antipulci dovrebbe coprire tutto tranne la tenia e le zecche....:shy::shy:

Come alimentazione mangia, granatapet (pollo o gamberetti) che sono entrambi sempre a disposizione, perchè lui gli piacciono quelli ai gamberetti e nena preferisce il pollo, umido o brite care o naturina, ogni tanto mangia il miamur al tacchino e pomodoro e ogni tant gli do la sera qualcosa di mio, tipo un pezzetto di salame, uno di formaggio o magari il pollo crudo, previo congelamento... magari sbaglio questo....

PS = Nenya sta diventand un killer specializzato in mosche è da quando siamo arrivati che ogni pomeriggio ne fa fuori una.... mi fa morire dal ridere, specie quandonon riesce a pigliarla al primo colpo....

SerenaF
25-04-2016, 18:39
Non credo che possa dipendere dall'alimentazione (che fra l'altro è ottima, nel tuo caso) o, per lo meno, non in misura esclusiva; le mie due micie dividono fraternamente la bustina/scatoletta da anni e delle due, una ha il pelo tendenzialmente grasso e forforoso, quello dell'altra invece è lucidissimo, un filino secco ultimamente (ma mi sono accorta solo oggi che fa la popò poco formata, quindi forse c'è una leggerissima disdratazione dovuta alla pedita di liquidi attraverso le feci. E difatti sta bevendo anche di più del solito) e non ha mezzo granello di forfora.
Io farei così: tienilo d'occhio, vedi se inizia a grattarsi, nel frattempo- senza fretta- prendi un appuntamento con il veterinario per fargli conoscere i gatti e gli parli anche di questo problema; poi vedrà lui se fare un vetrino alla ricerca di questo acaro (di cui non conoscevo l'esistenza :67: ), ma secondo me al 90% e oltre non ha nulla.

violapensiero
25-04-2016, 21:24
La cheyletiella da alopecia. E se metti lo stronghold la escluderei del tutto. Prendi un integratore di omega 3 e 6.

Nenya
26-04-2016, 08:51
Grazie ragazze, mi avete tranquillizzato un bel po'.... Toby ha sette anni circa (età esatta nn la sapremo mai) mi era venuto pure in mente che magari è un vecchietto e ha bisogno del senior 7+ più che di un crocco pieno di nutrimento, che magari ha difficoltà a digerire da qui la forfora.... Ovviamente mi sono chiesta se non sia come lo sterilizzato che è pieno di cereali, che nn gli do mai apparte il riso di qualche umido, di cui lui va matto...

Per l'integratore vedo se trovo qualcosa della gimcat, che a lui piace sia la pasta soft di malto che mangia con gusto sia dei premietti al formaggio e taurina e al salmone con Omega 3 e 6... Gliene do 5/6 bocconcini ogni tanto e se li mangia con gusto....

Cmq ora provo a chiamare il veterinario e sento cosa dice....

luana68
27-04-2016, 09:09
Per la forfora vanno bene anche le compresse di lievito ,quelle per noi della Cereal che trovi al supermercato da dare come snack o mischiate nella pappa se non gradisce il gusto

Nenya
29-05-2016, 14:52
Forfora passata... però ha fatto il test per la micosi, è risultato positivo ad un patogeno, un qualcosa canis, il problema è che purtroppo non mi fido molto del veterinario, nel senso che una piastra con cultura micotica ha virato dopo due settimane da gialla paglierino a rossa, che sarebbero i patogeni... Ora io ho fatto studi biologici e una piastra con funghi o batteri vira dopo 72 ore massimo, qui ci ha messo 2 settimane:confused::confused:

Cmq sia la cura non gliel'ho fatta fare nè a lui nè a lei, e dopo 15 giorni o più non ha nuova forfora o alopecia di nessun tipo.... Boh non mi ha convita sto veterinario.... voi che dite?:confused::confused::confused::confused: