PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda su trasmissione FIV - FELV


AlessiaPippi
27-04-2016, 12:26
Buongiorno a tutti.

Come sapete, armate di guinzaglio e pettorina, io e la Pippi si scende nel giardino condominiale.

Il giardino, recintato da siepi e da alcune reti, è frequentato anche da altri 3 gatti, che vivono nel condominio accanto. Non mi è dato sapere, ma propendo per il no, se questi gatti siano vaccinati per FIV e FELV.

La situazione è come segue.
1. Questi gatti non hanno mai manifestato l’intenzione di attaccarla, né i due maschi, né la femmina.
2. La Pippi NON ha contatti con questi gatti, al massimo si guardano attraverso le reti, perché appena li vedo, la prendo in braccio e la porto da un’altra parte.
3. In giardino non ci sono ciotole o scatolette con cibo per questi gatti.
4. Questi gatti urinano e defecano nel mio giardino condominiale.

Detto questo, la domanda è la seguente : può la Pippi annusando una pianta dove abbia urinato uno di questi gatti oppure annusando le feci contrarre FIV o FELV ? Non è vaccinata.
Grazie a tutti.

SerenaF
27-04-2016, 12:58
Direi di no. Se esce però io il vaccino contro la Felv lo farei; per come la vedo io, meglio esporsi al rischio (basso) di un sarcoma da inoculo che non ritrovarsi il gatto con la Felv. Per la Fiv non potresti comunque fare nulla a scopo preventivo, se non vigilare sui contatti e impedire le situazioni di conflitto, come stai già facendo.
Ciò detto, la Felv se non vado errata si può trasmettere tramite la saliva e il sangue (non mi ricordo se anche tramite contaminazione oro-fecale); la Fiv più che altro attraverso i rapporti sessuali e il sangue, tanto che le situazioni tipiche sono gli accoppiamenti e i morsi.

elena1979
27-04-2016, 13:29
Ciao, la felv si trasmette anche tramite urine e feci, ma a meno che non ci sia un contatto prolungato è improbabile. Mi spiego meglio: se due gatti condividono la lettiera il rischio è già più alto, ma così mi pare improbabile, magari visto che ha la pettorina non farla insistere con le annusate in zone che sembrano urinare di fresco.

Ciao ciao

Aletto
28-04-2016, 09:07
Ciao Alessia, intanto ti rispondo sulla FELV che è quella che di solito ci preoccupa di più e ti faccio uno schemino che sarà molto sintetico, spero

il rischio di contagio FELV è molto pericoloso per gatti appena nati e diminuisce con l'aumentare dell'età, quindi se esposti ad una SINGOLA fonte di contagio

-micetti appena nati = 100% di essere infettati
-dalle 8 settimane, già svezzati = 85% di essere infettati

gatti adulti non vaccinati ed in perfette condizioni di salute:
-il 40% circa ha probabilità di neutralizzare il virus (immunità permanente) > viremia transitoria ed estinzione della malattia
-il 30% circa ha probabilità di venire infettato (viremia latente) > il micio non sviluppa immunità ma neppure la malattia conclamata quindi nel suo organismo il virus non si replica
-il 30% circa ha probabilità di venire infettato (viremia persistente) > il suo sistema immunitario non riesce a combattere il virus e contrae la malattia

Nel caso di viremia (infezione) latente il virus si localizza a livello del midollo osseo senza dare sintomi, ma può riattivarsi in seguito a determinati stimoli o a trattamenti farmacologici immunodepressivi, ma anche spontaneamente; di solito comunque l'infezione si estingue nell'arco di 3 anni.
Fonti: - omeopatia possibile.it, clinica veterinaria omeopatica - Centro veterinario S.Filippo - Inseparabile, il portale degli animali

So di non aver risolto il tuo dilemma :(

scipulosa
28-04-2016, 09:24
Io personalmente farei il vaccino per la felv, anche se la probabilità di contagio appare molto bassa. Non me la sentirei di rischiare.

Aletto
28-04-2016, 09:46
Ma, come per gli umani, per fare un vaccino e bisogna che quell'organismo non abbia già antigeni e li stia combattendo con la produzione di anticorpi, in pratica: non sia già malato. Se invece ha già acquisito immunità il vaccino è superfluo, abbassa transitoriamente le difese immunitarie perché gli immette antigeni inutili che comunque stimoleranno la produzione di altri anticorpi mettendo sotto stress il sistema immunitario, il gatto subirà solo gli effetti negativi di una vaccinazione
La Pippi è ben nutrita, sta bene ed ha, secondo me, una grande possibilità di avere un sistema immunitario forte.
E potrebbe avere già i suoi anticorpi anti-felv

AlessiaPippi
28-04-2016, 11:41
E potrebbe avere già i suoi anticorpi anti-felv

Grazie Marina, sempre utili i tuoi interventi :kisses:

Me lo sono sognata o avevo letto da qualche parte che esistono degli esami per stabilire se ha già gli anticorpi felv ?

scipulosa
28-04-2016, 11:55
sì certo basta fare un test elisa.

AlessiaPippi
28-04-2016, 11:58
sì certo basta fare un test elisa.

:confused:
ma i test Elisa non sono quelli che ti dicono solo se ha già contratto la malattia ?

Aletto
28-04-2016, 12:04
.....
Me lo sono sognata o avevo letto da qualche parte che esistono degli esami per stabilire se ha già gli anticorpi felv ?
Che io sappia ci sono.
Il fatto è che eventualmente per vaccinarla bisognerebbe tenerla in casa e fare due pcr a debita distanza di tempo, e la Pippi sempre in casa. Una volta stabilito che che si può fare la vaccinazione, la si fa, e poi non so dopo quanti giorni potrà di nuovo uscire. Nessun vet coscienzioso farebbe quel vaccino senza tale certezza
Chiedi al tuo vet cosa ne pensa!

Intanto qui con i randagini che arrivano sul terrazzo la campana di vetro si è probabilmente rotta, confido nel fatto che il gatto della signora del pianoterra vive con loro scorrazzando per i giardini, ed è in ottima salute :)

AlessiaPippi
28-04-2016, 12:21
Ma infatti anche mio moroso diceva che questi gatti godono di ottima salute....

Io intanto ho mandato una mail al vet, aggiornerò su cosa ne pensa lui.

Lei è FIV - FELV negativa (test fatti due volte, a distanza di 7 mesi l'uno dall'altro), ma naturalmente quando li ha fatti (l'anno scorso) di questi gatti in giardino non v'era traccia....

Aletto
28-04-2016, 13:12
Ma infatti anche mio moroso diceva che questi gatti godono di ottima salute....

Io intanto ho mandato una mail al vet, aggiornerò su cosa ne pensa lui.

Lei è FIV - FELV negativa (test fatti due volte, a distanza di 7 mesi l'uno dall'altro), ma naturalmente quando li ha fatti (l'anno scorso) di questi gatti in giardino non v'era traccia....
Un conto è il gatto della signora di sotto che va regolarmente dal vet, e di riflesso valutare sommariamente le potenzialità di rischi effettiva, altro è un giudizio dopo un'occhiata senza visita e analisi del sangue perché anche a me i randagini sembrano in ottima salute! ed io, lo sai, tendenzialmente non sono ansiosa
Se ci fosse sotto casa tua un'epidemia di felv penso che si sarebbe saputo in qualche modo, anche tramite i gattari di zona

scipulosa
28-04-2016, 13:18
:confused:
ma i test Elisa non sono quelli che ti dicono solo se ha già contratto la malattia ?

ti dicono se ha avuto un incontro con il virus, perchè evidenziano la presenza degli anticorpi nel siero.

AlessiaPippi
02-05-2016, 19:02
Aggiorno.
Il vet...che in linea generale è contrario ai vaccini, non ritiene la nostra situazione tale da richiedere la vaccinazione per la felv.
Per farla breve ritiene sia più dannoso il vaccino rispetto alla possibilità effettiva che contragga la malattia.