Visualizza Versione Completa : Gattino da svezzare senza mamma
mammagatta
06-05-2016, 16:17
Ciao a tutti,
mi sono iscritta perchè non sono molto esperta di cuccioli di gatto e ho davvero bisogno di alcuni consigli da chi ne sa più di me.
16 giorni fa la gatta del mio ragazzo ha dato alla luce dei cuccioli, ma li ha subito rifiutati. Se non fossimo intervenuti sarebbero morti nel giro di poche ore, quando li abbiamo presi erano freddi e affamati. Uno non ce l'ha fatta e in un giorno è mancato. Ora c'è solo più un cucciolo che sta facendo passi avanti ogni giorno. Abbiamo seguito le istruzioni del sito per lo svezzamento. Alla nascita il piccolo pesava soli 60 grammi e ci son voluti vari giorni prima che iniziasse a prendere peso. Ora dopo 16 giorni il piccolo pesa 150 grammi. Abbiamo iniziato con la terapia antibiotica da soli due giorni perchè lamentava un raffreddore e da alcuni giorni aveva anche la dissenteria per questo abbiamo preso anche il florentero. Attualmente mangia 5-6 ml di latte (primolatte della bayern già diluito di più) a poppata per un totale di 7 poppate al giorno ogni 3-4 ore. Diamo una goccia al mattino e uno alla sera di augmentin pediatrico e spalmiamo una striscetta di florentero sul biberon 3 volte al giorno. Nonostante non abbia più diarrea continua e incrementi di peso le feci non si sono solidificate completamente, ma sono molli e cremose e di colore giallo arancione. Inoltre il piccolo nonostante sia vispo non ha ancora aperto gli occhietti.
Vi chiedo se c'è qualcos'altro che possiamo fare per lui.
Il florentero non sappiamo bene come darglielo e in che dosi in quanto c'è scritto 1ml ogni 3,5 kg e lui pesa 150 gr:confused:. è da due giorni che prende all'incirca 7 grammi al giorno quindi siamo positivi anche se ci spaventa il fatto che a 16 giorni pesi poco più di un neonato.
consigli?
Grazie di cuore a chi vorrà rispondere.
Starmaia
06-05-2016, 16:51
Ciao!
Se avete fatto tesoro delle istruzioni del sito già siete a buon punto.
L'importante è che aumenti sempre di peso.
Nel sito c'è scritto che se la cacca è molle e gialla (o, da altre parti parlano anche di colore bianco e di aspetto simile a ricotta) vuol dire che è sovralimentato.
Forse è il caso di cambiare latte magari passando alla ricetta casalinga.
Per gli occhietti chiusi, non sono sicura ma credo che li aprano attorno ai 10-15 giorni. Non fate assolutamente niente voi tranne passare delicatamente un dischetto di cotone umido sulla testa come se mammagatta li leccasse.
mammagatta
06-05-2016, 17:17
Grazie della risposta, al momento gli lacrima ogni tanto l'occhietto e passiamo il cotone imbevuto di camomilla,la ricetta casalinga l'abbiamo provata quando non prendeva peso, ma poi l'abbiamo sospesa perchè il latte in polvere ci sembrava lo gradisse di più. Noi pensiamo che essendo più piccolino del dovuto aprirà gli occhietti quando avrà raggiunto il peso e le sembianze di un gattino standard a 15 giorni. inoltre stiamo già pensando a quando inizierà a muoversi, visto che non vogliamo lasciarlo libero in campagna come gli altri abbiamo pensato di prendere un box per mici, ma per ora sta ancora bene nella scatola con bottiglie di acqua calda e panni morbidi. Se la pupù non migliora proveremo di nuovo con la ricetta casalinga. Inoltre anche il florentero va somministrato per tutto lo svezzamento?
mammagatta
06-05-2016, 17:28
Ancora una cosa, al mio ragazzo preoccupa il pancino del micio, è sempre molto gonfio anche se morbido al tatto, è normale? Noi lo lasciamo puppare finchè ha voglia e generalmente si beve dai 4 ai 7 ml a volta. Dovremmo controllare di più la poppata?
Chiara12
06-05-2016, 17:31
Ti posso solo consigliare di iscriverti al gruppo facebook balie e orfani e mamme in attesa.
Ci sono balie che hanno svezzato decine di micini e ne sanno davvero tantissimo sull'argomento.
Il bayer è un latte veramente pessimo, ha portato grossisismi problemi a molte di noi. Porta spesso a diarrea e altri grossi problemi.
i migliori soo il royal o il trainer, altrimenti va benissimo anche il latte di CAPRA intero.
Chiara12
06-05-2016, 17:31
Ancora una cosa, al mio ragazzo preoccupa il pancino del micio, è sempre molto gonfio anche se morbido al tatto, è normale? Noi lo lasciamo puppare finchè ha voglia e generalmente si beve dai 4 ai 7 ml a volta. Dovremmo controllare di più la poppata?
è facile che abbia i vermi, andrà sverminato più avanti.
Chiara12
06-05-2016, 17:32
Alla mamma gatta, se non ha allattato, va dato il medicinale per far rientrare il latte per evitare mastiti, e andrà sterilizzata al più presto.
Chiara12
06-05-2016, 17:35
Scusa se aggiungo commenti ma mi vengono in mente le cose un po' per volta: se decidi di abbandonare come spero il Bayer, il passaggio deve essere GRADUALISSIMO.
Oggi darai 90% bayer, 10% altro latte.
Domani 80% bayer e 20% e così via..mi raccomando.
mammagatta
06-05-2016, 17:38
Grazie per la risposta, allora proviamo con la ricetta casalinga a sto punto. I cuccioli si fanno svermare verso il primo mese? noi pensavamo di portarlo appena è po' cresciuto anche per il vaccino perchè adesso mi sembra talmente piccolo, solo 150 gr poco più di un neonato.
Chiara12
06-05-2016, 17:39
Grazie per la risposta, allora proviamo con la ricetta casalinga a sto punto. I cuccioli si fanno svermare verso il primo mese? noi pensavamo di portarlo appena è po' cresciuto anche per il vaccino perchè adesso mi sembra talmente piccolo, solo 150 gr poco più di un neonato.
I vaccini vanno fatti dopo i 2 mesi, la sverminazione verso le 3 settimane e poi va ripetuta verso il mese e mezzo. Ovviamente va fatto prima un test delle feci per vedere che tipo di parassita vi sia e dare il vermifugo giusto.
Ok latte di capra intero, anche se consiglio sempre un buon latte in polvere, sicuramente migliore.
Starmaia
06-05-2016, 17:43
Considera comunque che la panciona è abbastanza tipica dei neonati, soprattutto se è morbida.
C'è comunque un veterinario che vi segue?
Chiara12
06-05-2016, 17:45
Considera comunque che la panciona è abbastanza tipica dei neonati, soprattutto se è morbida.
C'è comunque un veterinario che vi segue?
Se solo i veterinari fossero esperti di neonatologia... :(
Molti consigliano il latte vaccino..follia pura
mammagatta
06-05-2016, 17:49
I vaccini vanno fatti dopo i 2 mesi, la sverminazione verso le 3 settimane e poi va ripetuta verso il mese e mezzo. Ovviamente va fatto prima un test delle feci per vedere che tipo di parassita vi sia e dare il vermifugo giusto.
Ok latte di capra intero, anche se consiglio sempre un buon latte in polvere, sicuramente migliore.
Ok perfetto, allora se riusciamo a trovare il latte in polvere delle altre marche che ci hai suggerito proviamo con quello, altrimenti diamo gradualmente il latte casalingo, poi tra una settimana, 10 giorni lo portiamo dal veterinario per tutti i controlli. Con il forentero ci stiamo comportando bene o la dose è eccessiva? una strisciolina sul biberon 3 volte al dì.
Starmaia
06-05-2016, 17:49
Ok ma almeno hai un medico per le emergenze.
Se è per questo dicono anche che l'antibiotico li ammazza...
mammagatta
06-05-2016, 17:52
Ok ma almeno hai un medico per le emergenze.
Se è per questo dicono anche che l'antibiotico li ammazza...
No per ora no, ci siamo attenuti ai consigli del sito proprio per la paura di spendere soldi per farci dire quel che già sappiamo, ovviamente vedessimo il piccolo apatico inappetente o che non prende peso ci rivolgeremmo subito al vet.
Chiara12
06-05-2016, 17:55
Ok ma almeno hai un medico per le emergenze.
Se è per questo dicono anche che l'antibiotico li ammazza...
Ma assolutamente, l'antibiotico va dato anche ai neonati. POI dipende quale e per cosa.
Chiara12
06-05-2016, 17:57
Passaggi sempre graduali mi raccomando. Verso i 25 giorni proponi mousse babycat.
mammagatta
06-05-2016, 17:57
Ma assolutamente, l'antibiotico va dato anche ai neonati. POI dipende quale e per cosa.
noi diamo augmentin pediatrico dovrebbe essere un mix di amoxicillina e acido clavulanico. però abbiamo iniziato tardi a 14 giorni perchè preoccupati dagli starnuti e dalla diarrea.
Chiara12
06-05-2016, 17:58
Per il florentero non so dirti. Prova a chiedere nel gruppo che ti ho passato. Sanno tutto.
Starmaia
06-05-2016, 17:59
Sì, parlo di neonati. Otto veterinari su 10 ti diranno che l'antibiotico non va dato, che li può far morire.
Perché invece lasciarli così, senza fare nulla, li fa vivere.
Peccato però che chi ne ha svezzati a decine, ha sempre usato l'antibiotico e con successo.
Poi se è destino che il gattino non ce la faccia, è destino, purtroppo.
Imho.
Chiara12
06-05-2016, 18:01
Sì, parlo di neonati. Otto veterinari su 10 ti diranno che l'antibiotico non va dato, che li può far morire.
Perché invece lasciarli così, senza fare nulla, li fa vivere.
Peccato però che chi ne ha svezzati a decine, ha sempre usato l'antibiotico e con successo.
Poi se è destino che il gattino non ce la faccia, è destino, purtroppo.
Imho.
Certo, parlavo prpprio di neonati. E va dato. Con criterio.
Cacca molle e gialla e pancia gonfia anche secondo me sono dovuti al latte Bayer, stessa esperienza con Gastone, puoi vedere il pancino gonfio in una delle foto nel mio album, non riesco a mettere il link, comunque tutto risolto appena ho iniziato a svezzarlo, mai più avuto problemi, mentre prima aveva anche dolore quando faceva la cacca, urlava poverino...Io davo synulox 1goccia mattina e sera, e enterofilus 1-2 volte. A Gastone avevo fatto fare anche l'analisi delle feci, non aveva neanche parassiti, niente, era proprio il latte...io comunque non gli limiterei il latte, magari cambia tipo, molto gradualmente. Gli occhietti dovrebbe aprirli da un giorno all'altro, passa dischetto di cotone umido con dolcezza. Se hai dubbi un occhiata dal veterinario è sempre utile, Gastone la prima settimana lo facevo controllare spesso, non dovrebbero farti pagare ogni volta (perlomeno il mio veterinario non lo faceva)
Ps. Rileggendo il tuo primo post: in effetti 150 grammi a 16 giorni è pochino ma forse è piccolo di taglia, Gastone appena nato pesava 108 grammi, se incrementa di peso è positivo. Florentero non lo conosco, enterofilus ne davo un paio di gocce nel latte. Io davo il latte ogni due ore, solo dalle 2 di notte poi riattaccavo alle 5 di mattina, comunque non più di tre ore di intervallo tra le poppate, questa è l'unica cosa che modificherei,poi mi pare che andiate bene. Tenetelo al caldo mi raccomando, io usavo una borsa d'acqua calda che cambiavo ad ogni poppata per non farla troppo calda, l'avevo infilata in una vecchia maglia di lana, e poi copertine morbide, gli piacevano tanto quelle pezzuole per spolverare, in microfibra effetto peluche, hanno il vantaggio che si lavano e asciugano rapidamente!
mammagatta
08-05-2016, 15:20
Grazie per la risposta a breve cambieremo latte pensiamo al royal canin che mi è stato suggerito.il micio non ha piu dissenteria perché la fa una volta ogni due giorni ma quando la fa non è solida e iniziamo a pensare sia proprio il latte. La mamma del piccolo è una gatta molto esile non proprio una gattona. Per il resto portiamo pazienza e speriamo sempre in hna crescita costante sappiamo che è un po piccolo ma contando che è nato di 60 è già raddoppiato. Il raffreddore è passato. L unica è sta pupu molle e arancione a darci preoccupazione.
mammagatta
10-05-2016, 14:20
Ciao a tutti, volevo aggiornare la situazione del micio. Il latte in polvere della bayer era davvero pessimo come mi avevate detto e per due giorni non ha preso peso,preoccupati abbiamo iniziato a dargli gradualmente il preparato casalingo suggerito(latte di capra panna e tuorlo) e oltre ad apprezzarlo di più il micio ha preso 10 gr tra l'altro ieri e oggi. Siamo molto soddisfatti e ha iniziato ad aprire gli occhietti. Unico dubbio, il micio apprezza il latte casalingo ma poppa anche 10 ml quando ha più fame. noi diamo il 25% del suo peso in generale, ma non dividiamo ogni singola poppata per ml, lo lasciamo mangiare finchè ne ha voglia. Questo può fargli male? Dovremmo essere più precisi nel dargli da mangiare? le feci son un po' più gelatinose e meno liquide, quindi sta migliorando. Per ora il piccolo ha 20 giorni e pesa 160 gr è vispissimo e si muove molto.
Chiara12
10-05-2016, 14:32
Ciao a tutti, volevo aggiornare la situazione del micio. Il latte in polvere della bayer era davvero pessimo come mi avevate detto e per due giorni non ha preso peso,preoccupati abbiamo iniziato a dargli gradualmente il preparato casalingo suggerito(latte di capra panna e tuorlo) e oltre ad apprezzarlo di più il micio ha preso 10 gr tra l'altro ieri e oggi. Siamo molto soddisfatti e ha iniziato ad aprire gli occhietti. Unico dubbio, il micio apprezza il latte casalingo ma poppa anche 10 ml quando ha più fame. noi diamo il 25% del suo peso in generale, ma non dividiamo ogni singola poppata per ml, lo lasciamo mangiare finchè ne ha voglia. Questo può fargli male? Dovremmo essere più precisi nel dargli da mangiare? le feci son un po' più gelatinose e meno liquide, quindi sta migliorando. Per ora il piccolo ha 20 giorni e pesa 160 gr è vispissimo e si muove molto.
No, va benissimo darne finché ha fame purché si dia sensa strafogarlo. Quindi, lentamente.
No, se non è un micino particolarmente ingordo (e non mi sembra sia proprio il tuo caso) può mangiare a volontà.
mammagatta
10-05-2016, 14:45
Grazie mille!! appena il cucciolo sarà un po' piu grosso posto una foto:o
Chiara12
10-05-2016, 14:46
Grazie mille!! appena il cucciolo sarà un po' piu grosso posto una foto:o
Certo!! Mi raccomando fate sterilizzare la micia, e date le pastiglie per il latte.
No, se non è un micino particolarmente ingordo (e non mi sembra sia proprio il tuo caso) può mangiare a volontà.
Quoto!
Sono contenta che vada meglio, aspetto anch'io le foto!
Considera comunque che finché mangia roba liquida la cacca sarà piuttosto morbida.
mammagatta
24-05-2016, 16:18
Ciao volevo aggiornarvi sulla situazione. Siamo molto contenti, il miciotto sta prendendo peso costantemente, finalmente va di corpo regolare e senza dissenteria, cammina gioca e tutto sembra procedere per il meglio, mercoledì compie 5 settimane. Al momento pesa 350 grammi. Lo porteremo a breve dal veterinario per un controllo e per l'eventuale rimozione di vermi.
1 Domanda: adesso volevamo provare a introdurre cibo diverso dal latte, il royal canin kitten instinctive va bene?
3 per quanto riguarda l'antibiotico fino a quando dovremo somministrarlo?
2.Abbiamo provato a mettere la sabbietta nel recintino in cui sta, ma ha provato a mangiarla, quindi l'abbiamo tolta. Meglio aspettare?
Ciao volevo aggiornarvi sulla situazione. Siamo molto contenti, il miciotto sta prendendo peso costantemente, finalmente va di corpo regolare e senza dissenteria, cammina gioca e tutto sembra procedere per il meglio, mercoledì compie 5 settimane. Al momento pesa 350 grammi. Lo porteremo a breve dal veterinario per un controllo e per l'eventuale rimozione di vermi.
1 Domanda: adesso volevamo provare a introdurre cibo diverso dal latte, il royal canin kitten instinctive va bene?
3 per quanto riguarda l'antibiotico fino a quando dovremo somministrarlo?
2.Abbiamo provato a mettere la sabbietta nel recintino in cui sta, ma ha provato a mangiarla, quindi l'abbiamo tolta. Meglio aspettare?
Bene! Bravissimi!!!
Per iniziare lo svezzamento il veterinario mi consigliò la mousse starter della royal canin, gli è piaciuta tantissimo e ci siamo trovati bene. Il primo giorno dev'essere solo un piccolo assaggio, poi io per evitare di dover tenere aperta la scatoletta troppi giorni l'ho surgelata, l'ho messa in un sacchetto da freezer e l'ho fatta piatta e sottile, tipo mattonella, ed ogni volta ne rompevo un pezzetto.
La sabbia anche i miei minuscoli provavano a mangiarla, mettetela quando siete presenti, ci vuole un po'... se riuscite a mettere un po' dei suoi bisogni nella sabbia questo dovrebbe aiutarlo a capire a cosa serve, appena vedete che inizia a fare pipì o cacca mettetelo nella sabbia, piano piano capirà, di solito queste cose le insegna la mamma, per lui ,piccino, ci siete voi :)
DonPepeDeVega
25-05-2016, 13:47
mi raccomando che la sabbietta NON sia autoagglomerante
dovesse ingerirla sarebbe pericoloso
mammagatta
05-06-2016, 15:57
Amici del forum ,
per chi ha seguito la storia vi informo che dopo quasi 7 settimane posso dire di essere molto contenta e soddisfatta, la micetta (è femmina:D) è sana e quasi svezzata. L'abbiamo portata dal veterinario per il controllo e sta bene, abbiamo dato la prima mezza pastiglietta per i vermi e dato l'antiparassitario, tra 10 giorni facciamo il vaccino. E' molto vispa e giocherellona, tipico dei cuccioli, anche se un po' viziatella:cool: ma d'altro canto è stata la pupilla di casa da quando è nata. L'incremento di peso è iniziato a calare, ma continua a crescere seppure a ritmo moderato, è davvero una micetta piccola 415 grammi per ora. Nonostante la vet. ci abbia detto di sospendere l'antibiotico noi continuiamo perchè starnutisce, ma non ha scoli dal nasino o occhi, e russa quando dorme. Ha iniziato a usare la lettiera e mangia volentieri l'umido per cuccioli e il secco diluito con latte. Pensiamo ad un tiragraffi perchè inizia ad amare i tappeti per farsi le unghie e non va bene:cry:.
Per il raffreddore, se tra 10 giorni non migliora saremo comunque dal vet. per il vaccino e vedremo. Grazie a tutti per l'aiuto prestato. :)
Bellissima notizia!! ^^ Un banalissimo, scontato, roboante ma di tutto cuore in bocca al lupo!!
Evviva!! Bacetti alla piccola!! :D
Inutile dire che sono anch'io strafelice...però: da quanto tempo sta prendendo antibiotici?
Se la dottoressa ti ha detto di sospenderli, anche in virtù della sua giovanissima età, io le darei retta...Alla fine possono essere davvero controproducenti e poi anche dannosi. Io penso che gli starnuti possano essere dovuti
anche alle polveri invisibili circostanti. Non avendo avuto uno svezzamento regolare dal latte materno che fornisce gli anticorpi, può provare dei piccoli fastidi a contatto con gli agenti dell'aria.. Almeno credo possa essere molto probabile. Se non ha un nasino gocciolante o occhi lacrimosi, sicuramente non ha niente di grave.
Faccio tutti gli incroci necessari. vedrai quanta fortuna ti porterà!
babaferu
05-06-2016, 18:23
Da quanto tempo date antibiotico?
Un bacio e grazie delle buone notizie.
Inutile dire che sono anch'io strafelice...però: da quanto tempo sta prendendo antibiotici?
Se la dottoressa ti ha detto di sospenderli, anche in virtù della sua giovanissima età, io le darei retta...
Si si, assolutamente. L'antibiotico non la rende invulnerabile...Dopo un certo periodo tra l'altro diventa inutile, se non dannoso per la flora batterica intestinale. Le farebbero bene dei probiotici, io a Gastone ho dato l'enterofilus.
Per gli starnuti starei tranquilla, anche Gastone starnutiva abbastanza spesso, non so perché, ma poi ha smesso da solo.
Anche io ero preoccupata, è normale, con i gattini così piccoli, fragili, senza mamma, cresciuti con il fiato...non sembrano mai abbastanza le precauzioni, ma ormai a 7 settimane la fase delicata è superata! Siete stati bravissimi, e sono davvero felice che la piccola stia bene :)
mammagatta
06-06-2016, 14:45
Grazie per le vostre risposte:D
allora l'antibiotico lo diamo dal 14esimo giorno quindi da 5 settimane allora adesso smettiamo di darlo.:) stiamo prendendo il tiragraffi con cuccia insieme speriamo si diverta:D
babaferu
06-06-2016, 18:13
La nostra vet ad Abebe che continuava con starnuti dopo una cura antibiotica x rinotracheite ha dato il ribes pet, che sfiamma le mucose, comprese quelle del nasino.
Se invece peggiorasse dagli l'antibiotico ma cambiando principio, perché se e' qualcosa di batterico che non è passato in 5 settimane ormai è resistente antibiotico che davi...
Baci ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.