Visualizza Versione Completa : Gatto diabetico, consigli e dubbi
Ciao a tutti!
Alla mia gatta di 8 anni è stato diagnosticato il diabete. Avevo notato che aveva cominciato a bere ed urinare di più, sono quindi andata dal veterinario. La glicemia era a 400. Ha fatto le analisi delle urine e non c'era traccia di zuccheri. Ha cominciato l'insulina (caninsulin), 2 unità al mattino ed una alla sera e ha cambiato crocchette (hills diabetic). Adesso beve molto di meno! E quindi urina di meno.
E' la mia prima esperienza con un gatto diabetico. Qualunque consiglio che vorrete condividere con me è quindi prezioso!
Ho anche un dubbio. La mia gatta, prima di cominciare la cura, faceva due pasti (uno al mattino ed uno alla sera) e due spuntini durante la giornata. Il veterinario mi ha consigliato di eliminare gli spuntini, darle la sua razione al mattino e alla sera e subito dopo fare l'insulina. Ma durante il giorno lei ha fame. Secondo voi sbaglio a darle qualche crocchetta come spuntino?
Anastasia
09-05-2016, 11:09
Non ho esperienze dirette riguardo il diabete ma secondo me due pasti al giorno sono troppo pochi, specie se dai al mattino e a sera, troppo pochi e troppo tempo senza cibo, non so quanto dai ma magari puoi reazionare il tutto e farle fare più pasti controllando gli zuccheri e decidendo una dieta apposita col vet
Ho "conosciuto" tre gatti diabetici, ma non saprei aiutarti sinceramente. So che ci vuole pazienza per stabilizzare la glicemia e i primi tempi possono essere duri perchè trovare un equilibrio non è sempre facile. Non saprei il motivo per cui il vet ti ha detto di diminuire il numero di pasti, forse per essere sicuri che al momento dell'insulina il gatto mangi, visto che è assolutamente necessario... anche se normalmente, soprattutto nelle fasi iniziali, mi risulta che i mici diabetici siano piuttosto affamati. Secondo me se hai una certa sicurezza che il gatto mangi all'ora dell'insulina puoi tranquillamente dargli qualche crocchetta, l'ipoglicemia è molto pericolosa e soprattutto nelle fasi iniziali di cura personalmente non me la sentirei di rischiare. Ti è stato detto come riconoscere una crisi ipoglicemica?
Ah, giusto per "tranquillizzarti": una delle mice diabetiche che ho conosciuto è morta a più di 20 anni, l'altra ne ha ora 16 se non sbaglio e sta benino, compatibilmente con l'età e la patologia. Il terzo è purtroppo morto giovane, ma non a causa del diabete.
violapensiero
09-05-2016, 16:21
Così all'improvviso? Cosa mangiava?
Il gatto in natura è abituato a fare molti pasti al giorno. Strano che con la glicemia a 400, ben sopra il valore soglia renale, che è 180, nelle urine non ci sia traccia di zuccheri.
Comunque i primi tempi occorre monitorare spesso il valore della glicemia, ti consiglio visto che fa insulina, di dare più umido di buona qualità e molto poco secco. Monitora il peso settimanalmente, come la glicemia.
Se mangia umido puoi tranquillamente dare tre pasti al giorno.
violapensiero
09-05-2016, 16:22
Spuntini di complementare, potrebbero anche andare, ma non di croccantini. Che purtroppo contengono cereali.
violapensiero
09-05-2016, 16:22
Mangia carne cruda?
Spuntini di complementare, potrebbero anche andare, ma non di croccantini. Che purtroppo contengono cereali.
Ha parlato di crocchette "diabetic", mi auguro che siano formulate in maniera adeguata
violapensiero
09-05-2016, 16:54
Ha parlato di crocchette "diabetic", mi auguro che siano formulate in maniera adeguata
In base alla mia esperienza, no. Ma tutto dipende dalla gravità della patologia e dalla risposta all'insulina, se la risposta è buona e non c'è resistenza, si potrebbe anche vedere, col tempo di introdurre altro.
In base alla mia esperienza, no. Ma tutto dipende dalla gravità della patologia e dalla risposta all'insulina, se la risposta è buona e non c'è resistenza, si potrebbe anche vedere, col tempo di introdurre altro.
Scusate, le crocchette sono Hills w/d.
Mangia carne cruda?
No, non ha mai mangiato carne cruda.
Spuntini di complementare, potrebbero anche andare, ma non di croccantini. Che purtroppo contengono cereali.
Magari spuntini di umido? Oppure un po' di petto di pollo?
Così all'improvviso? Cosa mangiava?
Il gatto in natura è abituato a fare molti pasti al giorno. Strano che con la glicemia a 400, ben sopra il valore soglia renale, che è 180, nelle urine non ci sia traccia di zuccheri.
Comunque i primi tempi occorre monitorare spesso il valore della glicemia, ti consiglio visto che fa insulina, di dare più umido di buona qualità e molto poco secco. Monitora il peso settimanalmente, come la glicemia.
Se mangia umido puoi tranquillamente dare tre pasti al giorno.
Ha sempre mangiato crocchette, e quando lo cucinavo per me davo anche a lei pollo/pesce/carne (sempre tutto cotto). Diciamo che faceva sui 4 pasti al giorno (mattina, pranzo, primo pomeriggio, cena).
Ho "conosciuto" tre gatti diabetici, ma non saprei aiutarti sinceramente. So che ci vuole pazienza per stabilizzare la glicemia e i primi tempi possono essere duri perchè trovare un equilibrio non è sempre facile. Non saprei il motivo per cui il vet ti ha detto di diminuire il numero di pasti, forse per essere sicuri che al momento dell'insulina il gatto mangi, visto che è assolutamente necessario... anche se normalmente, soprattutto nelle fasi iniziali, mi risulta che i mici diabetici siano piuttosto affamati. Secondo me se hai una certa sicurezza che il gatto mangi all'ora dell'insulina puoi tranquillamente dargli qualche crocchetta, l'ipoglicemia è molto pericolosa e soprattutto nelle fasi iniziali di cura personalmente non me la sentirei di rischiare. Ti è stato detto come riconoscere una crisi ipoglicemica?
Ah, giusto per "tranquillizzarti": una delle mice diabetiche che ho conosciuto è morta a più di 20 anni, l'altra ne ha ora 16 se non sbaglio e sta benino, compatibilmente con l'età e la patologia. Il terzo è purtroppo morto giovane, ma non a causa del diabete.
Grazie, la tua storia mi da' coraggio! Vorrei monitorare la glicemia a casa. Ho un glucometro che usava mia nonna, pensi possa andar bene per il gatto? Ho letto anche che ci sono delle striscette che misurano chetoni e zuccheri nelle urine. Qual è il momento adatto per misurare la glicemia?
Ha sempre mangiato crocchette, e quando lo cucinavo per me davo anche a lei pollo/pesce/carne (sempre tutto cotto). Diciamo che faceva sui 4 pasti al giorno (mattina, pranzo, primo pomeriggio, cena).
Sto facendo così:
- ore 6.30 metto le crocchette (le mangia quasi tutte)
- ore 7.00 faccio l'insulina (2 unità)
- lascio le crocchette rimaste fino alle ore 11.00
- dopo aver mangiato e aver fatto l'insulina, lei dorme fino alle 10 e poi va a fare lo spuntino, finendo quindi le crocchette rimaste
- ore 16.00 le metto qualche crocchetta per farle fare un piccolo spuntino (lei a quest'ora ha fame e reclama la pappa)
- ore 18.30 metto le crocchette (le mangia quasi tutte)
- ore 19.00 faccio l'insulina (1 unità)
- lascio le crocchette rimaste fino alle ore 23.00 (e di solito sono finite perché verso le 21 mangia quelle rimaste)
Comunque, beve molto molto di meno rispetto a prima (e quindi urina di meno). E' di ottimo umore. Non ho riscontrato un aumento di appetito. L'unica cosa strana che avevo notato era il bere e urinare moltissimo e quindi sono corsa dal veterinario.
Inoltre, la mia gatta era in sovrappeso di 2kg (gatto europeo di 6,5kg) e il veterinario ha consigliato 70gr al giorno di crocchette hills w/d (che oltre per il diabete sono anche per il controllo del peso) per farla dimagrire un po'. Si muove davvero poco (sempre stata pigra... gioca per non più di 10 minuti poi scappa via). In 3 settimane ha perso 500gr.
Vorrei adesso monitorare la glicemia da casa. Ho un glucometro (non per animali), va bene lo stesso? Ho sentito anche parlare delle striscette per le urine.
Grazie, la tua storia mi da' coraggio! Vorrei monitorare la glicemia a casa. Ho un glucometro che usava mia nonna, pensi possa andar bene per il gatto? Ho letto anche che ci sono delle striscette che misurano chetoni e zuccheri nelle urine. Qual è il momento adatto per misurare la glicemia?
Ciao. Mando una mail alla ragazza che ha la micia diabetica per informarmi su glucometro e striscette reagenti. Il glucometro non ricordo, le striscette sono certa che le usa.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.