PDA

Visualizza Versione Completa : Sospetto linfoma intestinale


Camilla22
08-05-2016, 16:17
Salve, la mia gatta ha 6 anni ed è sempre stata una gatta molto longilinea. Ha affrontato due operazioni per la sterilizzazione perché le si aprirono i punti e finimmo per emergenza da un veterinario macellaio che decise di riaprirla sostenendo che l'operazione del veterinario precedente non fosse stata eseguita correttamente. Da quell'episodio un po' traumatico, gli anni sono trascorsi tranquilli. Lei è una gatta dolcissima, con passione moderata per il gioco, dormigliona e affettuosa con le persone che lei sceglie. Mangia umido e croccantini, più volte al giorno, spesso disdegna qualche cibo, ma abbiamo sempre pensato che fosse perché è molto viziata ed esigente. A volte ha degli sforzi di vomito, molto distanziati nel tempo e noi abbiamo sempre creduto che si sentisse bloccata per l'esperienza della sterilizzazione, quando i punti della ferita si aprirono proprio a seguito di uno sforzo di vomito. Qualche volta, ha finalizzato il vomito, talvolta era chiaro fosse un bolo di pelo, altre solo cibo e liquidi. Ma nulla di così frequente e preoccupante, un episodio ogni due mesi che attribuivamo solo al tentativo di espellere i boli, almeno così credevamo. Negli due ultimi mesi, ha avuto un graduale dimagrimento, a cui non abbiamo fatto attenzione perché è stata sempre una gatta magrolina (anche scavata per le due operazioni). Un giorno, faticava a stare in piedi e così l'abbiamo portata dal veterinario che ha rilevato una massa di 4 cm, dovuta a dei linfonodi ingrossati dell'intestino. Le analisi del sangue escono perfette, la gatta è deperita (pesa 3,75 kg) ma le analisi non sono sballate. Dopo eco e radiografia, la veterinaria consiglia un esame citologico, ma in verità ancor prima di avere i risultati ci comunica che alla gatta resta un mese di vita. Procediamo con l'esame citologico e non conferma presenza di cellule tumorali (ma pare sia un riscontro molto frequente). Andiamo da un altro veterinario non contenti della diagnosi fatta ancora prima dell'esito degli esami. L'altro veterinario guarda i referti degli esami fatti e controlla la gatta. Anche lui, toccando la massa, grande quanto un mandarino, non ci dá molte speranze. Le anse intestinali sono tutte spostate indietro a causa della massa e dice che la gatta non riusciva a vomitare a causa della massa, ma allora da quanto tempo è lì? La gatta non può affrontare un istologico perché troppo magra e l'area risulta troppo irrorata. Tuttavia, il veterinario, pur confermando la precedente diagnosi, sembra stupito quanto noi che le analisi del sangue siano così buone e per la giovane etá della gatta. Cosí, gli prescrive 1 compressa al giorno di deltacortene e, come ultimo tentativo, nel caso fosse un'infiammazione, una puntura al giorno di antibiotico, per 7 giorni. Le punture sono impossibili da fare perché la gatta è molto nervosa a causa delle due uscite. Allora passiamo allo Stomagyl 2, con 2 compresse al giorno, mattina e sera. Anche così non c'è verso di farle assumere alla gatta, che sembra sentirne l'odore a distanza, anche se camuffati dai più disparati cibi. Inizia a mangiare, oltre il cibo a cui è abituata, quello della linea Convalescenza. La gatta non ha mai smesso di mangiare con gusto e ultimamente è anche più famelica, evidentemente perché non assimila. È reattiva al gioco e salta, ma questo ancora prima di assumere il cortisone. Le sue feci (ha sempre evacuato una volta al giorno), dapprima normali, ora sono un po' molli, ma abbiamo pensato che sia dovuto alla diminuzione consistente di croccantini nella sua alimentazione. Urina normalmente.
Martedì abbiamo la visita per vedere come risponde all'antibiotico immagino, ma la gatta ha praticamente assunto un 1/4 o addirittura nulla dell'antibiotico che avrebbe dovuto assumere e temiamo che il veterinario non possa dirci nulla di diverso di quanto detto 7 giorni fa. Ho letto che il linfoma intestinale nel gatto può essere asintomatico, ma al punto da non alterare neppure i valori del sangue? Ormai è subentrata l'accettazione, ma non la rassegnazione. La nostra volontà, comunque siano le cose, è di farla stare serena, ma al contempo non vogliamo darci per vinti non potendo avere conferme. La settimana entrante affronteremo anche un trasloco e le cose si complicano perché è una situazione dura per un gatto sano, figurarsi per uno malato. Ha mostrato un po' di aggressività in questi giorni, probabilmente per i viaggi avanti e indietro, per gli scatoloni in giro e forse per il dolore. Qualsiasi consiglio o esperienza simile, ci sarebbe di grande aiuto. Grazie a tutti. :cry:

Xiaowei
08-05-2016, 17:08
Ciao Camilla, mi dispiace molto per voi e per la vostra micia. Consigli pratici non so dartene, aspettiamo che intervenga qualcuno con più esperienza...
Quello che posso dirti è che non è mai detta l'ultima parola, anche la mia micia si pensava che avesse un presunto tumore ai polmoni lo scorso ottobre, abbiamo fatto tutte le analisi del caso ma sono uscite tutte negative *tocchiamo ferro*, quindi non è detto che lo sia.
Il cortisone come avete provato a darlo? Nascosto nella pappa?

Camilla22
08-05-2016, 17:32
Sì, sbriciolato e messo nella pappa. Lo prende, ma verso i piatti con il farmaco è più sospettosa e meno vorace e a volte ne lascia un po'. Invece con lo Stomargyl 2 non c'è stato proprio verso. Lo fiuta dovunque, nel burro, nel prosciutto, nell'umido e lo scarta. Non possiamo provare manovre più dirette perché è già molto nervosa e non possiamo ulteriormente perdere la sua fiducia, altrimenti sarà inavvicinabile.

Ritpetit
08-05-2016, 18:33
Camilla,
Innanzitutto mi spiace molto per la tua micia, ed il trasloco proprio in questo periodo proprio non ci voleva.
Non so darti consigli per il grave problema che potrebbe avere, se non quello di non arrenderti e di consultare un veterinario oncologo (purtroppo per loro, altre persone qua sopra ci sono passate a magari sapranno consigliati: di dove sei? Potrebbe essere più facile darti una buona indicazione).

L'unico vero consiglio che ti do è che se deve fare l'antibiotico in inizione, si fa.
Non esiste non fargliele perché è molto nervosa: guanti da lavoro, la si piglia per la collottola, e in 10 secondi si fa.
Ne potrebbe andare della sua vita, io le ho fatte alla nostra Pippi e con decisione e fermezza si fanno, e ti assicuro che proprio uno zuccherino non lo è quando non vuole essere brava!

SerenaF
08-05-2016, 18:57
Guarda, non sono una veterinaria e ringrazio il cielo di non essere mai passata attraverso un'esperienza del genere; da profana, la cosa che mi lascia più perplessa (in positivo) non sono i risultati degli esami del sangue, ma quelli del citologico. A questo punto mi viene da chiedermi: hanno effettuato il prelievo nel posto giusto? (di solito si fa una biopsia eco-guidata, così da essere certi di andare a prelevare un campione della massa). E se sì, com'erano queste cellule? Ok, non cancerose (e questo mi sembra incoraggiante), ma presentavano delle anormalità?? Riguardo al secondo veterinario (o era il primo?) sulla base di quali esami dice che la massa è fortemente irrorata? O parlava dell'area addominale?

Camilla22
08-05-2016, 19:27
Il referto dice:
"Reperto macroscopico. Agoinfisso di uno dei linfonodi mesenterici del diametro di 4 cm.
Reperto microscopico. Popolazione cellulare tipica linfonodale. Presenza in maggioranza di linfociti di piccole e medie dimensioni, numerosi i linfociti di grosse dimensioni (linfoblasti). Da notare la presenza di precursori della linea granulocitaria nonché svariati granulociti eosinofili. Sospetto diagnostico: linfonodo iperplastico vs linfonodo linfomatoso".

L'esame citologico è stato condotto dal primo veterinario cche ci ha detto che andava fatto un istologico per avere l'assoluta certezza che fosse un tumore, mettendoci in guardia che sarebbe stato invasivo per la gatta, ma fattibile. Il secondo veterinario convenendo anche lui che il citologico non avesse dato conferme, ha assolutamente sconsigliato l'istologico, perché la gatta non avrebbe potuto reggerlo, mostrandoci tramite l'ecografia che la zona dei linfonodi ingrossati è irrorata di vasi sanguigni e cche potrebbe avere un'emorragia. Ecco perché il tentativo molto in extremis di provare la terapia antibiotica. Domani proverò ad acquistare l'EasyPill. Qualcuno l'hai mai provato? Informeró in ogni caso il veterinario di non essere riuscita a somministrarle l'antibiotico durante questa settimana. Magari ne esiste uno meno amaro. Spero che il veterinario mi proponga un'alternativa e non abbandoni la nostra causa.

Camilla22
08-05-2016, 19:29
Il referto dice:
"Reperto macroscopico. Agoinfisso di uno dei linfonodi mesenterici del diametro di 4 cm.
Reperto microscopico. Popolazione cellulare tipica linfonodale. Presenza in maggioranza di linfociti di piccole e medie dimensioni, numerosi i linfociti di grosse dimensioni (linfoblasti). Da notare la presenza di precursori della linea granulocitaria nonché svariati granulociti eosinofili. Sospetto diagnostico: linfonodo iperplastico vs linfonodo linfomatoso".

L'esame citologico è stato condotto dal primo veterinario che ci ha detto che andava fatto un istologico per avere l'assoluta certezza che fosse un tumore, mettendoci in guardia che sarebbe stato invasivo per la gatta, ma fattibile. Il secondo veterinario convenendo anche lui che il citologico non avesse dato conferme, ha assolutamente sconsigliato l'istologico, perché la gatta non avrebbe potuto reggerlo, mostrandoci tramite l'ecografia che la zona dei linfonodi ingrossati è irrorata di vasi sanguigni e che operando potrebbe avere un'emorragia. Ecco perché il tentativo molto in extremis di provare la terapia antibiotica. Domani proverò ad acquistare l'EasyPill. Qualcuno l'hai mai provato? Informeró in ogni caso il veterinario di non essere riuscita a somministrarle l'antibiotico durante questa settimana. Magari ne esiste uno meno amaro. Spero che il veterinario mi proponga un'alternativa e non abbandoni la nostra causa.

SerenaF
08-05-2016, 19:57
Io di recente ho usato la sparapillole che è un siringone (tipo quello che usa il dentista per farti l'anestesia) con la punta morbida in lattice; metti il farmaco nella punta che è pretagliata in modo da adattarsi alla dimensione della pastiglia (purché sia di dimensioni umane, non quella roba assurda che avevano prescritto a me), apri la bocca al gatto, metti la cannula proprio in fondo, spari e poi massaggi la gola per favorire la deglutizione. E' un metodo un po' drastico e rozzo, ma funziona.

Mialuce
08-05-2016, 21:50
La cosa fondamentale è riuscire a curarla. Per le pillole, io uso lo sparapillole che dice Serena. Per le iniezioni, noi per la flebo abbiamo dovuto addirittura prendere la borsa conteninitiva, ognuno prova vari metodi ma è importantissimo che prenda quello che deve.!
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

sammy
08-05-2016, 22:24
Ciao Camilla io purtroppo ho avuto esperienza con questa brutta malattia.giuliano aveva un grosso linfonodo Nell intestino.fatto ecografia (due volte)e si vedevano una massa tumorale di circa 4 cm e altre più piccole.analisi del sangue ok tranne i globuli bianchi troppo alti.cmq davo stormogyl e plasil e quando nn riusciva più a mangiare il vet mi ha dato itegratori e cibo in pasta appetibile.istologico nn glielo voluto fare xche alla fine e molto invasivo ed era già troppo magro .purtroppo l ho fatto alla fine quando hanno provato ad aprire e vedere se si poteva salvare,ma li come hanno sempre sostenuto la situazione era ormai grave e quindi a malincuore abbiamo fatto la punturina x addormentarlo x sempre.istologico poi ha dato esito di fip secca.

Camilla22
08-05-2016, 23:00
Ciao Sammy, mi dispiace tanto per il tuo micio. Anche Giuliano era asintomatico e solo dimagrito? Credo che lo stupore del secondo veterinario sia stato proprio non ritrovare neppure i globuli bianchi alti, che solitamente sono il maggiore indicatore. Infatti ci ha detto che per curiosità scientifica la aprirebbe, ma non vuole farlo e tantomeno lo vogliamo noi. Dalla diagnosi alla dolorosa fine è trascorso così poco tempo? Leggo, a parte alcune eccezioni, che è un male aggressivo e veloce. Un dolce pensiero a Giuliano.

sammy
08-05-2016, 23:06
Grazie camilla x il pensiero.si nn aveva alcun sintomo e mangiava tanto l unica cosa che ci ha fatto insospettire ed andare dal vet e che sul culetto era troppo magro.da li abbiamo girato un sacco di vet e la clinica oncologica a Grugliasco e cmq tutti molto convinti della diagnosi.in tutto da quando c e ne siamo accorti che nn stava bene a quando se ne andato sono passate 2 settimane e mezzo.la malattia era velocissima e in tempo zero e andato via

sammy
08-05-2016, 23:09
O cercato di salvarlo in tutti i modi ma era molto magro e debilitato.alla fine il mio vet mi ha detto che se nn gli facevamo la puntura lui avrebbe vissuto ancora una settimana e poi nn c e l avrebbe più fatta

sammy
08-05-2016, 23:13
L unico consiglio che ti posso dare e quello che ho fatto io.Trovare un bravo veterinario che vuole aprire e vedere se si può salvare togliendo la massa e se aprendolo si trova una situazione troppo critica allora e bene nn svegliarlo più.nn e facile come decisione ma tutto si fa x il loro bene.io nn volevo che soffriva ancora xche ormai nn viveva più.ti sono vicina

vale85
09-05-2016, 11:37
Ciao, mi dispiace molto per la diagnosi che avete ricevuto.
Quello che mi sento di consigliarti è di contattare un bravo oncologo e di farti prescrivere una terapia ad hoc, soprattutto perché la micia fa la sua vita e non risente molto della malattia.
Per quanto riguarda la terapia antibiotica fatta per 1/4 devi trovare il modo di essere costante con i medicinali: non prende pillole mescolate con il cibo? Allora si acchiappa, si tiene ferma, gli si apre la bocca e gli si mette la pillola in fondo alla bocca, si chiude la bocca e si massaggia la gola.
Se una cura va fatta, bisogna farla. Specialmente se da quella può cambiare la diagnosi!

gattinonero
09-05-2016, 13:43
Per dare pillole ai gatti che non le vogliono assolutamente neanche se le incarti in un pezzo di carne cruda(almeno i miei) io faccio così: prendo la pillola e la metto dentro un tovagliolo di carta, con un martello la frantumo, riduco in polvere, metto la polvere in una tazzina e ci metto alcune gocce di acqua, poi aspiro il miscuglio con una siringa senza ago e sparo quel liquido con la siringa nella bocca del gatto anche lateralmente, così non è necessario neanche aprirgli tutta la bocca. Ho paura a fargli inghiottire la pillola intera perché penso: se poi si soffoca?

babaferu
09-05-2016, 14:14
Ciao, mi dispiace molto per la diagnosi che avete ricevuto.
Quello che mi sento di consigliarti è di contattare un bravo oncologo e di farti prescrivere una terapia ad hoc, soprattutto perché la micia fa la sua vita e non risente molto della malattia.
Per quanto riguarda la terapia antibiotica fatta per 1/4 devi trovare il modo di essere costante con i medicinali: non prende pillole mescolate con il cibo? Allora si acchiappa, si tiene ferma, gli si apre la bocca e gli si mette la pillola in fondo alla bocca, si chiude la bocca e si massaggia la gola.
Se una cura va fatta, bisogna farla. Specialmente se da quella può cambiare la diagnosi!

quoto tutto.
A mio parere, meglio non mescolare con acqua perchè le medicine in genere sono amare ed allungarle è peggio, provoca saliva e sputacchi! puoi però ungerle nel burro che scivolano meglio in gola (non preoccuparti, hanno una gola per inghiottire pure i frammenti d'osso, una pillola non li strozza di certo).
meglio anche non mescolare col cibo ai pasti, a meno che non siano proprio.... "tontoloni", perchè poi rischi che diventano diffidenti verso la ciotola (se si vuol provare, meglio utilizzare uno snack piuttosto che la solita pappa, o l'easy pill!). lo sparapillole non l'ho mai provato ma sembra efficace!
baci ed xxx, ba

Xiaowei
09-05-2016, 14:49
A proposito di snack, oltre all'easy pill puoi provare anche quelli della Vitakraft che sono appetibili e anche di facile reperibilità. Io li usavo con il cortisone, se lo fai a pezzi si nasconde perfettamente perché è uno snack morbido.

Camilla22
09-05-2016, 17:40
Grazie a tutti per i consigli e la vicinanza. I miei negozi di fiducia non hanno snack morbidi purtroppo, solo quelli della Whiskas non lavorabili. Continueró a cercare anche le altre marche indicate. Per il trasloco, qualcuno ha esperienza positive con il Feliway Spray? Vorremmo provare qualsiasi cosa per renderla un'esperienza meno stressante possibile, così da non accelerare la malattia. Sono prodotti acquistabili in farmacia o nei supermercati? Finora non ho trovato nulla nei negozi di animali. La gatta intanto sta bene e noi ci godiamo questa normalitá con lei.

sammy
09-05-2016, 17:46
Si feliway lo trovi in alcuni petshop se no on line tipo zooplus.x andare dal veterinario che romeo soffriva molto ha funzionato.so che dipende dal gatto.c e chi funziona e c e chi no

Mialuce
09-05-2016, 20:28
Per dare pillole ai gatti che non le vogliono assolutamente neanche se le incarti in un pezzo di carne cruda(almeno i miei) io faccio così: prendo la pillola e la metto dentro un tovagliolo di carta, con un martello la frantumo, riduco in polvere, metto la polvere in una tazzina e ci metto alcune gocce di acqua, poi aspiro il miscuglio con una siringa senza ago e sparo quel liquido con la siringa nella bocca del gatto anche lateralmente, così non è necessario neanche aprirgli tutta la bocca. Ho paura a fargli inghiottire la pillola intera perché penso: se poi si soffoca?

Non si soffoca :), comunque anch'io prima dello sparapillole facevo così, magari aggiungevo un po' di mousse per mascherare un po' il sapore.
Adesso per il probinul che è in polvere per Mia glielo sciolgo nel Nutribound e lo prende molto più volentieri che con l'acqua.

boby
09-05-2016, 20:39
Grazie a tutti per i consigli e la vicinanza. I miei negozi di fiducia non hanno snack morbidi purtroppo, solo quelli della Whiskas non lavorabili. Continueró a cercare anche le altre marche indicate. Per il trasloco, qualcuno ha esperienza positive con il Feliway Spray? Vorremmo provare qualsiasi cosa per renderla un'esperienza meno stressante possibile, così da non accelerare la malattia. Sono prodotti acquistabili in farmacia o nei supermercati? Finora non ho trovato nulla nei negozi di animali. La gatta intanto sta bene e noi ci godiamo questa normalitá con lei.

Sono morbidi anche quelli del discaud Europin, Ins.