PDA

Visualizza Versione Completa : Urgente!! Dermatite cronica


Buffy2010
11-05-2016, 16:46
Buonasera a tutti :)
mi sono registrata a questo forum per cercare qualcuno che ha avuto lo stesso problema della mia Buffy, soffre di una dermatite da ormai 4 anni, agli inizi bastava solo l'antibiotico poi più quello il cortisone ma adesso sto vedendo che ormai anche il cortisone non fa quasi più effetto perché lei continua a leccarsi fortemente e tirandosi via il pelo nella pancia e nelle zampe in più sotto il mento si gratta per poi farsi delle ferite... vi chiedo gentilmente di potermi aiutare se qualcuno ha questo problema con il proprio gatto e se c'è una via di uscita...soffro a vederla così e a non poter far nulla, gli esami x intolleranza sono stati fatti ed è uscito che non è allergica a niente.
Grazie in anticipo

violapensiero
11-05-2016, 16:55
Cosa mangia?

pepe
11-05-2016, 16:55
Inizia dal cibo se puoi è se Nn L hai già fatto . Togli i croccantini almeno quelli con frumento e mais prova i grain free
Poi se puoi gradatamente e se il micio accetta solo umido completo o meglio ancora dieta barf. Ma il tutto pian piano

violapensiero
11-05-2016, 16:55
Di dove sei?

babaferu
11-05-2016, 16:56
Cosa mangia? Francamente i test per l'allergia son da prendere con le pinze, io valuterei alimentazione ed anche comportamento.
Baci ba

Starmaia
11-05-2016, 16:56
Ha motivo di essere stressata?

Aletto
11-05-2016, 17:01
Se non è allergica e intollerante a niente comincerei comunque con l'alimentazione, cosa mangia? te lo ha già chiesto violapensiero :), lascia stare il cortisone ed antibiotici
Se non migliora valuta la possibilità di un disagio comportamentale
Tranquilla passerà!

SerenaF
11-05-2016, 17:13
Scusa, ma questa dermatite com'è? E' stagionale? E' localizzata? Mi sembra di sì, da quanto scrivi. Ci sono lesioni? E' stato fatto un vetrino prelevando un campione di pelle dai punti in cui il gatto si gratta più spesso?

Mirrina
11-05-2016, 17:18
Caspita, quattro anni sono tanti, povera!
Le domande giuste te le hanno già fatte.. È di razza?

alimiao
11-05-2016, 17:28
Ha mai fatto una visita specialistica da un dermatologo?

Prova a cercare su internet delle foto sul granuloma eosinofilo (ad es questo sito http://www.bellabelinda.it/) per vedere se per caso le ferite somigliano a quelle di questa sindrome.

Buffy2010
11-05-2016, 18:26
Mangia solo crocchette di pesce della PetUp adesso però mi hanno fatto prendere le crocchette ipoallergeniche ...
La dermatite è su tutta la pancia e si il vetrino gli è stato fatto e non c'erano infezioni o altro. Sono appena tornata dal veterinario e gli ha fatto un'altra puntura e di ritornaci tra 10 giorni esatti... ormai ho cambiato tanti di quei veterinari che non so più che fare :( sono già al quarto veterinario... :'(
So che prendere tanto cortisone non fa bene ma continuano a darglielo. Se faccio una foto alla pancia e sotto il mento posso postarla qui?

Buffy2010
11-05-2016, 18:35
ho guardato le foto del sito ma non sono così, le sue sono rosse come quelle dell'umano quando ha una dermatite da grattarsi che si gonfia un po' e diventa tutto rosso

Aletto
11-05-2016, 18:42
Cioè, sono quattro anni di cortisone ed antibiotici a varie riprese?

Mirrina
11-05-2016, 18:54
Non mangia umido? Queste Petup non riesco a trovarle...

Buffy2010
11-05-2016, 19:28
scusa NaturalPet e si solo crocchette perché così mi hanno detto di fare che poteva essere allergica all'umido... sono quattro anni che facciamo avanti e indietro dal veterinario per fargli la puntura :(

Aletto
12-05-2016, 06:39
scusa NaturalPet e si solo crocchette perché così mi hanno detto di fare che poteva essere allergica all'umido... sono quattro anni che facciamo avanti e indietro dal veterinario per fargli la puntura :(
Quindi, con quale frequenza in questi quattro anni?
Una terapia quando non funziona la si cambia, si indaga ulteriormente per risalire alle vere cause.
Se non ha intolleranze alimentari la causa è un'altra!

alimiao
12-05-2016, 08:32
scusa NaturalPet e si solo crocchette perché così mi hanno detto di fare che poteva essere allergica all'umido... :(

allergica all'umido?! a tutto l'umido?! e allora meglio i crocchi?! scusami ma questa è la vaccata più grande che ho sentito dire negli ultimi anni..

alimiao
12-05-2016, 08:53
Scusa ma sono un po' indignata per la situazione del tuo gatto. Mi sembra che ci sia stato tanta, ma davvero tanta superficialità da parte dei vet.. o forse tu non hai spiegato bene la situazione.

Il mio gatto ha sofferto e tuttora soffre di dermatite atopica, che si manifesta con crosticine sottopelle sulla schiena e sotto le zampe, arrossamenti alla base delle orecchie, pruriti ecc. L'anno scorso ha avuto un brutto episodio con ferita aperta a causa del continuo grattamento ed è stato bombardato con ogni tipo di medicinale (antibiotico, cortisone, antistaminico, antimicotico, antiparassitari per bocca ..).

Da quel momento, ho iniziato a leggere sul web come una ossessionata tutto quello che riguarda le dermatiti nei gatti, cambiato 3 vet, ho fatto una dieta casalinga ad esclusione per 8 mesi anche se mi era stato inizialmente consigliato un crocco ipoallergenico, ho fatto fare i test allergici anche se 3 vet su 4 mi hanno detto che è tutta fatica sprecata, sono andata dal nutrizionista e ho iniziato la BARF, inizierò una cura omeopatica.. e se non funzionasse nemmeno quella, riproverò qualche altra cosa..ma non mi arrendo!

Purtroppo le dermatiti sono ostiche perché è difficile capire la causa, potrebbe essere:

1. parassita
2. allergia (alimentare, ambientale, a morso di parassita, o un mix fra queste)
3. una reazione a qualche medicinale (antiparassitario ad esempio)
4. stress e problemi comportamentali

Allora vediamole tutte:
1. parassita: il tuo gatto esce? ha contatto con altri animali? gli metti l'antiparassitario?
2. DEVI assolutamente iniziare una dieta ad esclusione, cioè una dieta che abbia un solo ingrediente, in modo da vedere se la dermatite passa o no. Ad es dagli solo agnello bollito per due mesi, e vedi cosa succede. Se continua a grattarsi, passa al coniglio bollito, e vedi cosa succede. ecc ecc se proprio non puoi metterti a cucinare, prendigli dell'umido monoproteico (cioè scatolette solo di agnello, solo di coniglio ecc).
Scordati i crocchi ipoallergenici, sono delle schifezze a base di cereali e idrolizzati, non servono a niente nel 90% dei casi. In più, i crocchi in generale sono da evitare in gatti dermatitici, perché ci sono troppi ingredienti, inoltre il tuo gatto potrebbe essere sensibile agli acari presenti nei crocchi mal conservati.
3. stai dando medicinali o antiparassitari che possano scatenare reazioni allergiche?
4. contatta un comportamentalista e prova a sentire la sua opinione

Qualcuno ti ha mai fatto una diagnosi chiara sulla malattia del tuo gatto, che giustifichi questi cicli di cortisone? ad es c'erano una utente del forum il cui gatto aveva una dermatite devastante, poi il vet ha fatto la biopsia e diagnosi di pemfigo, malattia autoimmune che richiede cicli di cortisone per guarire.. in questo caso la terapia è giustificata, perché motivata e circostanziata.. ma una cura di cortisone per 4 anni senza diagnosi mi lascia veramente basita.

E' un gatto di razza?

Aletto
12-05-2016, 09:06
allergica all'umido?! a tutto l'umido?! e allora meglio i crocchi?! scusami ma questa è la vaccata più grande che ho sentito dire negli ultimi anni..
Questo a dire il vero aveva insospettito anche me. Intervenire contro i consigli dei vet è impegnativo, ma dopo quattro anni!!!!!

Questo leccarsi compulsivo porta sicuramente a patologie dermatologiche che però sono secondarie perché il leccarsi compulsivo potrebbe essere sintomo di stress e frustrazione che cerca di scaricare tramite il grooming eccessivo, ed è logico che il cortisone e/o antibiotici non funzionino

Puoi fare una foto e pubblicarla qui tramite un sito come flickr, temo che si vedranno dermatiti da leccamento compulsivo sulle quali talvolta si instaurano le micosi

alimiao
12-05-2016, 09:35
Puoi fare una foto e pubblicarla qui tramite un sito come flickr, temo che si vedranno dermatiti da leccamento compulsivo sulle quali talvolta si instaurano le micosi

Fra l'altro il cortisone ha come effetto collaterale di scatenare le micosi, quindi è un circolo vizioso..

Aletto
12-05-2016, 10:27
Fra l'altro il cortisone ha come effetto collaterale di scatenare le micosi, quindi è un circolo vizioso..
Non volevo dirlo, non sapendo con quanta frequenza lo usa, e poi se usato spesso abbassa le difese immunitarie. E' un grande farmaco, ma va usato a ragion veduta
Ecco, mo l'ho detto :disapprove:

Damoncat
12-05-2016, 10:37
A mia figlia (che, ovviamente non è un gatto, ma penso che più o meno il discorso sia uguale) che soffre di orticaria cronica...lo specialista ha assolutamente vietato il cortisone: dice che subito risolve ma poi potenzia ancora di più i recettori per l'istamina con un effetto rimbalzo ancora più devastante
Nelle orticarie e nelle dermatiti, l'alimentazione è importante anche se non si è in presenza di allergie...solo il paziente può, andando per tentativi ed esclusioni, capire cosa va bene e cosa no. Per i mici, ovviamente, dobbiamo pensarci noi..
Queste cose i medici o veterinari che siano, a volte fanno fatica a dirtele:mad:

Credetemi..ormai, mio malgrado, sono diventata un'esperta:confused:

Mirrina
12-05-2016, 11:29
E lascia perdere anche i Naturpet; nel tuo caso lascerei perdere proprio i croccantini...
Di dove sei? Magari qualcuno ti può consigliare un buon veterinario un po' più competente, probabilmente

Buffy2010
12-05-2016, 11:50
Guardate io non so più a che pensare nel senso che dopo 4veterinari ti dicono e fanno la stessa cosa soprattutto dicendoti eh è una dermatite cronica da stress (molto probabilmente) non c'è nulla da fare che dare il cortisone x tutta la vita... E IO MA SCUSATE E' 4 ANNI CHE VA AVANTI COSI' VUOL DIRE CHE IL CORTISONE NON CONTA UNA CIPPA PERCHE' SOPRATTUTTO ADESSO NEGLI ULTIMI MESI NON LE STA ANDANDO VIA NEMMENO CON PUNTURA O ANTIBIOTICO. Buffy rimane sempre in casa non esce. La frequenza delle punture è ogni 10 giorni :( :'(

Buffy2010
12-05-2016, 11:51
Tra l'altro adesso vado dal veterinario più bravo e costoso si Reggio Emilia...ma a me non piace molto vista la situazione...

alimiao
12-05-2016, 11:57
non c'è nulla da fare che dare il cortisone x tutta la vita.

Oppure più semplicemente cambiare vet. Ne hai cambiati 4? e cambiane 5, 6, 10, fino a che trovi quello giusto. Sei andato da vet generici o dermatologi?

Io ti consiglio il dott. Bettio che sta vicino a Parma, è un nutrizionista e omeopata, molto centrato sul benessere del gatto in senso ampio (olistico) e sull'alimentazione naturale. Non dico che ti curerà il problema del gatto, ma sicuramente ti darà un altro punto di vista.

Buffy2010
12-05-2016, 12:06
https://imageshack.com/i/poGSOfJ9j

Ho caricato la foto della pancia di Buffy, spero si veda

alimiao
12-05-2016, 12:10
Capisco lo sfogo, ma servirebbero più informazioni per poter inquadrare meglio la situazione.

Se hai la pazienza di rispondere a queste domande, magari qualcuno potrebbe avere qualche consiglio in più:


1 dove lo hai preso, è europeo o di razza, a quanti mesi è stato preso, quando è stato sterilizzato
2. che carattere ha, cosa fa durante il giorno, rimane solo, come interagite, quanto tempo giochi con lui, ci sono dei fattori ambientali o umani che gli possono causare stress? colonie di gatti che abitano vicino a voi? rumori molesti?
3. esattamente quando è iniziato il problema? l'inizio del problema è stato collegato a qualcosa in particolare? es cambio di casa, di cibo, essere lasciato da solo, ecc
4. da quali vet lo hai portato (specialisti o generici) e quali esami sono stati fatti
5. quale test allergico ha fatto
6. quali farmaci ha preso e prende
7. che cibo ha mangiato nel corso della vita

pepe
12-05-2016, 12:12
Il cortisone e dannosissimo ��

Buffy2010
12-05-2016, 12:36
Allora provo a rispondere alle domande...
1 non è di razza
2 durante il giorno se ne sta in casa da sola quando io non ci sono infatti subito si era pensato che dipendesse molto da me cioè sentiva la mia mancanza e stava peggio perché lei sta sempre dove sono io mi segue dappertutto, dorme sempre con me insomma siamo sempre insieme in casa:( ora per esempio io sono sempre a casa con lei e vedo che appunto sta sempre con me durante il giorno dorme mangia e beve molto
3 il problema era iniziato solo sotto il mento a 1 anno esatto ma subito durava un mesetto e con antibiotico cambio di ciotole (si pensava fosse la plastica) quindi ho messo le ciotole in metallo e vetro poi si scoprì che non erano quelle perché dopo 5/6 mesi tornava... abbiamo allora cambiato il mangiare dall'umido al secco, migliorava MA sempre dopo mesi tornava in più col cambio del mangiare mi ha cominciato un periodo a rimettere i croccantini o umido di carne quindi siamo passati al pesce e il pesce non le ha mai dato da fare e ha smesso di rimettere. Poi da 2 anni a questa parte oltre sotto il mento (nel mento si gratta ancora adesso) ha cominciato a leccarsi frequentemente nella zona della pancia tirandosi via appunto il pelo e il rossore.
4 il veterinario è una specialista in clinica e chirurgia... gli esami che sono stati fatti: screening polline screening ambientale e alimentare più esami del sangue
5 vedi 4
7 come antibiotico gli è sempre stato dato il synulox

Xiaowei
12-05-2016, 12:52
Se la lista degli ingredienti dei croccantini è questa:

"carni e derivati, cereali, estratti di proteine vegetali, sottoprodotti di origine vegetale, oli e grassi, pesci e sottoprodotti dei pesci, sostanze minerali, lieviti"

io direi proprio di buttarli perché di sicuro non contribuiscono a fare luce sul problema. La dicitura "cereali" può comprendere (e di solito comprende) mais, che è uno dei cereali peggio tollerati dai mici; con tutto che i cereali non dovrebbero mangiarne in quantità industriale, meglio qualsiasi altro cereale ma non mais. Quindi io mi orienterei se possibile su una dieta di solo umido o comunque costituita in gran parte da umido monoproteico, senza cereali e al massimo pochi croccantini, meglio se grain free e con un'etichetta chiara. O altrimenti mettiti nelle mani di un nutrizionista come ti ha consigliato alimiao e puoi provare a stilare con lui una dieta da cui partire, che sia a crudo o meno poco importa per ora, l'importante è che la creatura trovi un po' di pace perché quel pancino è messo proprio maluccio :cry:

Buffy2010
12-05-2016, 12:59
Come mangiare mi han fatto prendere le crocchette HILLS PRESCRIPTION DIET il D/D
http://www.hillspet.it/it-it/products/pd-feline-prescription-diet-dd-venison-and-green-pea-dry.html

Aletto
12-05-2016, 13:02
Guardate io non so più a che pensare nel senso che dopo 4veterinari ti dicono e fanno la stessa cosa soprattutto dicendoti eh è una dermatite cronica da stress (molto probabilmente) non c'è nulla da fare che dare il cortisone x tutta la vita... La frequenza delle punture è ogni 10 giorni :( :'(
puntura di cortisone a rilascio prolungato ogni dieci giorni? Spero di aver capito male
Non sono un vet ma lavoro da quando son laureata con i farmaci, quindi diciamo una trentina di anni abbondanti. Va rimossa la causa quindi se è stress, va individuato il motivo per cui è stressata ed agire su quello
Ho visto la foto, ma non essendo dermatologa non posso dire granché, hanno visto alla lampada di Wood se ci sono anche micosi?
Una cosa è certa la dermatite c'è e va curata ma a questo punto non con cortisonici ed antibiotici
Parallelamente individuare la causa di stress, leggo che è sempre con te. Non lo consiglio quasi mai e forse non andrebbe consigliato neppure in questo caso ma lo dico lo stesso: un secondo gatto? potrebbe smussare lo stress, diversificare le sue attenzioni. Da valutare con un vet tipo Bettio


Oppure più semplicemente cambiare vet. Ne hai cambiati 4? e cambiane 5, 6, 10, fino a che trovi quello giusto. Sei andato da vet generici o dermatologi?

Io ti consiglio il dott. Bettio che sta vicino a Parma, è un nutrizionista e omeopata, molto centrato sul benessere del gatto in senso ampio (olistico) e sull'alimentazione naturale. Non dico che ti curerà il problema del gatto, ma sicuramente ti darà un altro punto di vista.
Sì, un punto di vista terapeuticamente meno aggressivo e forse più rispettoso per la natura della malattia del gatto gioverà senza dubbio

Mirrina
12-05-2016, 13:03
Come mangiare mi han fatto prendere le crocchette HILLS PRESCRIPTION DIET il D/D

Ma se è stress perché dare un prodotto per allergie? :confused:
Secondo me non c'è una diagnosi e si sta andando un po' a tentoni...
Vai dal nutrizionista che ti consiglia alimiao, sei fortunata ad averlo vicino!
In bocca al lupo!

Mirrina
12-05-2016, 13:07
Ma il d/d è questo: Cervo e Piselli verdi: Piselli disidratati (46%) concentrato proteico di piselli, grassi animali, viatmine, farina integrale di piselli, carne disidratata di cervo (4%), elementi in tracce, olio vegetale, olio di pesce, idrolisati, minerali?
Ma sul serio?

alimiao
12-05-2016, 13:16
Ma il d/d è questo: Cervo e Piselli verdi: Piselli disidratati (46%) concentrato proteico di piselli, grassi animali, viatmine, farina integrale di piselli, carne disidratata di cervo (4%), elementi in tracce, olio vegetale, olio di pesce, idrolisati, minerali?
Ma sul serio?

sì l'avevano prescritto anche a me.. pare sia un toccasana.. saranno tutti quei piselli, che si sa fanno benissimo ai gatti.. comunque Hills è proprio il numero uno del marketing, sono dei grandi: ti vendono un prodotto "Cervo e Piselli" quando di cervo c'è solo il 4%.. e probabilmente il 4% è costituito da corna e zoccoli bolliti e ridotti a farina :devil: perché non chiamarlo "Crocco tuttopisello all'aroma di cervo" ?!

Xiaowei
12-05-2016, 13:16
Già :shy: farina di piselli in pratica!
Quella che ho postato io è la composizione dei Natural Pet che avevo capito che stesse ancora mangiando.

alimiao
12-05-2016, 13:23
7 come antibiotico gli è sempre stato dato il synulox

Ti consiglio di leggerti il topic dal titolo "otite eterna e dermatite" postato da MaryJB.. il suo gatto è stato trattato per lungo tempo con antibiotici (credo proprio il synulox) e cortisonici e alla fine ha sviluppato una malattia con sintomi di dermatite (il pemfigo) che pare sia causata proprio da un'intossicazione o reazione allergica a farmaci.

Non dico che sia il tuo caso (spero di no), ma quello che dico è: stai molto attento perché il tuo gatto è intossicato su tre fronti: 1.antibiotico (che indebolisce le difese immunitarie e perciò andrebbe dato il probiotico) 2.cortisone (che fa un casino, oltre ad indebolire il sistema immunitario provoca lui stesso problemi di micosi alla lunga) 3.alimentazione (il cibo che stai dando è strapieno di elementi potenzialmente infiammatori ed allergenici)

Buffy2010
12-05-2016, 13:48
Sul serio mi hanno dato questo... :(

Buffy2010
12-05-2016, 14:48
no purtroppo hai capito bene :( puntura a rilascio prolungato ogni 10 gg che non la guarisce più ormai...ma loro continuano ottusi ad andare avanti così :mad: lo capisce anche un bambino che non le fa più nulla la puntura!!!
Adesso la porterò da quel veterinario omeopatico di Parma e speriamo di saltarci fuori :(

Starmaia
12-05-2016, 15:00
Va rimossa la causa quindi se è stress, va individuato il motivo per cui è stressata ed agire su quello [...] Non lo consiglio quasi mai e forse non andrebbe consigliato neppure in questo caso ma lo dico lo stesso: un secondo gatto?
Ho pensato anch'io a entrambe le cose.

Purtroppo in questi casi si va moltissimo a tentoni perché i gatti sono soggetti complicati da interpretare e le dermatiti possono avere mille cause.

Io non stigmatizzerei tout court i cibi medicati. Certo vanno dati con cautela e controllando le reazioni magari tenendo un diario. Hanno delle composizioni azzardate ma magari risolvono e spezzano il circolo vizioso per il quale magari non si riesce ad uscire dal problema.
Io, ad esempio, mi son sempre trovata bene con Hill's I/D poi l'ho usato su Dexter e zero. Su di lui bene Trainer Duck&Peas (in associazione a farmaci). Su Lamù provato I/D, D/D e Z/D, fatto nulla e la dermatite che aveva intorno al collo si è risolta da sola.

alimiao
12-05-2016, 15:28
Io non stigmatizzerei tout court i cibi medicati. Certo vanno dati con cautela e controllando le reazioni magari tenendo un diario. Hanno delle composizioni azzardate ma magari risolvono e spezzano il circolo vizioso per il quale magari non si riesce ad uscire dal problema.
Io, ad esempio, mi son sempre trovata bene con Hill's I/D poi l'ho usato su Dexter e zero. Su di lui bene Trainer Duck&Peas (in associazione a farmaci). Su Lamù provato I/D, D/D e Z/D, fatto nulla e la dermatite che aveva intorno al collo si è risolta da sola.

La differenza fra crocchi normali e crocchi medicati ipoallergenici (nel 90% dei casi) è che questi ultimi contengono proteine idrolizzate, spesso di origine vegetale. In più, contengono anche tutte le altre "schifezze" dei crocchi normali (cereali, prodotti di scarto, conservanti, eventuali acari, eventuali micotossine). E costano pure di più. Se in alcuni casi il gatto migliora, sono felice per quel gatto e per il suo padrone. Ma resta il fatto che usando il crocco medicato hanno solo "nascosto il sintomo sotto il tappeto" dando un cibo di scarsa qualità, senza riuscire davvero a capire cosa scatenasse il sintomo. La stessa cosa vale per il cortisone, che nasconde il sintomo ma non lo risolve (a meno di casi molto specifici). Ecco perché la coppia cibo ipoallergenico+cortisone spopola presso molti vet.. nascondi il sintomo, il gatto sta bene per un po', e siamo tutti contenti. Peccato però che non abbiamo capito niente di cosa abbia il gatto.

Spesso devo dire che anche i padroni sono complici in questo, perché invece di faticare con diete ad esclusione e tentativi faticosi, analisi, ecc si accontentano della scomparsa (spesso solo temporanea) del sintomo.

Aletto
12-05-2016, 15:35
no purtroppo hai capito bene :( puntura a rilascio prolungato ogni 10 gg che non la guarisce più ormai...ma loro continuano ottusi ad andare avanti così :mad: lo capisce anche un bambino che non le fa più nulla la puntura!!!
Adesso la porterò da quel veterinario omeopatico di Parma e speriamo di saltarci fuori :(
Mannaggiaaaa! sono veramente arrabbiata :mad:
Se andrai da Bettio preparati ad un ribaltamento totale degli schemi terapeutici usati finora, e ad un approccio diverso col gatto e sono felice al solo pensiero che uscirà presto da questo loop :D

Aletto
12-05-2016, 15:40
Ho pensato anch'io a entrambe le cose.

Purtroppo in questi casi si va moltissimo a tentoni perché i gatti sono soggetti complicati da interpretare e le dermatiti possono avere mille cause.....
Infatti soprattutto per l'eventuale inserimento di un altro gatto andrebbe superata prima la dermatite da stress -se non lo era in partenza lo è ora arricchita da iperdosaggi di farmaci- poi eventualmente farci un pensierino

Magari poi torna la dermatite per la presenza del secondo gatto!

Starmaia
12-05-2016, 15:44
alimiao, tutto dipende da che uso si fa del cibo medicato :)

Peccato però che non abbiamo capito niente di cosa abbia il gatto.
Nella mia seppur breve esperienza ho notato che ciò capita più spesso di quanto si creda. Cose che capitano e poi spariscono senza che noi si sia minimamente capito o siamo intervenuti a caso.

Aletto
12-05-2016, 15:54
Sarà ma per me il cibo deve essere semplicemente di ottima qualità, dato che spesso con i cibi medicati o cambio di cibo si interviene su patologie generate dal cibo precedente (sempre industriale) si mette una pezza sul danno del cibo precedente, poi la pezza sulla pezza ecc
E ai soggetti predisposti, suscettibili a queste patologie, questo non fa bene, poi ci sono casi in cui il soggetto era meno predisposto ed è andato tutto bene per fortuna :)

alimiao
12-05-2016, 16:06
alimiao, tutto dipende da che uso si fa del cibo medicato :)


Nella mia seppur breve esperienza ho notato che ciò capita più spesso di quanto si creda. Cose che capitano e poi spariscono senza che noi si sia minimamente capito o siamo intervenuti a caso.

Sono d'accordo, le dermatiti sono spesso misteriose, nel senso che possono essere multi-fattoriali, cibo, stress, allergeni, detersivi, zanzare, farmaci, patologie tipo il granuloma.. non è facile capire. Se guarisce o regredisce da sola, magari non sto lì ad indagare più di tanto.
Ma proprio per questo, ho ancora più dubbi sul cibo medicato.. magari i gatti che sono guariti mangiando i crocchi ipoallergenici "soia-mais-idrolizzato" sarebbero guariti comunque da soli.

Però che per guarire una dermatite io debba dare al gatto un cibo di pessima qualità, boh, non mi convince. Mi pare che ciò che esce dalla porta rientra dalla finestra.

Starmaia
12-05-2016, 16:26
magari i gatti che sono guariti mangiando i crocchi ipoallergenici "soia-mais-idrolizzato" sarebbero guariti comunque da soli.
Forse sì.
O comunque hai innescato un meccanismo per cui passa il problema e poi puoi dare cibo più sano.
Non so... sarà che Dexter ha fatto più di un anno di diarrea prima che con Vetkelfizina, cortisone e Trainer si risolvesse.
Poi ha ripreso a mangiare normale e continua a stare bene.
Comunque sì, sono ipotesi e alla fine ciascuno si basa prevalentemente sulla propria esperienza.
Tra l'altro la mia (esperienza) in dermatite è ridicola quindi non faccio nemmeno testo.

alimiao
12-05-2016, 16:33
Tra l'altro la mia (esperienza) in dermatite è ridicola quindi non faccio nemmeno testo.

Ecco vedi io invece non ho nessuna esperienza in diarrea (e spero di non averla mai!!) quindi non so dire se il cibo medicato vada bene in quei casi. Ho sentito che spesso è risolutivo per casi di diarrea dovuti a specifici problemi (giardia o altro), ma comunque non essendo esperta non mi pronuncio.

C'è anche da dire che la diarrea, se forte e avuta per un tempo prolungato, può davvero mettere a serio rischio la salute del gatto. La dermatite invece è un problema fastidioso e difficile da debellare, ma che io sappia, raro che un gatto muoia di dermatite, quindi anche per questo motivo, accanirsi con farmaci e medicati senza provare strade alternative mi sembra sbagliato.

Starmaia
12-05-2016, 16:37
(e spero di non averla mai!!)
Te lo auguro, soprattutto se hai gatto a pelo lungo :263:

Buffy2010
12-05-2016, 16:56
La dermatite invece è un problema fastidioso e difficile da debellare, ma che io sappia, raro che un gatto muoia di dermatite, quindi anche per questo motivo, accanirsi con farmaci e medicati senza provare strade alternative mi sembra sbagliato.

Non si morirà di dermatite ma vedere la propria gatta leccarsi e grattarsi sempre facendosi del male poi...ti fa star veramente male perché ti senti inutile nel non poter far nulla :( :cry: quando invece vorresti vederla calma e di nuovo con tutto il suo pelo...

Buffy2010
12-05-2016, 16:58
La dermatite invece è un problema fastidioso e difficile da debellare, ma che io sappia, raro che un gatto muoia di dermatite, quindi anche per questo motivo, accanirsi con farmaci e medicati senza provare strade alternative mi sembra sbagliato.

Non si morirà di dermatite ma vedere la propria gatta leccarsi e grattarsi sempre facendosi del male poi...ti fa star veramente male perché ti senti inutile nel non poter far nulla :cry: quando invece vorresti vederla calma e di nuovo con tutto il suo pelo...

Buffy2010
12-05-2016, 17:02
Mannaggiaaaa! sono veramente arrabbiata :mad:
Se andrai da Bettio preparati ad un ribaltamento totale degli schemi terapeutici usati finora, e ad un approccio diverso col gatto e sono felice al solo pensiero che uscirà presto da questo loop :D

Spero che con lui ci sia una via d'uscita nel capire che cosa scaturisce questa dermatite e che guarisca del tutto o che comunque faccia una terapia di dieta o altro MA BASTA CORTISONE xkè a lungo andare il cortisone fa male al gatto in altri posti ;(

alimiao
12-05-2016, 17:09
Non si morirà di dermatite ma vedere la propria gatta leccarsi e grattarsi sempre facendosi del male poi...ti fa star veramente male perché ti senti inutile nel non poter far nulla :cry: quando invece vorresti vederla calma e di nuovo con tutto il suo pelo...

Sì lo so perché anche il mio gatto ne soffre.. ma quello che volevo dire io è che a volte rimaniamo così male per il sintomo (il gatto che si scortica vivo ed è disturbato dal prurito) che faremmo di tutto pur di vederlo guarire in fretta.. quindi se ci propongono scorciatoie tipo cibi medicati, cortisoni, antibiotici, ecc diciamo "sì va bene tutto ma basta che guarisca non ne posso più!!".. l'ho fatto e pensato io stessa per prima..

ma poi è davvero peggio un gatto con dermatite ma che almeno mangia cibo sano e non assume farmaci oppure un gatto senza sintomi apparenti ma che si sta intossicando con cibo scadente e farmaci che distruggono il sistema immunitario? ovvio che la cosa migliore è il gatto guarito, eh, su questo non ci piove.. ma dato che la dermatite è una malattia antipatica e faticosa da guarire, soprattutto se ci sono anche fattori comportamentali di mezzo, io sto ragionando sul lungo periodo.. cioè "intanto che troviamo la cura giusta cosa è meglio".. non so se mi sono spiegata..

Buffy2010
13-05-2016, 13:46
Mannaggiaaaa! sono veramente arrabbiata :mad:
Se andrai da Bettio preparati ad un ribaltamento totale degli schemi terapeutici usati finora, e ad un approccio diverso col gatto e sono felice al solo pensiero che uscirà presto da questo loop :D

Aletto tu sei andata da questo veterinario giusto? ho provato a telefonare ma mi deve richiamare..tu hai preso appuntamento o sei andata la senza appuntamento?

Aletto
13-05-2016, 13:54
Aletto tu sei andata da questo veterinario giusto? ho provato a telefonare ma mi deve richiamare..tu hai preso appuntamento o sei andata la senza appuntamento?

No, io non sono andata, non visita vicino a me, ma so che bisogna prendere appuntamento ed essendo pieno di visite l'appuntamento non credo sarà a breve
Ieri ho pensato al tuo gatto/a, ho partecipato ad un seminario sui vaccini, e si parlava di difese immunitarie allora mi è venuto/a in mente.

Polì68
16-05-2016, 10:53
Non vorrei creare allarmismi, e so che il cortisone in certi casi può essere indispensabile o quasi (io stessa l'ho usato con i miei gatti e se per una non è servito praticamente a nulla per l'altro è stato una salvezza), ma, al di là dell'effetto immunosoppressore, conosco tre gatti che hanno sviluppato il diabete per cure di cortisone iniettabile a lento rilascio troppo prolungate... e non si parlava di 4 anni, ma molto molto meno.

Buffy2010
18-05-2016, 14:05
Ciao a tutti, ho cominciato a dar un po' di umido a Buffy é passata una settimana da quando l ho portata dal veterinario il prurito è diminuito MA il problema resta sempre è sabato devo riportarla per il controllo e sicuramente gli faranno la puntura... Beve molto x via del cortisone che io vorrei non gli venisse più iniettato.

babaferu
18-05-2016, 14:54
Ma non la portar più!!!
Vedi tu stessa che non sta guarendo....

Polì68
18-05-2016, 16:31
Controllo di che, scusa, dopo una settimana?
Mi sa che ha ragione Baba...

alimiao
18-05-2016, 16:51
Secondo me le cose sono due:

1. prendi il coraggio a due mani e decidi di cambiare vet, protocollo, dieta, approccio, farmaci, TUTTO insomma, contatti nutrizionista, omeopata, comportamentalista, rifai i test allergici con un altro laboratorio, ecc
2. continui così

Nel primo caso devi mettere in conto che la strada è lunga, tortuosa, costosa, magari frustrante, devi imparare ad andare a occhio e a intuito..
Nel secondo caso, continui col solito vet, le solite punture, ti metti il cuore in pace e però non ti fai troppe angosce.
Secondo me non ha senso continuare ad andare da questo vet "cortisonomane" (scusa la parola) e poi rimanere male, avere dubbi, chiedere che diminuisca il cortisone..

Anna
18-05-2016, 22:31
Ciao a tutti, ho cominciato a dar un po' di umido a Buffy é passata una settimana da quando l ho portata dal veterinario il prurito è diminuito MA il problema resta sempre è sabato devo riportarla per il controllo e sicuramente gli faranno la puntura... Beve molto x via del cortisone che io vorrei non gli venisse più iniettato.

Premetto che sono contraria a un uso così facile del cortisone (infatti mi sono rifiutata di darlo alla mia gatta che soffriva di dermatite ed è guarita con cibo migliore e cure alternative)...da quello che so però non si può interrompere di punto in bianco...bisogna andare a scalare...probabilmente te lo hanno già detto, ma non si sa mai.

alimiao
19-05-2016, 06:36
Premetto che sono contraria a un uso così facile del cortisone (infatti mi sono rifiutata di darlo alla mia gatta che soffriva di dermatite ed è guarita con cibo migliore e cure alternative)...da quello che so però non si può interrompere di punto in bianco...bisogna andare a scalare...probabilmente te lo hanno già detto, ma non si sa mai.

sì quello è vero, di solito il cortisone si dà sempre a scalare e smetterlo di botto è pericoloso, ma qui si parla di un caso limite di un gatto che fa iniezioni da anni!

babaferu
19-05-2016, 06:57
sì quello è vero, di solito il cortisone si dà sempre a scalare e smetterlo di botto è pericoloso, ma qui si parla di un caso limite di un gatto che fa iniezioni da anni!

Tanto più in cure così lunghe e' bene scalare, perché bisogna dare tempo al corpo di ripristinare la proria capacità di produrre cortisolo.
Non so però come funziona con le punture a rilascio.... Penso vadano a scalare da sé.... Ma comunque va chiesto il parere a un vet.

Ti chiedo scusa buffy, prima sono sbottata, non intendevo ovviamente dirti di smettere di curare la gatta.... Alimiao ha spiegato bene le alternative.

Baci ba

Aletto
19-05-2016, 08:15
Ciao a tutti, ho cominciato a dar un po' di umido a Buffy é passata una settimana da quando l ho portata dal veterinario il prurito è diminuito MA il problema resta sempre è sabato devo riportarla per il controllo e sicuramente gli faranno la puntura... Beve molto x via del cortisone che io vorrei non gli venisse più iniettato.
Ti puoi sempre rifiutare che facciano la puntura e chiedere, anzi pretendere, di andare a scalare ste dosi. Fatti valere e responsabilizzali riguardo gli effetti collaterali di quattro anni di cortisone inutili, anzi dannosi.
Impuntati seriamente e vedrai che il loro atteggiamento sarà più rispettoso nei tuoi confronti e nei confronti del gatto o, se non te la senti, come diceva alimiao, cambia vet

Schifi&Sbronzi
19-05-2016, 13:24
Ciao! Anche il mio gattino soffre di allergie e gli è stato diagnosticato il granuloma eosinofilico. Ho letto che tutto è iniziato con bollicine sotto al mento della tua gatta e che poi sia venuto anche sulla pancia (al mio è passato dal collo alle zampe posteriori). Potrei sbagliare, non sono un'esperta ma il rossore della pancia della tua gatta mi ha ricordato le immagini delle placche eosinofile che la veterinaria mi ha mostrato per spiegarmi di cosa si trattasse. Viene appunto sul collo in forma di bollicine, sulla pancia a placche più estese o sulle zampe posteriori con forma verticale e lineare. Potresti chiedere al vet di fare un ago aspirato delle lesioni (forse a questo punto da un nuovo veterinario). Io ho somministrato il cortisone solo una volta e poi sono partita con la dieta ad esclusione cucinata da me. Ho scoperto che era il coniglio la causa dell'allergia ed ora il mio gattino sta benissimo da quasi un anno. Non ha più neanche una bolla, mentre prima aveva tutto il collo, muso e zampe dietro piene di croste e senza pelo. Ti consiglio anche di provare il ribes pet, che è un antistaminico naturale e non può fare altro che bene.

PS: La quantità di cortisone che stanno somministrando al tuo gatto mi sembra delirante. Il cortisone è un medicinale pesantissimo! Inoltre so che andrebbe somministrato almeno dopo 20-25 giorni dalla precedente iniezione.

Chiara12
19-05-2016, 13:29
Ciao! Anche il mio gattino soffre di allergie e gli è stato diagnosticato il granuloma eosinofilico. Ho letto che tutto è iniziato con bollicine sotto al mento della tua gatta e che poi sia venuto anche sulla pancia (al mio è passato dal collo alle zampe posteriori). Potrei sbagliare, non sono un'esperta ma il rossore della pancia della tua gatta mi ha ricordato le immagini delle placche eosinofile che la veterinaria mi ha mostrato per spiegarmi di cosa si trattasse. Viene appunto sul collo in forma di bollicine, sulla pancia a placche più estese o sulle zampe posteriori con forma verticale e lineare. Potresti chiedere al vet di fare un ago aspirato delle lesioni (forse a questo punto da un nuovo veterinario). Io ho somministrato il cortisone solo una volta e poi sono partita con la dieta ad esclusione cucinata da me. Ho scoperto che era il coniglio la causa dell'allergia ed ora il mio gattino sta benissimo da quasi un anno. Non ha più neanche una bolla, mentre prima aveva tutto il collo, muso e zampe dietro piene di croste e senza pelo. Ti consiglio anche di provare il ribes pet, che è un antistaminico naturale e non può fare altro che bene.

Anche il mio Horus soffre di granuloma, ho visto la foto della piccola ma non sono lesioni da granuloma. Le lesioni da granuloma sono proprio tipiche: in bocca, allungata dietro alle zampe, sui polpastrelli. Non è una patologia che da rossore esteso sulla pancia, penso sia proprio una dermatite. E' ovvio che potrebbe comunque essere allergica! E non si risolve col cortisone, se fosse così.

Schifi&Sbronzi
19-05-2016, 13:35
E' più raro ma viene anche sulla pancia. Si chiamano placche eosinofiliche. Provo a innserire il link, è la quarta immagine.
http://dermalias.com/2016/01/28/complesso-del-granuloma-eosinofilico-felino/

Chiara12
19-05-2016, 13:39
E' più raro ma viene anche sulla pancia. Si chiamano placche eosinofiliche. Provo a innserire il link, è la quarta immagine.
http://dermalias.com/2016/01/28/complesso-del-granuloma-eosinofilico-felino/

sì, può venire, ma l'aspetto è diverso. solitamente non si ha una "distesa" arrossata, ma proprio delle "placche"/escoriazioni

Schifi&Sbronzi
19-05-2016, 13:45
Mi sembravano simili, ma come ho detto non sono affatto un'esperta.Un ago aspirato potrebbe comunque dire qualcosa in più sulla natura di questo prurito... Cavoli 4 anni di cortisone sono veramente tanti povera piccola.

Chiara12
19-05-2016, 14:10
Mi sembravano simili, ma come ho detto non sono affatto un'esperta.Un ago aspirato potrebbe comunque dire qualcosa in più sulla natura di questo prurito... Cavoli 4 anni di cortisone sono veramente tanti povera piccola.

Concordo. Il cortisone va dato in extremis, perché fa davvero male.

Buffy2010
20-05-2016, 12:12
Ciao a tutti grazie per le risposte :)
Si ma infatti è quello che mi chiedo anche io del perché mi faccia tornare per un controllo che tanto è uguale o comunque si è alleviato un po' il prurito ma il problema rimane sempre e secondo me non hanno voglia di trovare il vero problema cioè non vogliono guardarci fio in fondo...hanno detto beh non ha nulla nei test vuol dire che la gatta è stressata punto..ok potrebbe essere stressata ma non sempre quindi lo escluderei che sia proprio lo stress ecco secondo me potrebbero essere le pulci o appunto il pesce visto che gli davo solo i croccanti al pesce.
No quello in foto è diverso dalla mia :(
Mercoledì porto la mia buffy dal veterinario di Parma omeopata e vediamo che mi dice...
Voi cosa date ai vostri gatti come mangiare? quale marca è la più consigliata e migliore per il gatto :)

alimiao
20-05-2016, 12:21
hanno detto beh non ha nulla nei test vuol dire che la gatta è stressata punto..

i test possono avere dei falsi negativi, il 99,9% dei vet concorda con il dire che sono poco/molto poco/per nulla affidabili.. tu che test hai fatto per curiosità? quello che inviano in Germania? lo sai che il cortisone può falsare l'esito di alcuni test? (almeno così ho letto)


Ciao a tutti grazie per le risposte :)
Mercoledì porto la mia buffy dal veterinario di Parma omeopata e vediamo che mi dice...


Guarda preparati psicologicamente, perché lui è un duro (ma dal cuore tenero).. ti dirà di buttare via per sempre tutto il secco, di eliminare la parola cortisone dal vocabolario, di dargli carne cruda o al massimo scottata.. sei pronto a cucinare per il tuo gatto? altrimenti ti indicherà delle marche di cibo industriale "meno peggio"..

Voi cosa date ai vostri gatti come mangiare? quale marca è la più consigliata e migliore per il gatto :)

Non esiste IL cibo migliore per il gatto, dipende da tanti fattori 1. dal gatto, dalla sua salute, età, gusti, abitudini ecc 2.dal padrone: tempo e budget a disposizione .. io ti consiglio di continuare con il cibo che stai dando perché tanto mercoledì il vet ti chiarirà bene cosa dare o non dare..

Aletto
20-05-2016, 12:24
Ciao a tutti grazie per le risposte :)
Si ma infatti è quello che mi chiedo anche io del perché mi faccia tornare per un controllo che tanto è uguale o comunque si è alleviato un po' il prurito ma il problema rimane sempre e secondo me non hanno voglia di trovare il vero problema cioè non vogliono guardarci fio in fondo...hanno detto beh non ha nulla nei test vuol dire che la gatta è stressata punto..ok potrebbe essere stressata ma non sempre quindi lo escluderei che sia proprio lo stress ecco secondo me potrebbero essere le pulci o appunto il pesce visto che gli davo solo i croccanti al pesce.
No quello in foto è diverso dalla mia :(
Mercoledì porto la mia buffy dal veterinario di Parma omeopata e vediamo che mi dice...
Voi cosa date ai vostri gatti come mangiare? quale marca è la più consigliata e migliore per il gatto :)

Mercoledì dal nuovo vet? fantastico, facci sapere :)
Per il cibo segui le indicazioni che ti darà il nuovo vet. Qui comunque mangiano carne di muscolo cruda, cuore talvolta fegato, quaglie con le ossa, pesce e croccantini Acana/Orijen

Ai seminari ci dicono sempre che nella maggior parte delle volte la causa delle malattie dei gatti casa è lo stress

Buffy2010
20-05-2016, 12:37
il test lo hanno fatto fare al laboratorio AGROLABO di Torino
Adesso mangia i croccantini D/D del hills pet (cervo e piselli)
http://www.hillspet.it/it-it/products/product-search-results.html?species=cat&brand=prescription+diet&brand=science+diet&lifestage=adult&sortorder=asc&sortedby=headline&chunk=2
Di umido ho cominciato a dargli delle scatolette manzo e mirtilli rossi

Buffy2010
20-05-2016, 12:42
Si mercoledì nuovo veterinario :) speriamo di saltarci fuori...
Può essere benissimo lo stress perché sta in casa ho provato a portarla fuori da piccola fin da subito ma ha paura ad uscire cioè preferisce stare in casa... poi non so cosa le frulla nella testa ;) però non deve scorticarsi uff :(

Aletto
20-05-2016, 13:59
Si mercoledì nuovo veterinario :) speriamo di saltarci fuori...
Può essere benissimo lo stress perché sta in casa ho provato a portarla fuori da piccola fin da subito ma ha paura ad uscire cioè preferisce stare in casa... poi non so cosa le frulla nella testa ;) però non deve scorticarsi uff :(
In casa ha paura? come si gestisce il territorio? Potrebbe avere una territorialità difensiva molto spiccata. Si scortica, se è stress, per lenire il senso di frustrazione, scarsa fiducia in se stessa nel gestire questa motivazione di specie. Parlane col vet!

Buffy2010
20-05-2016, 19:19
Si chiama DERMATITE MILIARE
In casa sta bene è sempre con me dove sto io c'è sempre anche lei qualsiasi posto della casa, dorme sempre con me nel letto o sulla sedia prevalentemente nel letto ;)

Aletto
20-05-2016, 20:38
Ok, sta sempre con te. Quando si massacra il pancino? quando non ci sei?

Buffy2010
20-05-2016, 20:57
Ok, sta sempre con te. Quando si massacra il pancino? quando non ci sei?
se lo massacra quando resta da sola se ci sono io e vedo che si lecca o gratta la tiro via subito

Aletto
21-05-2016, 07:24
se lo massacra quando resta da sola se ci sono io e vedo che si lecca o gratta la tiro via subito
Quando vedi che si lecca distoglila con calma, senza movimenti bruschi, magari con un giochino. Il leccamento a lei serve anche per produrre endorfine.
Al di là del ruolo meccanico di fornire cibo cure e affetto, cerca di capire quale ruolo hai nella sua vita e nel suo territorio. Lo so, è una domanda che spesso non ci facciamo ed alla quale il più delle volte non riusciamo a rispondere, ma vale la pena rifletterci sù e penso sia importante per capire al meglio la tua micia e tutti i nostri gatti.
Dai che il giorno della visita dal nuovo vet è vicino :)

Buffy2010
21-05-2016, 10:22
http://elicats.it/dermatite-nel-gatto/

Ora bisogna capire quale sia il vero fattore

Aletto
21-05-2016, 11:03
http://elicats.it/dermatite-nel-gatto/

Ora bisogna capire quale sia il vero fattore
Questo lo stabilirà il vet. Noi possiamo fare supposizioni, magari anche giuste, ma supposizioni. La dermatite è presente da molto tempo e per molto tempo si è agito con cortisone che abbassa le difese immunitarie (a proposito, in questa fase attenzione con gli antiparassitari), quindi la causa a questo punto è probabilmente più di una.
Aspettiamo il vet

P.S. elicats è un sito che mi piace molto