Visualizza Versione Completa : Gatto 'depresso' e con lingua in fuori
Ciao, ho un gatto di 15 anni che da circa una settimana si comporta in maniera strana: in pratica sta fermo in piedi vicino a dove dorme di solito, come intontito, da un paio di giorni tiene anche la lingua in fuori e un po' sbava. Ha sempre appetito e beve, ma l'altro ieri mangiava con fatica (nel senso che sembrava avere dolore in bocca perché i croccacantini li mangiava a fatica), abbiamo allora iniziato a dargli il cibo umido frullato e lo abbiamo portato dal veterinario (pensando a una gengivite). Altra cosa strana è che da un mese circa quando esce si mette a leccare il pavimento del terrazzo.
Il vet lo ha visitato, ha detto che in bocca sembra non aver nulla ma gli ha sentito un soffio al cuore, ci ha dato quindi delle pastiglie che dovrebbero essere un vasodilatatore (fortekor flavour 5) e anche una pasta contro gli arrossamenti delle gengive. Stamane però si è alzato peggio di ieri (nel senso che un po' tremava e si è anche fatto la pipì addosso, forse ancora scosso di essere andato dal vet ieri, non saprei) al telefono il vet ha detto che è anziano e che quindi ormai... mi pesa il cuore vederlo così, l'anno scorso è morta sua mamma per un tumore, aveva iniziato anche lei a comportarsi in maniera strana (mangiando la sabbietta della lettiera) però non teneva la lingua fuori e proprio non mangiava, a differenza di questo gatto che ancora mangia e beve ...però a vederlo lì fermo con la lingua fuori e senza voglia di muoversi (né di mettersi a dormire, dorme poco, si accuccia in dormiveglia, come faceva sua mamma quando stava male) non so cosa pensare, voi avete qualche idea? Ci sta lasciando? :(
ps escludo possa aver mangiato qualcosa di avvelenato perché praticamente lo teniamo sempre d'occhio ...forse è proprio un problema d'età :(
ciao mi dispiace tanto per il tuo micione ti capisco sai e mi sembra di capire che il tuo vet oltre ad averlo visitato sommariamente non ha prescritto esami,io se fossi in te lo porterei in ps veterinario dove sicuramente fanno accertamenti piu' approfonditi,sai puo' essere un problema neurologico sicuramente dovuto anche all'eta',tienici aggiornaci.
Ciao! sì mi ha consigliato gli esami del sangue ma ieri ci ha dato intanto queste pastiglie per vedere se nel frattempo migliorava
ma problemi neurologici in pratica cosa comporterebbe?
intanto oggi sembra non avere neanche appetito :/ beve solamente, secondo voi con gli esami del sangue si riesce a capire che ha? Ieri la vet ci ha detto che probabilmente si potrebbe anche salvare ma tenendolo sempre sotto flebo, a un certo punto non capivo neanche più quello che mi diceva perché mi sentio svenire, sono troppo affezionato a quel gatto :(
Quoto Rosa, senti un altro veterinario.
Che sia vecchio ci sta, ma dire "oramai" senza neanche avere una diagnosi... Boh
babaferu
14-05-2016, 19:40
Se non mangia nulla andrei domani stesso in clinica o almeno torna dalla vet.
Capisco il dolore e la confusione ma non è detto che sia qualcosa di infausto, bisogna agire in fretta. Certamente gli esami del sangue vanno fatti.
proverei ad alimentarlo proponendogli cose appetitose o al limite con la siringa, va bene anche un po' di omogeneizzato senza sale, ma il digiuno proprio no...
Ti abbraccio, forza forza che non è affatto detta l'ultima parola.
violapensiero
14-05-2016, 23:01
Occorre una terapia d'urto. NOn abbatterti, potrebbe anche riprendersi, ma non fare nulla peggiora la situazione. Coccole al nonnino da parte mia!
Ritpetit
14-05-2016, 23:42
Senti un altro parere al più presto.
Non esiste "quindi ormai".
Quindi ormai al massimo si dice quando si ha la certezza di cosa ha il micio e che è stato fatto tutto il possibile per curarlo.
Non sa manco cos'ha e dice che non c'è più niente da fare? Che tanto è vecchio?
A 15 anni ci sono milioni di gatti che se vedono il tuo vet dargli "dei vecchi" se lo mangiano vivo!
A 15 anni non è certo un ragazzino, ma se non ha una malattia grave potrebbe stare con voi anche per parecchi anni: può essere paragonato ad un 70enne umano, mica ad un pluricentenario!
Dacci retta, intanto alimentalo, anche forzatamente se necessario, e senti in frettissima un altro vet ... Uno bravo, stavolta!
(Miiiiiiii, mi sale la m...a al cervello a sentire certe cose!)
Senti un altro parere al più presto.
Non esiste "quindi ormai".
Quindi ormai al massimo si dice quando si ha la certezza di cosa ha il micio e che è stato fatto tutto il possibile per curarlo.
Non sa manco cos'ha e dice che non c'è più niente da fare? Che tanto è vecchio?
A 15 anni ci sono milioni di gatti che se vedono il tuo vet dargli "dei vecchi" se lo mangiano vivo!
A 15 anni non è certo un ragazzino, ma se non ha una malattia grave potrebbe stare con voi anche per parecchi anni: può essere paragonato ad un 70enne umano, mica ad un pluricentenario!
Dacci retta, intanto alimentalo, anche forzatamente se necessario, e senti in frettissima un altro vet ... Uno bravo, stavolta!
(Miiiiiiii, mi sale la m...a al cervello a sentire certe cose!)
Quoto. Ancora ci sono in giro veterinari di quello stampo?????
mi raccomando fate le brave e non fate polemica sull'operato del veterinario che e' e' anche a mio parere discutibile,ma e' meglio lasciar perdere,invece diamo consigli come alimentarlo e farlo mangiare,grazie.
ciao come va? Prova a dagli delle mousse anche di supermercato che sono si piene di schifezze ma appettitose diluite con acqua o con il cucchiaino o siringa senza ago,oppure omogenizzati dei bimbi.
Copio e incollo dall'altro post, ricordando che un consulto, anche solo telefonico, NON COSTA NULLA E NON IMPEGNA NESSUNO:
VICENZA, VENETO
Strada Ca' Balbi 8/10
36100 VICENZA, VI
Tel. 0444 14.44.523
Fax 0444 183.04.83
Cell 345 740.89.69
Skype: serena.bressanvet
e-mail info@serenabressanvet.eu
Sono in 4 dottoresse. La Bressan sembra provenga dal pronto soccorso animali del centro città.Non ne sono sicura ma tutte e quattro sono meticolose,preparatissime anche su razze particolari e disponibilissime anche nelle ore notturne.
VENETO - Padova
A PADOVA c'è la clinica San Marco: hanno la sala operatoria,macchinari all'avanguardia e medici molto esperti.
Il sito è questo: www.sanmarcovet.it
Ho letto che si sposterà a Veggiano ma non so da quando..
Il gatto è da stamattina che è seduto davanti alla finestra, non vuole andare a dormire, comunque ha mangiato e bevuto, però si vede che è debole ...domani gli faccio fare le analisi del sangue, tra le varie cose che mi sono venute in mente non vorrei che stesse così per via magari di qualche zecca, siccome abito in montagna letteralmente in mezzo al bosco ogni tanto se ne prende qualcuna
Di solito andavo in un grosso ambulatorio che mi avevano consigliato quelli dell'enpa ma ora è chiuso perché il proprietario è morto, visto la zona dove abito non vorrei fare troppa strada in auto perché i miei gatti non sono abituati e si mettono a miagolare disperati, già mi tocca fare 40km di strada per andare negli ambulatori più vicini, però poi provo comunque a fare un colpo di telefono alle veterinarie che mi avete consigliato, grazie!
Il gatto è da stamattina che è seduto davanti alla finestra, non vuole andare a dormire, comunque ha mangiato e bevuto, però si vede che è debole ...domani gli faccio fare le analisi del sangue, tra le varie cose che mi sono venute in mente non vorrei che stesse così per via magari di qualche zecca, siccome abito in montagna letteralmente in mezzo al bosco ogni tanto se ne prende qualcuna
Di solito andavo in un grosso ambulatorio che mi avevano consigliato quelli dell'enpa ma ora è chiuso perché il proprietario è morto, visto la zona dove abito non vorrei fare troppa strada in auto perché i miei gatti non sono abituati e si mettono a miagolare disperati, già mi tocca fare 40km di strada per andare negli ambulatori più vicini, però poi provo comunque a fare un colpo di telefono alle veterinarie che mi avete consigliato, grazie!
prova semplicemente a chiamarli e chiedergli un consulto. Prima di trovare la mia veterinaria, (che comunque è a 15/20' di macchina da casa mia, in aperta campagna), ho provato a contattare -per consulti- veterinari in mezza italia e credimi: dare l'imboccata giusta ha salvato la pelle ad alcuni miei gatti. D'altronde, cos'hai da perdere? Non ti costa nulla!
Cambia immediatamente veterinario! I gatti cominciano ad essere vecchi verso gli otto anni, ma possono tranquillamente arrivare ai 20 anni e superarli...E' solo che la loro vecchiaia è diversa dalla nostra, nel senso che vivono molti più anni da vecchi che da giovani. E questo lo dice la medicina, non io.
Quindi, dire "ormai" per un gatto di 15 anni lo trovo estremamente discutibile.
Il mio gatto Pardo, due anni fa ebbe all'improvviso una butta cistite idiopatica. Invece di portarlo dal mio solito vet, dato che è più lontano da casa mia ed era di domenica, andai da una vet nuova che pur avendo trovato gli organi a posto, me lo voleva sopprimere solo per la creatinina a 5,80!
Glielo portai via con furore tornai dal mio, il quale me lo rimise in sesto dopo tre giorni! Non volle sapere il nome della collega, ma bofonchiò fra sé un"o che s'ammazza un gatto per una cistite?"
Ogni volta che guardo il mio gatto, mi vengono i brividi a pensare che, se fossi stata meno esperta, potevo aver dato retta a quella pazza...
Il tuo gatto va in casetta? Beve molto? Potrebbe essere anche nel tuo caso un picco di creatinina alta.
Per il soffio al cuore c'è il Prilium, specifico per gatti: non dà effetti collaterali...
Qando un gatto sta male, sembra sempre che sia lì lì per morire, ma finché vi sta vicino e non si nasconde, secondo me la cosa non è grave.
Ricordati: i gatti hanno sette vite...Non devi assolutamente demordere davanti ad un frettoloso "ormai". Ho avuto gatti per tutta la vita e il momento "fatidico" lo hanno sempre scelto loro, chiedendo in mille modi di non accanirmi...Ma finché quel momento non arriva, noi "genitori" dobbiamo riuscire a capire cos'ha e poi fare prima tutto il necessario, poi tutto il possibile... E' cos' che si arriva ad ottenere l'impossibile!
Un veterinario che fa quei discorsi ("oramai...") è un veterinario che non approfondirà mai l'indagine né si impegnerà troppo per trovare una diagnosi ed una cura.
Vai da un altro. Oltre alle analisi del sangue potrebbe esserci bisogno di un'ecografia od una radiografia.
Tienici aggiornate. :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Te lo hanno già detto, ma lo dico anche io: da un veterinario che dice "ormai" senza nemmeno aver fatto un minimo di accertamenti non ci tornerei neanche se fosse lui a pagare me. A 15 anni non è certo un giovincello, ma neanche un gatto per cui non valga la pena approfondire il motivo del malessere. Potrebbe avere insufficienza renale, spada di Damocle dei mici non più giovani, che, benchè non si possa guarire, si può cercare di tenere sotto controllo, ma è assolutamente necessario fare almento esami del sangue e urine.
Aspettiamo aggiornamenti
Ciao! si esatto mi ha parlato di insufficienza renale, tra qualche ora lo porto a fare le analisi del sangue perché stamattina un poco ha mangiato e la vet mi ha detto di aspettare le 18.00 perché bisogna aspettare alcune ore prima di prelevargli il sangue, intanto sta dormendo ancora con la lingua in fuori :(
Ciao, ho appena riportato il gatto a casa. Più di un'ora a provare a fargli un prelievo del sangue ma non c'è stato verso, siccome il gatto pur molto debilitato reagiva alle punture della siringa alla fine lo ha un po' sedato ma egualmente non trovava la vena, quindi dopo mille tentativi ha lasciato stare. Adesso è mezzo rasato e pieno di buchi per niente, la vet ci ha messo moltissimo impegno ma non c'è stato verso... alla fine mi ha dato del cibo apposito per problemi ai reni oltre che altre pastiglie che mi aveva dato venerdì, la vet dice infatti che quasi sicuramente il problema è di tipo renale, per l'appunto tiene la lingua in fuori, un po' sbava e ha anche delle piccole ulcere in bocca, sembrano sintomi di questo tipo di problemi
Questo è il mio gatto un mese fa, non so cosa darei per rivederlo così :(
http://arcturus4.altervista.org/gattomiao.jpg
Domani faccio una serie di telefonate ad altri vet per un consiglio, mia mamma però non lo vuole più portare in giro perché ha sofferto troppo
Che bel micione...forse non è riuscito il prelievo perché è un po' disidratato, potrebbe essere? Avevo capito che stesse mangiando poco. Miraccomando fallo mangiare/bere in qualche modo.
ElenaRolfi
16-05-2016, 20:00
è meraviglioso. mi dispiace tanto, vedrai che altri vet ti aiuteranno! incrocio tutto!
Caro Reb, il tuo gatto è bellissimo, ma ha bisogno di una diagnosi (non ipotetica ma certa) a brevissimo!
Scusate se intervengo in maniera un po' brutale, m non sarebbe possibile: 1) far venire il veterinario a casa per il prelievo in modo che il gatto sia più rilassato e più gestibile? Comunque è la prima volta che sento che non si riesce a trovare la vena al gatto e quindi si deve rinunciare al prelievo, 2) nel frattempo prelevare le urine e analizzare quelle, in modo da avere già qualche dato che possa confermare o smentire l'ipotesi di IRC, senza strapazzare troppo il micio?
Mi sa che il tentativo del vet è stato bislacco oltre che superficiale.
DEVI contattare un altro vet che sia disposto ad approfondire la questione e che, magari, abbia altre persone (un altro vet o un assistente) che lo aiutino a tener fermo il micio per il prelievo.
Di fatto non avete una diagnosi e, per quanto sia spiacevole vedere il vostro adorato micione spaventato e provato dalla visita, è necessario insistere perché potrebbe rischiare la vita per qualcosa di risolvibile.
Coraggio, non arrenderti!
P.S. è un micio meraviglioso!
Bella idea quella delle urine, potrei dirlo alla veterinaria. Il gatto mangia molto poco da un paio di giorni, ma beve abbastanza, anche se mi aveva detto di non farlo mangiare/bere prima del prelievo del sangue, un poco aveva bevuto perché ha la bocca secca.
Ero presente anch'io ai tentativi di prelevargli il sangue (lo tenevo fermo assieme a mia mamma, quindi eravamo in 3) e la vet ha provato su entrambe le zampe anteriori oltre che sul collo più e più volte! Che strazio averlo provato per niente.
Magari i veterinari potessero fare le visite a domicilio, sarebbe l'ideale.
Si è svegliato quasi subito appena arrivato a casa e poi è scappato in soffitta, evidentemente lì si sente al sicuro perché è il luogo dove è nato e passa le notti assieme a un'altra gatta sua sorella (di 4 che ne avevo sono rimasti solo loro due), ora vado a spiare come sta senza disturbarlo :)
Beh, mi stupisce che non sia venuto in mente al veterinario di fare un esame delle urine nell'attesa di riuscire finalmente a prelevargli il sangue. Sono d'accordo con Vale; qui ci va un altro vet che affronti la cosa con tenacia e perseveri finché non ottiene una diagnosi e non imposta una terapia.
Per le visite a domicilio, in genere qui a Torino i veterinari le fanno (nella pausa pranzo o dopo l'orario delle visite, magari organizzandosi con i colleghi, così uno tiene aperto l'ambulatorio e l'altro va a casa dei clienti per le visite domiciliari); purtroppo costano di più, perché il veterinario ti fa pagare anche il tempo che ci mette a venire da te e tornare in studio. Chiaro che in ambulatorio, ci sono più strumenti, però se il gatto è stressato e si tratta di fargli un prelievo, piuttosto che doverlo sedare- che è sconsigliato in caso di IRC- io valuterei l'ipotesi di vistarlo a casa (ci abbiamo fatto un pensierino persino noi per una delle mie gatte che dal veterinario si trasforma in una tigre assassina).
Sono d'accordo con quello che ti hanno detto.
Io, anche se è stressante, andrei alla clinica di Padova che ti ha segnalato Magda.
Il micio non sta bene ed è necessario fare qualcosa presto.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.