Visualizza Versione Completa : Come comportarsi con gatto capriccioso
fastfreddy
15-05-2016, 15:05
Ormai ho capito che la mia gatta è particolarmente capricciosa in fatto di cibo perché quando ha molta fame mangia anche alcuni umidi che solitamente rifiuta.
Succede per esempio con il Porta21 holisitc, cibo che vorrei mangiasse con più continuità ma che fatico a renderle abituale.
Ora francamente non so quanto insistere a lasciarglielo nella ciotola e nemmeno se sia giusto insistere quando lo rifiuta ...non mi va di farle vivere male il rapporto con il cibo ma nemmeno farmi prendere continuamente in giro, anche perché mi piacerebbe riuscire a variare maggiormente la dieta (mangia praticamente solo Thrive, come alcuni di voi sanno).
Sarei tentato di comprarlo e di proporlo almeno un paio di volte a settimana ma sono quasi sicuro che ne sprechero' un sacco ...o dite che a forza di insistere l'avro' vinta io?
Chiara12
15-05-2016, 17:50
Sì.
Io ho fatto così e lì'ho avuta vinta.
E' compito nostro nutrirli con cibo di qualità, non possiamo viziarli.
I miei due mici di 5 anni, fino a un paio di anni fa, vivevano a gourmet, perché io ero all'estero e se ne occupava la nonna.
Quando sono tornata ho attuato il mio piano da pugno di ferro. Mescolare Gourmet con cibo nuovo, aumentando sempre più quello nuovo e e riducendo quello vecchio.
Non mangi quello che c'è nel piatto? Non avrai altro.
Lo fai andare a male? Peggio per te, domani avrai la stessa pietanza.
Ti assicuro che dopo un paio di giorni in cui spiluccano il piatto, e tu gli proponi lo stesso "schifo", mangerà.
Saretta ♡
15-05-2016, 18:06
Fino alla settimana fa tu avrei detto : insisti, con il mio ha funzionato ma ora...
Da martedì mangia pochissimo (non ho ceduto) , ora sta sotto antibiotico e fortiflora ...oggi gli ho sostituito le sensitive con le gastro Hills e , la fame è tornata...
sono intenzionata a provare (dopo che ovviamente abbiamo finito la scorta di altre marche) le almo nature holistic e daily menu , visto che ho notato essere la cosa più sana e appetibile che ho trovato (le almo quelle da 85gr completo)
Chiara12
15-05-2016, 18:30
Si sara, ma se il micio è in saluto si insiste.
Le daily sono terribili...
Saretta ♡
15-05-2016, 19:56
Si sara, ma se il micio è in saluto si insiste.
Le daily sono terribili...
Davvero? Io so che sono accettabili (non le lattine grandi, quelle da 85 gr)
fastfreddy
15-05-2016, 21:33
Questa sera ha funzionato di nuovo: gatto affamato (oggi ha mangiato poco e niente) e si è pappata una busta di mac's, umido per lei completamente nuovo (l'aveva rifiutato qualche tempo fa).
Sono sicuro che con una fame normale non l'avrebbe mangiato perché anche stasera l'ha annusato a lungo, come fa con il cibo che poi non mangia, ma la fame ha poi prevalso
violapensiero
15-05-2016, 22:43
Con una mia gatta non ha funzionato per nulla.
Amy ad esempio digiuna, ma non mangia.
Io sinceramente mi sto arrendendo. Ai miei piacciono pochissimi umidi, devo ancora finire di provare tutti i gusti grain free di zooplus, ma vedo che il trend è di scartare quasi tutto quello che non sia pollo o tonno. Se insieme c'è manzo o altro, è altamente probabile che non piaccia, se poi ci sono verdure o frutta, non lo toccano proprio.
Ho provato a lasciare solo 20 gr. di crocchette e poi solo l'umido, e il risultato è che alcuni gusti non li hanno toccati lo stesso, altri li hanno smagnucchiati di malavoglia. Con la conseguenza, però, che Tigre mi fa impazzire: salta ovunque alla ricerca di cibo buono, corre come un lampo ogni volta che do a Mia la pappa renal e se non lo chiudo non la lascia mangiare, lecca le ciotole vuote dei cani.
Ora, alimentazione giusta sì, ma non voglio che diventi una battaglia tra me e loro. Mangeranno un po' più crocche e un po' meno umido, amen.
Tanto ho visto che se un giorno li prendo per fame, non è che poi il giorno dopo si convincano che vabbé., si mangia quello che c'è: ci riprovano finché è possibile a trovare qualcosa di meglio.
Con una mia gatta non ha funzionato per nulla.
Amy ad esempio digiuna, ma non mangia.
Idem.Con Minnie anche mischiato e lasciata senza altre risorse non cambia nulla...anzi dopo 2 giorni o giù di li abbiamo dovuto portarla a reidratare dalle veterinarie ,lei piuttosto non mangia ,è ottusissima
@ Fast, ma mischiandoglieli non riesci a farla mangiare Porta21? Io usando il Thrive come appetizzante, sono riuscita persino a fargli trangugiare le bustine di Hermann's... :D
Comunque un po' di pugno duro ci va, disse quella che cede dopo 2 secondi e gli va ad aprire un'altra scatoletta. Ad ogni modo secondo me bisogna proporre solo marche "buone" (sì, va beh, l'ovvietà del giorno l'ho detta) e tra queste privilegiare quelle che piacciono di più al micio, poi magari riproporre dopo un po' quelle che non avevano avuto grande successo, perché almeno da me quello che non è piaciuto oggi potrebbe piacere tra una settimana e quello che oggi abbiamo mangiato di gusto potrebbe non andare più bene tra qualche giorno.
Ah, tenete conto che l'idea di un piacere della tavola a mio parere è un concetto tipicamente umano, e nemmeno di tutti i popoli.
babaferu
16-05-2016, 11:14
ogni gatto ha il suo "limite", bisogna un po' capirli, senza lasciarli a digiuno per giorni.
innanzitutto non vanno umanizzati (capricci, prese in giro.... sono proiezioni nostre, loro non ragionano in questo modo)....
io quando devoproporre un cibo buono che non mangiano troppo volentieri (es grau senza cereali o altri grain free) lo inserisco alternandolo alcune volte a settimana, con un po' di complementare, e ottengo che lo mangino (lo lascio per la notte....), ho visto che invece se insisto più giorni di seguito il rifiuto si fa sempre più totale e netto, quindi meglio alternare (faccio ordini misti di pacchi prova, tra patè grain free e bustine di bocconcini tipo miamor, variando anche le referenze).
dopodichè questo vale per miccia ed abebe, la lluvia se un umido non gli piace (o se quella sera non gli garba) non lo mangerà e stop.
vale la pena saltuariamente di continuare a proporre anche ciò che non piace.... qualche sera fa ho riproposto l'animonda nella varietà solo manzo, snobbato ormai da anni. bene non solo miccia ed abebe l'han trovato buonissimo, ma lluvia, che non mangia quasi umidi completi, è scesa dallo scranno per andare ad assaggiare....
in compenso, lluvia ed abebe si stanno gustando anche carne fresca, e dimostrano di preferirla ai crocchi....
in conclusione il mio consiglio è: prova, riduci il secco, fai le tue prove, ma alterna, non incaponirti e non farne una guerra, proponi spesso cose nuove.
baci, ba
Dolente nota il micio dai gusti difficili.
Orfeo ama solo i gusti al pesce, sia umido sia secco. Ho provato a comprare online gli umidi Bozita al salmone, Smilla e Grau dal gusto metà pesce e metà carne ma è stato un dramma: sceneggiate notturne, digiuni prolungati. Ho tenuto duro, non mi sono lasciata impietosire e ora, seppur con fatica, sta finendo questi marchi perché li mescolo con i croccantini Purizon che adora. Vorrei dargli solo umido completo senza secco ma la vedo dura....
fastfreddy
16-05-2016, 15:13
@ Fast, ma mischiandoglieli non riesci a farla mangiare Porta21? Io usando il Thrive come appetizzante, sono riuscita persino a fargli trangugiare le bustine di Hermann's... :D
Comunque un po' di pugno duro ci va, disse quella che cede dopo 2 secondi e gli va ad aprire un'altra scatoletta. Ad ogni modo secondo me bisogna proporre solo marche "buone" (sì, va beh, l'ovvietà del giorno l'ho detta) e tra queste privilegiare quelle che piacciono di più al micio, poi magari riproporre dopo un po' quelle che non avevano avuto grande successo, perché almeno da me quello che non è piaciuto oggi potrebbe piacere tra una settimana e quello che oggi abbiamo mangiato di gusto potrebbe non andare più bene tra qualche giorno.
Ah, tenete conto che l'idea di un piacere della tavola a mio parere è un concetto tipicamente umano, e nemmeno di tutti i popoli.
mixare è una cosa che devo ancora provare ...fino ad ora sono stato per la tattica del tutto e subito
il piacere del cibo per i gatti è un argomento che mi piacerebbe sviscerare ...diciamo che era proprio il tema del 3D ...secondo me, anche se in modo differente e meno sofisticato di noi, anche i gatti apprezzano il buon cibo, soprattutto quelli in cattività
mixare è una cosa che devo ancora provare ...fino ad ora sono stato per la tattica del tutto e subito
il piacere del cibo per i gatti è un argomento che mi piacerebbe sviscerare ...diciamo che era proprio il tema del 3D ...secondo me, anche se in modo differente e meno sofisticato di noi, anche i gatti apprezzano il buon cibo, soprattutto quelli in cattività
Sì, ma il termine "buono" compendia due significati molto diversi: la Nutella è buonissima, ma lo è in un senso molto diverso da come lo sono le verdure grigliate. Io credo che se improvvisamente le befane acquistassero il dono della parola e io chiedessi loro di farmi un elenco di pappe buone, mi direbbero: "Lascia perdere quelle schifezze di Catz, Hermann's, Feringa, Natures:menu, ecc...; vai a comprare Kitekat e Whiskas, ché risparmi anche. Ah sì, prendi anche qualche complementare al tonno" ed Edhel aggiungerebbe "e le crocchette Royal, grazie!".
Come dire che, non sapendo leggere l'etichetta, per loro "buono" è necessariamente sinonimo di saporito, cioé con tanti appetizzanti.
il piacere del cibo per i gatti è un argomento che mi piacerebbe sviscerare ...diciamo che era proprio il tema del 3D ...secondo me, anche se in modo differente e meno sofisticato di noi, anche i gatti apprezzano il buon cibo, soprattutto quelli in cattività
Questa è la mia esperienza: i miei gatti non sono mai stati schizzinosi, anzi, in generale sono delle "buone forchette". Di industriale non mi hanno mai rifiutato niente, da RC a Orijen a tutte le marche di umido grain free.
Da quando ho iniziato la dieta BARF, hanno iniziato a rifiutare qualcosa: 1. la trippa verde, che puzza orrendamente di stalla e ha una consistenza tipo la cellulosa, sinceramente non capisco quale gatto possa mai esserne attratto 2. il nasello crudo, mangiato con molta difficoltà e solo se mescolato con olio o altro.. quando lo metto nella ciotola, corrono e poi lo annusano, ma è come se fosse trasparente per loro, non è che lo schifano ma proprio non lo vedono.. probabilmente non ha odore né sapore.. e dire che quando cucino il pesce per me (specie se condito con olio, burro, sughi ecc) per loro è una leccornia.. 3. il kefir di cui prima la mia gatta era davvero istericamente golosa, tanto che appena lo aprivo mi saltava addosso e tentava in tutto i modi di sleccazzare la bottiglia.. bene, ora che il vet lo ha introdotto nella dieta, e che viene servito nella ciotolina, viene ignorato! :confused: ho come l'impressione che associ la ciotola alla carne o ai crocchi, comunque a qualcosa di odoroso e saporito, quindi quando la riempio con qualcosa di insapore, inodore e bianco (nasello, kefir) rimane confusa..
Mah io ho visto che è meglio Nn lasciare cibo a disposizione In fondo i gatti di strada mangiano una o due volte al giorno e basta ( quando vanno le gattare)
Quindi do umido mattina. E sera. E basta. E mangiano tutto. Qualche croccantino , ma proprio pochi. Anche perché stanno ingrassando
Chiara12
16-05-2016, 18:47
Mah io ho visto che è meglio Nn lasciare cibo a disposizione In fondo i gatti di strada mangiano una o due volte al giorno e basta ( quando vanno le gattare)
Quindi do umido mattina. E sera. E basta. E mangiano tutto. Qualche croccantino , ma proprio pochi. Anche perché stanno ingrassando
Pure io. E alla fine mangiano quello che dico, insistere è per il loro bene.
Questa è la mia esperienza: i miei gatti non sono mai stati schizzinosi, anzi, in generale sono delle "buone forchette". Di industriale non mi hanno mai rifiutato niente, da RC a Orijen a tutte le marche di umido grain free
Azz, falli santi subito!!! Qui si cambiano gusti di ora in ora... (e più la marca è figa, grain free, alta percentuale di carne, erbette officinali per la salute di cuore, cervello, reni, vescica, ecc, più ha probabilità di essere schifata, a meno che abbia un aspetto e un odore rivoltanti) :shy:
Azz, falli santi subito!!!
Il colmo è che pur piacendogli tutto, non può mangiare niente perchè è allergico al cibo industriale!
Mah io ho visto che è meglio Nn lasciare cibo a disposizione In fondo i gatti di strada mangiano una o due volte al giorno e basta ( quando vanno le gattare)
Quindi do umido mattina. E sera. E basta. E mangiano tutto. Qualche croccantino , ma proprio pochi. Anche perché stanno ingrassando
I miei umido o secco che sia, non lo mangiano quasi mai tutto insieme.
Ho provato tutte le combinazioni possibili, e paradossalmente è più facile che mangino l'umido se ci sono anche a disposizione delle crocchette. Tipo "vabbé, sono tranquillo che un po' di pappa buona c'è, posso azzardarmi a mangiare un po' di questa roba".
Tigre era una buona forchetta fino all'incidente, mangiava di tutto, dopo è cambiato. Non so se sia una coincidenza, forse sì, aveva solo 13 mesi e veniva da una casa dove per il cibo era in competizione con i fratelli di cucciolata. Poi forse pian piano s'è reso conto che qua il cibo bene o male c'è sempre.
Comunque è vero, il concetto di "buono" non coincide con quello di "salutare", almeno per i miei.
Ogni complementare al tonno se lo mangerebbero di gusto, per loro il buono è quello.
è più facile che mangino l'umido se ci sono anche a disposizione delle crocchette. Tipo "vabbé, sono tranquillo che un po' di pappa buona c'è, posso azzardarmi a mangiare un po' di questa roba".
Chiquy vuole l'entrée di croccantini, sennò col cavolo che degna di uno sguardo la ciotola dell'umido (a meno che dentro ci sia Leonardo o Thrive). Per lei "buoni, anzi buonissimi" sono i crocchi (TUTTI i crocchi tranne Schesir e Aniwell, gli unici che abbia rifiutato in 7 anni), per Edhel il tonno (per umani all'olio d'oliva).
babaferu
17-05-2016, 07:23
No qui e' più facile che mangino l'umido se le crocche son fuori portata.....ma basta farle finire un'oretta prima.
Per il resto anche qui sbocconcellano.
I gatti nutriti dalle gattare fanno buon viso a cattivo gioco, non è fisiologico per il gatto mangiare una due volte al giorno.
Baci ba
Comunque è vero, il concetto di "buono" non coincide con quello di "salutare", almeno per imiei.
Ogni complementare al tonno se lo mangerebbero di gusto, per loro il buono è quello
Quando sono andata dal vet nutrizionista (che mi ha ordinato la BARF) e gli ho chiesto di darmi un paio di referenze di cibo industriale da usare in casi di emergenza, lui mi ha consigliato tutti cibi complementari.. DRN, Canagaan, Dallagrana.. la cosa mi ha stupito parecchio.. è vero che non ha detto "fa bene se dato tutti i giorni e per tutta la vita" però forse il complementare è meno peggio di quanto immaginiamo?
Chiara12
17-05-2016, 11:49
Quando sono andata dal vet nutrizionista (che mi ha ordinato la BARF) e gli ho chiesto di darmi un paio di referenze di cibo industriale da usare in casi di emergenza, lui mi ha consigliato tutti cibi complementari.. DRN, Canagaan, Dallagrana.. la cosa mi ha stupito parecchio.. è vero che non ha detto "fa bene se dato tutti i giorni e per tutta la vita" però forse il complementare è meno peggio di quanto immaginiamo?
solitamente alcuni complementari hanno ottime materie prime, ma molto sbilanciate e comunque sono non completi di tutti i nutrienti che di cui il micio ha bisogno.
io non li do, ma sicuramente se dati ogni tanto male non fanno!
Chiara12
17-05-2016, 11:52
I gatti nutriti dalle gattare fanno buon viso a cattivo gioco, non è fisiologico per il gatto mangiare una due volte al giorno.
Baci ba
Non sarà fisiologico, ma alcuni gatti purtroppo non sanno limitarsi. Se io lasciassi il cibo a disposizione avrei delle botti. Non per niente, ho dovuto ridurre il numero di pasti, perché due dei miei mici erano proprio sovrappeso, mentre ora sono nettamente dimagriti (ovviamente non solo per il numero di pasti, ma sicuramente non lasciargli cibo a disposizione per molte ora ha aiutato)
Quando sono andata dal vet nutrizionista (che mi ha ordinato la BARF) e gli ho chiesto di darmi un paio di referenze di cibo industriale da usare in casi di emergenza, lui mi ha consigliato tutti cibi complementari.. DRN, Canagaan, Dallagrana.. la cosa mi ha stupito parecchio.. è vero che non ha detto "fa bene se dato tutti i giorni e per tutta la vita" però forse il complementare è meno peggio di quanto immaginiamo?
Sono d'accordo, secondo me quello del pasto completo tutti i giorni è un falso mito, credo che la qualità e la varietà siano più importanti.
OT ma non troppo: ho visto un video della Royal in cui spiegavano che non sono importanti gli ingredienti, ma solo le integrazioni :shy:
babaferu
17-05-2016, 12:42
Non sarà fisiologico, ma alcuni gatti purtroppo non sanno limitarsi. Se io lasciassi il cibo a disposizione avrei delle botti.)
No, cibo a disposizione non vuol dire all'infinito.... Vuol semplicemente dire lasciare a disposizione la razione in modo che se la gestiscano.
Chiara12
17-05-2016, 12:43
No, cibo a disposizione non vuol dire all'infinito.... Vuol semplicemente dire lasciare a disposizione la razione in modo che se la gestiscano.
certo, ma se ai miei lascio il quantitativo di crocchi e di umido giornaliero in una volta sola (sperando che la mangino un po' per volta) me la finiscono in cinque minuti. sopratutto catullo e forrest, ovvero quelli sovrappeso. quindi evito di farlo, perché non sanno dosarsi.
babaferu
17-05-2016, 12:48
certo, ma se ai miei lascio il quantitativo di crocchi e di umido giornaliero in una volta sola (sperando che la mangino un po' per volta) me la finiscono in cinque minuti. sopratutto catullo e forrest, ovvero quelli sovrappeso. quindi evito di farlo, perché non sanno dosarsi.
....peccato, abituati da piccoli lo fanno alcune volte e poi imparano. Ed è utile x loro... E per noi.
Scusate l'ot.
Baci ba
ElenaRolfi
17-05-2016, 13:23
ultimamente i miei si stanno viziando....vedo che il patè smilla, mac's, animonda me li schifano, invece gli sfilaccetti al pesce di qualsiasi marca li sbafano. sono talmente contenta e soddisfatta di vederli mangiare CON GUSTO, che passa in secondo piano il fatto che siano complementari. Le crocche che mangiano sono ottime, per cui secondo me il danno è limitato...però magari mi sbaglio...
fastfreddy
17-05-2016, 13:29
Quando sono andata dal vet nutrizionista (che mi ha ordinato la BARF) e gli ho chiesto di darmi un paio di referenze di cibo industriale da usare in casi di emergenza, lui mi ha consigliato tutti cibi complementari.. DRN, Canagaan, Dallagrana.. la cosa mi ha stupito parecchio.. è vero che non ha detto "fa bene se dato tutti i giorni e per tutta la vita" però forse il complementare è meno peggio di quanto immaginiamo?
sarà anche vero (e personalmente mi fa piacere) ma noto che c'è come minimo una gran confusione attorno all'alimentazione dei gatti anche da parte degli addetti ai lavori
sarà anche vero (e personalmente mi fa piacere) ma noto che c'è come minimo una gran confusione attorno all'alimentazione dei gatti anche da parte degli addetti ai lavori
più che confusione, direi che ci sono varie scuole o punti di vista.. ad es i naturalisti/BARFisti credono che l'ingrediente fresco e naturale sia molto più importante del discorso integrazioni, bilanciamento e demonizzano il secco ed i cereali.. perciò per un vet BARFista il complementare è il cibo industriale migliore, perché è quello che più si avvicina all'ingrediente fresco e non trattato..
poi ci sono i "tradizionalisti" che sostengono che i crocchi sono il cibo più equilibrato, ben integrato, completo, che generazioni di gatti sono cresciuti a crocchi e che il terrorismo di oggi è un'esagerazione, secondo loro invece le ossa contenute nella BARF sono deleterie e dare il crudo può portare a pericoli a livello di intossicazione.. poi ci sono quelli favorevoli all'umido completo grain free che sostengono che sia meglio sia dei crocchi che possono portare a problemi urinari sia della carne cruda che non è sicura.. poi ovviamente ci sono tutte le vie di mezzo..
Secondo me alla fine ci potrebbe essere un po' di verità in tutti i punti di vista, bisogna vedere le priorità del gatto (e del padrone) e decidere di conseguenza.
DRN e Dalla Grana se non vado errata sono completi; Canagan è tipo Thrive, un complementare con alcune integrazioni di vitamine e minerali. A mio parere è meglio Thrive, ma bisogna comprarlo sui siti stranieri, mentre Canagan lo si trova in alcuni pet shop, ecco perché credo te l'abbia consigliato al posto di Thrive.
Però riguardo al complementare , è vero che è in assoluto il cibo meno trattato/additivato (passatemi quest'orrore lessicale), ma è anche vero che in natura il gatto mica mangerebbe solo il muscolo delle sue prede. Personalmente credo che la cosa migliore sarebbe comprare i topini dai siti di mangimi per rapaci, ma credo che le befane piuttosto che guardarlo di striscio, farebbero lo sciopero della fame ad oltranza e d'altra parte io non avrei il fegato di servirglielo. Poi, come giustamente dice Alimiao, oltre alle convinzioni del proprietario e del nutrizionista, ci sono di mezzo anche eventuali sensibilità del gatto (per cui per esempio per la mia Edhel il complementare, per quanto sano, non sarebbe la scelta migliore).
A DNR manca solo la taurina, mi pare. Infatti è anche per cani, forse per questo è l'unico cibo rimbalzato da Sansa! :)
Il complementare lo do una volta a settimana, non penso che sia "il male" visto che Mia e Lizzie sono vissute a complementare e crocchi Almo fino a due anni fa, però adesso coi crocchi grain free mi pare di aver capito che dare spesso complementare non sia il massimo.
I miei non sono nessuno dei tre per le scorpacciate tutto e subito: lasciamo stare Mia che fa una 15ina di micropasti al giorno, ma anche gli altri due mangiano diverse volte al giorno e anche di notte.
Non sono né grassi né magri.
Maeve_e_Amélie
23-05-2016, 16:39
Ah che nota dolente! Anche Amélie è viziata...anzi, più che viziata, capricciosa e volubile! Disdegna a rotazione! Infatti tendo a non prendere più di 12 lattine uguali perché se per un periodo va matta per tonno e salmone e mi mangia con sufficienza tutto il resto, poi magari si fissa col capriolo e NON mangia assolutamente altro, poi cambia idea e vuole solo quel gusto di Catz finefood...poi da cucciola odiava il coniglio e mangiava solo pollo (di cui sono fatti quasi tutti i cibi per cuccioli), ora il pollo non lo vuole neanche a parlarne, mangiucchia il coniglio a volte si a volte no.
Ma la cosa peggiore sono io -.- dopo mezza giornata cedo e le cambio scatoletta o le do i crocchi...quelli non li disdegna mai! (Granatapet anatra, ne mangerebbe a quintali, sono tipo droga per lei...ma l'anatra negli umidi, GIAMMAI!).
Proprio oggi ho ricominciato a darle scatolette dopo 3 o 4 giorni di "disintossicazione da umido" e di soli crocchi...è come se dovesse desiderare un po' l'umido, a volte! Poi lo apprezza di nuovo (secondo me accumula un po' di sete che non riesce a sanare neanche bevendo dalle sue molte ciotole o da bidet e lavandini).
Anche qui sono moooolto volubili; a parte 2 o 3 marche con le quali posso andare sul sicuro, capita che disdegnino improvvisamente quello che fino a poco prima mangiavano o che di punto in bianco si mettano a mangiare quello che non avevano mai considerato. Anch'io cedo facilmente, ma non dovrei, perché per esempio gli avanzi della cena vengono spazzolati durante la notte, quindi secondo me un po' di linea dura non guasterebbe.
Mi chiedo anche quale sia la dose ottimale, perché ad esempio io uso vaschette/lattine piccole e le divido a metà, quindi saranno circa 35-50 gr a pasto a testa, ma, a meno che sia un complementare per il quale fanno follie (e nemmeno tutti i complementari), dopo averne piluccati 20 grammi se ne vanno. Dovrei dargliene ancora meno?
Il fatto è che qui l'umido piacerebbe più del secco, però deve essere un gusto che davvero piace.
Ieri ad esempio c'era il gusto pollo di Catz (l'unica referenza Catz che apprezzano) e prima di cena ne hanno mangiato circa 80 gr. a testa, lasciando le crocche, poi tra cena) notte altri 50 gr.
Diciamo che se piace un 150 gr, di umido a testa lo mangiano. Se piace così così, non superano i 50/80 gr in tutta la giornata, se non piace tra zero e una variazione non apprezzabile a vista nella ciotola anche a costo di restare digiuni.
Quindi, a patto di sapere già con certezza di quale categoria stiamo parlando. è difficile regolarsi.
Io non voglio dare 2000 pasti al giorno, perché ho già Mia che mangia 15 volte al giorno e bisogna schiacciarle i bocconcini, mettere e togliere ciotole se no la mangiano gli altri, sorvegliare i pasti e chiudere Tigre altrove...
Quindi al mattino do una porzione di umido e secco per tutta la giornata. Se per cena l'umido è avanzato finisce nella ciotola dei cani e lo cambio, se finito ne metto altro e resta per cena/notte.
Dei gusti di cui sono abbastanza sicura prendo le lattine da 400 gr, degli altri da 200 gr.
Maeve_e_Amélie
23-05-2016, 23:24
Diciamo che se piace un 150 gr, di umido a testa lo mangiano. Se piace così così, non superano i 50/80 gr in tutta la giornata, se non piace tra zero e una variazione non apprezzabile a vista nella ciotola anche a costo di restare digiuni.
Quindi, a patto di sapere già con certezza di quale categoria stiamo parlando. è difficile regolarsi.
Idem. Quando un gusto le piace noto che va a leccarsi continuamente ciotole e piattini vuoti, se li lascio in giro...e capisco che per quel giorno 100 gr non bastano e devo arrivare a 150 :D altrimenti divido i 100 in tre volte e se il gusto non soddisfa del tutto la principessina ne lascia un pochino ad ogni pasto. Dannata lei e dannata me che non so tenere il punto :rolleyes:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.