Visualizza Versione Completa : Derattizzazione in condominio
iottisan
17-05-2016, 08:46
Sono preoccupata.
In condominio è stata notata la presenza di topi.
E' venuto il tizio della derattizzazione a vedere e ha detto che corrono nei tubi dei cavi elettrici, ne ha trovato presenza in diversi punti.
E ci ha fatto un preventivo di intervento, con esche e trappole.
Posto che so per certo che sono arvicole o minuscoli topolini di campagna, capisco che se vanno a mangiare i cavi elettrici potrebbero essere un problema.
E al di là del fatto che odio i topicidi per come agiscono, ancor di più le trappole e noi umani che ci riteniamo così importanti da decidere che chi entra nei nostri spazi deve morire.
Ma i miei gatti escono. E a volte catturano qualche topolino. Eddie ci gioca e basta, mentre la Angie se li sgranocchia fino all'ultimo baffetto.
Quindi sono terrorizzata.
Chiaramente non posso impedire che venga fatto l'intervento.
Ma se la Angie si mangia un topo che ha mangiato l'esca.... ciao Angie.
Ho scritto all'amministratore di far rifare un preventivo che preveda la presenza di animali liberi (c'è anche il cane della mia vicina che sta spesso in giardino). Ho chiesto di non lasciare esche fisse ma di fare al limite più interventi ma della durata di qualche giorno.
La Angie qualche giorno la posso anche tenere in casa, ma chiuderla in casa a vita perché abbiamo messo le esche anche no, piuttosto le smonto io.
Voi avete esperienze di questo tipo?
Ci sono altre possibilità?
Noi abbiamo le esche in giro per la città, l'antidoto è la vitamina k, non so se ti riferisci a quel veleno...
Ritpetit
17-05-2016, 09:55
Il problema vero è che, a meno tu non abiti in un luogo sperduto dove il tuo è l'unico caseggiato, è molto probabile -se non certo- che vicino a te ci siano altri posti con altre esche.
Perciò anche se riuscissi a risolvere il problema (non so come) per il tuo condominio, dubito seriamente che potresti impedire che Angie venga a contatto (e catturi) un topino avvelenato da un'esca mangiata a 50 metri da te.
iottisan
17-05-2016, 10:04
Eh lo so purtroppo :confused:
Ma lei non si allontana mai dal nostro giardino, al massimo va nell'aiuola dietro casa.
E comunque ci posso fare poco.
Mentre nel mio condominio una voce in capitolo ce l'ho anche io.
Lo so che dirai: basta non farla uscire.
Certo.
E' vero.
Ma Eddie lo devo far uscire per fare pipì.... e lei rimane in casa a guardarlo dalla finestra? :(
Da noi hanno messo queste http://www.amazon.it/dp/B010FIUPEM/ref=asc_df_B010FIUPEM33894344/?tag=googshopit-21&creative=23394&creativeASIN=B010FIUPEM&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=
Qui intorno ci sono dei gatti liberi , sinceramente non ho notizie di mici morti avvelenati ma non ho mai neanche visto un topolino pur essendoci molti giardini qui intorno.
iottisan
17-05-2016, 10:34
Da noi hanno messo queste http://www.amazon.it/dp/B010FIUPEM/ref=asc_df_B010FIUPEM33894344/?tag=googshopit-21&creative=23394&creativeASIN=B010FIUPEM&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=
Qui intorno ci sono dei gatti liberi , sinceramente non ho notizie di mici morti avvelenati ma non ho mai neanche visto un topolino pur essendoci molti giardini qui intorno.
Ma queste sono solo le scatole.
Poi ci va messa l'esca dentro, che mica puoi comprare su internet!
Ma queste sono solo le scatole.
Poi ci va messa l'esca dentro, che mica puoi comprare su internet!
Si infatti, io intendevo il tipo di trappola, dentro c'è sicuramente l'esca che ha fatto mettere l'amministratore...se fosse per me non ci sarebbero. ce ne sono una paio in giardino e altre in cantina
:(
Saretta ♡
17-05-2016, 12:06
Mia nonna ha la terra , e come trappola mette una specie di gabietta a fori stretti , da un lato la porticina è aperta , all interno ce il formaggio, quando il topo mangia o tira il formaggio la gabbia si chiude, e poi prendono il topo e lo uccidono... secondo me sarebbe un idea, al massimo se ci entra il gatto e mangia il formaggio resta in gabbia , ma vivo e vegeto, anche se quelle di mia nonna un gatto all interno non ci entra...
Chiara12
17-05-2016, 12:11
Mai sentito parlare degli ultrasuoni? Sarò romantica io, ma pensare di ammazzare un topo mi mette tanta tristezza.
Mai sentito parlare degli ultrasuoni? Sarò romantica io, ma pensare di ammazzare un topo mi mette tanta tristezza.
Ma non infastidirebbero anche i gatti?
Chiara12
17-05-2016, 12:15
Ma non infastidirebbero anche i gatti?
No, perché sono tarati appositamente per l'udito dei topi. Gli altri esseri non li sentono.
Mai sentito parlare degli ultrasuoni? Sarò romantica io, ma pensare di ammazzare un topo mi mette tanta tristezza.
Parecchie persone che conosco gli hanno provati, compreso un rivenditore che voleva vedere se funzionavano veramente ma purtroppo funzionano poco.
Esistono delle scatole che catturano i topi. Vanno messe delle esche all'interno per far entrare il topo e una volta entrato lo bloccano all'interno.
Questo fa si che non vengano usati veleni con sostanze anticoagulanti e dovrebbero essere sicure per gli animali domestici.
L'unico "inconveniente" è che poi la scatola va svuotata.
Chiara12
17-05-2016, 12:17
Parecchie persone che conosco gli hanno provati, compreso un rivenditore che voleva vedere se funzionavano veramente ma purtroppo funzionano poco.
Esistono delle scatole che catturano i topi. Vanno messe delle esche all'interno per far entrare il topo e una volta entrato lo bloccano all'interno.
Questo fa si che non vengano usati veleni con sostanze anticoagulanti e dovrebbero essere sicure per gli animali domestici.
L'unico "inconveniente" è che poi la scatola va svuotata.
Io e varie altre persone li abbiamo usati, in diverse abitazioni e ci siamo trovati benissimo, peccato che non riesca a ricordami la marca.
No, perché sono tarati appositamente per l'udito dei topi. Gli altri esseri non li sentono.
Che frequenza usano? Io non ho preso quelli antizanzare perché ne avevano una udibile dal gatto
Chiara12
17-05-2016, 12:33
Che frequenza usano? Io non ho preso quelli antizanzare perché ne avevano una udibile dal gatto
Non sono così informata, mi spiace, so solo che hanno una frequenza udibile solo a loro che non infastidisce cani, gatti, umani ecc io avevo anche i conigli, per dirti.
iottisan
17-05-2016, 12:51
La cosa degli ultrasuoni sarebbe perfetta.
La gabbietta trappola ce l'ho, ma credo serva a poco in questo caso....
E svuotarla non sarebbe un problema, sono a ridosso della campagna, faccio 100metri e li libero
ElenaRolfi
17-05-2016, 13:20
Mia nonna ha la terra , e come trappola mette una specie di gabietta a fori stretti , da un lato la porticina è aperta , all interno ce il formaggio, quando il topo mangia o tira il formaggio la gabbia si chiude, e poi prendono il topo e lo uccidono... secondo me sarebbe un idea, al massimo se ci entra il gatto e mangia il formaggio resta in gabbia , ma vivo e vegeto, anche se quelle di mia nonna un gatto all interno non ci entra...
oddio, come nei cartoni animati!!!!!! che metodo laborioso e antiquato!!!! poveri topiniiiiii
La maggior parte ha frequenza da 25.000 a 65.000Hz e devono essere a frequenza variabile per non perdere efficacia.
La maggior parte ha frequenza da 25.000 a 65.000Hz e devono essere a frequenza variabile per non perdere efficacia.
Grazie mille! :kisses:
Allora dovrebbero sentirli... boh!
Gli ultrasuoni non funzionano, sono solo soldi (anche se pochi) spesi a vuoto.
I gatti e i cani non li percepiscono, ai topi non danno noia e ci girano attorno come nulla fosse, un oggetto sostanzialmente inutile.
Le esche sono una cosa che andrebbe abolita, come anche il veleno e le colle per topi. Era stata fatta una raccolta firme a livello nazionale circa 15 anni fa, dove avevo firmato anche io, e si invitava la popolazione a raccogliere info sui punti vendita e i prodotti in commercio, ma non se ne è fatto più nulla.
Ho visto un gatto morire per aver catturato un topo uscito da una di quelle scatole di plastica nera, mi è morto tra le mani!!! :cry:
Ho augurato la stessa fine a colui che aveva posizionato l'esca!!! :devil:
Io a casa mia (in condominio) ho usato le trappole incruente, nel giro di pochi giorni mi sono liberato dei topini (Apodemus Sylvaticus) che infestavano il mio garage e la mia cantina.
Erano un esercito, ma nessun topolino è morto o rimasto ferito dal mio intervento.
Proponete qualcosa di simile.
E svuotarla non sarebbe un problema, sono a ridosso della campagna, faccio 100metri e li libero
Mi era stato detto che 100 metri sono pochi, i topolini hanno un ottimo senso dell'orientamento e a quella distanza riescono a ritrovare la "loro casa" senza problemi.
Veniva suggerita una distanza superiore ai 300-400 metri.
Chiara12
18-05-2016, 13:48
Gli ultrasuoni non funzionano, sono solo soldi (anche se pochi) spesi a vuoto.
I gatti e i cani non li percepiscono, ai topi non danno noia e ci girano attorno come nulla fosse, un oggetto sostanzialmente inutile.
Da noi hanno funzionato, in più abitazioni ;)
babaferu
18-05-2016, 14:01
Da noi hanno funzionato, in più abitazioni ;)
Noi al centro sociale usiamo una cosa che produce dei suoni di schiocco, non so se è la stessa cosa, ma ci siamo liberati dei topi in cucina!!!
Però è udibile e non si potrebbe tenere in un luogo in cui dormi, in cantina certamente si.
Ma i miei gatti escono. E a volte catturano qualche topolino. Eddie ci gioca e basta, mentre la Angie se li sgranocchia fino all'ultimo baffetto.
Quindi sono terrorizzata.
Chiaramente non posso impedire che venga fatto l'intervento.
Ma se la Angie si mangia un topo che ha mangiato l'esca.... ciao Angie.
Non ho idee da suggerire per derattizzazione alternativa, ma hai ragionissimo ad essere preoccupata! Tre settimane fa Milady, la gattina dei miei nipotini, è morta per aver mangiato un topo avvelenato, ed anche il gatto dei loro vicini di casa, nello stesso giorno stessa fine :cry: Attenzione se qualcuno mette esche senza dirlo!
Mi hanno detto che questo prodotto è piuttosto efficace, non è tossico, preparato con ingredienti naturali
http://www.agri90.eu/igiene-e-benessere-per-animali/scappatopo.html
iottisan
19-05-2016, 13:58
Scusate la latitanza.
Ero in trattativa con condominio e ditta di derattizzazione.
Dunque.
Ovviamente il condominio non vuole spendere per soluzioni "strane" che non siano di certa riuscita. Quindi eliminati ultrasuoni e altri metodi "uditivi".
Non vogliono gabbiette in giro ("se poi passo e ce n'è uno VIVO dentro? Che schifo!").
E non vogliono sbattimenti.
Ho parlato con la ditta, loro usano solo il metodo delle esche.
Il tizio dice che sono minuscoli topolini di capagna :cry:, che quindi servono esche di pochissimi grammi, innocue per animali da 1 kg in su (mah, proprio innocue anche minime quantità di topicida non direi).
Che farebbe due interventi ravvicinati per eliminare i topi e che poi toglierebbe tutto.
A sto punto con i condomini ho già litigato.
E la questione diventa impellente perché da ieri la corrente è mancata mezzo secondo almeno due volte, segno che stanno iniziando a rosicchiare i cavi elettrici.
Terrò chiusi i gatti durante i giorni tra i due interventi e per un paio di giorni dopo... non so che altro fare....
Anche se l'uso del topicida mi fa rivoltare le budella
S
Non vogliono gabbiette in giro ("se poi passo e ce n'è uno VIVO dentro? Che schifo!").
E non vogliono sbattimenti.
Questa mi ha fatto ridere. Ma nessuno dei condomini pensa che potrebbero comunque trovarsi davanti ad un bel cadavere?
Si è vero, se sono arvicole sono piccine, ma se muoiono muoiono dove capita, specie all'aperto (non so cosa useranno come esca avvelenata ma una delle caratteristiche è proprio che, per ragioni che non vi spiego per non essere troppo macabra, tendono ad uscire all'aria aperta) quindi è più facile vederli.
In parte hanno ragione quelli della ditta sulla proporzione peso - veleno. E' una questione che ci siamo posti anche noi perchè la mia cagnetta ha l'abitudine di predare topi e ci siamo spesso chiesti quanto potesse essere potenzialmente pericoloso vista la differenza di dimensioni tra topo e cane. Lei non li mangia ma ci "gioca" fino a che il gioco non si rompe. Credo che il problema principale sia proprio se se lo mangiano e a qual punto l'assunzione di veleno diventa maggiore.
La cosa per me davvero scandalosa è che a queste spese si è costretti a partecipare pur non condividendo il fine e i mezzi.
E' come essere complici di uno sterminio di esserini colpevoli solo di esistere.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.