PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio urgente su Gastrointestinal


psiche
17-05-2016, 19:47
Ciao! Spero leggiate in tanti, perchè ho bisogno urgentemente del vostro consiglio...

PREMESSA (se non avete tempo saltatela): Sono quella col gatto che mangia ipoallergen Z/D da 6 anni, che ha voluto cambiare alimentazione per passare a qualcosa di più "sano", e ho iniziato a dare a marzo le crocche Optimanova grain free coniglio e patate. All'inizio tutto bene, le adorava (gli davo 5-10 crocche alla volta). Poi pian piano che aumentavo il dosaggio sempre peggio, qualcosa ha iniziato ad andare storto, e lui ha inizato a mangiare sempre meno, fino ad arrivare a mangiare (da 5 giorni a questa parte) 15 grammi di crocchette al giorno. Non ha altri sintomi, nè diarrea, nè vomito, nè apatia. Solo inappetenza.

VISITA: Oggi l'ho portato dalla veterinaria, che ha constato che in un mese circa ha perso mezzo kg. Si sentono le ossa del bacino :cry: ...per carità, è passato da 6,8kg a 6,3kg non è scheletrico eh...!ma contando che è un gatto che negli anni è ingrassato costantemente mangiando solo 50 gr di z/d, il fatto che sia dimagrito cosi tanto è molto emblematico.
Prima di spendere soldi in esami (a febbraio era tutto a posto), visto che non ha altri sintomi, mi ha detto di inziare cambiando le crocchette, per vedere se il fatto che non le mangia è dovuto solo ad un non gradimento del nuovo cibo. Io speravo con tutto il cuore mi dicesse di cambiare solo gusto, restando su cibo "normale" (non medicato) e grain free...ma mi ha consigliato invece di optare per un medicato, ma non tornando all'ipoallergenico (di cui magari il gatto è stanco), bensì passare ad un gastrointestinal che è più appetibile. Io ho mille paure, perchè quando era piccolo, prima di iniziare con lo z/d, il picco di malessere e di vomito lo aveva avuto proprio col gastrointestinal... in ogni caso mi fido della vet e proverò col maledetto medicato, coi suoi millemilla carboidrati e il suo bel glutine di mais.

DOMANDA: e qui ho bisogno di voi: quale gastrointestinal mi consigliate? Lei mi ha fatto 4 nomi: Hill's e Royal (che io vorrei evitare per via del bha), Eukanuba, e Farmina.
Io altri non ne ne conosco, e siccome devo andare a comprarli già domani, non ho neanche il tempo di fare una ricerca approfondita... quindi aiutatemi voi...qual è meglio secondo voi?
quale gastrointestinal mi consigliate, sperando non gli faccia male?

Ho le lacrime agli occhi, volevo nutrirlo meglio, e invece ho fallito e fatto peggio, e devo mio malgrado tornare ai medicati, con tutto quel che comporta in fatto di salute (mi ricordo la discussione di Laura, sui tumori ecc ecc):cry:

Mirrina
17-05-2016, 20:13
Umido non ne mangia, vero?

psiche
17-05-2016, 20:45
Umido non ne mangia, vero?

no purtroppo no...anche perchè coi presunti problemi di allergia avevamo appena cominciato con le sperimentazioni monoproteiche, gli ho dato Trovet coniglio ma me l'ha schifato...

Mangia hill's z/d (l'ipoallergenico), gliene do' 20 gr al giorno come "dolcetto" ...perchè costa un sacco e non posso permettermi una scatoletta al giorno :/

nicoletta
17-05-2016, 20:54
Non ti scoraggiare: purtroppo molto spesso, invece di fare meglio, si fa peggio... io ne so qualcosa perchè cerco di dare un'alimentazione più "sana" possibile al mio gatto, ma purtroppo ne ha sempre una :cry:
Hai detto che l'umido non lo mangia, in questo caso ti avrei sconsigliato il gastointestinal perchè il mio lo odiava, sia della Purina che Hill's e RC. Le crocche invece le mangiava, io per un certo periodo ho dato o Hill's o RC, non ricordo.
Però sinceramente, non capisco perchè dare un medicato se il gatto non ha diarrea!

Non ti so dare consigli su croccantini "sani" gastrointestinal perchè non li ho mai provati... esistono croccantini che dovrebbero attrarre di più il gatto, però mi pare che siano sempre RC...

Chiara12
17-05-2016, 21:31
Sono perplessa. Il gastro si da in caso di diarrea, non certo per inappetenza!
Anche perché, come tutti i medicati, sono pieni di schifezze.

psiche
17-05-2016, 21:50
Ha scelto il gastro perchè dice che se proviamo a cambiare gusto restando su un normale monoproteico grain free, se poi continua a non mangiare non sappiamo se è perchè non gli piace neanche quel gusto o se è perchè ha qualche problema intestinale/gastrico generato dall'abbandono delle ipoallergeniche.
Ma, siccome ha mangiato per 6 anni ipoallergeniche e gli erano venute a noia, ha pensato alle gastrointestinal che sono più appetibili (lei dice che anche queste sono a base di idrolisati,e quindi non importa se sono al pollo -che gli dava allergia... ma sugli ingredienti parrebbe che siano miste, boh)...
Insomma, il discorso che ha fatto fila (se non fosse per il mio dubbio riguardo al fatto che le gastrointestinal lo avevano fatto star male)... resta il fatto che devo scegliere una marca e non so quale. Royal mi fa schifo, ho sentito peste e corna...hill's ho paura abbia il bha ...farmina leggo che da diarrea...eukanuba non fa i pacchi da 400 e quindi niente... avrei bisogno di un aiuto :,(

violapensiero
17-05-2016, 22:48
Bah, io sarei tornata agli zd, anche per vedere se l'inappetenza è dovuta al crocco attuale...Non ho capito bene, da quanto tempo il micio mangia poco?
Io come intestinal ho sempre dato hill's, per quanto siano brutti, a mio avviso sono meglio dei royal. Ci sono intestinal anche della purina pro plan.

Xiaowei
17-05-2016, 22:51
Pure io ho sempre dato Hill 's, sia umido che secco.

alimiao
18-05-2016, 08:50
Scusa vado controcorrente, spero di non confonderti ancora di più, al caso ignora il mio intervento ;).. è solo per darti un altro punto di vista.

Secondo me innanzitutto lo Z/D non ha molto senso come ipoallergenico.. è strapieno di riso e idrolizzato, non ti fa capire a cosa il gatto sia realmente allergico, contiene conservanti. le Optimanova sono molto meglio, essendo grain free magari il gatto ne mangia meno perché hanno un contenuto proteico più alto?

Non capisco proprio tutto sto entusiasmo della vet per i medicati in un gatto SANO.. gastrointestinal, ma perché?! come fosse l'unico cibo appetibile sul mercato.. francamente ridicolo! (e con ciò non voglio dire che la tua vet sia una deficiente.. è solo che il 90% dei vet non capiscono molto di nutrizione, purtroppo).

Tu non ti devi colpevolizzare assolutamente per aver voluto cercare di far mangiare meglio il tuo gatto! Se anche avesse qualche patologia in atto (ma tutto sembra far pensare il contrario), chi te lo dice che questo sia dovuto ai 3 mesi di Optimanova e non a 6 ANNI di Z/D?!

Io fossi in te:
1. prenderei l'occasione di questa "crisi alimentare" per ripensare in toto la dieta del tuo gatto. Introdurrei dell'umido, della carne cruda, e limiterei i crocchi, a 15-20g al giorno prendendo un buon grain free tipo Acana oppure Orijen. Sì lo so tu mi dirai "ho paura di fare disastri, stavo così bene con Z/D, e adesso non mi va di impelagarmi in test contro il parere della mia vet ecc".. lo so non è facile.. però la paura non è granché una buona consigliera in fatto di alimentazione felina secondo me..
2. un esamino di sangue/feci/palpazione addominale lo farei, giusto per escludere qualche patologia

PS: ma in lettiera ci va regolare?

Xiaowei
18-05-2016, 08:59
Ma qui penso siamo tutti sbalorditi dal consiglio della vet..solo che ora come ora è importante che il micio mangi, perché se mangia solo 15g di croccantini al giorno può essere molto pericoloso. Io sarei per farlo mangiare ora come ora, che sia gastrointestinal, i/d o altro medicato. Poi seguirei i consigli che ti ha dato alimiao.
Come sta il micio oggi?

alimiao
18-05-2016, 09:14
solo che ora come ora è importante che il micio mangi, perché se mangia solo 15g di croccantini al giorno può essere molto pericoloso.

Allora se l'emergenza è farlo mangiare perché non si debiliti, io valuterei anche di usare degli integratori per gatti debilitati.. e introdurre assieme a crocchi (qualunque marca e tipo si scelga) cose tipo pollo o maiale o pesce scottato, e vedere se mangia..

Perché secondo me se l'obiettivo è farlo mangiare, più scelte gli si danno, meglio è..

Xiaowei
18-05-2016, 09:37
Ah sisi quello certo, solo che mi sembrava orientata a seguire il consiglio della vet e non so se aveva intenzione di fare tentativi con la pappa ora.

nicoletta
18-05-2016, 09:59
A questo punto se il gatto non mangia, medicato per medicato, non sarebbe meglio uno recovery?:confused:

psiche
18-05-2016, 10:03
Introdurrei dell'umido, della carne cruda, e limiterei i crocchi, a 15-20g al giorno prendendo un buon grain free tipo Acana oppure Orijen.
2. un esamino di sangue/feci/palpazione addominale lo farei, giusto per escludere qualche patologia

PS: ma in lettiera ci va regolare?

carne cruda non la vuole, umido ho provato col trovet coniglio e ne mangia un micropezzo e se ne va (non ha mai apprezzato l'umido).
Acana e Orijen la vet me le ha sconsigliate per le troppe proteine e ceneri, per questo avevamo concordato insieme le optimanova.
le feci le ha viste, ha detto che non sono belle (perchè sono a pezzettini), e ha ipotizzato che quindi l'intestino non stia lavorando come deve. E' anche vero che nei tre giorni precedenti avevo provato a dargli un po' di umido trovet, quindi può esser per quello.
Esame sangue, visto che a febbraio eran perfetti -a parte crea leggermente sopra- ha detto di aspettare visto che non ha altri sintomi (io sono disoccupata, non posso permettermi 100 euro ogni mese d'esami); palpazione fatta, con auscultazione e tutta la visita completa, sono stata dentro un'ora abbondante, e le è sembrao tutto a posto, linfonodi ok, nessuna cosa da segnalare a livello addominale, tiroide non ingrossata, insomma, se non fosse che mangia pochissimo per il resto alla visita sembra un gatto che sta benissimo.
In lettiera è regolare, nel senso che va, come sempre, una volta al giorno. Ora però appunto da qualche giorno la cacchina è diversa, qualche parte più molle, alcuni pezzetini separati dalle classiche palline...però ripeto, abbiamo sperimentatao dell'umido nuovo, quindi potrebbe esser quello.

psiche
18-05-2016, 10:04
Bah, io sarei tornata agli zd, anche per vedere se l'inappetenza è dovuta al crocco attuale...Non ho capito bene, da quanto tempo il micio mangia poco?
Io come intestinal ho sempre dato hill's, per quanto siano brutti, a mio avviso sono meglio dei royal. Ci sono intestinal anche della purina pro plan.
Non è tornata allo z/d per paura che non lo mangiasse, visto che si era stufato prima di iniziare le optimanova...e cosi non avremmo saputo se non mangiava perchè era stanco di quelle o perchè sta male per altro.
il micio mangia pochissimo da 8 giorni (circa 17-20gr di crocchette), ma la diminuzione è stata progressiva. Di z/d ne mangiava 50-55 gr (e nonostante ciò ingrassava), poi ho introdotto le optima pochissime alla volta e tutto ok, quando siam passati a circa 20gr di nuove ha inizato a mangiar meno, più salivano le optima meno mangiava. Dal 15 aprile è passato a 40 gr, dal 29 aprile è sceso alla trentina di grammi, dal 10 maggio alla quindicina di grammi.


Secondo me innanzitutto lo Z/D non ha molto senso come ipoallergenico.. è strapieno di riso e idrolizzato, non ti fa capire a cosa il gatto sia realmente allergico, contiene conservanti. le Optimanova sono molto meglio, essendo grain free magari il gatto ne mangia meno perché hanno un contenuto proteico più alto?


Proprio perchè lo z/d è uno schifo avevamo deciso di provare a passare ad un monoproteico con carne mai mangiata, per vedere se lo teneva e cambiare alimentazione...ma qualcosa è andato storto.
anche io avevo pensato al fatto che essendo più proteico lo saziasse di più, ma prima cosa la vet ha detto che il senso di sazietà è dato dai grassi, seconda cosa purtroppo 15 grammi sono pochi in ogni caso, non forniscono nanche lontanamente i nutrienti, vitamine, minerali ecc di cui avrebbe bisogno. Ha fatto i calcoli di tutti i componenti analitici, e avrebbe bisogno di 65 gr per ricevere tutti i nutrienti corretti.


Non capisco proprio tutto sto entusiasmo della vet per i medicati in un gatto SANO.. gastrointestinal, ma perché?! come fosse l'unico cibo appetibile sul mercato.. francamente ridicolo! (e con ciò non voglio dire che la tua vet sia una deficiente.. è solo che il 90% dei vet non capiscono molto di nutrizione, purtroppo).
il gatto non è proprio sano. Ha un passato di iniziale IBD (per cui eravamo passati allo z/d, con cui è guarito), aveva anche brutta gastrite ai tempi...ha sofferto di granuloma, e ha da sempre la Crea leggermente sopra i range (ma Bun e rapporto cu/pu nelle urine sono perfetti, quindi niente problemi renali).
La mia vet non è una deficiente, anzi, è molto competente e attenta...è chirurgo, ha secializzazioni, sta facendo il dottorato,e sta studiando anche proprio nell'ambito dell'alimentazione...insomma, non è l'ultima delle sprovvedute. Però purtroppo è vero che, come tutti i vet, predilige i medicati...

psiche
18-05-2016, 10:11
Per rispondere agli altri, sì, l'intenzione immeditata era quello di farlo mangiare e bom; per capire se cambiando crocchi mangia (e quindi l'inappetenza era dovuta al fatto che non gradisce le optimanova).
la decisione di non cambiare semplicemente gusto o referenza restando su un monoproteico, è data dal fatto che, se dovesse non mangiare anche quello nuovo, non sapremmo se non mangia perchè schifa anche quel gusto o se è per problemi di altra natura (ad esempio gastrointestinali).

Prima di iniziare con le optima, aveva inziato a non voler più le z/d, da qui la decisione di optare per il gastrointestinal che è più appetibile. Vedere come va la situazione, se riprende a mangiare e, nel caso la situazione tornasse normale, dedurre che il problema era il coniglio in sè e quindi poter eventualmente provare un altro gusto monoproteico.

Ricordo che eravamo passati allo z/d per problemi di allergia, dati in primis dal pollo, per cui non possiamo optare per una referenza che contenga il pollo nella sua forma naturale...oltretutto non posso, in teoria, proporgli troppe cose tipo pesce, pollo, maiale...perchè essendo (stato?) soggetto allergico, ma non sapendo ancora a cosa, non posso introdurgli troppe proteine diverse...se sta male non spremmo mai a cosa diamine è allergico. Avevamo appena inziato il percorso della dieta ad esclusione, non posso dargli cose a casaccio, non capiremmo se e a cosa è allergico :'(

Xiaowei
18-05-2016, 10:20
Puoi provare il sensireability della Trainer come umido, anche dato con cucchiaino o siringa, di proteine animali contiene solo maiale e tacchino, così puoi aggirare il pollo.

Il problema è che ora non credo tu possa aspettare di capire a che cosa è allergico, qualcosa deve pur mangiare se ha iniziato a fare lo sciopero della fame per 8 giorni. Anche la mia è molto delicata di intestino ma quando è servito le ho dato proprio il sensireability della trainer, dopo qualche gg ha iniziato a fare feci un po' molli* e allora sono passata ad altro. Però ha bisogno di mangiare subito.


*pure qua abbiamo problemi di intolleranza, con un niente la cacca diventa molliccia, ma col tempo abbiamo capito quali cibi/proteine tollera, se è urgente però è importante che mangi

Mirrina
18-05-2016, 10:24
Prendere del coniglio, farlo in padella con un po' d'acqua?

Aletto
18-05-2016, 10:36
Prendere del coniglio, farlo in padella con un po' d'acqua?
Consiglio molto sensato :)

psiche
18-05-2016, 12:30
Prendere del coniglio, farlo in padella con un po' d'acqua?

già provato, due volte in due giorni differenti...ma arriccia il naso e non lo mangia neanche sotto tortura :(


Ora guardo il sensi della trainer che mi avete detto...

Ma il fatto è che io ero d'accordo a seguire il consiglio della vet e provare a farlo mangiare col gastrointestinal, per questo il mio post e la mia domanda era se mi sapevate consigliare il miglior (o il meno peggio) gastrointestinal tra le varie marche... :micimiao13:

alimiao
18-05-2016, 12:38
Sinceramente non capisco tutta questa paura di dare cose nuove (specie se più naturali) per paura di possibili intolleranze.. il ragionamento del tipo "oddio ho dato il crocco al coniglio, sarà quello che lo ha reso inappetente, allora meglio smettere proprio il coniglio" secondo me è sbagliato.

Tu non gli hai dato il coniglio, gli hai dato un crocco che ha come proteina il coniglio, in più altre cento cose come tutti i crocchi, compresa una quantità abbastanza indecente di patate (carboidrati). Potrebbero essere le patate a causare il problema, oppure potrebbe essere che essendo stato nutrito solo a Z/D (=riso e idrolizzato) per anni, ora il suo sistema digestivo non è più in grado di assimilare qualunque cosa che non sia idrolizzata (in quel caso basta fare la prova e tornare a Z/D).

Oppure potrebbe essere qualche patologia non diagnosticata (spero di no e mille incrocini), perché un'inappetenza di questa gravità non è certo normale in un gatto sano. Se fosse solo un caso di gatto che si è stufato di un certo cibo, a maggior ragione io introdurrei varietà e qualità.

In ogni caso, secondo me l'eventuale intolleranza ad una certa proteina è l'ultimo dei tuoi problemi in questo momento. Che poi di solito l'intolleranza si verifica su quella proteina trattata in maniera industriale, molto più che sulla proteina in sé. Ad es un gatto può essere sensibile/intollerante alla proteina del pollo dei crocchi, ovvero alle farine delle parti di scarto di polli in batteria imbottiti di antibiotici. Magari se lo stesso gatto mangiasse un filetto di pollo bio scottato, non avrebbe nessuna intolleranza. E' successo al mio gatto con il maiale.

Chiara12
18-05-2016, 12:38
Ma il fatto è che io ero d'accordo a seguire il consiglio della vet e provare a farlo mangiare col gastrointestinal, per questo il mio post e la mia domanda era se mi sapevate consigliare il miglior (o il meno peggio) gastrointestinal tra le varie marche... :micimiao13:

Tra il royal e quello della Hill's meglio Hill's.
Resta il fatto che a me sembra un enorme baggianata, se si vuole un cibo appetibile basta prendere un qualsiasi crocco royal, visto che sono pieni di appetizzanti.
Ma un medicato proprio non lo concepisco, già sono pessimi di per sè, se poi vengono usati anche in casi così, boh.

Ma sentire un nutrizionista?

Mirrina
18-05-2016, 12:40
Sinceramente non capisco tutta questa paura di dare cose nuove (specie se più naturali) per paura di possibili intolleranze.. il ragionamento del tipo "oddio ho dato il crocco al coniglio, sarà quello che lo ha reso inappetente, allora meglio smettere proprio il coniglio" secondo me è sbagliato.

Tu non gli hai dato il coniglio, gli hai dato un crocco che ha come proteina il coniglio, in più altre cento cose come tutti i crocchi, compresa una quantità abbastanza indecente di patate (carboidrati). Potrebbero essere le patate a causare il problema, oppure potrebbe essere che essendo stato nutrito solo a Z/D (=riso e idrolizzato) per anni, ora il suo sistema digestivo non è più in grado di assimilare qualunque cosa che non sia idrolizzata (in quel caso basta fare la prova e tornare a Z/D).

Oppure potrebbe essere qualche patologia non diagnosticata (spero di no e mille incrocini), perché un'inappetenza di questa gravità non è certo normale in un gatto sano. Se fosse solo un caso di gatto che si è stufato di un certo cibo, a maggior ragione io introdurrei varietà e qualità.

In ogni caso, secondo me l'eventuale intolleranza ad una certa proteina è l'ultimo dei tuoi problemi in questo momento. Che poi di solito l'intolleranza si verifica su quella proteina trattata in maniera industriale, molto più che sulla proteina in sé. Ad es un gatto può essere sensibile/intollerante alla proteina del pollo dei crocchi, ovvero alle farine delle parti di scarto di polli in batteria imbottiti di antibiotici. Magari se lo stesso gatto mangiasse un filetto di pollo bio scottato, non avrebbe nessuna intolleranza. E' successo al mio gatto con il maiale.

Tra il royal e quello della Hill's meglio Hill's.
Resta il fatto che a me sembra un enorme baggianata, se si vuole un cibo appetibile basta prendere un qualsiasi crocco royal, visto che sono pieni di appetizzanti.
Ma un medicato proprio non lo concepisco, già sono pessimi di per sè, se poi vengono usati anche in casi così, boh.

Ma sentire un nutrizionista?

D'accordissimo con entrambe.

Chiara12
18-05-2016, 12:44
Anche perché, tra l'altro, nei medicati tipo hypo le proteine sono super digeribili. Se vengono dati per troppo tempo, e senza una giusta causa, l'animale si assuefà a queste proteine particolari, e potrebbe avere problemi quando si reintroduce il cibo normale.

psiche
18-05-2016, 13:01
Tra il royal e quello della Hill's meglio Hill's.
Resta il fatto che a me sembra un enorme baggianata, se si vuole un cibo appetibile basta prendere un qualsiasi crocco royal, visto che sono pieni di appetizzanti.
Ma un medicato proprio non lo concepisco, già sono pessimi di per sè, se poi vengono usati anche in casi così, boh.

ripeto, perchè forse non mi sono spiegata: ha scelto il gastrointestinal e non un qualsiasi rc perchè il gastro dice che è fatto con proteine idrolisate, ma è più appetibile dell'ipoallergenico z/d che lo aveva stufato

Chiara12
18-05-2016, 13:03
ripeto, perchè forse non mi sono spiegata: ha scelto il gastrointestinal e non un qualsiasi rc perchè il gastro dice che è fatto con proteine idrolisate, ma è più appetibile dell'ipoallergenico z/d che lo aveva stufato

Appunto per il fatto che sono idrolisade andrebbe dato solo come medicato per diarrea. Perché poi non riesce più a tollerare quello normale.
Se hai la possibilità, contatta un nutrizionista.

psiche
18-05-2016, 13:04
Ok ragazze, vi ringrazio dei consigli...cerco di riordinare le idee e decidere come procedere...

intanto ha mangiato 20 gr di umido z/d (è medicato, amen, ma gli piace e ne mangia 20gr ogni giorno volentieri) e altri 20gr di umido completo trovet coniglio che avevo in casa (pare piacergli un po' più del corrispondente complementare, ma non troppo, non lo mangia volentierissimo)... ma meglio che niente...

Mirrina
18-05-2016, 13:06
Se ti mangia l'umido al coniglio dagli quello e lascia perdere i crocchi.
IMHO.

psiche
18-05-2016, 13:10
Appunto per il fatto che sono idrolisade andrebbe dato solo come medicato per diarrea. Perché poi non riesce più a tollerare quello normale.
Se hai la possibilità, contatta un nutrizionista.

sono 6 anni che mangia idrolisato z/d...se è vero che ora non mangia perchè per causa degli anni di idrolisati ora non tollera più quello normale, è inutile allora che continuo a proporgli crocche "normali"...se il danno è fatto, e sta così perchè 6 anni di idrolisati l'han portato a non riuscire più a prendere proteine normali, e a che pro dargli un altro crocco non idrolisato? l'hai appena detto anche tu che potrebbe essere che non riesce a digerire più un non medicato..!

Appena avrò i soldi, cercherò un nutrizionista...

psiche
18-05-2016, 13:17
Se ti mangia l'umido al coniglio dagli quello e lascia perdere i crocchi.
IMHO.

ma siamo sempre li, ne mangia pochissimo perchè ha sempre odiato l'umido. Di trovet per esempio dovrebbe mangiarne circa 300gr (cosi dice l'etichetta), lui ne mangia 40 gr max 50 portandoseli avanti tutto il giorno... quindi sarebbe sempre in carenza di nutrienti, perchè 50gr di umido corrispondono a circa 13gr di crocchette. Quindi che mangi umido o crocchi, è sempre troppo poco.
tre giorni fa ho dovuto buttare (con quello che costa!) mezza scatoletta (50gr) di complementare trovet coniglio, perchè l'ha lasciato li 24 ore... ne mangia un pezzetto, poi bom, non ne vuol più. Ma è sempre stato così, sin da piccolo purtroppo.

Domani è il suo compleanno... regalategli tanti incrocini, perchè mi sa che sarà l'ultimo...

Chiara12
18-05-2016, 13:17
sono 6 anni che mangia idrolisato z/d...se è vero che ora non mangia perchè per causa degli anni di idrolisati ora non tollera più quello normale, è inutile allora che continuo a proporgli crocche "normali"...se il danno è fatto, e sta così perchè 6 anni di idrolisati l'han portato a non riuscire più a prendere proteine normali, e a che pro dargli un altro crocco non idrolisato? l'hai appena detto anche tu che potrebbe essere che non riesce a digerire più un non medicato..!

Appena avrò i soldi, cercherò un nutrizionista...

Sei anni? Mamma mia. Di solito il cambio alimentate porta forte diarrea, non inappetenza. Questa potrebbe derivare dal fatto che i cibi sani sono molto meno appetibili!

Mirrina
18-05-2016, 13:21
ma siamo sempre li, ne mangia pochissimo perchè ha sempre odiato l'umido. Di trovet per esempio dovrebbe mangiarne circa 300gr (cosi dice l'etichetta), lui ne mangia 40 gr max 50 portandoseli avanti tutto il giorno... quindi sarebbe sempre in carenza di nutrienti, perchè 50gr di umido corrispondono a circa 13gr di crocchette. Quindi che mangi umido o crocchi, è sempre troppo poco.
tre giorni fa ho dovuto buttare (con quello che costa!) mezza scatoletta (50gr) di complementare trovet coniglio, perchè l'ha lasciato li 24 ore... ne mangia un pezzetto, poi bom, non ne vuol più. Ma è sempre stato così, sin da piccolo purtroppo.

Domani è il suo compleanno... regalategli tanti incrocini, perchè mi sa che sarà l'ultimo...

Ma no, dai!
In generale meglio l'umido delle crocchette. Prendi la scatoletta, la metti nella scatolina per fare i cubetti di ghiaccio e gliene dai un cubetto, scongelandolo a temperatura ambiente, ogni poche ore. Così non sprechi nulla e lui fa tanti piccoli pasti.

psiche
18-05-2016, 13:26
Sei anni? Mamma mia. Di solito il cambio alimentate porta forte diarrea, non inappetenza. Questa potrebbe derivare dal fatto che i cibi sani sono molto meno appetibili!

Si sei anni purtroppo...io non ero ferrata in materia, e mi sono fidata del fatto che mi dicevano che poteva benissimo vivere con quelli, anzi, che era proprio auspicabile visto che era guarito proprio grazie a loro (ai crocchi intendo).

Sicuramente i cibi sani son meno appetibili...per quello ho provato a insistere...oltretutto appena gliel'avevo proposti 'sti crocchi nuovi, i primi 3-4 giorni, era andato fuori di testa, li adorava! mi seguiva per casa, li cercava nell'armadio, faceva le fusa mentre li mangiava! mi ero stupidamente illusa che gli piacevano cosi tanto che ne avrebbe mangiata una quantità forse persin superiore al suo fabbisogno, e ho preso un bel pacco da 2kg...e due giorni averlo comprato, addio, ha inziato a mangiar sempre meno :disapprove:

Se avesse fatto subito storie, se avesse mostrato subito che non gli piacevano, sarebbe stato più facile, sarebbe stato chiaro che non mangiava perchè li schifava...invece così boh...
ho persin pensato che avesse male alla bocca, ai denti, e che non riuscisse a mangiarli perchè sono più duri degli z/d ...ma durante la visita la vet ha guardatop er bene e in bocca è tutto ok...

buh..

Chiara12
18-05-2016, 13:28
Si sei anni purtroppo...io non ero ferrata in materia, e mi sono fidata del fatto che mi dicevano che poteva benissimo vivere con quelli, anzi, che era proprio auspicabile visto che era guarito proprio grazie a loro (ai crocchi intendo).

Sicuramente i cibi sani son meno appetibili...per quello ho provato a insistere...oltretutto appena gliel'avevo proposti 'sti crocchi nuovi, i primi 3-4 giorni, era andato fuori di testa, li adorava! mi seguiva per casa, li cercava nell'armadio, faceva le fusa mentre li mangiava! mi ero stupidamente illusa che gli piacevano cosi tanto che ne avrebbe mangiata una quantità forse persin superiore al suo fabbisogno, e ho preso un bel pacco da 2kg...e due giorni averlo comprato, addio, ha inziato a mangiar sempre meno :disapprove:

Se avesse fatto subito storie, se avesse mostrato subito che non gli piacevano, sarebbe stato più facile, sarebbe stato chiaro che non mangiava perchè li schifava...invece così boh...
ho persin pensato che avesse male alla bocca, ai denti, e che non riuscisse a mangiarli perchè sono più duri degli z/d ...ma durante la visita la vet ha guardatop er bene e in bocca è tutto ok...

buh..
È ovvio che tu debba fare come credi, ma io continuo a non vedete nessun senso nella cosa.
Se fossi nella tua situazione, tenterei con un altro cibo discreto ma magari più appettibile, sicuramente non con un medicato.
Se poi non lo mangia, farei analisi approfondite, emocromo e quant'altro.

psiche
18-05-2016, 13:38
Ma no, dai!
Prendi la scatoletta, la metti nella scatolina per fare i cubetti di ghiaccio e gliene dai un cubetto, scongelandolo a temperatura ambiente, ogni poche ore. Così non sprechi nulla e lui fa tanti piccoli pasti.

Lo faccio giaaaà :micimiao53: capisci ora perchè sono tanto confusa e disperata?! perchè non so più dove sbatter la testa! Ogni volta che apro una scatoletta la sporziono e metto le monoporzioni nel congelatore... poi le scongelo a temperatura ambiente (perchè sia al microonde che a bagnomaria vien fuori una schifezza), ma niente da fare...funziona con l'umido z/d, quello scongelato lo mangia (ma sempre poco eh...uno al giorno...se gliene scongelo un altro cubetto dopo qualche ora non lo vuol più). gli altri umidi invece dopo averli congelati non li mangia proprio, si vede che cambiano consistenza, o odore, buh...

Mirrina
18-05-2016, 13:40
Lo faccio giaaaà :micimiao53: capisci ora perchè sono tanto confusa e disperata?! perchè non so più dove sbatter la testa! Ogni volta che apro una scatoletta la sporziono e metto le monoporzioni nel congelatore... poi le scongelo a temperatura ambiente (perchè sia al microonde che a bagnomaria vien fuori una schifezza), ma niente da fare...funziona con l'umido z/d, quello scongelato lo mangia (ma sempre poco eh...uno al giorno...se gliene scongelo un altro cubetto dopo qualche ora non lo vuol più). gli altri umidi invece dopo averli congelati non li mangia proprio, si vede che cambiano consistenza, o odore, buh...

Quali umidi hai provato?
Sei sicura che sia allergico al pollo?

alimiao
18-05-2016, 13:41
sono 6 anni che mangia idrolisato z/d...se è vero che ora non mangia perchè per causa degli anni di idrolisati ora non tollera più quello normale, è inutile allora che continuo a proporgli crocche "normali"...se il danno è fatto, e sta così perchè 6 anni di idrolisati l'han portato a non riuscire più a prendere proteine normali, e a che pro dargli un altro crocco non idrolisato? l'hai appena detto anche tu che potrebbe essere che non riesce a digerire più un non medicato..!

Appena avrò i soldi, cercherò un nutrizionista...

Il problema è che tu di crocchi non idrolizzati gli hai dato solo Optimanova, quindi non puoi sapere se il problema è 1. non è più in grado di mangiare le proteine normali di un qualsiasi crocco normale 2.ha qualche problema con Optimanova. Per questo motivo, se torni ad un crocco idrolizzato, 1. non saprai mai se è quello o no il problema 2.rischi di peggiorare ancor di più il problema
Un bel casino!
Diciamo che la soluzione della vet è una scorciatoia, che magari potrà anche funzionare, però io non ne condivido il pensiero di fondo, che secondo me è questo "questo gatto di partenza ha un'intolleranza a qualcosa, ma non indaghiamo troppo.. diamogli un bel Z/D a vita ed amen. Dopo anni, gli si cambia la dieta con qualcosa di un po' meno dannoso (no cereali, no idrolizzato) e mi smette di mangiare in modo preoccupante. Diamogli un altro bell'idrolizzato, questa volta per problemi gastrointestinali (che lui peraltro non ha) e amen. Almeno andiamo sul sicuro di non avere intolleranze o problemi vari".
Mi sembra un atteggiamento molto rinunciatario, molto approssimativo.. ripeto, non è un giudizio sulla vet in toto, ma sul caso specifico.. si può avere fiducia del vet ma dissentire su alcuni suoi pareri, anche perché sono umani quindi ci sta che su certi argomenti tipo l'alimentazione siano meno preparati.

Chiara12
18-05-2016, 13:44
Il problema è che tu di crocchi non idrolizzati gli hai dato solo Optimanova, quindi non puoi sapere se il problema è 1. non è più in grado di mangiare le proteine normali di un qualsiasi crocco normale 2.ha qualche problema con Optimanova. Per questo motivo, se torni ad un crocco idrolizzato, 1. non saprai mai se è quello o no il problema 2.rischi di peggiorare ancor di più il problema
Un bel casino!
Diciamo che la soluzione della vet è una scorciatoia, che magari potrà anche funzionare, però io non ne condivido il pensiero di fondo, che secondo me è questo "questo gatto di partenza ha un'intolleranza a qualcosa, ma non indaghiamo troppo.. diamogli un bel Z/D a vita ed amen. Dopo anni, gli si cambia la dieta con qualcosa di un po' meno dannoso (no cereali, no idrolizzato) e mi smette di mangiare in modo preoccupante. Diamogli un altro bell'idrolizzato, questa volta per problemi gastrointestinali (che lui peraltro non ha) e amen. Almeno andiamo sul sicuro di non avere intolleranze o problemi vari".
Mi sembra un atteggiamento molto rinunciatario, molto approssimativo.. ripeto, non è un giudizio sulla vet in toto, ma sul caso specifico.. si può avere fiducia del vet ma dissentire su alcuni suoi pareri, anche perché sono umani quindi ci sta che su certi argomenti tipo l'alimentazione siano meno preparati.
Ti quoto in tutto. Purtroppo, anche i migliori veterinari sono sempre molto frettolosi quando si parla di allergie o intolleranze. Col mio micio affetto da granuloma eusinofilo (patologia autoimmune legata ad allergia) mi hanno sempre e solo suggerito cibo Hypo a vita. Fortuna che alla fine ho fatto di testa mia, e il gatto da un anno non ha più problemi.

psiche
18-05-2016, 14:25
Quali umidi hai provato?
Sei sicura che sia allergico al pollo?

Umidi provati nel corso degli anni trovet coniglio, trainer monografici tutti,le chat paté,drn ma non ricordo più che gusti, e poi non ricordo che altro...

Riguardo al pollo sicurezza totale no, nel senso che non abbiamo fatto prove allergologiche, visto che non sono attendibili nel gatto...ma ogni volta che mangiava crocche con pollo stava peggio...

Chiara12
18-05-2016, 14:28
Umidi provati nel corso degli anni trovet coniglio, trainer monografici tutti,le chat paté,drn ma non ricordo più che gusti, e poi non ricordo che altro...

Riguardo al pollo sicurezza totale no, nel senso che non abbiamo fatto prove allergologiche, visto che non sono attendibili nel gatto...ma ogni volta che mangiava crocche con pollo stava peggio...

Infatti sono poco affidabili, pure il mio pensiamo sia allergico al pollo.
Se posso consigliarti qualche umido, come monoproteico ci sono i catzfinefood prr che sono ottimi. Hanno anche gusti strani, ottimi quindi per mici intolleranti (poiché la proteina è nuova).
Oppure le referenze puro manzo e manzo e cuore di Animonda Carny.

Mirrina
18-05-2016, 14:30
O Mac's Sensitive!
C'è qualcosa che gli piace, tipo tonno o prosciutto?

Chiara12
18-05-2016, 14:32
O Mac's Sensitive!
C'è qualcosa che gli piace, tipo tonno o prosciutto?

Il mac's è una marca buona, ma poco apprezzata ho sentito dire..pure i miei (che sono delle fogne) lo hanno ripudiato.

Mirrina
18-05-2016, 14:37
Il mac's è una marca buona, ma poco apprezzata ho sentito dire..pure i miei (che sono delle fogne) lo hanno ripudiato.

Non sono delle vere fogne, allora! :cool:
A Sansa piace, ma lei non fa testo.
Tu comunque prova tutto quello che puoi

psiche
18-05-2016, 14:42
[QUOTE=alimiao;2060022]
Diciamo che la soluzione della vet è una scorciatoia......Diamogli un altro bell'idrolizzato, questa volta per problemi gastrointestinali (che lui peraltro non ha) e amen. Almeno andiamo sul sicuro di non avere intolleranze o problemi vari".[QUOTE]

Ma lei l'ha proposto come soluzione temporanea per rimettere in sesto il gatto, e poi una volta a posto provare con una nuova referenza monoproteica..! Non l'ha proposto come soluzione definitiva! Il gastrointestinal servirebbe come alimento iperdigeribile per farlo riprendere senza avesse altre ripercussioni gastrointestinali, per poi introdurre una nuova proteina!

Ho capito la vostra posizione, e condivido la vostra avversione per i medicati,ma avevo scritto il post perché avevo bisogno di sapere che gastrointestinal era il migliore per tamponare momentaneamente la situazione. Appurato che per voi non ne esiste uno migliore, quindi non mi sapete indirizzare su una precisa marca, vedrò come procedere.

psiche
18-05-2016, 14:47
O Mac's Sensitive!
C'è qualcosa che gli piace, tipo tonno o prosciutto?

Entrambi, ma una volta ha rubato due pezzetti di prosciutto e la notte ha messo in piedi il remake dell'Esorcista ...

Come tonno meglio il nostro tonno in scatola al naturale o una scatoletta di complementare tipo shesir?

Guarderò quella marca strana che hai detto, catz qualcosa :D

il manzo ora che me lo nomini non lo mangiava, né in umido né in crocchette..

Mirrina
18-05-2016, 14:48
Scusa, non volevo evitare di rispondere alla tua domanda.
Quello che almeno io (che penso che i medicati facciano schifo, ma se non ci fosse altra soluzione li darei) non ho capito è che problemi gastrointestinali avesse

Chiara12
18-05-2016, 14:50
Entrambi, ma una volta ha rubato due pezzetti di prosciutto e la notte ha messo in piedi il remake dell'Esorcista ...

Come tonno meglio il nostro tonno in scatola al naturale o una scatoletta di complementare tipo shesir?

Guarderò quella marca strana che hai detto, catz qualcosa :D

il manzo ora che me lo nomini non lo mangiava, né in umido né in crocchette..

Il nostro tonno è salato, quindi eviterei. Delle due prendi un complementare, se proprio per ora non mangia completo. Un ottimo complementare è il Thrive, o almeno così dicono le ragazze sul forum. Non so se faccia tonno, però.

Mirrina
18-05-2016, 14:50
Entrambi, ma una volta ha rubato due pezzetti di prosciutto e la notte ha messo in piedi il remake dell'Esorcista ...

Come tonno meglio il nostro tonno in scatola al naturale o una scatoletta di complementare tipo shesir?

Guarderò quella marca strana che hai detto, catz qualcosa :D

il manzo ora che me lo nomini non lo mangiava, né in umido né in crocchette..
Meglio quello per gatti, senza sale. Se non lo vuole per mescolarlo ad un nuovo umido puoi usare anche quello per umani, per un po'.

Mirrina
18-05-2016, 14:56
Crudo, cotto, complementare, completo. Prova qualunque cosa senza pollo, per farlo abituare alla consistenza diversa. Poi si aggiusterà il tiro.

Starmaia
18-05-2016, 14:57
Un ottimo complementare è il Thrive, o almeno così dicono le ragazze sul forum. Non so se faccia tonno, però.
Lo fa però pare non sia come gli altri tonni.
A parte che è salato pure lui, ma Dexter divora il tonno della Almo mentre aborre quello della Thrive.
Eppure a me pare sempre tonno :(

Psiche, per metterci una pezza, io prenderei Hill's

Xiaowei
18-05-2016, 15:02
Ma lei l'ha proposto come soluzione temporanea per rimettere in sesto il gatto, e poi una volta a posto provare con una nuova referenza monoproteica..! Non l'ha proposto come soluzione definitiva! Il gastrointestinal servirebbe come alimento iperdigeribile per farlo riprendere senza avesse altre ripercussioni gastrointestinali, per poi introdurre una nuova proteina!


Avevo intuito qualcosa del genere difatti...
a mio modestissimo parere e utilizzando le stesse parole di Starmaia, se ci devi mettere una pezza prendi Hill's che è il meno peggio, in vari utenti te l'abbiamo consigliato sui nomi che hai fatto. Per un mese o quanto sarà non gli succederà nulla. Poi decidi come procedere scegliendo le innumerevoli vie proposte ;)

alimiao
18-05-2016, 15:41
Ma lei l'ha proposto come soluzione temporanea per rimettere in sesto il gatto, e poi una volta a posto provare con una nuova referenza monoproteica..! Non l'ha proposto come soluzione definitiva! Il gastrointestinal servirebbe come alimento iperdigeribile per farlo riprendere senza avesse altre ripercussioni gastrointestinali, per poi introdurre una nuova proteina!.

Scusa forse non capisco, ma mi pare che questo ragionamento ("altre ripercussioni gastrointestinali") sottintende che il gatto abbia problemi intestinali o che la vet pensi che l'inappetenza sia causata da problemi intestinali. E' così? Lei ha fatto qualche ipotesi per spiegare questa inappetenza?

Per rispondere alla tua domanda iniziale "quale gastrointestinal è meglio", io non so rispondere perché non sono esperta in materia.. direi in generale che RC è conosciuto come più appetibile.

psiche
18-05-2016, 16:42
Scusa, non volevo evitare di rispondere alla tua domanda.
Quello che almeno io (che penso che i medicati facciano schifo, ma se non ci fosse altra soluzione li darei) non ho capito è che problemi gastrointestinali avesse

ha la cacchina brutta, nel senso che non è diarrea, ma non è ben formata tutta uguale, ci sono palline, pezzetti più molli, frammenti...insomma una cacca non normale, per cui lei ha detto che evidentemente l'intestino non lavora bene

Il nostro tonno è salato, quindi eviterei. Delle due prendi un complementare, se proprio per ora non mangia completo. Un ottimo complementare è il Thrive, o almeno così dicono le ragazze sul forum. Non so se faccia tonno, però.

CErcherò al pet shop se hanno questo Thrive... purtroppo dovendo provarne una scatoletta alla volta, per ora finchè non so se lo regge, non posso comprare in internet...

Altre marche che voi sappiate? Pensavo Shesir e Almo Nature, ma guardando pare non ci sia il semplice tonno a filetti :( è sempre mischiato ad altro pesce o a riso...

Crudo, cotto, complementare, completo. Prova qualunque cosa senza pollo, per farlo abituare alla consistenza diversa. Poi si aggiusterà il tiro.
Si hai ragione, avevo chiesto il complementare perchè cercavo proprio gli sfilaccetti di tonno (il corrispettivo del nostro tonno in scatola), quelli son sicura li mangia, un complementare a pate invece no...volevo partire con qualcosa "sicuro" nel senso che sono sicura lo mangia e non lo devo buttare ;)

Lo fa però pare non sia come gli altri tonni.

Psiche, per metterci una pezza, io prenderei Hill's

Avevo intuito qualcosa del genere difatti...
a mio modestissimo parere e utilizzando le stesse parole di Starmaia, se ci devi mettere una pezza prendi Hill's che è il meno peggio, in vari utenti te l'abbiamo consigliato sui nomi che hai fatto. Per un mese o quanto sarà non gli succederà nulla. Poi decidi come procedere scegliendo le innumerevoli vie proposte ;)

Ok, Royal l'avevo abolito di mio perchè :dead: , avevo il dubbio tra Hill's e Farmina, a questo punto opto per l'Hill's. PER ORA ;) (sempre che la vet mi dia il via libera, perchè ieri mi aveva detto che era a base di idrolisati, io ho chiamato il servizio clienti, mi han fatto parlare col reparto tecnico, e mi han detto che invece non è idrolisato, ma pollo disidratato...ma che è iperdigeribile. alla mia domanda "ok, ma se non è idrolisato cosa lo rende iperdigeribile?" ho sentito un rumore tipo encefalogramma piatto BBIIIIIIIIIIIIIP :shy: )

Scusa forse non capisco, ma mi pare che questo ragionamento ("altre ripercussioni gastrointestinali") sottintende che il gatto abbia problemi intestinali o che la vet pensi che l'inappetenza sia causata da problemi intestinali. E' così? Lei ha fatto qualche ipotesi per spiegare questa inappetenza?


il gatto in passato era soggetto a ibd e gastrite, era stato malissimo, quindi è delicato sotto quel punto di vista; in più negli ultimi giorni ha fatto la cacca bruttina (l'avevo scritto nei primi post)...quindi ha ipotizzato che il cambio di alimentazione possa avergli procurato disturbi per cui ora non ha voglia di mangiare (fosse anche solo nausea,o qualcosa in più che gli genera 'sta brutta cacchina); mantenendo anche l'ipotesi che magari non mangia semplicemente perchè non gli piace il nuovo cibo, quindi bisogna cambiarlo... quindi per vedere se torna a mangiare dargli quello che meno potrebbe fargli male all'intestino visto che è un soggetto delicato, e non potendo dar di nuovo z/d perchè quello già non voleva più mangiarlo, il più digeribile era il gastroinestinal.

Scusate i mille quotes che rendono il post chilometrico, ma ci tengo a rispondere a tutti...

Xiaowei
18-05-2016, 16:47
Prova a guardare qui (in basso a sinistra clicca sulla scheda "umidi complementari") https://docs.google.com/spreadsheets/d/1c3bp3Rbo5NReZp8tzQbK-ReVltxS1IDwE9wUOp8zWg0/edit#gid=75378147

psiche
18-05-2016, 16:49
NOVITA'

La vet mi ha detto che se il pollo non è idrolisato, non va bene.

Optare per monoproteico al pesce.

E si ricomincia con la ricerca.................... :disapprove:

Chiara12
18-05-2016, 16:52
NOVITA'

La vet mi ha detto che se il pollo non è idrolisato, non va bene.

Optare per monoproteico al pesce.

E si ricomincia con la ricerca.................... :disapprove:

Solo pesce? Come mai?
Come umido c'e castzfinefood prr salmone. Qui non gradito.

alimiao
18-05-2016, 16:57
il gatto in passato era soggetto a ibd e gastrite, era stato malissimo, quindi è delicato sotto quel punto di vista; in più negli ultimi giorni ha fatto la cacca bruttina (l'avevo scritto nei primi post)...quindi ha ipotizzato che il cambio di alimentazione possa avergli procurato disturbi per cui ora non ha voglia di mangiare (fosse anche solo nausea,o qualcosa in più che gli genera 'sta brutta cacchina); mantenendo anche l'ipotesi che magari non mangia semplicemente perchè non gli piace il nuovo cibo, quindi bisogna cambiarlo... quindi per vedere se torna a mangiare dargli quello che meno potrebbe fargli male all'intestino visto che è un soggetto delicato, e non potendo dar di nuovo z/d perchè quello già non voleva più mangiarlo, il più digeribile era il gastroinestinal.

aaah ok ora il quadro mi è più chiaro e capisco un po' meglio il ragionamento della vet.. però rimane il fatto che - passata l'emergenza - esistono modi molto più naturali per alimentare un gatto delicato, che non sia dare idrolizzati né crocchi con cereali.

psiche
18-05-2016, 17:42
Possibilmente non salmone, lo mangiava prima dello z/d e potrebbe esser allergico. Idem gaberetti. Se esiste altro meglio, se no amen...

Starmaia
18-05-2016, 17:43
Altre marche che voi sappiate? Pensavo Shesir e Almo Nature, ma guardando pare non ci sia il semplice tonno a filetti :( è sempre mischiato ad altro pesce o a riso...
All'Esselunga c'è tonno e alghe della Encore o vari tonnetti della Adoc Day by day (questo sì, mischiato ad altro pesce). Onestamente non ricordo se contengano anche riso ma mi pare di no

SerenaF
18-05-2016, 18:44
Mah, non capisco perché un gastrointestinal in assenza di disturbi gastroenterici evidenti (vomito, diarrea, ecc...); sospetta per caso un problema a carico di stomaco/intestino alla base dell'inappetenza? E perché per ammorbidire le feci, non ha suggerito qualcosa tipo Fibre Response della RC, che, concordo, è una schifezza, ma è l'unico medicato che mi venga in mente che serve proprio in caso di costipazione o feci eccessivamente dure...?
Ad ogni modo non hai nulla da perderci a seguire il consiglio della vet, però, per non passare ad un medicato senza ragione (e francamente non la vedo nel tuo caso), perché non tentare una strada intermedia, prendendo un secco di mantenimento adattato per gatti con sensibilità digestiva tipo RC Sensible 33/RC Digestive Care o Hill's Sensitive stomach (tutti con un ottimo grado di appetibilità: li mangia persino Edhel e ho detto tutto)? Vero che in entrambi c'è il pollo, ma temo che lo troveresti anche in qualunque gastro-intestinal (e non parliamo di proteine di pollo idrolizzato, ma di farina (di carne) di pollo).
Oppure, come ti è stato consigliato, prendi un grain free pesante tipo Acana, Orijen, Nutrivet, Purizon, per cui a parità di grammi, il gatto assume molti più nutrienti.

P.s. (rispondendo ad una precedente domanda): sì, Thrive fa anche una referenza al tonno e una al tonno e salmone (entrambe adorate dalle befane).

Mirrina
18-05-2016, 18:59
Beh, dai, se mangia complementare a sfilaccetti è comunque un buon punto di partenza!

psiche
18-05-2016, 21:11
Serena, non posso dargli le referenze che mi hai detto, perché hanno il pollo. Qualche post sopra il tuo ho scritto che abbiamo abbandonato l'idea del gastrointestinal perché contiene pollo non idrolisato...mi ha detto di scegliere un monoproteico al pesce (no salmone no gamberetti)
Quindi sto cercando...grain free temo non ci sia,per ora ho visto Forza 10 ...

Mirrina
18-05-2016, 21:13
Ma secco? Farmina al merluzzo?

psiche
18-05-2016, 21:20
Beh, dai, se mangia complementare a sfilaccetti è comunque un buon punto di partenza!

Boh,credo... mangia il nostro tonno presumo mangi anche quello...

intanto ha mangiato un altro pezzetto di z/d , siamo a 60 Gr di umido ..stanotte spero spilucchi qualche crocca,finché non ne trovo un altro tipo mono al pesce -.-'

Xiaowei
18-05-2016, 21:21
Stavo proprio per consigliarti farmina n&d al merluzzo, non è grain free ma ha relativamente pochi cereali. La mia lo mangia molto volentieri.

psiche
18-05-2016, 21:22
Ma secco? Farmina al merluzzo?

Non ha ceneri altissime a 9-9,8? E mi pareva di aver letto qui che in molti da dissenteria...

Chiara12
18-05-2016, 21:56
Io uso grain free al pesce senza pollo, ma hanno vari tipi di pesce. Non so..

SerenaF
18-05-2016, 22:03
Acana Pacifica è al pesce, ma non contiene salmone, e nemmeno Purizon Pesce.

Xiaowei
18-05-2016, 22:07
Qui non ha dato problemi, ma ho fatto un cambio lentissimo e comunque la mia non ne mangia più di 20g. Diciamo che è un problema che può capitare in generale anche con i grain free. Le ceneri sono altine in effetti se non mangia umido..

Ritpetit
18-05-2016, 23:52
Guarda che almo nature tonno dell'oceano indiano ha tonno al 91%, brodo di tonno 8,5% e riso insignificante, 0,5%.
Se cerchi un umido al tonno mi sembra l'ideale: è tonno e basta!
(E come suggerito, guardati le tabelle, il link te l'hanno giá dato, è stato fatto un lavorone proprio per aiutare tutti quelli che hanno miciotti con problemi, o che comunque vogliono dare pappe consapevolmente di cosa si da)

Mirrina
19-05-2016, 07:06
Non ha ceneri altissime a 9-9,8? E mi pareva di aver letto qui che in molti da dissenteria...

Riguardo alle ceneri purtroppo ogni secco, pur con le enormi differenze che passano tra un Orijen e un Friskies, ha qualcosa che non va.
Il problema, a parer mio, è che il secco in generale non dovrebbe essere dato come base.
Intanto vediamo se mangia, poi ci preoccupiamo delle ceneri! ;)

psiche
19-05-2016, 15:36
Acana Pacifica è al pesce, ma non contiene salmone, e nemmeno Purizon Pesce.

in realtà sul sito di Acana, tra gli ingredienti il salmone è il primo citato..! :shy:
Purizon non ha un sito ufficiale? degli ingredienti che compaiono su ZP non mi fido per niente, in molti casi sono sbagliati (vedi Acana per esempio)..

Qui non ha dato problemi, ma ho fatto un cambio lentissimo e comunque la mia non ne mangia più di 20g. Diciamo che è un problema che può capitare in generale anche con i grain free. Le ceneri sono altine in effetti se non mangia umido..

no, niente umido, almeno per ora...e quindi mi spaventa un pochino (vista anche la sua crea alta, non vorrei mai....)

Guarda che almo nature tonno dell'oceano indiano ha tonno al 91%, brodo di tonno 8,5% e riso insignificante, 0,5%.
Se cerchi un umido al tonno mi sembra l'ideale: è tonno e basta!
(E come suggerito, guardati le tabelle, il link te l'hanno giá dato, è stato fatto un lavorone proprio per aiutare tutti quelli che hanno miciotti con problemi, o che comunque vogliono dare pappe consapevolmente di cosa si da)

Non le avevo mai viste queste, ti ringrazio!! Avevo visto solo quelle col 70%...
Grazie anche per la tabella(anche a chi me l'ha linkata prima) non ne conoscevo l'esistenza, scusate :(

Riguardo alle ceneri purtroppo ogni secco, pur con le enormi differenze che passano tra un Orijen e un Friskies, ha qualcosa che non va.
Il problema, a parer mio, è che il secco in generale non dovrebbe essere dato come base.
Intanto vediamo se mangia, poi ci preoccupiamo delle ceneri! ;)

Lo so che il secco non andrebbe bene, ma per ora è necessario, perchè il mio micio non ha mai voluto mangiare l'umido (in quantità che oltrepassi i 40gr)

Le ceneri mi spaventano perchè, come accennato, ha i valori di Crea tendenzialmente alti, perciò temendo ripercussione sui reni ci vorrei star attenta... prenderò il meno peggio... forse in questo momento, tra un grain free con ceneri alte, e un cereaoloso con ceneri più basse, prenderei il secondo ...le ceneri mi spaventano più del grano...forse...

per ora la scelta è tra Purizon (sempre che gli ingredienti siano davvero quelli che ci sono su ZP), oppure Farmina Law grain al merluzzo( che ha comunque ceneri a 8)...spero di trovar altro entro domani...domani devo per forza comprare qualcosa

Chiara12
19-05-2016, 15:47
Prova a vedere se nelle nutrivet c'è salmone. Sono ottime e con ceneri basse.

SerenaF
19-05-2016, 15:50
in realtà sul sito di Acana, tra gli ingredienti il salmone è il primo citato..! :shy:
Purizon non ha un sito ufficiale? degli ingredienti che compaiono su ZP non mi fido per niente, in molti casi sono sbagliati (vedi Acana per esempio)..


Se quelli di Zooplus sbagliano pure gli ingredienti di Purizon, siamo messi molto male, visto che è un marchio esclusivo loro; per quel che riguarda Acana, consentimi di spezzare una lancia a favore di quegli sbadatoni di Zooplus: nemmeno sulla pagina del prodotto nel loro sito canadese (Acana e Orijen sono prodotti da Champions pet food, che è un'azienda canadese), il salmone compare tra gli ingredienti: http://acana.com/our-foods/regionals-cats/pacifica-cat-kitten/ Su quello tedesco, la cosa è un po' criptica, perché non riesco a capire se Seelachs=Lachs=salmone o se è un altro tipo di pesce.
Questo è il sito tedesco di Acana: http://acana.com/our-foods/regionals-cats/pacifica-cat-kitten/?lang=de

psiche
19-05-2016, 16:13
Prova a vedere se nelle nutrivet c'è salmone. Sono ottime e con ceneri basse.

guardo, grazie!

ho visto anche shesir, ma non mi sanno molto di monoproteico...c'è un non ben precisato pesce azzurro...

Pallilife
19-05-2016, 16:16
Su quello tedesco, la cosa è un po' criptica, perché non riesco a capire se Seelachs=Lachs=salmone o se è un altro tipo di pesce.
Questo è il sito tedesco di Acana: http://acana.com/our-foods/regionals-cats/pacifica-cat-kitten/?lang=de[/QUOTE]
Sulle confezioni bozita che ho a casa c'è scritto seelachs/lachs/salmone quindi si lachs é proprio il salmone
http://m.zooplus.de/shop/katzen/katzenfutter_dose/bozita/sparpakete/302206 eccole

Chiara12
19-05-2016, 16:17
guardo, grazie!

ho visto anche shesir, ma non mi sanno molto di monoproteico...c'è un non ben precisato pesce azzurro...

Nutrivet è un mischione di pesci. Ma senza pollo. Però non ricordo se c'e salmone.

psiche
19-05-2016, 16:21
Se quelli di Zooplus sbagliano pure gli ingredienti di Purizon, siamo messi molto male, visto che è un marchio esclusivo loro; per quel che riguarda Acana, consentimi di spezzare una lancia a favore di quegli sbadatoni di Zooplus: nemmeno sulla pagina del prodotto nel loro sito canadese (Acana e Orijen sono prodotti da Champions pet food, che è un'azienda canadese), il salmone compare tra gli ingredienti: http://acana.com/our-foods/regionals-cats/pacifica-cat-kitten/ Su quello tedesco, la cosa è un po' criptica, perché non riesco a capire se Seelachs=Lachs=salmone o se è un altro tipo di pesce.
Questo è il sito tedesco di Acana: http://acana.com/our-foods/regionals-cats/pacifica-cat-kitten/?lang=de

Io avevo visto il sito Ita ...apposto siamo :confused: in ogni caso non è monoproteico, quindi non andrebbe bene...ma lo tengo in considerazione...

Mirrina
19-05-2016, 16:26
Seelachs = merluzzo nero!

SerenaF
19-05-2016, 16:29
Psiche, non vorrei scoraggiarti, ma un croccantino come quello che cerchi tu: monoproteico, al pesce, con ceneri basse non esiste (che io sappia, almeno). O prendi un croccantino che sia al pesce, ma per lo più contiene diverse specie ittiche, oppure l'unico monoproteico che contenga pesce, ma dove non ci sia salmone è Farmina Merluzzo e Arancia.
Può anche darsi che, dopo 6 anni di Z/D, l'intestino del tuo gatto sia diventato oltremodo sensibile a qualunque proteina che non sia idrolizzata e che quindi gli Optimanova non c'entrino. Fossi in te, io proverei a tornare agli Z/D e pian piano ad introdurre qualche umido monoproteico, anche perché è più facile che disordini gastro-intestinali emergano durante la transizione da un secco ad un altro, che non durante il passaggio da una marca di umido ad un'altra o dal secco all'umido.

Xiaowei
19-05-2016, 16:33
Grazie Mirrina XD

P.s. comunque alcune referenze di purizon sono identiche ai farmina n&d no grain!

Chiara12
19-05-2016, 16:33
Ritiro. Ho visto ora che nutrivet contiene pollo. Non lo avevo mai notato, e dire che evito il pollo per la possibile intolleranza del mio piccolo. Boh.

Chiara12
19-05-2016, 16:37
Fammi fare mente locale, vuoi un monoproteico, no salmone, no pollo, no coniglio? anche grain free?

psiche
19-05-2016, 17:03
Psiche, non vorrei scoraggiarti, ma un croccantino come quello che cerchi tu: monoproteico, al pesce, con ceneri basse non esiste


Lo so. Difatti son sfinita, è da ore che piango, gli prendo una cosa a caso e amen.


Fossi in te, io proverei a tornare agli Z/D
lo Z/D non lo mangiava più!!! Se glielo ripropongo non lo tocca tanto quanto gli Optima.
Potrei cambiare marca di idrolisato, la farmina ha l'idrolisato di pesce. Il fatto è che la vet dice che gli idrolisati non sono appetibili (anche se a me pareva di aver letto che usano le proteine idrolisate addirittura per appetizzare i crocchi normali, quindi boh, ormai sento tutto e il contrario di tutto).

Vi ringrazio tutti per tutti iconsigli e il tempo che mi avete dedicato :micimiao16:

psiche
19-05-2016, 17:06
Fammi fare mente locale, vuoi un monoproteico, no salmone, no pollo, no coniglio? anche grain free?

é fonadamentale che sia monoproteico al PESCE,ma NO salmone. No pollo aggiunto (o non sarebbe monoproteico).
Grain free è optional, se lo trovo non-grain free che quindi ha ceneri più basse per adesso va bene uguale.

Come mi ha detto la vet, è vero che i gatti non mangiano cereali in natura, ma non vanno neanche a saccheggiare un campo di patate...
quindi forse tutte sti problemi sul grain o non grain magari sono solo paturnie mentali nostre...

psiche
19-05-2016, 17:11
tra l'altro sul sito Acana pacifica non accennano alla % di ceneri...prendo buone quelle su ZP?


Se non c'è monospecie, ok anche miscuglio pesce azzurro o bianco. Le aringhe di che diavolo di colore sono?!?!?

Xiaowei
19-05-2016, 17:12
Psiche, non piangere! Ti capisco perché pure io ho perso (e tutt'ora perdo) tempo a capire quali accidenti di croccantini proporre. Proprio perché ero nel dubbio un bel giorno sono uscita e ho preso il fatidico sacchetto piccolo degli N&D low grain al merluzzo perché non ne potevo più. Quello che posso dirti io è di non crucciarti eccessivamente sulle ceneri almeno inizialmente, perché i croccantini (di qualunque tipo tu li scelga) non avranno un impatto fulminante sulle sue condizioni renali, al massimo li possono avere a livello intestinale (ma questo succede praticamente su tutti i gatti).

Se vai a vedere comunque, gli Optimanova al coniglio hanno le ceneri al 7,5%, non c'è una differenza abissale con i Farmina N&D o altri che avevi elencato (mi sono persa qualche nome per strada).

Xiaowei
19-05-2016, 17:14
Le aringhe sono pesce azzurro!

Mirrina
19-05-2016, 17:15
Azzurro! Quasi tutti quelli piccoli lo sono

Chiara12
19-05-2016, 17:16
é fonadamentale che sia monoproteico al PESCE,ma NO salmone. No pollo aggiunto (o non sarebbe monoproteico).
Grain free è optional, se lo trovo non-grain free che quindi ha ceneri più basse per adesso va bene uguale.

Come mi ha detto la vet, è vero che i gatti non mangiano cereali in natura, ma non vanno neanche a saccheggiare un campo di patate...
quindi forse tutte sti problemi sul grain o non grain magari sono solo paturnie mentali nostre...

I cereali sono correlati al tumore allo stomaco. Certo che anche le patate non sono il top. la cosa migliore è un crocco con poche patate.
Adesso ci penso, se mi viene in mente qualcosa ti dico.
Per ora mi vengono in mente solo crocchi mono al coniglio/salmone/pollo, se no c'è trainer al cavallo o all'anatra, ma sono schifezze e comunque non è pesce. Ma indagherò.
Altrimenti resta sempre Acana, ma dopo aver rilevato il problema del salmone,boh.

Chiara12
19-05-2016, 17:20
Concordo per le ceneri. Alla lunga possono dare fastidio, non certo per qualche mese.

Butta un occhi qui.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/greenwoods_gatti/greenwoods_adult_gatti/444854

SerenaF
19-05-2016, 17:54
Allora, momento: per rendere appetibili i crocchi di solito si usa grasso (di pollo). Secondo la vecchia scuola, a dare le allergie sono le proteine (quindi non il grasso o l'olio di pollo, ma la carne), secondo altri vet sono i cereali, quindi meglio il grain free. Te lo dico, perché tra i papabili potresti considerare anche Arden Grange sensitive Pesce bianco e patate (oppure Horse & Potato della Trainer o ancora D/D cervo e piselli della Hill's. O cervo e cavallo non vanno bene?).
Io fossi in te farei così, tornerei allo Z/D o a qualunque altro crocco ipoallergenico (Royal Hypoallergenic, Farmina Ultrahypo: di quest'ultimo ho un pacchetto avanzato da quest'estate, ma ancora non scaduto. Se vuoi, te lo do da provare, visto che siamo entrambe di Torino) per il momento, dopodiché 1) scriverei una mail ad Acana (o un messaggio sulla loro pagina Facebook) per chiedere se nella ricetta di Acana Pacifica 'sto benedetto salmone c'è o no. Te la cavi con l'inglese? Vuoi una mano?, 2) nel weekend, con calma, mi metterei a studiare le varie alternative, cioé tutti i crocchi monoproteici che non contengano né salmone, né pollo. Prova a sentire nel frattempo la vet per chiederle, se secondo lei possono andare bene anche cervo, cavallo, anatra o sarebbe meglio di no.

alimiao
19-05-2016, 17:57
Premettendo che non sono d'accordo sull'intera linea e che secondo me la tua vet sta navigando a vista (prima dice crocco medicato gastro perché è più appetibile?!, poi solo pesce ?!) incasinandoti un bel po' le idee.. e che secondo me faresti bene a dare del cibo innanzitutto SANO (umido, carne o pesce cucinati da te, crocco grain free nell'ordine), senza preoccuparti così tanto di ceneri, idrolisati, ecc

alla tua domanda specifica sui crocchi al pesce mi sono venuti in mente i Forza10.. per carità sono strapieni di riso, però usano molto il pesce.. ad es i Dermoactive

riso, farina di pesce (acciuga) 26.3%, idrolisati proteici di pesce, grasso di pollo, olio di pesce, oli e grassi vegetali, polpa di barbabietola, sostanze minerali, lievito di birra, lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera. - (Compressa AFS - 7% dell’alimento): idrolisati proteici di pesce, idrolisati proteici vegetali, sostanze minerali, Grifola frondosa, prodotti e sottoprodotti della trasformazione di frutta e verdura fresca (Carica papaya 0.0151%), prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (Aloe vera 0.0092%, resveratrolo 0.0082%, alghe (Haematococcus pluvialis (astaxantina 0.0074%)), residuo della spremitura di pomodoro

c'è il grasso di pollo è vero, ma è la proteina a dare intolleranza, non il grasso (almeno in teoria)

psiche
19-05-2016, 18:40
Allora, momento: per rendere appetibili i crocchi di solito si usa grasso (di pollo). Secondo la vecchia scuola, a dare le allergie sono le proteine (quindi non il grasso o l'olio di pollo, ma la carne), secondo altri vet sono i cereali, quindi meglio il grain free. Te lo dico, perché tra i papabili potresti considerare anche Arden Grange sensitive Pesce bianco e patate (oppure Horse & Potato della Trainer o ancora D/D cervo e piselli della Hill's. O cervo e cavallo non vanno bene?).
Io fossi in te farei così, tornerei allo Z/D o a qualunque altro crocco ipoallergenico (Royal Hypoallergenic, Farmina Ultrahypo: di quest'ultimo ho un pacchetto avanzato da quest'estate, ma ancora non scaduto. Se vuoi, te lo do da provare, visto che siamo entrambe di Torino) per il momento, dopodiché 1) scriverei una mail ad Acana (o un messaggio sulla loro pagina Facebook) per chiedere se nella ricetta di Acana Pacifica 'sto benedetto salmone c'è o no. Te la cavi con l'inglese? Vuoi una mano?, 2) nel weekend, con calma, mi metterei a studiare le varie alternative, cioé tutti i crocchi monoproteici che non contengano né salmone, né pollo. Prova a sentire nel frattempo la vet per chiederle, se secondo lei possono andare bene anche cervo, cavallo, anatra o sarebbe meglio di no.

il cavallo non lo ho ha mai voluto...il cervo non so, ma nelle hill's di cervo c'è veramente niente(4%)eviterei.

LA mia paura è si combinarlo troppo a dargli 2 giorni di ultrahypo e poi lunedì un altro crocco ancora...no? Se dici che ci può stare, può esser una soluzione...ma lo comprerei, tranquilla, ti ringrazio per l'offerta :o
Con l'inglese sono una capra...andrei di google translate...e chiederei se c'è il salmone e quante son le ceneri.
A questo punto cerco un pesce. L'anatra è cugino del pollo, quindi l'abbiamo escluso per sicurezza... col pesce si cambierebbe completamente, e magari anche il sapore sarebbe più appetibile. Quindi cerco un crocco al pesce....

Mirrina
19-05-2016, 18:47
Io farei così:
- Proverei a vedere se Farmina piace ed è tollerato
- In caso vada bene tra del tempo proverei ad introdurre un semplice complementare al pesce
- Se lo mangia cercherei, sempre con calma di mischiarlo con umidi completi di pesce
- Aggiungerei poco per volta nuove proteine

psiche
19-05-2016, 18:50
Premettendo che non sono d'accordo sull'intera linea e che secondo me la tua vet sta navigando a vista (prima dice crocco medicato gastro perché è più appetibile?!, poi solo pesce ?!) incasinandoti un bel po' le idee.. e che secondo me faresti bene a dare del cibo innanzitutto SANO (umido, carne o pesce cucinati da te, crocco grain free nell'ordine), senza preoccuparti così tanto di ceneri, idrolisati, ecc

Ce l'hai talmente tanto con la vet ormai, che non mi ascolti :cry: il medicato gastro era stato scelto pensando al fatto che serviva:
- una cosa super digeribile per non aggiungere casini gastrointestinali a quello che ha già e non si sa cosa sia --> la cosa che crea meno reazioni è l'ipoallergenico, MA l'ipoallergenico il mio micio non lo vuole più. QUINDI al secondo posto per digeribilità, e più appetibile dello z/d ipoallergen, veniva il gastrointestinal ! Capito adesso perchè l'ha preso in considerazione? :D
POI ci siamo rese conto che il gastro, però, non ha tutte proteine idrolisate, ma che contiene anche del pollo in forma solamente disidratata --> quindi abbiamo abbandonato l'idea del gastrointestinal per evitare il pollo, e mi ha consigliato un monoproteico pesce.

SE non si trova nessun monoproteico pesce (nel senso che contenga una sola specie di pesce -e che non sia salmone), allora ci facciamo andar bene un crocco che abbia un mix di pesce azzurro, o un mix di pesce bianco.

Nel mondo dei sogni piacerebbe anche a me mangiasse sano, per questo ero passata ad Optimanova grain free coniglio... ma in questo momento è un casino dargli qualcosa di sano, perchè il mio micio è un cagac..biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip e:
- non ha mai voluto umido (al max un bocconcino, e solo di quel che dice lui
- carne/pesce fatti da me li schifa, nel senso che fa una faccia tremenda, arriccia il naso, si gira e se ne va
- resta, come hai detto, il grain free... che è la strada che avevo tentato di intraprendere.

Adesso però, come ha giustamente detto qualcuno, devo già trovare un monoproteico pesce, cosa non facile, quindi PER ORA il discorso grain free ero disposta a metetrlo un attimo da parte e rinunciarci. PErchè se no non trovo niente che vada bene...

psiche
19-05-2016, 18:55
Adesso, spengo un attimo il pc..è da stamattina che sono davanti allo schermo a cercare, e non mi sto godendo il compleanno del mio Cuoricino... se capisco come fare poi posto una sua foto :micimiao12:

Ah, prima gli ho dato la bustina di tonno Almo che qualcuno mi ha saggiamente consigliato....SPAZZOLATA (quasi)tutta TEMPO ZERO! :micimiao64: non tutta, ha lasciato un cucchiaino...come sempre mangia pochissimo alla volta...

...quasi mi sorge il dubbio che possa avere un corpo estraneo/bolo di pelo/filo che gli occupa lo stomaco e quindi non mangi per quello :disapprove: ma non so se sia un'ipotesi plausibile....

Vado a pastrugnarmelo un po''... e stanotte mi rimetto all'opera!
Baci a tutte intanto, e grazie di cuore!

psiche
19-05-2016, 18:58
Io farei così:
- Proverei a vedere se Farmina piace ed è tollerato
- In caso vada bene tra del tempo proverei ad introdurre un semplice complementare al pesce
- Se lo mangia cercherei, sempre con calma di mischiarlo con umidi completi di pesce
- Aggiungerei poco per volta nuove proteine

Mi ripeti per cortesia, i tuoi mangiano law grain o grain free? è appetibile? niente diarrea? hai provato quello al pesce?

psiche
19-05-2016, 19:27
Provo eh...
http://i68.tinypic.com/fbwd50.jpg
http://i66.tinypic.com/wgyt54.jpg
http://i68.tinypic.com/ixqrux.jpg

Mirrina
19-05-2016, 19:52
Provo eh...
http://i68.tinypic.com/fbwd50.jpg
http://i66.tinypic.com/wgyt54.jpg
http://i68.tinypic.com/ixqrux.jpg

Sì! È bellissimo!
Sansa mangia 5/10 gr di grainfree (Orijen, Acana, Purizon, Canagan, finora), carne cruda e pesce cotto.
Comunque mangia tutto, quindi sull'appetibilità non ti so dire!;)

alimiao
19-05-2016, 21:34
...quasi mi sorge il dubbio che possa avere un corpo estraneo/bolo di pelo/filo che gli occupa lo stomaco e quindi non mangi per quello :disapprove: ma non so se sia un'ipotesi plausibile....


io non lo avevo detto per non fare la menagrama però ci avevo pensato come ipotesi.. però non sono vet perciò non so se sia plausibile..

alimiao
19-05-2016, 21:36
Ce l'hai talmente tanto con la vet ormai, che non mi ascolti..

io cerco di ascoltare, ma a volte si vede che lo sforzo non è sufficiente! comunque a prescindere dalla divergenza di opinioni, spero sinceramente che tu possa uscire da questa situazione difficile e trovare finalmente un cibo adatto per il tuo gatto!

nicoletta
19-05-2016, 21:40
Ma che carino che è! E che zampette :o buon compleanno piccolino!

psiche
20-05-2016, 06:47
Bene, l'entusiasmo per il fatto che avesse mangiato di gusto l'almo al tonno, è appena svanito. Ha vomitato....in tre riprese...
spero sia solo dovuto al tonno:cry:

psiche
20-05-2016, 06:50
io cerco di ascoltare, ma a volte si vede che lo sforzo non è sufficiente! comunque a prescindere dalla divergenza di opinioni, spero sinceramente che tu possa uscire da questa situazione difficile e trovare finalmente un cibo adatto per il tuo gatto!

Ma sì, alla fine le opinioni divergenti sono quelle più utili e che ci arricchiscono... ;)

SerenaF
20-05-2016, 11:36
Bene, l'entusiasmo per il fatto che avesse mangiato di gusto l'almo al tonno, è appena svanito. Ha vomitato....in tre riprese...
spero sia solo dovuto al tonno:cry:

Scusa, Psiche, ma non ti è mai venuto in mente che il vomito e più ancora il rigurgito (che è il vomito di cibo non digerito subito dopo il pasto) potrebbero dipendere da come mangia, più ancora che da qualche ipotetica intolleranza? Ti faccio l'esempio della mia gatta (scusate se rompo ancora con Edhel): lei ad esempio vomita il complementare molto più spesso del completo. Osservandola, sono giunta alla conclusione che dipende solo in minima parte dalla composizione del cibo, anche se lei non può mangiare solo complementare come umido, e in massima parte invece dalla foga con cui lo consuma. Più le piace (e il complementare le è più gradito in linea di massima), più lo mangia con voracità e in fretta e più è probabile che lo rimetta un secondo dopo averlo ingerito.
Fai un'ulteriore prova: anche se la bustina dell'Alternative è di soli 55 grammi, gliene dai metà, lasci passare 20 minuti-mezz'ora e poi gli dai il resto. Se rimette anche così, è possibile che ci sia una sensibilità digestiva verso il tonno, se invece fila tutto liscio, allora lo ha vomitato semplicemente perché si era riempito troppo in fretta.
Ah, un altro piccolo consiglio: metti qualcosa sotto la ciotola (una scatola, un libro spesso) in modo da alzargliela da terra.

psiche
20-05-2016, 11:55
Scusa, Psiche, ma non ti è mai venuto in mente che il vomito e più ancora il rigurgito (che è il vomito di cibo non digerito subito dopo il pasto) potrebbero dipendere da come mangia, più ancora che da qualche ipotetica intolleranza? Ti faccio l'esempio della mia gatta (scusate se rompo ancora con Edhel): lei ad esempio vomita il complementare molto più spesso del completo. Osservandola, sono giunta alla conclusione che dipende solo in minima parte dalla composizione del cibo, anche se lei non può mangiare solo complementare come umido, e in massima parte invece dalla foga con cui lo consuma. Più le piace (e il complementare le è più gradito in linea di massima), più lo mangia con voracità e in fretta e più è probabile che lo rimetta un secondo dopo averlo ingerito.
Fai un'ulteriore prova: anche se la bustina dell'Alternative è di soli 55 grammi, gliene dai metà, lasci passare 20 minuti-mezz'ora e poi gli dai il resto. Se rimette anche così, è possibile che ci sia una sensibilità digestiva verso il tonno, se invece fila tutto liscio, allora lo ha vomitato semplicemente perché si era riempito troppo in fretta.
Ah, un altro piccolo consiglio: metti qualcosa sotto la ciotola (una scatola, un libro spesso) in modo da alzargliela da terra.

Ma....la bustina l'ha mangiata ieri alle 19, ha vomitato stamattina alle 7,30. Oltretutto con conati fortissimi. Non mi pare possibile sia rigurgito...:confused:

psiche
20-05-2016, 12:02
Ps: l'umido glielo servo già su piattino rialzato su una scodella... ma se lo rimette dopo 12 ore penso non centri...

alimiao
20-05-2016, 12:11
ciao psiche,
la tua stalker preferita è tornata ;) mi dispiace per la situazione..
Volevo dirti (casomai possa essere utile) che la carne considerata più ipoallergenica è l'agnello, mentre quella più digeribile è il maiale.. hai mai provato con una di queste referenze?
Inoltre come umido hai mai provato il monoproteico della DRN Solo? ad es c'è SoloMaiale, SoloPecora, SoloOca ecc (purtroppo non al pesce).. lo vendono nei petshop nel settore per cani.. il mio vet nutrizionista l'ha consigliato come cibo di emergenza per il mio gatto allegico-a-tutto.. è solo carne di muscolo a consumo umano (in teoria)..
Per il pesce, hai provato a comprarglielo al super e scottarglielo tu? ad es un filetto di tonno (sì lo so costa un botto purtroppo) magari condito con un po' di olio di girasole?
Magari potresti provare a dare della pasta al malto tipo remover in caso sia un problema di boli di pelo?
Vabbè questi erano i miei consigli in ordine sparso..

psiche
20-05-2016, 14:14
ciao psiche,
la tua stalker preferita è tornata ;) mi dispiace per la situazione..
Volevo dirti (casomai possa essere utile) che la carne considerata più ipoallergenica è l'agnello, mentre quella più digeribile è il maiale.. hai mai provato con una di queste referenze?
Inoltre come umido hai mai provato il monoproteico della DRN Solo? ad es c'è SoloMaiale, SoloPecora, SoloOca ecc (purtroppo non al pesce).. lo vendono nei petshop nel settore per cani.. il mio vet nutrizionista l'ha consigliato come cibo di emergenza per il mio gatto allegico-a-tutto.. è solo carne di muscolo a consumo umano (in teoria)..
Per il pesce, hai provato a comprarglielo al super e scottarglielo tu? ad es un filetto di tonno (sì lo so costa un botto purtroppo) magari condito con un po' di olio di girasole?
Magari potresti provare a dare della pasta al malto tipo remover in caso sia un problema di boli di pelo?
Vabbè questi erano i miei consigli in ordine sparso..

Buongiorno Alimiao !!! :micimiao03:
Dunque, riguardo il malto, glielo dò già...la pasta Candioli...lo davo una volta a settimana (anche perchè con la storia delle allergie, e la cicciosità, e il fegato grasso...non volevo esagerare nelle dosi); ma magari faccio la "cura" scritta nella scatola, ovverodargliene 4-5cm per 5 giorni...


Riguardo le carni: crocchette al maiale mai date, ma le poche volte che ha mangiato un po' di prosciutto cotto ha vomitato l'anima...può esser indicativo?
L'agnello è da escludere perchè purtroppo, quando era piccolo e ha auto il "crollo allergico" che ci ha fatto passar alle zd, mangiava spesso anche agnello)oltre al pollo, manzo e salmone). Magari non è allergico all'agnello, ma è a rischio avendolo mangiato tanto.
Il drn avevo dato qualcosa, sempre anni fa, la quaglia di sicuro e forse coniglio...ma non le mangiava, avevo dovuto buttarle...potrei sempre riprovare...ma vista la fine che ha fatto il trovet coniglio...

Fatto da me ho provato a cucinargli coniglio, e non ha apprezzato...il pesce non ho provato ma dopo la reazione al tonno di ieri ho paura...
Arriva quando sente il prosciutto (che però gli fa male) e vorrebbe il pollo arrosto :shy: tutte le cose che gli fanno male :disapprove:

Mirrina
20-05-2016, 14:34
Purtroppo se si vuole cambiare le cose bisogna procedere a tentativi e bisogna mettere in conto che non è detto che vadano sempre bene.
Io credo che dopo 12 ore il tonno fosse digerito (la loro digestione è più veloce della nostra, tra le altre cose), ma ugualmente come Serena ti consiglio di non darne una bustina alla volta.
Se dovessi scegliere continuerei con il complementare di pesce.

alimiao
20-05-2016, 14:46
L'agnello è da escludere perchè purtroppo, quando era piccolo e ha auto il "crollo allergico" che ci ha fatto passar alle zd, mangiava spesso anche agnello)oltre al pollo, manzo e salmone). Magari non è allergico all'agnello, ma è a rischio avendolo mangiato tanto.

Sai, a volte il fatto che ci sia una reazione negativa ad un certo cibo (specialmente se parliamo di secco) che contiene una data proteina, non vuol dire che il gatto sia sensibile alla proteina in sé. Ad es al mio gatto è stata prescritta la dieta casalinga a base di agnello cotto a vapore. In 6 mesi, è rinato. Allora io ho detto: che bello, ho trovato la proteina giusta! ho iniziato a dargli dei monoproteici all'agnello (ad es Unipro, oppure CatzFinefood purr: solo agnello e brodo di agnello). Dopo un po' gli torna la dermatite, anche se in forma leggera :mad:. Allora io ho scritto a Catzfinefood e ho chiesto: scusate ma voi siete proprio davvero sicuri che sia 100% solo agnello?! e loro, sì sì, agnello in brodo di agnello, (interiora però, non carne di muscolo) e un gelificante naturale. Il problema è che in ogni scatoletta ci sarà sempre il gelificante (mi hanno detto). Torno all'agnello al vapore: la dermatite sparisce.
Provo il MAC's sensitive agnello: dermatite. Col senno di poi, questo conteneva carote, che nel test allergico sono risultate positive (pure alle carote è allergico sto "sfigatto"!).

Ho provato crocchi al solo pesce, ho provato umidi monoproteici, ho provato DRN.. alla fine mi sono rotta le balotas di impazzire e sono passata alla carne cruda, che almeno so quello che gli sto dando, senza impazzire su additivi, addensanti, conservanti e chi più ne ha più ne metta.

Scusa l'off-topic, so che per te la BARF non è un'opzione perché hai il gatto dai gusti difficili, però era per dirti che non è detto che se una volta hai provato un crocco con dentro ANCHE agnello (ad es) e il gatto non l'ha tollerato, allora l'agnello non va bene in generale.. magari non va bene nella formulazione di quello specifico prodotto.

psiche
20-05-2016, 15:27
Purtroppo se si vuole cambiare le cose bisogna procedere a tentativi e bisogna mettere in conto che non è detto che vadano sempre bene.
Io credo che dopo 12 ore il tonno fosse digerito (la loro digestione è più veloce della nostra, tra le altre cose), ma ugualmente come Serena ti consiglio di non darne una bustina alla volta.
Se dovessi scegliere continuerei con il complementare di pesce.

Il fatto è che anche le 2 volte che ha rubato il prosciutto, l'ha mangiato di sera e ha vomitato la mattina dopo presto (svegliandomi talmente forti erano i conati), stessa tempistica di questa volta col tonno almo...per questo credo (e spero) il vomito sia dovuto a quello in particolare. Sicuramente attuerò il vostro consiglio e le prossime (eventuali) volte gli darò mezza bustina alla volta...è stata colpa mia, per la prima volta l'ho visto mangiare di gusto e non fermarsi dopo i primi due bocconi, e presa dall'entusiasmo del vederlo mangiare gliene ho dato quanto ha voluto :(

Non accantono l'idea dei crocchi al pesce allora...

psiche
20-05-2016, 15:34
Sai, a volte il fatto che ci sia una reazione negativa ad un certo cibo (specialmente se parliamo di secco) che contiene una data proteina, non vuol dire che il gatto sia sensibile alla proteina in sé.

Scusa l'off-topic, so che per te la BARF non è un'opzione perché hai il gatto dai gusti difficili, però era per dirti che non è detto che se una volta hai provato un crocco con dentro ANCHE agnello (ad es) e il gatto non l'ha tollerato, allora l'agnello non va bene in generale.. magari non va bene nella formulazione di quello specifico prodotto.

ho capito il discorso delle proteine...sicuramente se non ci saranno alternetive riproveremo anche con l'agnello...

La Barf no, purtroppo non è un'opzione per me...so che sarebbe l'ideale, e in futuro se avrò un altro gatto (e un lavoro=stipendio che mi permetterà di farlo) cercherò di abituarlo già da piccolo alla carne cruda! Ma un po' che non posso proprio permettermelo economicamente (già tutte queste corcche e umidi costosi mi mettono non poco in difficoltà), un po' che comunque lui la carne cruda non la vuole proprio, e anche cotta da me non la gradisce (tranne appunto prosciutto e pollo arrosto -perchè bollito no eh! il signorino è raffinato), rende la barf una scelta impossibile... :cry:

alimiao
20-05-2016, 15:50
e anche cotta da me non la gradisce (tranne appunto prosciutto e pollo arrosto -perchè bollito no eh! il signorino è raffinato)

nel futuro, quando ti sarai assestata e avrai trovato il cibo giusto per lui ecc, magari potresti provare ogni tanto un po' di maiale scottato.. il maiale 1.è digeribilissimo (così dicono) 2.ha dei tagli contenenti grasso che probabilmente a lui piacciono (se gli piace il prosciutto e altre cose sfiziose) 3.costa poco

psiche
20-05-2016, 15:55
nel futuro, quando ti sarai assestata e avrai trovato il cibo giusto per lui ecc, magari potresti provare ogni tanto un po' di maiale scottato.. il maiale 1.è digeribilissimo (così dicono) 2.ha dei tagli contenenti grasso che probabilmente a lui piacciono (se gli piace il prosciutto e altre cose sfiziose) 3.costa poco

ok, sperando si rimetta in senso, proverò di sicuro! Eviterò di farlo bollito e provo a farlo sulla piastra senza olio per vedere se diventa più saporito...


Intanto provo a chiedervi cosa pensate di queste crocche (alimiao, a te fan schifo, lo so :micimiao58:)...so che han cerali ecc, ma sto facendo una lista di tutte le papabili al pesce:

SCHESIR Mantenimento al Pesce

Ingredienti: 25% farina di pesce (pesce azzurro), riso, orzo, grasso animale suino purificato, proteina di patata, glutine di granoturco, polpa di barbabietola essiccata, 1% lievito di birra, semi di lino, olio di fegato di merluzzo, farina di piselli, olio di girasole, 1% fruttoligosaccaridi (FOS), 1% polpa di cicoria essiccata, pirofosfato di sodio, cloruro di potassio, 0,3% prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (aloe vera, psyllium, rosmarino, calendula, camomilla, te verde, finocchio, ortica, curcuma), 0,1% yucca schidigera.

Additivi nutrizionali/kg: Vitamina A 31.000 U.I., Vitamina D3 1.600 U.I., Vitamina B6 10 mg, Vitamina B12 0,09 mg, Ac. folico 1 mg, Biotina 0,28 mg, Vitamin E 370 mg, Vitamin C 200 mg, Taurina 2.500 mg, DL-Metionina 1.000 mg, L-Carnitina 100 mg, solfato ferroso monoidrato 715 mg, Fe 215 mg, solfato rameico penta idrato 44 mg, Cu 11 mg, solfato manganoso monoidrato 129 mg, Mn 40 mg, solfato di zinco monoidrato 485 mg, Zn 170 mg, iodato di calcio anidro 6,3 mg, I 0,63 mg, selenito di sodio 42 mg, Se 0,42 mg.

Componenti analitici e Kcal/Kg: proteina 33,0 %, oli e grassi grezzi 17,0 %, fibra grezza 2,2 %, ceneri grezze 6,1 %, Calcio 0,86 %, Fosforo 0,84 %, Magnesio 0,09 %, Sodio 0,4 %, Potassio 0,6 %, Umidità 10,0 %, Omega 6 2,9 %, Omega 3 0,9 %. kcal/kg 3.800.

Troppo poco pesce, nèh?

alimiao
20-05-2016, 16:10
scusa non mi ricordo più, le Acana pacifica le avevi scartate per qualche motivo? non hanno pollo né salmone:

aringa deliscata (30%), aringa disidratata (15%), merluzzo disidratato (12%), passera di mare deliscata (5%), nasello del Pacifico deliscato (5%), ceci, lenticchie rosse, olio di colza, piselli, lenticchie verdi, piselli gialli, olio di aringa (3%), alfalfa, alga seetang, zucca, zucca popone, spinaci, carote, mele, pere, cranberries, radice di cicoria, tarassaco, fiori di camomilla, foglie di menta piperita, zenzero, semi di cumino, curcuma, fiori di rosa, aringa liofilizzata, nasello liofilizzato, passera di mare liofilizzata.

Mirrina
20-05-2016, 16:17
Le farine di pesce spesso nascondono scarti della lavorazione dei pesci, dallo scarso valore nutritivo

SerenaF
20-05-2016, 17:16
scusa non mi ricordo più, le Acana pacifica le avevi scartate per qualche motivo? non hanno pollo né salmone:

aringa deliscata (30%), aringa disidratata (15%), merluzzo disidratato (12%), passera di mare deliscata (5%), nasello del Pacifico deliscato (5%), ceci, lenticchie rosse, olio di colza, piselli, lenticchie verdi, piselli gialli, olio di aringa (3%), alfalfa, alga seetang, zucca, zucca popone, spinaci, carote, mele, pere, cranberries, radice di cicoria, tarassaco, fiori di camomilla, foglie di menta piperita, zenzero, semi di cumino, curcuma, fiori di rosa, aringa liofilizzata, nasello liofilizzato, passera di mare liofilizzata.

Le aveva scartate perché quelli della Champions danno i numeri e, mentre sul sito canadese e tedesco, il salmone non compare nella lista degli ingredienti, su quello italiano è addirittura al primo posto. Bisognerebbe scrivergli e dire che si decidano.

psiche
20-05-2016, 17:45
Le aveva scartate perché quelli della Champions danno i numeri e, mentre sul sito canadese e tedesco, il salmone non compare nella lista degli ingredienti, su quello italiano è addirittura al primo posto. Bisognerebbe scrivergli e dire che si decidano.

Esatto, Serena mi ha preceduto nella risposta. Tra l'altro anche nel sito del negozio in cui spesso compro a Torino, han scritto il salmone negli ingredienti...buuuh
altro problema sarebbe che vendono solo pacchi giganti, io devo per forza cominciare coi 400 gr

alimiao
20-05-2016, 17:59
varrebbe la pena indagare.. comunque rispetto a shesir quelle della Forza 10 mi piacciono di più.. almeno hanno un unico cereale (il riso) e niente patate e glutine.. è vero che il riso è al primo posto, ma nelle shesir riso + orzo + proteina di patata + glutine di granoturco mi dicono proprio davvero male.. manca solo la soia e siamo a posto!

SerenaF
20-05-2016, 18:45
Esatto, Serena mi ha preceduto nella risposta. Tra l'altro anche nel sito del negozio in cui spesso compro a Torino, han scritto il salmone negli ingredienti...buuuh
altro problema sarebbe che vendono solo pacchi giganti, io devo per forza cominciare coi 400 gr


Se il problema è solo quello dei pacchi, ti mando un mp per dirti dove puoi trovare il formato più piccolo che è da 340 gr. ;)
Stasera provo anche a scrivere sulla pagina FB di Acana perché ormai 'sta storia del salmone sì/salmone no inizia ad intripparmi. :confused::D

psiche
20-05-2016, 19:30
Se il problema è solo quello dei pacchi, ti mando un mp per dirti dove puoi trovare il formato più piccolo che è da 340 gr. ;)
Stasera provo anche a scrivere sulla pagina FB di Acana perché ormai 'sta storia del salmone sì/salmone no inizia ad intripparmi. :confused::D

Ma esiste?? Ero convinta di no!
Chiederesti anche la % di ceneri per favore? Mi faresti un favorone... perché ho letto versioni diverse..

Mirrina
20-05-2016, 19:58
Ma dove hai visto il salmone nelle Acana Pacifica?
Tra l'altro il salmone è un pesce atlantico (infatti c'è anche in nord Europa) :confused:

SerenaF
20-05-2016, 20:14
Ma esiste?? Ero convinta di no!
Chiederesti anche la % di ceneri per favore? Mi faresti un favorone... perché ho letto versioni diverse..


Certo che esiste! Acana e Orijen esistono in tre formati: uno piccolo da 340 gr, uno "medio" da 2 kg e 270 grammi e uno grande da 6 kg e 800 grammi. Sì, sono pezzature un po' strane, ma immagino che espresso in once e libbre venga un numero tondo (loro sono canadesi quindi utilizzano le unità di misura anglosassoni).
Quindi, ti mando un mp con gli indirizzi dove li puoi trovare e poi scrivo a costoro per sapere se c'è il salmone e a quanto ammontano le ceneri di Acana Pacifica.

psiche
20-05-2016, 20:33
Serena e Mirrina,vi ho scritto Pm :)

psiche
20-05-2016, 20:36
varrebbe la pena indagare.. comunque rispetto a shesir quelle della Forza 10 mi piacciono di più.. almeno hanno un unico cereale (il riso) e niente patate e glutine.. è vero che il riso è al primo posto, ma nelle shesir riso + orzo + proteina di patata + glutine di granoturco mi dicono proprio davvero male.. manca solo la soia e siamo a posto!

Ok capo,cancellate! ;) Hai ragione, sono un po' uno schifio...non avevo visto anche il glutine..!

SerenaF
20-05-2016, 20:52
Scusa Psiche, ma dopo l'ultimo messaggio che mi hai mandato, non ho capito se vuoi che scriva comunque ad Acana... :confused: Perdonami sono un po' fusa!!

psiche
20-05-2016, 21:19
Ehm...credevo di averti risposto, scusa... sì, se hai tempo e voglia di scrivergli mi fai un favore...perché io in inglese sono schiappa :(

SerenaF
20-05-2016, 21:40
Mandato messaggio tramite Facebook; adesso vediamo se rispondono "thank you for your interest in our products. Could you please send your enquiry in English"?.
Scherzi a parte, appena rispondono ti faccio sapere così sveliamo l'arcano sul salmone ;)

psiche
20-05-2016, 22:00
Mandato messaggio tramite Facebook; adesso vediamo se rispondono "thank you for your interest in our products. Could you please send your enquiry in English"?.
Scherzi a parte, appena rispondono ti faccio sapere così sveliamo l'arcano sul salmone ;)

Ok, grazie mille :kisses:

psiche
20-05-2016, 22:33
varrebbe la pena indagare.. comunque rispetto a shesir quelle della Forza 10 mi piacciono di più.. almeno hanno un unico cereale (il riso) e niente patate e glutine.. è vero che il riso è al primo posto, ma nelle shesir riso + orzo + proteina di patata + glutine di granoturco mi dicono proprio davvero male.. manca solo la soia e siamo a posto!

Scusami, potresti scrivermi che referenza Forza 10 ha pesce e riso? Io trovo solo quelle col mais...:confused:

psiche
20-05-2016, 22:54
Forse li ho trovati, Dermo Active, riso e acciughe

psiche
21-05-2016, 00:08
Scusate, domanda su ACANA pacifica...a parte che non scrivono le ceneri e già mi da noia..ma negli ingredienti non c'è manco una percentuale..?! Per sapere quanto pesce, quanti piselli, quante patate...di solito lo definite un brutto segno..
inoltre, calcio e fosforo non sono altissimi?

Mirrina
21-05-2016, 07:07
Ma cosa sta mangiando ora?

psiche
21-05-2016, 08:52
Ma cosa sta mangiando ora?

sta mangiando ancora le optimanova coniglio patate, il suo umido ZD, e un po' di umido trovet coniglio...negli ultimi due giorni ha mangiato un po' di più, pensavo stesse tornando alla normalità...ma non è ancora abbastanza la quantità mangiata, quindi oggi vado a comprare crocche al pesce

psiche
21-05-2016, 09:00
Se non dovesse arrivare in tempo la risposta da Acana (che posso cmq tener presente per un prossimo passaggio), posto che granatapet e feringa sono solo online, e che non mi pare di trovarne altri, sono indecisa tra queste in definitiva, che anche se hanno cereali, hanno un unico tipo di pesce e non hanno uova:

FORZA 10 dermo active: Composizione
(della sola crocchetta): riso, farina di pesce (acciuga) 26.3%, idrolisati proteici di pesce, grasso di pollo, olio di pesce, oli e grassi vegetali, polpa di barbabietola, sostanze minerali, lievito di birra, lievito disidratato (Bio MOS), FOS, Yucca schidigera. - (Compressa AFS - 7% dell’alimento): idrolisati proteici di pesce, idrolisati proteici vegetali, sostanze minerali, Grifola frondosa, prodotti e sottoprodotti della trasformazione di frutta e verdura fresca (Carica papaya 0.0151%), prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (Aloe vera 0.0092%, resveratrolo 0.0082%, alghe (Haematococcus pluvialis (astaxantina 0.0074%)), residuo della spremitura di pomodoro (0.0025%).
Additivi
vitamine: vitamina A 28000 UI/kg, vitamina E/tutto-rac-alfa-tocoferile acetato 120 mg/kg, colina cloruro 1000 mg/kg. Oligoelementi: solfato ferroso monoidrato 160 mg/kg, solfato di zinco monoidrato 75 mg/kg, chelato di zinco idrato di glicina 75 mg/kg, chelato rameico di glicina idrato 15 mg/kg, solfato rameico pentaidrato 15 mg/kg, ossido manganoso 15 mg/kg, ioduro di potassio 0.7 mg/kg, selenito di sodio 0.2 mg/kg. Additivi nutrizionali: DL-metionina 1000 mg/kg, taurina 800 mg/kg. Additivi tecnologici: antiossidanti, conservanti, estratto ricco in tocoferoli di origine naturale 20.8 mg/kg. Additivi organolettici: prodotti naturali botanicamente definiti: Curcuma longa 263 mg/kg, Punica granatum 103 mg/kg, Vitis vinifera 19 mg/kg, Rosmarinus officinalis 0.5 mg/kg.

Componenti analitici
umidità 8%, proteina grezza 30%, oli e grassi grezzi 14.7%, fibra grezza 2.1%, ceneri grezze 7.6%, Omega3 1.3%, Omega6 3.9%. Rapporto Omega3/6 1:3.

Non capisco cosa sia quella (compressa 7% negli ingredienti)

FARMINA ND law grain: Merluzzo fresco (25%), merluzzo disidratato (24%), olio di pesce, farro (10%), avena (10%), idrolizzato di proteine del pesce, polpa di barbabietola essiccata, fibra vegetale di pisello, carote essiccate, farina d´erba medica disidratata, inulina, fruttoligosaccaridi, mannanoligosaccaridi, arancia dolce disidratata (0.5%), mela disidratata, melagrana in polvere, spinaci in polvere, psyllium (0.3%), ribes in polvere, mirtilli in polvere, cloruro di sodio, lieviti di birra essiccati, radice di curcuma (0.2%), glucosamina, condroitinsolfato, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).
Additivi nutrizionali: Vitamina A 18000UI; Vitamina D3 1200UI; Vitamina E 600mg; Vitamina C 300mg; Niacina 150mg; acido pantotenico 50mg; Vitamina B2 20mg; Vitamina B6 8.1mg; Vitamina B1 10mg; Vitamina H 1.5mg; acido folico 1.5mg; Vitamina B12 0.1mg; cloruro di colina 2500mg; Beta-carotene 1.5mg; chelato di Zinco dell´analogo idrossilato di metionina 910mg; chelato di Manganese dell´analogo idrossilato di metionina 380mg; chelato di Ferro di idrato di glicina 250mg; chelato di Rame dell´analogo idrossilato di metionina 88mg; seleniometionina 0.40mg; DL-metionina 5000mg; Taurina 4000mg; L-Carnitina 300mg. Additivi organolettici: estratto di aloe vera 1000mg; estratto di tè verde 100mg; estratto di rosmarino. Antiossidanti: estratti di origine naturale ricchi in tocoferoli.
componenti analitici

Proteina grezza 36.00%; oli e grassi grezzi 20.00%; fibra grezza 1.90%; ceneri grezze 8.00%; Calcio 1.20%; Fosforo 1.15%; Magnesio 0.09%; Omega-6 1.80%; Omega-3 2.50%; DHA 1.10%; EPA 0.80%; Glucosamina 1200mg/kg; Condroitina 900mg/kg.
valore energetico

che dite, preferenze? (ammesso che li trovi entrambi e possa scegliere)
dopo pranzo vado...

Mirrina
21-05-2016, 10:44
Io preferirei le Farmina perché non hanno farine di pesce

Chiara12
21-05-2016, 11:43
Molto meglio farmina.

Xiaowei
21-05-2016, 12:42
Farmina pure io, le altre hanno anche più cereali

alimiao
21-05-2016, 13:20
anche secondo me Farmina.. ma Acana sarebbe ancora meglio se non avesse il salmone.

Mirrina
24-05-2016, 15:04
Che hai preso alla fine? :gconfuse:

Starmaia
24-05-2016, 15:34
Meglio Farmina. Il primo per essere una cosa che è definita "dermo active" ha dei grassi bassi, temo non faccia molto bene a pelle e pelo.

psiche
24-05-2016, 15:52
Dunque, innanzitutto vi aggiorno dicendovi che, siccome non potevo proprio più aspettare di sentire i risultati di Acana, perchè il rischio di lipidosi epatica era altissimo (se non è addirittura già successo), alla fine ho optato per Farmina Low Grain al merluzzo. Per ora li mangia abbastanza, anche se il cambio graduale è andato a farsi benedire...perchè io li mischio metà vecchi e matà nuovi, ma lui ogni volta che gli capita in bocca un crocco dei vecchi lo sputa :disapprove:
Comunque ne ha mangiucchiati sui 45-50 gr , non la dose ottimale,ho paura non copra il fabbisogno energetico, ma almeno è aumentata. Vedremo se continua.

Volevo però rendervi partecipi di una roba che ho trovato scandalosa: il giorno che ho aperto il post, ho anche mandato mail a Royal Canin (poi ho direttamente telefonato per far prima) chiedendo se le loro Gastrointestinal erano comlpetamente a base di proteine idrolisate o se una parte erano proteine non trattate dal punto di vista molecolare. Perchè per un gatto malato fa la differenza (io il pollo avrei potuto darglielo solo se idrolisato). Questo quello che ho scritto (non mi pare sia vago, mi sembra una richiesta molto specifica): Salve,avrei bisogno di un'informazione riguardo le crocchette per gatti "gastrointestinal": vorrei sapere se le proteine animali presenti sono tutte nella forma idrolisata, o se una parte (quella che compare come primo ingrediente) non è idrolisata ma normale proteina del pollo, senza riduzione di peso molecolare.Grazie mille


Oggi, con tutta calma, mi è arrivata la risposta:
"Gent.ma Sig.ra
La vogliamo rassicurare che Gastro Intestinal vede l-utilizzo di materie prime di altissima qualità, in virtù delle loro proprietà conferiscono particolari doti di digeribilità al prodotto.

Inoltre non bisogna focalizzarsi solo sull’elenco degli ingredienti; infatti, la particolare tecnologia produttiva che tiene conto di numerosi fattori tra cui il controllo meticoloso del calore, rende particolarmente digeribili e appetibili tutti i nutrienti contenuti, conferendo la dicitura appunto di prodotto dietetico per problematiche gastrointestinali.

Sperando di esserLe stati d’aiuto, Le porgiamo cordiali saluti."

Cioè, io gli ho chiesto se le proteine sono idrolisate o meno, e loro han tergiversato non prendendo in considerazione il fattore "idrolisi", ma rassicurandomi sul fatto che le materie prime sono buone e digeribili :shy:

Sarò pignola io, ma l'ho trovato sconcertante...serietà pari a zero

Starmaia
24-05-2016, 15:53
Chissà come mai non mi stupisce... :confused:

violapensiero
24-05-2016, 15:56
Non mi stupisco nemmeno io. Riscrivigli dicendo che la risposta non è stata soddisfacente e che hai prontamente cambiato marca.

Mirrina
24-05-2016, 16:05
È la risposta standard, guarda sulla loro pagina fb

Xiaowei
24-05-2016, 16:07
anche se il cambio graduale è andato a farsi benedire...perchè io li mischio metà vecchi e matà nuovi, ma lui ogni volta che gli capita in bocca un crocco dei vecchi lo sputa :disapprove:
Comunque ne ha mangiucchiati sui 45-50 gr , non la dose ottimale,ho paura non copra il fabbisogno energetico, ma almeno è aumentata. Vedremo se continua.


Non importa se il cambio non è gradualissimo, l'importante è che il micio non abbia problemi. Per la cosa di Royal, meglio se non mi pronuncio...

SerenaF
24-05-2016, 17:06
E' arrivata la risposta di Acana: due giorni per scrivermi due righe striminzite... ah, 'sti canadesi!!!
Allora, riassumendo:
1) le ceneri ammontano al 7%
2) la composizione, eh beh, dipende da cos'hanno pescato i loro fornitori quel giorno :eek: Comunque mi hanno detto che scrivono tutte le specie ittiche utilizzate, quindi per sapere o no se c'è il salmone, bisogna leggere l'elenco degli ingredienti sul pacchetto.

P.s.: trovavo vaga la risposta di Acana, ma leggendo quella che ti ha dato Royal, devo ricredermi!

Xiaowei
24-05-2016, 17:33
Quindi cambia il tipo di contenuto in acana? Devo farci caso la prossima volta che vado al petshop...

psiche
24-05-2016, 17:37
Non mi stupisco nemmeno io. Riscrivigli dicendo che la risposta non è stata soddisfacente e che hai prontamente cambiato marca.

farò cosi!

Tra l'altro, notare parte della risposta: "Inoltre non bisogna focalizzarsi solo sull’elenco degli ingredienti" ...eh sì, vi piacerebbe...!! :devil:

SerenaF
24-05-2016, 17:41
Quindi cambia il tipo di contenuto in acana? Devo farci caso la prossima volta che vado al petshop...

Sì (e la stessa cosa capita con Acana Wild Prairie: alcune confezioni non contengono né patate, né cereali, in altre troviamo come 2° ingrediente la patata rossa); siccome non ci capivo più niente, domenica ho scritto una mail lunga un chilometro per chiedergli come mai la ricetta cambia da pacco a pacco e, di già che c'ero, se la nuova referenza Acana Meadowlands (che come minerali è una figata: mai visto valori così bassi per un grain free con il 70% di carne. Take a look: http://acana.com/our-foods/regionals-cats/meadowland-cat-kitten/?lang=usa e http://acana.com/our-foods/regionals-cats/meadowland-cat-kitten/?lang=usa) sarà in vendita qui in Italia. Scommettiamo che non arriva qui da noi... :cry:

SerenaF
24-05-2016, 17:46
farò cosi!

Tra l'altro, notare parte della risposta: "Inoltre non bisogna focalizzarsi solo sull’elenco degli ingredienti" ...eh sì, vi piacerebbe...!! :devil:

Che tradotto vuol dire: non scandalizzatevi se almeno metà delle proteine proviene da fonti vegetali... E quella ****** di Edhel vuole mangiare solo 'sta porcata immonda: perché, perchéééééé?????!!!! :cry::cry::cry:

psiche
24-05-2016, 17:48
E' arrivata la risposta di Acana: due giorni per scrivermi due righe striminzite... ah, 'sti canadesi!!!
Allora, riassumendo:
1) le ceneri ammontano al 7%
2) la composizione, eh beh, dipende da cos'hanno pescato i loro fornitori quel giorno :eek: Comunque mi hanno detto che scrivono tutte le specie ittiche utilizzate, quindi per sapere o no se c'è il salmone, bisogna leggere l'elenco degli ingredienti sul pacchetto.

P.s.: trovavo vaga la risposta di Acana, ma leggendo quella che ti ha dato Royal, devo ricredermi!

grazie mille Serena, sei stata un tesoro!! :micimiao12:

Le ceneri a 7, considerando lo standard medio dei grain free, sarebbero grandiose!!
In futuro, se si stabilizza, vorrei riprovare la strada dei grain free, e con queste ceneri Acana sarebbe ottima... certo però 'sta storia degli ingredienti variabili non mi piace per niente... ogni volta devi guardare se il pacchetto è cambiato...e poi chi mi assicura che la confezione rispecchi il contenuto, se questo è così variabile? :disapprove:

Uff...

Mirrina
24-05-2016, 17:51
Tra l'altro, notare parte della risposta: "Inoltre non bisogna focalizzarsi solo sull’elenco degli ingredienti" ...eh sì, vi piacerebbe...!! :devil:

Infatti. Non sarebbe proprio da guardare :dead:

Che tradotto vuol dire: non scandalizzatevi se almeno metà delle proteine proviene da fonti vegetali... E quella ****** di Edhel vuole mangiare solo 'sta porcata immonda: perché, perchéééééé?????!!!! :cry::cry::cry:

Perchè io mangerei solo patatine fritte? :rolleyes:

Comunque secondo me la risposta di Acana è positiva (se non devi fare una dieta ad esclusione :rolleyes:) vuoldire che utilizzano ingredienti di stagione, spero!

Xiaowei
24-05-2016, 17:53
Infatti è un po' un casino..però dai, come fai a essere così aggiornata sulle nuove uscite croccantinose, Serena? Acana, carnilove.. eheheh

Psiche, a parte aver guadagnato un po' di appetito il micio sta bene? Cacchina e tutto il resto

SerenaF
24-05-2016, 18:02
Infatti è un po' un casino..però dai, come fai a essere così aggiornata sulle nuove uscite croccantinose, Serena? Acana, carnilove.. eheheh



Non ho un pet shop (però mi piacerebbe; chissà magari un domani...). Ogni tanto butto un occhio ai siti stranieri (tedeschi, francesi, inglesi, ecc..., ma, dati i costi di spedizione allucinanti, alla fine rimango fedele a Zooplus). Poi ho lo spacciatore di fiducia che mi aggiorna, anche se lui è più focalizzato sul versante canino, avendo dei cani, quindi bisogna insistere (ehm... rompergli le scatole allo sfinimento) per sapere le novità gattose: di interessante per ora mi ha riferito Carnilove, Almo Alternative Dry (che avrà una referenza monoproteica allo storione, quindi potrebbe andare bene per il gatto di Psiche), Farmina ND umido e Argon.
Carnilove e Farmina umido sono avvolti nel mistero: uno esiste, ma chissà quando arriverà da noi, l'umido Farmina mi sembra una leggenda metropolitana (è da un anno e più che deve uscire!!!!).

Mirrina
24-05-2016, 18:10
Tra l'altro, notare parte della risposta: "Inoltre non bisogna focalizzarsi solo sull’elenco degli ingredienti" ...eh sì, vi piacerebbe...!! :devil:

Tra l'altro: Qual è la percentuale di carne all’interno dei nostri prodotti?
Non è la percentuale di carne che conta in un alimento, ma la percentuale di nutrienti, quindi di proteine: in alcuni dei nostri prodotti arrivano anche al 30%.
C’è infatti una differenza tra ingredienti e nutrienti. I nutrienti sono quelli essenziali per il benessere dell’animale e che vengono assorbiti dall’organismo. Per indicare le qualità di un prodotto sarebbe meglio guardare l'analisi analitica che riassume i nutrienti apportati dagli ingredienti, sono questi infatti che caratterizzano gli alimenti assieme alla digeribilità.

Hill's.

Starmaia
24-05-2016, 18:20
Sì, ma anche voi che vi fissate sulla percentuale di carne... via!
Sono le proteine che contano, tipo le proteine del grano, quelle della soia, le proteine della patata. Basta con questa brutta e superata carne, siate moderni!

psiche
24-05-2016, 18:22
alcune confezioni non contengono né patate, né cereali, in altre troviamo come 2° ingrediente la patata rossa

questa non è per niente una buona cosa... della serie, se posso ti frego...

E quella ****** di Edhel vuole mangiare solo 'sta porcata immonda: perché, perchéééééé?????!!!! :cry::cry::cry:

Eeehhh ti capisco...chissà che razza di appetizzanti ci mettono! C'è stato un periodo in cui Schizzo non voleva più mangiare le z/d (giustamente, dopo 4 anni s'era rotto), e quindi per cambiare, e siccome l'ordine ZP era in ritardo, ho preso un pacchettino di ipoallergen Royal...non ti dico, una droga! Ci ho messo un sacco di tempo a disabituarlo, non mangiava più le altre nè l'umido zd che di solito gli piace...

psiche
24-05-2016, 18:25
Psiche, a parte aver guadagnato un po' di appetito il micio sta bene? Cacchina e tutto il resto

La cacchina è migliorata un po', non è più a pezzetti, ma fa delle salsiccette regolari...solo in alcuni punti sono un po' più mollicce e verdine, ma credo dipenda dal cambio di alimento...

Per il resto solito, lui sembra tranquillo, partecipa alle attività di casa (cioè spia qualsiasi sacchetto porti in casa, salta sui mobili appena li apri....:devil:) solo oggi lo vedo un po' più dormiente, lo tengo d'occhio...

Xiaowei
24-05-2016, 19:03
L'importante è che sia formata, vuol dire che li tollera!

alimiao
24-05-2016, 19:14
Secondo me il fatto che Acana cambi gli ingredienti a seconda della disponibilità stagionale e del pescato potrebbe voler dire che sono un po' meno industriali degli altri.. un po' tipo il crocco a chilometro zero.. o no?

Su Royal non mi pronuncio, sarebbe come sparare sulla croce rossa.. per fortuna io con la BARF sono fuori dal tunnel "chissà cosa mettono VERAMENTE dentro questi crocchi, chissà come devo intepretare le loro risposte, chissà se sono onesti quando rispondono"..

SerenaF
24-05-2016, 19:51
Secondo me il fatto che Acana cambi gli ingredienti a seconda della disponibilità stagionale e del pescato potrebbe voler dire che sono un po' meno industriali degli altri.. un po' tipo il crocco a chilometro zero.. o no?

Sì, col senno di poi, direi di sì, ma sulle prime sono rimasta un po' perplessa, per la serie "ma sapete almeno cosa mettete dentro i vostri crocchi?".
Ad ogni modo, ho capito quello che volevi dire, ma definire a km 0 un croccantino che arriva dal Canada... :rolleyes::p:D

Su Royal non mi pronuncio, sarebbe come sparare sulla croce rossa.. per fortuna io con la BARF sono fuori dal tunnel "chissà cosa mettono VERAMENTE dentro questi crocchi, chissà come devo intepretare le loro risposte, chissà se sono onesti quando rispondono"..

Un po' ti invidio, anche perché io starei già iniziando a farmi le paranoie su "chissà cosa mettono VERAMENTE dentro il Felini" :confused: Lo so, sono senza speranza :o