Visualizza Versione Completa : se non mangia: (IRC)
Quanto tempo può stare un gatto senza mangiare?
Sono due giorni che Oscar non mangia praticamente nulla.
Ha solo mangiato un pochino di pasta multivitaminica della gimpet.
In dieci giorni è deperito molto, prima era molto "cicciottello" (6kg), adesso è molto magro (ne pesa 4). Secondo voi devo portarlo a fare le flebo o posso aspettare fino a domani mattina (dovrà fare analisi del sangue ed analisi delle urine)
Lui ha 11 anni. In caso quale può essere una buona clinica 24 ore a Roma?
Scusate... sono due giorni che non mangia, ma proprio adesso un pochino ha mangiato, valore quasi di un cucchiaio. :D
Domani comunque lo porto dai suoi vet, scusatemi :o
violapensiero
29-05-2016, 22:50
meno male. Mi hanno parlato bene della clinica laurentina, a Roma.
ElenaRolfi
29-05-2016, 23:17
facci sapere cosa dice il veterinario...incrocini
Leggo ora e sicuramente sarai già dal vet, spero non sia niente di importante!
Comunque se non mangiasse da solo, a questo punto devi per forza imboccarlo tu ed assicurargli un minimo di 150g di umido, altrimenti il rischio di lipidosi epatica è alto.
iottisan
30-05-2016, 11:24
Innanzitutto è fondamentale capire il perché non mangia.
Può essere veramente di tutto: nausea (anche questa dovuta a vari fattori), mal di gola, male ai denti, mal di stomaco.... per poi finire su cose ben più gravi che non sto qua ad elencae perché mi auguro vivamente che non sia questo il caso.
Quindi come prima cosa va visitato esternamente (gola, denti, palpazione dell'addome), se non si trova una spiegazione andrebbero fatti eco ed esami del sangue.
E più che all'alimentazione (che sì, certo, è fondamentale), devi temere la disidratazione.
Quindi se non mangia già da qualche giorno almeno una flebo sottocutanea gliela farei.
Facci sapere.
La visita in effetti l'aveva già fatta e mi avevano prescritto le analisi, solo che appunto era venerdì.
Questa mattina gli ho fatto fare le analisi e questa sera mi hanno dato i risultati.
Purtroppo è insufficienza renale. Io sto cercando di metabolizzare la notizia... Gli hanno fatto le flebo e per un pò di giorni dovrà farle tutti i giorni. Dicono che potrebbe riprendersi e vivere anni, però alcuni gatti non si riprendono e in caso si capisce presto, in pochi giorni, se ricomincia a mangiare. Gli ho comprato kd, e renal, come mi hanno detto.
Appena tornato (dopo la flebo), già qualcosina l'ha mangiata (renal) e lo vedo un pò più vispo, si è anche pulito. Quindi penso siano buoni segni.
Voglio essere positiva per lottare per lui. In più gli sono stati prescritti degli integratori.
I suoi veterinari hanno molto a cuore gli animali. Speriamo che riesca a riprendersi.
E' un gatto buonissimo, paciocco, tanto tanto dolce, intelligente e gentile.
Una volta quando la mia gatta milla era piccola, le ha lanciato una pallina con una zampetta per farla giocare. Il dolce Oscarone. Incrociamo tutto.
Forza Oscar :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Dai, Oscar, forza :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Qua conviviamo con l'IRC da un anno e mezzo.
Ritpetit
30-05-2016, 23:05
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
La visita in effetti l'aveva già fatta e mi avevano prescritto le analisi, solo che appunto era venerdì.
Questa mattina gli ho fatto fare le analisi e questa sera mi hanno dato i risultati.
Purtroppo è insufficienza renale. Io sto cercando di metabolizzare la notizia... Gli hanno fatto le flebo e per un pò di giorni dovrà farle tutti i giorni. Dicono che potrebbe riprendersi e vivere anni, però alcuni gatti non si riprendono e in caso si capisce presto, in pochi giorni, se ricomincia a mangiare. Gli ho comprato kd, e renal, come mi hanno detto.
Appena tornato (dopo la flebo), già qualcosina l'ha mangiata (renal) e lo vedo un pò più vispo, si è anche pulito. Quindi penso siano buoni segni.
Voglio essere positiva per lottare per lui. In più gli sono stati prescritti degli integratori.
I suoi veterinari hanno molto a cuore gli animali. Speriamo che riesca a riprendersi.
E' un gatto buonissimo, paciocco, tanto tanto dolce, intelligente e gentile.
Una volta quando la mia gatta milla era piccola, le ha lanciato una pallina con una zampetta per farla giocare. Il dolce Oscarone. Incrociamo tutto.
Allora, mia cara: prima regola: Non perdiamo la calma.
Guarda in questo forum in quanti siamo a combattere con questa patologia. Io l'ho scoperta quando pochi giorni fa anch'io ho chiesto conforto per il tuo stesso problema, scoperto sempre a causa degli stessi sintomi: non mangiava e dimagriva, tutto all'improvviso (vedi: aiutino per Pardo).
La patologia è cronica, quindi non si può guarirne, ma si può sicuramente combattere, rallentandone il processo, con le dovute cure, anche per diversi anni.
Quanto ha di creatinina e di urea il tuo Oscarone? Diverse correnti di pensiero indicano il valore max di creatinina tra 1,60 e 2. Considerata l'età del tuo, potrebbe essere accettabile a 2.
Dopodiché, se ha già recuperato l'appetito dopo le flebo in vena, c'è da pensare che non sia ancora in fase acuta.
La prima cosa da fare è fargli sentire che tu sei tranquilla e raddoppia anche le coccole affinché senta che tutto quello che gli farai sopportare è per garantirgli una serena e lunga vecchiaia.
Io sto usando Semintra per la creatinina. Probinul (è un probiotico che fa quasi da dialisi per via intestinale). Il medico mi ha regalato un campione di perle Krill Omega3 che pare siano miracolose ed ho imparato a fare le flebo in casa (sotto cute). Molti consigli li ho avuti qui sul forum. Siamo davvero tanti e qui ho imparato che la malattia è seria, ma non è certo sinonimo di fine immediata!
E' come per noi esseri umani: arriva un momento in cui ci dobbiamo rassegnare ad andare avanti a forza di pasticchine, ma poiché i gatti, pur invecchiando, restano bambini, a loro dobbiamo pensarci noi.
Mi raccomando: teniamoci al corrente.
Un forte abbraccio a Oscarone!
Ritpetit
31-05-2016, 07:41
Brava Aurora!
Questo è l'atteggiamento che mi piace!
Il nostro miciotto ha un problema? Anche grave?
Ok, se ne prende atto, magari ci si dispera, si piange, si spaccano 2 piatti o si tira un pugno sul muro (il tutto lontano dal micio).
Poi ci si mette a gambe incrociate, si respira lentamente, si fa Oohhhhmmmmmmmmmm.... E ci si rimette in piedi.
Il nostro micio ha bisogno di noi, e noi dobbiamo imparare a combattere per lui, con lui.
Facendogli sentire che ci siamo, che saremo sempre con lui, e tutto quello che potremo fare lo faremo, per stare ancora assieme.
Forza Milla, appoggiati ad un bravo vet innanzitutto, e vedrai che anche da questa piazzetta virtuale avrai aiuto: pratico da chi ci è purtroppo passato e da chi ci sta passando, morale da TUTTI.
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Vi ringrazio tanto dell'appoggio, siete davvero gentili ♥
Oscar ha la creatinina a 7,5 mg/dl (penso sia quella indicata come crea).
Poi di valori fuori norma ci sono questi:
bun 105 mg/dL
phos 9,4 mg/dL
amyl 1635 u/l
na 149 mmol/L
k 3,2 mmol/L
Ci 110 mmol/L
hct 30,0 %
mchc 43,0 g/dL
lym 0,52 K/ul
eos 0,09 K/ul
I valori erano evidenziati per capire che non vanno bene.
I risultati delle analisi delle urine sono questi: gialle molto chiaro, peso specifico 1012, ph 6 1/2, proteine mg/dl: tracce
Gli integratori:
Direne in compresse (1/2 al giorno)
karenal pet pasta (1 cm al giorno).
Ha fatto anche oggi le flebo, sono andata a riprenderlo ora ed ha mangiato 2 tocchettini di umido renal (2 di numero, contati), questa mattina. Questa mattina ha anche fatto la pupù (che era normale).
Se si riprende, l'aspettativa di vita di quanti anni può essere nel migliore dei casi?
Spero molti...
Comunque anche se non mangia granchè io lo vedo attivo e presente.
Vi ringrazio tanto dell'appoggio, siete davvero gentili ♥
Oscar ha la creatinina a 7,5 mg/dl (penso sia quella indicata come crea).
Poi di valori fuori norma ci sono questi:
bun 105 mg/dL
phos 9,4 mg/dL
amyl 1635 u/l
na 149 mmol/L
k 3,2 mmol/L
Ci 110 mmol/L
hct 30,0 %
mchc 43,0 g/dL
lym 0,52 K/ul
eos 0,09 K/ul
I valori erano evidenziati per capire che non vanno bene.
I risultati delle analisi delle urine sono questi: gialle molto chiaro, peso specifico 1012, ph 6 1/2, proteine mg/dl: tracce
Gli integratori:
Direne in compresse (1/2 al giorno)
karenal pet pasta (1 cm al giorno).
Ha fatto anche oggi le flebo, sono andata a riprenderlo ora ed ha mangiato 2 tocchettini di umido renal (2 di numero, contati), questa mattina. Questa mattina ha anche fatto la pupù (che era normale).
I valori sono alti, e questo fa capire quanto sia subdola questa malattia: non dà segnali inquietanti al suo esordio, ma un gatto ricoverato insieme a Pardo (quando due anni fa ebbe una brutta cistite) aveva la creatinina ad 8! Noi lo vedemmo uscire vispo e incavolato con i suoi "umani" per la prigionia forzata completamente ristabilito.
Aver mangiato qualcosina, anche se è poco poco, è già un passo avanti. La disappetenza è dovuta alla nausea provocata dall'urea (Bun) e il piccolo sforzo devi prenderlo come un progresso.
Se il veterinario è bravo e ti ispira fiducia, segui i suoi consigli. Io però un'eco ai reni la farei fare, tanto per sapere come sono messi. Da lì puoi scegliere le cure più mirate. Io sono molto favorevole agli integratori e probiotici, come il Simbiox, il Probinul e aggiungerei la vitamina B. (per l'appetito) Per il mangiare, se hai la fortuna che gli piace l'umido, è una gran cosa: intanto si idrata di più, è molto meno gravoso per i reni e poi è utile per mischiargli le medicine (evita il pesce, per via del fosforo).
Tranquilla: immagino come ti senti, è stato un fulmine a ciel sereno. Pensa invece a tutti i grandi problemi che hai avuto e che hai sempre saputo risolvere. Fai tutto ciò che è necessario, poi il possibile: vedrai che senza sapere come, sarai riuscita a realizzare l'impossibile.
La crea a 7,5 in effetti è molto alta, speriamo che con le flebo in vena riesca a farla scendere :micimiao11::micimiao10::micimiao11:. Il fatto che comunque mangiucchi qualcosa da solo è buono, ma se riuscissi a dargli qualcosa con la siringa sarebbe meglio...cibo renal in mousse diluito con pochissima acqua, a me il vet aveva consigliato il Sensirenal Trainer che si scioglie molto bene.
Direne e Karenal non li ho mai usati ma vedo che sono integratori, forse con la crea così alta avrebbe bisogno di qualcosa di più? Non ti ha parlato di medicinali tipo Semintra o Fortekor?
Milla, come sta Oscarone?
Ho fatto una ricerca e ho trovato questo menu umido per gatti IRC disappetenti:Royal Canin Instinctive +7.
E' un cibo renal, con bassissimo contenuto di fosforo e stimolante per l'appetito. Io lo uso per Pardo, ma secco, ed è un valido aiuto.
Fortunatamente esistono confezioni piccole, così non butti via troppi soldi se non gli andasse.
Dacci notizie!
Oscarone sta meglio :)
Anche i veterinari lo vedono più vispo e me lo hanno detto. Tutto fa ben sperare.
Lo sto anche imboccando con la siringa senza ago come mi avete detto voi :)
Credo che l'ecografia me la faranno fare più avanti, per ora sono contrari a farla, perchè dicono che tanto va curato in questo modo. Dovrà fare più avanti altre analisi del sangue e poi seguirò le varie terapie che mi daranno.
La clinica veterinaria che lo segue mi piace moltissimo, solo che appunto non è 24 ore. Però amano davvero molto gli animali. C'è una veterinaria li che lo segue, ma mi sembra che tutti sappiano di lui :) e vogliano sempre controllarlo.
Mi hanno insegnato a fargli la flebo per domani, ma venerdì vogliono rivederlo :)
Anche gli altri proprietari di cani e gatti dicono che sono bravi ed in passato ho visti come hanno aiutato dei randagetti :)
Oscarone sta meglio :)
Anche i veterinari lo vedono più vispo e me lo hanno detto. Tutto fa ben sperare.
Lo sto anche imboccando con la siringa senza ago come mi avete detto voi :)
Credo che l'ecografia me la faranno fare più avanti, per ora sono contrari a farla, perchè dicono che tanto va curato in questo modo. Dovrà fare più avanti altre analisi del sangue e poi seguirò le varie terapie che mi daranno.
La clinica veterinaria che lo segue mi piace moltissimo, solo che appunto non è 24 ore. Però amano davvero molto gli animali. C'è una veterinaria li che lo segue, ma mi sembra che tutti sappiano di lui :) e vogliano sempre controllarlo.
Mi hanno insegnato a fargli la flebo per domani, ma venerdì vogliono rivederlo :)
Anche gli altri proprietari di cani e gatti dicono che sono bravi ed in passato ho visti come hanno aiutato dei randagetti :)
Non puoi immaginare come sono contenta, così come lo saranno sicuramente tutti i forumisti!
Anch'io sto facendo a casa le flebo con il siringone e non mi sarei mai creduta capace di farlo!
I gatti hanno davvero sette vite ed una capacità di ripresa inimmaginabile!
Bello, poi, poter dormire tranquilli perché sai di esserti affidata a persone che "sentono" il gatto come fosse il loro e non come un semplice "caso".
Un abbraccio forte a tutt'e due. Tienici al corrente.
Ritpetit
01-06-2016, 17:56
Non puoi immaginare come sono contenta, così come lo saranno sicuramente tutti i forumisti!
.
sì, proprio così.
contentissimo.
una notizia decente ogni tanto:)
Stavo pensando, però è un'idea mia e di una persona che conosco.
Anche l'importanza dell'acqua, perchè certe acque fanno più bene ai reni ed altre meno.
Almeno so che per le persone è così, quindi sarà così anche per i gatti.
Ho trovato da lidl l'acqua "eva" e mi è piaciuta perchè c'è scritto che è adatta ai neonati e rispetto ad altre acque ha pochissimo sodio (sale) e calcio, di cui invece è ricca l'acqua di Roma.
I valori sono questi
sodio 0,30 mg/l
potassio 0,26 mg/l
fluoruri <0,10 mg/l
cloruri 0,18 mg/l
nitrati 2,7 mg/l
calcio 10,0 mg/l
magnesio 3,8 mg/l
silice 2,6 mg/l
solfati 1,6 mg/l
bicarbonati 48,0
C'è anche scritto che depura i reni, male non fa :)
babaferu
04-06-2016, 21:54
milla penso tu faccia bene a guardare anche l'acqua, metti anche il residuo fisso?
un grattino ad oscarone, un bacio, ba
babaferu
04-06-2016, 21:59
....scusa me lo sono guardata da me, è 49 mg/l
in effetti è basso (per cui va bene).
un bacio, ba
alepuffola
04-06-2016, 22:46
Vi ringrazio tanto dell'appoggio, siete davvero gentili ♥
Oscar ha la creatinina a 7,5 mg/dl (penso sia quella indicata come crea).
Poi di valori fuori norma ci sono questi:
bun 105 mg/dL
phos 9,4 mg/dL
amyl 1635 u/l
na 149 mmol/L
k 3,2 mmol/L
Ci 110 mmol/L
hct 30,0 %
mchc 43,0 g/dL
lym 0,52 K/ul
eos 0,09 K/ul
I valori erano evidenziati per capire che non vanno bene.
Strano che indichi HCT come fuori range, su alcune analisi che ho indica come range corretto 27 - 47%.
E' meraviglioso che abbia recuperato da quei valori di Creatinina! :D
Strano che indichi HCT come fuori range, su alcune analisi che ho indica come range corretto 27 - 47%.
E' meraviglioso che abbia recuperato da quei valori di Creatinina! :D
Il range corretto indicato sul mio foglio è 30,3 -52,3
Se riesco carico i due fogli delle analisi.
Non mi sembra vero che stia migliorando! :) Ci da le testate per coccolarci, salta, tutto procede e lunedì dovrà fare di nuovo le analisi del sangue per controllare come procede.
milla penso tu faccia bene a guardare anche l'acqua, metti anche il residuo fisso?
un grattino ad oscarone, un bacio, ba
Se sapete o usate altre acque buone per i reni fatemi sapere :)
A che serve il residuo fisso?
Per l'acqua potrebbe andare benissimo anche quella dell'acquedotto di Roma, purché bassa di calcio e di sodio, che è quello che alla fine conta (per noi e per gli animali).
Per quanto riguarda i valori HCT, il mio foglio dice 24-45 (vedi quante correnti di pensiero?!) Comunque, credo che un valore sballato HCT sia indice di anemia e, di sicuro, Oscarone non ce l'ha.
La sua giovane età gioca tutto a suo vantaggio. Avrà avuto un sovraccarico renale per alimentazione sbagliata o per altre ragioni, ma il suo recupero sarà definitivo, soprattutto se si adatterà a stare un po' in riga!
babaferu
05-06-2016, 11:18
Per l'acqua potrebbe andare benissimo anche quella dell'acquedotto di Roma, purché bassa di calcio e di sodio, che è quello che alla fine conta (per noi e per gli animali)!
Cioè andrebbe benissimo l'acqua di acquedotto.... Se non fosse quella di Roma!!!
Il residuo fisso valuta la quantità di minerali presenti nell'acqua, complessivamente.
Baci ba
Oscar ha mangiato quasi 1/2 scatoletta oggi :) Bisogna considerare che è un gattone possente, però va bene :) Gli ho dato il pollo della almo perchè lo adora, giusto per invogliarlo a mangiare, poi passerà all'umido renal della royal al pollo, ho provato altri tipi di umido adatti per problemi renali ma non gli piacciono.
Ho usato l'umido stuzzy low protein (serve sempre per aiutare i reni), questi giorni per imboccarlo e metterci gli integratori (è una mousse).
I valori indicati come ancora altini ora sono:
Bun 51 mg/dl (è diminuita molto, la percentuale corretta è indicata 16-36).
crea 6,3 mg/dl
La creatinina mi hanno detto che non è scesa moltissimo, per cui dovrà fare ancora flebo e poi ripeteremo lunedì le analisi del sangue, però è scesa.
Mi hanno anche detto che è un segno positivo il fatto che comunque si sia abbassata e che stia rispondendo alle cure.
Quindi sono buone notizie per Oscarone :)
E' sempre vispo e felice, stanotte ho dormito sul divano letto per non spostarlo, dormiva così beato e privo di stress :o
Saretta ♡
07-06-2016, 20:21
Bene per Oscar 😀😀...
come acqua io bevo fin da piccola il Fiugi, ho problemi ai reni ed è ottima ...
Bè, i valori sono scesi un bel po', direi che è molto positivo!!! :micimiao06:
Benissimo Milla!
Siamo tutti contenti per te! Almeno sai che l'organismo di Oscarone è ancora reattivo e piano piano vedrai che i suoi valori si normalizzeranno. Sei anche fortunata perché gli piace l'umido che idrata di più, quindi la tua lotta per il cibo non è così ardua come la mia con Pardo, che mangia solo croccantini (talvolta schifando quelli renal!)
Se però l'assestamento non dovesse essere veloce, non angustiarti: è normale come lo sono le ricadute. L'importante è non farsi prendere dal panico e perseverare con tranquillità. Roma non la fecero in un giorno, come diciamo dalle mie parti.
Un abbraccio.
sapete se anche la mia gatta Milla può mangiare cibo renal? Lei non ha problemi, però per invogliarlo lascio le ciotole in giro e lei vuole le stesse cose che vede quando do la ciotola a lui.
Questo periodo a lui porto continuamente la ciotola perchè spizzica un pò per volta.
sapete se anche la mia gatta Milla può mangiare cibo renal? Lei non ha problemi, però per invogliarlo lascio le ciotole in giro e lei vuole le stesse cose che vede quando do la ciotola a lui.
Questo periodo a lui porto continuamente la ciotola perchè spizzica un pò per volta.
Scusa, non ricordo quanti anni ha la gattina.
Io, oltre a Pardo, ho sua sorella gemella Dora che, grazie al cielo, sta benissimo.Mangia tutto quello che mangia lui, perché è molto gelosa, quindi anche lei va avanti col renal da circa 2 anni. Lei, che è sempre stata un peso piuma, è stranamente ingrassata, mentre Pardo, ahimè, causa la malattia, ha perso peso. Comunque, avendo ormai quasi 12 anni, il vet dice che male non le fa, anche perché dopo una certa età è a scopo preventivo (aggiungo che non è un'ingorda, quindi non ne mangia tonnellate). Per una gatta più piccola onestamente credo che troppo bene non faccia, a causa del numero limitato di proteine...
Scusa, non ricordo quanti anni ha la gattina.
Io, oltre a Pardo, ho sua sorella gemella Dora che, grazie al cielo, sta benissimo.Mangia tutto quello che mangia lui, perché è molto gelosa, quindi anche lei va avanti col renal da circa 2 anni. Lei, che è sempre stata un peso piuma, è stranamente ingrassata, mentre Pardo, ahimè, causa la malattia, ha perso peso. Comunque, avendo ormai quasi 12 anni, il vet dice che male non le fa, anche perché dopo una certa età è a scopo preventivo (aggiungo che non è un'ingorda, quindi non ne mangia tonnellate). Per una gatta più piccola onestamente credo che troppo bene non faccia, a causa del numero limitato di proteine...
La mia gatta ha 10 anni, quindi allora va bene :)
A dieci anni direi proprio di sì. Nella giusta quantità (c'è sempre scritto sulle confezioni, in base al peso) il mio vet dice che è bene cominciare a fare prevenzione ( o un buon Light, o un buon Senior o Renal).
Tranquilla. Scrivi di tanto in tanto notizie di Oscarone, per favore!.
La creatinina di Oscar si è alzata di nuovo a 7,4 ora sto andando dal veterinario devono mettergli la cannula per le flebo in vena (da un pò di giorni le stava facendo sotto cute).
Sono così triste...
Voi che pensate? :disapprove:
Le flebo in vena sono molto più efficaci di quelle sottocute!!
Forza Oscar :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
La creatinina di Oscar si è alzata di nuovo a 7,4 ora sto andando dal veterinario devono mettergli la cannula per le flebo in vena (da un pò di giorni le stava facendo sotto cute).
Sono così triste...
Voi che pensate? :disapprove:
Stai tranquilla!
Non aveva mai fatto le flebo in vena? Sono molto più efficaci, anche se dovrà affrontare tutti i giorni lo stress del day hospital...Pardo le fece per sei giorni e la creatinina si abbassò, solo che l'ultima il vet gliela dovette staccare un po' prima perché gli stava subentrando l'anemia (a volte succede). L'anemia rientrò da sola, senza cure.
Devi ricordarti che la IRC non la si cura per farli guarire, ma per fargli affrontare il tran tran quotidiano nel migliore dei modi, quasi non fossero malati. Gli sbalzi di creatinina e di urea sono sempre in agguato, per questo non ti devi mai galvanizzare quando tutto va bene, ma, allo stesso tempo, non devi drammatizzare quando si fanno dei passi indietro.
Pardo fa le flebo ogni 3 giorni a casa, prende Semintra, Probinul, cerco di dargli l'alimentazione migliore, ma io lo vedo che i valori non sono a posto, perché non ingrassa e perché spesso è disappetente... Però, finché si comporta da gatto e sembra stare bene, ho deciso di non fargli le analisi. Cosa potrei fargli sopportare ancora? Quindi preferisco affrontare i problema come uno dei tanti della routine quotidiana, senza drammatizzare. Ci credi? Da quando ho adottato questa filosofia, mi riesce di essergli molto più utile e molto più esperta nei miei interventi..
Ci sono persone, in questo forum, che combattono con la IRC da 4 anni e sono loro che mi hanno dato coraggio, perché mi sono resa conto che è un problema che abbiamo quasi tutti noi, con gatti anzianotti. Ti dico tutto questo perché anche tu ti senta meno sola e perché tu cominci a considerare questa malattia subdola, che non permette di abbassare la guardia, solo come un'ospite "cronica" con la quale piano piano si impara a convivere.
Un abbraccio forte e tienici al corrente!
Le flebo in vena Mia all'inizio le ha fatte per un bel po', il mio vet quando i valori di crea superano i 4 inizia subito con quelle come terapia d'attacco. Avevamo imparato a farle anche noi a casa per non stressarla troppo.
Non mi ricordo cosa sta facendo Oscar come terapia, oltre alle flebo.
Come dice aurora, i valori di Irc spesso hanno degli sbalzi, all'inizio anche Mia aveva sbalzi notevoli, poi si è stabilizzata abbastanza anche se un po' di altalena c'è sempre. Anch'io mi preoccupo quando i valori salgono, è impossibile non farlo, ma essendo una patologia cronica in effetti bisogna imparare a conviverci.
L'importante è essere sempre costanti nelle terapie.
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per Oscar e tienici aggiornate!
Come ha affrontato Oscar il day hospital? Fagli tante coccole perché capisca che non lo stai abbandonando e magari dagli un po' di vitamina B...
Facci sapere!
L'alzamento della creatinina potrebbe essere dovuto dal cambio di flebo, prima le faceva tutti i giorni in vena, poi per una settimana le ha fatte tutti i giorni sotto cute (questo per far riposare le vene), però essendosi alzati i valori abbiamo ricominciato a fargli le flebo in vena.
Ha fatto anche l'ecografia.
Ora prende anche l'antibiotico synulox, enacard (per fare abbassare la pressione) e actea oral (per il dolorino ai denti che è sempre una conseguenza dell'irc).
Stiamo cercando di stabilizzarlo. Le cure variano in base ai valori del sangue (quanto spesso fare le flebo ed eventuali medicine).
Speriamo tutto per il meglio.
L'alzamento della creatinina potrebbe essere dovuto dal cambio di flebo, prima le faceva tutti i giorni in vena, poi per una settimana le ha fatte tutti i giorni sotto cute (questo per far riposare le vene), però essendosi alzati i valori abbiamo ricominciato a fargli le flebo in vena.
Ha fatto anche l'ecografia.
Ora prende anche l'antibiotico synulox, enacard (per fare abbassare la pressione) e actea oral (per il dolorino ai denti che è sempre una conseguenza dell'irc).
Stiamo cercando di stabilizzarlo. Le cure variano in base ai valori del sangue (quanto spesso fare le flebo ed eventuali medicine).
Speriamo tutto per il meglio.
La risposta dell'ecografia te l'hanno già data? Perché gli hanno prescritto il Synluox, che è un antibiotico? Lui come ha reagito, è incavolato nero?
L'ecografia dice che il rene è alterato, così mi hanno detto.
L'antibiotico me lo hanno dato per precauzione, perchè dicono che potrebbe esserci un infezione che non si vede dall'ecografia e dalle analisi, sempre a causa dell'irc.
Oscar era stressato, quando va dal veterinario lo è sempre molto, è pauroso, ma è così buono che non si arrabbia mai, proprio un pacioccone dolcissimo.
Dai Oscar :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
L'ecografia dice che il rene è alterato, così mi hanno detto.
L'antibiotico me lo hanno dato per precauzione, perchè dicono che potrebbe esserci un infezione che non si vede dall'ecografia e dalle analisi, sempre a causa dell'irc.
Oscar era stressato, quando va dal veterinario lo è sempre molto, è pauroso, ma è così buono che non si arrabbia mai, proprio un pacioccone dolcissimo.
Mi sembra che questa dottoressa sia una veramente scrupolosa e che lo stia controllando sotto ogni punto di vista.
I reni alterati sono una delle ragioni della IRC e non una conseguenza, quindi, diciamo che è quasi come se tu già lo sapessi; è per questo che non riescono ad espellere bene tutte le tossine. Le flebo servono a questo. In quanto all'infezione, potrebbe in effetti esserci, ma secondo me te ne saresti accorta dal modo di fare la pipì (cioè, si vede quando provano bruciore...) Io però, a tutto quello che già prende, aggiungerei un probiotico tipo Probinul o Symbiox, che ti fa una specie di dialisi per via intestinale. Non è un farmaco, quindi non è incompatibile con quello che prende.
Adesso ti chiedo scusa per il confronto, ma ti racconto questa: mia madre, abbastanza in là con gli anni, soffre di insufficienza renale, con creatinina alta ecc. in seguito ad un infarto che ebbe sette anni fa. Sembrava la cosa più preoccupante, fra tutte quelle che le erano capitate, e invece, a forza di pasticchine sta tenendo tutto sotto controllo. Allora ho chiesto al vet se esisteva anche per i gatti la stessa possibilità con i farmaci e lui mi ha risposto di sì. Le flebo le dobbiamo fare perché noi umani, se sappiamo che dobbiamo bere, beviamo e loro no, e poi esistono i farmaci mirati che tengono i valori sotto controllo, insieme all'alimentazione. Nel mio caso è stato il Semintra, per te potrebbe essere un altro...Ti ripeto: mia madre era messa malissimo e son passati ben sette anni!
Quindi, forza Oscar! Speriamo che lo stress di questi day hospital passi alla svelta...Spero anche che senta l'affetto di tutti noi insieme al tuo...
aurora
Ti ringrazio tantissimo per i consigli mirati che mi hai dato e li terrò in altissima considerazione. Sono incoraggianti ed utili. Per ora mi attengo scrupolosamente a quello che dice la dottoressa di Oscar, ma al momento giusto potrò introdurre questi suggerimenti. Grazie, grazie, grazie per l'interesse, la vicinanza, l'affetto e la comprensione. La sentiamo sia io che Oscar, grazie ♥ Auguri ad Oscar e Pardo ed anche alla tua mamma naturalmente ♥
E' proprio vero che con qualcuno si creano delle telepatie improvvise.. Stavo lavando piatti e pensavo che, appena finito, avrei chiesto a Milla notizie di Oscarone.
Ecco che Mialuce stava pensando la stessa cosa e mi ha preceduto...
aggiungerei un probiotico tipo Probinul o Symbiox, che ti fa una specie di dialisi per via intestinale. Non è un farmaco, quindi non è incompatibile con quello che prende.
Sei sicura che non interferisca? Io a questo punto penso che lo vorrei provare.
Purtroppo Oscar non sta andando bene. Anche se io spero sempre.
Finchè fa le flebo in vena tutti i giorni, i valori si abbassano. Sono arrivati tra il 5 ed il 6.
Come inizia di nuovo sottocute, si rialzano. Mi hanno detto che sembra che il valore suo purtroppo sia intorno al 7 e che se doveva reagire avrebbe già reagito. Questa volta può essere l'ultimo tentativo l'aggiunta di duomega e semintra per aiutarlo e quindi nel contempo ritentare la flebo in vena.
Lui è un gatto davvero così buono, fa sempre la pasta su un peluche a forma di tartaruga che gli è sempre piaciuto. Cucciolone mio ♥
Ha un team di 7 veterinari dietro, nel senso che questi veterinari sono nello stesso ambulatorio ed io li sento (facendo sempre avanti ed indietro da loro), che si consultano per tanti casi, si chiedono sempre consigli tra di loro, stanno sempre a scambiarsi notizie sui loro pazienti e li tutti appunto sanno di lui.
Però come al solito qualunque consiglio ben venga.
Ritpetit
27-06-2016, 23:12
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Non posso fare altro ... Forza Oscar
Quando i gatti decidono che è ora, anche se intorno sentono l'enorme affetto che gli viene dato, si eclissano, si nascondono dove nessuno possa trovarli. Non accettano né coccole né attenzioni di altro genere. Per Oscar non è così: la malattia c'è, però non gli sta impedendo una vita che lui ritiene ancora accettabile. Lo dimostrano le paste al peluche: è un sintomi chiaro di non sofferenza e di beatitudine. Immagino che per voi sia uno stress infinito, ma se i medici sono bravi e gli garantiscono tutto il tempo che avrà a disposizione (nessuno può mai dirlo...) io lotterei.
Il Probinul a detta di tutti è di grande aiuto: io l'ho scoperto sul forum da quando lo prende, Pardo non è più abbacchiato e, soprattutto, non vomita più la schiuma che è sempre sintomo di urea in eccesso). Per i gatti va meglio il Probinul 5 neutro in bustine. Mezza bustina al giorno versata in una tazzina di caffè e miscelata bene con pochissima acqua (meno di un cucchiaino) fino a renderla il più liquida possibile. Poi gliela dai con una siringa da 5 ml senza ago.
Non interagisce con i farmaci che prende.
Tutti noi facciamo i nostri incrocini e le nostre preghiere. Forza Oscar!
Forza Oscar :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61: Non mollare!!!
Speriamo che il Semintra lo aiuti, per Mia ad esempio è stato così.
Col Probunul vai tranquilla, non interferisce con i farmaci.
Anch'io uso quello neutro da 5 mg e faccio come aurora per la somministrazione.
Sempre :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
grazie a tutti ♥
Con le flebo in vena tipo terapia d'urto, non si può procedere in eterno, però per il resto si prova.
Ho iniziato ieri anche con probinul 5
Vi terrò aggiornati :) Oscarone se non altro d'umore sta su, è allegro per ora.
Vai Oscarone, speriamo che l'aggiunta del probinul ti dia una zampa!
Dimenticavo di dire che da qualche giorno gli sto dando anche la vitamina B come mi avete consigliato.
Se avete altri consigli scrivete pure :)
dopo che me l'avete consigliato, leggendo del probinul 5 ho saputo che da pochissimo tempo ci sono anche le capsule.
http://cadigroup.eu/it/insufficienza-renale-cronica-in-cani-e-gatti/
In questo link, cito le parole del commento dell'amministratore di quel sito del 06/06/2016:
"da circa un mese è in commercio il nuovo Probinul 5 capsule, nel quale i probiotici sono stati microincapsulati e che, come le precedenti, non contiene né edulcorante (Stevia Rebaudiana) né correttori di acidità. Basterà quindi chiedere al suo farmacista di fiducia di ordinare Probinul 5 capsula (specificando il 5 perché è la nuova formulazione) e somministrare al suo gatto il contenuto di due capsule (l’equivalente in probiotici di mezza bustina) al giorno."
Scrivo nel caso a qualcuno possa servire.
Grazie. Io mi trovo bene con le bustine, ma buono a sapersi.
Dicevo... lui nonostante i valori è felice, fa la pasta, fa le feste, salta, ecc...
L'unico comportamento differente che ha è che ha smesso di miagolare. Faceva degli autentici "discorsi" all'altra mia gatta Milla, è sempre stato molto chiacchierone. Invece adesso miagola solo quando piange se lo metto nel trasportino.
Però credo sia dovuto al mal di denti o almeno io me lo sono spiegato così.
Quando lo avevo adottato aveva 1 anno e non miagolava, poi dopo circa un altro anno, quando è arrivata Milla in casa, ha iniziato a miagolare molto durante le giornate.
Credo che comunque in qualche modo questo sia normale, magari è solo mal di denti, per il resto interagisce con noi, è bello presente. Infatti penso che siano i denti anche perchè come dicevo devo tritargli tutto per farlo mangiare un pochino, magari è questo il motivo (fastidi della bocca).
Ho controllato sul mio dizionario Italiano/gatto Gatto/Italiano.
Ti tralascio tutta la prima parte e arrivo a quello che ti interessa: "a volte il gatto smette di miagolare, oppure miagola senza che alcun suono esca dalla sua bocca. In realtà non è così: emette semplicemente dei suoni troppo acuti che l'orecchio umano non è in grado di udire..."
Lo spiegano poi interpretando questo fenomeno come un momento in cui il gatto vuole essere più riservato e discreto, oppure che ha dei piccoli segreti che vuole confidare solo a chi vuole lui (magari Milla, che sicuramente parla la sua lingua!)
Comunque, anche il fastidio in bocca può disturbarlo, vero.
L'importante è che stia bene, si comporti da gatto e mangi: significa che l'urea non gli sta procurando acidità, ed è un buon segno!
Ieri sono andata a fare la cat sitter ad una gatta che soffre di IRC da quando aveva 13 anni...Ne ha ora 19 e mezzo! Anche la sua "mamma" vive come tutte noi tra alti e bassi, ma come vedi...
dopo che me l'avete consigliato, leggendo del probinul 5 ho saputo che da pochissimo tempo ci sono anche le capsule.
http://cadigroup.eu/it/insufficienza-renale-cronica-in-cani-e-gatti/
In questo link, cito le parole del commento dell'amministratore di quel sito del 06/06/2016:
"da circa un mese è in commercio il nuovo Probinul 5 capsule, nel quale i probiotici sono stati microincapsulati e che, come le precedenti, non contiene né edulcorante (Stevia Rebaudiana) né correttori di acidità. Basterà quindi chiedere al suo farmacista di fiducia di ordinare Probinul 5 capsula (specificando il 5 perché è la nuova formulazione) e somministrare al suo gatto il contenuto di due capsule (l’equivalente in probiotici di mezza bustina) al giorno."
Scrivo nel caso a qualcuno possa servire.
Prima delle bustine anch'io usavo le capsule e mi trovavo molto bene. Ne aprivo una e poi procedevo come con le bustine. Poi ho letto sul sito della casa farmaceutica che le bustine erano migliori e ho cambiato, però mi accorgo che Pardo le prende meno volentieri perché hanno un sapore dolciastro. Se le capsule hanno una nuova formulazione per me sarebbe meglio, però non ho capito se ne va data una o due. A qualche risposta sul sito raccomandano una, ad altre due e sto entrando un po' nel pallone.
Tu cosa capisci?
Prima delle bustine anch'io usavo le capsule e mi trovavo molto bene. Ne aprivo una e poi procedevo come con le bustine. Poi ho letto sul sito della casa farmaceutica che le bustine erano migliori e ho cambiato, però mi accorgo che Pardo le prende meno volentieri perché hanno un sapore dolciastro. Se le capsule hanno una nuova formulazione per me sarebbe meglio, però non ho capito se ne va data una o due. A qualche risposta sul sito raccomandano una, ad altre due e sto entrando un po' nel pallone.
Tu cosa capisci?
Neanche io l'ho ben capito, però ho scelto di darne due, perchè il mio anche se è dimagrito è di stazza grande, prima pesava 6 kg, quindi penso che così vada bene.
Però la dose esatta non la so dire, se riesco a capirlo meglio te lo scrivo.
Forse bisogna vedere a quante capsule equivale una bustina.
scusami aurora, non sono riuscita bene a capire la quantità esatta.
Però ho trovato questo post sul forum:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=82837&highlight=chelanti&page=25
Nella pagina 25 un'utente dice:
"Si deve stare stare attenti alle feci, durante la soministrazione dei probiotici, se si nota che si induriscono si possono aumentare le dosi, se invece diventano molli, si diminuiscono, ogni gatto, ha un metabolismo personale.. e bisogna tenerlo presente".
Tra l'altro il mio ne ha fatta qualcuna molle, però tra le intolleranze alimentari e le nuove medicine, devo cercare di capire da che dipende... Ne verrò a capo. Magari era solo l'umido nuovo che ho provato. Mi sembra che il k/d lo tolleri bene, vedremo meglio pian piano.
scusami aurora, non sono riuscita bene a capire la quantità esatta.
Però ho trovato questo post sul forum:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=82837&highlight=chelanti&page=25
Nella pagina 25 un'utente dice:
"Si deve stare stare attenti alle feci, durante la soministrazione dei probiotici, se si nota che si induriscono si possono aumentare le dosi, se invece diventano molli, si diminuiscono, ogni gatto, ha un metabolismo personale.. e bisogna tenerlo presente".
Tra l'altro il mio ne ha fatta qualcuna molle, però tra le intolleranze alimentari e le nuove medicine, devo cercare di capire da che dipende... Ne verrò a capo. Magari era solo l'umido nuovo che ho provato. Mi sembra che il k/d lo tolleri bene, vedremo meglio pian piano.
Ti ringrazio. Ho mandato una mail anche alla casa che lo produce, ma non mi hanno risposto. Comunque, sto terminando le bustine e voglio riprovare con le nuove capsule. Dato che non hanno sapore Pardo le prende più volentieri. Se Oscar non prova disgusto per il K/d sei fortunata, perché buona parte della cura la fa l'alimentazione corretta. Il mio ha delle fasi sì, e delle fasi che mi fanno impazzire, e allora mi butto su dei buoni Senior (tipo Schesir). Da tutte le risposte che ho avuto qui sul forum ho scoperto però che non sono l'unica, che alcune ormai vanno avanti così da anni e fa parte della routine.
Se mi risponde qualcuno dal Cadigroup ti faccio sapere. Grazie ancora.
La creatinina non si abbassa, è a 7 anche con 5 giorni di flebo in vena.
La veterinaria dice che con o senza flebo la creatinina resta uguale e quindi di continuargliene a fare sottocute un giorno si ed un giorno no, per non stressarlo.
Riassumendo lui prende:
-Actea oral gel per la gengivite
-direne
-stimulfos (vitamina B)
-enacard per la pressione
-duomega.
-probinul 5
-semintra
Siccome sta anche facendo un pò sciolta la pupu, voglio provare a togliere duomega perchè ha un intolleranza alimentare ed il pesce non gli ha mai fatto bene (contiene omega3 sostanza contenuta nel pesce), giusto per andare ad esclusione cosa può essere tra le nuove ultime 3 medicine scritte ed aggiunte in ordine cronologico quella che gli fa un pò di reazione.
Dice che ora ha anche un pò di anemia, che quella gli causa debolezza e quindi mi darà una pasticca per l'anemia e devo tornare per misurare la pressione.
Io vorrei tanto sperare che anche con la creatinina a 7 ci siano speranze (almeno delle speranze) di poter andare avanti qualche altro anno, perchè il valore è alto, io faccio tutto ciò che posso. Che brutta notizia oggi....:( Il fatto che nemmeno le flebo la stiano abbassando.
La creatinina non si abbassa, è a 7 anche con 5 giorni di flebo in vena.
La veterinaria dice che con o senza flebo la creatinina resta uguale e quindi di continuargliene a fare sottocute un giorno si ed un giorno no, per non stressarlo.
Riassumendo lui prende:
-Actea oral gel per la gengivite
-direne
-stimulfos (vitamina B)
-enacard per la pressione
-duomega.
-probinul 5
-semintra
Siccome sta anche facendo un pò sciolta la pupu, voglio provare a togliere duomega perchè ha un intolleranza alimentare ed il pesce non gli ha mai fatto bene (contiene omega3 sostanza contenuta nel pesce), giusto per andare ad esclusione cosa può essere tra le nuove ultime 3 medicine scritte ed aggiunte in ordine cronologico quella che gli fa un pò di reazione.
Dice che ora ha anche un pò di anemia, che quella gli causa debolezza e quindi mi darà una pasticca per l'anemia e devo tornare per misurare la pressione.
Io vorrei tanto sperare che anche con la creatinina a 7 ci siano speranze (almeno delle speranze) di poter andare avanti qualche altro anno, perchè il valore è alto, io faccio tutto ciò che posso. Che brutta notizia oggi....:( Il fatto che nemmeno le flebo la stiano abbassando.
Milla, immagino come tu ti senta.
Adesso non farti vedere agitata da lui, che sicuramente avverte il tuo stato d'animo. Se lui fa ancora le paste ed è gatto, continua a fargli le flebo sotto cute per idratarlo e farlo stare bene e tutto quello che puoi. Togli il pesce e, per non avvelenarlo con troppi farmaci, per l'anemia darei un prodotto omeopatico, tipo Tamarix Gallica.(si trova in farmacia o in erboristeria) E' sgradita ai gatti, perché contiene un po' d'alcool, ma io ho risolto così: ho fatto bollire tutto il prodotto, in modo che l'alcool evaporasse e poi l'ho rimesso nella confezione. Oppure, diluisci di volta in volta 5 gocce in un pochino d'acqua.
E poi, che dirti? I gatti hanno sette vite e noi non sappiamo a che numero è arrivato Oscarone. Quando sarà il momento, te lo dirà lui. Per ora, vivi questo momento come un momento difficile, ma non drammatico, in cui tutte le tue (e sue) energie sono mirate al miglioramento per una sua esistenza dignitosa, più lunga possibile!
Un abbraccio forte.
Potrebbe essere anche il probinul mi sa....lo so è un po'un casino scovare la causa. L'anemia forse è per le tante flebo ravvicinate?
Io prego sempre, i mici sanno come sorprenderci, magau si assesterà da solo con la cura che state seguendo
Dimenticavo: anche a Pardo venne l'anemia dopo le flebo in vena, e il vet. decise per questo di sospenderle. Io non so se è stato il Tamarix, perché non gliel'ho dato a lungo, però l'anemia è rientrata da sé...
Il mio amore Oscarone, ve lo presento
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3103&pictureid=27688
Continuate a sperare per noi, è bello sapere che esistano persone che capiscono queste cose, ringrazio tutti ♥
Qui ancora non stava male, era un pò prima, qualche mese, forse un mese prima. Lui è davvero dolcissimo.
Chissà forse aveva più di un anno quando l'ho adottato, un vet una volta l'aveva ipotizzato diceva così: 1/2 o 2 almeno (all'epoca). Però quando capitano le malattie non è mai giusto.
Io all'epoca avevo dei problemi, ero molto triste e lui mi ha tanto aiutata, è tanto caro ♥
Un vero amico.
un vet una volta l'aveva ipotizzato diceva così: 1/2 o 2 almeno (all'epoca).
Diceva di essere sicuro 1/2 anno in più o forse due, il precedente proprietario però mi aveva detto 1 anno di età. Di più non so.
Il mio amore Oscarone, ve lo presento
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3103&pictureid=27688
Continuate a sperare per noi, è bello sapere che esistano persone che capiscono queste cose, ringrazio tutti ♥
Qui ancora non stava male, era un pò prima, qualche mese, forse un mese prima. Lui è davvero dolcissimo.
Chissà forse aveva più di un anno quando l'ho adottato, un vet una volta l'aveva ipotizzato diceva così: 1/2 o 2 almeno (all'epoca). Però quando capitano le malattie non è mai giusto.
Io all'epoca avevo dei problemi, ero molto triste e lui mi ha tanto aiutata, è tanto caro ♥
Un vero amico.
Bello lui! :micimiao05:
Bello Oscarone :micimiao12:
Ritpetit
07-07-2016, 06:31
Forza Oscarone
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Milla, come va?
Oscar tutto uguale, a parte il fatto che per fortuna sta facendo meglio la pupu, nel suo caso il fatto di togliere l'integrazione di sostanze di pesce gli fa un gran bene all'organismo credo.
Appunto per la sua intolleranza alimentare, quando in passato due volte è capitato che gli avevo dato dell'umido al tonno, lui aveva addirittura fatto la pupu con il sangue (per il resto invece stava bene allora), si tratta proprio della sua intolleranza alimentare quindi. Sto riuscendo a controllarla, penso che questo gli faccia bene. E' vispo :) Ieri ha anche dato due zampatine ad un filo di quelli per far giocare i gatti (tipo finta canna da pesca), l'unica cosa è che è un pò più fiacco di come era prima e non miagola, ma lo vedo tanto felice, vedremo come andrà.
Grazie per avere scritto. Mi sembra che, avendo individuato la causa, sebbene uno stia sempre in ansia, la strada da percorrere è molto meno buia. Il fatto che giochi è anche sintomo di benessere fisico. La fiacca è normale: ci sono quasi 40° in giro!
Anche Pardo sta discretamente: ieri sera ho salvato la vita ad una cavalletta che era saltata fin qui (sto al 5° piano) caduta tra le sue grinfie. ma dentro di me ero contenta: i suoi riflessi sono ancora veloci e pronti!
Oscar ha l'emocromo bassissimo e la creatinina a 9. Non so che fare... salta, si lava, ci viene a salutare... però non mangia assolutamente niente da solo, lo devo imboccare.:cry: :cry: :cry:
Oscar ha l'emocromo bassissimo e la creatinina a 9. Non so che fare... salta, si lava, ci viene a salutare... però non mangia assolutamente niente da solo, lo devo imboccare.:cry: :cry: :cry:
Cosa ti ha detto il dottore? Con l'emocromo così basso può fare le flebo in vena?
Non mi sento di darti consigli, so che quando la crea è alta subito bisogna fare la flebo in vena, però con l'emocromo basso (ma basso quanto?) bisogna stare attenti per non avere anche la complicazione dell'anemia e le cure tra anemia e IRC vanno ben ponderate...
Non mangia perché ha la nausea data dall'urea, ma finché è vitale devi fare il tutto e per tutto.
Incrocini infiniti e tienici al corrente.
Forza Oscarone!
Cosa ti ha detto il dottore? Con l'emocromo così basso può fare le flebo in vena?
Non mi sento di darti consigli, so che quando la crea è alta subito bisogna fare la flebo in vena, però con l'emocromo basso (ma basso quanto?) bisogna stare attenti per non avere anche la complicazione dell'anemia e le cure tra anemia e IRC vanno ben ponderate...
Non mangia perché ha la nausea data dall'urea, ma finché è vitale devi fare il tutto e per tutto.
Incrocini infiniti e tienici al corrente.
Forza Oscarone!
Non mi ha detto quanto è l'emocromo, però dal tono di voce sembrava molto negativo. Le flebo in vena non ne fa più, loro ce le sconsigliano vivamente, sembra loro come torturarlo inutilmente. Invece le flebo sottocute 250ml un giorno si ed uno no, hanno detto: "per ogni cosa siamo qui". Però hai perfettamente ragione, finchè c'è vita c'è speranza ed è mooolto attivo.
E allora non dargli la tortura e lo stress della flebo in vena. Fagli la flebo sotto cute a casa, continua con il Probinul...Con l'IRC non si sa mai. ci possono essere dei picchi all'improvviso che spaventano. Può essere anche il caldo ...Ci sei già passata, lo sai. E provare a fargli la flebo da 150 ml ogni giorno, invece che da 250 ogni 2? Così è più idratato Io resto sempre dell'idea che finché il gatto è vitale bisogna fare il possibile. Continua ad imboccarlo o ad iniettargli il cibo, magari mischiato a vitamina B...Che dirti? Ti pensiamo tutti con tanto affetto.
Se ti hanno detto che le flebo in vena sono "una tortura inutile" vuol dire che loro si sono arresi, perché altrimenti con un valore cos' alto sarebbero preferibili di molto alle sottocute.
Provare a farle voi a casa? Noi con Mia lo facevamo. Ogni tanto la cannula si bloccava e bisognava andare, ma almeno non eravamo tutti i gg dal vet.
Se no le sottocute proverei anch'io a farne meno ma tutti i giorni.
Per la nausea cosa prende?
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per Oscarone.
Se ti hanno detto che le flebo in vena sono "una tortura inutile" vuol dire che loro si sono arresi, perché altrimenti con un valore cos' alto sarebbero preferibili di molto alle sottocute.
Provare a farle voi a casa? Noi con Mia lo facevamo. Ogni tanto la cannula si bloccava e bisognava andare, ma almeno non eravamo tutti i gg dal vet.
Se no le sottocute proverei anch'io a farne meno ma tutti i giorni.
Per la nausea cosa prende?
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per Oscarone.
Noi glie le faremmo anche in casa se servisse, il fatto però è che per un mese e mezzo ne ha fatte il più possibile in vena, appunto qui in casa, tornavamo dai veterinari almeno ogni 4 giorni, per cambiare la cannula all'altra gamba anteriore, alternandole. I valori allora erano scesi da 7 a 6 ed una volta da 7 a 5, un altra volta non hanno cambiato niente: era 7 e 7 era rimasto (l'ultima volta). Tutte le volte le abbiamo fatte da 200-250 ml, ogni giorno per almeno una settimana. Poi la veterinaria ha detto: "se doveva reagire, avrebbe già reagito, io a questo punto smetterei, o almeno se fosse il mio smetterei".
Sono state alternate (ogni volta dopo almeno una settimana o più) a quelle sottocute, perchè le vene erano malandate ad un certo punto e si rompevano quando cercavano di mettere l'ago. Mi hanno dato anche l'eparina da mettere quelle volte prima e dopo le flebo in vena, per evitare complicazioni.
Lui è un gatto molto, molto buono, ma anche molto pauroso, per lui è uno stress immenso andare con il trasportino fuori casa o vedere un estraneo. Soffre anche di pressione alta (seppur glie l'hanno aggiustata adesso con le medicine), forse leggevo che sono le tante flebo a causare anemia, l'emocromo mi hanno detto che è incredibilmente basso.
Non so che fare, però se avete vi vengono in mente consigli sono ben accetti. :cry::cry: Ora purtroppo come dicevo la creatinina è a 9. Dopo più di 15 giorni che le fa solo sottocute.
Per una volta, non concordo con Mialuce. Le flebo in vena sono un ottimo rimedio per la creatinina alta, ma, purtroppo, portano spessissimo all'anemia che potrebbe essere ancora più grave della crea alta. Il mio vet, infatti, a Pardo le sospese per questa ragione; da allora le faccio sotto cute; l'anemia rientrò da sola, segno evidente che era dovuta alle flebo in vena. La crea di Oscar è veramente alta, ma ora secondo me,ci si deve concentrare più sull'anemia, con un buon farmaco che non comprometta i reni. Io non comprai niente, il mio vet mi disse che sicuramente rientrava da sola, ed è stato così, ma la crea era in quel momento a 4,30.
Se oscar è buono, pacioso e gioca, continua col Semintra e il Probinul, le vitamine, con l'alimentazione forzosa (fatti consigliare se meglio senior o renal, per l'anemia). E poi staremo a vedere. La IRC è spesso fonte di sorprese, non sempre brutte...
In effetti non conosco la relazione tra flebo in vena e anemia. Mia non ha mia avuto questo effetto collaterale, anche se la ha fatte per tanto.
Sapevo che spesso i gatti con IRC soffrono di anemia, ma avevo letto che il motivo è la diminuzione della produzione di eritropoietina da parte dei reni. Però non avendo per ora questo problema non ho mai approfondito.
E conosco poco il discorso anemia in generale, se cerchi sul forum però qualcosa puoi trovare.
Per aiutarlo a mangiare, quando Mia ha avuto i suoi periodi di inappetenza il vet mi ha prescritto prima di tutto la ranitidina, per togliere la nausea.
Poi abbiamo provato (sempre su consiglio del vet), vari stimolanti dell'appetito, dal Rossovet carnitina, che è abbastanza blando ma a volte funziona, al Periactin, il cui uso però deve essere valutato dal veterinario.
vi ringrazio per gli ottimi consigli, però penso che le flebo in vena non glie le farò proprio per via dell'emocromo troppo basso, vi terrò aggiornate man mano strada facendo
quasi tutto uguale, ieri un pò "sbandava" nella camminata, ma solo qualche istante, poi si è ripreso, correva pure (per fuggire dalle medicine) e saltava. Quindi ancora voglio provare anche se ho capito che è terminale, voglio provare se si stabilizza, se non ha dolori e si regge nella camminata. Ogni giorno con lui è un regalo per me. Credo che oggi non glie la farò neanche sottocute, ma domani da 200 o 150 ml, perchè ieri ho temuto il peggio con la camminata così, non voglio nè accanirmi, nè essere frettolosa, ma portare rispetto ad un essere meraviglioso ed immensamente dolce, credo fosse stata l'anemia o non so se anche loro hanno abbassamenti di zuccheri. Sto cercando di rendere le sue giornate meravigliose e poi non mi resta che accarezzarlo e sperare.
quasi tutto uguale, ieri un pò "sbandava" nella camminata, ma solo qualche istante, poi si è ripreso, correva pure (per fuggire dalle medicine) e saltava. Quindi ancora voglio provare anche se ho capito che è terminale, voglio provare se si stabilizza, se non ha dolori e si regge nella camminata. Ogni giorno con lui è un regalo per me. Credo che oggi non glie la farò neanche sottocute, ma domani da 200 o 150 ml, perchè ieri ho temuto il peggio con la camminata così, non voglio nè accanirmi, nè essere frettolosa, ma portare rispetto ad un essere meraviglioso ed immensamente dolce, credo fosse stata l'anemia o non so se anche loro hanno abbassamenti di zuccheri. Sto cercando di rendere le sue giornate meravigliose e poi non mi resta che accarezzarlo e sperare.
Lo sbandamento penso possa essere dovuto all'urea alta, vale a dire, le scorie di azoto che ha in circolo e che non riesce ad espellere e lo intossicano. Non diminuire la dose della flebo sotto cute che non provoca anemia. Io ti consigliavo di diminuire la dose e di fargliela magari tutti i giorni, affinché l'idratazione, con questo caldo, fosse più frequente.
Non ho molti altri consigli da darti: tu ce l'hai sotto gli occhi e tu sai capire se è già troppo stanco per combattere o se ancora potrete regalarvi dei bei momenti.
Vi penso molto.
Ritpetit
28-07-2016, 10:39
quasi tutto uguale, ieri un pò "sbandava" nella camminata, ma solo qualche istante, poi si è ripreso, correva pure (per fuggire dalle medicine) e saltava. Quindi ancora voglio provare anche se ho capito che è terminale, voglio provare se si stabilizza, se non ha dolori e si regge nella camminata. Ogni giorno con lui è un regalo per me. Credo che oggi non glie la farò neanche sottocute, ma domani da 200 o 150 ml, perchè ieri ho temuto il peggio con la camminata così, non voglio nè accanirmi, nè essere frettolosa, ma portare rispetto ad un essere meraviglioso ed immensamente dolce, credo fosse stata l'anemia o non so se anche loro hanno abbassamenti di zuccheri. Sto cercando di rendere le sue giornate meravigliose e poi non mi resta che accarezzarlo e sperare.
Piccini.... tu e il tuo micio....
Posso solo abbracciarti stretta stretta, e dare una grattatina al tuo micio...
:micimiao10: :micimiao61: :micimiao10: :micimiao61: :micimiao10: :micimiao61:
Sì, penso anch'io che lo "sbandamento" sia dovuto all'azotemia alta, che può dare anche letargia. Ho letto spesso che però così non hanno dolore.
Tante carezze a Oscar.
Grazie a tutti, allora se il problema non riguarda l'anemia gli farò le flebo sottocute come mi avete suggerito.
Vi terrò aggiornati
Il dubbio è questo... Se non avete una risposta non fa niente...
Se dovesse "facciamo gli scongiuri", continuare a camminare un minimo instabilmente, che fare? Lui non vuole morire, adora il suo balcone, vuole sempre uscire, anche quando c'è il sole cocente (orarario in cui non glie lo permetto), si mette davanti alla porta-finestra in attesa per farmi capire che vuole uscire a "vedere" com'è il mondo dal suo balcone (messo in sicurezza), ci fa le feste e si fa le unghie con forza... Mi sembra che ogni tanto sbandi un pochino... Che tristezza...:cry::cry::cry:
Finchè lui vuole lottare perchè smettere? Anche se non fosse proprio stabile nella camminata?
E' difficile a volte capire per me, anche se mi impegno. Prima di tutto in ogni caso ci auguriamo il suo bene.
Altri particolari: fa le feste, le fusa e passa tempo a pulirsi (questo è un bene).
Ritpetit
28-07-2016, 16:21
Milla, credo che nessuno possa conoscere il tuo micio come te, nel profondo del suo essere.
Ti capisco, capisco i tuoi dubbi, capisco che ti stai preparando a salutarlo.
Ti ammiro per questo e per non volerti accanire: è un grande gesto di amore lasciare andare un nostro caro se non c'è più niente da fare (a 2 o 4 zampe)
Se devo però basarmi su quanto racconti, sulle impressioni che traspaiono da come lo descrivi, sinceramente non mi sembra pronto per il Ponte....
Secondo me Oscar sta provando a fregare la malattia ;), ha un grosso problema e se ne va in giro "fischiettando" come niente fosse.
Ogni tanto sbanda, si riprende, si da un contegno come se fosse scivolato per colpa di una macchia di umidità e non per le zampe malferme, con dignità e compostezza, e riparte fiero come Romeo degli Aristogatti.
Vuol farti vedere che sta bene (nonostante tutto), vuol godersi il tempo che qualcuno lassù ha ancora deciso di concedergli, sia esso un giorno o 5 anni.
Mi sbaglierò, ma secondo me te lo farà capire quando sarà pronto.
A mio parere la risposta al tuo quesito te la sei data da sola:
Finchè lui vuole lottare perchè smettere?
:am411::31:
D'accordissimo con Retpetit. Se sbanda un po' non preoccuparti (e chi non ha mai preso una sbandata?!)
Lui ha ancora interesse per il mondo, non soffre. Io gli concederei anche qualche visitina sul balcone, magari per un breve tempo e in tua compagnia. Fallo bere tanto e insisti col Probinul (penso che potresti aumentare uno pochino la dose). E' specifico per abbassare l'azotemia.
La risposta te la stai già dando da sola. Per il momento, lui vuole stare ancora qui.
Un abbraccione.
Sono d'accordissimo con Ritpetit e Aurora.
L'eutanasia secondo me si fa se non c'è nessuna speranza e c'è dolore che con i farmaci non si può curare.
Da tutto quello che dici Oscar non mi sembra proprio arrivato a quel punto, si gode ancora la vita, gli animali poi se la godono molto meglio di noi.
E poi sì, anch'io credo che lo capirai, quando sarà il momento. A me è successo così, anche se è una decisione di cui nessuno sarà mai "sicuro". E' come attraversare un confine.
Le vostre frasi sono davvero tanto incoraggianti per me ♥
Una carrozzina a Oscar anche oggi
A voi hanno prescritto lattato di ringer o soluzione fisiologica per le flebo? Sto facendo ricerche...
Oggi ho sentito un altro parere e mi sembra come di tradire i miei medici, ma se fosse stato un bimbo avrei sentito tanti pareri, quindi mi sembra giusto, solo per non tralasciare nessuna strada. Il nuovo veterinario dice di fare la soluzione fisiologica nelle flebo al posto del ringer lattato (altra scuola di pensiero penso), dice che i miei vet sono stati bravissimi con tutte le procedure. Ribadisce che Oscar risponde alle medicine un minimo, ma come lo lasciamo senza terapia d'urto (flebo in vena che ha fatto) torna come prima (secondo i risultati ottenuti).
Ci sono andata soprattutto per l'anemia, però i risultati devono ancora arrivare. Comunque se c'è da procedere per l'anemia, in caso si procederà con iniezioni di eritroproietina ed integratore di ferro, però mi ha premesso che l'integratore di ferro (utile per l'anemia), causa anche vomito e quindi di procederci per gradi.
Io sono un pò dubbiosa al riguardo, penso farò un pò di ricerche... Faccio tanti sforzi per farlo mangiare con la siringona senz'ago... Non voglio che vomiti poverino. Nel contempo mi ha detto che per quel tipo di iniezione serve il ferro e dalle ricerche che ho fatto il fatto che lui lecchi un pò la lettiera (da un paio di giorni), mi fanno pensare che abbia un forte carenza di ferro. Quanti dilemmi. Lo capisco se non sapete tutto, non siamo dottori.
Comunque facendo ora le flebo tutti i giorni ed aumentando il probinul 5 come mi dicevate, questa mattina era più fermo sulle zampine, nella camminata. Speriamo sempre per il meglio. Ieri sera ha voluto dormire di fianco a me, è dolcissimo ♥
I risultati devono arrivare riguardo l'anemia, gli altri sono:
urea:84
creatinina 9,8
bun: creatinine ratio 9
phosphorus 5,3
sodium 158
potassium 5,0
na:K ratio 32
chloride 126
immaginavamo che fossero alti in effetti.
A voi hanno prescritto lattato di ringer o soluzione fisiologica per le flebo? Sto facendo ricerche...
Oggi ho sentito un altro parere e mi sembra come di tradire i miei medici, ma se fosse stato un bimbo avrei sentito tanti pareri, quindi mi sembra giusto, solo per non tralasciare nessuna strada. Il nuovo veterinario dice di fare la soluzione fisiologica nelle flebo al posto del ringer lattato (altra scuola di pensiero penso), dice che i miei vet sono stati bravissimi con tutte le procedure. Ribadisce che Oscar risponde alle medicine un minimo, ma come lo lasciamo senza terapia d'urto (flebo in vena che ha fatto) torna come prima (secondo i risultati ottenuti).
Ci sono andata soprattutto per l'anemia, però i risultati devono ancora arrivare. Comunque se c'è da procedere per l'anemia, in caso si procederà con iniezioni di eritroproietina ed integratore di ferro, però mi ha premesso che l'integratore di ferro (utile per l'anemia), causa anche vomito e quindi di procederci per gradi.
Io sono un pò dubbiosa al riguardo, penso farò un pò di ricerche... Faccio tanti sforzi per farlo mangiare con la siringona senz'ago... Non voglio che vomiti poverino. Nel contempo mi ha detto che per quel tipo di iniezione serve il ferro e dalle ricerche che ho fatto il fatto che lui lecchi un pò la lettiera (da un paio di giorni), mi fanno pensare che abbia un forte carenza di ferro. Quanti dilemmi. Lo capisco se non sapete tutto, non siamo dottori.
Comunque facendo ora le flebo tutti i giorni ed aumentando il probinul 5 come mi dicevate, questa mattina era più fermo sulle zampine, nella camminata. Speriamo sempre per il meglio. Ieri sera ha voluto dormire di fianco a me, è dolcissimo ♥
I risultati devono arrivare riguardo l'anemia, gli altri sono:
urea:84
creatinina 9,8
bun: creatinine ratio 9
phosphorus 5,3
sodium 158
potassium 5,0
na:K ratio 32
chloride 126
immaginavamo che fossero alti in effetti.
Quello che io noto è la creatinina veramente alta, ma la cosa strana è che l'urea non è poi così esagerata (Pardo con la crea a 4,60, aveva di urea 108 con un valore massimo di 65!)
Il sodio, il potassio e il fosforo (Importantissimo!) sono nella norma...
Oscar, ma ti diverti a farci gli scherzi?
Se questo medico ti dà fiducia, e ha visto che l'anemia persiste, prova, però chiedigli se conosce qualche prodotto omeopatico, per non stressarlo con troppi farmaci..
Non so, non mi convince questa storia della soluzione fisiologica (piena di sale), ho letto anche sul forum e non sono d'accordo personalmente nel farla. L'emocromo è bassissimo, i globuli rossi sono pochi ed i globuli bianchi dice che non si sa dove stanno... Forse dipende da un'infezione. Oggi vado dai miei veterinari soliti, speriamo che mi diano qualche altra medicina. Il piccolo mio ce la sta mettendo tutta. Ha detto questo veterinario che con questi valori non si possono fare neanche le trasfusioni (prima vanno sistemati i globuli bianchi), io non me ne intendo, ma fare le trasfusioni ad un gatto così debilitato... penso sia anche doloroso, non penso servino davvero ad aiutarlo. Comunque oggi pomeriggio sento anche i miei veterinari.
Non c'è più niente da fare... Mi hanno detto che non è solo l'irc, ma l'organismo di Oscar non ha più niente che vada bene, che non c'è una sola cosa che vada bene.
Dicono che l'irc sforati i 10 può dar origine e convulsioni e tra quello e l'anemia (più i globuli bianchi che non c'entrano nulla con ciò) possono dare origine anche ad altro. L'ultimo mio regalo è questo di non farlo soffrire... altrimenti l'avrei tenuto con me. E non è che non avrei fatto di tutto per lui se avessi potuto, gli avrei dato un rene mio se avessi potuto, ma i trapianti (anche con gatti morti) sono da escludere e dolorosissimi, i globuli, ecc... Domani l'ultimo saluto ed un pezzo del mio cuore, tutta la mia vita sento volare via con lui. Di tanti amici cattivi e falsi, lui era buono, anima pura, mi è stato vicino davvero, lui meritava, una parte del mio cuore vola via con lui per sempre. Il mio vero amicio, compagno meraviglioso di vita, il mio tesoro meravigliosamente dolce
GeorgiaGee
01-08-2016, 20:51
mi dispiace tanto anche perche' anche il mio gatto ha Irc :(
pero' Oscar qualche giorno fa leggevo che saltava, giocava, stava 'bene', sei sicura che non ci sia proprio altra soluzione? :cry::cry::cry::cry::cry::cry:
mi dispiace tanto anche perche' anche il mio gatto ha Irc :(
pero' Oscar qualche giorno fa leggevo che saltava, giocava, stava 'bene', sei sicura che non ci sia proprio altra soluzione? :cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Ha l'anemia fortissima, mi hanno detto che l'eritroproietina è per uso umano, che le iniezioni (contro l'anemia) solitamente si immunizzano dopo poco quindi nei gatti, che avrebbe bisogno di continue trasfusioni per l'anemia, ma con i globuli bianchi così nemmeno si possono fare.
Mi hanno detto che altrimenti iniziano i dolori e le convulsioni e non voglio che stia male.
I globuli bianchi non dipendono nè dall'irc nè dall'anemia...
GeorgiaGee
01-08-2016, 20:58
Ha l'anemia fortissima, mi hanno detto che l'eritroproietina è per uso umano, che le iniezioni (contro l'anemia) solitamente si immunizzano dopo poco quindi nei gatti, che avrebbe bisogno di continue trasfusioni per l'anemia, ma con i globuli bianchi così nemmeno si possono fare.
Mi hanno detto che altrimenti iniziano i dolori e non voglio che stia male.
I globuli bianchi non dipendono nè dall'irc nè dall'anemia...
Capisco e' giusto che non stia male :( mando tanti abbracci a te e al tuo gattone:am413:
Ritpetit
01-08-2016, 21:10
............. Il mio vero amicio, compagno meraviglioso di vita, il mio tesoro meravigliosamente dolce......
......sará sempre con te!
È vero, un pezzetto del tuo cuore domani se ne andrá con lui, ma un pezzetto del suo rimarrá sempre incastonato nel tuo, come una grande gemma preziosa che arricchisce e da ulteriore luce ad un diadema.
.... Coraggio .... Che dirti di diverso ... Coraggio, è il tuo estremo e più grande gesto d'amore lasciarlo andare.
:cry:
Ascolta, ma lui come sta oggi, analisi a parte? È attivo, ti sembra chesoffra?
babaferu
01-08-2016, 21:25
Oh milla che strazio, ti abbraccio stretta....
Quanta sofferenza e quanto coraggio.... Sono con voi domani.
Ho letto senza mai commentare perché per fortuna non ho ancora dovuto farmi una cultura sull'IRC, al di fuori di poche nozioni basilari, ma mi dispiace davvero tanto. Una carezza al dolce Oscar, che possa volare leggero e che ti aiuti da lassù a superare questo bruttissimo momento! :littleangel::micimiao09:
Ascolta, ma lui come sta oggi, analisi a parte? È attivo, ti sembra chesoffra?
Purtroppo la sua veterinaria ha detto che se non faccio così iniziano le convulsioni ed i dolori forti e non voglio che succeda, ne saprei che fare. Oltre a questo lui è un gatto intollerante a tante cose, mangiava hypoallergenic (unicamente) e sono giorni che fa la pupu liquida e scurissima (forse non tollera bene neanche probinul).
Le cure di adesso non bastano più, ce ne vorrebbero di molto più potenti e non lo voglio tormentare, è sempre stato delicatissimo...
Lecca la lettiera disperatamente alla ricerca di ferro, ha dolore nel mangiare mi hanno detto (ulcere in bocca e nell'esofago) e nel deglutire. L'altro ieri per la prima volta in vita sua ha soffiato (perchè non voleva il cibo).
Alterna momenti in cui si isola, ad altri in cui è più attivo, per questo è difficile, ma non ce la fa più, non ce la fa... La dottoressa era tristissima ed ha detto che le sta troppo simpatico Oscar, non aveva interesse nel dirmi questo, è stata tanto tempo a spiegarmi... Io cerco di farlo per il suo bene, è difficile
Piccino...allora qualche segno di sofferenza lo da, io me lo immaginavo ancora tanto pimpante come i giorni scorsi. Ti abbraccio, in questi momenti le parole valgono davvero poco...
Milla, ho letto tutto solo adesso. Ieri sera non ero connessa.
Non puoi capire come sto male a sentire questo, ma la cosa che ci siamo sempre dette è che lui avrebbe deciso il momento. Al tuo posto, pur con la morte nel cuore, se l'uniica soluzione per evitargli la sofferenza è quella, non avrei esitazioni. Mi è già capitato di doverlo fare: ho pianto tanto, l'ultima volta avevo perfino detto"mai più gatti", ma col senno di poi, sono sicura che è stato un bene per loro.
Capisco anche che il tuo rapporto con lui era specialeL un amico, un figlio: tutto. Questo è perché gli animali hanno un'anima speciale, misteriosa e antica. Lui sarà sempre con te.
Fatti promettere dalla dottoressa, che lo "addormenterà", stagli vicina fino all'ultimo, se è possibile, fai che questo avvenga in casa. L'unica cosa che non devi fare, è pensare di averlo tradito. Assolutamente. Hai lottato con lui, lo hai aiutato a non soffrire finché lui te lo ha chiesto; adesso ti sta chiedendo veramente l'ultimo gesto d'amore. Ma ricorda: lui lascerà solo il suo involucro, ma con te ci sarà sempre, anche se tu dovessi prendere un altro gatto.
Un abbraccio immenso.
Leggo solo ora. Mi dispiace tantissimo :(. Si spera sempre che ci sia qualcos'altro da fare, ma arriva il momento che la sola cosa da fare è non farli soffrire.
Ti sono vicina.
Vi abbraccio forte forte. Vorrei che servisse di più in questo momento terribile. :cry::cry::cry:
Pallilife
02-08-2016, 18:50
Non ho mai scritto non avendo consigli utili da dare ma ho seguito tutta la storia. Mi dispiace tantissimo. Ti abbraccio forte in questo momento tristissimo per te e per il tuo oscar!!:cry:
Ieri mattina il mio dolce, tenero tesoro è volato via:micimiao09: :121::121::121:
Vi ringrazio tutti per le vostre parole dolci
Ti mando un abbraccio forte
GeorgiaGee
03-08-2016, 08:44
:( :( :(
Milla, ho aspettato tanto prima di scriverti. Oscarone è stato uno dei gatti ai quali ho voluto più bene e ho sperato davvero tanto che potesse riprendersi per andare avanti ancora un po'.
Mi dispiace tanto. Lui è ancora lì con te, perché le cose belle non se ne vanno mai. Io so per certo che tra pochissimo lui entrerà dentro un cucciolino che nascerà in questi giorni: non importa se maschio o femmina, la razza, ecc. Ne sceglierà uno e si stabilirà lì. Tra un paio di mesi vallo a cercare: lo riconoscerai, te lo riporterai a casa e ricomincerete da capo, come se si fosse assentato solo per un po'.
Non buttare via niente di suo e aspettalo.
Hai anche un'altra gatta, mi sembra... Spero che riesca a darti un po' di conforto.
Un abbraccione e non sparire, per favore.
sono incoraggianti le vostre parole, grazie di nuovo a tutti ♥
Mi dispiace tantissimo per Oscar...ho sperato tanto che potesse convivere a lungo con la sua malattia.
Buon viaggio dolce Oscarone, anch'io ti ho voluto bene.
Un abbraccio a te.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.