Visualizza Versione Completa : Superata la necrosi della coda ma ora fatica a guarire
fabio bersani
07-06-2016, 20:51
Ciao a tutti,
forse qualcuno di voi conosce la storia di Bijoux che abbiamo introdotto come 3a gatta da un mese circa insieme a Mammaflò e Robin. Mentre ho avuto grande aiuto da voi tutti su di un post per l'inserimento, ne apro un altro perchè sono un pò stanco e costernato di una situazione che non vuole migliorare. Trovammo Bijoux 3 mesi fa circa, con un rene fuori sede e gran parte della coda in necrosi. Chi la trovò prima di noi la fece operare in modo da esportare gren parte della coda. Noi, di seguito, la facemmo operare per fare rientrare il rene in sede (operazione riuscita benissimo senza alcun problema), Il grosso problema ora che il pezzo finale della coda (che è stata tagliata per metà circa), fa una fatica del diavolo a guarire. Sono scoperti 3cm circa di coda con la carne viva e senza pelle. Ormai la portiamo ogni 3gg circa dal veterinario a fargli medicare la coda che migliora troppo lentamente. Ultimamente poi dobbiamo mettergli sempre il collare elisabettiano perché se no si togli la medicazione. la sta curando con lo zucchero che ha delle ottime proprietà di cura delle ferite. Avete qualche idea in merito di cosa si potrebbe fare per migliorare e aiutare la guarigione? Ad esempio delle pomate particolari, oppure dei farmaci, ecc.. La micetta è molto stanca di andare dal veterinario ogni 2 o 3gg (da 2 mesi...) e di portare il collare per tutto il giorno; e noi siamo stanchissimi di questa situazione...
In attesa di un vostro prezioso consiglio, vi saluto caramente.
Fabio
Pomate tipo fitostimoline potrebbero andare? Magari chiedi a loro anche.
oppure connettivina ci sono garze umide
A noi era successo quando a Mia era stata amputata la zampa, ci aveva messo una vita a rimarginarsi la ferita, che doveva guarire per seconda intenzione perché non c'era pelle a sufficienza per coprirla. Ricordo che il veterinario metteva sulla ferita una specie di cerotto gelatinoso, che serviva appunto per la cicatrizzazione. Purtroppo sono passati diversi anni e non ricordo a casa con cosa ci faceva medicare, so che avevamo dato anche l'olio di iperico, qua c'è una signora che lo fa e il vet aveva detto che andava benissimo.
alepuffola
08-06-2016, 23:55
Ciao, avete già provato con Cicatrene in polvere? La usai anni fa su una gatta randagia con la coda spellata, che poi abbiamo adottato, e funzionò abbastanza bene.
fabio bersani
09-06-2016, 07:19
Grazie dei vostri consigli. Il pezzettino di coda che deve guarire andrebbe lasciato all'aria aperta, ma la piccola è talmente vivace che corre e sbatte dappertutto provocando copiose uscite di sangue. Il veterinario ha provato anche a mettere uno spray blu che viene applicato alle ferite degli (poveri) animali da allevamento, che tra l'altro risulta amaro e impedirebbe all'animale di leccarsi. Abbiamo provato ma nel giro di un'ora la gattina si era leccato via tutto. Per le ragione di cui sopra, ora ogni 2-3gg portimao la gattina a fare la medicazione che deve essere abbastanza robusta in modo che il pezzettino di coda non sbatta a destra e a sinistra, ma così facendo prende poca aria. Inoltre dobbiamo tenere il collare fisso se no la gatta si strappa tutta la medicazione. Devo dire che con lo zucchero piano piano la ferita guarisce ma così lentamente da diventare una cosa esasperante....
Il Cicatrene in polvere è per uso umano? Ci sono tanti prodotti che potrebbero andare bene ma sono per uso umano. So che la farmacologia per animali non umani è spesso molto diversa dalla nostra. Non vorrei applicare e/o mettre dei prodotti che poi si rivelano controproducenti perché adatti solo agli esseri umani. Domani passo ancora dal veterinario, se avete altri suggerimenti proverò a sottoporglieli.
P.S. ho letto in giro anche della Connettivina spray o gel, ma ho letto che all'interno c'è del sale sodico non vorrei che una volta applicato l'applicazione "bruciasse".
In attesa dei vostri consigli vi saluto.
Fabio
babaferu
09-06-2016, 07:27
la connettivina non brucia e perdonami ma anche bruciasse un po' all'applicazione ma fosse risolutiva va messa.....
baci, ed xxx, ba
Secondo me il cicatrene (è un'associazione di due antibiotici) è meglio in crema che in polvere perché questa fa una crosta sotto la quale è possibile che si formi un'infezione che poi non vediamo, ma in fondo lo zucchero è validissimo e si usa anche per le piaghe da decubito come anche la connettivina è valida e non importa se il sodio venga usato per salificare, non brucia!
fabio bersani
09-06-2016, 14:12
Grazie dei preziosi consigli,
domani sera andrò dal veterinario per sottoporgli i prodotti che mi avete consigliato.
Se nel frattempo ve ne vengono in mente altri, ben venga!
Un caro saluto,
Fabio
fabio bersani
05-07-2016, 07:14
Ciao a tutti,
eccoci qua a quasi un mese di distanza per raccontarvi come sta andando la coda di Bijoux: purtroppo la pelle sullo spezzone ultimo della coda fa una fatica del diavolo a ricostruirsi. (1cm scoperto sopra e 2 cm scoperti sotto). C'è sì un leggero miglioramento ma ad una lentezza esasperante!
2 domeniche fa, l'ho portata dal veterinario per l'ennesimo cambio di medicazione (fisso ogni 3gg) e il veterinario che l'ha curata (non il responsabile dello studio) mi ha detto che ci vorranno ancora 4 mesi per vedere il fondo del tunnel! In effetti è dall'inizio dell'anno che a Bijoux si sta curando la coda.
Comunque questo veterinario mi ha consigliato che il laser potrebbe dimezzare i tempi di guarigione ma che l'attrezzatura è molto costosa visto che devono affittarla. La settimana scorsa, portandola dal veterinario per la classica medicazione della coda, abbiamo visto il titolare che mi ha detto che non ha esperienza in merito (laser) e se vogliamo andare da un'altra parte siamo liberi di farlo e che il laser potrebbe (dipende da come reagisce) portare ulteriori complicazioni.
Da un lato questo titolare dello studio è molto bravo (ha rimesso in sede a Bijoux un rene fuori posto con un'operazione di più di 2 ore) ed ha a cuore la nostra micetta.
Voi cosa mi consigliate? Attualmente stiamo andando avanti con la connettivina (garze). Io il laser lo farei anche se molto costoso ma ho paura a iniziare un nuovo percorso di cura che potrebbe rivelarsi controproducente.
Povera micetta, non ce l'ha fa più tra medicazioni dal veterinario e collare elisabettiano. E' brava e dolce ma mi fa una gran pena vederla in questo stato.....
In attesa dei vostri preziosi consigli, vi abbraccio.
Fabio
Ciao, potresti chiedere al vet di usare connettivina plus in garze. Contiene anche sulfadiazina argentica e si usa in casi di ulcere piaghe ecc. Sull'uso del laser non so dirti nulla.
Sono terapie lunghe anche per gli umani che non sbattono la ferita, questo non ci conforta ma dà un'idea della complessità del processo
fabio bersani
05-07-2016, 11:47
Grazie del consiglio,
la connettivina che applichiamo alla coda è già in garze non ricordo se si chiama "plus"; c'è differenza? Stasera a casa controllo.
La coda starebbe bene all'aria aperta, ma la micina è terribile da 2 punti di vista: primo non sta ferma un attimo e la coda la sbatte a destra e a sinistra giocando; secondo, o se la lecca in continuazione o, quando è leggermente bendata, tende a togliersi la medicazione ed è per questo che dobbiamo mettergli il collare elisabettiano.
Rimango basito dal fatto che la ferita (bella lunga con una dozzina di punti) dell'intervento chirurgico al rene è guarita velocissimamente nel giro di una settimana, mentre con questa coda è un disastro fa una fatica incredibile a sviluppare la pelle.
Grazie ancora di tutto!
Fabio
Forza Bijoux :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11: supererai anche questa!!
La connettivina plus ha in comune con la connettivina l'acido jaluronico sotto forma di sale sodico, ed in più ha la sulfadiazina argentica come antibatterico. Sì la coda starebbe bene all'aria, meno aria prende più sta lì a macerarsi, c'è meno ossigeno e la guarigione rallenta.
Poi forse fa anche fatica perché c'è meno afflusso di sangue, mi spiego: col tempo la vascolarizzazione strettamente coinvolta alla zona potrebbe essere lievemente compromessa, la cute nelle immediate vicinanze della ferita sembra in buone condizioni? Avete fatto un tampone per vedere se c'è una micosi? Al buio ed al chiuso quei maledetti stanno benone
fabio bersani
08-07-2016, 12:36
La ferita è di un rosso vivo e tutti i 3/4 veterinari dello studio che l'hanno vista dicono che è bella. In effetti la cute procede a coprire la ferita e si vede lo strato di pelle che avanza ma molto lentamente. Come hai detto tu il veterinario capo dice se la micia potesse stare ferma per una paio di settimane e con la coda all'aria aperta guarirebbe velocemente. Io mi sentirei morire a tenere in una gabbia di contenimento questa stupenda micetta con tanta voglia di vita! Cercheremo di fare bendature leggere e che si possano rifare spesso (come in realtà stiamo facendo adesso). A mio avviso per la micetta pare la soluzione migliore sotto tutti i punti di vista.
P.S. Un tampone alla ferita non ce lo hanno mai proposto perché dicono che sia molto bella....
Un abbraccio,
Fabio
La ferita è di un rosso vivo.....
P.S. Un tampone alla ferita non ce lo hanno mai proposto perché dicono che sia molto bella....
Un abbraccio,
Fabio
Ecco, questo è molto importante :)
Un paio di settimane fa mi sono fatta una ferita al piede che non guariva mai. Il medico al posto della connettivina mi ha dato Condress Spray. Ho visto che esiste anche in garze. E' collagene, e per me è stato miracoloso.
Non ho idea se sia adatto ad uso veterinario, magari puoi chiedere al tuo vet se lo conosce e se può essere un'alternativa alla connettivina.
fabio bersani
11-07-2016, 07:23
proverò a proporglielo.
Comunque questa settimana andiamo da un altro veterinario per avere un altro parere. Perché la coda per la parte superiore sembra andare abbastanza bene (manca solo 1/2 centimetro rispetto i 2 cm di un paio di mesi fa), mentre la parte inferiore sembra non guarire opportunamente (3 cm di carne viva).
Appena avrò novità sarà mia cura aggiornarvi.
Un abbraccio,
Fabio
fabio bersani
13-07-2016, 19:33
Carissimi,
sono un pò sconvolto..... Oggi sono andato da un'altro veterinario che è rimasto sbalordito da come hanno fino ad ora trattata la coda di Bijoux. La prima cosa che ha detto è che la coda non guarirà mai perchè, in particolar modo la parte finale ed inferiore, è una vertebra esposta e quindi è impossibile che la pelle possa coprirla. Inoltre è rimasto sconvolto del fatto che non gli hanno mai dato un'antibiotico e curato come si deve la ferita con antibiotici perchè la coda puzza è c'è un principio d'infezione, Infine le medicazioni erano abbastanza strette da impedire il corretto flusso sanguigno e quindi l'irrorazione corretta degli strati della pelle.
Insomma, ha suggerito di amputare l'ultimo tratto della coda. Ha fatto a Bijoux un antibiotico che la coprirà per 15gg (quindi anche durante il futuro intervento).
Dopo questo intervento che avverrà giovedì, non questo l'altro, nel giro di una settimana la gattina sarà a posto. Ora gli ha fatto una medicazione leggera con la cotonina e dovrà portare assolutamente il collare fisso fino al giorno dell'intervento, in modo tale che la gattina non inumidisca le garze e la ferita suscettibile ad ulteriore infezioni.
Ho suggerito al veterinario quello che mi hai detto, Mialuce (ovvero il Condress), e quest'ultimo mi ha detto che è un buon prodotto (da tenere in considerazione per casi analoghi) ma un pò obsoleto; è superato dal Hypermix che è un farmaco naturale molto adatto a ferite ed ulcere che faticano a guarire.
Per chiudere questo messaggio, una volta conclusa questa faccenda e che Bijoux starà bene come prospettato dal nuovo veterinario, sono molto tentato con educazione ma anche con fermezza andare dal veterinario che dai primi di Marzo ad oggi (!) portavo la gattina a fare la medicazione ogni 2-3gg. Gli racconterò tutta la faccenda con la speranza che questa esperienza possa essere d'esempio per suoi futuri clienti che gli prospetteranno casi analoghi.
Un abbraccio,
Fabio
Caspita! la coda puzza?!? Localmente avrebbe dovuto usare tiopo rifocin? che è un po' vecchiotto ma si usa ancora? La vertebra esposta? Lo credo che sei sconvolto, povera micia e povero anche tu che l'hai curata con tanta attenzione ed amore
Facci sapere mi raccomando!!!
Sono senza parole!
Ma non ti dicevano, tutti d'accordo, che la ferita era bella? C'è da chiedersi ora che cosa intendessero...Se Retpetit legge quello che hai postato ti consiglierà immediatamente la mazza da baseball!
Povera creaturina... Quanti cm devono amputare? Cosa dice il vet: dopo l'intervento dopo quanto tempo starà finalmente bene?
Ritpetit
13-07-2016, 23:52
Carissimi,
sono un pò sconvolto.....
.............Per chiudere questo messaggio, una volta conclusa questa faccenda e che Bijoux starà bene come prospettato dal nuovo veterinario, sono molto tentato con educazione ma anche con fermezza andare dal veterinario che dai primi di Marzo ad oggi (!) portavo la gattina a fare la medicazione ogni 2-3gg. Gli racconterò tutta la faccenda con la speranza che questa esperienza possa essere d'esempio per suoi futuri clienti che gli prospetteranno casi analoghi.
Un abbraccio,
Fabio
Fabio, prima di tutto un abbraccio per il dolore che starai provando solo a pensare quanto ha sofferto inutilmente la tua micetta.
Ma davvero davvero vuoi andare a raccontare.... A quell'incompetente..... Io sono sconvolto!
Sono senza parole!
Ma non ti dicevano, tutti d'accordo, che la ferita era bella? C'è da chiedersi ora che cosa intendessero...Se Retpetit legge quello che hai postato ti consiglierà immediatamente la mazza da baseball!
Povera creaturina...
No, è ora di finirla con questa gente.
È ora di finirla.
La mazza è poco.
Sinceramente andrei dal nuovo vet, mi farei mettere per iscritto la sua diagnosi, verificherei la guarigione di Bijoux (che è la cosa importante) e poi vedo dal più figlio d'androcchia degli avvocati della tua cittá.
Io quel vet lì lo vorrei vedere rovinato.
Io gli faccio una causa che lo raddrizzo, scrivo al giornale locale (quando non sanno cosa scrivere una bella storia strappalacrime sugli animali fa sempre colpo), provo con Striscia ... Insomma, provo in tutti i modi a rompergli quella parte che sta tra la schiena e le gambe.
Brutto figlio di una cooperativa di meretrici!
Non ho parole.. solo rabbia x questa incompetenza..
Forza piccolina :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Non ho parole!
E a fronte di questo trattamenti settimanali e anche più...quello ti ha spillato anche un bel po' di soldi immagino! Sulla salute della povera piccina, oltretutto! Che si è anche dovuta sorbire un sacco di stress tra leva e metti collare....mah, da brividi davvero
Carissimi,
Per chiudere questo messaggio, una volta conclusa questa faccenda e che Bijoux starà bene come prospettato dal nuovo veterinario, sono molto tentato con educazione ma anche con fermezza andare dal veterinario che dai primi di Marzo ad oggi (!) portavo la gattina a fare la medicazione ogni 2-3gg. Gli racconterò tutta la faccenda con la speranza che questa esperienza possa essere d'esempio per suoi futuri clienti che gli prospetteranno casi analoghi.
Un abbraccio,
Fabio
Guarda, per esperienza, non credo che servirebbe a qualcosa.. i vet incompetenti di solito stanno anche molto sulla difensiva, e non ammetterebbero mai di avere torto.. conosco un caso allucinante di un vet che con la sua superficialità ha fatto morire il cane di un'amica (non dico che l'abbia ammazzato lui, ma avendo sottovalutato di molto il problema, quando finalmente è diventato acuto e si è interessato era troppo tardi).. beh non solo non le ha detto "mi dispiace", oppure "scusa ho sbagliato" o meglio ancora "sono un cxxxglione", ma anzi, le ha proposto di fare una bella autopsia di modo da "vederci meglio sul problema"..
L'unica cosa sarebbe andare lì in studio (ma solo quando è pieno) e fargli una mega-piazzata urlando di fronte a tutti i clienti, di modo che la voce si diffonda che lui è un macellaio e i questo modo possa perdere un po' di clienti.
fabio bersani
14-07-2016, 11:43
Grazie per la vostra solidarietà.
Provo rispondere ad alcune vostre domande:
Il precedente veterinario (quello che fino pochi giorni fa ha curato la coda a Bijoux) non mi ha mai chiesto soldi, perché aveva asserito che in 2-3 settimane la cosa si sarebbe risolta. Anzi, gli diedi io 100€ perché mi pareva non corretto che gli portavo via per mesi tutto quel tempo (alla luce delle nuove considerazioni , mi sarei dovuto dare indietro i soldi della benzina e i danni fisici e morali che hanno provocato alla piccola Bijoux).
Alla luce dei nuovi fatti sono certo che il vecchio veterinario è uno da "pronto soccorso", capace di mettere una "pezza" a casi immediati (ho visto, mentre aspettavo cani azzannati, o altri con ferite da incidenti, ecc.. che penso abbia trattato abbastanza bene). Non è, fortunatamente, attaccato ai soldi perché cura gratuitamente cani e gatti randagi che la gente senza molti soldi gli porta da fare curare.
La coda a Bijoux verrà amputata per circa 3cm (era già stata amputata da un ulteriore veterinario incompetente, quello si che dovrebbe andare in galera!).
la nuova veterinaria, in realtà molto brava a detta di molti, ha detto che questo sabato le rimedicherà la ferita e ne controllerà lo stato, poi giovedì prossimo Bijoux subirà questa operazione e dopo una settimana (!) dall'intervento la micetta sarà completamente a posto libera da ogni collare e costrizione!!! Speriamo veramente....
Sono veramente depresso da tutto questo tempo sprecato, in particolar modo per la gattina. Mi sento responsabile, in parte, di questo suo travaglio; ma d'altronde i 5 veterinari dello studio che si sono succeduti a curare la coda di Bijoux mi dicevano più o meno le stesse cose e che avrei dovuto avere pazienza...
Comunque vi terrò tutti informati dei prossimi eventi.
Grazie ancora del vostro sostegno.
Un abbraccio,
Fabio
fabio bersani
21-07-2016, 13:06
Sono un po' emozionato perché la nuova veterinaria mi ha comunicato che la micetta si sta risvegliando e l'operazione è andata bene. Fra un po' vado a ritirarla. Gli ha messo sia dei punti interni che esterni (entrambi riassorbibili). Sabato mattina la vuole vedere ancora e se tutto è OK potremmo togliere definitivamente il collare elisabettiano.
Mi sento così in colpa per non avere avuto l'idea molto tempo fa di portarla da un altro veterinario....
Pazienza... speriamo che fra pochi giorni questa bellissima micetta possa avere un po' di pace.
Con affetto,
Fabio
Evviva!!!!
Non sentirti in colpa, sei stato anche tu una vittima della situazione
Aspettiamo altre notizie quando l'avrai riportata a casa :)
Ritpetit
21-07-2016, 17:09
Bene, speriamo sia la fine delle sofferenze della piccola Bijoux.
ne avrebbe tutto il diritto di non sentire più dolore, guarire e poter finalmente star bene.
Fabio, come ti ha giustamente detto Aletto, tu non hai colpe né devi sentirtene: non hai fatto le cose di testa tua, non sei tu che hai deciso di intervenire in un certo modo né di curarla come è stato fatto.
Sei andato da un professionista, un laureato con (in teoria) enormi competente in più rispetto alle tue, e ne hai seguito consigli e prescrizioni: cosa dovevi fare di diverso?
Sì, col senno di poi sentire prima un'altra campana ... col senno di poi, quello col quale tutti quanti al lunedì faremmo 13 al totocalcio sapendone già i risultati.
Il tuo istinto ad un certo punto ti ha suggerito di sentire un secondo parere, l'hai fatto, ti ha dato delle risposte più convincenti.
Speriamo finalmente sia VERAMENTE in via di risoluzione il problema, per te e per la piccola.
Tienici informati....
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Bene, Fabio, sono tanto contenta!
E come ti hanno detto tutti gli altri, non sentirti in colpa. ognuno di noi, più o meno, ha avuto esperienze di consigli sbagliati, poi, per istinto di sopravvivenza (nostro e dei nostri gattoni) ci aggrappiamo ad altre soluzioni. L'importante è che ci siate arrivati in tempo. I gatti dimenticano presto.
A questo punto, proprio per chiudere in bellezza, io al posto tuo, andrei a parlare con i vecchi veterinari, ma con garbo, solo perché se si trovassero di nuovo davanti ad un caso come il tuo, saprebbero cosa fare. E' inutile essere duri, anche se avrebbero dovuto dirti subito che non sapevano levarci le gambe, ma almeno non sono stati venali e supponenti (non mi far tornare alla mente tristi ricordi!). Adesso è tutto finito, non pensarci più e per il futuro sai già a quale veterinario rivolgerti!
Mi raccomando. sabato aggiornaci!
Mi ero persa gli aggiornamenti!!!
E' pazzesco, ma non devi sentirti in in colpa, la colpa è tutta del veterinario.
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per la guarigione di Bijoux
fabio bersani
22-07-2016, 09:44
Come al solito, grazie dei vostri consigli e supporto.
Ieri pomeriggio quando ho portato a casa Bijoux era ancora chiaramente un po' sotto l'effetto dell'anestesia e se ne è stata sotto il letto per almeno 2 ore.
Poi è uscita e ha iniziato a girare per la casa non disdegnando le coccole. Ma per ben due volte, nel corso della serata, è schizzata in piedi rognando e soffiando come se qualcuno l'avesse ferita; purtroppo la seconda volta che ha mostrato questo comportamento, Robin l'ha inseguita e picchiata! Poverina...
Per non tediarvi troppo nel raccontare questa lunga storia, ho omesso che Bijoux, ha anche una piccola escoriazione sull'ano che la nuova veterinaria ha deciso di curare con 2 punti, inoltre gli abbiamo fatto mettere il microchip visto che per ben 2 volte abbiamo visto la gattina "passeggiare" sulla ringhiera del balcone (ora ho messo una rete che difficilmente potrebbe superare, ma non si sa mai..).
Stamattina stava decisamente meglio (più vispa) e non ha avuto (anche durante la notte) questi episodi di scatti di paura/sofferenza che, probabilmente, sono dovuti ad una forte sensazione di dolore (coda? Ano? Microchip?). Per una settimana dobbiamo somministrargli 2 medicinali (non ricordo se sono un antinfiammatorio e antibiotico).
Spero vivamente che Bijoux veda la luce del tunnel per una vita tranquilla e piena di gioia.
P.S. Sul fatto che i gatti dimenticano presto, ne sono convinto anch'io; ma vi confesso che ieri sera ero talmente dispiaciuto a vederla con il collare elisabettiano, la coda fasciata e quello sguardo che mi chiedeva: "che cosa mi avete fatto"? che mi sono sentito profondamente triste e depresso. Dopo la visita di sabato dal veterinario vi aggiorno!
Grazie per il vostro supporto
Come al solito, grazie dei vostri consigli e supporto.
Ieri pomeriggio quando ho portato a casa Bijoux era ancora chiaramente un po' sotto l'effetto dell'anestesia e se ne è stata sotto il letto per almeno 2 ore.
Poi è uscita e ha iniziato a girare per la casa non disdegnando le coccole. Ma per ben due volte, nel corso della serata, è schizzata in piedi rognando e soffiando come se qualcuno l'avesse ferita; purtroppo la seconda volta che ha mostrato questo comportamento, Robin l'ha inseguita e picchiata! Poverina...
Per non tediarvi troppo nel raccontare questa lunga storia, ho omesso che Bijoux, ha anche una piccola escoriazione sull'ano che la nuova veterinaria ha deciso di curare con 2 punti, inoltre gli abbiamo fatto mettere il microchip visto che per ben 2 volte abbiamo visto la gattina "passeggiare" sulla ringhiera del balcone (ora ho messo una rete che difficilmente potrebbe superare, ma non si sa mai..).
Stamattina stava decisamente meglio (più vispa) e non ha avuto (anche durante la notte) questi episodi di scatti di paura/sofferenza che, probabilmente, sono dovuti ad una forte sensazione di dolore (coda? Ano? Microchip?). Per una settimana dobbiamo somministrargli 2 medicinali (non ricordo se sono un antinfiammatorio e antibiotico).
Spero vivamente che Bijoux veda la luce del tunnel per una vita tranquilla e piena di gioia.
P.S. Sul fatto che i gatti dimenticano presto, ne sono convinto anch'io; ma vi confesso che ieri sera ero talmente dispiaciuto a vederla con il collare elisabettiano, la coda fasciata e quello sguardo che mi chiedeva: "che cosa mi avete fatto"? che mi sono sentito profondamente triste e depresso. Dopo la visita di sabato dal veterinario vi aggiorno!
Grazie per il vostro supporto
Fabio, ci siamo passati un po' tutti. Quello che ha più depresso Bijoux è stata la solitudine per qualche ora lontano da casa, la paura di essere abbanonata. Ora è tornata, ma si sente "strana" (anestesia, debolezza collare.) Robin l'ha inseguita e picchiata perché non ha riconosciuto il suo odore e di certo il collare non lo ha aiutato. Tolto questo, finito il dolore e sentendosi di nuovo bene, capirà che avete fatto tutto per lei. Funziona così, stai tranquillo
Raddoppiate le coccole, senza dimenticare Robin, naturalmente...
Grazie per questi aggiornamenti, le sue reazioni sono nella norma e a noi fanno tanta tenerezza
Vederli che non stanno bene è sempre fonte di dispiacere. E' un po' come con i figli.
Anche Tigre aveva avuto quella reazione alle anestesie, di incaxxatura estrema e agitazione: credo sia proprio l'anestesia a fare quell'effetto, più che il dolore, perché comunque quando operano fanno un anestetico.
fabio bersani
25-07-2016, 06:59
Eccomi,
scusate il ritardo ma questo fine settimana è stato molto movimentato!
Allora, quando sabato la veterinaria ha sbendato la codina, mi sono quasi commosso! La coda era bellissima senza alcuna traccia di ferita! alla piccola sono stati messi dei punti interni e dei punti esterni quasi invisibili. Ha liberato il codino che, finalmente, può stare all'aria aperta senza nessuna medicazione né bendatura. Ora deve ancora portare il collare almeno fino a venerdì perché i punti "prudono" e Bijoux tende a toglierlseli; fino a mercoledì dobbiamo somministrargli un antibiotico nel cibo che prende senza alcun problema. Mi piacerebbe farvi vedere la coda prima dell'intervento e, invece, com'è adesso! (si può fare? E' possibile inserire delle foto?). La piccola, a parte i normale fastidio dei punti, non sente alcun dolore e gioca e salta come se niente fosse.
Comunque, come dicevo nei post precedenti, non mi perdonerò mai per non essere stato lungimirante e avere fatto questo passo mesi prima. Pazienza è andata così ed è meglio non pensarci su.
Un abbraccio e grazie della vostra vicinanza.
Con affetto,
Fabio
fabio bersani
25-07-2016, 07:17
Dimenticavo,
la veterinaria ha cercato di tagliare la coda il meno possibile. Ha dovuto eliminare 3 vertebre...
Purtroppo la coda essendo già stata in parte amputata al tempo, non rimane un granché. Però con tutto quello che ha passato Bijoux, va bene così....
Un caro saluto,
Fabio
Noi ci fidiamo dei vet che devono saperne più di noi, l'anno scorso mia sorella stava per perdere un cane a causa di terapie sbagliate del vet di fiducia. Non colpevolizzarti, purtroppo di qualcuno dobbiamo pur fidarci!
Per mettere le foto io uso flickr, ma ce ne sono molti altri, dai! metti una foto della gattina finalmente alla fine di questa situazione
Dimenticavo,
la veterinaria ha cercato di tagliare la coda il meno possibile. Ha dovuto eliminare 3 vertebre...
Purtroppo la coda essendo già stata in parte amputata al tempo, non rimane un granché.
Fabio
dai non buttarti giù, pensa che ci sono razza come il bobtail giapponese o il manx che sono proprio senza coda, e la gente sborsa un sacco di soldi per avere un cucciolo.. spiega alla tua gatta che quest'anno va di moda portata cortissima :)
Ho avuto un gatto siamese per 18 anni (Tino!), nato con la coda mozza (pare che nei siamesi sia un optional. o mozza o lunghissima!). Sembrava un garofano e lo rendeva leggiadro!
Vedrai, vi ci affezionerete!
Non sentirti in colpa: l'importante è che tu non hai rimorsi perché è andato tutto bene
fabio bersani
25-07-2016, 11:17
Carissimi,
sul fatto di affezionarci con o senza coda non è assolutamente un problema, l'amiamo di già!!!
Pensate che quando decisi di avere un paio di gatti andai in gattile e scelsi una vecchietta "tartaruga" (che di solito nessuno vuole) con un po' di rinite cronica e per giunta senza una zampa posteriore... Si rivelata una gatta dolcissima e intelligentissima che ci sta dando tantissime soddisfazioni. Sarà durissima quando non sarà più con noi...
Un caro saluto,
Fabio
Ritpetit
25-07-2016, 22:56
Coda corta, coda lunga, l'importante è che finalmente guarisca, non senta più dolore e togliere di mezzo un possibile importante veicolo di infezioni: una ferita costantemente aperta era un grosso problema anche per quell'aspetto
fabio bersani
26-07-2016, 06:49
Accidenti...
ieri sera ho tolto un attimo il collare a Bijoux per permettergli un po' di respirare e di lavarsi, che in un momento di distrazione si è tolta i punti di sutura della coda. Chiaramente la ferita si è aperta ed ha iniziato a sanguinare...
Oggi la si porta dal veterinario che la vuole vedere per constatare il danno e se è il caso di rimettergli dei punti. Peccato pensavo che questo sabato fosse tutto finito, ma mi sa che il travaglio dovrà prolungarsi per qualche giorno.
Per chi volesse vedere qualche foto di Bijoux e l'evoluzione della sua codina, può trovare le immagini al seguente link:
https://fbersani.shutterfly.com/pictures
Un abbraccio,
Fabio
Mannaggia mannaggia
Ho visto le foto, è bella ed ha espressioni dolcissime, con quanta pazienza sembra sopportare il fastidio del collare, come se pensasse che per qualche stano motivo quel coso faccia parte della sua vita
Ritpetit
26-07-2016, 07:35
Stupenda questa micetta.
Ho visto che l'hai addestrata come gatto da guardia per il notebook ...
:D:rolleyes:;)
Bella la ragazza, e sembra anche avere un bel caratterino!
Facci sapere come è andata dalla vet.
fabio bersani
28-07-2016, 06:46
Visto che 2gg fa bijoux si era tolta i punti sulla coda, l'abbiamo portata subito dal veterinario che ci ha detto che nel corso della serata del giorno precedente, si era già formata la crosta e quindi ha ritenuto opportuno non toccarla più. Gli ha fatto una classica bendatura contenitrice e sabato la vuole vedere, si spera, per l'ultima volta.
Se così fosse sarei felicissimo per via della libertà che daremo alla gattina dal collare elisabettiano e dallo stress di andare dal veterinario ogni due per tre.
Vi farò sapere.
Un caro saluto,
Fabio
babaferu
28-07-2016, 09:16
Bellissima, speriamo questo calvario sia ormai alla fine!
Baci ba
Benissimo!!! Togliere il collare è un sollievo per loro ma anche per noi :)
fabio bersani
01-08-2016, 20:33
Ciao a tutti!
stasera liberazione dal collare elisabettiano per Bijoux!!!!!
La coda ha solo una crosticina che si spera non si tolga con le solite leccate.
La veterinaria ha detto che non la vuole più vedere per un pò.
Sono contentissimo per lei, finalmente troverà d'ora in poi un pò di pace.
Grazie per tutto l'affetto che avete mostrato per questa tenera gattina e per il supporto morale che mi avete dato nel corso di questi mesi.
Con affetto,
Fabio
Ritpetit
01-08-2016, 21:13
È una liberazione anche per noi!
Povera piccina, quanto ha sofferto inutilmente per colpa di incompetenti!
:)
danichicchi154
01-08-2016, 22:46
Anche alla mia ultimamente volevano mettere il collare elisabettiano, perché con le unghia si toccava la ferita in bocca. Poi invece abbiamo deciso per della speciale gomma sulle zampe anteriori come fossero dei calzini.
Grande! Speriamo che dimentichi tutto alla svelta. Sono contenta per lei (e per voi: finalmente un po' di pace!)
fabio bersani
02-08-2016, 12:30
L'unica cosa ancora da superare è che Robin (il gatto nero da quasi 8kg) spesso volentieri la fissa (anche se lei è accucciata tranquilla) e poi parte veloce per picchiarla.
Non riusciamo a capire come mai si comporta così, anche perché quando gli diamo il cibo ad entrambi (e Robin è un gatto molto goloso e sempre affamato) a volte la piccola va nella sua ciotola e gli ruba il cibo senza che lui faccia una piega; si sposta semplicemente facendola fare come se niente fosse.
Forse, Bijoux ha ancora addosso l'odore del veterinario.... Non sappiamo più cosa pensare, anche perché Robin è sempre stato un gattone un po' tontolone e bonaccione, inoltre ogni 2 per 3 lo coccoliamo facendolo sentire sempre importante. A nostro parere non ha motivo per comportarsi così, ma lo sappiamo.... i gatti sono creature fantastiche e misteriose!
Un caro saluto,
Fabio
L'unica cosa ancora da superare è che Robin (il gatto nero da quasi 8kg) spesso volentieri la fissa (anche se lei è accucciata tranquilla) e poi parte veloce per picchiarla.
Non riusciamo a capire come mai si comporta così, anche perché quando gli diamo il cibo ad entrambi (e Robin è un gatto molto goloso e sempre affamato) a volte la piccola va nella sua ciotola e gli ruba il cibo senza che lui faccia una piega; si sposta semplicemente facendola fare come se niente fosse.
Forse, Bijoux ha ancora addosso l'odore del veterinario.... Non sappiamo più cosa pensare, anche perché Robin è sempre stato un gattone un po' tontolone e bonaccione, inoltre ogni 2 per 3 lo coccoliamo facendolo sentire sempre importante. A nostro parere non ha motivo per comportarsi così, ma lo sappiamo.... i gatti sono creature fantastiche e misteriose!
Un caro saluto,
Fabio
Ti sei già risposto da solo: è proprio l'odore del veterinario, di un ambiente diverso ecc.
I gatti sono abitudinari e l'olfatto per loro è una guida insostituibile nelle loro relazioni. I miei due gatti sono gemelli, di quasi 12 anni, sempre stati insieme: ma quando uno mancò per 5 giorni causa ricovero, l'altra (buonissima) gli soffiò per un sacco di tempo. Anche ora, quando lo porto alle visite di controllo, dopo lo annusa tutto e dopo si nasconde.
Poi ritornano alal loro vita normale.
Dimenticheranno tutti e due alla svelta!
leggo ottime notizie e ne sono felice, quando non avrà più l'odore del vet cesseranno anche quelle ostilità residue, continua comunque a monitorare gli stati d'animo
ciao
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.