Visualizza Versione Completa : le scatolette "fermentano" col caldo?
Ciao a tutti,
ieri ho aperto una scatoletta che era lì da un po' di tempo (diciamo magari un mesetto) e ho notato che all'apertura, quando ho strappato la linguetta, il contenuto è "esploso", nel senso che è venuto su come fosse "lievitato".. un po' tipo tappo di champagne per intenderci..
La carne era bella e non faceva odore, la gatta l'ha mangiata con gusto e non ha avuto nessun problema. Questa mattina ne ho aperta un'altra ed è successa la stessa cosa.. allora mi sono detta che forse è il caldo o gli sbalzi di temperatura che provocano una sorta di "fermentazione" del contenuto delle scatolette? Sono riposte nell'armadietto al buio e al fresco, però in questi giorni inizia a fare caldo in casa.. a voi è mai capitato?
Io non lo avrei usato, le lattine erano normali o un po' arrugginite, un po' gonfie?
Per sicurezza non lo userei
Le lattine erano normali, forse solo leggermente rigonfie, le ultime rimaste di un acquisto su ZP che comprendeva tipo 30 scatolette, che avevo usato (dello stesso pacco, marca, ecc) senza nessun problema. Ma ti assicuro che fino a quando le ho usate (circa un mese fa prima di passare alla BARF) erano normalissime.. perciò sospetto che sia il cambiamento di temperatura, il caldo/umido a fare questa reazione.. il che mi inquieta un po' perché d'estate quando farà VERAMENTE caldo (tipo 35°) come farò a conservarle? in frigo?
Quali erano? A me succede sistematicamente con la referenza agnello e coniglio di catzfinefood.
Non le usare, tu mangeresti una simmenthal leggermente rigonfia, ma anche non rigonfia, che straripa quando la apri?
Un cambio di temperatura seppure abbastanza drastico non dovrebbe dare questo risultato, lo stoccaggio del cibo ad uso umano in scatola prevede queste cose e contiene conservanti a meno che non sia per bambini, gli omogeneizzati comunque contengono qualcosa tipo vit C . Significa che alla fonte, in fabbrica, non è stato ben confezionato non come chiusura della lattina ma come metodo di preparazione del cibo stesso. Se fosse privo di conservanti dovrebbe essere chiuso sotto vuoto per evitare alterazioni del contenuto e quando si apre un sottovuoto ben confezionato non straripa. Hai visto la data di scadenza?
Comunque BUTTALE CON ENTUSIASMO :):):):)
Purtroppo è uno dei problemi del cibo industriale
Quali erano? A me succede sistematicamente con la referenza agnello e coniglio di catzfinefood.
erano proprio loro!! e quindi cosa fai, le butti?
Non le usare, tu mangeresti una simmenthal leggermente rigonfia, ma anche non rigonfia, che straripa quando la apri?
io non mangerei la simmenthal in ogni caso! ;)
Hai visto la data di scadenza?
giugno 2018
Allora io in teoria darei la BARF ad entrambi i gatti, ma dato che la Wasabi aveva problemi di vomito ricorrente due volte al giorno da circa una settimana, ho voluto testare cosa succedeva se tornavo all'umido industriale.. le ho dato le scatolette "incriminate" e per due giorni non ha vomitato. Boh?!
Comunque il mio dubbio resta: con il caldo, è sicuro fare acquisti di umido su ZP? cioè le scatolette vengono trasportate, stoccate, magari restano al caldo torrido.. come si fa? non si può mica buttare via tutto.. oppure una volta prese devo metterle (da chiuse) nel frigo?
Io non ho mai avuto nessun problema con gli acquisti estivi, nemmeno l'estate scorsa in cui le temperature erano davvero estreme, e mai ho dovuto tenere le scatole chiuse in frigorifero... qualcuno ha avuto problemi in merito?
io non mangerei la simmenthal in ogni caso! ;)
giugno 2018
Allora io in teoria darei la BARF ad entrambi i gatti, ma dato che la Wasabi aveva problemi di vomito ricorrente due volte al giorno da circa una settimana, ho voluto testare cosa succedeva se tornavo all'umido industriale.. le ho dato le scatolette "incriminate" e per due giorni non ha vomitato. Boh?!
Comunque il mio dubbio resta: con il caldo, è sicuro fare acquisti di umido su ZP? cioè le scatolette vengono trasportate, stoccate, magari restano al caldo torrido.. come si fa? non si può mica buttare via tutto.. oppure una volta prese devo metterle (da chiuse) nel frigo?
:259: era un esempio :259: come le lattine di pelati ecc.
infatti a volte la scadenza non è significativa se il problema è a monte
Ha i sentito il vet per il vomito?
Penso che comprare da ZP o al negozio sotto casa non faccia differenza. Diciamo ZP è un "grossista" e qualsiasi pet shop compra dai grossisti, ma qualche volta l'ordine è effettuato direttamente all'industria la quale a sua volta dovrà pur stoccare il cibo da qualche parte! e non credo che il trasporto avvenga in container o camion refrigerati
Ha i sentito il vet per il vomito?
No non l'ho ancora sentito e ti spiego perché: sono un po' incasinata.. il vet che ha prescritto la BARF (nutrizionista+omeopata) non ha neanche visitato la gatta, in quanto il paziente era il fratello allergico a tutto.. lei non ha mai avuto un problema, nè di allergia nè di nient'altro. Quindi il vet ha prescritto la dieta per lui, e io per comodità la ho applicata anche a lei.
Ora, il vet non sta a Milano e viene su circa una volta al mese.. è richiestissimo e già alle mail risponde in modo stringato quando può (gli ho scritto per l'acne felina e per avere un appuntamento per il controllo e non mi ha ancora risposto). Quindi prima di contattarlo per il vomito di una gatta che lui manco ha mai visto volevo prima aspettare e fare dei test (ad es se vomita anche con l'umido, provare a dare il remover, spazzolarla di più ecc). La mia idea è di portare entrambi i gatti ad un controllo (sperando che il vet sia libero e che non mi faccia pagare 130 eu a gatto come per la prima visita :cry:)..
Altrimenti per le emergenze c'è sempre il vet generico ovviamente, ma lui non ne sa niente di BARF.. però conosce la gatta.
erano proprio loro!! e quindi cosa fai, le butti?
ehm... no, le ha sempre mangiate, questa cosa non l'ho notata adesso che inizia a fare caldo...mi è successo dalle primissime che le ho fatto provare (novembre dell'anno scorso, forse anche prima). Non succede sempre sempre ma molto di frequente, solo con quella referenza. Ora le mangia meno spesso perché le sono venute un po' a noia, ma non hanno mai dato problemi di sorta, anzi...:confused:
aggiorno: il vet mi ha risposto proprio ora sull'acne, ma non avrà tempo di visitare se non (forse) a fine luglio.. ha detto che se voglio posso spiegare per mail o al telefono. :confused:
Saretta ♡
09-06-2016, 11:08
Io le sue scatoline , anche da aperte , non le posso conservare in frigo, altrimenti dopo non le mangia...
attualmente le metto in un posto fresco e a riparo della luce , e lui le mangia..
mai successo quello che è accaduto a te, forse sarà un problema della catzfinefood?
Ma le mangia di gusto?
Edit: Sì, l'hai anche scritto :o
Secondo me se ci fosse qualcosa che non va non lo farebbe...
No non l'ho ancora sentito e ti spiego perché: sono un po' incasinata.. il vet che ha prescritto la BARF (nutrizionista+omeopata) non ha neanche visitato la gatta, in quanto il paziente era il fratello allergico a tutto.. lei non ha mai avuto un problema, nè di allergia nè di nient'altro. Quindi il vet ha prescritto la dieta per lui, e io per comodità la ho applicata anche a lei.
Ora, il vet non sta a Milano e viene su circa una volta al mese.. è richiestissimo e già alle mail risponde in modo stringato quando può (gli ho scritto per l'acne felina e per avere un appuntamento per il controllo e non mi ha ancora risposto). Quindi prima di contattarlo per il vomito di una gatta che lui manco ha mai visto volevo prima aspettare e fare dei test (ad es se vomita anche con l'umido, provare a dare il remover, spazzolarla di più ecc). La mia idea è di portare entrambi i gatti ad un controllo (sperando che il vet sia libero e che non mi faccia pagare 130 eu a gatto come per la prima visita :cry:)..
Altrimenti per le emergenze c'è sempre il vet generico ovviamente, ma lui non ne sa niente di BARF.. però conosce la gatta.
Allora, nutrire i gatti con la stessa alimentazione è comodo ma forse per lei quel cibo in questo periodo non è adatto (hai notato se per caso si strafoga?) e proverei con un altro tipo di carne per allinearli alla stessa alimentazione. Hai provato col pesce cotto? Per caso in questo periodo è nervosa o frustrata? o sei nervosa tu e lei lo sente?
Il discorso che fai è logico e coerente quindi segui quella linea, ma dando scatolette che quando le apri sono *normali* perché se all'interno si possono sviluppare tossine poi è peggio
Quando davo le scatolette, e le do tuttora per emergenza, in estate non mi è mai successo niente e le consumavano tutte, senza frigo quindi
aggiorno: il vet mi ha risposto proprio ora sull'acne, ma non avrà tempo di visitare se non (forse) a fine luglio.. ha detto che se voglio posso spiegare per mail o al telefono. :confused:
Allora spiegalo per mail o al telefono, fa parte del suo mestiere!
@Aletto: provo a risponderti:
1) la gatta è nervosa?
in generale non direi, però sul cibo forse non si sente molto gratificata.. lei è mingherlina, iperattiva ed affamata, mangerebbe sempre, io essendo a casa le do 4 mini-pasti al giorno.. quando le davo umido completo non ha mai rifiutato niente né avuto nessun problema.. ora con la BARF spesso è un po' in difficoltà.. ad es quando le dò l'integratore (Felini) a volte non mangia, (pur essendo affamata), quando aggiungo l'alga spirulina spesso la annusa e ci gira intorno un po' prima di mangiare.. quando ho dato il tacchino non fresco lei è stata la prima a rifiutarlo (poi il fratello vedendo lei si è adeguato).. insomma magari il fatto di non essere più sicura che il cibo che le dò sia buono (dal suo punto di vista) può renderla un po' nervosa.. e poi la carne cruda è sui 120g al giorno (come da ricetta del vet) e secondo me per lei è un po' pochino..
2) si ingozza?
in generale sì, abbastanza, perché è impaziente.. soprattutto adesso che la carne per scongelarla la metto in frigo la sera prima, quindi la mattina è ancora un po' congelata e non la posso dare subito.. la devo prima passare al bagnomaria, e per lei quell'attesa è una vera tortura.. quando finalmente il cibo arriva, si ingozza senza respirare..
3) io sono nervosa?
non particolarmente, un po' preoccupata magari dal fatto che aveva vomitato così spesso e suo fratello ieri per non essere da meno ha mangiato un filetto di plastica di una confezione di gallette di riso.. ma con due devon è ordinaria amministrazione ;)
Il fatto è che ora sono un po' indecisa su di lei, se continuare con la BARF con entrambi o passare all'umido per lei.. o magari tipo darle carne cruda una volta al giorno e scatoletta negli altri pasti.. so che la BARF è la dieta più sana in termini assoluti, e magari questo episodio di vomito non era nemmeno collegato.. però sicuramente i segnali che mi sta dando sono che lei gradisce di più l'umido..
io non mangerei la simmenthal in ogni caso! ;)
Comunque il mio dubbio resta: con il caldo, è sicuro fare acquisti di umido su ZP? cioè le scatolette vengono trasportate, stoccate, magari restano al caldo torrido.. come si fa? non si può mica buttare via tutto.. oppure una volta prese devo metterle (da chiuse) nel frigo?
Veramente il problema si pone d'estate con gli acquisti di umido in generale, cioé, mettiamo che io le prenda al negozietto sotto casa. Ok, ma il titolare del negozietto dove le ha comprate? Da un grossista e il grossista a sua volta le ha acquistate dal produttore che dovrà farle arrivare al magazzino centrale dagli impianti dove vengono lavorati (se poi compro un complementare il suddetto impianto è quasi sicuramente sito in Thailandia). Ora, chi mi garantisce che 'ste scatolette non siano rimaste impilate per delle ore in un pallet lasciato al sole o che qualche alterazione non sia sopraggiunta mentre viaggiavano dentro al camion o nella stiva dell'aereo? :eek:
Riguardo ai vomitini della tua micia, io ormai sono giunta alla conclusione rassegnata che il cibo migliore per il gatto è quello che non crea problemi digestivi (sempre rimanendo su uno standard industriale di qualità medio-alta); quindi se la micia vomita con la Barf, mentre non vomita con Catz, dalle Catz. Non credo che mangerebbe un cibo avariato e soprattutto che, una volta mangiato, il cibo non le darebbe problemi di alcun genere.
Nemmeno io posso conservarle in frigo, quindi lascio la scatoletta "avanzata" chiusa con il coperchietto ermetico sul piano della cucina, dopo aver tirato tende, abbassato le persiane, ecc... nella vaga speranza che l'oscurità totale mantenga più fresco l'ambiente.
Però con questo thread mi hai messo un dubbio amletico; ok, l'umido è a rischio deterioramento con il caldo. E il secco? Io ho scorte industriali di crocche... :cry::cry::cry:
Però con questo thread mi hai messo un dubbio amletico; ok, l'umido è a rischio deterioramento con il caldo. E il secco? Io ho scorte industriali di crocche... :cry::cry::cry:
l'estate è un disastro in ogni caso.. ad es per la BARF, devi comprare la carne e poi metterla nella borsa frigo per portarla a casa, ma poi per la preparazione? io a casa non ho aria condizionata, e a fare i pezzettini ci metto un po' di tempo (soprattutto con il coniglio che ha tante ossicine).. allora devo stare attenta a tirare fuori un singolo pezzo per volta dal frigo, prepararlo il più rapidamente possibile, e poi metterlo subito in freezer.. e poi quando lo scongelo stare attenta che non si deteriori.. sinceramente mi fa più ansia la BARF col caldo che il crocco col caldo..
l'unica soluzione è trasferirsi in Alaska ;)
@Aletto: provo a risponderti:
1) la gatta è nervosa?
in generale non direi, però sul cibo forse non si sente molto gratificata.. lei è mingherlina, iperattiva ed affamata, mangerebbe sempre, io essendo a casa le do 4 mini-pasti al giorno.. quando le davo umido completo non ha mai rifiutato niente né avuto nessun problema.. ora con la BARF spesso è un po' in difficoltà.. ad es quando le dò l'integratore (Felini) a volte non mangia, (pur essendo affamata), quando aggiungo l'alga spirulina spesso la annusa e ci gira intorno un po' prima di mangiare.. quando ho dato il tacchino non fresco lei è stata la prima a rifiutarlo (poi il fratello vedendo lei si è adeguato).. insomma magari il fatto di non essere più sicura che il cibo che le dò sia buono (dal suo punto di vista) può renderla un po' nervosa.. e poi la carne cruda è sui 120g al giorno (come da ricetta del vet) e secondo me per lei è un po' pochino..
2) si ingozza?
in generale sì, abbastanza, perché è impaziente.. soprattutto adesso che la carne per scongelarla la metto in frigo la sera prima, quindi la mattina è ancora un po' congelata e non la posso dare subito.. la devo prima passare al bagnomaria, e per lei quell'attesa è una vera tortura.. quando finalmente il cibo arriva, si ingozza senza respirare..
3) io sono nervosa?
non particolarmente, un po' preoccupata magari dal fatto che aveva vomitato così spesso e suo fratello ieri per non essere da meno ha mangiato un filetto di plastica di una confezione di gallette di riso.. ma con due devon è ordinaria amministrazione ;)
Il fatto è che ora sono un po' indecisa su di lei, se continuare con la BARF con entrambi o passare all'umido per lei.. o magari tipo darle carne cruda una volta al giorno e scatoletta negli altri pasti.. so che la BARF è la dieta più sana in termini assoluti, e magari questo episodio di vomito non era nemmeno collegato.. però sicuramente i segnali che mi sta dando sono che lei gradisce di più l'umido..
Neppure ai miei piace l'integrazione con Felini, pazienza. C'è da dire che qui hanno Acana/Orijen sempre a disposizione e quindi integrano con le crocche quando rifiutano il Felini. Teniamo presente che un gatto in natura non mangia tutti i giorni completo, a volte per raggiungere l'optimum impiega una settimana
Se si ingozza è normale che vomiti, succede anche a Volland che vorrebbe rubare il cibo agli altri:shy:
Prova a dare un solo pasto di cruda a lei, e la mattina la scatoletta così non si snerva nell'attesa
Non sappiamo se il vomito sia collegato ad un cibo che ora per lei non va bene, sono più propensa a considerare che sia scollegato. Mi spiego: ho fatto tutte quelle domande sul suo nervosismo/frustrazione, ingozzamenti e sul tuo nervosismo/preoccupazione in questo periodo che lei assorbe, perché come dicevo dall'altra parte lo stress abbassa le difese immunitarie, non l'ho detto ma lo dico qui :), e può anche avere una lieve gastrite per questo. Però penso sia l'ingozzamento a sua volta dovuto a fretta/ansia/fame
nameless
09-06-2016, 16:03
La scatoletta era ammaccata? A me è capitato con diverse scatolette da 400g quando arrivano ammaccate: la carne dentro si comprime e appena apro schizza via la gelatina.
La scatoletta era ammaccata? A me è capitato con diverse scatolette da 400g quando arrivano ammaccate: la carne dentro si comprime e appena apro schizza via la gelatina.
non ho notato, però potrebbe darsi..
ElenaRolfi
09-06-2016, 18:02
tu mangeresti una simmenthal
NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :dead::dead::dead::dead::dead:
A me è successo diverse volte, sia con quelle dei gatti che dei cani e con varie marche, qualche giorno fa ad esempio con Smilla.
Mi è successo anche d'inverno. Io le tengo in una dispensa non riscaldata dove d'inverno ci saranno 12/13 gradi.
Le lattine non erano rigonfie o danneggiate, le ho annusate e l'odore era buono, le hanno mangiate senza problemi. Non credo sia un problema di fermentazione, altrimenti aspetto e odore non penso rimarrebbero uguali.
Non è che magari riempiono le lattine fino al limite e poi con la chiusura rimangono "pressate"?
NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :dead::dead::dead::dead::dead:
Ma chissà perché diamo il corrispettivo ai nostri gatti :confused:
Di solito non sono ansiosa, ma le scatolette che aprendole straripano è un brutto segno, al loro interno si è prodotto gas.
Se fosse cibo per uso umano verrebbero ritirate dal commercio :26:
Ma chissà perché diamo il corrispettivo ai nostri gatti :confused:
perché è comodo per noi e a loro piace ;)
Ci sono certe scatolette che me le mangerei anch'io (altro che Simmenthal che ha un odore disgustoso :dead: ): oltre a tutti i complementari, anche la Natures:Menu ha un buon profumo.
Tornando in argomento, non è che magari succede qualcosa durante il trasporto (un urto, un'ammaccatura...) per cui poi all'apertura il contenuto o la parte liquida fuoriesce, senza che ciò pregiudichi la conservazione del prodotto e senza che se ne alteri la composizione/qualità?
Comunque si può sempre scrivere alla Catz segnalando l'episodio (con referenza, numero di lotto, foto...).
Se ci fosse solo un'ammaccatura/schiacciatura non dovrebbe succedere niente o quasi, a patto che l'involucro nella parte interna non si microscheggi e cominci a rilasciare in modo più massiccio il metallo di cui è composto ma è la produzione di gas all'interno di una scatola apparentemente ben conservata che ci dice che qualcosa è andata storta. Non ne parliamo poi se la scatola si è addirittura gonfiata.
Ho stentato a dirlo, ci ho pensato molto, ma mo lo dico perché mi sento molto egoista a non segnalare che le tossinfezioni alimentari più comuni sono dovute stafilococchi, salmonella e clostridium perfringens e botulinum. Quest'ultimo non provoca alterazioni di odore colore e sapore dell'alimento e dà sintomi neurologici gravi e per fortuna è raro, il perfringens è anaerobio (come il botulinum), le sue spore sono resistenti al calore e lo shock termico ne facilita la la riproduzione, mentre gli altri provocano danni gastroenterici oltre a sintomi più o meno caratteristici per ognuno
Segnalare alla Catz è senz'altro una cosa da fare, oltre a quella di non dare scatolette che si aprono con fuoriuscita del prodotto
alepuffola
10-06-2016, 17:13
interessante thread,
Marina, non sapevo di tutti questi pericoli nello scatolame. Ma tutti quei patogeni creano sviluppo di gas? anche il botulinum?
OT: A volte capita che rimanga della carne rimasta un pò troppo nel piattino e Puffola quando l'annusa ha come dei conati di vomito, e in effetti ha ragione perchè in quei casi puzzecchia ..ma se la giro ai randagini se la divorano come fosse fresca...eppure non sono proprio gatti affamati, mangiano tutti i giorni...
interessante thread,
Marina, non sapevo di tutti questi pericoli nello scatolame. Ma tutti quei patogeni creano sviluppo di gas? anche il botulinum?
OT: A volte capita che rimanga della carne rimasta un pò troppo nel piattino e Puffola quando l'annusa ha come dei conati di vomito, e in effetti ha ragione perchè in quei casi puzzecchia ..ma se la giro ai randagini se la divorano come fosse fresca...eppure non sono proprio gatti affamati, mangiano tutti i giorni...
Non tutti ma soprattutto il botulinum! mai mangiare scatolame difettoso o rigonfio, ma si trova anche negli alimenti contenuti nei recipienti di vetro, di plastica e negli insaccati. Il perfringens e il botulinum vivono in assenza di ossigeno, il botulinum produce metano e non si nota alcuna trasformazione dell'alimento. Il nome botulinum proviene da "botulus"=salsiccia dove spesso si annida. Per fortuna è raro :) ma la prudenza non è mai troppa perché può essere mortale nel giro di poche ore
Lo stafilococco aureo si sviluppa in cibi proteici molto manipolati. Ma non vorrei fare un piccolo trattato su roba un po' inquietante.
Non sono ansiosa e non mi piace divulgare ansia ed allarmismi, non sono cose frequenti e mi sembrava che la questione fosse presa un po' sottogamba quando invece è da non sottovalutare.
La carne la lascio anche io nei piattini, e spesso la finiscono durante la notte. Se gli fa schifo, come a Puffola, non la mangiano, altrimenti la finiranno. Non è sicuramente una cosa da fare in piena estate, e non è una cosa da fare in assoluto :o
Io, dopo essermi stufata di buttare vagonate di soldi dalla finestra, ho deciso di lasciare gli avanzi della cena (quella dei mici, non la mia) in una delle loro ciotoline e noto che soprattutto Chiquy nel corso della notte va a dare una "spiluccata". Finora la cosa non le ha mai procurato fastidi: faccio male secondo voi?
So bene cos'è il botulino e infatti non userei una scatoletta che si presenta gonfia. Ma non mi sembra questo il caso: le scatolette erano intatte e non gonfie, solo che secondo me a volte le pressano troppo.
Comunque sì, sarebbe interessante scrivere ad una ditta produttrice, ma a me è successo con diverse marche e non ricordo più nemmeno quali: per i cani mi pare con Animonda e Mac's, ma non ci potrei giurare.
La prossima volta che mi capita magari scrivo.
No, fai bene, rispetti il fatto che per i gatti non c'è pausa notturna dell'alimentazione, le loro tramsaminasi così non lavorano a vanvera
Saretta ♡
11-06-2016, 08:41
interessante thread,
Marina, non sapevo di tutti questi pericoli nello scatolame. Ma tutti quei patogeni creano sviluppo di gas? anche il botulinum?
OT: A volte capita che rimanga della carne rimasta un pò troppo nel piattino e Puffola quando l'annusa ha come dei conati di vomito, e in effetti ha ragione perchè in quei casi puzzecchia ..ma se la giro ai randagini se la divorano come fosse fresca...eppure non sono proprio gatti affamati, mangiano tutti i giorni...
😱 capita anche a me con le scatolette...
a volte quando apro la scatola glila faccio annusare e fa così. .. poi però la mangia....
È normale??
babaferu
11-06-2016, 08:44
Io, dopo essermi stufata di buttare vagonate di soldi dalla finestra, ho deciso di lasciare gli avanzi della cena (quella dei mici, non la mia) in una delle loro ciotoline e noto che soprattutto Chiquy nel corso della notte va a dare una "spiluccata". Finora la cosa non le ha mai procurato fastidi: faccio male secondo voi?
Anche io faccio così.... I miei mangiano proprio a rate, quando metto assaggiano appena!
Baci ba
alepuffola
11-06-2016, 21:25
😱 capita anche a me con le scatolette...
a volte quando apro la scatola glila faccio annusare e fa così. .. poi però la mangia....
È normale??
Ah guarda non lo so, Puffola lo sta facendo solo da un annetto, da quando ga manifestato i problemi di vomitini.
Prima si allontanava e basta dal cibo, ora fa il verso nauseato, e magari mezz'ora dopo se lo pappa...
Gatti....:76:
Anche io faccio così.... I miei mangiano proprio a rate, quando metto assaggiano appena!
Baci ba
Grazie, Aletto e Ba!
Le mie, dipende: se è di loro gusto (ma i loro gusti cambiano alla velocità della luce), si pappano tutto subito, sennò spiluccano, mi guardano con aria schifata/indignata/rassegnata, sospirano e se ne vanno a dormire, però poi la notte tornano a finire quello che avevano avanzato.
Anche a me capita con le scatolette che esplodono all'apertura.
Ma l'odore è buono, loro le mangiano volentieri e non hanno nessun tipo di problema, anch'io ho pensato che le pressano troppo.
ElenaRolfi
18-06-2016, 09:54
Che schifo ragazzi ho lasciato l'umido troppo a lungo nella ciotola e ho trovato due larvette di mosca che schifo che schifooooooo scusate dovevo dirlo a qualcuno ahahhah blaaaaaaaahhhh mi viene da vomitare e si che dovrei essere abituata ai piccoli invertebrati
Che schifo ragazzi ho lasciato l'umido troppo a lungo nella ciotola e ho trovato due larvette di mosca che schifo che schifooooooo scusate dovevo dirlo a qualcuno ahahhah blaaaaaaaahhhh mi viene da vomitare e si che dovrei essere abituata ai piccoli invertebrati
Sono tutte proteine! :rolleyes:
ElenaRolfi
18-06-2016, 11:52
Vomito :dead: :dead: !!!
Che schifo ragazzi ho lasciato l'umido troppo a lungo nella ciotola e ho trovato due larvette di mosca che schifo che schifooooooo scusate dovevo dirlo a qualcuno ahahhah blaaaaaaaahhhh mi viene da vomitare e si che dovrei essere abituata ai piccoli invertebrati
beh i miei le mosche le mangiano proprio con gran gusto, quindi le larve credo che le apprezzerebbero.. così tenere e gustose :dead: poi dai, anche fra noi umani c'è chi mangia il formaggio con le larve :dead:
ElenaRolfi
18-06-2016, 13:56
Mamma mia :dead: già il formaggio in genere mi fa ribrezzo, quello proprio mi manderebbe direttamente in shock da vomito istantaneo!!! :D
Comunque anche a me stanno esplodendo le scatolette (MAC's e Smilla) ultimamente, quando le apro :/
Elena, resto convinta che un po' di fuoriuscita di pappa (perché è di questo che stiamo parlando, mica di vera esplosione :)), sia dovuta al fatto che sono molto pressate.
Alcune scatolette sono veramente pienissime, Smilla è tra queste, non tutti i gusti, specialmente quelli al pollo, Mac è un po' che non lo prendo ma mi sembra di ricordare fosse uguale.
Escludo che ci sia una diffusione massiccia di scatolette fermentate.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.