PDA

Visualizza Versione Completa : Ferita parte posteriore gamba non si rimargina


fogueres
26-06-2016, 11:23
Il nostro Max ( 3 anni) ha una ferita dietro da gamba posteriore sinistra. Vive in casa con il fratello Geremia quindi non ha lotte con altri gatti: sono sterilizzati e vaccinati.
Non sappiamo l'origine della ferita ma è oramai da un po' di tempo che non si rimargina.
Abbiamo disinfettato sporadicamente con acqua ossigenata, amuchina ( diluita)e polvere di cicatrizzante Streptosil ( a base di Neomicina).
Non sappiamo se il problema è lui che si lecca o altro.

fogueres
26-06-2016, 11:26
Come posso allegare foto?

Ritpetit
26-06-2016, 11:32
Come posso allegare foto?

Le foto le devi caricare su qualche sito di hosting come tynipic, imgur, photobucket, Flickr, e molti altri.
Ti annoti l'URL della foto che hai caricato e lo linki qua sopra.

Il tuo micio l'hai fatto vedere da un veterinario?

Magda
26-06-2016, 11:48
Chiaramente, leccandosi, non fa' che riaprire la ferita. Necessita di un veterinario e di una campana e con una certa urgenza!

7M
26-06-2016, 11:56
Anche io lo porterei a far vedere ad un vet al più presto!!
Max è testato FeLV-FIV?

Chiara12
26-06-2016, 13:57
Io lo farei vedere anche per escludere granuloma eusinofilo. A Horus è stato diasgnosticato proprio da una ferita sulla coscia.
Ah, l'acqua ossigenata non si da MAI su ferite aperte.

fogueres
26-06-2016, 15:29
http://m.imgur.com/iIBthLB

fogueres
26-06-2016, 15:30
Allegata immagine della ferita del nostro micio

aurora
26-06-2016, 17:16
Mi associo a Chiara12. Fallo vedere da un vet. Se è un graffio banale, ti sapranno consigliare cosa dargli, ma se si tratta di un granuloma eusinofilo, ti dovrebbero indicare l'antibiotico più adatto. Non credo che si tratti di qualcosa di grave (il micio manifesterebbe anche altri sintomi di sofferenza) ma non trascuralo, per favore.
Tienici al corrente!

Chiara12
26-06-2016, 17:30
Mi associo a Chiara12. Fallo vedere da un vet. Se è un graffio banale, ti sapranno consigliare cosa dargli, ma se si tratta di un granuloma eusinofilo, ti dovrebbero indicare l'antibiotico più adatto. Non credo che si tratti di qualcosa di grave (il micio manifesterebbe anche altri sintomi di sofferenza) ma non trascuralo, per favore.
Tienici al corrente!

Più che altro,se fosse granuloma, va impostata dieta ad esclusione.
Antibiotico va dato di prassi anche per una ferita 'normale', visto che è bella grande.

aurora
26-06-2016, 21:08
Più che altro,se fosse granuloma, va impostata dieta ad esclusione.
Antibiotico va dato di prassi anche per una ferita 'normale', visto che è bella grande.

Hai ragione, mi sono espressa malissimo. Intendevo dirti che ti prescriverebbero tutto "mirato" e sarebbe più facile. In ogni caso, non credo che sia niente di grave, ma per il fatto che non si rimargini è meglio sentire il parere di un medico.
In bocca al lupo e facci sapere!

fogueres
27-06-2016, 08:41
Vi ringrazio per le risposte.
La questione si è prolungata perchè (fortunatamente) il gatto non ha dato mai dato segni di malessere.
Il suo comportamento è normale: gioca col fratello e tutto il resto.
Con mia moglie abbiamo fiducia nel nostro veterinario però evitiamo di portare i mici ad ogni minimo problema ( stanno sempre in casa con copertine sempre pulite, acqua sempre cambiata ecc.) .

Unica variante era la comparsa di un pò di "forfora" sul manto che secondo me è segnale di un minimo di sofferenza. In realtà il nostro Max già in passato periodicamente aveva avuto questo problema marginale ed il ns. veterinario lo aveva collegato alla dieta: questione risolta con un integratore.

Dopo medicazione con prodotto meno aggressivo sembra stare meglio però lo porteremo dal nostro veterinario per cercare di capire origine oltre che cura. Sicuramente mi viene da pensare che gli antibiotici serviranno perchè aiuteranno ad evitare ulteriori complicazioni. Forse sarà necessario un collare elisabettiano per evitare che si lecchi ( poi lui quando si fissa non finisce più).
Comunque sentiamo/sentiremo il vet.

fogueres
05-07-2016, 12:40
Il veterinario alla fine ha dato due cure:
1) iniezione antibiotica per andare ad agire ad ampio spettro sulla ferita: essendo nella zampetta posteriore sinistra ( non lontano dalle vie urinarie) è ancora più soggetta ad attacco di batteria causa lettiera ecc.
2) medicazione locale due volte al giorno con disinfettante + Tresaderm
3)collarino elisabettiano

Quest'ultimo lo stiamo mettendo un pò ad oltranza per fare abituare il micio che da buon meticcio mal gradisce "invasioni di campo".

Ritpetit
05-07-2016, 14:13
ok, speriamo migliori presto
;)

fogueres
06-07-2016, 14:53
Già si è abituato al collare elisabettiano: non è che ne sembra felice però lo indossa con "naturalezza" :D:D
La ferita migliora piano piano.

Chiara12
06-07-2016, 14:55
Il veterinario alla fine ha dato due cure:
1) iniezione antibiotica per andare ad agire ad ampio spettro sulla ferita: essendo nella zampetta posteriore sinistra ( non lontano dalle vie urinarie) è ancora più soggetta ad attacco di batteria causa lettiera ecc.
2) medicazione locale due volte al giorno con disinfettante + Tresaderm
3)collarino elisabettiano

Quest'ultimo lo stiamo mettendo un pò ad oltranza per fare abituare il micio che da buon meticcio mal gradisce "invasioni di campo".

ciao, ma il responso quale è stato? ferita da "combattimento" o una qualche patologia del derma?

fogueres
06-07-2016, 15:43
ciao, ma il responso quale è stato? ferita da "combattimento" o una qualche patologia del derma?
Il veterinario non è riuscito a determinare causa esatta. Ha controllato bene pelo e non ha riscontrato parassiti tali da grattarsi così energicamente ( il gatto aveva avuto anti parassitario).
È possibile che piccola lesione con il fratello ( i mici stanno in casa) abbia portato a infezione in virtù della zona e problemi dovuti a trattamento seguente.
L'antibiotico comunque era necessario perché la ferita poteva infettarsi "da dentro".
Già c'era tendenza

Chiara12
06-07-2016, 15:46
Il veterinario non è riuscito a determinare causa esatta. Ha controllato bene pelo e non ha riscontrato parassiti tali da grattarsi così energicamente ( il gatto aveva avuto anti parassitario).
È possibile che piccola lesione con il fratello ( i mici stanno in casa) abbia portato a infezione in virtù della zona e problemi dovuti a trattamento seguente.
L'antibiotico comunque era necessario perché la ferita poteva infettarsi "da dentro".
Già c'era tendenza

sìsì certo, l'antibiotico va dato. ti consiglio, se si riprenderà nuovamente, di fare un profilo per vedere se può trattarsi di granuloma eusinofilo. come ti ho scritto sotto, a horus è nato proprio da una sorta di ferita in una zampa che non guariva

fogueres
06-07-2016, 16:14
sìsì certo, l'antibiotico va dato. ti consiglio, se si riprenderà nuovamente, di fare un profilo per vedere se può trattarsi di granuloma eusinofilo. come ti ho scritto sotto, a horus è nato proprio da una sorta di ferita in una zampa che non guariva
Grazie mille per le info.

fogueres
11-07-2016, 13:04
Situazione migliorata, sembra in via di guarigione.

babaferu
11-07-2016, 13:16
Bene. Abbiamo usato anche noi tresaderm su un problema simile.
La causa si rivelò poi essere di natura allergica.... Quindi ti consiglio di tener nota di Cos mangia.
Baci ba

babaferu
11-07-2016, 13:47
dimenticavo, abbiamo tratto molto beneficio anche dal ribes pet, che allevia il prurito e rinforza cute e mucosa, oltre a fare un elo morbidissimo..... visto che c'è forfora, puoi provare.
abebe l'aveva nel medesimo punto e all'eziologia allergica ci siamo arrivati perchè.... si ripresentò.

baci, ba

fogueres
11-07-2016, 16:27
dimenticavo, abbiamo tratto molto beneficio anche dal ribes pet, che allevia il prurito e rinforza cute e mucosa, oltre a fare un elo morbidissimo..... visto che c'è forfora, puoi provare.
abebe l'aveva nel medesimo punto e all'eziologia allergica ci siamo arrivati perchè.... si ripresentò.

baci, ba

A livello di alimentazione il ns veterinario ci ha consigliato, al di là di secco + umido , di mettere un cucchiaino da caffè di olio di semi ( noi abbiamo preso Olio Sasso se non erro).
Mettendolo abbiamo riscontrato in Max un quasi istantaneo miglioramento.
Geremia invece non ha problemi: sembra un trudi di suo ...

fogueres
14-07-2016, 10:45
Oggi dovrebbe essere l'ultimo giorno di collare elisabettiano di Max.
La ferita si è rimarginata, ricresciuti i peli.
Si sta staccando pellicina bianca della "ex-ferita": credo che togliendo il collare sarà il micio a ripulirsi completamente.
A voi sono capitate situazioni analoghe?
Vi sembra corretta come procedura?

babaferu
14-07-2016, 20:48
Io un po' lo ripulirei senza irritare, in modo che non si solleciti poi troppo da solo.
Liberatelo e dategli subito la pappa, distraetelo con uno snack o con gioco in modo che non sia subito attratto dall'area....
Baci, ba

fogueres
25-07-2016, 10:28
Io un po' lo ripulirei senza irritare, in modo che non si solleciti poi troppo da solo.
Liberatelo e dategli subito la pappa, distraetelo con uno snack o con gioco in modo che non sia subito attratto dall'area....
Baci, ba

Ulteriore aggiornamento.
Quando abbiamo tolto collare elisabettiano a metà Luglio il ns Max ha cominciato subito con leccata ossessiva andando a far "riarrossare" la parte.
A questo punto abbiamo rimesso il collare e continuato a disinfettare.
In ultimo stiamo facendo un altro ciclo con Tresaderm e ora sembra tutto ok.
A breve togliamo collare: magari in corrispondenza gli sporchiamo una zampa con qualche golosità così che le slinguazzate siano rivolte ad altro piuttosto che alle zone che erano state problematiche.
Nel frattempo abbiamo scoperto un micio con velleità Sheaksperiane :D:D:D

Speriamo stavolta sia tutto risolto completamente.:)
Il Tresaderm avanzato lo utilizzeremo per lavaggio preventivo alle orecchie sue e di Geremia ( the brother) visto che lo scorso anno ci sono state problemi con parassiti nel medesimo periodo.

Quando si tratta di partire per le vacanze ( sempre con me e mia moglia) ci si può rimettere l'orologio che succede qualcosa ( ringraziando Dio sempre cose così,nulla di grave)

fogueres
02-08-2016, 12:29
Ferita guarita completamente

Ritpetit
02-08-2016, 13:30
Ma molto bene!
:)

babaferu
02-08-2016, 13:37
Ma bene!!;
Però non usate il tresaderm in modo preventivo, non ha senso, e' come mettere una pomata antimicotica o antibiotica sulla cute prima che venga un'infezione! E oltretutto non è antiparassitario, se il problema erano acari mettete piuttosto uno spot in che li copra, es stronghold!
Baci ba

fogueres
03-08-2016, 11:45
Ma bene!!;
Però non usate il tresaderm in modo preventivo, non ha senso, e' come mettere una pomata antimicotica o antibiotica sulla cute prima che venga un'infezione! E oltretutto non è antiparassitario, se il problema erano acari mettete piuttosto uno spot in che li copra, es stronghold!
Baci ba

Assolutamente d'accordo.
Avevo usato il Tresaderm (2° confezione --> costo 15 Euro fra l'altro) per aiutare il rimarginarsi della ferita dopo che lui l'aveva rileccata ossessivamente.
Fortunatamente nel secondo round la ferita era leggere e con Tresaderm + collare c'è stata una buona reazione.
Adesso è ok.
Più che altro farò azione preventiva anti parassitaria sulle orecchie ( lo scorso anno entrambi i mici avevano avuto problemi).

lunanera
03-08-2016, 16:45
inoltre il tresadem contiene Cortisone quindi occhio all'uso continuo e senza controllo medico!

Schifi&Sbronzi
03-08-2016, 16:59
Dal tipo di lesioni che descrivi potrebbe trattarsi di granuloma eosinofilo. Fossi in te inizierei una dieta monoproteica e stabilizzato il gatto iniziare a inserire una proteina alla volta. Io avevo iniziato con la carne di cavallo. Davo i croccantini trainer fitness al cavallo e carne di cavallo cucinata da me integrata con ribes pet. In due settimane è guarito. Poi provando e provando un giorno abbiamo dato il coniglio e in due ore la lesione è tornata violacea sulla coscia. Ora mangia tutto tranne il coniglio e sta bene. Altri fattori sono piante, pulci, vermi, acari o alcuni detersivi per la casa.

fogueres
04-08-2016, 15:26
Dal tipo di lesioni che descrivi potrebbe trattarsi di granuloma eosinofilo. Fossi in te inizierei una dieta monoproteica e stabilizzato il gatto iniziare a inserire una proteina alla volta. Io avevo iniziato con la carne di cavallo. Davo i croccantini trainer fitness al cavallo e carne di cavallo cucinata da me integrata con ribes pet. In due settimane è guarito. Poi provando e provando un giorno abbiamo dato il coniglio e in due ore la lesione è tornata violacea sulla coscia. Ora mangia tutto tranne il coniglio e sta bene. Altri fattori sono piante, pulci, vermi, acari o alcuni detersivi per la casa.

Non saprei. Il veterinario a suo tempo non l'ha ricondotta al granuloma eosinofilo.
In ogni caso ho cercato di documentarmi e mi sembra che non sapendo la terapia è stata in linea con quello di cui parli ( indicativamente).
Fra l'altro vet ha fatto iniezione antibiotico in occasione della visita.
Circa la dieta i due gatti hanno una dieta piuttosto equilibrata ( mia moglie in particolare è molto precisa anche se tende a viziarli).
Ora la lesione è rientrata e quindi direi che va bene così.
Vedremo poi in vacanza ( loro partono con noi: trasportini + auto).