PDA

Visualizza Versione Completa : Crocchette Purina... che indecisione!


Leny
09-07-2016, 17:35
Salve, mentre compravo le crocchette per il mio gattino di 2 mesi (ho usato royal e oasy, ora sto provando trainer) il negoziante mi ha consigliato le crocche tonus cat chow della purina, 1.5 kg a 5 euro. Sembra conveniente e per sentito dire la versione kitten non è male. Qualcuno la conosce? Sapreste dirmi se sono una schifezza o se tutto sommato vanno bene? Qui la composizione :

carne e sottoprodotti di origine animale (33%**), (32% cereali integrali), estratti di proteine vegetali, oli e grassi, pesce e sottoprodotti vegetali (2,7% polpa di barbabietola disidratata, 0,07% prezzemolo disidratato, equivalente a 0,4% di prezzemolo), verdure (2% radice di cicoria disidratata, 0,07% di carota disidratata, equivalente a 0,4% di carota, 0,07% di spinaci disidratati, equivalente a 0,4% di spinaci), minerali, lieviti* (0,3%).

Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (17.000 UI/kg), vitamina D3 (1.410 UI/kg), vitamina E (120 UI/kg), solfato ferroso monoidrato (195 mg/kg), iodato di calcio anidro (3,2 mg/kg), solfato rameico pentaidrato (47 mg/kg), solfato manganoso monoidrato (21 mg/kg), solfato di zinco monoidrato (245 mg/kg) selenito di sodio (0,3 mg/kg), vitamine del gruppo B (150 mg/kg), antiossidanti.

* ingredienti naturali
** 66% carni e derivati reidratati (di cui min. 14% pollo)

Componenti analitici:
Proteine gregge 40.0 %
Grassi greggi 12.0 %
Fibre grezze 2.5 %
Ceneri gregge 8.5 %
Acidi grassi EPA / DHA 0.01 mg

Inoltre volevo un parere sulla versione per adulti. Avevo pensato di darla in futuro quando crescerà, ma a differenza dei kitten ha i cereali al primo posto. Ha senso scartarli solo per questo?

Mirrina
09-07-2016, 17:43
Sì, ha senso, :)
Onestamente non mi piace neanche questo kitten: carni di che animali? e derivati reidratati quali?, cereali quali? al 32% per un carnivoro obbligato, estratti di proteine vegetali di cui il gatto se ne fa poco o nulla, dovendo mangiare proteine animali, messe là solo per alzare il tenore proteico, pesce quale?, sottoprodotti vegetali inutili, verdure, inutili.
Inoltre ha delle ceneri spaventosamente alte per un prodotto di questo tipo (non grain free), segno che è pieno di sottoprodotti come becchi, piume, etc.

Ecco, io non lo darei :kisses:

fastfreddy
09-07-2016, 19:56
Quoto Mirrina, è una discreta schifezza come la quasi totalità dei prodotti Purina ...guarda altre marche su zooplus anche solo per farti un'idea

fastfreddy
09-07-2016, 20:36
Mio consiglio, Granatapet kitten

Chiara12
10-07-2016, 08:52
Lascia perdere e passa a un grain free..feringa, granatapet, nutrivet..

Leny
10-07-2016, 09:44
E che ne pensate invece della marca forza 10? Ieri c'era un offerta che per ogni pacco da 1.5 kg acquistati te ne davano un altro uguale in omaggio, quindi 3 kg di croccantini a 14 euro. La linea era forza 10 mr. Fruit ai frutti viola e leggendo la composizione, che ora non sto trovando, mi sembravano buoni. Però ovviamente non me ne intendo, quindi vorrei un parere più esperto.

Xiaowei
10-07-2016, 10:16
Io ho sfruttato quell'offerta l'estate scorsa, per un cucciolo cresciuto che è comparso nella colonia condominiale. Per quella cifra, se compri su zooplus, prendi 3 kg di un grain free (Farmina N&D)..oppure non puoi acquistare su internet? Forza 10, come molte altre marche, contiene mais che è uno degli ingredienti peggio digeriti dai gatti perché contiene glutine. Potrebbe darti problemi, prima o dopo.

Ritpetit
10-07-2016, 11:05
Sta distante da Purina: a MIO PARERE uno dei casi più emblematici di un prodotto dove il costo è dato da scarsissima qualità ed una montagna di pubblicità.
32% di cereali NON ESISTONO nell'alimentazione di un gatto, a maggior ragione non essendo un prodotto economico.

Piccola dritta, datami da un mio amico che ha Labrador da esposizione: suo cognato ha lavorato per 2 anni commesso da un negozio della catena Fortesan.
Mi ha raccontato che ci sono marche (Royal Canin e Purina me lo ricordo benissimo) che quando le crocche arrivano a scadenza nei negozi gliele ritirano (sia per cani che per gatti) -e tenete conto che il cibo secco spesso per arrivare a scadenza è stato prodotto ANNI prima!-
Successivamente le "rilavorano" (non so cosa ci facciano, magari le rimacinano e le sottopongono a qualche trattamento di calore, sterilizzazione, non ne ho idea e neanche il commesso lo sapeva) e le ridanno a prezzo scontatissmo ai negozi (fisici e online) per fare le offerte tipo 1+1, oppure il sacco da 10+2 kg a meno del sacco da 10 kg.
Le persone dalle quali ho avuto l'informazione sono assolutamente attendibili, sia per aver direttamente lavorato nel pet shop (ed essere quindi addentro alla cosa), sia per l'amore per i cani che hanno, pari al nostro per i gatti: li considerano loro amici/figli/fratelli diversamente pelosi :)

Mirrina
10-07-2016, 11:33
Piccola dritta, datami da un mio amico che ha Labrador da esposizione: suo cognato ha lavorato per 2 anni commesso da un negozio della catena Fortesan.
Mi ha raccontato che ci sono marche (Royal Canin e Purina me lo ricordo benissimo) che quando le crocche arrivano a scadenza nei negozi gliele ritirano (sia per cani che per gatti) -e tenete conto che il cibo secco spesso per arrivare a scadenza è stato prodotto ANNI prima!-
Successivamente le "rilavorano" (non so cosa ci facciano, magari le rimacinano e le sottopongono a qualche trattamento di calore, sterilizzazione, non ne ho idea e neanche il commesso lo sapeva) e le ridanno a prezzo scontatissmo ai negozi (fisici e online) per fare le offerte tipo 1+1, oppure il sacco da 10+2 kg a meno del sacco da 10 kg.


:dead::dead::dead:

Chiara12
10-07-2016, 11:40
E che ne pensate invece della marca forza 10? Ieri c'era un offerta che per ogni pacco da 1.5 kg acquistati te ne davano un altro uguale in omaggio, quindi 3 kg di croccantini a 14 euro. La linea era forza 10 mr. Fruit ai frutti viola e leggendo la composizione, che ora non sto trovando, mi sembravano buoni. Però ovviamente non me ne intendo, quindi vorrei un parere più esperto.

Non penso sia grain free.

Mirrina
10-07-2016, 11:51
Leny, ma mangia umido?

alimiao
10-07-2016, 12:47
Piccola dritta, datami da un mio amico che ha Labrador da esposizione: suo cognato ha lavorato per 2 anni commesso da un negozio della catena Fortesan.
Mi ha raccontato che ci sono marche (Royal Canin e Purina me lo ricordo benissimo) che quando le crocche arrivano a scadenza nei negozi gliele ritirano (sia per cani che per gatti) -e tenete conto che il cibo secco spesso per arrivare a scadenza è stato prodotto ANNI prima!-
Successivamente le "rilavorano" (non so cosa ci facciano, magari le rimacinano e le sottopongono a qualche trattamento di calore, sterilizzazione, non ne ho idea e neanche il commesso lo sapeva) e le ridanno a prezzo scontatissmo ai negozi (fisici e online) per fare le offerte tipo 1+1, oppure il sacco da 10+2 kg a meno del sacco da 10 kg.
Le persone dalle quali ho avuto l'informazione sono assolutamente attendibili, sia per aver direttamente lavorato nel pet shop (ed essere quindi addentro alla cosa), sia per l'amore per i cani che hanno, pari al nostro per i gatti: li considerano loro amici/figli/fratelli diversamente pelosi :)

oddio, allucinante..

Leny
10-07-2016, 13:03
Leny, ma mangia umido?

No, al momento il veterinario mi ha detto di dargli solo il secco e anche nei pet shop mi hanno consigliato di usare solo crocchette finché non cresce un po'. Ancora ha 2 mesi, quindi non so se è perché è troppo piccolo, però intanto mi attengo ai loro consigli.

Voi avreste marche di umido da consigliare? Anche perché non trovo in giro umido kitten, quindi forse dovrei prenderlo online.
E che altre marche grain free conoscete? Io solo granatapet, per sentito dire, purtroppo sono molto inesperta perché questo è il mio primo gatto "serio" tenuto in casa, da vaccinare e sterilizzare.

SerenaF
10-07-2016, 13:26
No, al momento il veterinario mi ha detto di dargli solo il secco e anche nei pet shop mi hanno consigliato di usare solo crocchette finché non cresce un po'.

A meno che sia gravemente sottopeso (e anche in quel caso), a parer mio l'alimentazione a base di solo secco è una pessima scelta. Moltissimi veterinari la consigliano ancora perché un tempo si credeva (ed effettivamente ha un fondo di verità, ma solo un fondo) che l'abrasione sulla superficie dentale prodotta dalla masticazione dei croccantini contrastasse la formazione del tartaro. A parte che bisogna vedere se il gatto mastica perché molti mici buttano giù i crocchi interi, poi la loro masticazione è ridotta rispetto a quella di onnivori ed erbivori, in genere si limitano a romperli finché sono della dimensione giusta per essere ingoiati.
Questo, insieme al fatto che il cibo secco, deteriorandosi più lentamente dell'umido, asseconda l'abitudine del gatto di consumare tanti piccoli pasti nel corso della giornata (ma di solito i cuccioli spazzolano tutto subito), è l'unico vantaggio delle crocche. Per il resto:
1) sono molto più caloriche: 100 gr di crocche equivalgono a 400 gr di umido circa. Per ora non è un problema, ma quando crescerà e magari sarà sterilizzato, bisognerà tenere molto d'occhio le quantità con il rischio di trovarsi un gatto perennemente affamato e petulante o un barilotto obeso.
2) contengono pochissima acqua; ora, siccome i gatti discendono da una specie desertica (il felis lybica), hanno in genere un bassissimo stimolo della sete e ricavano l'acqua che serve all'organismo per i suoi vari processi dal cibo (in natura dalle loro prede, in casa da quello che serviamo loro). Ogni cibo richiama però acqua per essere digerito, quindi si tratta di fare una sorta di bilancio tra i liquidi che apporta e quelli che sottrae temporaneamente per la sua assimilazione; nel caso delle crocchette che contengono solo il 10% di umidità, il bilancio è negativo che vuol dire, tra le altre cose, maggior carico di lavoro per i reni che devono concentrare le urine. Più le urine sono concentrate e più alta è la probabilità che i minerali in esse disciolte sedimentino aggregandosi in cristalli che, a seconda del ph, possono essere di struvite o di ossalato.
Quindi le crocche, disidratando sia pure temporaneamente l'organismo, predispongono a problematiche renali e urinarie che, è vero, hanno anche una base genetica o possono essere idiopatiche e quindi in entrambi i casi non riconducibili all'alimentazione, ma in un'ottica preventiva (della serie: ho fatto tutto quello che potevo, almeno ho la coscienza tranquilla), io eviterei di dare al micio solo crocche e lo farei abituare anche alla consistenza e al sapore dell'umido (preferibilmente completo, poi ogni tanto un complementare ci può stare).

Scusate il pippone spocchiosissimo, ma mi lascia basita che molti veterinari continuino a consigliare solo il secco. :mad:

Ritpetit
10-07-2016, 16:15
Serena, dici le stesse identiche cose che penso io, e che ribadisco in ogni discussione.

Chiara12
10-07-2016, 16:41
Ogni cibo richiama però acqua per essere digerito, quindi si tratta di fare una sorta di bilancio tra i liquidi che apporta e quelli che sottrae temporaneamente per la sua assimilazione; nel caso delle crocchette che contengono solo il 10% di umidità, il bilancio è negativo che vuol dire, tra le altre cose, maggior carico di lavoro per i reni che devono concentrare le urine. Più le urine sono concentrate e più alta è la probabilità che i minerali in esse disciolte sedimentino aggregandosi in cristalli che, a seconda del ph, possono essere di struvite o di ossalato.
Quindi le crocche, disidratando sia pure temporaneamente l'organismo, predispongono a problematiche renali e urinarie
:

Come non darti ragione? Tieni conto che i nutrizionisti veramente esperti consigliavano un 40 per cento di secco e un 60 di umido fino a un paio di anni fa, ora sono passati addirittura a un 20 per cento di secco.
Purtroppo i veterinari generici consigliano troppo spesso il secco a discapito dell'umido, e i reni alla lunga ne risentono.

Usa umido completo, e per "contorno" un buon secco senza cereali.

SerenaF
10-07-2016, 20:36
Come non darti ragione? Tieni conto che i nutrizionisti veramente esperti consigliavano un 40 per cento di secco e un 60 di umido fino a un paio di anni fa, ora sono passati addirittura a un 20 per cento di secco.
Purtroppo i veterinari generici consigliano troppo spesso il secco a discapito dell'umido, e i reni alla lunga ne risentono.

Usa umido completo, e per "contorno" un buon secco senza cereali.

Stavo pensando che forse l'abbassamento del quantitativo di secco raccomandato tiene conto anche del fatto che un maggior numero di padroni utilizzano i gf di nuova generazione. Cioè, sappiamo tutti che genericamente le crocche senza cereali sono molto più nutrienti (perché più proteiche e più lipidiche) delle crocche normali. Quindi a parità di umido (mettiamo 150 gr al giorno), per completare la razione giornaliera avrò bisogno di 25 grammi di Sanabelle (ho messo la prima marca che mi è venuta, ti prego, Elena, non me ne volere), mentre di Orijen me ne bastano 15 e di Hill's magari ne dovrei utilizzare addirittura 40 ('sto sempre mettendo marche a caso). Il problema è che insieme alla carne (o meglio alle farine varie) nel caso di molte marche anche blasonatissime, i gatti ingurgitano anche una quantità notevole di cereali e sottoprodotti vegetali.