PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per alimentazione di un gattino di un anno


guido983
10-07-2016, 16:49
Ciao a tutti.

Io e la mia ragazza abbiamo appena preso un gatto di un anno da un amico. Un maschietto, che faremo presto castrare.
Entrambi non abbiamo mai avuto gatti (anche se abbiamo convissuto con coinquilini che ne possedevano) e stiamo studiando che alimentazione dargli.

Posto che il gatto è abbastanza piccolo di stazza (e forse un po' magro, anche se il veterinario non ci ha detto che sia sottopeso .. dovrebbe essere sui 3 kg) e che vive in appartamento, pensavamo di proporgli in generale una dieta mista umido-secco.

Per il secco, per ora abbiamo i crocchi da supermercato ereditati dal vecchio proprietario.. ma vorremmo passare a orijen.
Per l'umido, vorremmo alternare scatolette di qualità a roba preparata da noi, spesso data a crudo: cuore di vitello, un po' di fegato di vitello (abbiamo congelato dei bocconcini tagliati da noi di fegato e cuore misti), anelli di calamari (comprati surgelati),magari aggiungendo qualche volta un po' di carote e zucchine lesse, in quantità minime. Poi sardine bollite e macinate... ecc. Magari un po' di macinato di manzo.

Vorremmo che il gatto, che non ha particolari intolleranze, si abitui a mangiare diverse cose... quindi in questo senso, se i crocchi saranno al pollo, daremo altre carni e pesce.

Come quantità si pensava: 75/80 grammi di umido e 25 di secco..... magari aumentando più l'umido nelle giornate molto afose.

Può andare bene?

Al supermercato abbiamo visto un latte adatto al gatto. Possiamo usarlo, soprattutto d'estate?

Il calamaro crudo pone gli stessi problemi di altri pesci (visto che pesce non è)?

È fattibile dare l'umido in scatola solo due volte a settimana e per il resto arrangiarci con il cibo preparato da noi?

Mi ha sorpreso di leggere che la carne cruda sia meglio darla "decongelata", invece che fresca. Confermate?

Mirrina
10-07-2016, 16:53
Se vuoi dare così tanto umido non confezionato (sì, sempre decongelato) vanno pensate bene le integrazioni di ossa, fegato e interiora! Per il resto direi che va benissimo, vedrete anche i suoi gusti!
Il latte serve solo ai piccini.
Complimenti per il nuovo arrivo!
Ci racconti del gatto e magari ci metti anche una foto?

guido983
10-07-2016, 17:02
Sì, tra un paio di giorni aggiorno... il tempo di scaricare le foto dalla reflex :)
E grazie, questo forum è davvero utilissimo...

Ritpetit
10-07-2016, 17:52
Intanto BRAVI!
per l'umido, come detto, va benissimo quello preparato da voi (se lo mangia...se è abituato a crocchi da supermercato potrebbe essere dura, ma chi la dura la vince...;))
Come detto, va integrato se fatto in casa senza ossa.
Però, se date anche crocche di qualità e qualche umido completo industriale, le sostanze che gli servono le ha.
Se tollera il pollo, usatelo anche nella vostra alimentazione naturale oltre che nelle crocche.
Solitamente è molto appetibile (come il tacchino) e facile da preparare, nonché abbastanza economico.
Se cerchi in altre discussioni (quella sulla BARF, ad esempio) ho messo una mia personale "ricetta".
Io faccio la carne di pollo cotta al microonde: è sana, non disperdi sostanze nell'acqua, assolutamente sterilizzata.
Ne faccio una certa quantità e congelo porzionato.
Il far congelare è per abbattere la carica batterica.

ElenaRolfi
10-07-2016, 19:17
Ciao! Bravissimi e complimenti per l'adozione ma soprattutto per gli ottimi intenti, non è frequente che profani del mondo felino (ancora per poco, profani! :D) si pongano queste domande! Bravi bravi!
Ti hanno già risposto, come dice Ivo il congelamento (per almeno un giorno, ma per sicurezza 48 ore) aiuta a scongiurare il rischio di parassitosi, un po' come avviene per il sushi ad uso umano.

Usa un link esterno e facci vedere il vostro miciottino!

SerenaF
10-07-2016, 21:08
Non mi intendo di dieta casalinga, ma mi sembrate molto ben informati per essere dei neofiti: bravissimi!!! :314:
Solo una piccola pulce nell'orecchio (e te pareva che arrivavo io a fare la guastafeste, no? :p ); molti gatti abituati a marche di qualità medio bassa possono avere dei problemi digestivi (tipicamente diarrea) quando viene dato loro un alimento altamente proteico senza cereali, com'è Orijen. Non saprei dire perché succeda, ma succede. Quindi il mio consiglio spassionato (a riguardo di qualunque pappa nuova, ma soprattutto nel caso di Orijen e simili) è di provare con un pacchettino piccolo preso al pet shop, anche se costa uno sproposito, per valutare gradimento e tollerabilità, prima di lanciarsi in acquisti su vasta scala on line.

six
10-07-2016, 22:01
Solo una piccola pulce nell'orecchio (e te pareva che arrivavo io a fare la guastafeste, no? :p ); molti gatti abituati a marche di qualità medio bassa possono avere dei problemi digestivi (tipicamente diarrea) quando viene dato loro un alimento altamente proteico senza cereali, com'è Orijen. Non saprei dire perché succeda, ma succede. Quindi il mio consiglio spassionato (a riguardo di qualunque pappa nuova, ma soprattutto nel caso di Orijen e simili) è di provare con un pacchettino piccolo preso al pet shop, anche se costa uno sproposito, per valutare gradimento e tollerabilità, prima di lanciarsi in acquisti su vasta scala on line.


Serena mi confermi quello che finora era solo un sospetto: se hai letto i miei altri post saprai che sono stata alle prese con un bel po' di disturbi intestinali col piccolo Bob Marley abituato alla barf prima di essere adottato da noi. Mi pareva di aver notato un'associazione tra le scariche e le giornate nelle quali abbondavo con gli orijen, ma tendevo ad incolpare l'umido piuttosto che le crocche "migliori" che avevo in dispensa! Cavolo...
Oggi niente orijen e dieta in generale leggera e niente diarrea, anzi, proprio niente cacca sino ad ora, ma ieri ne aveva fatta un carretto...
Pensa un po'...

SerenaF
10-07-2016, 22:32
Serena mi confermi quello che finora era solo un sospetto: se hai letto i miei altri post saprai che sono stata alle prese con un bel po' di disturbi intestinali col piccolo Bob Marley abituato alla barf prima di essere adottato da noi. Mi pareva di aver notato un'associazione tra le scariche e le giornate nelle quali abbondavo con gli orijen, ma tendevo ad incolpare l'umido piuttosto che le crocche "migliori" che avevo in dispensa! Cavolo...
Oggi niente orijen e dieta in generale leggera e niente diarrea, anzi, proprio niente cacca sino ad ora, ma ieri ne aveva fatta un carretto...
Pensa un po'...


Sì, ho letto le disavventure del povero bengalino :79:; in generale qualsiasi cambio di alimentazione può provocare scompensi e problemi digestivi, quindi potrebbero essere le crocchette come un conservante o un additivo presente nelle scatolette.
Magari, dopo un paio di settimane che lo hai stabilizzato con la Barf, potresti provare a reintrodurre l'umido industriale. Se non succede nulla di drammatico, allora il colpevole potrebbe essere proprio Orijen.
Comunque, se in futuro volessi reintrodurre il secco, ci sono altri grain free e non è detto che tutti gli provochino le stesse reazioni. C'è una grandissima variabilità individuale da micio a micio rispetto alle marche: ad esempio una delle mie gatte che è stata messa a dieta ipoallergenica dal veterinario per una gastrite, rimetteva subito Kattovit Sensitive (che in genere non dà questo tipo di reazioni), mentre non ha mai avuto disturbi di questo tipo né con gli umidi al tacchino, né con altre pappe sensitive.

guido983
11-07-2016, 15:49
Ciao,
intanto vi presento Groucho....
https://drive.google.com/open?id=0B598_WRDA12nTlc5cjZhTjZ5Ymc
Foto migliori nei prossimi giorni ;)

Vi ringrazio per i consigli. Al momento il gatto ha sempre mangiato tutto senza fare troppe storie. Preferisce il crudo e l'umido in generale alle crocche. Ma se ha fame, sbrana anche quelle.

Gli Orijen contiamo di darglieli inserendoli poco a poco alla dieta. In ogni caso, mangerà sempre per metà umido ed abbiamo ancora i vecchi Friskies ereditati dal vecchio proprietario. Iniziando con dosi di 3/4 vecchie crocche, 1/4 nuove non dovrebbero esserci problemi, no?

Comunque gli abbiamo visto sbranare 50 grammi di cuore di vitello crudo puro, e non ha avuto problemi per le troppe proteine. Ma magari è solo perché è umido

Ho un altro, dubbio che non riguarda l'alimentazione. Avendo delle tarme nei vestiti volevo prendere un antitarme e metterlo in armadio. Se metto la biglia in un luogo dove il gatto non può arrivare, va bene, o è sempre pericoloso per la salute del micio?

Xiaowei
11-07-2016, 16:41
Sì, basta che non fai il cambio tutto insieme, almeno una settimana di transizione dovrebbe essere fatta (in casi delicati ci vuole anche di più)

La carne in sè non contiene mai "troppe" proteine, bisogna considerare anche l'acqua e i grassi che contiene per esempio :)

epatech
11-07-2016, 16:45
Intanto complimenti (Groucho è bellissimissimo!) perchè il miciotto con voi ha vinto alla lotteria (da friskies a dieta barf e pappa industriale di alto livello)! Purtroppo non sono in grado di darti suggerimenti ulteriori, perchè anche io sto ancora studiando l'alimentazione casalinga ma non ho fatto il salto perchè terrorizzata da eventuali carenze (diciamo che per adesso faccio fatica anche a sfamare mio marito), ma la vostra premura è davvero encomiabile!

ElenaRolfi
11-07-2016, 22:43
Ma l'armadio è chiuso giusto? Se il gatto non vi entra -come non dovrebbe!- che problema c'è?

guido983
12-07-2016, 10:00
Si, l'armadio sarà chiuso..... ma non so. Si tratta di insetticidi che funzionano per via aerea... non so che tolleranza possono avere i gatti.
È il mio primo gatto, prima ho avuto esperienza soltanto con un solo apparentemente rustico cane (uno shiba)....

ElenaRolfi
12-07-2016, 10:18
Se è nell'armadio il gatto non viene in contatto con le sostanze..io tengo varii antitarme, sacchettini, palline, stelline di gomma, eccetera, mai dato problemi!

Ritpetit
12-07-2016, 10:49
Al limite invece dell'antitarme puoi mettere il gatto nell'armadio: gioca con le farfalline, se le mangia e quindi ottieni di liberarti delle tarme in modo ecologico, e senza paura di avvelenare il micio.
:D:rolleyes::p;)