PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto per gatti FIV


giannipas
14-07-2016, 14:40
Ciao !
Sono nuovo del forum !
Cercando su internet ho trovato questo bellissimo forum, quindi chiedo a voi:
E' da tre anni che ho 3 bei gatti a casa, due raccolti da piccolissimi vicino a casa ed uno arrivato poco dopo, aveva circa un anno.
L'anno scorso ho preso con me altre due gattine abbandonate.
Subito dopo è arrivato un micio randagio ma ne io ne la mia ragazza abbiamo avuto il coraggio di mandarlo via. Abbiamo subito fatto vaccinare i nostri gatti per la FELV (oltre al solito trivalente). Io credevo di essere al riparo da eventuali contagi......
Il nuovo arrivato nel frattempo si è "addomesticato" e da circa due mesi vive in casa con gli altri (che a suo tempo aveva "picchiato".....). Facendo i vaccini abbiamo pensato di farlo controllare per la FELV. E qui nesce il dramma..... alla Felv è negativo ma alla FIV (a cui stupidamente non abbiamo mai pensato) è positivo.
Subito spaventati abbiamo fatto testare i nostri mici: Solo uno è risultato negativo. Li ha contagiati tutti !!!!
All'inizio il veterinario (ne abbiamo interpellati 3 in questi giorni...) ha detto che non si può fare nulla se non aspettare che si manifesti l'immunodepressione per eventuali cure.
Oggi mi ha detto che ci sarebbe l'interferone. Quello felino costosissimo oppure quello umano, ma non ci sono garanzie.
Voi cosa mi consigliate di fare ? Il veterinario consiglia quello umano.....
Leggendo su internet ho visto che quello felino fa da antivirale (quindi credo blocchi la replicazione del virus) metre quello umano serve a poco o nulla.
Ci sono molti pareri discordanti in merito !
Cosa fare della micia sana ? Come faccio a dividerla dal fratello ?!? Ormai non si azzuffano più.....

Aiuto !

Grazie, ciao !

7M
14-07-2016, 15:22
La trasmissione della FIV avviene principalmente con i morsi a sangue. Che ora non rischiano piuˋ di esserci perche´ i gatti convivono pacificamente. Non serve separare nessuno.
Se i mici non hanno sintomi legati alla FIV non fare nulla, l'interferone (a parte che non funziona sempre) non serve in fade asintomatica.
La FIV non é una condanna a morte, sono solo gatti con difese immunitarie più basse ma la loro speranza di vita IN CASA é come quella di un gatto negativo. Al minimo problema si va dal vet, ma vedrai che ti stupiranno..
Io ho una micia FIV+ di 13 anni che sta come una normale micia anziana, la mia vet ha un paziente FIV+ di 17...

giannipas
14-07-2016, 15:31
Grazie !
Oggi pomeriggio devo passare dal veterinario che mi spiegherà qualcosa sull'interferone.
Mi sa però che seguirò il tuo consiglio...... se stanno bene meglio non fare nulla che potrebbe indurre reazioni strane.
Ho letto però che l'interferone si utilizza nella fase asintomatica..... mi sa che più leggo su google peggio è !

Mi conforta sapere che possono arrivare alla vecchiaia. Non hai idea di quanto ci sentiamo in colpa per aver fatto entrare il micio senza prima averlo controllato !!!

Per quanto riguarda la micia sana la lascio con il fratello in camera loro dove dormono di notte.....ormai sono quasi 4 anni che stanno assieme e non posso pensare di dividerli.... anche se mangiano contemporaneamente nella stessa ciotola (oggi ho provato a metterne 2 ma niente....).
Grazie, ciao !

boby
14-07-2016, 16:50
Sei certa che sono stati contagiati????
li avevi testati prima????
erano stati morsi a sangue????
io ho avuto un gatto che ha vissuto con il gatto fiv conclamata condividevano tutto , veniva pure lavato dal fiv. e non è stato contagiato.
quoto 7 M. stai tranquilla hanno solo bisogno di attenzioni e non stress.

7M
14-07-2016, 17:27
Infatti le domande di Boby sono pertinenti..

L'interferone felino l'ha fatto una gattina che seguo e che qualche sintomo ce l'ha. L'ha fatto un anno fa gli effetti si verranno a lungo termine se ci saranno. Posso dirti che é MOLTO PESANTE avendole fatto io le iniezioni ...

Separa le ciotole solo se hanno ferite aperte in bocca, x il resto stai Serena. Se hai bisogno siamo qui!!

Romy
14-07-2016, 17:48
Nel corso della mia vita,ho avuto tre gatti fin che hanno convissuto con altri miei gatti negativi senza mai contagiarli.

Ti faccio la stessa domanda delle altre utenti,sei sicuro che i gattini non fossero già positivi?
Comunque i miei tre gatti fiv sono tutti morti in tarda età e fino alla fine sono stati in buona salute,la fiv non è assolutamente una condanna a morte,stai tranquillo.
Non so aiutarti purtroppo con consigli sull'interferone perché a me non era stato proposto ma,come ti dicevo,i miei gatti hanno avuto un tracollo solo alla fine.

giannipas
14-07-2016, 21:20
Ciao !
Fino a che età sono arrivati i tuoi mici ?
Di tre gatti sono sicuro perchè avevano fatto il test l'anno scorso ed era negativo.
Avevano fatto il test perchè un micio è stato punto dalle pulci e qualche mese dopo (io ovviamente utilizzo antipulci) era diventato anemico. Il veterinario ha fatto tutte le analisi a tutti i mici, ma io stupidamente non le ho lette ! ( Il veterinario ha detto che dopo un mese di antibiotico sarebbe stato tutto ok).
Infatti, nella mia ignoranza, credevo che felv e fiv fossero la stessa cosa, altrimenti ad ogni nuovo arrivato avrei fatto subito il test a costo di acchiapparlo per sfinimento!
Questa sera sono stato dal veterinario che mi ha detto che utilizzando l'interferone si prolunga di molto la fase latente del virus, ma non ha risposto alle domande sulla vita media dei poveri mici. Io e la mia ragazza ci sentiamo tremendamente in colpa ! A casa nostra gli animali sono come le persone (se non meglio..) e se o quando dovessero mancare sarà una tragedia....
Il nome del medicinale è P-Alfa ferone. Lo porterò da lui perchè deve prepararlo correttamente. Dice che gli effetti collaterali sono nulli. Al massimo quindi non fa nulla ma certo non peggiora lo stato di salute.

Ciao !

7M
15-07-2016, 06:54
Ti sta prescrivendo l'interferone umano che da quello che so ha meno effetti collaterali ma anche meno efficacia. Cmq male non puo' farne. Vedi tu. Io se servisse farei quello felino anche se ha costi veramente alti.
Non ho capito una cosa quanti gatti avete in totale e quanti FIV+? Tutti maschi i FIV+?

Romy
15-07-2016, 07:58
I miei gatti fiv sono morti intorno ai 14 anni.
Due di loro erano gatte tolte alla vivisezione che erano state contagiate in laboratorio per poi studiare la malattia.Sono arrivate da me già a circa 10 anni e sono state bene fino alla fine.
L'altro gatto era un micio di colonia.Lui è vissuto discretamente negli anni in cui è stato con noi anche se era delicato e un po' fragile.

giannipas
15-07-2016, 11:03
Ciao !
In totale ho 4 maschi FIV (compreso "l'untore" ormai casalingo). Ho una femmina negativa che vive in stanza con un FIV (suo fratello...contagiato a casa) ed altre due che testerò oggi (il veterinario non aveva più test, arrivano oggi).
Tutti i gatti stanno al momento benissimo, hanno dai 3 ai 5 annni.
L'interferone felino si da quando cominciano a star male ? O conviene subito ?
Se arrivano a 14 anni va ancora bene, anche se a casa nostra gli animali hanno sempre superato i 18. Mia mamma ha una micia di 20 che sta ancora benissimo....

Leggendo su internet molti siti dicono che la vita media di un gatto FIV è sui 5 anni ! Ormai sono due notti che non dormo......

Non ho trovato nemmeno notizie su studi o sperimentazioni per cercare di arrestare il proliferare del virus se non l'interferone (che sembra però fare poco...).

Ma è possibile che la malattia non si presenti mai ? la distruzione del sistema immunitario è lenta ma sicura ?

Grazie ancora, ciao !

7M
15-07-2016, 11:26
Chi ha scritto che la vita media di un gatto FIV+ è 5 anni non capisce nulla!!

Si l'AIDS potrebbe non conclamarsi mai, infatti difficilissimo che si muoia di FIV e quelli che soccombono lo fanno a causa delle cosiddette malattie opportuniste, che su un gatto sano non avrebbero molta presa, ma su un immunodepresso ne hanno sicuramente di più... Per questo è necessario che i FIV+ stiano in casa, al caldo l'inverno, ben nutriti, seguiti e non stressati.

La mia vet la mia Milou non me la fa più vaccinare con la trivalente, ma lei vive solo in casa ed è anzianotta. Siccome è asintomatica non vuole andare a risvegliare nulla.

Frequento un forum francese di persone che hanno gatti FIV+ o FeLV+ e recentemente è deceduta una micia FIV+ di 21 anni.. Se capisci il francese ti mando il link MP. Poi come ti dicevo la mia vet ha un paziente FIV+ di 17 anni compiuti.

Di dove sei???

giannipas
15-07-2016, 14:14
Ciao !
Vivo in provincia di Alessandria, in un paesino in campagna con un bel cortile e tanto spazio !
I mici stanno fouri di giorno e in casa la sera e alla notte. In inverno quasi sempre in casa (fanno come vogliono......).
Poco fa ho testato le altre due micine: negative !
Il veterinario insiste che se non li divido nel giro di un anno saranno tutti positivi perchè basta un graffio per gioco o, ma poco probabile, che mangino assieme nella ciotola. Certo che di ciotole ne hanno parecchie ma in effetti spesso infilano il muso nella stessa, in particolare fratello (fiv+) e sorella fiv- !
Mi ha spiegato che dopo qualche anno le difese immunitarie cominciano a diminuire. La diminuzione può essere lenta (quindi la "speranza di vita" si aggira ancora su 1 o 2 anni al massimo) oppure veloce: in questo caso rimane al micio solo qualche settimana o mese....

Da quello che ho capito però, di gatti fiv ne ha visti ben pochi. Nei paesini ed in generale nella mia zona, si tende ad andare dal veterinario poco ed a spendere il meno possibile. Chissà quanti gatti fiv+ non testati ci sono !

La settimana prossima farò diluire il cortisone e comincerò a darlo assieme al cibo per 2 settimane al mese. Spero non causi danni !
Per i vacini conviene farli fino a che età ?

P.S. Vedo che siete più preparati qui sul forum che i veterinari..... l'esperienza fa la differenza !
Grazie, ciao !

7M
16-07-2016, 07:52
Non so a che distanza tu sia da Torino ma li c'é il maggior esperto italiano di malattie infettive feline, il dr. STEFANO BO. Potresti portare da lui uno dei gatti e chiedere dettagli sulla FIV. Lui stesso dice che il contatagio saliva-saliva é molto bas si, inferiore al 2.5% e dice che la convivenza fra positivi e negativi purché vadano d'accordo é possibile. Conosco personalmente o virtualmente tanta gente che ha FIV+ e negativi che convivono e nessuno dei negativi é mai stato infettarsi.. Come dici tu pero' della FIV alcuni vets San no poco se non hanno avuto esperienze dirette..
Perché possa avvenire il contagio con un graffio il micio FIV+ dovrebbe avere abbastanza saliva fresca sulle unghie e il graffio essere cosi profondo da creare sanguinamento... non é molto facile!!
Felice che le due gattine siano negative!!!

giannipas
16-07-2016, 10:42
Ciao !
Da torino a casa mia ci sono circa 100 Km. Ieri ho provato a dividerli ma mi fanno troppa pena..... in casa ci sono 3 gruppi, solo una sta sola (quella che il proprietario precedente teneva in una scatola per non rovinare i mobili...). Quando è ora di stare in casa si sono messi a piangere per andare al loro posto. Ho deciso quindi di lasciarli così ed evitare che appena metto il cibo mangino tutti assieme (metto 2 o 3 piatti).
Ormai è da un po che non riesco quasi più a dormire al pensiero di aver fatto infettare i mici..... spero possano vivere tanto quanto un micio fiv- ma leggendo vari articoli su internet vedo che qualcuno c'è, ma non sono molti (in genere arrivano su 9 anni dicono...).
La speranza è che studino qualche terapia come per hiv umano che renda il virus incapace di replicarsi per tutta la vita ma, secondo il mio veterinario, non ci sono studi seri a rigurdo perchè le cure sarebbero troppo costose e le case farmaceutiche non rientrerebbero nell'investimento...
Grazie, ciao !

7M
16-07-2016, 11:29
Tieni conto che molti dei mici FIV+ sono randagi o ex randagi e gli anni per strada si pagano duramente... Vai a leggere il forum francese di cui ti ho parlato (ti mando il link MP) e vedrai quanta gente ha FIV+ casalinghi che superano i 10 e anche i 15 anni!!!

giannipas
16-07-2016, 13:48
Ciao !
Grazie del link francese !!!
Spero che i miei mici possano vivere almeno 15 anni...... Credo che per un gatto sano sia facile arrivare ai 18.....
Grazie ancora, ciao !

7M
16-07-2016, 14:28
Sai un gatto "sano" cioeˋ negativo puo' avere mille altre problematiche, ammalarsi di altro, quindi in realtaˋ nessuno puo' sapere quanto tempo vivranno i nostri pelosi... Speriamo sempre il piuˋ a lungo possibile!!

giannipas
16-07-2016, 14:35
Hai ragione.....A me è sempre andata bene, nel senso che l'unico animale che è morto non vecchissimo è un cane con problemi di cuore (17 anni).
Spero che qualcuno riesca a trovare un modo per debellare questi virus....
Sto leggendo il forum francese (con l'aiuto del traduttore online). Ho visto che alcuni danno l'interferone come mi ha suggerito il mio veterinario. Speriamo bene....
Ciao !

Romy
16-07-2016, 15:34
Come ti dice anche 7M,devi essere ottimista e positivo.
Anche se un gatto non ha la fiv,non si può essere certi che avra'una vita lunghissima,allo stesso modo essere positivi alla fiv non vuole dire per forza morire giovani.
Se i gatti sono seguiti bene,bene alimentati e vivono al sicuro e non in mezzo alla strada,hanno ottime possibilità che la malattia non si conclami.
È evidente che ami i tuoi mici e stai facendo di tutto per il loro benessere.
Tu e loro vi meritate tanta fortuna e ve la auguro di cuore.

giannipas
16-07-2016, 21:42
Grazie Romy e grazie 7M !
Spero abbiate ragione..... i mici sono trattati meglio degli umani da noi. Infatti tutti gli animali che ho avuto, tutti trovati abbandonati, hanno avuto vite molto lunghe.
Spero che la malattia non si manifesti mai o che si trovi una cura per bloccare il virus come per gli esseri umani...
Intanto ieri ho trovato un'anatra con un cordino legato alla zampa e le ali tagliate (credo sia stata utilizzata come richiamo da qualche cacciatore o bracconiere...). Ora sta da me e sembra stare benissimo.
Questa mattina invece la mia ragazza ha trovato 3 gattini di circa un mese nel bidone della spazzatura..... Solo ieri abbiamo avevamo deciso di non prendere più gatti....
Il veterinario li testerà dopo i 6 mesi. Ora li ho "confinati" al piano superiore lel garage (c'è una parte coperta e un bel terrazzo.
Sono molto indeciso se farli conoscere ai miei gatti. Certamente non gli farebbero nulla (i fiv+ sono veramente buoni..... non hanno mai attaccano nessun gatto, le hanno solo prese...).
Prima li svermo e faccio tutti i vaccini....
Ciao !

Romy
17-07-2016, 08:30
Avete davvero un grande cuore e siete stati bravissimi a prendervi cura anche di questi micini.
Prima di farli conoscere agli altri tuoi gatti,rimettili in sesto,dai la pasta antivermi e vaccinali,quando avranno l' età giusta.
Certo i tuoi gatti adulti,se sono tranquilli,li accetterebbero ma è meglio che non siano esposti a nessun tipo di contagio che possa indebolire le loro difese immunitarie.

giannipas
17-07-2016, 12:45
Si ! Prima di farli conoscere faccio tutti i vaccini. Hanno circa 2 mesi ora e sembrano stare benissimo !
Ma il sistema immunitario dici che è già compromesso (dei fiv+) ?
La malattia continua ad indebolirlo oppure sta "ferma" fino a quando e se si riattiva ?
In rete le informazioni sono contraddittorie, anche per quanto riguarda l'interferone......
Chissà quanti mici fiv+ ci sono nelle case ma i veterinari non hanno mai consigliato il test, almeno nella mia zona. Probabilmente nelle città si ragiona in modo diverso.
Qui quando i mici stanno male in genere si cura la malattia ma il test raramente lo fanno.
Ciao !

babaferu
17-07-2016, 13:03
Complimenti!
Solo una piccola info: Non è necessario aspettare i 6 mesi X testare i gattini! Bastano 3 settimane di isolamento e poi fare esame pcr anziché elisa.
Baci ba

giannipas
17-07-2016, 13:10
Ciao !
Con il test rapido l'infezione si è vista ma dal contagio sono passate non molte settimane penso.....
Ma c'è possibilità che il test sia "falso positivo" ? Magari li rifaccio controllare con la pcr ?
Grazie, ciao !

giannipas
19-07-2016, 22:40
Ciao !
Oggi sono riuscito a prendere un appuntamento telefonico con il Dottore suggeritomi da 7M. Telefonerà la mia ragazza..... poi vi faccio sapere cosa ha detto ! Credo che sia la persona più autorevole in merito alla questione FIV !
In particolare scopriremo se serve oppure no l'interferone umano per ritardare i sintomi (statisticamente...). Ho visto che il medico in questione ha studiato e sperimentato proprio sui gatti fiv...
Ciao !

giannipas
20-07-2016, 21:23
Ciao !
La mia ragazza ha contattato il veterinario di Torino che, oltre ad essere disponibilissimo e gentilissimo (per il consulto telefonico non ha voluto nulla !) è uno dei massimi esperti di virologia in campo veterinario.
Ecco quello che ha capito:

I mici con la FIV, così come avete detto voi del forum (a differenza di alcuni veterinari e siti internet...) possono, nella maggioranza dei casi, vivere 13/14 anni e anche più a patto che siano sempre ben curati ed accuditi.
Da quello che ha capito ogni infezione provoca una replicazione del virus che, giunto ad un certo punto, distrugge completamente i linfociti del micio fino a provocarne la morte per infezioni batteriche o virali. Per questo è importante curare SUBITO qualsiasi "acciacco".

Per quanto riguarda l'interferone umano per bocca, in piccole dosi, sembra stabilizzi la malattia nel senso che il tempo di latenza aumenti (cioè il micio sta "sano" per più tempo).

Per quanto riguarda i prodotti omeopatici si deve stare attenti che non "stimolino" il sistema immunitario, sempre per non fare aumentare la velocità di propagazione del virus. Vanno bene prodotti che fanno da "modulatori" del sistema immunitario, cioè lo rendono pronto ad intervenire subito. (l'interferone umano dovrebbe fare questo).

Per quanto riguarda i vaccini dice che è meglio farli (credo ci siano quelli con il virus "morto", non so come dire). Chiedo poi al mio veterinario.

Spero questo sia di aiuto a qualcuno..... comunque è una settimana che non riesco quasi più a dormire per il senso di colpa di aver fatto entrare "l'untore" e lasciato i miei in giardino per farli conoscere e vivere insieme...
Tra l'altro "l'untore" sembra un bravo micio... ora che è sterilizzato !

Ciao !

Ritpetit
20-07-2016, 21:59
Mi spiace veramente tanto che sia successo questo ai tuoi mici, ma fortunatamente il veterinario ti ha confermato quanto ti avevano detto.
Non tutto è perduto, ci sono buone possibilitá che facciate ancora tanta strada assieme, per fortuna.

Grazie, a nome di tutti quelli che (purtroppo) ne avranno bisogno, per aver condiviso le tue informazioni.

giannipas
20-07-2016, 23:04
Ciao !
Mah... spero fra qualche giorno di riuscire ad accettare la situazione. Sta di fatto che, mi vergogno a dirlo, passo molto del mio tempo libero a studiare i retrovirus.....
ora ho il dubbio se utilizzare o no l'interferone: su un sito americano (ma capisco poco l'inglese.....mi auto col traduttore) sembra possa anche lui attivare il sistema immunitario e peggiorare la situazione.... ma so che ci sono diversi tipi di interferone !

Chissà se posso mettere l'indicazione del sito. Credo sia un sito di importanza rilevante per la medicina animale....
Ciao!

giannipas
22-07-2016, 21:58
Ciao!
Oggi ho girato tutte le farmacie della zona ma trovare l'interferone corretto è difficile !
Forse una farmacia riesce a procurarmelo per la settimana prossima......
C'è qualcuno di voi che lo utilizza sui mici fiv+ ?

Secondo me molti gatti sono fiv+ ma i proprietari ne sono all'oscuro. Ho fatto una piccola indagine tra i miei amici e tra i clienti della mia ragazza che ha una piccola toelettatura, quindi persone che vogliono bene ai propri animali, ma pochi sapevano dei test per la fiv...... alcuni come me confondevano felv e fiv credendo fossero la stessa cosa, quindi sono tranquilli anche se il micio esce di casa perchè credono che sia tutto ok con i vaccini !!!

Quindi può essere che molti fiv+ non arrivino mai alla fase terminale e molti "genitori umani" non sappiano nulla della malattia ?

Voi cosa ne pensate ?

Ciao !

Sabrina 973
24-07-2016, 19:17
Ciao, anche io ho due gattine di 7 anni di cui una FIV+. L'ho scoperto quando ne aveva tre. Anche io sono andata nel panico quando lo scoprii, poi pian piano quasi me ne dimenticai. Le mie vivono in casa e in giardino, ma sempre solo sotto la mia supervisione, cerco di evitare abbiano contatti,anche indiretti, con altri gatti che possono trasmettere malattie.
Negli ultimi esami Charlotte aveva i linfociti sotto la media per cui sono preoccupata, anche se la gattina sembra star bene. Mi documento parecchio e ho letto che la dimetilglicina può favorire la produzione dei linfociti e da qualche settimana ho iniziato a somministrargliela. Domani vorrei prendere appuntamento per una consulenza con il dott. Bo che hai sentito tu. Non nego che dopo gli ultimi esami sono preoccupata, però poi vedo che ci sono tanti gatti in gattile fiv+ che poveretti non hanno tutte le cure e le attenzioni delle mie, eppure vivono anche oltre i 10 - 12 anni. E sono tanti i casi di gatti domestici ultraquindicenni.
Sull'interferone umano ho dei dubbi perchè temo gli effetti collaterali, perciò per ora non l'ho considerato. Faccio spesso dei cicli con integratori che rafforzano il sistema immunitario e sto sempre attentissima alla sua salute. Se hai novità fammi sapere. Ciao!

giannipas
24-07-2016, 22:50
Ciao Sabrina !
Da quello che ho capito è meglio stare attenti con gli integratori che rafforzno il sistema immunitario: credo che ogni nuova cellula (linfociti T) che si crea duplichi il virus. Quindi se non ci sono malattie il virus tende a rimanere quasi latente, altrimenti aumenta la carica virale. Con gli integratori sbagliati potresti far aumentare la produzione di linfociti che si aumentano le difese immunitarie...ma aumentano la carica virale !
Anche per questo alcuni veterinari dicono di non fare i vaccini. (secondo me quelli "spenti" sono sicuri...però...).
Anch'io sono molto preoccupato e sarei andato dal medico di Torino.... ma temo che portando uno dei miei mici ci rimarrebbe secco dallo spavento......e per le ore di viaggio.
Se vai con uno dei tuoi potresti condividere tutte le informazioni ? Magari possiamo pagare a metà la visita !
Ormai credo di essere diventato un po ossessionato da questa malattia (il dott. Bo dice che se non ci sono segni non sono malati ma sono "positivi" al test....).
Ho letto anche siti in inglese dove sembra che in alcune ricerche tra gatti fiv+ e fiv- la differenza di aspettativa di vita non cambi, da altre parti che il 20% muoiono entro pochi mesi o anni dalla diagnosi...non ci capisco più nulla !!!!!
Grazie, ciao !

Sabrina 973
25-07-2016, 12:36
Ciao Gianni (non so se è il tuo nome) ti ringrazio tantissimo per i consigli e il messaggi che mi hai inviato. Hai fatto benissimo, così mostrerò il nome dell'interferone al veterinario. Finora non ho mai provato l'interferone perchè temo gli effetti collaterali. Che tu sappia ce ne sono?
Un motivo per cui vorrei chiedere parere è anche sugli integratori, non vorrei fare casini, anche se mi sono informata ora sulla dimetilglicina e ho letto che viene data anche ai portatori umani di HIV, comunque chiederò subito al veterinario. Telefonerò oggi stesso per appuntamento, ma andrò senza gatta, non voglio stressarla inutilmente.
Capisco la tua attenzione al virus, fai benissimo ad informarti. Ci sono tantissimi gatti FIV e probabilmente molti muoiono senza saperlo. Pensa che Charlotte l'avevo testata ad un anno ed era risultata negativa, poi in seguito ad una gastroenterite all'età di tre anni le venne rifatto il test e così scoprii la positività. Non so come sia avvenuto il contagio perchè ho sempre evitato il contatto con altri gatti. La sorella invece risulto negativa, ma non l'ho più ritestata.
Anche il gatto dei miei vicini che vive praticamente sempre fuori e non riceve le cure delle mie è fiv+, ha quasi 11 anni e sta bene. Anche questi esempi sotto gli occhi mi fanno sperare. Se ci sono altre cose che vuoi chiedere al vet. fammi sapere, così serve anche a me.


Ciao!!









Ciao Sabrina !
Da quello che ho capito è meglio stare attenti con gli integratori che rafforzno il sistema immunitario: credo che ogni nuova cellula (linfociti T) che si crea duplichi il virus. Quindi se non ci sono malattie il virus tende a rimanere quasi latente, altrimenti aumenta la carica virale. Con gli integratori sbagliati potresti far aumentare la produzione di linfociti che si aumentano le difese immunitarie...ma aumentano la carica virale !
Anche per questo alcuni veterinari dicono di non fare i vaccini. (secondo me quelli "spenti" sono sicuri...però...).
Anch'io sono molto preoccupato e sarei andato dal medico di Torino.... ma temo che portando uno dei miei mici ci rimarrebbe secco dallo spavento......e per le ore di viaggio.
Se vai con uno dei tuoi potresti condividere tutte le informazioni ? Magari possiamo pagare a metà la visita !
Ormai credo di essere diventato un po ossessionato da questa malattia (il dott. Bo dice che se non ci sono segni non sono malati ma sono "positivi" al test....).
Ho letto anche siti in inglese dove sembra che in alcune ricerche tra gatti fiv+ e fiv- la differenza di aspettativa di vita non cambi, da altre parti che il 20% muoiono entro pochi mesi o anni dalla diagnosi...non ci capisco più nulla !!!!!
Grazie, ciao !

giannipas
25-07-2016, 12:47
Ciao !
Di tutti i veterinari che ho interpellato nessuno ha detto che ci sono effetti collaterali per quanto riguarda l'interferone per bocca. Diverso il discorso di quello felino che si fa con iniezioni e, mi sembra di aver capito, quando il gatto manifesta i sintomi.
Per quanto riguarda il micio dei vicini potrebbe anche non essere infetto..... ho letto che dei gatti randagi che vivono in colonie meno del 20% è affetto da fiv !!!
Noi abbiamo avuto fortuna... in pratica il 50% (io ne ho 4 fiv+ e fra 3 mesi ritesterò i rimanenti....).
Comunque cerchiamo di non disperare....qui sul forum molti arrivano alla vecchiaia !
Se mi vengono in mente domande ti scrivo !
Grazie, Ciao !

P.S. Chiedi subito per quanto riguarda l'integratore !

Sabrina 973
25-07-2016, 12:56
Hai un bel daffare con tutti questi mici! :-) Quanti ne hai?
il gatto del vicino è Fiv+, è stato testato, però poveretto lo lasciano tutto il giorno fuori, anche di notte e d'inverno qui le temperature scendono parecchio.
A presto!

giannipas
25-07-2016, 13:13
Ciao !
In tutto 11..... 3 piccoli li abbiamo trovati abbandonati la settimana scorsa.
Spero di non finire in neuropsichiatria se qualcuno dei mici dovesse morire.... Sia io che la mia ragazza li trattiamo come membri della famiglia, al pari delle persone. Abbiamo un giardino molto grande dove stanno di giorno (quando fa troppo caldo o troppo freddo non ci pensano nemmeno a stare fuori però.....) quindi non è che ci diano poi così tanto "lavoro".....
ormai stiamo raggiungendo anche un bel numero di galline nel pollaio..... abbiamo cominciato con 4 ed ora sono 20.... Ovviamente non ci pensiamo nemmeno a "mangiarle": invecchieranno con noi anche quelle !
Ci sono poi 4 cani e un bel po di pappagallini, un coniglio e 2 anatre.....
Vabbè.... almeno sappiamo come spendere tutto lo stipendio !

11 anni per il micio dei vicini lasciato fuori al freddo e fiv+ sono abbastanza..... speriamo bene anche per i nostri !

Ciao !

Romy
25-07-2016, 14:50
Ciao !
In tutto 11.....
ormai stiamo raggiungendo anche un bel numero di galline nel pollaio..... abbiamo cominciato con 4 ed ora sono 20.... Ovviamente non ci pensiamo nemmeno a "mangiarle": invecchieranno con noi anche quelle !
Ci sono poi 4 cani e un bel po di pappagallini, un coniglio e 2 anatre.....
Vabbè.... almeno sappiamo come spendere tutto lo stipendi

Ciao !

Che dire...siete splendidi!

giannipas
25-07-2016, 15:38
Ma no ! Danno più loro a noi che noi a loro...
Anche tu hai un bel gruppo di mici però !
Ciao !

Sabrina 973
25-07-2016, 18:34
Ma no ! Danno più loro a noi che noi a loro...
Anche tu hai un bel gruppo di mici però !
Ciao !

Ma che meraviglia tutti questi piccoli!! Io ci finirò di sicuro in neuropsichiatria il giorno che non ci saranno più, per me pure sono come figlie e prima di tutto vengono loro. Il mio compagno sta comunciando anche lui a viverle come me. Pensa che aveva l'allergia al pelo del gatto e gli è passata!! Siete fantastici!

giannipas
25-07-2016, 22:31
Eh.... invece io e la mia ragazza ci siamo proprio trovati.....
La casa che abbiamo comprato ormai è la casa dei mici: hanno la loro stanza e, quando è ora, vengono a chiamarci per salire nelle proprie stanze. Uno è in grado di aprire le porte utilizzando la maniglia.......per noi è come una persona. (ed è quello che se ne è prese di più dal nuovo arrivato che poi l'ha contagiato con la fiv. Pensare che è un micione di 8 o 9 Kg ! ma non picchia e non morde proprio nessuno).
Anche a casa dei nostri genitori ci sono un bel po di mici, in particolare da me (altri 7...).
Mia mamma quattro anni fa ne ha trovati due in un bidone dell'immondizia appena nati: è riuscita ad alimentarli con una siringa ed ora sono come figlie. Da allora dormono sempre con mia mamma. Due anni fa è stata in ospedale due sere, non ti dico per calmarle.....notti bianche.....
Meno male che è passata l'allergia !! Con il tempo è impossibile non aprezzare e voler bene agli animali ! L'anno scorso ho curato una gallina che aveva avuto un ictus.....l'abbiamo imboccata per quasi un mese. Ora è come un cane ! Ci corre incontro e ci saluta appena arriviamo (ovviamente attorniata da tutti gli altri).
Ciao !

Sabrina 973
26-07-2016, 09:53
! L'anno scorso ho curato una gallina che aveva avuto un ictus.....l'abbiamo imboccata per quasi un mese. Ora è come un cane ! Ci corre incontro e ci saluta appena arriviamo (ovviamente attorniata da tutti gli altri).

Mi hai fatto commuovere!

I tuoi mici e tutta l'allegra brigata sono fortunatissimi ad avervi incontrati! Stai sereno, la FIV soccomberà di fronte al grande amore che protegge i vostri piccoli!
Che bell'angolo di paradiso vi siete ritagliati!! :-)

aurora
26-07-2016, 14:17
Vedrai quanto bene vi tornerà indietro per tutto l'amore che sapete spargere intorno a voi!
(e questo vale anche per tutti quelli che, magari sacrificando qualche capriccio personale, adottano tutti quei piccoli esseri indifesi, senza preoccuparsi della razza, del pedigree, se dovranno fare un mutuo per le cure veterinarie, cibi particolari ecc.ecc.ecc.)

giannipas
26-07-2016, 15:44
Ciao !
Credo che tutti quelli che sono qui sul forum sono come noi ! Dai nostri compagni di vita riceviamo sicuramente più di quello che diamo....per questo siamo fortunati !

Oggi ho letto che a volte i test elisa possono dare falsi positivi per i fiv.... dite che prima di cominciare eventuali cure con interferone e/o integratori è meglio rifare il test ?
Il pcr non vorrei farlo perchè serve più sangue e va preso dal collo.... poveri mici !

Ciao !

aurora
26-07-2016, 17:19
Ciao !
Credo che tutti quelli che sono qui sul forum sono come noi ! Dai nostri compagni di vita riceviamo sicuramente più di quello che diamo....per questo siamo fortunati !

Oggi ho letto che a volte i test elisa possono dare falsi positivi per i fiv.... dite che prima di cominciare eventuali cure con interferone e/o integratori è meglio rifare il test ?
Il pcr non vorrei farlo perchè serve più sangue e va preso dal collo.... poveri mici !

Ciao !

Fortunatamente i miei gatti sono sempre nati in casa, per cui non ho mai avuto problemi con la Fiv+. So che l'Elisa può dare un falso positivo (mentre, grazie al cielo. e ti dà negativo ti puoi fidare!). Fossi al tuo posto, forse l'Elisa lo ritenterei (se venisse positivo, be', 2 risultati uguali su 2, mi farebbero pensare che è davvero positivo). Solo se venisse negativo, allora farei il pcr che è attendibilissimo, ma inutile se tu hai già la certezza della risposta. Inoltre è anche abbastanza costoso.

Volevo aggiungere una cosa, che non c'entra niente con la FIV: non hai paura della convivenza libera gatti-galline? Io ho trascorso la mia infanzia in campagna e i miei gatti erano perennemente inseguiti dai contadini che difendevano i loro pollai!

babaferu
26-07-2016, 17:27
Ciao !
Credo che tutti quelli che sono qui sul forum sono come noi ! Dai nostri compagni di vita riceviamo sicuramente più di quello che diamo....per questo siamo fortunati !

Oggi ho letto che a volte i test elisa possono dare falsi positivi per i fiv.... dite che prima di cominciare eventuali cure con interferone e/o integratori è meglio rifare il test ?
Il pcr non vorrei farlo perchè serve più sangue e va preso dal collo.... poveri mici !

Ciao !

fai la pcr prima di qualsiasi cura!!!!
è un semplice prelievo, che vuol dire poveri mici!!!! poveri se non vengono curati, non se vengono sottoposti a un prelievo!!!!

baci,. ba

giannipas
26-07-2016, 20:47
Ciao !
Quindi, come ho letto, sono possibili falsi positivi..... allora rifaccio il test. Hai ragione babaferu.... ma siccome io ho paura degli aghi mi immedesimo nel micio !!!
Per aurora: da me sono gatti e cani ad avere la peggio con le galline..... in genere però in giardino c'è solo quella che ho curato l'anno scorso, quindi ormai è in sintonia con tutti, anche se a volte rincorre i gatti !
Le altre hanno un campo per il giorno, recintato con alberi e tutte le "comodità". Alla sera entrano nel pollaio che è dentro la recinzione del giardino così siamo sicuri che nessun animale selvatico le "faccia fuori".

Magari fra un mesetto ripeto elisa. Qualcuno sa il motivo dei falsi positivi ? (a parte l'età del micio).

Grazie, ciao !