PDA

Visualizza Versione Completa : gatto deceduto per ostruzione uretrale


gattobrick
14-07-2016, 18:55
Buonasera. Da molti giorni stò piangendo un gatto che avevo in stallo e successivamente è stato adottato, ed è deceduto dopo 3 settimane dall'adozione.
Spiego in modo particolareggiato: Macchia (questo era il suo nome) fu raccolto da me dalla strada a dicembre scorso, quando era cucciolo, gravemente malato di rinotracheite, e fu salvato miracolosamente dal veterinario. L'ho tenuto in stallo da me fino a fine maggio, quando fu adottato da un signore di Bolzano. A parte i postumi della rinotracheite (il respiro non era del tutto fluido), ed a parte periodi di diarrea ricorrenti, Macchia era in buone condizioni di salute, sempre vispo e famelico.
Anche presso l'adottante Macchia era in buone condizioni di salute, fino a quando non ha evidenziato vomito, inappetenza, astenia. Nonostante una visita veterinaria nella stessa giornata in cui sono comparsi i sintomi (nella quale evidentemente non fu individuato il problema), Macchia non migliorava, a parte qualche momento di vivacità ed appetito. Il giorno successivo, constatato l'aggravamento della situazione, l'adottante ha portato il gatto presso un'altra clinica veterinaria, presso la quale è deceduto dopo un'ora dal ricovero. Riporto di seguito la relazione del veterinario: "Si certifica che il gatto Macchia è stato portato a visita in data 20.6.2016 in condizioni di estrema gravità, riverso sul fianco, in codice nero (come da classificazione pronto soccorso). E' stato immediatamente sottoposto a terapie d'urgenza. Il gatto era in stato di ostruzione uretrale complicata, con insufficienza renale acuta, iperkaliemia e conseguente tossicità del miocardio. Nonostante la tempestiva disostruzione uretrale, le terapie intensive endovenose con doppio accesso venoso atte a stabilizzare la situazione di estremo scompenso generale, il paziente è deceduto dopo circa un'ora per i danni da cardiotossicità".
Riporto i valori:
Ph 7.002
Pco2 44.5 mmHg
Po2 50.5 mmHg
Sodio 142.4 mmol
Potassio 10.87 mmol
Calcio 0.98 mmol
Ematocrito 38%
Emoglobina 12.6 g/dL
Cloro 109.3 mmol/L
Magnesio 1.08 mmol/L
Glucosio 322 mg/dL
Lattato 3.1 mmol/L
Urea 595.0 mg/dL
Creatinina 20.8 mg/dL
Vorrei innanzitutto sapere in parole povere cosa è successo.
I miei dubbi sono i seguenti: 1) potrebbe avere influito su quanto è accaduto il lungo viaggio in trasportino (circa 20 ore) che Macchia ha fatto tre settimane prima da Matera a Bolzano per l'adozione? 2) Se fosse stato portato prima in clinica si sarebbe salvato? 3) alla base della situazione di ostruzione uretrale c'era una insufficienza renale preesistente? 4) La diarrea che spesso aveva poteva essere un segnale della patologia renale e/o all'apparato urinario?
Se qualcuno ha avuto la stessa mia esperienza mi piacerebbe confrontarmi. Ho bisogno di sapere anche per non ricadere in errori in futuro.
Grazie infinite

nicoletta
14-07-2016, 21:18
Povero Macchia... per avere un'ostruzione alle vie urinarie, probabilmente non faceva pipì da giorni, il padrone non si è accorto di niente, lunghe e frequenti soste in lettiera?

giannipas
14-07-2016, 21:32
Ciao !
Un gatto che ho a casa di mia mamma ha avuto lo stesso problema tre anni fa. Era quasi morto ma dopo due giorni dal veterinario si è salvato. Mi aveva dato il 50% di possibilità.
Ho chiesto il motivo dell'ostruzione e mi ha spiegato che sovente capita ai mici sterilizzati (e a volte anche non). L'unica prevenzione è dare crocchette apposite (quelle per gatti sterilizzati).
Da allora è sempre stato bene. Ha 12 anni compiuti. Secondo me il viaggio non ha peggiorato la situazione se ha sempre bevuto normalmente.
Ciao !

nicoletta
14-07-2016, 21:56
Ciao !
Un gatto che ho a casa di mia mamma ha avuto lo stesso problema tre anni fa. Era quasi morto ma dopo due giorni dal veterinario si è salvato. Mi aveva dato il 50% di possibilità.
Ho chiesto il motivo dell'ostruzione e mi ha spiegato che sovente capita ai mici sterilizzati (e a volte anche non). L'unica prevenzione è dare crocchette apposite (quelle per gatti sterilizzati).
Da allora è sempre stato bene. Ha 12 anni compiuti. Secondo me il viaggio non ha peggiorato la situazione se ha sempre bevuto normalmente.
Ciao !

Invece al mio proprio le crocchette per gatti sterilizzati e una certa predisposizione lo hanno portato ad avere episodi di cistite...

giannipas
14-07-2016, 22:03
Mah..... io prima di allora credevo che quelle per gatti sterilizzati fossero solo meno caloriche per non farli aumentare di peso.....Ma da quando do quelle al micio è sempre stato bene (mangia anche altro ovviamente !).

gattobrick
15-07-2016, 08:02
Povero Macchia... per avere un'ostruzione alle vie urinarie, probabilmente non faceva pipì da giorni, il padrone non si è accorto di niente, lunghe e frequenti soste in lettiera?

Macchia viveva con un' altra micia. Quindi l'adottante non poteva accorgersi del fatto che non faceva pipì perché avevano la stessa lettiera.

gattobrick
15-07-2016, 08:10
Ciao !
Un gatto che ho a casa di mia mamma ha avuto lo stesso problema tre anni fa. Era quasi morto ma dopo due giorni dal veterinario si è salvato. Mi aveva dato il 50% di possibilità.
Ho chiesto il motivo dell'ostruzione e mi ha spiegato che sovente capita ai mici sterilizzati (e a volte anche non). L'unica prevenzione è dare crocchette apposite (quelle per gatti sterilizzati).
Da allora è sempre stato bene. Ha 12 anni compiuti. Secondo me il viaggio non ha peggiorato la situazione se ha sempre bevuto normalmente.
Ciao !

Infatti Macchia era sterilizzato, ma il veterinario non mi ha detto di fargli mangiare crocchette apposite!

nicoletta
15-07-2016, 08:53
Non credo che il problema siano state le crocchette. Nel senso che, l'utente qui sotto ha detto che con il suo gatto hanno funzionato, con il mio e molti altri no. Parlo di semplici crocchette per gatti sterilizzati e non medicati. Diciamo che ci sarebbe un bel po' da raccontare sull'alimentazione felina e sulle vie di pensiero che la seguono. Peccato che il padrone non si sia accorto che questo gatto (forse) andava e riandava in lettiera senza fare nulla. Dato che però tra lo stare male e morire sono passati solo due giorni, probabilmente c'era dell'altro sotto, una predisposizione, qualcosa del genere che ha fatto peggiorare questo quadro clinico in 48 ore.

alimiao
15-07-2016, 09:31
povero Macchia :cry::cry:

Mail gattino era sterilizzato? A me quando dovevo sterilizzare il mio, i vet mi hanno detto che sterilizzare i maschi troppo presto è pericoloso perché porta blocchi uretrali anche gravi in mici predisposti..

PS: I crocchi per gatti sterilizzati o non sterilizzati non centrano.. i crocchi in generale non sono il pasto più sano per un gatto, specie se con problemi alle vie urinarie

Ritpetit
15-07-2016, 09:45
Mi spaice povero piccino, ti sono vicino nel tuo dolore.
Ciao Macchia, lassù sul ponte dell'arcobaleno adesso non sentirai nessun dolore...


povero Macchia :cry::cry:

.......................
PS: I crocchi per gatti sterilizzati o non sterilizzati non centrano.. i crocchi in generale non sono il pasto più sano per un gatto, specie se con problemi alle vie urinarie

I crocchi non sono il pasto più sano per un gatto.
Punto.
Problemi o meno.

penso solo tra oltre 10 anni si capirà il disastro che stanno provocando le crocchette ai nostri gatti, il pasto meno sano in asoluto che possano fare.
spesso piene di cereali che non c'entrano niente col metabolismo del gatto, carne che con la scusa di dover essere stracotta, essiccata, centrifugata, liofilizzata ... lsciamo perdere cosa ci mettono.
salvo incidenti e problemi di salute (che non venivano curati perché non li si portava dal veterinario), i gatti "di strada", nutriti a topi, lucertole e quello che una mano caritatevole gli allungava (scarti dei nostri pasti, frattaglie, teste di pesce...) campavano più dei mici di appartamento starcontrollati di oggi...MA NUTRITI A CROCCHETTE!
Parlate coi vostri genitori o nonni, e vedrete che mi darete ragione ... e di conseguenza ragionate su quale sarà mai il cibo migliore per un gatto: carne pesce (anche industriale) o una polvere compressa fatta chissà come e con chissà cosa (tanto stracotta in autoclave si sterilizza tutto...dicono...però chi la produce non fa le crocchette per i suoi figli...)
Ve lo dico dopo aver visitato, 20 anni fa, una fabbrica di dadi da brodo per consumo umano: vi garantisco che non metterei nel cibo che mangio un dado a costo di restare digiuno -fabbrica che so adesso essere stata convertita alla produzione di crocchette per uso animale, e immagino che i protocolli di igiene e sicurezza fossero maggiori per un prodotto destinato al consumo umano-.

P.s. - oggi dopo la strage di Nizza ho "la carogna" sulla spalla", abbiate pazienza dei miei sproloqui, sopportatemi...

Toporagno
15-07-2016, 10:17
Preferisco portarmi avanti con il lavoro: questo è un thread con una domanda specifica, di un utente che opinioni su quello che è successo ad un gatto. Cerchiamo di non farlo diventare l'ennesimo flame crocchi vs cibo barf vs umido. Per favore.

Toporagno
15-07-2016, 10:30
Non sono un espero medico, comunque (come è stato detto più sopra) un'ostruzione delle vie urinarie non capita dall'oggi al domani, ci sono segnali prima che dovrebbero lasciare presagire qualcosa (micio che non fa piì da giorni, o che va in lettiera, scava ma non fa nulla, magari miagolando).

Sul cibo, inoltre, tenderei un pòà a dubitare dell'esprezzione "è andato in blocco urinario perché non mangiava crocchette per gatti sterilizzati". Per gatti con problemi alle vie urinarie (struvite, insuffiecenza renale, etc) si usa in genere cibo medicato specifico (sia secco che umido) che ha differente qualità e comopsizione da un cibo per gatti sterilizzati. Semmai, più che un secco per gatti sterilizzati, se si vuole aver cura dei reni del micio, meglio cercare di abbondare molto con l'umido, e stimolarli nel bere (differenti ciotole d'acqua, ad esempio, o fontanelle con acqua corrente).

Una domanda, che mi sembra di non aver visto: quanti anni aveva macchia? CHe storia aveva alle spalle?

gattobrick
16-07-2016, 10:36
Non credo che il problema siano state le crocchette. Nel senso che, l'utente qui sotto ha detto che con il suo gatto hanno funzionato, con il mio e molti altri no. Parlo di semplici crocchette per gatti sterilizzati e non medicati. Diciamo che ci sarebbe un bel po' da raccontare sull'alimentazione felina e sulle vie di pensiero che la seguono. Peccato che il padrone non si sia accorto che questo gatto (forse) andava e riandava in lettiera senza fare nulla. Dato che però tra lo stare male e morire sono passati solo due giorni, probabilmente c'era dell'altro sotto, una predisposizione, qualcosa del genere che ha fatto peggiorare questo quadro clinico in 48 ore.

Si, Nicoletta, come ho scritto in apertura, Macchia era sopravvissuto per miracolo ad una gravissima rinotracheite i cui postumi si portava dietro: infatti respirava con un certo affanno e qualche volta buttava fuori l'aria con la bocca (sembrava che sbuffasse...). Inoltre aveva spesso periodi prolungati di diarrea. Comunque non fare pipì per 48 ore, da quello che so, può portare alla morte.

gattobrick
16-07-2016, 10:38
povero Macchia :cry::cry:

Mail gattino era sterilizzato? A me quando dovevo sterilizzare il mio, i vet mi hanno detto che sterilizzare i maschi troppo presto è pericoloso perché porta blocchi uretrali anche gravi in mici predisposti..

PS: I crocchi per gatti sterilizzati o non sterilizzati non centrano.. i crocchi in generale non sono il pasto più sano per un gatto, specie se con problemi alle vie urinarie

Quando l'ho sterilizzato aveva circa 9 mesi....

gattobrick
16-07-2016, 10:50
Mi spaice povero piccino, ti sono vicino nel tuo dolore.
Ciao Macchia, lassù sul ponte dell'arcobaleno adesso non sentirai nessun dolore...




I crocchi non sono il pasto più sano per un gatto.
Punto.
Problemi o meno.

penso solo tra oltre 10 anni si capirà il disastro che stanno provocando le crocchette ai nostri gatti, il pasto meno sano in asoluto che possano fare.
spesso piene di cereali che non c'entrano niente col metabolismo del gatto, carne che con la scusa di dover essere stracotta, essiccata, centrifugata, liofilizzata ... lsciamo perdere cosa ci mettono.
salvo incidenti e problemi di salute (che non venivano curati perché non li si portava dal veterinario), i gatti "di strada", nutriti a topi, lucertole e quello che una mano caritatevole gli allungava (scarti dei nostri pasti, frattaglie, teste di pesce...) campavano più dei mici di appartamento starcontrollati di oggi...MA NUTRITI A CROCCHETTE!
Parlate coi vostri genitori o nonni, e vedrete che mi darete ragione ... e di conseguenza ragionate su quale sarà mai il cibo migliore per un gatto: carne pesce (anche industriale) o una polvere compressa fatta chissà come e con chissà cosa (tanto stracotta in autoclave si sterilizza tutto...dicono...però chi la produce non fa le crocchette per i suoi figli...)
Ve lo dico dopo aver visitato, 20 anni fa, una fabbrica di dadi da brodo per consumo umano: vi garantisco che non metterei nel cibo che mangio un dado a costo di restare digiuno -fabbrica che so adesso essere stata convertita alla produzione di crocchette per uso animale, e immagino che i protocolli di igiene e sicurezza fossero maggiori per un prodotto destinato al consumo umano-.

P.s. - oggi dopo la strage di Nizza ho "la carogna" sulla spalla", abbiate pazienza dei miei sproloqui, sopportatemi...

Grazie ritpetit

gattobrick
16-07-2016, 11:01
Non sono un espero medico, comunque (come è stato detto più sopra) un'ostruzione delle vie urinarie non capita dall'oggi al domani, ci sono segnali prima che dovrebbero lasciare presagire qualcosa (micio che non fa piì da giorni, o che va in lettiera, scava ma non fa nulla, magari miagolando).

Sul cibo, inoltre, tenderei un pòà a dubitare dell'esprezzione "è andato in blocco urinario perché non mangiava crocchette per gatti sterilizzati". Per gatti con problemi alle vie urinarie (struvite, insuffiecenza renale, etc) si usa in genere cibo medicato specifico (sia secco che umido) che ha differente qualità e comopsizione da un cibo per gatti sterilizzati. Semmai, più che un secco per gatti sterilizzati, se si vuole aver cura dei reni del micio, meglio cercare di abbondare molto con l'umido, e stimolarli nel bere (differenti ciotole d'acqua, ad esempio, o fontanelle con acqua corrente).

Una domanda, che mi sembra di non aver visto: quanti anni aveva macchia? CHe storia aveva alle spalle?

Macchia aveva all'incirca un anno. Aveva postumi di grave rinotracheite. Se leggi il mio post di apertura e quelli successivi ti farai un'idea precisa.

7M
16-07-2016, 11:40
R.I.P. Macchia dolce angioletto sfortunato :littleangel:

Non sono un espero medico, comunque (come è stato detto più sopra) un'ostruzione delle vie urinarie non capita dall'oggi al domani, ci sono segnali prima che dovrebbero lasciare presagire qualcosa (micio che non fa piì da giorni, o che va in lettiera, scava ma non fa nulla, magari miagolando).

Vero

Comunque non fare pipì per 48 ore, da quello che so, può portare alla morte.

Vero anche questo

Chiara12
16-07-2016, 11:43
Mi spiace tanto per il piccino, concordo con chi dice che le crocchette per sterilizzati non centrano assolutamente nulla, anzi, sono cibo pessimo.
È molto importabte saper valutare i sintomi, controllare che il micio quando entra in cassetta non miagoli (per via del dolore) e che faccia effettivamente 'qualcosa'.

gattobrick
16-07-2016, 18:01
R.I.P. Macchia dolce angioletto sfortunato :littleangel:



Vero



Vero anche questo

Sai, Franca, Macchia era bianco, identico al gatto nella foto del tuo nick. Aveva una macchiolina nera sulla testolina.