PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto che vuole uscire, mi piange il cuore!


Leny
14-07-2016, 20:08
Salve, il mio gattino di 2 mesi e mezzo vive in casa (lo abbiamo preso quasi un mese fa). Ha tanti giochi con cui giocare, un'intera casa a sua disposizione (eccetto due stanze) ma appena vede la porta del terrazzo aperto scappa subito fuori e quando lo riporto dentro piange perché vuole andare fuori, se sa che la porta è aperta. Quando la porta è chiusa è tranquillo, ma quando la apriamo e sta 5 minuti fuori poi si agita appena lo riporto dentro e resta irrequieto e piagnucolone. Dovrei farlo stare un po' di più fuori o vietargli totalmente di uscire anche solo 10 minuti al giorno per evitare che aumenti il suo desiderio? Purtroppo è facile che possa scappare dal terrazzo e la zona circostante è pericolosa perché ci sono dei cani da guardia (non miei). Cosa mi consigliate di fare? Tra l'altro tra non molto dovrei cambiare casa quindi il problema forse si risolverà almeno in parte. Che consigli avete?

Mirrina
14-07-2016, 20:38
Io non lo farei uscire libero, se la zona è pericolosa; visto che resterete ancora poco in questa casa penserei ad una soluzione temporanea come una pettorina, se la tollera!
E intanto metterei in sicurezza il terrazzo della casa nuova!

babaferu
14-07-2016, 20:45
Concordo con mirrina.
Che ne pensi di un bel tiragraffi alto da cui possa guardar fuori? Posto ad esempio davanti a una finestra?
Baci ba

Leny
14-07-2016, 21:04
Quelle poche volte che esce fuori ovviamente io sto fuori con lui a osservarlo e seguirlo perché la pettorina gli va ancora larga e riesce a toglierla subito. Per quanto riguarda il terrazzo avevo chiesto ai miei genitori di fare qualcosa, ma ci sarebbe da recintare tutto il perimetro con qualche pannello liscio o robe del genere, perché la rete è bassa e facile da scavalcare e i miei al momento non possono sistemarlo.

Ritpetit
14-07-2016, 23:02
Il concetto del gatto è che dove mette piede una volta quello diventa suo territorio, quindi da marcare, controllare, difendere.
Portarcelo 10 minuti ogni tanto non fa che aumentare la sua smania per quella parte di SUO territorio che gli è normalmente precluso.
Attenzione anche alla sicurezza: la sicurezza per un gatto non è un pò di sicurezza: o impedisci l'uscita con recinzione di circa 3 metri, impedendone lo scavalcamento con l'ultimo tratto in alto liscio (tipo plexiglas) o rete che rientra all'interno a 45*, o prima o poi ti accorgerai che non serve a nulla.
Il gatto dove non arriva oggi che è un micetto può arrivare tra un mese.

Se la situazione all'esterno è di grave perricolo come descrivi ( cani da guardia ... E il tuo è ormai un micio di casa, non cosciente del gravissimo pericolo), fidati di un scemo: tienitelo VIVO in casa.
Lo so, sono estremo, ma ne ho visti troppi mici morti o dispersi per non consigliarti nell'unico modo che IO (che non ho la veritá in tasca, sia chiaro) ritengo opportuno.

Leny
14-07-2016, 23:07
Il concetto del gatto è che dove mette piede una volta quello diventa suo territorio, quindi da marcare, controllare, difendere.
Portarcelo 10 minuti ogni tanto non fa che aumentare la sua smania per quella parte di SUO territorio che gli è normalmente precluso.
Attenzione anche alla sicurezza: la sicurezza per un gatto non è un pò di sicurezza: o impedisci l'uscita con recinzione di circa 3 metri, impedendone lo scavalcamento con l'ultimo tratto in alto liscio (tipo plexiglas) o rete che rientra all'interno a 45*, o prima o poi ti accorgerai che non serve a nulla.
Il gatto dove non arriva oggi che è un micetto può arrivare tra un mese.

Se la situazione all'esterno è di grave perricolo come descrivi ( cani da guardia ... E il tuo è ormai un micio di casa, non cosciente del gravissimo pericolo), fidati di un scemo: tienitelo VIVO in casa.
Lo so, sono estremo, ma ne ho visti troppi mici morti o dispersi per non consigliarti nell'unico modo che IO (che non ho la veritá in tasca, sia chiaro) ritengo opportuno.

La mia idea infatti è stata sin da subito quello di non farlo uscire mai proprio per paura che gli venisse sempre più voglia di andare fuori e quindi che soffrisse nello stare in casa. Cercherò di evitare il più possibile le sue uscite in terrazzo finché non cambieremo casa e ne troveremo una più sicura, dove magari avrà uno spazietto senza pericoli come un balconcino o qualcosa di simile dove uscire senza poter però scappare.

7M
15-07-2016, 06:58
Non farlo uscire si abitueraˋ a vivere solo in casa e staraˋ benissimo, fidati di chi ha 7 gatti che non vanno neppure sul balcone ma che in casa hanno tanti stimoli x passare il tempo. Troppo pericoloso. Ogni gg leggiamo di disgrazie che si potevano evitare. Meglio doversi tappare le orecchie che piangere poi...

Romy
15-07-2016, 07:49
Non farlo uscire si abitueraˋ a vivere solo in casa e staraˋ benissimo, fidati di chi ha 7 gatti che non vanno neppure sul balcone ma che in casa hanno tanti stimoli x passare il tempo. Troppo pericoloso. Ogni gg leggiamo di disgrazie che si potevano evitare. Meglio doversi tappare le orecchie che piangere poi...

Straquoto. La vita fuori è troppo pericolosa e,se il terrazzo non è in sicurezza,il tuo gattino uscendo sarebbe troppo a rischio.
Capisco che vederlo agitarsi e piangere non sia bello ma lo fai per il suo bene.
Spero che tu possa cambiare casa presto o,al limite,riuscire a rendere il terrazzo a prova di fuga.

Aletto
15-07-2016, 09:27
Per il suo bene la cosa migliore sarebbe mettere in sicurezza il terrazzo e farlo uscire.
Ignorare la sua soggettività, ignorare i suoi desideri che in questo caso sono necessità di specie, decontestualizzarlo da un ambiente più idoneo che gli offrirebbe la possibilità di esprimersi ed essere se stesso depaupera non solo lui ma anche la tua relazione col micio perché dargli maggiori possibilità di scelta implica la sua crescita come individuo ed un conseguente arricchimento del rapporto tra voi.

7M
15-07-2016, 11:32
Ignorare la sua soggettività, ignorare i suoi desideri che in questo caso sono necessità di specie, decontestualizzarlo da un ambiente più idoneo che gli offrirebbe la possibilità di esprimersi ed essere se stesso depaupera non solo lui ma anche la tua relazione col micio perché dargli maggiori possibilità di scelta implica la sua crescita come individuo ed un conseguente arricchimento del rapporto tra voi.

Mi dispiace doverti sempre contraddire, ma i miei gatti che vivono solo in casa non sono affatto DEPAUPERATI, né lo è la nostra relazione!!!!! Non puoi dare per oro colato quello che leggi sugli scritti degli etologi. Le cose vanno vissute.

Toporagno
15-07-2016, 11:39
Da quello che mi sembra di capire, a breve cambierete casa. Vedo due ipotesi:

1) Il cambio casa averrà a brevissimo (pochi mesi?) nel qual caso, cercate di resistere adesso, e nel frattempo nella casa nuova muovetevi già per mettere in sicurezza il terrazzo o uno spazio dove possa uscire senza alcun rischio
2) il cambio casa non è così immediato: nel qual caso valuta il fatto di mettere in sicurezza il terrazzo, come accennato da altri (qui trovi tantissimi thread che spiegano come fare, se hai qualcuno bravo in amnualità a portata di mano, sfruttalo :) ).

Che tempistiche di cambio casa hai?

Xiaowei
15-07-2016, 12:07
Valutate anche di mettere in sicurezza solo parte del terrazzo magari, se è molto grande ed è complicato chiuderlo tutto.. è un cucciolo quindi può essere pericoloso a maggior ragione. Per il resto delle finestre che danno sul balcone si può optare per delle zanzariere rigide!

Leny
15-07-2016, 12:41
Da quello che mi sembra di capire, a breve cambierete casa. Vedo due ipotesi:

1) Il cambio casa averrà a brevissimo (pochi mesi?) nel qual caso, cercate di resistere adesso, e nel frattempo nella casa nuova muovetevi già per mettere in sicurezza il terrazzo o uno spazio dove possa uscire senza alcun rischio
2) il cambio casa non è così immediato: nel qual caso valuta il fatto di mettere in sicurezza il terrazzo, come accennato da altri (qui trovi tantissimi thread che spiegano come fare, se hai qualcuno bravo in amnualità a portata di mano, sfruttalo :) ).

Che tempistiche di cambio casa hai?

Purtroppo il cambio di casa non sarà immediato e non so quanto occorrerà. E purtroppo, causa altre spese economiche familiari tra cui anche le spese mediche del micetto, i miei non possono momentaneamente permettersi di comprare materiale per sistemare il terrazzo. Quindi nell'attesa di trasferirmi o di aspettare le risorse economiche per apportare delle modifiche mi limito a tenerlo chiuso in camere quelle poche volte che la sera apriamo il terrazzo per far entrare un po' di aria (alla fine si tratta di poche ore). Però il fatto è che ogni tanto quando viene aperto il terrazzo per stendere la biancheria o cose così capita che lui riesca ad uscire e, anche se gironzola senza fare niente di pericoloso, ho paura che cresca il suo desiderio di stare fuori.

Comunque grazie a tutti per i consigli, spero di trovare prestoper una soluzione per segregarlo felicemente e in sicurezza in casa.

Toporagno
15-07-2016, 13:00
Tieni presente comunque, che una sistemazione in sicurezza di un terrazzo non è detto che costi chissà quali cifre... basta trovare un amico esperto di bricolage, un brico center o simile, e spesso con poche decine di euro si riesce a mettere in sicurezza un balcone senza problemi.

Come è il tuo balcone/terrazzo? TI va di descriverlo, così possiamo darti dei suggerimenti (che potrai fare quando potrai) in base alle esperienze di chi ha già fatto? :)

babaferu
15-07-2016, 13:21
Quoto toporagno, descrivici, magari ce la fate anche con materiale di recupero.
Baci ba

Mordicchia
15-07-2016, 16:42
Sono d'accordo con chi ti suggerisce di mettere in sicurezza il terrazzo. Io ora sono in affitto e con l'aiuto di mio papà siamo riusciti a mettere una rete perimetrale, utilizzando un sistema facilmente removibile. La casa è molto piccina e così si aumentano un po' gli spazi in più col caldo sarebbe stato veramente difficile non aprire la portafinestra. Stessa cosa fatta a Venezia sulle due terrazze... i miciotti sono tontoloni a volte, basta una mosca, una farfalla o una lucertolina e non capiscono più nulla!! A Venezia è un quarto piano, qui a Treviso un terzo piano..troppo rischioso!

merysara
15-07-2016, 19:39
...certo se si potesse mettere terrazzo in sicurezza sarebbe un valore aggiunto :D
Viceversa organizza la casa magari con un bel tiragraffi qualche giochino in più....
dalla descrizione intuisco troppo pericolo in esterno, occhio che i mici ci mettono davvero poco a ficcarsi nei guai!!

alepuffola
15-07-2016, 23:41
Mi dispiace doverti sempre contraddire, ma i miei gatti che vivono solo in casa non sono affatto DEPAUPERATI, né lo è la nostra relazione!!!!! Non puoi dare per oro colato quello che leggi sugli scritti degli etologi. Le cose vanno vissute.

Franca, guarda però che, per come l'ho intesa io, il discorso di Marina aveva come presupposto la messa in sicurezza del terrazzo.
Anch'io sono stato 3 anni in un bilocale di 30 mq e Puffola non accennava neanche a avvicinarsi al balcone. Si rendeva conto che c'erano 20 metri di vuoto e non 2 metri (magari soffre anche di vertigini).
Però se il micio vede qualcosa di accessibile come un terrazzo e non il vuoto, penso che gli venga naturale chiedersi perchè gli viene precluso e il perchè debba farsene una ragione.
Può anche darsi che non se ne faccia mai una ragione e passi due ore al giorno a miagolare, per anni.
A quel punto, detto sinceramente, mia scelta eh, preferisco piangere poi, che sentirmi un miagolio disperato nelle orecchie per mesi, e piangere anch'io al pensiero che il micio viva con quel chiodo fisso nel cervello.

babaferu
16-07-2016, 10:28
Concordo con alepuffola, e' esattamente la nostra esperienza. Non so se il gatto si chieda perché, ma sicuramente lo desidera.... E anche chi non mostra direttamente il desiderio poi si avvantaggia dello spazio aperto (in sicurezza).
E mam mano che si aumentano le possibilità di esperienza si vede molto bene quel che scrive Aletto, e cioè che si arricchisce la loro vita e la nostra relazione.
Anche con piccoli spazi come un balconcino.
Meraviglia anche solo vederli annusare l'aria dopo una pioggia.
Un bacio ba

Aletto
16-07-2016, 11:22
.....Non so se il gatto si chieda perché, ma sicuramente lo desidera....
Non lo so ba, neppure noi ci chiediamo perché desideriamo, ma il desiderio è una delle molle essenziali dell'essere animale -noi compresi-, forse la più importante, quindi ci riguarda e lo possiamo capire, se questa molla si scarica penso che l'atteggiamento nei confronti della vita sarebbe un bel po' dominato dall'apatia, se venisse a mancare diventeremo quasi vegetativi

Grazie per questo spunto, se capiamo noi stessi è più facile capire le altre specie
Sono andata un po' OT :o

Mirrina
16-07-2016, 11:43
Franca, guarda però che, per come l'ho intesa io, il discorso di Marina aveva come presupposto la messa in sicurezza del terrazzo.
Anch'io sono stato 3 anni in un bilocale di 30 mq e Puffola non accennava neanche a avvicinarsi al balcone. Si rendeva conto che c'erano 20 metri di vuoto e non 2 metri (magari soffre anche di vertigini).
Però se il micio vede qualcosa di accessibile come un terrazzo e non il vuoto, penso che gli venga naturale chiedersi perchè gli viene precluso e il perchè debba farsene una ragione.
Può anche darsi che non se ne faccia mai una ragione e passi due ore al giorno a miagolare, per anni.
A quel punto, detto sinceramente, mia scelta eh, preferisco piangere poi, che sentirmi un miagolio disperato nelle orecchie per mesi, e piangere anch'io al pensiero che il micio viva con quel chiodo fisso nel cervello.

Concordo con alepuffola, e' esattamente la nostra esperienza. Non so se il gatto si chieda perché, ma sicuramente lo desidera.... E anche chi non mostra direttamente il desiderio poi si avvantaggia dello spazio aperto (in sicurezza).
E mam mano che si aumentano le possibilità di esperienza si vede molto bene quel che scrive Aletto, e cioè che si arricchisce la loro vita e la nostra relazione.
Anche con piccoli spazi come un balconcino.
Meraviglia anche solo vederli annusare l'aria dopo una pioggia.
Un bacio ba
Sono ovviamente d'accordo con voi! :)
Però qui si parla di un gatto di neanche tre mesi e di un terrazzo non in sicurezza, cadendo dal quale potrebbe:
Ferirsi o peggio
Perdersi
Incontrare cani non proprio amichevoli

Spero tu riesca a mettere in sicurezza il prima possibile, che sia questo o quello nuovo! Davvero, non è troppo dispendioso!

Aletto
16-07-2016, 11:59
Però qui si parla di un gatto di neanche tre mesi e di un terrazzo non in sicurezza....
Infatti le abbiamo tutti detto di metterlo in sicurezza ;)
Non costa molto, anzi poco assai, costa molto di più in termini di fatica e manualità

Mirrina
16-07-2016, 12:14
Infatti le abbiamo tutti detto di metterlo in sicurezza ;)
Non costa molto, anzi poco assai, costa molto di più in termini di fatica e manualità

Io per prima, ma se per ora non può il gioco non vale la candela, secondo me.
Leny, non hai qualche amico/familiare con manualità?

7M
16-07-2016, 14:44
Si Sandro capisco perfettamente che l'ideale sarebbe mettere il terrazzo in sicurezza, ma dai primi post mi pareva che i suoi non fossero disponibili a farlo. In questo caso meglio un po' di libertaˋ in meno, ma una vita più lunga e sicura!

Comunque non si puo' asserire che i gatti che non hanno accesso al balcone sono sempre infelici. Oltre ai miai ne conosco tanti nella stessa situazione che sono sereni ed hanno un ottimo rapporto con i loro umani...
Poi ognuno é libero di pensarla come vuole, ma io mi baso molto sulla pratica e sulle esperienze vissute e poco sugli scritto e la teoria!!

Aletto
16-07-2016, 21:15
Il conto è presto fatto: mia figlia ha 31 anni e quando nacque avevo già i miei primi gatti da più di tre anni circa, sono più di trent'anni che ci vivo e li osservo, e cerco di capirli. Da quando conosco l'allevatrice di Volland li osservo ancora con lo stesso amore di sempre ma con più attenzione e studio, vado a seminari ed incontri tenuti da persone che vengono invitate ad Harvard per tenere conferenze sull'etologia. Ma è vero, ci sono utenti in questo forum che hanno una sensibilità ed attenzione innate, perché non è il numero di esperienze che conta ma come se ne vive anche una sola.
:)

SerenaF
16-07-2016, 21:41
Diciamo che la questione fondamentale è se il terrazzo può essere messo in sicurezza o no; se ci si ingegna a farlo in qualche modo, anche in maniera rudimentale, purché efficace, si può valutare di far vedere il mondo al micino, ovviamente tenendolo sott'occhio e cercando di rendergli inaccessibili le possibili vie di fuga. Se, per una ragione o per l'altra, il terrazzo non può essere messo in sicurezza, credo che siamo tutti d'accordo nel ritenere che i rischi per l'incolumità sopravanzino di troppo i possibili benefici psicologici e cognitivi.
Insomma, meglio un gatto apatico e annoiato, ma vivo, che non uno felice e realizzato, ma dilaniato dal cane del vicino.

Aletto
16-07-2016, 21:49
È talmente ovvio che glielo abbiamo consigliato tutti :)

giannipas
17-07-2016, 01:02
Ciao !
Quando ho comprato casa poco dopo ho trovato due micini piccolissimi abbandonati. Il perimetro di casa non era in sicurezza quindi li ho tenuti in casa per circa un mese.
Non credo siano stati male fisicamente o psicologicamente, anzi ! Hanno miagolato per un giorno se ben ricordo, poi l'ambiente domestico è diventato il loro territorio.
Poco dopo ho messo il giardino in sicurezza (rete di 2 metri con la parte ripiegata in alto) ma ancora oggi non è che stanno fuori poi tanto ! Appena noi entriamo in casa loro stanno con noi.
Questo per dire che secondo me se il micio lo abitui in casa certo non ne morirà (come probabilmente succederà fuori...). Tieni conto che loro utilizzano anche lo spazio in altezza della stanza, quindi per loro lo spazio non è poi così piccolo.

Se non vuoi spendere una fortuna, puoi comtrare un po di rete per recinzione, quella verde rigida, e legarla alla ringhiera della terrazza avendo l'accortezza di ripiegare la parte in alto a 90 gradi verso l'interno. Non costa molto e funziona !
Ciao!

Romy
17-07-2016, 08:36
Questo per dire che secondo me se il micio lo abitui in casa certo non ne morirà (come probabilmente succederà fuori...). Tieni conto che loro utilizzano anche lo spazio in altezza della stanza, quindi per loro lo spazio non è poi così piccolo.

Se non vuoi spendere una fortuna, puoi comtrare un po di rete per recinzione, quella verde rigida, e legarla alla ringhiera della terrazza avendo l'accortezza di ripiegare la parte in alto a 90 gradi verso l'interno. Non costa molto e funziona !
Ciao!

Straquoto! :)

Ritpetit
17-07-2016, 09:04
Ciao !
Quando ho comprato casa poco dopo ho trovato due micini piccolissimi abbandonati. Il perimetro di casa non era in sicurezza quindi li ho tenuti in casa per circa un mese.
Non credo siano stati male fisicamente o psicologicamente, anzi ! Hanno miagolato per un giorno se ben ricordo, poi l'ambiente domestico è diventato il loro territorio.
Poco dopo ho messo il giardino in sicurezza (rete di 2 metri con la parte ripiegata in alto) ma ancora oggi non è che stanno fuori poi tanto ! Appena noi entriamo in casa loro stanno con noi.
Questo per dire che secondo me se il micio lo abitui in casa certo non ne morirà (come probabilmente succederà fuori...). Tieni conto che loro utilizzano anche lo spazio in altezza della stanza, quindi per loro lo spazio non è poi così piccolo.

Se non vuoi spendere una fortuna, puoi comtrare un po di rete per recinzione, quella verde rigida, e legarla alla ringhiera della terrazza avendo l'accortezza di ripiegare la parte in alto a 90 gradi verso l'interno. Non costa molto e funziona !
Ciao!
Se intendi arrivare al bordo ringhiera (80 cm circa) e lì piegare una rete rigida (di quanto? 30/40 cm?) può essere efficace per un gattino piccolo.
Appena cresce salta su direttamente sulla parte piegata.

Ragazzi/e: non fate il gravissimo errore di sottovalutare le doti di un gatto.
È un arrampicatore nato, o si fanno cose per bene (la "gabbia" con cielo chiuso, o comunque un'altezza di oltre 2 metri e lì o la rientranza a 45 gradi o una fascia completamente liscia (vetro, plexiglass) o avrete sempre una struttura in pseudo-sicurezza.
Magari il gatto non scapperá mai, perchè non interessato, perchè non si cercherá l'occasione, perchè non vedrá mai quella lucertola o quella farfalla irresistibile, ma sará solo un caso.
Se invece succedesse, non piangete dopo, non imprecate sul destino avverso: semplicemente non avrete messo in atto TUTTI gli accorgimenti che dovevate.

Porto sempre l'esempio della gatta persiana che aveva mia sorella (sul ponte...sigh).
Voleva portarla nel nostro giardino con la pettorina.
Ha provato varie volte in casa.
Dalle prime dove non si muoveva proprio (modello sacco di patate trascinato), è passata a muoversi abbastanza disinvoltamente, e lei pensava in buona fede che nel prato sarebbe stata felice.
All'ennesima prova in casa un forte rumore esterno l'ha fatta letteralmente imbizzarrire: ha cominciato a rinculare e tirare tanto da riuscire a sfilarsela a costo di procurarsi abrasioni al collo e sopra una spalla: fossimo stati in giardino, ADDIO DIANA (così si chiamava).

Ripeto: ognuno faccia ciò che ritiene giusto, MA NON SOTTOVALUTATE MAI NÈ LE DOTI NÈ LE CAPACITÁ NÈ LA TESTARDAGGINE DI UN GATTO!

SerenaF
17-07-2016, 09:46
Il plexiglas sarebbe la soluzione migliore anche perché non necessita di essere messo a tutta altezza e si può abbinare alla rete bassa in questa maniera: fino a 50/80 cm o 1 m rete, da lì in poi e fino ad un'altezza superiore di 20 cm circa al bordo della ringhiera plexiglas (così, per intenderci: http://www.associazioneacodaalta.it/wp-content/uploads/2016/01/Soluzione-1-1.jpg ).
Si potrebbe (ma ignoro quali siano i costi e di sicuro ci vuole un po' di dimestichezza con il fai-da-te) pensare di rendere soltanto una parte del balcone accessibile; una volta avevo visto in rete la foto del balcone di un tizio americano che usando i montanti degli scaffali Ivar dell'ikea aveva costruito una specie di voliera/recinto per gatti dove poi aveva piazzato tiragraffi, lettiere, mensole, ma anche delle piante facendo una specie di angolo verde a loro esclusivo uso.

alepuffola
17-07-2016, 11:50
Il plexiglas sarebbe la soluzione migliore anche perché non necessita di essere messo a tutta altezza e si può abbinare alla rete bassa in questa maniera: fino a 50/80 cm o 1 m rete, da lì in poi e fino ad un'altezza superiore di 20 cm circa al bordo della ringhiera plexiglas (così, per intenderci: http://www.associazioneacodaalta.it/wp-content/uploads/2016/01/Soluzione-1-1.jpg ).
Si potrebbe (ma ignoro quali siano i costi e di sicuro ci vuole un po' di dimestichezza con il fai-da-te) pensare di rendere soltanto una parte del balcone accessibile; una volta avevo visto in rete la foto del balcone di un tizio americano che usando i montanti degli scaffali Ivar dell'ikea aveva costruito una specie di voliera/recinto per gatti dove poi aveva piazzato tiragraffi, lettiere, mensole, ma anche delle piante facendo una specie di angolo verde a loro esclusivo uso.

Spero sia per gattini quell'ostacolo, 1 metro e 20 un gatto determinato e magrolino lo scavalca facilmente, non ci farei molto affidamento su un ostacolo come quello in foto.. Poi dipende tantissimo dal micio, ovviamente.
Per un paio di tricolor di mia conoscenza sarebbe uno scherzo anche saltarlo.
Direi di alzare almeno a 2 metri.

SerenaF
17-07-2016, 12:04
Beh, ma per un gattino 1,20 m con la metà superiore in plexiglas (cioé materiale che non offre appigli su cui arrampicarsi) può essere sufficiente. A parte che anche molti gatti adulti si lasciano dissuadere, comunque uno la può alzare quanto vuole. ;)

babaferu
17-07-2016, 12:04
Spero sia per gattini quell'ostacolo, 1 metro e 20 un gatto determinato e magrolino lo scavalca facilmente, non ci farei molto affidamento su un ostacolo come quello in foto.. Poi dipende tantissimo dal micio, ovviamente.
Per un paio di tricolor di mia conoscenza sarebbe uno scherzo anche saltarlo.
Direi di alzare almeno a 2 metri.

Una barriera di questo tipo evita il salto, il plexiglass toglie l'appiglio del corrimano!
Poi se un gatto si impunta e vuole uscire un modo lo trova, ma per un gattino e' perfetto, tanto più che si tratta di qualche mese e poi trasloca!
Dopodiché anche per un gatto adulto dipende: Per esempio, per la nostra miccia sarebbe una barriera insuperabile, non riuscirebbe mai a saltare il plexiglass.... E il materiale non da appigli per appendersi. Lluvia come doti ginniche potrebbe farlo ma difficilmente le interesserebbe, Abebe invece troverebbe un varco in men che non si dica....

Baci ba

Mialuce
17-07-2016, 14:28
Infatti dipende tanto dal gatto. Per il mio giardino, per Mia e Tigre sarebbe bastata la rete, anche senza piegatura all'interno. Per Lizzie sul cancello, oltre al plexiglas ad altezza di 2 metri, c'è voluto il filo elettrico, perché lei due metri li saltava, si appendeva con le zampe anteriori al bordo del plexiglas, si tirava su ed era dall'altra parte. E non è nemmeno magrolina, pesa sui 4,5 kg ma è corta, quindi bella compatta.
E' una tricolor :D.
1,20 però è davvero poco, se non proprio per un gattino.

SerenaF
17-07-2016, 19:22
Anche Chiquy è una tricolor; quando avevo la retina bassa, il suo passatempo preferito, era saltare sul corrimano e passeggiarci sopra. Da quando ho alzato la rete a filo della ringhiera (mia madre mi ha impedito di andare oltre perché poi non riuscivamo più a stendere), ha perso ogni interesse.
Edhel che, a differenza della sorella, è un'ottima saltatrice e potrebbe tranquillamente saltare oltre il metro e mezzo in altezza da ferma, è completamente indifferente ai balconi e lo è sempre stata (in campagna dopo un paio di sconfinamenti nelle proprietà del vicino, ha capito quali sono i limiti entro cui deve tenersi e lo fa. Chiquy invece tenta sempre l'evasione costringendoci a rinforzare le misure di sicurezza). Quindi dipende molto da gatto a gatto; diciamo che agilità e/o forza e curiosità fanno un cocktail molto pericoloso, quindi sempre meglio tenersi alti.