PDA

Visualizza Versione Completa : Cibo secco ipoallergenico


monia77
18-07-2016, 13:50
Ho la necessità di acquistare un cibo ipoallergenico e premetto subito di voler evitare marche come Royal, Hill's o comunque di qualità scadente.
Al momento ho provato Ultra Hypo della Farmina ma non lo mangiano.:cry:
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza con Forza 10 Regular Diet al pesce. Pare sia un ipoallergenico ma non conosco questa marca e vorrei un vostro parere.
Questa la composizione:

Composizione
mais, farina di pesce (25%), olio di mais, lievito di birra, olio di pesce, polpa di barbabietola, sostanze minerali, lievito disidratato (Bio MOS), FOS, oli e grassi vegetali (Elaeis guineensis), Yucca schidigera,prodotti e sottoprodotti della trasformazione di frutta e verdura fresca (Carica papaya 0.025%), prodotti ottenuti dalla trasformazione di vegetali (Ananas spp. 0.025%).
Componenti Analitici
umidità 8%, proteina grezza 31%, oli e grassi grezzi 12%, fibra grezza 2.2%, ceneri grezze 6.9%, Omega3 1.59%, Omega6 4.77%. Rapporto Omega3/6 di 1:3.
Energia Metabolizzabile

Come vi sembra?

Chiara12
18-07-2016, 13:52
Terribile, come qualsiasi secco che contenga cereali, tra l'altro al primo posto.
Come mai ti è stato consigliato un hypo? Il micio ha allergie? Sono prodotti davvero pessimi, che sistemano momentaneamente il problema ma non lo risolvono.

babaferu
18-07-2016, 13:59
non va bene, ha il mais al primo posto.
che problemi ha il gatto?
si potrebbe andare su acana pacifica, solo pesce e niente cereali.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/crocchette_gatti_acana/secco_adult/132040
ma dicci di più così valutiamo meglio, per esempio se mangia umido o no.... è importante, per scegliere un crocco adatto.
un bacio, ba
ps: bisogna imparare a leggere le etichette e non fermarsi alla scritta ipoallergenico.... esistono crocchi che non sono venduti come tali, ma nei fatti lo sono, e son anche molto meglio di tanti ipo.

Chiara12
18-07-2016, 14:00
non va bene, ha il mais al primo posto.
che problemi ha il gatto?
si potrebbe andare su acana pacifica, solo pesce e niente cereali. ma dicci di più così valutiamo meglio.
un bacio, ba
ps: bisogna imparare a leggere le etichette e non fermarsi alla scritta ipoallergenico.... esistono crocchi che non sono venduti come tali, ma nei fatti lo sono, e son anche molto meglio di tanti ipo.

Infatti anche perché, se si tratta di allergia, gli hypo non servono assolutamente a nulla e bisogna procedere con diete monoproteiche ad esclusione.

monia77
18-07-2016, 14:27
Ho due mici di cui uno intollerante ma non si sa a cosa.
Con gli alimenti normali aveva problemi di muco anale. Le feci sono normali solo che una volta finito gli rimane questa goccia liquida attaccata al culett0.
Il veterinario dice che i test per le intolleranze non sono molto attendibili.
Al momento sto dando Royal Sensitivity sia secco che umido. Con questi "alimenti" il problema non si pone ma volendogli dare qualcosa di più sano non so da che parte cominciare.
E' da un pò che sto guardando le ND Ancestral Grain al merluzzo ma ho paura che si riproponga il problema. Devo stare anche attenta a non dare cibi troppo proteici per via di altri problemi che ha l'altro micio. Insomma un disastro!

babaferu
18-07-2016, 14:30
umido ne mangiano?
solo secco non va molto bene.... che problemi ha l'altro micio?
baci, ba

Chiara12
18-07-2016, 14:33
Monia, i cibi hypo sono schifezze che possono tamponare il problema ma non lo risolvono. Dovresti darli a vita, e riempiresti il micio di cereali e altre schifezze.
Devi armarti di pazienza e impostare una dieta a esclusione, usando per ora solo cibi MONOPROTEICI, senza pollo e cereali. Io ci ho messo mesi e mesi ma il mio Horus ora sta da dio.
Usavo solo umido Catzfinefood prr che fa ottimi monoproteici, e secco al pesce (acana, optimanova grain free al salmone per esempio).
Usi solo pesce di secco e manzo di umido, per esempio, per un mese e vedi come va. Se è tutto ok, passi a un altro cibo, tipo agnello di umido e vedi come va..e così via.
Parti con qualcosa che lui non ha mai mangiato, tipo agnello o pecora.
Dai molto umido completo e poco secco.

babaferu
18-07-2016, 14:38
Usi solo pesce di secco e manzo di umido, per esempio, per un mese e vedi come va. .

meglio ancora, solo pesce umido e secco (o comunque un'unica proteina per entrambi.)

baci, ba

Chiara12
18-07-2016, 14:39
meglio ancora, solo pesce umido e secco.

baci, ba

Io sul pesce sono un po' restia, nonostante sia costretta a darlo spesso come secco al mio. Quindi, potendo trovare un altro alimento, preferirei.

monia77
18-07-2016, 14:40
umido ne mangiano?
solo secco non va molto bene.... che problemi ha l'altro micio?
baci, ba

Si mangiano l'umido 2 volte al gg mattino e sera.

Il veterinario mi ha consigliato di non dare cibi troppo proteici per problemi avuti in passato con l'altro micio.

Chiara12
18-07-2016, 14:41
Si mangiano l'umido 2 volte al gg mattino e sera.

Il veterinario mi ha consigliato di non dare cibi troppo proteici per problemi avuti in passato con l'altro micio.

Dai tanto umido (completo e monoproteico) e poco secco, che problemi aveva l'altro micio di preciso? Qualcosa ai reni?

Purtroppo i veterinari che non sono nutrizionisti consigliano i cibi hypo a man bassa, perché è la soluzione più semplice ma mano salutare..anche la mia me li consiglio con Horus,ma evitai accuratamente.

monia77
18-07-2016, 14:51
non va bene, ha il mais al primo posto.
che problemi ha il gatto?
si potrebbe andare su acana pacifica, solo pesce e niente cereali.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/crocchette_gatti_acana/secco_adult/132040
ma dicci di più così valutiamo meglio, per esempio se mangia umido o no.... è importante, per scegliere un crocco adatto.
un bacio, ba
ps: bisogna imparare a leggere le etichette e non fermarsi alla scritta ipoallergenico.... esistono crocchi che non sono venduti come tali, ma nei fatti lo sono, e son anche molto meglio di tanti ipo.

Compravo Acana/Orijen diversi anni fa poi a seguito di un controllo annuale la creatinina di tutti e due i miei gatti è risultata molto alta. Il risultato è stato che per "disintossicarli" e abbassare creatinina più altri valori che si erano alzati di molto, ho dovuto dare per un paio di mesi del cibo senior.
Preferirei evitare anche queste due case. Non metto in dubbio siano ottime ma sicuramente non fanno al caso mio.

Chiara12
18-07-2016, 14:54
Compravo Acana/Orijen diversi anni fa poi a seguito di un controllo annuale la creatinina di tutti e due i miei gatti è risultata molto alta. Il risultato è stato che per "disintossicarli" e abbassare creatinina più altri valori che si erano alzati di molto, ho dovuto dare per un paio di mesi del cibo senior.
Preferirei evitare anche queste due case. Non metto in dubbio siano ottime ma sicuramente non fanno al caso mio.

Cerca altre marche che fanno secco senza cereali al pesce, mi viene in mente la feringa che ha ceneri basse ma contiene grasso di pollo (la maggior parte dei mici intolleranti al pollo non ha allergia al grasso, ma può capitare)
Altrimenti ci sono i Carnilove (ma non su ZP)che mi sembrano fantastici e sono biproteici con proteine rare (quindi difficilmente danno allergia)

babaferu
18-07-2016, 14:57
Compravo Acana/Orijen diversi anni fa poi a seguito di un controllo annuale la creatinina di tutti e due i miei gatti è risultata molto alta. Il risultato è stato che per "disintossicarli" e abbassare creatinina più altri valori che si erano alzati di molto, ho dovuto dare per un paio di mesi del cibo senior.
Preferirei evitare anche queste due case. Non metto in dubbio siano ottime ma sicuramente non fanno al caso mio.

beh i grain free son crocchi che vanno ben bilanciati con l'umido.... ed effettivamente non son per gatti che hanno certi problemi, per questo chiedevamo. cosa davi di umido?
come monoproteico escludendo i grain free c'è per esempio trainer che fa alcune referenze mono, anche se non sono segnalate come tali (es cavallo, che potresti abbinare a carnina di cavallo).

baci, ba

ps per chiara: se sei restia sul pesce meglio non dare pesce del tutto.... se si fa una dieta ad esclusione bisogna scegliere un'unica proteina! immagina se fosse non allergico al pesce dei crocchi ma allergico al manzo dell'umido, come fai a capire cosa lo infastidisce?

monia77
18-07-2016, 14:59
Cerca altre marche che fanno secco senza cereali al pesce, mi viene in mente la feringa che ha ceneri basse ma contiene grasso di pollo (la maggior parte dei mici intolleranti al pollo non ha allergia al grasso, ma può capitare)
Altrimenti ci sono i Carnilove (ma non su ZP)che mi sembrano fantastici e sono biproteici con proteine rare (quindi difficilmente danno allergia)

Scusa l'ignoranza...le ceneri cosa sarebbero?
Carnilove e Faringa non le ho mai sentite :confused:
Le ND sono davvero così pessime? Le Trainer anche?
Le crocche che dici tu sono reperibili solo su internet?

Chiara12
18-07-2016, 15:01
ps per chiara: se sei restia sul pesce meglio non dare pesce del tutto.... se si fa una dieta ad esclusione bisogna scegliere un'unica proteina! immagina se fosse non allergico al pesce dei crocchi ma allergico al manzo dell'umido, come fai a capire cosa lo infastidisce?

purtroppo trovare secco monoproteico e gf è impossibile, ci sono solo al pesce! per questo dicevo di dare quello abbinato ad un'altra proteina, solitamente il pesce è RARISSIMO che dia fastidio. però sì, se si vuol proprio essere certi si può sempre iniziare con una combinazione di pesce secco e umido e poi cambiare, se è tutto ok

Chiara12
18-07-2016, 15:02
Scusa l'ignoranza...le ceneri cosa sarebbero?
Carnilove e Faringa non le ho mai sentite :confused:
Le ND sono davvero così pessime? Le Trainer anche?
Le crocche che dici tu sono reperibili solo su internet?

Trainer a me non piace, le farmina ND grain free sono buone ma hanno ceneri alte e non vanno bene per mici con problemi ai reni, o che mangiano molto secco e poco umido.
La trainer contiene cereali a non finire, non la darei.
Su Zooplus trovi tanti crocchi Grain free ottimi, anche umido monoproteico e così via.
Sì, nei negozi trovi quasi solo schifezze, se vuoi roba buona compra online.

monia77
18-07-2016, 15:06
[QUOTE=babaferu;2067059]beh i grain free son crocchi che vanno ben bilanciati con l'umido.... ed effettivamente non son per gatti che hanno certi problemi, per questo chiedevamo. cosa davi di umido?
come monoproteico escludendo i grain free c'è per esempio trainer che fa alcune referenze mono, anche se non sono segnalate come tali (es cavallo, che potresti abbinare a carnina di cavallo).

L'altro ha la creatinina sempre un pò alta ma non ha problemi di reni. Tra qualche gg dobbiamo ripetere gli esami del sangue a seguito di una cura e vedere come va e se si è abbassata. Ecco perchè mi ha sconsigliato "troppe" proteine.
In breve ne ho uno a cui non posso dare troppe proteine e l'altro che è intollerante a non si sa bene cosa.

Chiara12
18-07-2016, 15:09
[QUOTE]
L'altro ha la creatinina sempre un pò alta ma non ha problemi di reni. Tra qualche gg dobbiamo ripetere gli esami del sangue a seguito di una cura e vedere come va e se si è abbassata. Ecco perchè mi ha sconsigliato "troppe" proteine.
In breve ne ho uno a cui non posso dare troppe proteine e l'altro che è intollerante a non si sa bene cosa.

Io prenderei un buon secco senza cereali con ceneri basse, che sia monoproteico o comunque a base di soli pesci, e un umido mono. Al momento mi viene in mente la Catzfinefood prr al salmone come umido e Optimonova gf al salmone come secco, solo che non ha le ceneri basse, ma medie diciamo.
Optimanova lo trovi anche in negozio, solitamente.
Dai tanto umido e poco secco e così sei a posto anche per quanto riguarda le ceneri non bassissime.

babaferu
18-07-2016, 15:17
ma con quali cibi è venuta fuori questa "intolleranza"?
avevi provato a variare?
abebe per esempio non tollera una certa marca di crocchi, e una referenza di un'altra....
la dieta ad esclusione non aveva dato grossi risultati, ma osservando le reazioni all'inserimento di ogni singolo alimento ci siamo accorti che erano i crocchi porta21 (ai tempi considerati abbastanza buoni....) e gli happycat al salmone.

baci, ba

ps per chiara: il crocco perfetto non esiste.... ci vogliono delle mediazioni! è vero che trainer ha molti cereali ma... mi sembra meglio che scompensare i reni! dopodichè sono abbastanza ignorante sui problemi renali per cui.... è solo uno spunto. -rettifica mi son riletta gli ingredienti....patata al primo posto, tantovale....

Chiara12
18-07-2016, 15:19
ps per chiara: il crocco perfetto non esiste.... ci vogliono delle mediazioni! è vero che trainer ha molti cereali ma... mi sembra meglio che scompensare i reni! dopodichè sono abbastanza ignorante sui problemi renali per cui.... è solo uno spunto.

Per i reni bisogna trovare un crocco con ceneri contenute e soprattutto DARNE POCHISSIMI. Trainer alla fine ha ceneri al 7% più o meno, delle due prendo un grain free all'8, se devo scegliere..e non c'è paragone!

Toporagno
18-07-2016, 15:22
Io vado un attimo controcorrente. NOn entro nel merito di quanto detto sopra, che condivido per la maggior parte, parto da un presupposto.

I Royal canin sensitive ti hanno risolto il problema? Perfetto. NOn saranno la miglior alimentazione del mondo (è di qualità media, a mio avviso, di scadente di sono ben altre marche), ma almeno ti garantiscono di poter riorganizzare meglio il cibo, senza fretta

Prima cosa: andrai maggiormente sull'umido o sul secco? In base a quello che decidi, fai il primo passo di cambiamento: punterai maggiormente all'umido? Ottimo, tieni le crocchette Royal che già dai, e introduci, pian piano, un umido monoproteico, come suggerito, così da assicurarti che il problema non si presenti di nuovo (cerca di non alternare troppe marche). Solo quando avrai la certezza che l'umido introdotto non ha ripresentato il problema, allora gradualmente potrai sostituire il secco.

Preferisci più secco (o al momento mangiano solo secco?) allora lascia perdere l'umido intanto, fai un passaggio del secco (Graduale, sempre) alla nuova marca e, una volta che avrai la certezza che il problema non si presenta più, potrai introdurre l'umido.

Cerca di evitare stravolgimenti completi di cibo, perché poi altrimenti rischi di non raccapezzarti più tu se il problema si riprensentasse.

monia77
18-07-2016, 15:25
Cerca altre marche che fanno secco senza cereali al pesce, mi viene in mente la feringa che ha ceneri basse ma contiene grasso di pollo (la maggior parte dei mici intolleranti al pollo non ha allergia al grasso, ma può capitare)
Altrimenti ci sono i Carnilove (ma non su ZP)che mi sembrano fantastici e sono biproteici con proteine rare (quindi difficilmente danno allergia)

Ho guardato questa Faringa su Zooplus ma ha più o meno le stesse ceneri delle ND.
Faringa ha 7.7 e ND 8 di ceneri.
Giusto da capire...che valore devono avere queste ceneri gregge? E i grassi?
In questo caso Faringa è 17,5% e ND 20% di grassi.
Mi sembrano abbastanza simili come valori.

Chiara12
18-07-2016, 15:33
Ho guardato questa Faringa su Zooplus ma ha più o meno le stesse ceneri delle ND.
Faringa ha 7.7 e ND 8 di ceneri.
Giusto da capire...che valore devono avere queste ceneri gregge? E i grassi?
In questo caso Faringa è 17,5% e ND 20% di grassi.
Mi sembrano abbastanza simili come valori.

Del ND intendi quelli grain free? Sono sicuramente un buon prodotto, ma come qualità prezzo io preferisco i Feringa, i Farmina costano parecchio di più e, sempre a mio avviso, non sono di qualità migliore.

Per le ceneri io non vado mai oltre al 8.5 (solitamente sto sul 6.5/7 a dir la verità) ma quasi tutti i miei mici mangiano prevalentemente umido.
Se mangiano molto secco starei su ceneri basse attorno al 6.
I grassi dovrebbero stare attorno al 18% circa. Poi, se il micio è sovrappeso è un altro discorso.

Chiara12
18-07-2016, 15:35
Cerca di evitare stravolgimenti completi di cibo, perché poi altrimenti rischi di non raccapezzarti più tu se il problema si riprensentasse.

Sìsì, questo sicuramente, se ora ha trovato un alimento che non da problemi può sempre aggiungere cibo monoproteico (in passaggio molto graduale) e vedere come va. Pian piano può lasciare i vecchi crocchi e trovare cibo di qualità migliore, fermo restando che il piccino stia bene.

monia77
18-07-2016, 15:37
Io vado un attimo controcorrente. NOn entro nel merito di quanto detto sopra, che condivido per la maggior parte, parto da un presupposto.

I Royal canin sensitive ti hanno risolto il problema? Perfetto. NOn saranno la miglior alimentazione del mondo (è di qualità media, a mio avviso, di scadente di sono ben altre marche), ma almeno ti garantiscono di poter riorganizzare meglio il cibo, senza fretta

Prima cosa: andrai maggiormente sull'umido o sul secco? In base a quello che decidi, fai il primo passo di cambiamento: punterai maggiormente all'umido? Ottimo, tieni le crocchette Royal che già dai, e introduci, pian piano, un umido monoproteico, come suggerito, così da assicurarti che il problema non si presenti di nuovo (cerca di non alternare troppe marche). Solo quando avrai la certezza che l'umido introdotto non ha ripresentato il problema, allora gradualmente potrai sostituire il secco.

Preferisci più secco (o al momento mangiano solo secco?) allora lascia perdere l'umido intanto, fai un passaggio del secco (Graduale, sempre) alla nuova marca e, una volta che avrai la certezza che il problema non si presenta più, potrai introdurre l'umido.

Cerca di evitare stravolgimenti completi di cibo, perché poi altrimenti rischi di non raccapezzarti più tu se il problema si riprensentasse.

Il problema del muco con queste crocchette Sensitivity non lo ha più avuto.
Questo eventuale cambio di cibo è una cosa mia perchè vorrei solo mangiassero cose di qualità e Royal personalmente non mi fa impazzire.
Vorrei un giusto compromesso ma mi rendo conto che anche gli stessi veterinari ne sanno tanto quanto me. Zero!
Leggendo e informandomi qui sul forum faccio solo una gran confusione e a finisce che vado totalmente nel pallone.

Di secco ne do 100 gr al gg.
40 gr al mattino, 20 pomeriggio e 40 gr la sera.
Umido 1 bustina di sensitivity da 100 gr al gg per il micio intollernate, e una scatolina di naturina da 85 per l'altro micio.

Sono paranoica e fissata e lo so bene anche perchè conosco tantissime persone che hanno avuto gatti di 18-20 anni che hanno mangiato tutta la vita Friskies, GOurmet etc. e non hanno mai avuto mezzo problema!
Diciamo che va anche molto a fortuna...

babaferu
18-07-2016, 15:40
...non sei paranoica o quantomeno qui trovi altri paranoici come te.
la soluzione di toporagno potrebbe andare, dandoti modo di capire cosa gli scombussola l'intestino.
prima cosa mangiavano?

baci, ba

Chiara12
18-07-2016, 15:41
Sono paranoica e fissata e lo so bene anche perchè conosco tantissime persone che hanno avuto gatti di 18-20 anni che hanno mangiato tutta la vita Friskies, GOurmet etc. e non hanno mai avuto mezzo problema!
Diciamo che va anche molto a fortuna...

Questo sicuramente! Ma io sono come te, mi sono fissata fintanto che non ho trovato una dieta della quale fossi sicura, che fosse sana e che facesse star bene i miei mici.
Se posso essere sincera, 100 gr di secco sono TROPPISSIMI. Non ne darei più di 20/30 al giorno.
Poi dipende dal peso e dall'età del micio: un micio normopeso abbastanza giovane, tipo di 4-5 anni può benissimo mangiare dagli 80 ai 150 gr di umido al dì, più una spolverata di crocchi sopra.
Personalmente do circa 80/100 gr di umido e una ventina di secco, poi a seconda dei mici valuto e taro il tutto.
Purtroppo i veterinari generici non ne sanno molto di alimentazione, io ne ho girati tantissimi, solo i nutrizionisti hanno saputo aiutarmi.

monia77
18-07-2016, 15:46
Sìsì, questo sicuramente, se ora ha trovato un alimento che non da problemi può sempre aggiungere cibo monoproteico (in passaggio molto graduale) e vedere come va. Pian piano può lasciare i vecchi crocchi e trovare cibo di qualità migliore, fermo restando che il piccino stia bene.

Si si ma è esattamente quello che vorrei fare e forse mi sono espressa male io.
Passare gradualmente a un eventuale monoproteico e vedere come va.
E' proprio per questo che chiedevo consiglio.
Nei negozi ci sono così tante marche che davvero non so da che parte cominciare e per i negozianti sono tutti prodotti ottimi e nemmeno sanno consigliare.

Insomma pare serve una laurea per comprare del semplice cibo:cry:

Chiara12
18-07-2016, 15:47
Si si ma è esattamente quello che vorrei fare e forse mi sono espressa male io.
Passare gradualmente a un eventuale monoproteico e vedere come va.
E' proprio per questo che chiedevo consiglio.
Nei negozi ci sono così tante marche che davvero non so da che parte cominciare e per i negozianti sono tutti prodotti ottimi e nemmeno sanno consigliare.

Insomma pare serve una laurea per comprare del semplice cibo:cry:

Secondo me è la migliore linea d'azione! Incrocio le dita per il piccino, so cosa vuol dire avere gatti intolleranti (ne ho due, uno affetto da granuloma e un altro semplicemente di intestino "FRAGILE") ed è una rottura!

monia77
18-07-2016, 15:50
...non sei paranoica o quantomeno qui trovi altri paranoici come te.
la soluzione di toporagno potrebbe andare, dandoti modo di capire cosa gli scombussola l'intestino.
prima cosa mangiavano?

baci, ba

Prima delle sensitivity ho provato Acana/Orijen e se ricordo bene anche Farmina.

alimiao
18-07-2016, 16:15
Perché hai bisogno dell'ipoallergenico? a cosa è allergico il gatto? hai mai provato diete monoproteiche ad esclusione?

Io fossi in te eviterei prodotti che hanno il mais al primo posto.. questa è la definizione di prodotto di qualità scadente, non è meglio di Royal o Hills..

monia77
18-07-2016, 16:34
Perché hai bisogno dell'ipoallergenico? a cosa è allergico il gatto? hai mai provato diete monoproteiche ad esclusione?

Io fossi in te eviterei prodotti che hanno il mais al primo posto.. questa è la definizione di prodotto di qualità scadente, non è meglio di Royal o Hills..


Non si sa. Ha problemi di muco anale quando mangia cibo normale.
L'ipoallergenico me lo ha consigliato il veterinario.
Qui invece mi stanno consigliando un monoproteico.
Conclusione: sono nel pallone totale anche se l'idea del monoproteico come alternativa ce l'avevo già da un pò.
Il problema è quale scegliere tra mille marche?? :shy:

Chiara12
18-07-2016, 16:36
Non si sa. Ha problemi di muco anale quando mangia cibo normale.
L'ipoallergenico me lo ha consigliato il veterinario.
Qui invece mi stanno consigliando un monoproteico.
Conclusione: sono nel pallone totale anche se l'idea del monoproteico come alternativa ce l'avevo già da un pò.
Il problema è quale scegliere tra mille marche?? :shy:

Io posso solo consigliarti l'umido Catzfinefood PRR che è OTTIMO!
Con entrambi i mici siamo andati benissimo.
Come secco vedi un po' tu quale pensi sia meglio.

Saretta ♡
18-07-2016, 17:21
Ciao, anche io credo di avere un gatto allergico a qualcosa , ma non so ancora cosa, attualmente mangia omogenizzato al cavallo e vitello...
quando (se lo farò) passerò a secco e umido feringa, iniziando con l anatra come secco e anatra e vitello come umido... poi pian piano aggiungo gusti...

anche se avevo intenzione di fare il secco in casa io (ho trovato una ricetta che mi sembra completa e venerdì la provo anche se non la faró completa, ma ne farò solo una manciata , per vedere se piace , prima di comprare tutti gli ingredienti )...

come umido visto che gli piacciono gli omogenizzati avevo pensato di fare la stessa ricetta del secco solo senza cuocerli in forno, ma con tutte le integrazioni... vedrò poi che strada prendere..