Visualizza Versione Completa : Quale alimentazione per un persiano adulto?
Wilander
22-07-2016, 15:25
Io ho una persiana di 3 anni, vive solo in appartamento (come la maggior parte dei persiani), in questi anni le ho dato sempre crocchette (qualche mese fa mi sono reso conto che non è un'alimentazione corretta), da qualche mese ho aggiunto un po' di umido (che le piace molto) complementare della Shesir (mi pareva buona ma in questi giorni di ulteriore approfondimento ho capito che non è poi così buona come marca) alla sera. Di croccantini ho dato i Persian e da un po' i Trainer Natural al pollo.
Mi sono scaricato le varie tabelle con le % di proteine, ceneri, grassi, omega 3 e 6 etc... ho capito che è meglio dare più umido che secco, ho guardato un po' le varie marche ma ammetto che è un po' un casino :shy: vorrei un aiutino su cosa scegliere :p
Ricapitolando: gatta persiana, sedentaria...quanto secco e quanto umido ma soprattutto...quali marche??? :294:
Possibilmente crocchette senza cereali
Grazie per le eventuali risposte
Millymilly
22-07-2016, 15:48
Ciao,
io ho 2 exotic shorthair di 3 anni, ma penso non ci sia nessuna differenza con altri gatti che dovresti prendere in considerazione, forse l'unica è la forma del muso e il fatto che si muovano poco :D
I miei mangiano:
Crocchette, alterno a cicli di circa 3 mesi, Sanabelle no grain, Sanabelle no grain fagiano, Nutrivet pollo.
60 grammi nella ciotola, nelle 24 ore, da dividersi.
Umido, alterno ogni giorno, shmusy nature, miamor bocconcini, almo nature legend, porta 21.
Ne mangiano più o meno 200 g. in due ma tieni conto che uno mangia più umido e l'altro più crocchette, quindi alla fine si regolano loro.
Saretta ♡
22-07-2016, 15:49
Ciao, essendo perisiana avrà il musetto schiacciato quindi dovrebbe aver difficoltà a mangiare le crocchette normali...
ma se dici che ha mangiato anche trainer non dovrebbero esserci problemi...
come crocco ti consiglio Granatapet e Nutrivet se ne mangia molti (hanno le ceneri basse) ...
se ne mangia poco e abbinato a molto umido la lista si ampia:
Feringa, Farmina, Orijen, Acana, Nutro ecc...
come umido : feringa, animonda , macs , bozita, smilla, grau, ecc...
Saretta ♡
22-07-2016, 15:50
Ciao,
io ho 2 exotic shorthair di 3 anni, ma penso non ci sia nessuna differenza con altri gatti che dovresti prendere in considerazione, forse l'unica è la forma del muso e il fatto che si muovano poco :D
I miei mangiano:
Crocchette, alterno a cicli di circa 3 mesi, Sanabelle no grain, Sanabelle no grain fagiano, Nutrivet pollo.
60 grammi nella ciotola, nelle 24 ore, da dividersi.
Umido, alterno ogni giorno, shmusy nature, miamor bocconcini, almo nature legend, porta 21.
Ne mangiano più o meno 200 g. in due ma tieni conto che uno mangia più umido e l'altro più crocchette, quindi alla fine si regolano loro.
Si però almo e porta21 sono complemetari ;)
Wilander
22-07-2016, 15:54
Per l'umido va bene in gelatina?
Millymilly
22-07-2016, 15:55
Si però almo e porta21 sono complemetari ;)
Lo so, anche le almo nature legend, non tutti i giorni ma ogni tanto si possono dare.
Le almo le avevi già scritte :D
Ritpetit
22-07-2016, 15:59
Ciao, essendo perisiana avrà il musetto schiacciato quindi dovrebbe aver difficoltà a mangiare le crocchette normali...
ma se dici che ha mangiato anche trainer non dovrebbero esserci problemi...
come crocco ti consiglio Granatapet e Nutrivet se ne mangia molti (hanno le ceneri basse) ...
se ne mangia poco e abbinato a molto umido la lista si ampia:
Feringa, Farmina, Orijen, Acana, Nutro ecc...
come umido : feringa, animonda , macs , bozita, smilla, grau, ecc...
....e se hai tempo e voglia (e la gatta gradisce....) pesce crudo (comprato già congelato, così non hai problemi di abbattimento di microbi e batteri, tipo filetti di sgombro, di nasello, ed eviti le lische), carne o cruda (previo congelamento di almeno 48 ore, sempre per evitare problemi batterici) o cotta (vapore, microonde -il metodo che preferisco, non disperdi sostanze nell'acqua).
Io uso manzo, pollo, tacchino, qualche frattaglia, assieme ad un 10% (a occhio, non è che peso o misuro...) tra verdura (Carote e zucchine) e riso stracotto: microonde, il po' di liquido che si forma dalla cottura (specie dal pollo con la pelle) lo riuso per impastare il tutto.
faccio tutto a pezzettini con la mezzaluna, per evitare di frullare, solitamente i gatti gradiscono più i pezzettini che la pappetta.
Al gatto fa bene, è sano, se manca qualcosina per essere completo l'integrazione ce l'hai se usi anche scatolette (di completo, non complementare) e crocchette.
Wilander
22-07-2016, 16:02
Ciao, essendo perisiana avrà il musetto schiacciato quindi dovrebbe aver difficoltà a mangiare le crocchette normali...
ma se dici che ha mangiato anche trainer non dovrebbero esserci problemi...
come crocco ti consiglio Granatapet e Nutrivet se ne mangia molti (hanno le ceneri basse) ...
se ne mangia poco e abbinato a molto umido la lista si ampia:
Feringa, Farmina, Orijen, Acana, Nutro ecc...
come umido : feringa, animonda , macs , bozita, smilla, grau, ecc...
Si non fa fatica a mangiare, al momento mangia più croccantini ma vorrei invertire le dosi a favore dell'umido e sapere le dosi più o meno giuste tra secco umido completo e complementare (se serve darlo) e soprattutto orientarmi su 2-3 marche da poter fare i cambi ciclici in modo da abituarla a mangiare più marche
segui gli ottimi consigli ma se puoi integra sopratutto se gradisce carne cruda tipo carpacci congelati e poi scongelati,pollo cotto a vapore,gamberetti scottati ricchi di taurina,io a miei do tantissimo umido industriale e non e crocchi hanno una scelta vasta che io alterno e mischio,umido lo stesso apro 2 scatolette piccole e do un po di uno e po dell'altro.
La tua persianotta cosa mangia?
Wilander
22-07-2016, 16:25
segui gli ottimi consigli ma se puoi integra sopratutto se gradisce carne cruda tipo carpacci congelati e poi scongelati,pollo cotto a vapore,gamberetti scottati ricchi di taurina,io a miei do tantissimo umido industriale e non e crocchi hanno una scelta vasta che io alterno e mischio,umido lo stesso apro 2 scatolette piccole e do un po di uno e po dell'altro.
La tua persianotta cosa mangia?
Al momento come secco Trainer natural al pollo e come umido shesir complementare in gelatina, so che non va bene per questo vorrei qualcosa di più adatto
infatti non e' il massimo poi puoi acquistare su zooplus,non so se lo conosci.
Wilander
22-07-2016, 21:16
infatti non e' il massimo poi puoi acquistare su zooplus,non so se lo conosci.
Ormai sono cliente assiduo, per la criceta ho preso quasi tutto da lì.
Wilander
23-07-2016, 14:29
Grazie per le risposte
Quindi se io volessi dare più umido rispetto al secco quanto dovrei dare come dosaggio?
100g di umido e 20g di secco o quanto?
Come marche di secco vorrei senza cereali (Nutrivet mi pare non ne abbia) mentre come umido sarebbe meglio in gelatina se non è un problema per la gatta.
Per il secco più che altro vorrei sapere come orientarmi riguardo proteine (quante? Mono o più?) rapporto calcio/fosforo, Omega 3/6
Per l'umido sinceramente non saprei come orientarmi :shy:
Insomma...qualche marca (3-4) che mi aiuti ad orientarmi, poi non vi rompo più :D
Le dosi in genere dipendono dal grado di attivitrà fisica e dalla corporatura del gatto (minuto, di grossa taglia, obeso, sottopeso, normopeso...); generalmente si consiglia di dare all'incirca 50/60 grammi di crocchette o 200/250 grammi di umido per un gatto di 4 kg normopeso. Questo nel caso di un'alimentazione solo secca o solo umida; nel caso di un'alimentazione mista, i dosaggi vanno aggiustati a partire dal peso del gatto e dal quantitativo raccomandato di secco, tenendo conto 1) che spesso le ditte mangimistiche abbondano nelle raccomandazioni sulle quantità, quindi secondo me è meglio tenersi bassi, 2) che il secco è 4 volte più calorico dell'umido, quindi per ogni 4 grammi di alimento umido aggiunti, ne va tolto uno di secco (banalmente: vuoi dare al tuo gatto una bustina/scatoletta da 80 grammi oltre alle crocchette che mangia di solito? Bene, allora dal quantitativo di crocchette, andranno tolti 20 grammi che sono l'equivalente degli 80 grammi di umido).
Per l'umido, gelatina o salsa non fa grande differenza: va a gusti del gatto. Sarebbe meglio invece preferire il completo in paté rispetto a quello a bocconcini, perché quest'ultimo è più lavorato e quindi tendenzialmente più povero di nutrienti naturali che poi vengono compensati attraverso l'aggiunta di integrazioni, ma se il gatto non si formalizza, meglio optare per il paté. Tra le marche che io uso di solito ci sono Prolife, Feringa, Catz Finefood, Animonda Carny exotic, Leonardo, Vet line (bustine/scatolette da 85 gr: Prolife fa anche le lattine da 200 gr, Catz e Feringa sono disponibili anche da 200 e 400 gr), Natures:Menu, Lily's kitchen, Grau, Granatapet, Mac's (vaschette/bustine da 100 gr. Grau, Mac's, Lily's, e Granatapet sono disponibili anche in formati più grandi).
Se il gatto non storce il naso di fronte alle scatolette da 200 grammi (che corrispondono più o meno alla dose giornaliera e quindi giocoforza rimangono aperte per circa 24 ore), come marche di buon livello ci sono anche Terra Faelis e O' canis, entrambe, mi pare di aver sentito, non molto gradite in linea generale.
Wilander
23-07-2016, 16:12
Le dosi in genere dipendono dal grado di attivitrà fisica e dalla corporatura del gatto (minuto, di grossa taglia, obeso, sottopeso, normopeso...); generalmente si consiglia di dare all'incirca 50/60 grammi di crocchette o 200/250 grammi di umido per un gatto di 4 kg normopeso. Questo nel caso di un'alimentazione solo secca o solo umida; nel caso di un'alimentazione mista, i dosaggi vanno aggiustati a partire dal peso del gatto e dal quantitativo raccomandato di secco, tenendo conto 1) che spesso le ditte mangimistiche abbondano nelle raccomandazioni sulle quantità, quindi secondo me è meglio tenersi bassi, 2) che il secco è 4 volte più calorico dell'umido, quindi per ogni 4 grammi di alimento umido aggiunti, ne va tolto uno di secco (banalmente: vuoi dare al tuo gatto una bustina/scatoletta da 80 grammi oltre alle crocchette che mangia di solito? Bene, allora dal quantitativo di crocchette, andranno tolti 20 grammi che sono l'equivalente degli 80 grammi di umido).
Per l'umido, gelatina o salsa non fa grande differenza: va a gusti del gatto. Sarebbe meglio invece preferire il completo in paté rispetto a quello a bocconcini, perché quest'ultimo è più lavorato e quindi tendenzialmente più povero di nutrienti naturali che poi vengono compensati attraverso l'aggiunta di integrazioni, ma se il gatto non si formalizza, meglio optare per il paté. Tra le marche che io uso di solito ci sono Prolife, Feringa, Catz Finefood, Animonda Carny exotic, Leonardo, Vet line (bustine/scatolette da 85 gr: Prolife fa anche le lattine da 200 gr, Catz e Feringa sono disponibili anche da 200 e 400 gr), Natures:Menu, Lily's kitchen, Grau, Granatapet, Mac's (vaschette/bustine da 100 gr. Grau, Mac's, Lily's, e Granatapet sono disponibili anche in formati più grandi).
Se il gatto non storce il naso di fronte alle scatolette da 200 grammi (che corrispondono più o meno alla dose giornaliera e quindi giocoforza rimangono aperte per circa 24 ore), come marche di buon livello ci sono anche Terra Faelis e O' canis, entrambe, mi pare di aver sentito, non molto gradite in linea generale.
Ok perfetto!
Per il secco quali marche andrebbero bene? Sempre senza cereali
Ok perfetto!
Per il secco quali marche andrebbero bene? Sempre senza cereali
Dipende dall'età del micio: se è giovane, praticamente tutte (Orijen, Purizon, Wildfield Exclusion, Feringa, Farmina ND, Taste of the Wild... mi raccomando pochi: sia perché hanno in genere parecchie ceneri, sia perché sono più calorici di un croccantino tradizionale). Se ha più di 6/7 anni o se mangia solo o prevalentemente secco o ancora se in passato è stato soggetto a problematiche urinarie o renali, io privilegerei secchi con ceneri e minerali bassi, quindi Acana Wild Prairie, Granatapet, Carnilove (in particolare la referenza Outdoor & Energy), Nutrivet. Ovvio che questi ultimi vanno bene anche per i mici giovani. :)
Wilander
23-07-2016, 16:46
Dipende dall'età del micio: se è giovane, praticamente tutte (Orijen, Purizon, Wildfield Exclusion, Feringa, Farmina ND, Taste of the Wild... mi raccomando pochi: sia perché hanno in genere parecchie ceneri, sia perché sono più calorici di un croccantino tradizionale). Se ha più di 6/7 anni o se mangia solo o prevalentemente secco o ancora se in passato è stato soggetto a problematiche urinarie o renali, io privilegerei secchi con ceneri e minerali bassi, quindi Acana Wild Prairie, Granatapet, Carnilove (in particolare la referenza Outdoor & Energy), Nutrivet. Ovvio che questi ultimi vanno bene anche per i mici giovani. :)
Lei ha 3 anni e pesa circa 4kg, mangia prevalentemente secco ma voglio passare ad un'alimentazione prevalentemente umida
Condivido tutti gli ottimi consigli che ti hanno dato, segnalo solo, se non lo sai già che ci sono delle ciotole apposite per animali brachicefali, c'erano anche su Zooplus, ma ora non le vedo più!
Wilander
29-07-2016, 08:05
Alla fine vado su Catz Finefood (pollo e gamberi) come umido e Nutrivet (pollo) come secco, poi fra 3-4 mesi cambierò con le altre marche suggeritemi.
Visto che lei fin'ora ha mangiato prevalentemente secco posso comunque cambiare drasticamente verso un'alimentazione prevalentemente umida o devo andare per gradi?
Assolutamente per gradi per evitare rischio di problemi intestinali,introduci il nuovo alimento cautamente e vedi come va e sopratutto controlla le feci non deve andare in diarrea,questo e' una regola per tutto cio' che s'introduce nell'alimentazione e va fatto per 20 giorni.
Wilander
29-07-2016, 09:12
Assolutamente per gradi per evitare rischio di problemi intestinali,introduci il nuovo alimento cautamente e vedi come va e sopratutto controlla le feci non deve andare in diarrea,questo e' una regola per tutto cio' che s'introduce nell'alimentazione e va fatto per 20 giorni.
Ok grazie
Quindi abbasso i g di croccantini un po' alla volta e introduco l'umido piano piano, tipo 85g (che sarebbe una scatoletta) al giorno per iniziare e aumento un tot alla volta, può andare bene così?
Wilander
15-09-2016, 17:14
Riporto su per aggiornarvi della situazione.
Verso fine agosto ho preso Cat's Finefood al vitello e ho cominciato a darglielo, dapprima non ne voleva sapere ma ho insistito anche lasciandola senza mangiare e a distanza di settimane ora lo mangia quasi tutto quindi procederò a dargliene di più diminuendo le crocchette, sempre gradualmente ovviamente.
bene ottimo vai cosi piano piano vedrai che si abitua.
Saretta ♡
15-09-2016, 18:29
Secondo me stai andando benissimo
Wilander
15-09-2016, 19:35
Grazie, purtroppo il mio errore è stato darle il complementare ma piano piano ce la faremo:)
si vedrai che iesci a eliminare il complementare basta avere un po di pazienza e seguire bene l'alimentazione i primi tempi.
Wilander
16-09-2016, 12:51
si vedrai che iesci a eliminare il complementare basta avere un po di pazienza e seguire bene l'alimentazione i primi tempi.
No no, il complementare l'ho già eliminato :D devo solo aumentare il completo un po' alla volta e diminuire i croccantini fino al massimo di 10g
Wilander
16-10-2016, 21:12
Dopo due mesi mangia solo umido, non tutti i 200gr (non è mai stata una mangiona) ma un buon 160-170gr se li pappa.
Evviva! Sempre Catz Finefood?
Wilander
16-10-2016, 22:49
Evviva! Sempre Catz Finefood?
Si si
Complimentiiiiii :micimiao06:
Io sono ancora in lotta per l'umido, ma ce la farò !!!!!!
Wilander
16-10-2016, 22:55
Ad un certo punto ha incominciato a fare la schizzinosa voleva mangiare le crocchette e lasciare l'umido, lo mangiava un po' e poi se ne andava allora a quel punto ho drasticamente tolto il secco "vuoi il secco e io non te lo do più", da quel momento mangia solo umido e le feci sono normali, nessun scompenso
Ritpetit
17-10-2016, 11:05
Dobbiamo mettercelo in testa: i mici sono str...... :D, ma non si lasciano morire di fame (salvo malattie e situazioni estreme, ovviamente).
Complimenti per aver tenuto duro, la salute della tua micia ringrazia ;)
Wilander
17-10-2016, 22:38
Dobbiamo mettercelo in testa: i mici sono str...... :D, ma non si lasciano morire di fame (salvo malattie e situazioni estreme, ovviamente).
Complimenti per aver tenuto duro, la salute della tua micia ringrazia ;)
Eh sì o fai così o te lo mettono in quel posto.
Le crocchette le posso archiviare per sempre o devo lasciarle in attesa per dargliene un po' al giorno?
Eh sì o fai così o te lo mettono in quel posto.
Le crocchette le posso archiviare per sempre o devo lasciarle in attesa per dargliene un po' al giorno?
Io le archivierei temporaneamente nel senso che se gliele ridai adesso, secondo me ricomincia con i capricci. Poi, quando ci ha preso gusto con il nuovo menù umido, le reintrodurrei in misura modicissima (10-15 gr, max 20) per la notte, così rispetti il comportamento naturale del gatto di fare tanti piccoli pasti lungo tutte le 24 ore.
Wilander
18-10-2016, 09:53
Io le archivierei temporaneamente nel senso che se gliele ridai adesso, secondo me ricomincia con i capricci. Poi, quando ci ha preso gusto con il nuovo menù umido, le reintrodurrei in misura modicissima (10-15 gr, max 20) per la notte, così rispetti il comportamento naturale del gatto di fare tanti piccoli pasti lungo tutte le 24 ore.
Ok aspetterò. Grazie
Wilander
31-10-2016, 16:14
Altro aggiornamento dopo due mesi
Ho cambiato la referenza da solo vitello a pollo e gamberetti, con il vitello faceva fatica a mangiarmi 160-170 gr ora con la nuova referenza mi finisce i 200gr e ne vorrebbe ancora :cool:
Direi che ufficialmente ce l'abbiamo fatta :D
Aspetto ancora un po' e poi aggiungerò 10gr di croccantini alla sera. Soddisfatto
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.