PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti e consigli - Insufficienza renale cronica


danichicchi154
27-07-2016, 11:25
Ciao a tutti da parte mia e della mia gatta!
Purtroppo Chicca ha l'insufficienza renale, è molto debilitata, ma nonostante tutto oggi stava combattendo: ha bevuto tanto e ha mangiato dello yogurt.
Ma davvero non c'è cura per questo male, oltre ai palliativi? Lo so che è una gatta anziana, ma il dolore è pur sempre terribile nel vederla così debilitata e sapendo che potrebbe lasciarci tra non molto. Ciò nonostante spero ancora in qualche ''miracolo''.

aurora
27-07-2016, 11:48
In questo forum siamo in tanti ad avere un gatto con IRC: sappiamo che la malattia è irreversibile, però questo non significa che non vada curata, anzi! Si devono usare tutti quegli accorgimenti per farli vivere al meglio e il più a lungo possibile ancora "da gatti".
Tu non dici molto, a parte l'abbattimento psico-fisico. Come sono i valori di creatinina e urea? Che cure stai facendo? Non sono proprio sicura che uno yogourt per un gatto vada bene (c'è lattosio e sicuramente zucchero). Se è disappetente e digiuna, prova con un omogeneizzato senza sale con un pochino d'acqua.
La disappetenza è dovuta ad urea alta, che va abbassata. Stai facendo le flebo? dai qualche probiotico o farmaco?
Dicci qualcosa di più, vedrai che qualcuno di noi una dritta te la dà. Da parte mia, ti dico di stare tranquilla, perché la gatta percepisce il tuo stato d'animo. La IRC a volte dà dei picchi inspiegabili che poi possono rientrare piano piano con le cure.

danichicchi154
27-07-2016, 12:07
In questo forum siamo in tanti ad avere un gatto con IRC: sappiamo che la malattia è irreversibile, però questo non significa che non vada curata, anzi! Si devono usare tutti quegli accorgimenti per farli vivere al meglio e il più a lungo possibile ancora "da gatti".
Tu non dici molto, a parte l'abbattimento psico-fisico. Come sono i valori di creatinina e urea? Che cure stai facendo? Non sono proprio sicura che uno yogourt per un gatto vada bene (c'è lattosio e sicuramente zucchero). Se è disappetente e digiuna, prova con un omogeneizzato senza sale con un pochino d'acqua.
La disappetenza è dovuta ad urea alta, che va abbassata. Stai facendo le flebo? dai qualche probiotico o farmaco?
Dicci qualcosa di più, vedrai che qualcuno di noi una dritta te la dà. Da parte mia, ti dico di stare tranquilla, perché la gatta percepisce il tuo stato d'animo. La IRC a volte dà dei picchi inspiegabili che poi possono rientrare piano piano con le cure.Rifiuta anche gli omogeneizzati, o comunque ne mangia pochi. La flebo si, da ieri.

danichicchi154
27-07-2016, 12:12
Allora: il veterinario ha detto che è abbastanza grave. In particolare ha accennato ad un valore (del quale non ricordiamo il nome) a 8 :confused:, però non ci ha consegnato i risultati dell'analisi del sangue. La gatta inoltre ha un'ulceretta con perdita ematica nel cavo orale (le ha dato l'Alovex in gel).

aurora
27-07-2016, 16:58
Allora: il veterinario ha detto che è abbastanza grave. In particolare ha accennato ad un valore (del quale non ricordiamo il nome) a 8 :confused:, però non ci ha consegnato i risultati dell'analisi del sangue. La gatta inoltre ha un'ulceretta con perdita ematica nel cavo orale (le ha dato l'Alovex in gel).

Il risulta a 8 è di sicuro la creatinina. E' un valore alto, ma se sta facendo la flebo in vena si può abbassare. Se non si abbassasse, fatti dare un medicinale per l'IRC, dalle probiotici, flebo in casa, ma, finché si può tentare qualcosa, tentalo... Non sono in nessun caso per l'accanimento, ma i gatti, come ribadisco sempre io, chiedono loro di farla finita quando non ne possono più. Non mi sembra che sia il caso, per adesso.
Un abbraccio.
P.s: fatti dare i risultati e prova a postarli. Qui qualcuno potrà dirti se è passato per qualcosa di analogo.

danichicchi154
27-07-2016, 17:03
Il risulta a 8 è di sicuro la creatinina. E' un valore alto, ma se sta facendo la flebo in vena si può abbassare. Se non si abbassasse, fatti dare un medicinale per l'IRC, dalle probiotici, flebo in casa, ma, finché si può tentare qualcosa, tentalo... Non sono in nessun caso per l'accanimento, ma i gatti, come ribadisco sempre io, chiedono loro di farla finita quando non ne possono più. Non mi sembra che sia il caso, per adesso.
Un abbraccio.
P.s: fatti dare i risultati e prova a postarli. Qui qualcuno potrà dirti se è passato per qualcosa di analogo.
Grazie, mi hai dato un po' di speranza!
Per quanto riguarda quel valore, mi sembra abbiano detto che i valori normali dovrebbero essere compresi entro il 2, massimo il 4.
Ma è vero che in alcuni casi nell'animale malato l'aspettativa di vita va da qualche mese sino addirittura 5 anni?

Ritpetit
27-07-2016, 17:11
Innanzitutto mi spiace per la tua Chicca ...

Aspettativa di vita non vuol dire nulla, non ti ci fissare, è una statistica: io mangio un pollo, tu nulla, abbiamo mangiato mezzo pollo a testa.

Fatti dare le analisi e postale, chi sta passando gli stessi tuoi problemi coi suoi gatti ti potrà consigliare meglio, ma senza almeno qualche dato oggettivo stiamo disquisendo del nulla.

danichicchi154
27-07-2016, 17:11
Per quanto riguarda la flebo, c'è scritto ''Sodio cloruro 0,9% - soluzione fisiologica''. Questa esattamente a cosa serve?
La bocca sanguina di nuovo, ma è possibile che le ferite non vogliano cominciare a guarire?

danichicchi154
27-07-2016, 17:16
Innanzitutto mi spiace per la tua Chicca ...

Aspettativa di vita non vuol dire nulla, non ti ci fissare, è una statistica: io mangio un pollo, tu nulla, abbiamo mangiato mezzo pollo a testa.

Fatti dare le analisi e postale, chi sta passando gli stessi tuoi problemi coi suoi gatti ti potrà consigliare meglio, ma senza almeno qualche dato oggettivo stiamo disquisendo del nulla.
Vedo se riesco ad avere quei risultati degli esami del sangue, magari tramite email.

danichicchi154
28-07-2016, 01:03
Per quanto riguarda le ulcere in bocca, va bene Alovex in gel? Quante volte al dì, in che dosi e per quanto tempo bisogna applicarla sulle lesioni?
Ditemi sul cibo, poi quale flebo e per quanto, insomma, voglio tentare di tutto per la mia bestiolina!

aurora
28-07-2016, 10:56
Per quanto riguarda le ulcere in bocca, va bene Alovex in gel? Quante volte al dì, in che dosi e per quanto tempo bisogna applicarla sulle lesioni?
Ditemi sul cibo, poi quale flebo e per quanto, insomma, voglio tentare di tutto per la mia bestiolina!

L'alovex è miracoloso per un sacco di cose. Va bene sia il gel (anzi, per i gatti è meglio) che lo spray. Passerà presto.
Anch'io ho un gatto IRC, anche se con creatinina più bassa, ma, dimagrimento a parte, solo noi in famiglia sappiamo che è malato perché con le cure sembra un leone! Gli altri forumisti con lo stesso problema potrebbero anche loro raccontarti le esperienze. Di certo, di IRC non si guarisce, ma oggi ci sono tante cose per aiutarli a conviverci.
Il mio consiglio è di fare un'ecografia ai reni, per valutare quanta percentuale è ancora attiva e da lì scegliere le cure. Il mio prende il Semintra, che è specifico per IRC, e gli faccio le flebo sotto cute per la idratazione; menu renal (si impazzisce, ti informo, prima che se ne trovi uno di gradimento per sua maestà) e Probinul che serve ad eliminare l'azotemia (urea).
Non abbatterti. Retpetit ha ragione: le statistiche stanno a zero, e non esiste una regola per questo genere di malattie, soprattutto per i gatti che, come si sa, hanno un sacco di vite!

danichicchi154
28-07-2016, 20:12
L'alovex è miracoloso per un sacco di cose. Va bene sia il gel (anzi, per i gatti è meglio) che lo spray. Passerà presto.
Anch'io ho un gatto IRC, anche se con creatinina più bassa, ma, dimagrimento a parte, solo noi in famiglia sappiamo che è malato perché con le cure sembra un leone! Gli altri forumisti con lo stesso problema potrebbero anche loro raccontarti le esperienze. Di certo, di IRC non si guarisce, ma oggi ci sono tante cose per aiutarli a conviverci.
Il mio consiglio è di fare un'ecografia ai reni, per valutare quanta percentuale è ancora attiva e da lì scegliere le cure. Il mio prende il Semintra, che è specifico per IRC, e gli faccio le flebo sotto cute per la idratazione; menu renal (si impazzisce, ti informo, prima che se ne trovi uno di gradimento per sua maestà) e Probinul che serve ad eliminare l'azotemia (urea).
Non abbatterti. Retpetit ha ragione: le statistiche stanno a zero, e non esiste una regola per questo genere di malattie, soprattutto per i gatti che, come si sa, hanno un sacco di vite!

Sembra che non perda più sangue dalla bocca e anche saliva! :)
Poi beve abbastanza, le stiamo dando l'omogeneizzato con i croccantini specifici per i reni.
L'urina è chiara, nessuna traccia sospetta. :confused:

danichicchi154
28-07-2016, 20:13
La flebo di cui ho scritto qualche post fa devo fargliela anche se mangia l'omogeneizzato e beve?

danichicchi154
28-07-2016, 20:18
Grazie per il sostegno! Lo so che è una gattina anziana ma se ci sono chances le voglio provare. Comunque è sempre stanca, ma è come che lei percepisca il nostro stato d'animo e reagisce camminando e alimentandosi, anche se per ora poco.

chiara7272
29-07-2016, 09:29
Forza gattina! Ti mando tante carezzine ed un abbraccio alla tua mamma!

aurora
29-07-2016, 16:25
La flebo di cui ho scritto qualche post fa devo fargliela anche se mangia l'omogeneizzato e beve?

Le flebo le fai sotto cute (cioè tramite l'ago in farfalla) o ha la cannula attaccata per la flebo in vena?
Io al mio le faccio sotto cute e contengono ringer lattato (non so esattamente cosa sia e se sono diverse dalle tue). Servono per l'idratazione, soprattutto, perché, urinando molto, perdono liquidi e minerali imprtanti.
Comunque, devi farle a prescindere dall'alimentazione, seguendo le istruzioni che ti hanno dato.

Ritpetit
29-07-2016, 16:46
Grazie per il sostegno! Lo so che è una gattina anziana ma se ci sono chances le voglio provare. Comunque è sempre stanca, ma è come che lei percepisca il nostro stato d'animo e reagisce camminando e alimentandosi, anche se per ora poco.

Certo che ci devi provare!
La nostra Pippi ha più di 16 anni, vissuti molti per strada con tutto quello che ne consegue.
Pochi mesi fa è arrivata dal vet praticamente morta.
Oggi pomeriggio sono entrato da mia sorella (dove ormai si è stabilita), mi è venuta incontro, si è strusciata in mezzo alle mie gambe, l'ho accarezzata e mi sono accucciato: ci siamo annusati a vicenda e mi ha leccato il naso :)

Anzi, non ci devi provare: CI DEVI RIUSCIRE! :o:);)

Mialuce
29-07-2016, 23:19
Ciao, anch'io ho una gatta con IRC.
Aurora ti ha già detto tanto. L'IRC è una patologia che va curata con attenzione, senza prenderla sottogamba, ma anch'io ho visto dal mio vet gatti con crea a 8 che tiravano avanti dignitosamente.
Per la crea così alta il mio vet fa fare sempre flebo in vena come "terapia d'attacco", e poi sottocute, che devi fare sempre. Noi d due anni le facciamo a Mia, prima tutti i giorni, poi la crea è scesa e si è stabilizzata e abbiamo diminuito fino a 2 volte a settimana.
Noi usiamo il rigore lattato, so che altri vet preferiscono la fisiologica, quella che hai tu.
Se non mangia possono essere molto utili farmaci per la nausea (se ha l'urea alta provoca nausea e acidità) e stimolanti dell'appetito.
Ci sono diversi farmaci, anche noi usiamo il Semintra, che va prescritto dal veterinario (perché non va bene i tutti i casi) , il Probinul invece puoi prenderlo senza ricetta.
Il mio consiglio è: un buon veterinario e costanza nelle cure.
Chicca :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

danichicchi154
29-07-2016, 23:24
Le flebo le fai sotto cute (cioè tramite l'ago in farfalla) o ha la cannula attaccata per la flebo in vena?
Io al mio le faccio sotto cute e contengono ringer lattato (non so esattamente cosa sia e se sono diverse dalle tue). Servono per l'idratazione, soprattutto, perché, urinando molto, perdono liquidi e minerali imprtanti.
Comunque, devi farle a prescindere dall'alimentazione, seguendo le istruzioni che ti hanno dato.

La flebo la fa con la farfallina, sull'ampolla c'è scritto ''Sodio cloruro 0,9% - Soluzione fisiologia''.
Solo che mi sa che siamo stati un po' sciocchi: abbiamo pensato che l'omogeneizzato (quello che danno ai bimbi) mischiato con del latte parzialmente scremato ed i croccantini specifici Purina, potessero sostituire la flebo!! :-/

danichicchi154
29-07-2016, 23:33
Vi prego: ditemi se è una buona notizia... la ferita all'interno della bocca non sanguina più, poi diminuita la salivazione che aveva molto abbondante, ed anche il tipo di miagolio è cambiato; prima era come che strsse chiedendo aiuto ora pare invece stanco, triste, ma al tempo stesso tranquillo.

danichicchi154
29-07-2016, 23:37
Avrei diverse domande da porvi, nella speranza di ottenere consigli preziosi, e, soprattutto... essere ancora in tempo per non perdere la mia gatta!

danichicchi154
29-07-2016, 23:46
Neanche un mesetto fa il primo veterinario che l'ha visitata ci disse che Chicca era sana, le ha controllato febbre, battito cardiaco, respirazione, e l'ha toccata su entrambi i lati, presumo all'altezza dei reni: tutto ok. Secondo il suo parere, i disturbi che gli abbiamo descritto erano dovuti all'età e basta. :-/

giannipas
30-07-2016, 01:36
Ciao !
Il fatto che la ferita sia guarita è ovviamente positivo !
La flebo devi farla, non si può sostituire con il cibo. Come ti ha detto Aurora erve per reidratarla. Se utilizzi il ringer lattato al posto della fisiologica dai alla micia anche del "nutrimento". Il fatto che mangi direi che è positivo...credo tu possa utilizzare tranquillamente la fisiologica.
mia mamma ha una micia di 20 anni che rompe ancora le scatole ! Quindi non disperare per l'età.
La mia ragazza aveva un micia, sempre vissuta fuori e non sempre in perfetta salute già da giovane, che è arrivata a 23 anni....
Io farei fare una ecografia..... così sai esattamente come funzionano i reni.

Ciao !

danichicchi154
30-07-2016, 02:29
Ciao !
Il fatto che la ferita sia guarita è ovviamente positivo !
La flebo devi farla, non si può sostituire con il cibo. Come ti ha detto Aurora erve per reidratarla. Se utilizzi il ringer lattato al posto della fisiologica dai alla micia anche del "nutrimento". Il fatto che mangi direi che è positivo...credo tu possa utilizzare tranquillamente la fisiologica.
mia mamma ha una micia di 20 anni che rompe ancora le scatole ! Quindi non disperare per l'età.
La mia ragazza aveva un micia, sempre vissuta fuori e non sempre in perfetta salute già da giovane, che è arrivata a 23 anni....
Io farei fare una ecografia..... così sai esattamente come funzionano i reni.

Ciao !

La fisiologica sarebbe quella che ho scritto io nel precente post?
Per quanto riguarda il mangiare: gli diamo l'omogeneizzato (nella modalità specificata sopra) 2 o 3 volte al giorno con la siringa, ed a fine giornata arriva a finire quasi tutto un vasetto. Credete sia sufficiente? Va bene come cibo, o devo integrare con dell'altro?

danichicchi154
30-07-2016, 02:36
La pipì la fa 2 o 3 volte al giorno. Però noto poche feci. E' normale tutto ciò?
Poi è sempre molto ma molto stanca e debole, questo mi preoccupa più di tutto.

danichicchi154
30-07-2016, 02:43
Cosa ne pensate dell'aloe? E' tossico per un gatto se lo mangia preparato in casa, magari mischiato con l'altro cibo che le stiamo dando?

Ritpetit
30-07-2016, 07:34
La fisiologica sarebbe quella che ho scritto io nel precente post?
Per quanto riguarda il mangiare: gli diamo l'omogeneizzato (nella modalità specificata sopra) 2 o 3 volte al giorno con la siringa, ed a fine giornata arriva a finire quasi tutto un vasetto. Credete sia sufficiente? Va bene come cibo, o devo integrare con dell'altro?

Sì, la fisiologica è quella dhe hai descritto.
Parere mio (ovviamente meglio chiedere conferma al vet...): se il ringer lattato apporta anche nutrimento, forse non sarebbe male utilizzarlo almeno alternato alla normale fisiologica, visto che un omogeneizzato (se è tutto ciò che mangia) forse è un pò pochino: è calata di peso nel frattempo?
L'omogeneizzato va bene soprattutto in emergenza, ma meglio sicuramente quello che niente.
Assicurati soprattutto che sia senza sale, guarda bne l'etichetta e nel dubbio assaggialo, deve risultarti insipido: non fa bene mai ai gatti normalmente, nel tuo caso il sale è proprio controindicato.
Per l'alimentazione segui i consigli che ti hanno giá dato, leggiti altre discussioni anche recenti su mici con la stessa patologia, troverai indicazioni utili: Mialuce e altre persone ci stanno putroppo passando coi loro amici pelosi, e tengono duro anche da anni, ce la potete fare anche voi.
Dimenticavo: dicevi di utilizzare il latte parzialmente scremato: quello di mucca non va proprio bene per i mici, al limite usa quello di capra.

La pipì la fa 2 o 3 volte al giorno. Però noto poche feci. E' normale tutto ciò?
Poi è sempre molto ma molto stanca e debole, questo mi preoccupa più di tutto.

Che noti poche feci mi sembra normale, mangia molto poco, ha poco residuo solido.
Ti devi preoccupare se non ne vedessi per niente.
La stanchezza probabilmente è data dal mix tra etá, malattia e poca alimentazione.

Non mollate: chi si estranea dalla lotta, è un fijo de 'na gatta mjgnotta:D

Ultimo, ma non ultimo, fatti seguire da un bravo veterinario.
Come i medici per noi umani non sono tutti uguali, e tu stesso ne hai avuto prova col primo vet che l'ha visitata che ti ha detto che era solo vecchia!

:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

danichicchi154
30-07-2016, 11:41
Le ultime visite le ha fatte direttamente nella Facoltà di Veterinaria, dunque ''dovrebbero'' essere più esperti... eppure mercoledì scorso praticamente non ci han dato nessuna cura da fare a casa. Hanno solo chiesto se volevamo che stesse lì, ma che non c'era un granché da fare. :-\

danichicchi154
30-07-2016, 11:47
In più tutti continuano a dire che ''forse non ne vale la pena'' e di non accanirsi.
Ci sentiamo dopo, adesso devo darle da mangiare. Però la flebo con la farfallina ci sono 2 aghi: oltre quello che va sottocute ce n'è un altro che ''collega'' la pompetta della farfallina con il tubo (lunghissimo :confused:) della flebo.

Mialuce
30-07-2016, 12:15
La fisiologica sarebbe quella che ho scritto io nel precente post?
Per quanto riguarda il mangiare: gli diamo l'omogeneizzato (nella modalità specificata sopra) 2 o 3 volte al giorno con la siringa, ed a fine giornata arriva a finire quasi tutto un vasetto. Credete sia sufficiente? Va bene come cibo, o devo integrare con dell'altro?

L'omogeneizzato non è il massimo per un gatto e meno ancora per un gatto IRC. Va bene per invogliarlo a mangiare da solo, ma se ne dai con la siringa, meglio allora usate un cibo specifico.
A me il vet aveva consigliato il Sensirenal, che apposito per IRC ed è una mousse che si scioglie facilmente. Se poi gli piacesse e lo leccasse anche da solo, meglio ancora.
Ci sono altre marche simili, ma adesso non ricordo, altri utenti le hanno usate.

In più tutti continuano a dire che ''forse non ne vale la pena'' e di non accanirsi.
Ci sentiamo dopo, adesso devo darle da mangiare. Però la flebo con la farfallina ci sono 2 aghi: oltre quello che va sottocute ce n'è un altro che ''collega'' la pompetta della farfallina con il tubo (lunghissimo :confused:) della flebo.

A queste persone io darei una rispostaccia. "Accanirsi" per me vuol dire tenere in vita un animale quando non c'è più nessuna speranza di guarigione E c'è sofferenza. A volte mi sembra che le persone usino il termine "accanimento" per non curare un gatto che sta male.
Un gatto con IRC non ha speranza di guarire, ma ha quella di vivere a volte anche molto a lungo stando ragionevolmente bene e non soffre.
Quindi quello non è accanimento, ma prestare le giuste cure.
E' vero che la crea a 8 è uno stato avanzato di IRC, ma non è ancora la fine. Il mio vet li cura eccome i gatti con crea a 8, non dice che non c'è niente da fare. C'è da fare e molto, almeno tentare di veder se la crea scende e può essere tenuta ad un livello accettabile. E ti assicuro che non è un veterinario che si accanisce. Per l'eutanasia c'è sempre tempo, ma se non lo curi, allora starà male.
Se alla Facoltà Veterinaria ti hanno detto che non c'è niente da fare, cambia vet, certo che appunto loro che sono esperti non capisco come mai ti abbiano dato una riposta così.
Scusa se me la prendo a cuore.

danichicchi154
30-07-2016, 13:23
L'omogeneizzato non è il massimo per un gatto e meno ancora per un gatto IRC. Va bene per invogliarlo a mangiare da solo, ma se ne dai con la siringa, meglio allora usate un cibo specifico.
A me il vet aveva consigliato il Sensirenal, che apposito per IRC ed è una mousse che si scioglie facilmente. Se poi gli piacesse e lo leccasse anche da solo, meglio ancora.
Ci sono altre marche simili, ma adesso non ricordo, altri utenti le hanno usate.



A queste persone io darei una rispostaccia. "Accanirsi" per me vuol dire tenere in vita un animale quando non c'è più nessuna speranza di guarigione E c'è sofferenza. A volte mi sembra che le persone usino il termine "accanimento" per non curare un gatto che sta male.
Un gatto con IRC non ha speranza di guarire, ma ha quella di vivere a volte anche molto a lungo stando ragionevolmente bene e non soffre.
Quindi quello non è accanimento, ma prestare le giuste cure.
E' vero che la crea a 8 è uno stato avanzato di IRC, ma non è ancora la fine. Il mio vet li cura eccome i gatti con crea a 8, non dice che non c'è niente da fare. C'è da fare e molto, almeno tentare di veder se la crea scende e può essere tenuta ad un livello accettabile. E ti assicuro che non è un veterinario che si accanisce. Per l'eutanasia c'è sempre tempo, ma se non lo curi, allora starà male.
Se alla Facoltà Veterinaria ti hanno detto che non c'è niente da fare, cambia vet, certo che appunto loro che sono esperti non capisco come mai ti abbiano dato una riposta così.
Scusa se me la prendo a cuore.

Hanno detto così perché ''è un record la sua età e che è difficile da raggiungere'', e poi che ''dobbiamo pensare ai bei momenti trascorsi''. Comunque ha 21 anni, forse non l'avevo ancora scritto e magari pretendo troppo, ma sto male al solo pensiero di non rivederla più, e se si può ancora tentare qualcosa, senza che sia puro egoismo ed accanimento voglio provarci. Certo che chi mi circonda non mi aiuta di certo ad essere ottimista!

danichicchi154
30-07-2016, 13:32
In più tutti continuano a dire che ''forse non ne vale la pena'' e di non accanirsi.

Ci sentiamo dopo, adesso devo darle da mangiare. Però la flebo con la farfallina ci sono 2 aghi: oltre quello che va sottocute ce n'è un altro che ''collega'' la pompetta della farfallina con il tubo (lunghissimo :confused:) della flebo.
Non riesco a collegare la pompetta al tubicino perché all'estremità di quest'ultimo c'è un ago e non si riesce a staccarlo! :shy:

danichicchi154
30-07-2016, 13:34
La bocca di Chicca sembra quasi guarita, ma non fa altro che dormire e rimaner distesa. :confused:

danichicchi154
30-07-2016, 13:43
La bocca di Chicca sembra quasi guarita, ma non fa altro che dormire e rimaner distesa. :confused:


Riepilogando: ditemi che terapia ''d'attacco'' devo farle, e come proseguire, ma soprattutto se è il caso, vista l'età, di sfinirla ancora di più.

PS: quando mangia da come l'impressione che non voglia ancora cedere.

giannipas
30-07-2016, 13:59
Ciao !
Al tuo posto proverei a chiamare un veterinario..... magari ti fa vedere come collegare correttamente la flebo: se non l'hai mai fatto credo sia difficile !
Io non l'ho mai fatto, quindi non posso aiutarti. Speriamo qualcuno qui sul forum sappia darti qualche dritta !
L'età della micia non conta.....mica perchè uno è vecchio non si deve curare! So di molti mici, anche qui sul forum, che convivono tranquillamente con questa malattia....Poi è pure guarita la ferita dalla bocca.....
Ciao !

aurora
30-07-2016, 14:30
Non riesco a collegare la pompetta al tubicino perché all'estremità di quest'ultimo c'è un ago e non si riesce a staccarlo! :shy:

Allora, guarda che ho imparato io che sono il top dell'imbranataggine.
Allora: io uso una siringa da 60 ml. La parte più complessa, per me, è riemirla perché ci vuole molta forze. A volte, prima metto un ago di siringa vuoto nel gommino del flacone per fare uscire l'aria che fa resistenza.
Comunque. riempi la siringa, togli l'ago e avviti la parte posteriore della farfalla al posto dell'ago della siringa.
Dopo di che (meglio se siete in due, ma io ho imparato anche da sola), con la mano sinistra (destra se sei mancina) sollevi dolcemente un po' di pelle della micia sulla schiena, proprio sotto la scapola, e appoggia, sempre dolcemente l'indice. Con l'altra mano, con gesto deciso e morbido inserisci l'ago della farfalla (attenzione. la misura dell'ago deve andare da 23 a 25, più il numero è alto, più l'ago è sottile e indolore). Non avere paura: la gatta non sente niente e tu ti accorgi subito se lago è ben inserito. A questo punto prendi la siringa con l'altra mano e inizi a premere piano piano. Se siete in due è meglio, perché uno preme e l'altro tiene fermo la farfalla e contemporaneamente coccola la gatta.
Dovesse provare a scappare, niente allarme: non è per dolore, ma perché, all'inizio, il freddo del liquido la disturba, per questo è bene procedere lentamente. Il massaggino in contemporanea è d'obbligo per diffondere meglio il liquido, altrimenti si forma la palla che fatica di più ad entrare in circolo.

Detto questo, volevo rispondere ad un altro tuo messaggio. La soluzione fisiologica che stai dando non è per caso a base di cloruro di sodio, vero? Perché in tal caso è sconsigliata (proprio sul flacone) per l'IRC.
Per il resto, alimentazione e cura, io ti consiglio nuovamente di farti dare le analisi (sono tue, le devi avere) per valutare bene la cura e di fare un'eco per vedere lo stato dei reni
Non può andare avanti con l'omogeneizzato, ha bisogno di cibo renal. Devi farti dare anche un farmaco, tipo Simintra e comprarti un probiotico per combattere l'urea che provoca nausea e disappetenza.
A questo punto, vedrai che la signorina pian pianino comincerà a stare meglio e a convivere con questa patologia come migliaia di altri gatti: un giorno così così, una settimana benone, ecc. ecc. ecc.

aurora
30-07-2016, 14:38
Ciao !
Al tuo posto proverei a chiamare un veterinario..... magari ti fa vedere come collegare correttamente la flebo: se non l'hai mai fatto credo sia difficile !
Io non l'ho mai fatto, quindi non posso aiutarti. Speriamo qualcuno qui sul forum sappia darti qualche dritta !
L'età della micia non conta.....mica perchè uno è vecchio non si deve curare! So di molti mici, anche qui sul forum, che convivono tranquillamente con questa malattia....Poi è pure guarita la ferita dalla bocca.....
Ciao !

Giusto, dimenticavo. è anche guarita la ferita alla bocca, il che significa che la gatta è ancora reattiva alle cure. Lascia perdere i menagrami: se non se la sentono di curarla loro, curala da sola. Quando sarà il momento, te lo dirà lei che non ce la fa più.
Ti sembra che soffra, ti implora con gli occhi di smetterla, si nasconde? Questi sono i segnali.
Altrimenti vai avanti, per tutto quello che ancora sarà.

giannipas
30-07-2016, 15:09
Dimenticavo.....anche la gatta di mia mamma che ha più di 20 anni, quando fa caldo mangia poco e dorme tutto il giorno (rompe le scatole di notte però........vabbè....).
Dai retta ad Aurora!
Ciao !

danichicchi154
30-07-2016, 15:31
Ok, grazie di cuore a-mici!! Adesso vado, ma lascio la connessione attiva.

danichicchi154
30-07-2016, 16:29
Situazione: ha appena mangiato e bevuto. Ma soprattutto... era sul divano, è riuscita a scendere e voleva camminare. Poi è lucidissima; risponde con dei miao e muove la coda, si divincola tantissimo mentre mangia!

danichicchi154
30-07-2016, 16:38
Sul flacone c'è scritto esattamente ''Sodio cloruro 0,9 % - Soluzione fisiologica'', cosa significa?

PS: la soluzione scende dal flacone ''automaticamente'', nel senso che non dobbiamo premere nessuna siringa, una volta posizionata sulla cute del micio.

giannipas
30-07-2016, 16:53
Dai che si riprende!!!!
La flebo è una semplice fisiologica che serve a fornire liquidi. È giusto che non devi premere nulla per somministrarla. Ciao!

danichicchi154
30-07-2016, 17:07
Si, ma da qualche post fa avevo capito che quella (flebo) che abbiamo a casa potesse non essere adatta!
Il Semintra a cosa serve?

danichicchi154
30-07-2016, 17:22
Mi interessa abbassare i valori prima di tutto! Cosa bisogna fare? Adesso respira veloce.

aurora
30-07-2016, 17:37
Sul flacone c'è scritto esattamente ''Sodio cloruro 0,9 % - Soluzione fisiologica'', cosa significa?

PS: la soluzione scende dal flacone ''automaticamente'', nel senso che non dobbiamo premere nessuna siringa, una volta posizionata sulla cute del micio.

Ho capito, credevo che tu dovessi inserire un tot di liquido al giorno e che ti servisse la siringa per dosarlo. Comunque, come applichi allora la farfalla al flacone?
Per rispondere alla tua domanda, "fisiologico" significa che contiene sostanze di cui l'organismo ha bisogno. In questo caso, però, se tu ti vai a leggere le controindicazioni dietro il flacone del sodio-cloruro (il sodio è il sale!!!) c'è proprio scritto che non va bene per IRC, perché il sale è una delle sostanze più difficili da espellere, per i reni.
Dietro al flacone del ringer lattato non sono segnalate controindicazioni.
Il Semintra è un farmaco specifico per i reni, molto facile da somministrare (1mg al giorno con minisiringa per bocca), né più né meno come un farmaco per umani specifico per patologie croniche.
Piano piano la piccola la rimettiamo in carreggiata...

danichicchi154
30-07-2016, 17:43
Ho capito, credevo che tu dovessi inserire un tot di liquido al giorno e che ti servisse la siringa per dosarlo. Comunque, come applichi allora la farfalla al flacone?
Per rispondere alla tua domanda, "fisiologico" significa che contiene sostanze di cui l'organismo ha bisogno. In questo caso, però, se tu ti vai a leggere le controindicazioni dietro il flacone del sodio-cloruro (il sodio è il sale!!!) c'è proprio scritto che non va bene per IRC, perché il sale è una delle sostanze più difficili da espellere, per i reni.
Dietro al flacone del ringer lattato non sono segnalate controindicazioni.
Il Semintra è un farmaco specifico per i reni, molto facile da somministrare (1mg al giorno con minisiringa per bocca), né più né meno come un farmaco per umani specifico per patologie croniche.
Piano piano la piccola la rimettiamo in carreggiata...

Ma allora perché il vet l'ha data se non va bene? :confused:

babaferu
30-07-2016, 17:48
Mi interessa abbassare i valori prima di tutto! Cosa bisogna fare? Adesso respira veloce.

Se respira veloce purtroppo potrebbe avere liquido in addome.... Non so se con l'insufficienza renale e' normale, in genere è un segnale abbastanza grave, se e' una novità avvisa il vet, significa che i reni non riescono più ad espellere liquido.

Un bacio ed xxx, ba

aurora
30-07-2016, 19:14
Ma allora perché il vet l'ha data se non va bene? :confused:

Non so perché te lo ha consigliato. Anche a me fu prescritto da una vet che mi voleva sopprimere il gatto per una cistite che gli aveva portato la creatinina a 5,8. Non gliel'ho mai somministrato, perché nel frattempo lo portai dal mio vecchio vet, che è l'attuale che mi spiegò perché non era il caso. Per questo lo so e quel flacone ce l'ho ancora in casa, dove la controindicazione è molto chiara.
Puoi portarglielo e farglielo vedere e chiedere a lui. Io non sono medico, forse lui pensa che ha più bisogno di quei minerali, a causa del digiuno. Si potrebbe spiegare così. Ma u la sctitta sul retro l'hai vista?
In ogni caso, il respiro veloce potrebbe anche essere difficoltà respiratoria per il caldo o una ragione banale, ma io la farei vedere.

danichicchi154
30-07-2016, 21:05
Aggiornamenti: il respiro è sempre veloce, ma sembra stia dormendo o comunque riposando. Apparentemente risulta un po' gonfia sui lati, ma forse dipende anche dal fatto dell'eccessiva e recente perdita di peso e che la fa apparire più gonfia di quel che realmente è proprio lungo i fianchi. Ad ogni modo siamo quasi in procinto di rassegnarci, tanto che abbiamo ancora pianto!!

giannipas
30-07-2016, 22:39
Mah.....non è che il "gonfio" è il liquido della flebo ? Comunque prima di farne altre (di flebo) vai dal veterinario o sentilo telefonicamente !
Il farmaco per bocca secondo me devi somministrarlo come prescritto.

Ciao !

SerenaF
30-07-2016, 22:44
Mah.....non è che il "gonfio" è il liquido della flebo ?

Ci ho pensato anch'io: una volta abbiamo dovuto fare un ciclo di flebo a una nostra vecchia micia (anche se non soffriva di IRC, almeno a quel tempo) e dopo era tutta gonfia di liquido (che poi piano piano si riassorbiva). Bisognerebbe capire se questo gonfiore va e viene e se la localizzazione corrisponde al sito di inoculo.

danichicchi154
30-07-2016, 22:59
Mi preoccupa molto il suo respiro. Anche se non è la prima volta che lo fa, specie se fa caldo, sono ore che dorme, credo un sonno leggero, tanto che poco fa appena l'ho accarezzata ha risposto.

giannipas
31-07-2016, 02:05
Ciao !
Hai contato quanti respiri fa in un minuto ? Se sono più di una trentina non è normale. Potrebbe però anche essere che ha male nel punto dove hai fatto la flebo.....
Speriamo bene... Ciao!

giannipas
31-07-2016, 02:16
Comunque sulla soluzione fisiologica la penso come Aurora..... infatti la soluzione si chiama anche "salina": per problemi renali è proprio inadatta. Prima di somministrarla nuovamente chiedi al veterinario !!!!! (oppure compra un flacone di ringer lattato, costa solo qualche euro e vai sul sicuro).
Ciao!

danichicchi154
31-07-2016, 02:18
Respiri ne fa di più credo. Poi comunque è troppo debole, anche se quando le stavo dando da bere faceva scatti improvvisi con la mandibola.

danichicchi154
31-07-2016, 02:26
Ormai temo sia giunta l'ora, sono tante le cose che non vanno, una su tutte è che non sta più facendo la pupù. L'alito è ancora forte e poi quando miagola sono miagolii di lamento. E va beh, me ne farò una ragione!

danichicchi154
31-07-2016, 02:34
Dico solo che in tanti anni che l'abbiamo avuta con noi non ci ha mai dato preoccupazioni per quanto riguarda le malattie. Pensate che mai ha contratto influenza o raffreddore. L'unico spavento è stato lo scorso anno, quando è caduta dal terrazzino al secondo piano ed ha riportato appena qualche escoriazione sul musetto ed è rimasta alcuni giorni zoppicante. Per il resto niente di serio.
E' una gatta speciale, mi mancherà tremendamente!!

SerenaF
31-07-2016, 07:27
L'aspetto letargico purtroppo dipende dall'IRC: i gatti in stadio avanzato spesso sono descritti come stuporosi e indifferenti a ciò che li circonda. Per il respiro non saprei; ma è cavernoso o solo veloce?

danichicchi154
31-07-2016, 09:24
Quando ci siamo svegliati abbiamo pensato al peggio, ed invece lei è in condizioni pressoché identiche a stanotte. Nessun lamento, ma è in uno stato di ''semi-coscienza''; riposa, ma percepisce i rumori.

Ritpetit
31-07-2016, 09:39
:144::156:
Posso fare solo questo.
E questo:
:micimiao10::micimiao61:

...e vorrei tanto servisse a qualcosa.....
:cry:

aurora
31-07-2016, 10:27
La letargia è dovuta all'urea alta e forse anche il respiro affannoso se è molto alta, ma a te i valori non li hanno comunicati, vero? Dovresti pensare soprattutto ad abbassare quel valore e con molta urgenza.
capisco che è anziana, ma se dici che per te è importantissima dovresti lottare un po' di più.
Per l'urea serve il probiotico (Probinul), per la creatinina il Semintra e poi le flebo per l'idratazione.
Il gonfiore potrebbe essere veramente il liquido delle flebo (prova a massaggiarlo, per vedere se si spande intorno); se però prova dolore, potrebbe essere il fegato (anche se non ne ha mai sofferto è molto che digiuna e quindi il seguito comincia presto a soffrire).
Domando: ma tu dove stai? Non c'è un altro veterinario lì intorno? E puoi farci sapere i benedetti valori risultati dalle analisi, che così almeno, fra noi che abbiamo il tuo stesso problema, possiamo intanto vedere di aiutarti meglio?

Mialuce
31-07-2016, 12:16
Hanno detto così perché ''è un record la sua età e che è difficile da raggiungere'', e poi che ''dobbiamo pensare ai bei momenti trascorsi''. Comunque ha 21 anni, forse non l'avevo ancora scritto e magari pretendo troppo, ma sto male al solo pensiero di non rivederla più, e se si può ancora tentare qualcosa, senza che sia puro egoismo ed accanimento voglio provarci. Certo che chi mi circonda non mi aiuta di certo ad essere ottimista!

Ah, ecco. I 21 anni mi fanno capire meglio perché ti hanno detto così. Anche se...boh, secondo me una terapia ben fatta la si dà anche ad un gatto anziano, poi uno è sempre in tempo a sospendere.
Tanto più che le terapie e i farmaci per l'IRC non sono niente di doloroso e invasivo: tanti gatti ci convivono tranquillamente per molti anni.
Se hai deciso di lasciarla andare, non ti servono più consigli ma tante carezzine a Chicca.

babaferu
31-07-2016, 13:38
Gonfiore e respiro affannoso sono i sintomi dell'ascite, cioè liquido che i reni non espellono e si raccoglie in addome comprimendo i polmoni. Eviterei quindi altreflebo senza introdurre farmaci che facciano espellerei liquidi altrimenti la soffochi.
Ti abbraccio stretta, forse il vet ha visto che la situazione era già molto compromessa....
Una coccola a questa gattina

aurora
31-07-2016, 15:57
Gonfiore e respiro affannoso sono i sintomi dell'ascite, cioè liquido che i reni non espellono e si raccoglie in addome comprimendo i polmoni. Eviterei quindi altreflebo senza introdurre farmaci che facciano espellerei liquidi altrimenti la soffochi.
Ti abbraccio stretta, forse il vet ha visto che la situazione era già molto compromessa....
Una coccola a questa gattina

Mio Dio, Ba, ma se fosse così, perché il medico che l'ha vista, invece di girarci intorno, ha prescritto dei medicinali e non le ha prospettato le sofferenze cui andrebbe inevitabilmente incontro tra breve?

giannipas
31-07-2016, 19:27
Probabilmente non era grave quando l'ha visitata. Credo che la flebo di salina abbia peggiorato le cose....
Direi che ha urgentemente bisogno di un veterinario..... Speriamo...

SerenaF
31-07-2016, 22:06
Scusa, ma la gatta fa pipì? Perché se è anurica (cioé non urina più) la situazione è veramente molto grave.

danichicchi154
31-07-2016, 22:47
Chicca non c'è più!!
Stasera si è spenta davanti ai nostri occhi.

danichicchi154
31-07-2016, 22:54
E' stato tremendo; se n'è andata dopo alcuni colpi come se stesse soffocando ed è diventata leggera come una piuma; sembrava una bambola di quelle che all'interno hanno tipo piume o sabbia, e con la testa che ciondolava. Subito dopo l'abbiamo portata nella nostra campagna, dov'è nata e dove io la scelsi e presi da una cucciolata di 4 gattini. Adesso riposa là!

Mialuce
31-07-2016, 22:56
Mi dispiace tanto :(
Buon Ponte, Chicca.

danichicchi154
31-07-2016, 22:57
Un ringraziamento e un forte abbraccio a voi, per tutti i consigli che ci avete dato.
Adesso c'è un enorme senso di vuoto in questa casa. E soprattutto le sue cosine ed i suoi odori.

danichicchi154
31-07-2016, 23:04
MI RACCOMANDO PER TUTTI: non sottovalutate (come stupidamente abbiamo fatto noi a casa) nè vomiti, nè pipì al di fuori della lettiera del vostro gatto, oppure eventuali sbandamenti o andatura incerta dell'animale.

SerenaF
31-07-2016, 23:06
Mi spiace davvero tanto! Un abbraccio :31:

six
31-07-2016, 23:18
Mi spiace tantissimo...

danichicchi154
31-07-2016, 23:35
Una cosa lascia perplessi me e mia madre, che assieme a Chicca è stato come fossimo 3 ''persone'' e non 2: averla portata a riposare in campagna, la nostra, e non nel cimitero per animali presente in città. Anche se praticamente lì è venuta alla luce (in un terreno quasi accanto al nostro) ho un po' di rimorso. Voi come vi sareste comportati al nostro posto? Abbiamo sbagliato, Chicca meritava di meglio, dopo tutto l'amore che ci ha donato?

Ritpetit
31-07-2016, 23:45
La tua Chicca ti stará vicina da lassù sul Ponte, riconoscente per i tanti anni vissuti felicemente con te.

Ti abbraccio forte forte, so quanto dolore stai provando e non credere che noi tutti ne stiamo provando molto di meno.
Resta nel forum, passa per due coccole, che adesso di 2 strusciatine ne hai bisogno più che mai:)

E non mi giudicare insensibile per quello che sto per dirti: la tua Chicca sará sempre la tua Chicca: unica e insostituibile, ad occupare il suo grande spazio nel tuo cuore dal quale nessuno la scalzerá mai!
Ma lo sai che lá fuori, in una casa, in un cespuglio, in un gattile, c'è un micetto o un micione che sta disperatamente aspettando,proprio te?
Mi raccomando, non girarti dall'altra parte quando lo troverai.... Anzi, comincia a guardarti intorno, ha bisogno proprio di te, disperatamente ;)

Corri Felice sul Ponte dell'Arcobaleno, piccola Chicca ...:littleangel::cry:

Ritpetit
31-07-2016, 23:49
Una cosa lascia perplessi me e mia madre, che assieme a Chicca è stato come fossimo 3 ''persone'' e non 2: averla portata a riposare in campagna, la nostra, e non nel cimitero per animali presente in città. Anche se praticamente lì è venuta alla luce (in un terreno quasi accanto al nostro) ho un po' di rimorso. Voi come vi sareste comportati al nostro posto? Abbiamo sbagliato, Chicca meritava di meglio, dopo tutto l'amore che ci ha donato?

No, lì è nata, lì riposa, vicino a voi.
La micia di mia sorella è nel nostro giardino,
Tutti i mici che in tanti anni ha avuto mia moglie sono nel giardino di suo papá.
È giusto così, anche se addirittura qualche legge IDI0TA, di qualche burocrate IDI0TA, non lo consentirebbe neanche

danichicchi154
01-08-2016, 00:15
E' stata cosciente sino all'ultimo instante della sua vita, a parte forse quando ha cominciato a respirare a scatti, come se stesse soffocando, e con la linguetta fuori! In quegli attimi ti senti quasi in colpa per non poter far più niente per lei!! Poi il nulla, si è spenta con gli occhetti aperti e ormai ridotta ad un essere leggero leggero!! Subito dopo l'ho presa in braccio e le è scappata della pipì. Io l'ho ricomposta, lavata, asciugata e profumata. Sembrava come se stesse dormendo, occhietti chiusi e un pochino acciambellata.

giannipas
01-08-2016, 00:37
Mi dispiace tantissimo....... hai fatto bene a metterla li. Ciao!

aurora
01-08-2016, 08:19
Ti abbraccio fortissimo.
La gatta era più leggera perché la sua anima è volata via, probabilmente per andare a rivivere dentro un altro essere la sua seconda (o terza, quarta...) vita. Ret ha ragione: quando ti sarai appena ripresa, vai a cercare un altro essere che ha bisogno dell'amore che potete dargli e non esitare...Chissà, potrebbe anche essere la stessa Chicca.
Lei è stata una gatta fortunata: 21 anni d'amore reciproco, e anche voi siete stati fortunati con lei. Ha vissuto a lungo, vi ha dato tanto e non vi è toccata la dolorosa decisione finale: se ne è andata vicino a chi amava, in maniera dolce e breve. Non a tutti i gatti tocca questa fortuna.

aurora
01-08-2016, 08:21
Dimenticavo: la decisione di farla tornare nella sua terra d'origine la trovo dolcissima. Avete fatto bene1

babaferu
01-08-2016, 09:22
Mi spiace, ti abbraccio....
Le siete state vicino fino all'ultimo e ora riposa tranquilla in un luogo che le e' caro.
Siete state fortunate, 21 anni insieme sono un vero record!
Un abbraccio forte, ba

SerenaF
01-08-2016, 12:30
Una cosa lascia perplessi me e mia madre, che assieme a Chicca è stato come fossimo 3 ''persone'' e non 2: averla portata a riposare in campagna, la nostra, e non nel cimitero per animali presente in città. Anche se praticamente lì è venuta alla luce (in un terreno quasi accanto al nostro) ho un po' di rimorso. Voi come vi sareste comportati al nostro posto? Abbiamo sbagliato, Chicca meritava di meglio, dopo tutto l'amore che ci ha donato?


Ma no, io ho avuto una gatta morta a 22 anni di acciacchi vari, compresa ovviamente l'IRC: anche lei veniva dalla campagna e per diversi anni è stata la gatta di due vecchietti che vivevano vicino alla nostra casa e che le davano da mangiare e le offrivano un riparo dove allevare i suoi cuccioli. D'estate quando eravamo giù, la furbastra però veniva a trovarci e a reclamare con le buone (miagolando supplichevolmente) o con le cattive (sgraffignandolo direttamente da sopra il tavolo) qualche leccornia (pesce, carne, parmigiano). Quando i due vecchietti si sono trasferiti all'ospizio, l'abbiamo presa per farla sterilizzare e poi non abbiamo più avuto il cuore di riportarla giù. E' vissuta 13 anni con noi (più 8/10 da gatta semilibera con la coppia di anziani) per un'età presunta di 22 anni; adesso riposa nel nostro giardino in campagna accanto ad un altro nostro micio con cui aveva diviso sia la casa di campagna che quella di città. Personalmente sono contenta che sia ritornata nei luoghi che ha sempre conosciuto: quell'angolo di campagna è stata la sua prima casa e, anche se apprezzava ovviamente gli agi cittadini, adorava farsi i suoi giri e andare a caccia. Adesso lo può fare sempre, senza pericoli e magari sta insegnando qualcosa a quel polentone di Matabà (il gatto sepolto vicino a lei).

milla
01-08-2016, 12:47
Mi dispiace, lei si sentiva amata, le siete stati vicini, un abbraccio :31:

danichicchi154
01-08-2016, 16:04
Un grazie di cuore ed un abbraccio a tutti!! E non preoccupatevi: il forum non lo abbandono!! :)

danichicchi154
01-08-2016, 22:51
Anche la giornata che sta per concludersi è stata tristissima!! Il senso di vuoto è enorme, e io d'istinto chino il capo per guardare i cuscini delle sedie in cucina, oppure il divano dov'era solita addormentarsi!

aurora
02-08-2016, 10:17
Ti sembrerà strano, ma il consiglio che ti do è di non togliere le cose che ti ricordano lei. E' un modo come un altro per sentirla ancora più vicina. E poi, siccome la sua anima è lì intorno, chissà che non sia proprio lì a risposarsi... però, io sono sicura che lei non vorrebbe vedervi tristi: i gatti "sentono" il nostro stato d'animo e, di conseguenza, ci imitano...

Pallilife
02-08-2016, 20:34
Mi dispiace tantissimo! Buon ponte micetta:cry:

GeorgiaGee
03-08-2016, 08:55
:cry::cry::cry::cry::cry:

danichicchi154
04-08-2016, 22:25
Comunque ho tante foto, anche recenti. E pensare che ha camminato sino a 2 giorni prima di ''andarsene''!

danichicchi154
30-06-2017, 02:32
Rieccomi!! :)
Con una bellissima novità... indovinate!!

babaferu
30-06-2017, 07:50
Bentornata..... Scommetto che Chicca ti ha mandato un gattino o una gattina da amare!
Un bacio, ba

linguadigatto
30-06-2017, 07:59
nuovo amore peloso? :D

danichicchi154
01-07-2017, 01:24
Si, una gatta di pochi mesi. Ce l'abbiamo da una 20ina di giorni!!

danichicchi154
01-07-2017, 01:28
Non trovo il tasto per inserire allegati, ve la volevo mostrare!!

Xiaowei
01-07-2017, 07:48
Puoi creare un album fotografico associato al tuo profilo, clicca sul tuo nome utente :)

danichicchi154
01-07-2017, 11:43
Fatto!!

danichicchi154
01-07-2017, 13:21
Ho caricato 4 immagini, ma non riesco ad usarne nessuna come avatar!

Xiaowei
01-07-2017, 13:27
Non riesci perché va ridimensionata e l'avatar personalizzato lo può creare solo un supermod o admin :) scrivimi nei messaggi privati la foto che vuoi come avatar e ci penso io!

P.s. che ne dici di aprire una nuova discussione per presentarci la micia? Qui siamo un po' off topic :)

danichicchi154
06-07-2017, 16:48
OK!!!