Visualizza Versione Completa : Lieve anemia e linfociti bassi, che vuol dire? sono spaventata
Sabrina 973
14-08-2016, 10:37
Sono tantissimo in ansia per Sophie questa volta.
Premetto che ho traslocato da un paio di settimane, non so se può c'entrare, ma la gattina dopo qualche giorno ha cominciato a vomitare, subito dopo aver mangiato (tipo rigurgito, non è una novità per lei, in alcuni periodi lo fa, specie in concomitanza muta e boli di pelo). In passato ha sofferto di gastrite. Siccome è andata avanti qualche giorno, quasi una volta ogni giorno, l'ho portata alla visita e fatto esame del sangue. Il profili bio chimico va bene, ha tutti i valori in range, invece l'emogrammma segna i globuli rossi più bassi:
HCT 29,7 32-48
WBC 3700 5500-18000
La veterinaria ipotizza che potrebbe risalire ad un 'infiammazione cronica, probabilmente gastrite che fa scendere i globuli bianchi. Ora ho prenotato per martedì un'ecografia e rifaremo l'emogramma. Non vi dico che è da due giorni che sto tremendo, sono in ansia da morire. Ora la piccola sta prendendo ranitidina due volte al giorno, clavaspetin antibiotico e sucralfato per proteggere esofago in caso di esofagite. Fortunatamente sono più di tre giorni che non vomita più. L'ultima volta aveva vomitato un bolo di pelo grossissimo (il secondo in 6 giorni) e da allora non ha più vomitato. E' possibile però che sua stato quello a creare infiammazione e abbassare così i valori del sangue? Compresi i globuli rossi? Posso farli alzare in qualche modo, almeno i globuli rossi?
Ho anche il sospetto che la sorella possa averla contagiata. è fiv+, rifaremo il test anche per questo.
Questa attesa non ci voleva, non vedo l'ora di farle ecografia ed esame del sangue martedì.
Mi date qualche consiglio se potete?
Sabrina 973
14-08-2016, 10:43
RBC /µL 7.180.000 5.300.000 - 10.000.000
Hb g/dl 9,7 8 - 14
Hct % 29,7 32 - 48
MCV µL 41,4 39 - 55
MCH pg 13,5 13 - 18
MCHC g/dl 32,7 30 - 36
RDW % 14,9 14 - 19
WBC/µL 3.700 5.500 - 18.000
C. corr. WBC/µL 0
NEUTROFILI BANDA/µL 0 0 - 300
NEUTROFILI SEGMENTATI/µL 2.146 2000 - 12500
LINFOCITI/µL 1.480 1000 - 7000
MONOCITI/µL 0 0 - 850
EOSINOFILI/µL 74 0 - 1000
BASOFILI/µL 0 0 - 100
PLT K/µL 358 300 - 600
MPV fl 8,8 4 - 6
Pct % 0,31 0,4 - 0,9
PDW % 47 6 - 20
STIMA PLT:
EMOPARASSITI:
aPTT sec . 13,5 - 30
PT sec. 8,4 - 10
FIBRINOGENO mg/dl 150 - 300
Schifi&Sbronzi
14-08-2016, 12:54
Mi dispiace, io di esami proprio non ci azzecco un tubo, aspettiamo che qualche illuminato rissponda!
Mi dispiace molto, conosco bene l'ansia che si prova.
giannipas
14-08-2016, 14:59
Ciao !
Credo ci sia una infiammazione allo stomaco, probabilmente causata dal pelo che poi ha vomitato ! Il fatto che i globuli bianchi siano bassi è proprio perchè "si consumano" andando a combattere l'infiammazione. Per l'ematocrito, cioè HCT potrebbe essere carenza di vitamina B (o un mucchio di altre cose.....), probabilmente il pelo che aveva nello stomaco e il vomito ha ridotto l'assimilazione di qualche sostanza. I valori però sono di poco sballati.....secondo me martedì sarà ok !!!
Noi oltre al pensero dei mici fiv (di cui uno con tutto il naso pieno di graffi della sorella......sarà il caldo che da alla testa !) abbiamo anche il cane del papà della mia morosa con tutti i linfonodi gonfi, da ieri zoppica un pochino e mangia meno. Martedì analisi del sangue per sospetto linfoma o lesmaniosi.......
Stai tranquilla !!!!!!!!!
Ciao !
P.S. Io ho una gattina che vomita quasi tutti i giorni.....mentre la gatta di mia mamma di 20 anni è stata un periodo, (o meglio 2 anni) che vomitava (anche pelo) tutti i giorni !
Intanto, martedì arriva presto e vedrai che la visita ti conforterà. Il fatto che vomiti i boli ti dovrebbe già tranquillizzare: con il caldo, si lecca di più e (grazie al cielo!) espelle i peli. Io "all'uopo" in estate faccio scorte di erba gatta. I globuli bianchi in eccesso sono indice di infiammazione, in difetto, in un superlavoro dei globuli causa alterazione dell'organismo (può essere gastrite o anche stress). Ha preso farmaci, ultimamente? Hai cambiato menu? Queste cose potrebbero giustificare la leggera anemia...Comunque, i valori non sono sballatissimi e tutto il resto va bene. qualunque cosa sia, non è cosa grave.
Tienici al corrente.
Sabrina 973
14-08-2016, 20:49
Grazie Gianni e grazie Aurora, spero tantissimo sia così. Non ci sono stati cambiamenti di dieta, nè farmaci, l'unico grosso cambiamento è stato il trasloco e con questo il cambio di abitudini, però mi sembrava avesse reagito bene fin da subito.
Poi i problemi di stomaco non sono una novità, specie in primavera ed estate ha spesso avuto episodi di vomito e gastriti. Magari lo stress del trasloco potrebbe aver peggiorato la situazione. Ora sta prendendo l'antibiotico da tre gg e come mi aspettavo oggi ha fatto feci morbide. Speriamo di smettere presto pure questo. Vi farò sapere, grazie!
Sabrina 973
14-08-2016, 21:11
Ho trovato un prodotto della vet service antianemico e immunotimolante, AI - ANTI-ANEMICO ED IMMUNOSTIMOLANTE - INTEGRATORE IN POLVERECome immunostimolante è particolarmente indicato nei cuccioli che non siano stati allattati o che abbiano una crescita stentata, negli animali convalescenti e negli anziani; come antianemico è utile soprattutto negli animali con anemie dovute a carenze o a malattie renali croniche.
Proteine del siero di latte delattosato - lievito di birra - ac. alpha lipoico - vitamina A - vit. E - vit. B1 - vit. B2 vit. B6 - vit. B12 - biotina - vit. C ac. folico - betacarotene - rame - selenio - ferro - curcuma - valina - leucina - isoleucina: tanti componenti per un risultato importante.
Secondo voi è un buon prodotto?
giannipas
14-08-2016, 22:17
Ciao !
Direi di si.... in particolare per la vitamina B che dovrebbe stimolare la produzione di globuli rossi.
Dato che è immunostimolante non lo darei a Charlotte che è Fiv+ senza sintomi !
Vedrai che martedì sarà in forma !!!!!!!!!!!!
Ciao !
violapensiero
14-08-2016, 23:55
I boli di pelo irritano molto la mucosa gastrica, dopo la fine della cura dai pasta al malto tre volte a settimana. Chiedi al veterinario anche di fare una ricerca per l'emobartonella, non si sa mai...
Incrocio tutto!
Sabrina 973
15-08-2016, 11:01
Stamattina Sophie mi sembrava meglio però poco fa ha avuto una scarica di dissenteria, già ieri pomeriggio aveva fatto feci più morbide, ma formate, ma ora proprio dissenteria. Potrebbe essere stato l'antibiotico? sta prendendo clavaspetin, l'ultima volta che l'aveva preso aveva dato feci molli, ma non scariche. Le sto dando anche il remover è contiene vasilina. Spero tanto sia questo. Ho tel alla clinica e mi ha detto di sospendere fino a domani che facciamo ecografia. Lei ha sempre avuto intestino delicato,in questi giorni comunque le davo anche i fermenti normailia. Che sfortuna! proprio il giorno di ferragosto. La dott ha detto di portargliela solo se non mangia. Almeno per quello sta mangiando.... Sono preoccupatissima
Stamattina Sophie mi sembrava meglio però poco fa ha avuto una scarica di dissenteria, già ieri pomeriggio aveva fatto feci più morbide, ma formate, ma ora proprio dissenteria. Potrebbe essere stato l'antibiotico? sta prendendo clavaspetin, l'ultima volta che l'aveva preso aveva dato feci molli, ma non scariche. Le sto dando anche il remover è contiene vasilina. Spero tanto sia questo. Ho tel alla clinica e mi ha detto di sospendere fino a domani che facciamo ecografia. Lei ha sempre avuto intestino delicato,in questi giorni comunque le davo anche i fermenti normailia. Che sfortuna! proprio il giorno di ferragosto. La dott ha detto di portargliela solo se non mangia. Almeno per quello sta mangiando.... Sono preoccupatissima
Non preoccuparti: è l'antibiotico, e anche il remover con vasilina ci ha messo del suo Falla bere tanto per reidratarsi. Domani la dottoressa ti tranquillizzerà.
Non conoscevo quel prodotto per l'anemia e ti ringrazio perché il mio Pardo ne ha sofferto per un po' dopo le flebo in vena, poi rientrata da sola, fortunatamente. Dovesse ricapitare - spero di no- almeno ho già delle indicazioni...
Schifi&Sbronzi
15-08-2016, 11:11
Non ti agitare, loro sentono molto l'ansia.
Si, è plausibile che l'antibiotico abbia provocato la dissenteria. Fossi in te proverei a dare del pollo bollito stasera, con un po di brodino. Almeno è leggero e si reidrata
Sabrina 973
15-08-2016, 11:23
Grazie mi confortate un pò, sono proprio demoralizzata. Era meglio non darglielo sto antibiotico, anche perchè le è stato prescritto solo a a scopo preventivo. Sono davvero tanto giù, stamattina mi sembrava andasse meglio, ieri sono stata in ansia tutto il giorno per chiedermi cosa avesse, la vedevo moscetta, oggi speravo in un miglioramento e poi questa scarica! Maledizione, non ci fossero state le feste di mezzo avrei già fatto tutti gli esami e la situazione sarebbe più chiara. L'unica nota positiva è che la sintomatologia iniziale del vomito da cinque giorni, dopo l'espulsione di quel bolo enorme non si è ripresentata. speriamo solo domani che esami del sangue e eco vadano bene. Sto contando le ore....
giannipas
15-08-2016, 12:53
E' l'antibiotico ! Vedrai che sospendendo tornerà normale già domani....
Stai tranquilla !!!!
Ciao !
violapensiero
15-08-2016, 14:51
E' il farmaco. Dai mezza fiala di enterogermina. Tranquilla. Dalla lontano dall'antibiotico.
Sabrina 973
16-08-2016, 15:09
vi prego, se potete aiutatemi... fatti esami a Sophie, i linfociti sono ancor scesi, sono a 2700, erano 3700 venerdì. Dall'ecografia risulta solo gastrite cronica e intestino infiammato, la milza appare ingrossata, ma non risultano a un primo esame forme tumorali. la veterinaria non spiega questa linfopenia, ora faremo cura antibiotica, poi ha parlato di asportare la milza. io sto malissimo, sono in palla. Qualcuno ha idea di cosa pò abbassare così i linfociti? sono disperata
giannipas
16-08-2016, 15:51
Ciao !
Mah..... prima di asportare la milza direi di capire il perchè si sia ingrossata.....
Nelle persone questo capita quando ci sono delle infezioni batteriche. La milza mi pare contribuisca alla maturazione dei globuli rossi e combatte le infezioni.
Credo che il suggerimento della veterianaria sia corretto (antibiotico). Secondo me c'è qualche infezione batterica in corso, magari proprio nello stomaco.
Ma Sophie mangia e sembra star bene ? Avevi già fatto eco prima d'ora?
Tienici aggiornati !
Ciao !
Sabrina 973
16-08-2016, 16:42
Ciao !
Mah..... prima di asportare la milza direi di capire il perchè si sia ingrossata.....
Nelle persone questo capita quando ci sono delle infezioni batteriche. La milza mi pare contribuisca alla maturazione dei globuli rossi e combatte le infezioni.
Credo che il suggerimento della veterianaria sia corretto (antibiotico). Secondo me c'è qualche infezione batterica in corso, magari proprio nello stomaco.
Ma Sophie mangia e sembra star bene ? Avevi già fatto eco prima d'ora?
Tienici aggiornati !
Ciao !
Sì, infatti, anche lei ha ipotizzato unì infezione, la gattina è solo un pò moscetta, ma ha il solito appetito, stamattina era anche più vispa, giocava, però non si capisce questo abbassamento. Ho sentito un altro veterinario della zona, mi ha detto che si potrebbe fare anche un prelievo del midollo osseo per capire da cosa dipende questo abbassamento. Sono davvero disperata, non mi aspettavo una cosa del genere. L'eco l'avevo fatta anche due anni fa in seguito ad una cistite.
Non sono medico, ma non vedo perché ipotizzare l'asportazione della milza! Fosse la mia, sentirei cento pareri...Hai fatto fare la formula dell'emocromo completo? Se sì, potresti riportarlo sul forum? Perché bisognerebbe anche capire quali, fra tutti i globuli bianchi sono bassi (ognuno di loro ha una sua funzione).
Comunque, anche se il piccolo prelievo di midollo è più invasivo, almeno ti dà la causa di questo abbassamento. Per ora la micia non sembra in pericolo.
Hai guardato su internet, digitando magari "globuli bianchi bassi gatto"?
Sabrina 973
16-08-2016, 17:09
Non sono medico, ma non vedo perché ipotizzare l'asportazione della milza! Fosse la mia, sentirei cento pareri...Hai fatto fare la formula dell'emocromo completo? Se sì, potresti riportarlo sul forum? Perché bisognerebbe anche capire quali, fra tutti i globuli bianchi sono bassi (ognuno di loro ha una sua funzione).
Comunque, anche se il piccolo prelievo di midollo è più invasivo, almeno ti dà la causa di questo abbassamento. Per ora la micia non sembra in pericolo.
Hai guardato su internet, digitando magari "globuli bianchi bassi gatto"?
Anche a me sembra strana questa risposta. Quindi faccio bene a portarla da quest'altro veterinario?a fare il prelievo?
Sabrina 973
16-08-2016, 17:15
Gli esami li ha ritirati ora il mio fidanzato,più tardi i posto
Anche a me sembra strana questa risposta. Quindi faccio bene a portarla da quest'altro veterinario?a fare il prelievo?
Certo che fai bene! Però, prima guardiamo i valori nello specifico, magari fatteli spiegare anche da lui... Per le cause si possono fare mille ipotesi, ma prima di arrivare ad un'esportazione, bisognerebbe avere la certezza che è la milza ad avere dei seri problemi.
Questo secondo medico mi è sembrato più pratico: vuole vederci chiaro e l'unica cosa è il prelievo. Però, prima di arrivare anche a quello, è importante vedere quale gruppo dei globuli bianchi è basso (potrebbero essere tutti, oppure uno solo ecc.) Solo se fossero tutti, allora, sì, farei il prelievo (è un po' invasivo, credo che addormentino, ma è cosa breve).
Tranquilla, comunque...
Sabrina 973
16-08-2016, 19:42
Ecco questi sono i valori:
wbc/ul 2700 5.500-18000
neutrofili segmentati 2052 2000-12500
linfociti 540 1000-7000
monciti 0 0-850
eosinofili 108 0-1000
basofili 0 0 100
Credo siano bassi tutti, ora vedo come va in questi giorni con l'ntibiotico, poi inzio prossima settimana rifacciamo esami e si deciderà cosa fare. Intanto prenoterò visita non appena sarà pronta l'ecografia (hanno detto due o tre giorni)
La piccola non è tanto diversa da solito, forse un pò più moscetta, ma è sempre stata tranquilla. Ho ntato che va in giro per casa e odora molto, soprattutto il piano di sotto dove ho ancora molte scatole del trasloco. Spero davvero non sia stato lo stress a scatenare tutto, avessi saputo non avrei cambiato casa.... E' davvvero dura cercare di farmi vedere tranquilla con lei, non sono così forte
Mi sono guardata tutte l funzioni dei vari globuli bianchi. In particolare, i neutrofili e i linfociti sono quelli maggiormente attaccati quando si è in presenza di infezioni. Quindi l'antibiotico va bene.I globuli rossi come vanno? IL test FIV lo avete già fatto? Per la scelta del veterinario, vai da quello che ti ispira più fiducia. Qualunque cosa sia, in questa fase del disturbo potete intervenire e risolvere la cosa, però bisogna che il vet sia in gamba e non se ne esca con soluzioni drastiche e inopportune. Soprattutto: trova uno che ti spieghi tutto quello che può aver causato questo scompenso, quali possono essere le cure e gli interventi da fare.
Non ti abbattere perché devi essere dinamica e agire velocemente. qualunque cosa sia, dobbiamo stroncarla al più presto.
giannipas
16-08-2016, 21:33
Direi anch'io che si tratta di infezione, probabilmente allo stomaco dopo il vomito dei giorni scorsi.........
Ciao !
Sabrina 973
16-08-2016, 23:05
Mi sono guardata tutte l funzioni dei vari globuli bianchi. In particolare, i neutrofili e i linfociti sono quelli maggiormente attaccati quando si è in presenza di infezioni. Quindi l'antibiotico va bene.I globuli rossi come vanno? IL test FIV lo avete già fatto? Per la scelta del veterinario, vai da quello che ti ispira più fiducia. Qualunque cosa sia, in questa fase del disturbo potete intervenire e risolvere la cosa, però bisogna che il vet sia in gamba e non se ne esca con soluzioni drastiche e inopportune. Soprattutto: trova uno che ti spieghi tutto quello che può aver causato questo scompenso, quali possono essere le cure e gli interventi da fare.
Non ti abbattere perché devi essere dinamica e agire velocemente. qualunque cosa sia, dobbiamo stroncarla al più presto.
Aurora ti ringrazio, sei carinissima. La vet mi ha prescritto una dose superiore di antibiotico, stomorgyl 10 mezza compressa al mattino e mezza la sera. Nel bugiardino è segnato 1 compressa ogni 10 kg, Sophie deve pesare 5, 5kg, forse qualcosa di più. Me ne sono accorta stasera, ho tel. alla clinica e mi hanno detto di fare così, eventualmente la vet. sospetta infezione e vuole attaccarla. Spero solo non sia troppo alto il dosaggio, anche se il bugiardino dice che fino a 3 volte dosaggio superiore non crea problemi. I globuli rossi erano scesi di due punti venerdì scorso, oggi erano un po' risaliti. Fatto test fiv e felv e anche esame per parassiti. Tutto negativo. C'era sospetto fiv perché la sorellla è positiva, ma lei non lo è. Hai ragione, devo agire velocemente, purtroppo è anche la settimana peeggiore dell'annno. Ho tel pure a Bo, esperto in malattie infettive, ma è in ferie. Ho chiamato un altro vet bravo in zona e anche lui non si trova. Domani voglio riprovare con Bo a costo di risultare maleducata. Deve farcela la mia piccolina!!!
Aurora ti ringrazio, sei carinissima. La vet mi ha prescritto una dose superiore di antibiotico, stomorgyl 10 mezza compressa al mattino e mezza la sera. Nel bugiardino è segnato 1 compressa ogni 10 kg, Sophie deve pesare 5, 5kg, forse qualcosa di più. Me ne sono accorta stasera, ho tel. alla clinica e mi hanno detto di fare così, eventualmente la vet. sospetta infezione e vuole attaccarla. Spero solo non sia troppo alto il dosaggio, anche se il bugiardino dice che fino a 3 volte dosaggio superiore non crea problemi. I globuli rossi erano scesi di due punti venerdì scorso, oggi erano un po' risaliti. Fatto test fiv e felv e anche esame per parassiti. Tutto negativo. C'era sospetto fiv perché la sorellla è positiva, ma lei non lo è. Hai ragione, devo agire velocemente, purtroppo è anche la settimana peeggiore dell'annno. Ho tel pure a Bo, esperto in malattie infettive, ma è in ferie. Ho chiamato un altro vet bravo in zona e anche lui non si trova. Domani voglio riprovare con Bo a costo di risultare maleducata. Deve farcela la mia piccolina!!!
Ma certo che ce la fa! Mi sembra che anche la vet sia orientata verso un'infezione, però "giù le mani dalla milza"! finché non sappiamo qual è la causa.
Ci poteva essere il sospetto FIV, ma fortunatamente quello è escluso ed è già una gran cosa, così come il fatto che i globuli rossi stiano aumentando. Non torturarti nella ricerca spasmodica di specialisti: guardiamo se gli antibiotici riescono ad aggredire gli agenti infettivi. (dalle anche le vitamine, perrché non si afflosci troppo).
Tienici al corrente, mi raccomando!
Sabrina 973
17-08-2016, 14:51
Stamattina sono andata alla clinica per avere un quadro più chiaro della situazione. Al contrario di quanto pensassi, la veterinaria è più preoccupata per l'aumento della milza piuttosto che per i linfociti bassi, riconducibili ad un problema di questa, per questo vuole provare prima con terapia antibiotica per vedere se così la milza torna regolare. Purtroppo dall'ecografia non si può capire se c' è un tumore, si dovrebbe fare un ago aspirato col rischio però di stimolare la crescita di metastasi. L'aumento della milza poi potrebbe essere attribuibile anche all'infiammazione in corso, quindi faremo un'ecografia fra una decina di giorni per valutare la situazione. Se fosse ancora ingrossata lei è per asportarla o fare un ago aspirato con i rischi che comporta. Sta a me decidere. Io sono più per evitare l'ago aspirato, in ogni caso vorrei sentire un altro parere non appena avrò l ecografia. Dovessimo operarla allora si farebbe anche prelievo midollo. Sono un po' sotto schock, l'unica cosa che spero è che sia tutto causa di un'infiammazione. Per ora continuo terapia e poi si vedrà. La piccolina è solo un po' più letargica, ma ha anche momenti in cui gioca ed esplora la nuova casa e mangai normalmente. Purtroppo la dissenteria non è ancora rientrata, stamattina un'altra scarica, anche se dall'ultima evacuazione erano passate 27 ore. Spero torni a posto presto piccina mia
Stamattina sono andata alla clinica per avere un quadro più chiaro della situazione. Al contrario di quanto pensassi, la veterinaria è più preoccupata per l'aumento della milza piuttosto che per i linfociti bassi, riconducibili ad un problema di questa, per questo vuole provare prima con terapia antibiotica per vedere se così la milza torna regolare. Purtroppo dall'ecografia non si può capire se c' è un tumore, si dovrebbe fare un ago aspirato col rischio però di stimolare la crescita di metastasi. L'aumento della milza poi potrebbe essere attribuibile anche all'infiammazione in corso, quindi faremo un'ecografia fra una decina di giorni per valutare la situazione. Se fosse ancora ingrossata lei è per asportarla o fare un ago aspirato con i rischi che comporta. Sta a me decidere. Io sono più per evitare l'ago aspirato, in ogni caso vorrei sentire un altro parere non appena avrò l ecografia. Dovessimo operarla allora si farebbe anche prelievo midollo. Sono un po' sotto schock, l'unica cosa che spero è che sia tutto causa di un'infiammazione. Per ora continuo terapia e poi si vedrà. La piccolina è solo un po' più letargica, ma ha anche momenti in cui gioca ed esplora la nuova casa e mangai normalmente. Purtroppo la dissenteria non è ancora rientrata, stamattina un'altra scarica, anche se dall'ultima evacuazione erano passate 27 ore. Spero torni a posto presto piccina mia
A questo punto direi di fidarci della dottoressa, che mi sembra essere stata esaustiva. Ho letto tutto il leggibile sulla milza ingrossata dei gatti, ma quasi tutti i siti danno come prima spiegazione che è la spia di un'infezione o di un'infiammazione ad altro organo. secondo me - non voglio fare l'ottimista ad oltranza - è proprio così. se si trattasse di qualcosa di brutto, per quel poco che ne so io i globuli bianchi dovrebbero essere molto aumentati e non diminuiti. Aspettiamo. Intanto coccolala tanto e farla stare serena...
ElenaRolfi
17-08-2016, 20:03
Concordo sul discorso dei globuli bianchi. Aspettiamo novità.. Aggiornaci! Intanto un abbraccio
Sabrina 973
17-08-2016, 20:58
Sono andata a fare un po' di ricerche sull'ago aspirato e mi sembra di capire che sia una prassi in questi casi. Da come però me l'ha messa la veterinaria sembra che ci sia il rischio di sollecitare tumori, per cui sarebbe meglio asportare la milza pur non sapendo se è presente . Ora mi chiedo, se è una prassi fare questo esame, il rischio prospettato dalla dottoressa non dovrebbe essere così alto. Lei ha anche affermato che le è capitato il caso di una gattina in cui l'ago aspirato è stato causa di metastasi (se ho ben capito), che prima lo consigliava, ma ora non più tanto. Non vorrei però che scottata dalla sua esperienza suggerisse l'asportazione quando invece l'ago non è così pericoloso. Qualcuno ne sa qualcosa? in ogni caso oggi ho preso contatto con un noto oncologo, tornerà prossima settimana e spero mi conceda dieci minuti per analizzare, esami alla mano, la situazione. Gli chiederò poi se è così rischioso come afferma la dott. Sempre che la situazione non si risolva con gli antibiotici. Quanto lo spero!
ElenaRolfi
17-08-2016, 21:01
Hai fatto benissimo a consultare l'oncologo. Però non ho capito una cosa, il tumore c'è oppure no?
Sono andata a fare un po' di ricerche sull'ago aspirato e mi sembra di capire che sia una prassi in questi casi. Da come però me l'ha messa la veterinaria sembra che ci sia il rischio di sollecitare tumori, per cui sarebbe meglio asportare la milza pur non sapendo se è presente . Ora mi chiedo, se è una prassi fare questo esame, il rischio prospettato dalla dottoressa non dovrebbe essere così alto. Lei ha anche affermato che le è capitato il caso di una gattina in cui l'ago aspirato è stato causa di metastasi (se ho ben capito), che prima lo consigliava, ma ora non più tanto. Non vorrei però che scottata dalla sua esperienza suggerisse l'asportazione quando invece l'ago non è così pericoloso. Qualcuno ne sa qualcosa? in ogni caso oggi ho preso contatto con un noto oncologo, tornerà prossima settimana e spero mi conceda dieci minuti per analizzare, esami alla mano, la situazione. Gli chiederò poi se è così rischioso come afferma la dott. Sempre che la situazione non si risolva con gli antibiotici. Quanto lo spero!
Io insisto nel dire che se anche ci fosse un problema serio alla milza, i globuli bianchi non sarebbero diminuiti. Tra l'altro oggi mi sono rifatta un controllo con i dati che mi hai passato ieri, (digitando semplicemente: globuli bianchi gatto ) e mi è uscito un sito dove mi dava tutti ranges e con il significato accanto dei valori in più e in meno. Mi pare si chiami clinicaveterinaria.
Mi sono accorta che i valori che tu hai riportato non sono affatto spaventosi. Se la milza avesse problemi, sempre secondo me, si sarebbe già capito anche da lì. Stai serena finché non finisci il ciclo di antibiotico. Intanto documentati, magari presso un altro medico, di come si svolge la prassi dell'ago aspirato. Forse la dottoressa è stata scottata, ma sarà vero che la colpa è stata dell'ago aspirato e non una coincidenza? Io, personalmente, ho dovuto fare un ago aspirato quest'inverno e avevo paura (ovviamente). ma il medico non mi aveva nemmeno paventato l'dea che - in caso di patologia - ci sarebbe stato un rischio in più. Nel mio caso si è svolta in un minuto, sotto piccola anestesia. Anche per gli animali sarà la stessa cosa, no?
Sabrina 973
17-08-2016, 21:14
Hai fatto benissimo a consultare l'oncologo. Però non ho capito una cosa, il tumore c'è oppure no?
No, non si sa, la milza risulta solo un po' ingrossata all'ecografia, ma potrebbe anche essere conseguenza dell'infiammazione allo stomaco e intestino. L'oncologo devo ancora consultarlo, ma non la fa faccio toccare senza il suo parere
ElenaRolfi
17-08-2016, 21:30
Fai bene. Gli specialisti servono a questo, a darci certezze che i medici/veterinari di base non sanno darci. Attendiamo fiduciosi. Io incrocio tutto xxxx
giannipas
18-08-2016, 00:16
Ciao !
Io la penso come Aurora......non credo ci sia un tumore alla milza !
Credo che all'ecografia dovrebbe vedersi qualcosa di "strano" in caso ti tumore, inoltre il gatto non credo sia in forma come Sophie. La milza, nella precedente eco com'era ?
Potrebbe anche essere ingrossata e rimanere così per sempre a causa di passate infezioni.
Se fosse troppo ingrossata la micia farebbe fatica a muoversi, a saltare ecc........
Per la dissenteria la causa è probabilmente l'antibiotico......ma deve prenderlo.
Se ci fosse un tumore alla milza, uno dei sintomi principali sarebbe il vomito continuo che mi pare non ci sia più e comunque era causato dal pelo.
Stai tranquilla !!!
P.S. Anche se si dovesse asportare la milza la gatta vivrebbe bene comunque ! Ho chiesto oggi alla veterinaria che è venuta per il cane.....
Ciao !
Leggo solo ora di Sophie.
Fai bene a consultare uno specialista.
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Sabrina 973
18-08-2016, 11:10
Aurora, Gianni, vi ringrazio per l'interesse che mi mostrate. Stamattina Sophie la vedo meglio, ha giocato, ha chiesto la pappa, la vedo più vigile dei giorni scorsi in cui mi sembrava un po' più letargica. Spero tanto di poter leggere questo come un buon segno. Mi chiedo a sto punto se esistono delle infezioni silenti, che non danno sintomatologia. Forse qualcosa ha avuto a parte un riacutizzarsi della gastrite perché un po' più letargica e moscetta l'ho vista, ma spero che sia passato. Ora vedrò nei prossimi giorni. Vi ringrazio ancora,
Gianni, ho chiesto ieri come si presentava la milza due anni fa nell'ecografia ed era nella norma. A presto!
giannipas
18-08-2016, 12:59
Bene !
Se la milza non aumenta di volume al prossimo controllo e la micia sta bene chiedi più consulti prima di fare qualcosa (togliere la milza...).
Se sta meglio direi che è un'infezione...... se fosse un tumore l'antibiotico non farebbe nulla !
Ciao !
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.