PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio crocchi GF


Ely75
21-08-2016, 13:32
Buongiorno a tutti, volevo un consiglio per crocchi grain free per le mie due bimbe, 5 e 1 anno. Mangiano le stesse cose però non prendo pollo e tacchino perchè la grande è allergica.
Da un anno alterno Granatapet anatra e gamberetti, però mi sono accorta che la composizione è cambiata....l'anno scorso neanche un vomitino di boli di pelo ed erano spariti i punti neri sotto il mento, quest'anno vomita e il pelo sotto al mento è di nuovo tutto unto :shy:.
Cosa mi consigliate con ceneri basse e niente pollo/tacchino??? Stanno tutte e due in appartamento e non esco. Graziee :)

Schifi&Sbronzi
21-08-2016, 15:11
Potresti provare Feringa all'anatra o al pesce oppure nutrivet sempre al pesce. Che costano un po di più ci sono orijen e purizon.

Chiara12
24-08-2016, 10:12
In negozio trovi Granatapet Grain free al salmone o coniglio, Online i Carnilove (che sono il top) in varie referenze.

alimiao
24-08-2016, 14:39
In negozio trovi Granatapet Grain free al salmone o coniglio, Online i Carnilove (che sono il top) in varie referenze.

Perché i Carnilove sono top? anche meglio di Orijen e Acana? o solo parlando di referenze senza pollo?

Chiara12
24-08-2016, 14:46
Perché i Carnilove sono top? anche meglio di Orijen e Acana? o solo parlando di referenze senza pollo?

Secondo me i carnilove sono paragonabili agli orijen, non contengono patate e hanno ceneri abbastanza basse, una referenza le ha addirittura al 5.5
inoltre, sono molto utili per mici con intolleranze alimentari (hanno referenze inusuali)
Acana contiene patate, o sbaglio? forse alcune referenze non le hanno.

alimiao
24-08-2016, 15:41
Secondo me i carnilove sono paragonabili agli orijen, non contengono patate e hanno ceneri abbastanza basse, una referenza le ha addirittura al 5.5
inoltre, sono molto utili per mici con intolleranze alimentari (hanno referenze inusuali)
Acana contiene patate, o sbaglio? forse alcune referenze non le hanno.

no Acana non contiene patate, ma piselli, lenticchie, ceci, zucca.. magari proverò Carnilove se hanno la confezione molto piccola, io i crocchi li uso solo come snack una volta ogni morte di papa..

fastfreddy
24-08-2016, 17:44
Carnilove inoltre dichiara il 99% del contenuto, Orijen solo l'80%, anche se mi piacerebbe capire perché mettono il 19% di piselli gialli

Aletto
24-08-2016, 18:37
Carnilove inoltre dichiara il 99% del contenuto, Orijen solo l'80%, anche se mi piacerebbe capire perché mettono il 19% di piselli gialli
Meno proteine e più carboidrati=ceneri più basse
così pensiamo che figata ste ceneri basse!
ok i piselli forniscono anche fibra, ma se il gatto è in salute e conduce una vita normale ne basterebbe meno di quel 19%
Ho visto qualche referenza di carnilove, l'olio di salmone che aggiungono è estremamente ossidabile e vanno a farsi friggere gli omega 3 che sono quelli che servono di più ( vanno a farsi friggere anche gli omega 6)
In qualsiasi crocca in commercio, anche le ottime orijen e acana, gli omega secondo me non reggono all'ossidazione

fastfreddy
24-08-2016, 21:45
Meno proteine e più carboidrati=ceneri più basse
così pensiamo che figata ste ceneri basse!
ok i piselli forniscono anche fibra, ma se il gatto è in salute e conduce una vita normale ne basterebbe meno di quel 19%
Ho visto qualche referenza di carnilove, l'olio di salmone che aggiungono è estremamente ossidabile e vanno a farsi friggere gli omega 3 che sono quelli che servono di più ( vanno a farsi friggere anche gli omega 6)
In qualsiasi crocca in commercio, anche le ottime orijen e acana, gli omega secondo me non reggono all'ossidazione

Per questi ed altri motivi sto cercando di eliminare il secco ...non lo tolgo del tutto per non stressare un gatto abituato a trovarlo e mangiarlo ma ormai ne assume poco

Aletto
25-08-2016, 07:33
Per questi ed altri motivi sto cercando di eliminare il secco ...non lo tolgo del tutto per non stressare un gatto abituato a trovarlo e mangiarlo ma ormai ne assume poco
E' una decisione molto assennata, anche quella di non toglierlo del tutto per permetterle di nutrirsi di piccolissime dosi durante la giornata per assecondare il fabbisogno e l'equilibrio del metabolismo mi sembra un'ottima scelta

Chiara12
25-08-2016, 08:35
Per questi ed altri motivi sto cercando di eliminare il secco ...non lo tolgo del tutto per non stressare un gatto abituato a trovarlo e mangiarlo ma ormai ne assume poco

Io pure uso il secco, e poco, solo di notte. I carnilove nonostante tutto sono tra i migliori in commercio. Io uso quelli, nutrivet, feringa, acana, optimanova gf. È un buon compromesso, sono ottime marche.

alimiao
25-08-2016, 08:44
Ma cosa intendete voi per dare poco secco? tipo una manciatina al giorno, non di più? o un pasto di crocchi su 3 o 4? già i grain free tipo Orijen hanno un dosaggio molto basso, io quando li davo alla mia gatta seguendo le dosi consigliate in confezione, ottenevo che li sbaffasse in due minuti e poi mi guardasse con l'aria "buono l'aperitivo, ora che si mangia?"

Xiaowei
25-08-2016, 09:00
Io peso 20g (in questo momento Acana) e glieli lascio per la notte, ossia li metto giù quando vado a dormire

Chiara12
25-08-2016, 09:13
Io peso 20g (in questo momento Acana) e glieli lascio per la notte, ossia li metto giù quando vado a dormire

Io do una mancitina alla sera, come contorno a tanto umido. E basta.

Aletto
25-08-2016, 09:57
..... già i grain free tipo Orijen hanno un dosaggio molto basso, io quando li davo alla mia gatta seguendo le dosi consigliate in confezione, ottenevo che li sbaffasse in due minuti e poi mi guardasse con l'aria "buono l'aperitivo, ora che si mangia?"

Dosaggio molto basso perché hanno un'alta quantità di energia metabolizzabile. Nel senso che a parità di peso nutrono più un grammo di orijen che un grammo di un'altra crocca.
La gran fame è spesso dovuta alla necessità di assumere nutrienti da un cibo che li fornisce e di cui si era carenti, come viceversa può essere data dalla ricerca affannosa di ottenerli da un cibo che non li fornisce, poi entrano in gioco anche gli aromatizzanti e gli appetizzanti che troppo spesso, anzi mai, non sono riportati in etichetta per la legittima tutela di ricetta.

fastfreddy
25-08-2016, 09:58
Ma cosa intendete voi per dare poco secco? tipo una manciatina al giorno, non di più? o un pasto di crocchi su 3 o 4? già i grain free tipo Orijen hanno un dosaggio molto basso, io quando li davo alla mia gatta seguendo le dosi consigliate in confezione, ottenevo che li sbaffasse in due minuti e poi mi guardasse con l'aria "buono l'aperitivo, ora che si mangia?"

due cucchiai

SerenaF
26-08-2016, 20:08
Intervengo su Carnilove e Acana, ma prima mi dliungo su una premessa generale: sappiamo che il dilemma che si pone con il secco è sempre il classico ceneri vs carboidrati. A parte che mi diceva Gerlinde (che deve avermi sgamato e sa che sono su questo forum :p ) che la sola carne di muscolo incenerita non produce un alto residuo organico e che quindi le ceneri sono probabilmente date da altre componenti animali (ossa, cartilagini...), questo dilemma non è passibile di una risposta univoca (magari!) e secondo me una scelta nell'uno o nell'altro senso dipende dalle opinioni/paranoie del proprietario, ma anche da dati oggettivi tipo età del gatto ed eventuali patologie attuali, pregresse, croniche o acute (tipo diabete, cistite, ecc...). Nel primo caso bisognerà stare attenti ai carboidrati, nel secondo tenere d'occhio le ceneri.
Di Carnilove, io mi sono orientata su 2 referenze che ho analizzato con attenzione: 1) Adult Energy & Outdoor alla renna e 2) Sterilised Lamb & Wild boar. Il primo ha ceneri al 5,5%, il 75% di ingredienti animali (mentre il totale degli ingredienti dichiarati supera il 99%) e carboidrati al 22,8%; il secondo ha il 70% di ingredienti animali (sempre con una lista di ingredienti le cui percentuali, prese assieme, superano il 99%), ceneri al 7,8% e carboidrati al 25% (lo stesso valore di Acana Wild Prairie; le altre referenze di Acana non le uso). Orijen Cat & Kitten ha l'80% di ingredienti animali, 8% di ceneri e il 17% di carboidrati; la somma degli ingredienti totali dichiarati- tutti di origine animale- arriva al 77%. Ho sciorinato questi dati non per annoiarvi, ma per mostrarvi come si tratta di due prodotti eccellenti e secondo me è abbastanza sterile chiedersi quale dei 2 sia meglio (ci sono punti a favore di Carnilove e altri a favore di Orijen); io ho preferito Carnilove sia per il discorso delle ceneri che per me è prioritario, sia per la questione della trasparenza dell'etichetta (99% di ingredienti dichiarati vs 77-80%).

Riguardo ad Acana, avevo scritto alla Champions chiedendo tra l'altro se c'erano o no le patate e loro mi hanno risposto di no; siccome su alcuni siti sono riportate tra gli ingredienti le patate rosse e non volendo tacciare la ditta di malafede, secondo me devono aver cambiato formulazione ad un certo punto (non saprei però dire quando esattamente), togliendo anche le patate oltre ai cereali. Alcuni rivenditori, tipo Zooplus, hanno aggiornato la descrizione e la composizione del prodotto, altri no, anche perché forse avevano ancora degli stock di croccantini con le patate da smaltire. Un'altra cosa che mi avevano detto quelli della Champions riguardo alla ricetta dei loro prodotti è che non sono sempre uguali, perché usano ingredienti stagionali freschi che quindi non sono disponibili tutto l'anno (vuoi perché frutta e verdura maturano in determinati periodi, vuoi perchè alcune specie di pesci migrano) e che quindi per sapere con esattezza cosa c'è o non c'è nel pacchetto che si sta comprando bisogna leggere l'etichetta stampigliata sul retro.

Scusate per il post estremamente lungo, ragazzi; spero proprio di non avervi annoiato! :o

Ah, per le dosi: io peso 20 grammi con il bilancino da cucina. Quella è la dose massima giornaliera (15, se si tratta di un GF particolarmente nutriente tipo Carnilove o Acana): se è in modalità "fame atavica" gliela do tutta suddivisa in 3 o 4 somministrazioni durante la giornata. Sennò, meglio, li conservo per la giornata successiva sperando che si tenga sempre sotto il limite dei 20 grammi. Questo per Chiquy; Edhel è un discorso a parte, ma si regola da sola restando su dosi minime senza che debba centellinarglieli io.

alimiao
27-08-2016, 08:23
Intervengo su Carnilove e Acana, ma prima mi dliungo su una premessa generale: sappiamo che il dilemma che si pone con il secco è sempre il classico ceneri vs carboidrati. A parte che mi diceva Gerlinde (che deve avermi sgamato e sa che sono su questo forum :p ) che la sola carne di muscolo incenerita non produce un alto residuo organico e che quindi le ceneri sono probabilmente date da altre componenti animali (ossa, cartilagini...), questo dilemma non è passibile di una risposta univoca (magari!) e secondo me una scelta nell'uno o nell'altro senso dipende dalle opinioni/paranoie del proprietario, ma anche da dati oggettivi tipo età del gatto ed eventuali patologie attuali, pregresse, croniche o acute (tipo diabete, cistite, ecc...). Nel primo caso bisognerà stare attenti ai carboidrati, nel secondo tenere d'occhio le ceneri.


Secondo il nutrizionista BARFista a cui mi sono rivolta per la BARF, quello che fa più male in assoluto sono i carboidrati.. ma rimane una sua opinione. L'opinione di un esperto da 130 euro a botta e che ha scritto libri su questo, però ;)


Ah, per le dosi: io peso 20 grammi con il bilancino da cucina. Quella è la dose massima giornaliera (15, se si tratta di un GF particolarmente nutriente tipo Carnilove o Acana): se è in modalità "fame atavica" gliela do tutta suddivisa in 3 o 4 somministrazioni durante la giornata. Sennò, meglio, li conservo per la giornata successiva sperando che si tenga sempre sotto il limite dei 20 grammi. Questo per Chiquy; Edhel è un discorso a parte, ma si regola da sola restando su dosi minime senza che debba centellinarglieli io.

Scusa ma 15 grammi di Orijen in 3 somministrazioni vuol dire 10 croccantini minuscolissimi a volta? per la mia gatta quello non vale neanche come snack ;)

Aletto
27-08-2016, 09:07
... A parte che mi diceva Gerlinde (che deve avermi sgamato e sa che sono su questo forum :p ) che la sola carne di muscolo incenerita non produce un alto residuo organico e che quindi le ceneri sono probabilmente date da altre componenti animali (ossa, cartilagini...)
Trattandosi di ceneri, cioè minerali, il residuo è inorganico perché tutto il resto è sostanza organica, penso che sia un errore di battitura, ma è meglio precisarlo ;)
I produttori di carnilove rinunciano al segreto di ricetta? evidentemente sì :310:
Carnilove ha i piselli gialli al terzo posto, una voce al terzo posto, costituita da carboidrati, è importante eppure magicamente scompare nell'analisi della composizione analitica, come anche in acana ed orijen ma non è al terzo posto, Questi se secchi, sono costituiti per circa il 64% da carboidrati sotto forma prevalentemente di saccarosio che ai gatti non serve.

Piselli secchi
Categoria Legumi
Codice Alimento 004710
Nome Scientifico Pisum sativum

Ripartizione percentuale dell'energia
Composizione percentuale
Proteine 30%
Lipidi 6%
Carboidrati 64%
Alcol 0%
COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO PER 100g DI PARTE EDIBILE
Composizione chimica valore per 100g Note
Parte edibile (%): 100
Acqua (g): 13
Proteine (g): 21.7
Lipidi(g): 2
Colesterolo (mg): 0
Carboidrati disponibili (g): 48.2
Amido (g): 41.2
Zuccheri solubili (g): 2.9
Fibra totale (g): 15.7
ecc
ecc
Fonte:Centro ricerca per gli alimenti e la nutrizione

Qui riporto la percentuale ma su alimento fresco:
Alimento: Piselli freschi crudi

Categoria alimento: Legumi

Valori nutrizionali per:
Valore energetico - Calorie Piselli 52 kcal / 217 kj
Da carboidrati
47,31%
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/tabelle-nutrizionali/piselli.htm

Carnilove rispetto ad orijen e acana utilizza meno erbe le quali, incenerite, a volte contengono residui inorganici importanti (ceneri)

Tutto sommato sono molto contenta che la dieta dei miei mici sia costituita prevalentemente da alimenti crudi perché le crocche non mi piacciono :)

Topcat74
27-08-2016, 09:49
Intervengo su Carnilove e Acana, ma prima mi dliungo su una premessa generale: sappiamo che il dilemma che si pone con il secco è sempre il classico ceneri vs carboidrati. A parte che mi diceva Gerlinde (che deve avermi sgamato e sa che sono su questo forum :p ) che la sola carne di muscolo incenerita non produce un alto residuo organico e che quindi le ceneri sono probabilmente date da altre componenti animali (ossa, cartilagini...), questo dilemma non è passibile di una risposta univoca (magari!) e secondo me una scelta nell'uno o nell'altro senso dipende dalle opinioni/paranoie del proprietario, ma anche da dati oggettivi tipo età del gatto ed eventuali patologie attuali, pregresse, croniche o acute (tipo diabete, cistite, ecc...). Nel primo caso bisognerà stare attenti ai carboidrati, nel secondo tenere d'occhio le ceneri.
Di Carnilove, io mi sono orientata su 2 referenze che ho analizzato con attenzione: 1) Adult Energy & Outdoor alla renna e 2) Sterilised Lamb & Wild boar. Il primo ha ceneri al 5,5%, il 75% di ingredienti animali (mentre il totale degli ingredienti dichiarati supera il 99%) e carboidrati al 22,8%; il secondo ha il 70% di ingredienti animali (sempre con una lista di ingredienti le cui percentuali, prese assieme, superano il 99%), ceneri al 7,8% e carboidrati al 25% (lo stesso valore di Acana Wild Prairie; le altre referenze di Acana non le uso). Orijen Cat & Kitten ha l'80% di ingredienti animali, 8% di ceneri e il 17% di carboidrati; la somma degli ingredienti totali dichiarati- tutti di origine animale- arriva al 77%. Ho sciorinato questi dati non per annoiarvi, ma per mostrarvi come si tratta di due prodotti eccellenti e secondo me è abbastanza sterile chiedersi quale dei 2 sia meglio (ci sono punti a favore di Carnilove e altri a favore di Orijen); io ho preferito Carnilove sia per il discorso delle ceneri che per me è prioritario, sia per la questione della trasparenza dell'etichetta (99% di ingredienti dichiarati vs 77-80%).

Riguardo ad Acana, avevo scritto alla Champions chiedendo tra l'altro se c'erano o no le patate e loro mi hanno risposto di no; siccome su alcuni siti sono riportate tra gli ingredienti le patate rosse e non volendo tacciare la ditta di malafede, secondo me devono aver cambiato formulazione ad un certo punto (non saprei però dire quando esattamente), togliendo anche le patate oltre ai cereali. Alcuni rivenditori, tipo Zooplus, hanno aggiornato la descrizione e la composizione del prodotto, altri no, anche perché forse avevano ancora degli stock di croccantini con le patate da smaltire. Un'altra cosa che mi avevano detto quelli della Champions riguardo alla ricetta dei loro prodotti è che non sono sempre uguali, perché usano ingredienti stagionali freschi che quindi non sono disponibili tutto l'anno (vuoi perché frutta e verdura maturano in determinati periodi, vuoi perchè alcune specie di pesci migrano) e che quindi per sapere con esattezza cosa c'è o non c'è nel pacchetto che si sta comprando bisogna leggere l'etichetta stampigliata sul retro.

Scusate per il post estremamente lungo, ragazzi; spero proprio di non avervi annoiato! :o

Ah, per le dosi: io peso 20 grammi con il bilancino da cucina. Quella è la dose massima giornaliera (15, se si tratta di un GF particolarmente nutriente tipo Carnilove o Acana): se è in modalità "fame atavica" gliela do tutta suddivisa in 3 o 4 somministrazioni durante la giornata. Sennò, meglio, li conservo per la giornata successiva sperando che si tenga sempre sotto il limite dei 20 grammi. Questo per Chiquy; Edhel è un discorso a parte, ma si regola da sola restando su dosi minime senza che debba centellinarglieli io.
I crocchi carnilove non li trovo, nel caso di Acana e Orijen quali referenze consiglieresti e perchè? (ho un gatto di 10 anni ed uno di 9 mesi), grazie

SerenaF
27-08-2016, 11:49
Intervengo per rettificare alcune cose:
1) sì, hai ragione: residuo INorganico. E' stata una svista, dovuta alla fretta e al fatto che mentre scrivevo sono stata interrotta un sacco di volte e ogni volta, quando mi sedevo alla tastiera, dovevo recuperare il filo del discorso; alla fine, quando ho ricontrollato prima di postare, ho badato più che altro che tutte le frasi avessero un senso compiuto, ma l'"organico/inorganico" mi è proprio sfuggito.

2) Io non sto dicendo che i carboidrati non facciano male soprattutto se in quantità eccessiva, ma che, per ragioni che forse nemmeno io riesco a spiegarmi, mi fanno più paura le ceneri specialmente in gatti che, come i miei, ormai sono entrati nella maturità o sono alle soglie della vecchiaia. Ciò detto, se domani uscisse un secco con le ceneri al 3%, ma carboidrati al 45%, probabilmente non lo comprerei, così come non comprerei Thrive Dry Premium plus Chicken (carboidrati sicuramente inferiori al 10%, ma ceneri all'11%). Del resto il dilemma carboidrati/ceneri sta a dimostrare ancora una volta a mio avviso quello che sappiamo e che continuiamo a ripetere su questo forum: cioé che il secco NON è il cibo ideale.

3) Volendo dare comunque il secco, a mo' di premietto/snack/sfizio, bisogna secondo me cercarne uno che consenta di avere la botte piena e la moglie ubriaca, cioé, fuor di metafora, pochi carboidrati e poche ceneri (facile a dirsi, vero?). Ci sono diversi brand che soddisfano più o meno questi due requisiti (che sono antitetici): Orijen, Acana, Purizon, Carnilove, Nutrivet, Feringa, Granatapet ecc... Alcuni avranno meno carboidrati, altri meno ceneri, ma chiedersi se è meglio l'uno o l'altro- soprattutto quando si parla di Orijen e Carnilove o Nutrivet- a mio parere è come chiedersi se sia meglio una Porsche o una Lamborghini. Sono due fuoriserie, quindi la risposta dipende molto dai gusti di chi compra, da cosa cerca in un'auto super-lusso, ecc... Dato che io sono disposta a tollerare qualche punto di percentuale in più sui carboidrati, pur di avere ceneri più basse, e dato che per me è fondamentale avere un'etichetta il più trasparente possibile (almeno sono consapevole di quello che sto dando al mio gatto), ho scelto Carnilove (insieme ad altre marche, tra cui Acana e Feringa). Un'altra persona, con uguale ragione (o anche con più ragione di me) potrebbe optare per Purizon e avrebbe senz'altro fatto un'ottima scelta.

@ Alimiao: io mi sono un po' imposta con Chiquita, contando anche sul fatto che non sapesse contare (poi magari è più brava di me in matematica: ci vuole anche poco...) e ho notato che quando arriva in cucina miagolando a tutto spiano, non sta morendo di fame, vuole semplicemente attenzione. Quindi una volta le do 10 crocche di numero, una volta le do una bustina di complementare da 55 gr da dividere con Edhel (che più o meno è come se si mangiassero uno di quegli snack naturali tipo Applaws a testa), un'altra volta prendo il puntatore laser e la faccio muovere un po'... Insomma, distraendola o sostituendo un micro-pasto di complementare, sono riuscita un pochino a contenere la sua fissa delle crocchette.

@ Topcat: se non riesci o non vuoi farli mangiare separatamente, io userei Acana Wild Prairie che ha carboidrati al 25% (un valore medio-basso, anche nell'ambito dei grain free), ceneri al 7%, come le altre referenze, ma calcio e fosforo più bassi. Questo viene incontro alle necessità del micio più vecchio, un po' meno a quelle del giovincello, che essendo ancora in crescita, ha bisogno di minerali. Un'alternativa che secondo me riesce a coprire un po' meglio le esigenze di entrambi è Nutrivet Instinct Wild Ten fish (ceneri al 6,5%, carboidrati 19%, Ca 1,3% P 1,1% contro 1,2% e 1% di Acana WP). Orijen mi piace meno per il discorso ceneri, soprattutto nel caso del micio anziano, che sarà sicuramente in forma, ma secondo me 10 anni è già un'età in cui un occhio alle ceneri e ai minerali bisogna iniziare a darlo, quindi lo terrei come terza opzione dopo Nutrivet e Acana e, nel caso, la mia preferenza va a Cat & Kitten o Six Fish.

Topcat74
27-08-2016, 13:17
Intervengo per rettificare alcune cose:
1) sì, hai ragione: residuo INorganico. E' stata una svista, dovuta alla fretta e al fatto che mentre scrivevo sono stata interrotta un sacco di volte e ogni volta, quando mi sedevo alla tastiera, dovevo recuperare il filo del discorso; alla fine, quando ho ricontrollato prima di postare, ho badato più che altro che tutte le frasi avessero un senso compiuto, ma l'"organico/inorganico" mi è proprio sfuggito.

2) Io non sto dicendo che i carboidrati non facciano male soprattutto se in quantità eccessiva, ma che, per ragioni che forse nemmeno io riesco a spiegarmi, mi fanno più paura le ceneri specialmente in gatti che, come i miei, ormai sono entrati nella maturità o sono alle soglie della vecchiaia. Ciò detto, se domani uscisse un secco con le ceneri al 3%, ma carboidrati al 45%, probabilmente non lo comprerei, così come non comprerei Thrive Dry Premium plus Chicken (carboidrati sicuramente inferiori al 10%, ma ceneri all'11%). Del resto il dilemma carboidrati/ceneri sta a dimostrare ancora una volta a mio avviso quello che sappiamo e che continuiamo a ripetere su questo forum: cioé che il secco NON è il cibo ideale.

3) Volendo dare comunque il secco, a mo' di premietto/snack/sfizio, bisogna secondo me cercarne uno che consenta di avere la botte piena e la moglie ubriaca, cioé, fuor di metafora, pochi carboidrati e poche ceneri (facile a dirsi, vero?). Ci sono diversi brand che soddisfano più o meno questi due requisiti (che sono antitetici): Orijen, Acana, Purizon, Carnilove, Nutrivet, Feringa, Granatapet ecc... Alcuni avranno meno carboidrati, altri meno ceneri, ma chiedersi se è meglio l'uno o l'altro- soprattutto quando si parla di Orijen e Carnilove o Nutrivet- a mio parere è come chiedersi se sia meglio una Porsche o una Lamborghini. Sono due fuoriserie, quindi la risposta dipende molto dai gusti di chi compra, da cosa cerca in un'auto super-lusso, ecc... Dato che io sono disposta a tollerare qualche punto di percentuale in più sui carboidrati, pur di avere ceneri più basse, e dato che per me è fondamentale avere un'etichetta il più trasparente possibile (almeno sono consapevole di quello che sto dando al mio gatto), ho scelto Carnilove (insieme ad altre marche, tra cui Acana e Feringa). Un'altra persona, con uguale ragione (o anche con più ragione di me) potrebbe optare per Purizon e avrebbe senz'altro fatto un'ottima scelta.

@ Alimiao: io mi sono un po' imposta con Chiquita, contando anche sul fatto che non sapesse contare (poi magari è più brava di me in matematica: ci vuole anche poco...) e ho notato che quando arriva in cucina miagolando a tutto spiano, non sta morendo di fame, vuole semplicemente attenzione. Quindi una volta le do 10 crocche di numero, una volta le do una bustina di complementare da 55 gr da dividere con Edhel (che più o meno è come se si mangiassero uno di quegli snack naturali tipo Applaws a testa), un'altra volta prendo il puntatore laser e la faccio muovere un po'... Insomma, distraendola o sostituendo un micro-pasto di complementare, sono riuscita un pochino a contenere la sua fissa delle crocchette.

@ Topcat: se non riesci o non vuoi farli mangiare separatamente, io userei Acana Wild Prairie che ha carboidrati al 25% (un valore medio-basso, anche nell'ambito dei grain free), ceneri al 7%, come le altre referenze, ma calcio e fosforo più bassi. Questo viene incontro alle necessità del micio più vecchio, un po' meno a quelle del giovincello, che essendo ancora in crescita, ha bisogno di minerali. Un'alternativa che secondo me riesce a coprire un po' meglio le esigenze di entrambi è Nutrivet Instinct Wild Ten fish (ceneri al 6,5%, carboidrati 19%, Ca 1,3% P 1,1% contro 1,2% e 1% di Acana WP). Orijen mi piace meno per il discorso ceneri, soprattutto nel caso del micio anziano, che sarà sicuramente in forma, ma secondo me 10 anni è già un'età in cui un occhio alle ceneri e ai minerali bisogna iniziare a darlo, quindi lo terrei come terza opzione dopo Nutrivet e Acana e, nel caso, la mia preferenza va a Cat & Kitten o Six Fish.

Mangiano crocche come snack di solito, tranne quando in mia assenza chi si dedica a loro gli dà le crocche per non sentirli miagolare di continuo :p

SerenaF
27-08-2016, 13:48
Mangiano crocche come snack di solito, tranne quando in mia assenza chi si dedica a loro gli dà le crocche per non sentirli miagolare di continuo :p

Prova con Nutrivet, allora!
Ma sono davvero così affamati? Le mie sospirano (e talvolta scioperano) anche davanti a una ciotola di complementare... e non parliamo di tutte le crocche che Edhel avanza e che poi, se non faccio in tempo a togliere, si spazzola Chiquy. :shy:

Topcat74
27-08-2016, 14:28
Prova con Nutrivet, allora!
Ma sono davvero così affamati? Le mie sospirano (e talvolta scioperano) anche davanti a una ciotola di complementare... e non parliamo di tutte le crocche che Edhel avanza e che poi, se non faccio in tempo a togliere, si spazzola Chiquy. :shy:
Sono insistenti tra le 3 e le 5.30 del mattino. La percentuale di carboidrati nelle granata Pet qual'è? Nei limiti del possibile comunque cerco di dare in prevalenza umido ( catz e granata) anzi ora vorrei provare terra felis , consigli?

SerenaF
27-08-2016, 21:45
Sono insistenti tra le 3 e le 5.30 del mattino.

Eheheheh, pure le mie! Per quanto dia loro da mangiare a cena e per quanto lasci loro la pappa (avanzata) a disposizione per la notte (e in effetti un po' la mangiucchiano), le sveglie mattutine sono una costante.

La percentuale di carboidrati nelle granata Pet qual'è?

Con esattezza non è possibile dirlo perché Granatapet non dichiara la percentuale di umidità, comunque dai calcoli che avevo fatto mettendo a confronto diverse marche per decidere cosa dare poi alle befane, era attorno al 30/33% (dipende dalle singole referenze). Di fatto Granatapet è un grain free "soft", cioé non ha cereali, ma i tenori di proteine, ceneri e carboidrati sono simili a quelle dei crocchi tradizionali, diversamente dai grain free hard (Orijen, Acana, Purizon, Wildfield Exclusion, Carnilove, Farmina ND, Ziwipeak- non parliamo poi di Thrive, Simpson's, Wildcat che è una marca tedesca non in vendita in Italia e nemmeno su Zooplus) che hanno invece un'aumentata percentuale di ingredienti animali e di proteine e tenori di carboidrati più bassi. Ad ogni modo, prima che cambiassero formulazione, a fronte di una percentuale di carne poco inferiore al 50% (ma pesata dopo la disidratazione), Granatapet vantava dei tassi di ceneri incredibilmente bassi (adesso non più purtroppo) e poteva andar bene anche per gatti anziani e/o che rifiutavano l'umido in toto.

consigli?
Feringa, innanzitutto, e poi direi anche Mac's, se te lo mangia.

Dago
28-08-2016, 19:29
leggermente OT ma aprire un topic apposta mi pare inutile...
le Acana da 6,8 kg ,che voi sappiate,arrivano in 3 pacchetti da 2,27?

SerenaF
28-08-2016, 20:03
leggermente OT ma aprire un topic apposta mi pare inutile...
le Acana da 6,8 kg ,che voi sappiate,arrivano in 3 pacchetti da 2,27?

No, credo in un sacco unico: tempo fa avevo scaricato il catalogo di Acana in pdf e tra i formati disponibili indica anche i 6,8 kg (che corrispondono a 15 libbre).

Dago
28-08-2016, 22:53
No, credo in un sacco unico: tempo fa avevo scaricato il catalogo di Acana in pdf e tra i formati disponibili indica anche i 6,8 kg (che corrispondono a 15 libbre).

grazie....purizon per i 7,5 ne fa 3 da 2,5...
ci avevo sperato....

Ely75
29-08-2016, 09:19
Io di solito do 30 gr di crocchi gf (finora granatapet-adesso ho ordinato le carnilove) e circa 90/100 gr di umido.
E' troppo secco???? Devo suddividere il tutto in 4 pasti perchè la grande è ingorda e se le riempio la ciotola vomita. Sono fuori casa tutto il giorno, risolvo il problema con i distributori automatici, in cui metto le crocchette, ma sinceramente tra le due non so chi mangia e quanto...

SerenaF
29-08-2016, 11:06
Io di solito do 30 gr di crocchi gf (finora granatapet-adesso ho ordinato le carnilove) e circa 90/100 gr di umido.
E' troppo secco????

Non direi (immagino che le dosi siano a testa, comunque il totale corrisponde a circa 220 gr di umido o 55 di secco che è in genere la dose raccomandata per un gatto adulto normopeso di media corporatura): attenta solo che Carnilove (fatta salva la referenza sterilized) è mediamente più calorico di Granatapet, quindi, onde evitare che il micio lieviti, magari occorrerebbe diminuire un po' le dosi (tipo 25 gr anziché 30).
Il problema, come giustamente osservi, è sapere chi mangia e quanto perché quando lasciavo il secco da gestirsi nel caso di nostra assenza per più di mezza giornata, finiva invariabilmente che se lo sbafava tutto Chiquita (anche se ne versavo 50 grammi) e a Edhel restavano le briciole (o neanche quelle). Poi ho scoperto che alle stronzette va bene anche l'umido un po' stantio (nel senso che anche se è nella ciotola da 5 o 6 ore non si formalizzano, a meno che ci sia proprio un caldo torrido e quindi deperisca rapidissimamente) e quindi adesso gli lascio l'umido.
Stavo anche valutando se era il caso di comprare (o farmi da me, ma non saprei da dove cominciare) una ciotola con chiusura regolata da un sensore di movimento, ma leggendo le recensioni su Amazon (si può citare Amazon? :confused:) pare che non funzioni molto bene.