PDA

Visualizza Versione Completa : Timore della finestra


Yari
02-09-2016, 02:39
Ciao... vi racconto una storia....vorrei parlarvi del timore della finestra.... ma non quella della gatta...del mio

La mia avventura nell'accogliere un gatto in questa casa, comincia purtroppo con una brutta esperienza.
Qualche mese fa, per esigenze familiari, ho ospitato mia nonna che ha venduto la sua casa in attesa di cercarne una più piccola. Doveva essere una cosa temporanea, ma è durata molto più del previsto, e da lì ho scoperto di avere un amore per i gatti che era a me sconosciuto.
La nonna, non in ottime condizioni di salute, oltre agli effetti personali, è arrivata insieme a Teo, un bel micione nero all'apparenza poco socievole, abbastanza pacato. Io e Teo non avevamo mai avuto un rapporto profondo, non avevamo mai socializzato a dovere.
La mia casa è al quarto piano, ho un solo balcone nella stanza degli ospiti,poco utilizzato. Ma ho molte finestrelle (bagno soggiorno e cucinino, il più delle quali sono a circa un metro e 80 da terra.
Ho due finestre classiche, una in camera da letto ed una in soggiorno, che ovviamente sono le più utilizzate. Sono tra l'altro comunicanti tra camera e soggiorno.

La prima sera in cui sono uscito lasciando Teo e nonna a casa da soli, torno verso le due di notte, e trovo mia nonna in palese stato di agitazione sveglia nel letto che mi bofonchia...."Teo...è caduto..." ..... Come è caduto???? "Si... è caduto dalla finestra... mentre era sul davanzale e cercava di esplorare la stanza comunicante...l'ho visto scivolare... " E non potevi chiamarmi subito? "No, non volevo disturbarti" (idiozia allo stato puro). E' morto??? No... sta male----mi sono attaccata la bombola d'ossigeno e sono scesa io a prenderlo...mi sono fatta aiutare da una signora che era sotto." Sempre più perplesso ed arrabbiato accendo la luce, vedo Teo vicino a lei, che sanguina sulle lenzuola in maniera corposa da sotto il mento, dove ha una ferita aperta si lamenta, ed è palesemente provato. Se provi a toccarlo si lamenta...
Immediatamente preoccupato chiamo il veterinario, lo faccio correre a casa in piena notte e porta via Teo per fargli lastre ed esami. Me lo riporterà il giorno seguente, dicendomi che per fortuna non ha fratture nè problemi ad organi interni, che se l'è cavata bene, che la feritina sotto il mento e sul muso guariranno, di cercare di lasciarlo sereno. Povero micio, già spaesato dal trasloco, dopo la caduta per una settimana praticamente non mangiava, si nascondeva sempre, ma almeno era vivo. La paura di quella notte, e per fortuna non ho visto la scena, mi ha lasciato una forte preoccupazione. La settimana seguente, mia nonna non respira, chiamo l'ambulanza che porta via la nonna per un ricovero. Il ricovero dura quasi due mesi, ed io mi trovo a vivere insieme a Teo, a cercare di fargli riprendere la sua normale attività, a fargli conoscere la casa. A prendermi cura di lui come un figlio.
Pian piano Teo si rivitalizza, diventiamo sempre più amici, giochiamo insieme. Tutte le sere che esco al mio rientro a qualunque ora lo trovo dietro la porta che mi si struscia tra le gambe, che cerca con me un contatto fisico.
La forte preoccupazione, visto che il veterinario mi disse "i gatti non imparano" (in effetti Teo era già volato anni prima da un balcone ottavo piano...salvato miracolosamente da una tenda parasole due piani più sotto) ha fatto si che da quel momento le tapparelle delle due finestrone fossero perennemente socchiuse in modo che passasse solo l'aria con le finestre aperte, ma non il gatto, Questo anche in mia presenza, idem per il balcone. Aprivo solo le finestrelle alte di bagno cucinino e soggiorno, quando ero presente, per poi chiuderle se uscivo.
A fine ricovero la casa nuova di mia nonna era pronta, Teo era in perfetta forma, ed io mi sono ritrovato solo e con la voglia di un micio...:p

Per me è stato uno spavento abbastanza forte pensare che nonna quella sera poteva perdere Teo!, e da quando è arrivata Emily sto usando lo stesso sistema (tapparelle praticamente semichiuse, finestre aperte). Correre il rischio che la piccola scheggia impazzita faccia un volo di 20 metri... paura solo al pensiero....

Ho letto di reti che si applicano alle finestre, e di protezioni per i balconi, ma sono effettivamente sicuri? Perchè il balcone appunto lo utilizzo poco...potrei anche continuare con la tapparella giù in quella stanza... in soggiorno ho le altre finestrelle...ma quella della camera da letto è unica finestra ed è vitale....
E per chi non le avesse installato le reti, come vi comportate quando siete in casa? Lasciate la finestra aperta? I vostri mici che fanno?U
n pò di luce naturale fa sicuramente bene, ma quando voglio aprirla un pò per sicurezza chiudo emily fuori dalla camera....
Di notte lei ama dormire sul davanzale interno in camera con me, forse perchè è fresco, oggi ho provato ad aprire la tapparella tenendo la gatta ben salda tra le mani ed il suo istinto era immediatamente quello di esplorare la parte esterna del davanzale. Intimorito, ho chiuso tutto, ed esperimento fallito.
Suggerimenti? installo una rete alta come tutta la finestra? Questo però mi vieterebbe di affacciarmi.... E non c'è il rischio che in preda alla curiosità lei la aggiri/sfondi, che la rompa?
Non posso pensare di tenere per sempre anni una tapparella semichiusa... Quali sono le soluzioni più funzionali?

Oggy2016
02-09-2016, 05:32
Ciao, ho il tuo stesso problema, oggy ha tre mesi ed é un gran curiosone, per il momento anche io tengo tutte le tapparelle abbassate in attesa di mettere in sicurezza finestre e balcone...
Ho sentito parlare molto bene delle reti per finestre in vendita su zooplus e credo che operò per quelle, però alcuni mi hanno suggerito anche le zanzariere fisse in rete metallica....difficili da rompere!

Per il momento, in attesa di una soluzione definitiva, ho deciso, come suggerito qui sul forum, di mettere una classica rete da giardino rinforzata legata alle tapparelle a alla finestra...
Ovviamente se nn sono in casa, le tapparelle rigorosamente abbassate....

Schifi&Sbronzi
02-09-2016, 09:07
Ciao! Guarda io ho avuto questo incubo per un anno. Ho un gatto con un occhio solo e la veterinaria mi ha suggerito di non farlo mai andare sul davanzale o sul terrazzo perché non vede bene la profondità e potrebbe facilmente cadere. L'anno scorso ho passato l'estate a bollire con le finestre a vaso (abito al sesto ed ultimo piano, una fornace d'estate) ma quest'anno io e il mio compagno eravamo decisi a trovare una soluzione. Le abbiamo provate tutte. Sconsiglio fortemente le reti per gatti senza rinforzo metallico, ne avevo comprati ben 15 metri per mettere in sicurezza finestre e balcone ma il mio gatto mezzo cieco in 30 secondi l'ha masticata e rotta. Alla fine l'unica colazione è stata la rete da giardino, su quella possono anche arrampicarsi, ma non si smuove se si fissa bene. Le finestre ora le lascio sempre aperte anche quando non ci siamo. Il balcone invece lo abbiamo lasciato com'era e faccio uscire i miei solo sotto sorveglianza (ho messo la rete almeno sulla ringhiera per non farli passare in mezzo, alta circa un metro.

Ho sempre avuto la paranoia delle finestre, purtroppo sento molte storie di mici che tentano il decollo, il micio di un amico 6 mesi fa è caduto e purtroppo è morto sul colpo; queste cose succedono, anche se il micio è abituato e non è mai caduto può spaventarsi per un rumore o può sbattere la finestra oppure un uccello che vola vicino. Non dimentichiamo che loro non sono stati fatti per vivere in palazzi altissimi, noi ce li abbiamo portati ed è nostro dovere far si che non cadano. I miei genitori per esempio hanno avuto 2 o 3 gatti e li hanno sempre fatti uscire in terrazzo e sui tetti intorno a casa, ma non sono mai caduti, mi prendono sempre in giro perché non lascio che i miei mici vadano in terrazzo o per come ho modificato le finestre, ma chissene! Io vivrei nell'ansia e male, sono fatta così.

Pumadi
02-09-2016, 09:12
Io tengo le finestre chiuse, sempre, e vanno sul balcone solo quando li controllo, sono per fortuna molto tranquilli.

Per arieggiare tengo i gatti fuori dalla stanza. Quando tengo le tapparelle chiuse sto attenta che le ultime 4-5 stecche siano impilate una sopra l'altra, perché la ragazza del rifugio dove li ho presi mi ha detto che è successo di gatti che si sono infilati sotto e sono riusciti ad alzare le tapparelle (le mie sono in plastica e leggere).

PS: Le finestre a vasistas sono estremamente pericolose!! Se le avete non apritele mai dall'alto...

ElenaRolfi
02-09-2016, 09:49
Vedo che non sono da sola a soffrire di insonnia!

Io abito al piano rialzato e faccio così.

Io in casa:
- portafinestra cucina aperta e porta cucina possibilmente chiusa
- portafinestra soggiorno aperta
- portafinestra camera aperta
- finestra bagno con tapparella giù e porta bagno chiusa

Io fuori di casa o io in casa di notte:
- portafinestra cucina aperta MA porta cucina chiusa
- portafinestra soggiorno chiusa
- portafinestra camera aperta ma con tapparelle giù - detesto l'odore di chiuso in casa, più circola l'aria meglio è, ma la tapparella giù anche in soggiorno significherebbe lasciarli al buio o alla penombra e non mi garba molto come idea...
- finestra bagno con tapparella giù e porta bagno chiusa

Quindi hanno accesso al balcone quando io sono in casa. Questo avviene a volte anche di notte, per fortuna non è mai successo nulla, ma ogni volta è un tuffo al cuore quando mi accorgo di essermi dimenticata di richiamarli dentro.

Pumadi
02-09-2016, 10:03
Elena, a me una volta è successo di aver chiuso la portafinestra del soggiorno ma di non aver fissato l'anta al muro, sai i blocchi che ti permettono di aprire entrambe le ante della porta? Era rimasto sbloccato.

Ha fatto vento, sono tornata a casa, portafinestra spalancata. Gatti dentro, al sicuro. Numero di miei capelli bianchi aumentati.

ElenaRolfi
02-09-2016, 10:42
Elena, a me una volta è successo di aver chiuso la portafinestra del soggiorno ma di non aver fissato l'anta al muro, sai i blocchi che ti permettono di aprire entrambe le ante della porta? Era rimasto sbloccato.

Ha fatto vento, sono tornata a casa, portafinestra spalancata. Gatti dentro, al sicuro. Numero di miei capelli bianchi aumentati.

Che angoscia....Però quanto è bello quando ti accorgi che ci sono :o :o :o

Yari
02-09-2016, 17:28
Ciao, ho il tuo stesso problema, oggy ha tre mesi ed é un gran curiosone, per il momento anche io tengo tutte le tapparelle abbassate in attesa di mettere in sicurezza finestre e balcone...
Ho sentito parlare molto bene delle reti per finestre in vendita su zooplus e credo che operò per quelle, però alcuni mi hanno suggerito anche le zanzariere fisse in rete metallica....difficili da rompere!

Per il momento, in attesa di una soluzione definitiva, ho deciso, come suggerito qui sul forum, di mettere una classica rete da giardino rinforzata legata alle tapparelle a alla finestra...
Ovviamente se nn sono in casa, le tapparelle rigorosamente abbassate....
Ciao... In che senso legata alle tapparelle e alla finestra? Puoi farmi una foto che si veda bene per capire come l'hai fissata? :)
Grazie

Yari
02-09-2016, 17:39
Io senza rete metallica, anche se fossi in casa, non alzerei mai la tapparella. Vi assicuro che è stata un'esperienza bruttissima, e non ero ancora così legato al gatto. Succedesse qualcosa ed emily oggi... Uh mamma...pelle d'oca, non ci voglio pensare. Quindi ho bisogno di proteggere almeno quella finestra.
Diciamo che le altre essendo alte come accesso mi preoccupano meno e di solito non le spalanco. Le apro quando sono in casa e non ho problemi. Ma quella dove lei dorme mi preoccupa perché quel davanzale e' diventato il suo posto sin dal primo giorno....le altre finestre non le calcola (almeno per ora) ma se apro quella son sicuro che me la trovo su davanzale esterno, che cerca di rientrare in soggiorno e viceversa... Che poi era quello che aveva tentato di fare Teo.... Vorrei trovare una soluzione sicura, pratica e non esageratamente costosa. Che mi lasci ovviamente modo di potermi affacciare alla finestra se ne avessi voglia :)

Yari
02-09-2016, 17:41
PS: Le finestre a vasistas sono estremamente pericolose!! Se le avete non apritele mai dall'alto... su questo hai ragionissima! Ho un amico a cui un persiano ha fatto una bruttissima fine a causa di vasistas.
Io per fortuna non ho ante a ribalta...

devash
02-09-2016, 17:48
Sul balcone non escono mai, neanche sotto controllo. Comunque ci sono grate strettissime e non potrebbero infilarsi, ma non mi fido. Alle finestre ho messo cancelletti alti sempre con poco spazio tra le sbarre che permettono loro di prendere aria in sicurezza. Di notte tutto chiuso.

Schifi&Sbronzi
02-09-2016, 19:09
Il mio compagno infatti per placare anche questa paranoia ha costruito un aggeggio da montare quando apriamo le finestre a vaso, anche se ora ne apriamo così solo una perchè con la rete montata su tutte le altre passa già aria sufficente a non morire.

SerenaF
02-09-2016, 20:39
Chiquy, quand'era più piccola, è caduta dal balcone: un infarto a testa per me e mia mamma, corsa disperata dal veterinario, gatto in discrete condizioni (la cosa più grave è stata una palatoschisi), ma completamente sotto shock e scarsamente reattivo.
A quel punto ho rimesso la rete attorno al balcone, coprendo l'unico punto che mi era sfuggito (perché era stata messa non per lei, ma per la gatta precedente che non aveva istinti suicidi, ma con l'età era diventata cieca e affetta da demenza senile e quindi non si accorgeva di stare passando tra le sbarre del balcone in direzione del vuoto); dopo averla elevata a filo della ringhiera, non si sa per quale motivo a Chiquita è passata la fissa di passeggiare sul mancorrente e quindi adesso, dopo anni che non lo fa più, le lascio andare sul balcone anche se non c'è nessuno in casa.
Le nostre finestre hanno l'apertura a vasistas, ma non la utilizziamo quasi mai, e danno quasi tutte sui balconi a differenza di due (quella del salotto e qualle della lavanderia) che cerchiamo di aprire il meno possibile, solo quando ci siamo noi nella stanza oppure, se dobbiamo uscire, chiudiamo le porte in modo che i gatti non possano accedervi.

Oggy2016
05-09-2016, 11:53
Ciao! Guarda io ho avuto questo incubo per un anno. Ho un gatto con un occhio solo e la veterinaria mi ha suggerito di non farlo mai andare sul davanzale o sul terrazzo perché non vede bene la profondità e potrebbe facilmente cadere. L'anno scorso ho passato l'estate a bollire con le finestre a vaso (abito al sesto ed ultimo piano, una fornace d'estate) ma quest'anno io e il mio compagno eravamo decisi a trovare una soluzione. Le abbiamo provate tutte. Sconsiglio fortemente le reti per gatti senza rinforzo metallico, ne avevo comprati ben 15 metri per mettere in sicurezza finestre e balcone ma il mio gatto mezzo cieco in 30 secondi l'ha masticata e rotta. Alla fine l'unica colazione è stata la rete da giardino, su quella possono anche arrampicarsi, ma non si smuove se si fissa bene. Le finestre ora le lascio sempre aperte anche quando non ci siamo. Il balcone invece lo abbiamo lasciato com'era e faccio uscire i miei solo sotto sorveglianza (ho messo la rete almeno sulla ringhiera per non farli passare in mezzo, alta circa un metro.

Ho sempre avuto la paranoia delle finestre, purtroppo sento molte storie di mici che tentano il decollo, il micio di un amico 6 mesi fa è caduto e purtroppo è morto sul colpo; queste cose succedono, anche se il micio è abituato e non è mai caduto può spaventarsi per un rumore o può sbattere la finestra oppure un uccello che vola vicino. Non dimentichiamo che loro non sono stati fatti per vivere in palazzi altissimi, noi ce li abbiamo portati ed è nostro dovere far si che non cadano. I miei genitori per esempio hanno avuto 2 o 3 gatti e li hanno sempre fatti uscire in terrazzo e sui tetti intorno a casa, ma non sono mai caduti, mi prendono sempre in giro perché non lascio che i miei mici vadano in terrazzo o per come ho modificato le finestre, ma chissene! Io vivrei nell'ansia e male, sono fatta così.

Ciao,
anche io ho lo stesso problema, ho una paura matta che possa sperimentare il salto nel vuoto...so che mi hai risposto anche nella discussione che ho aperto io sempre su questo tema...ma veramente nn ho capito come hai fatto a legare le reti alle finestre????tu intendi le reti metalliche?riusciresti a inviare qualche foto anche a me....

grazie

SerenaF
05-09-2016, 12:10
Ti/vi consiglio, se volete, di dare un'occhiata qui, dove ci sono secondo me delle soluzioni molto interessanti ed abbastanza efficaci (senza bisogno di arrivare alla voliera che rimane il tipo di recinzione più sicura), alcune anche decisamente belle da vedere con l'elenco dei materiali necessari alla loro realizzazione: https://www.facebook.com/327479798816/photos/?tab=album&album_id=10151186312638817

Oggy2016
05-09-2016, 13:18
Ti/vi consiglio, se volete, di dare un'occhiata qui, dove ci sono secondo me delle soluzioni molto interessanti ed abbastanza efficaci (senza bisogno di arrivare alla voliera che rimane il tipo di recinzione più sicura), alcune anche decisamente belle da vedere con l'elenco dei materiali necessari alla loro realizzazione: https://www.facebook.com/327479798816/photos/?tab=album&album_id=10151186312638817

Grazie, avevo già addocchiato questa pagina su facebook ed in effetti è molto interessante...infatti avevo visto proprio le reti su zooplus, però mi incuriosiva anche la soluzione Schifi&Sbronzi....