PDA

Visualizza Versione Completa : Crocche Multifit!!!! Opinioni!!!


Oggy2016
03-09-2016, 17:26
Ciao a tutte, oggi, in attesa che arrivi l' ordine fatto su zooplus, seguendo le vostre indicazioni, sono passata da Maxizoo a prendere una confezione piccola di crocche...ho visto quelle della Multifit, una marca tedesca, che cosa ne pensate??? La avere mai provata? Grazie

Mirrina
03-09-2016, 17:31
Riusciresti a scriverci la lista degli ingredienti?

Saretta ♡
03-09-2016, 17:31
Ci posti gli ingredienti? Io non l ho mai sentita!

Ps. Voglio un maxizoo anche quiiiiiii

Mirrina
03-09-2016, 17:35
Ps. Voglio un maxizoo anche quiiiiiii
Qui ne hanno aperto uno nuovo l'altro ieri; ci sono stata ieri perché era tutto con il 20%!:cool:

Oggy2016
03-09-2016, 17:54
Allora ecco la lista degli ingredienti:

-carne e sottoprodotti animali 14%
- cereali
-sottoprodotti di origine vegetale( 0.02polvere di yucca, 0.4 inulina)
-oli e grassi( 0.5 % di olio di pesce)
-latte e prodotti caseari( 1% yogurt in polvere)
-minerali
- pesce
-verdure
- fermenti.

Componenti analitici:
Proteine : 37%
Oli e grassi grezzi: 14%
Ceneri grezze:6.5%
Cellulosa grezza: 2.5%
Calcio: 1.2%


So che la quantità di carne è abbastanza bassa, almeno credo, però li in negozio avevo confrontato con uno della almo nature e la carne era sempre 14%...

P.s: é la versione kitten

Fatemi sapere...se in caso di emergenza anche questo può andare bene??
Grazie

Mirrina
03-09-2016, 18:05
Da maxi zoo ci sono i real nature che sono buoni, quest'etichetta non mi pare un granché!

Oggy2016
03-09-2016, 18:27
Da maxi zoo ci sono i real nature che sono buoni, quest'etichetta non mi pare un granché!

Nn li ho visti, ma sicuramente quando ci ritorno, ci farò caso.....

Saretta ♡
03-09-2016, 18:53
Qui ne hanno aperto uno nuovo l'altro ieri; ci sono stata ieri perché era tutto con il 20%!:cool:

Al nord ce ne sono trecento mila.. da bologna in giù nemmeno uno

Leny
04-09-2016, 03:10
Non me ne intendo molto ma, oltre a carne e derivati non specificati che per giunta sono solo al 14%, non mi convincono molto neanche i grassi che mi sembrano un po' bassini per un kitten. Ma lascio la parola ai più esperti :confused:

Chiara12
05-09-2016, 12:34
Pessimi direi, ovviamente ormai che li hai dalli, però tra i sottoprodotti della carne, i cereali e quelli vegetali..NO
Concordo anche sui grassi, troppo pochi anche per un adult! A 13-14 trovi i croccantini per mici obesi...mah!
Un kitten li ha sui 18-20 %

Oggy2016
05-09-2016, 13:21
Pessimi direi, ovviamente ormai che li hai dalli, però tra i sottoprodotti della carne, i cereali e quelli vegetali..NO
Concordo anche sui grassi, troppo pochi anche per un adult! A 13-14 trovi i croccantini per mici obesi...mah!
Un kitten li ha sui 18-20 %


si fortunatamente ho preso solo il pacco prova che ne contiene solo 200 gr, sto aspettando che arrivi l'ordine su zooplus, dove ho acquistato Feringa...sia secco che umido, il kit starter, così vedo se a Oggy piace...

Mentre della Monge, che cosa mi dite?

Oggy2016
05-09-2016, 13:23
Al nord ce ne sono trecento mila.. da bologna in giù nemmeno uno

Comunque per quel poco che me ne intendo, da Maxi zoo, non ho trovato troppe marche, che rispettano i parametri che mi avete dato voi...e se c'erano avevano prezzi inaccessibili...

Saretta ♡
05-09-2016, 13:26
Comunque per quel poco che me ne intendo, da Maxi zoo, non ho trovato troppe marche, che rispettano i parametri che mi avete dato voi...e se c'erano avevano prezzi inaccessibili...

Beh almeno qualcosina di dencente ce lì. .. qui invece proprio nulla. .. al massimo ho trovato lechat

Oggy2016
05-09-2016, 13:28
Beh almeno qualcosina di dencente ce lì. .. qui invece proprio nulla. .. al massimo ho trovato lechat

io sono di Milano e fortunatamente qui in Lombardia di negozi per Animali ce ne sono tanti, arcaplanet, Maxizoo, Fortesan, MegaZoo....

Chiara12
05-09-2016, 13:31
si fortunatamente ho preso solo il pacco prova che ne contiene solo 200 gr, sto aspettando che arrivi l'ordine su zooplus, dove ho acquistato Feringa...sia secco che umido, il kit starter, così vedo se a Oggy piace...

Mentre della Monge, che cosa mi dite?

Servirebbero gli ingredienti. in generale non penso sia grain free..

SerenaF
05-09-2016, 14:15
Concordo anche sui grassi, troppo pochi anche per un adult! A 13-14 trovi i croccantini per mici obesi...mah!
Un kitten li ha sui 18-20 %

Eh no, i croccantini light hanno in genere i grassi al 10% (alcuni persino al 9%, come per esempio Regal che però è una marca poco diffusa); concordo che ai micini non andrebbero assolutamente lesinati i grassi che sono importanti per la crescita e il fabbisogno energetico.

@ Oggy: hai guardato Real Nature? E' un marchio esclusivo di Maxizoo, francamente non so quanto costi, ma dalla ricetta e dai tenori analitici mi sembra un ottimo prodotto. Altrimenti nei pet shop puoi trovare (sono quasi tutti un po' carucci, ma conta che, trattandosi di croccantini molto nutrienti, le dosi per raggiungere il fabbisogno del micio sono minori. Vanno comunque abbinati a molto umido completo, se il tuo gattino non lo schifa dal profondo) Farmina ND, Wildfield Exclusion, Carnilove, Acana, Orijen, Canagan... (Farmina ND, Acana e Orijen li trovi anche su Zooplus che ha anche lui marchi propri molto interessanti, in particolare a mio avviso Feringa e Purizon).

Chiara12
05-09-2016, 14:39
Eh no, i croccantini light hanno in genere i grassi al 10% (alcuni persino al 9%, come per esempio Regal che però è una marca poco diffusa); concordo che ai micini non andrebbero assolutamente lesinati i grassi che sono importanti per la crescita e il fabbisogno energetico.

Mi pare che alcuni light le abbiano al 13,però forse ricordo male. Sta di fatto che per un micino sono davvero super bassi.

SerenaF
05-09-2016, 14:50
Mi pare che alcuni light le abbiano al 13,però forse ricordo male. Sta di fatto che per un micino sono davvero super bassi.

Senz'altro!!!
Del resto, prendendo come "base" il 32/16 (sono i valori rispettivamente di proteine e grassi di Fit 32 della Royal e anche di altri prodotti che ne ricalcano l'analisi), direi che questi sono i valori minimi (pure un po' tendenti al ribasso a mio avviso) di proteine e grassi, che poi vengono aumentati o diminuiti a seconda dello stadio di vita (più alti per i gattini, più bassi in genere per i senior), dello stato riproduttivo (in genere le crocchette sterilised hanno un tenore proteico maggiore e un contenuto di grasso ridotto) e della forma fisica (in genere i crocchi light hanno proteine ancora più alte per promuovere lo sviluppo di massa magra, cioé di muscoli, e grassi molto bassi). Comunque io non scenderei mai e poi mai sotto il 32% di proteine e il 16% di grassi per un micino, soprattutto finché è intero e in fase di crescita, anzi mi terrei sopra.

Oggy2016
05-09-2016, 14:50
Eh no, i croccantini light hanno in genere i grassi al 10% (alcuni persino al 9%, come per esempio Regal che però è una marca poco diffusa); concordo che ai micini non andrebbero assolutamente lesinati i grassi che sono importanti per la crescita e il fabbisogno energetico.

@ Oggy: hai guardato Real Nature? E' un marchio esclusivo di Maxizoo, francamente non so quanto costi, ma dalla ricetta e dai tenori analitici mi sembra un ottimo prodotto. Altrimenti nei pet shop puoi trovare (sono quasi tutti un po' carucci, ma conta che, trattandosi di croccantini molto nutrienti, le dosi per raggiungere il fabbisogno del micio sono minori. Vanno comunque abbinati a molto umido completo, se il tuo gattino non lo schifa dal profondo) Farmina ND, Wildfield Exclusion, Carnilove, Acana, Orijen, Canagan... (Farmina ND, Acana e Orijen li trovi anche su Zooplus che ha anche lui marchi propri molto interessanti, in particolare a mio avviso Feringa e Purizon).

Hai toccato un tema importante, ancora nn ho capito se l' umido gli piace oppure no...perché nn finisce mai una scatoletta da 100gr mentre le crocchette le mangia volentieri...
In realtà un po' ne mangia, ma nn lo finisce mai tutto... Considera che una scatoletta gliela do in tre volte....

Chiara12
05-09-2016, 15:17
Hai toccato un tema importante, ancora nn ho capito se l' umido gli piace oppure no...perché nn finisce mai una scatoletta da 100gr mentre le crocchette le mangia volentieri...
In realtà un po' ne mangia, ma nn lo finisce mai tutto... Considera che una scatoletta gliela do in tre volte....
100 gr di umido non è male, fosse di più sarebbe meglio magari sui 150. Però già se riesci a darne 100 non è male, poi vai di crocchi quando ne ha voglia, finché è intero va bene. Dopo la sterilizzazione cali.

Oggy2016
05-09-2016, 16:00
100 gr di umido non è male, fosse di più sarebbe meglio magari sui 150. Però già se riesci a darne 100 non è male, poi vai di crocchi quando ne ha voglia, finché è intero va bene. Dopo la sterilizzazione cali.

Visto che mangia cosi poco umido, allora a volte gli do un po' di carne bollita , piuttosto che un po' di pesce lesso, poca roba, giusto per sentirmi più sicura.
Dato che sei super esperta, con quella flotta di gatti ti chiedo, il veterinario mi ha detto di portarlo per la sterilizzazione a febbraio, mentre altri mi hanno detto che un calore lo deve fare....ed io nn ne ho la piu pallida idea...oggy fa tre mesi domani...

SerenaF
05-09-2016, 17:32
A mio avviso, no: sterilizzare prima!
Secondo me l'unico motivo per cui alcuni veterinari raccomandano di far fare un calore è che a quel punto le ovaie sono abbastanza ingrossate e quindi per loro più facili da individuare e rimuovere. Per fortuna il tuo mi sembra di diverso avviso. Aggiungo inoltre che il primo calore per la salute della gatta (suppongo che sia una gatta, perché non vedo proprio la necessità di far raggiungere la maturità sessuale ad un micino maschio) non ha nessun vantaggio, anzi poi rischi di trovarti invischiata in una serie di calori a catena che stimolano a vuoto l'apparato riproduttivo della gatta predisponendo all'insorgenza di tumori.
Ma sentiamo cosa dice Chiara, che ha senz'altro più esperienza di me.

Per il resto, fai benissimo ad aggiungere pollo e pesce lessato, se il micio gradisce.

Oggy2016
05-09-2016, 17:51
A mio avviso, no: sterilizzare prima!
Secondo me l'unico motivo per cui alcuni veterinari raccomandano di far fare un calore è che a quel punto le ovaie sono abbastanza ingrossate e quindi per loro più facili da individuare e rimuovere. Per fortuna il tuo mi sembra di diverso avviso. Aggiungo inoltre che il primo calore per la salute della gatta (suppongo che sia una gatta, perché non vedo proprio la necessità di far raggiungere la maturità sessuale ad un micino maschio) non ha nessun vantaggio, anzi poi rischi di trovarti invischiata in una serie di calori a catena che stimolano a vuoto l'apparato riproduttivo della gatta predisponendo all'insorgenza di tumori.
Ma sentiamo cosa dice Chiara, che ha senz'altro più esperienza di me.

Per il resto, fai benissimo ad aggiungere pollo e pesce lessato, se il micio gradisce.


No scusa, é un maschio e in effetti dovrei parlare di castrazione e mi hanno detto che dovevo aspettare, invece il veterinario é del tuo stesso avviso, per cui seguirò le sue indicazioni....
Oggy Adora la carne bollita e il pesce lesso....e anche il prosciutto, anche se nn so se gli fa bene....io sostituirsi anche del tutto la componente umido, in favore di una cucina casalinga, ma credo poi di fargli mancare elementi essenziali...

Mirrina
05-09-2016, 18:01
Ma la carne cruda l'hai mai data?

SerenaF
05-09-2016, 18:04
No scusa, é un maschio e in effetti dovrei parlare di castrazione e mi hanno detto che dovevo aspettare, invece il veterinario é del tuo stesso avviso, per cui seguirò le sue indicazioni....

Chi ti ha consigliato di aspettare un calore viene poi lui a pulirti la casa dalle spisciazzate del gatto?! No, perché un gatto maschio che abbia raggiunto la maturità sessuale, la prima cosa che fa è segnare il territorio nello stesso modo in cui lo farebbe un gatto selvatico (marcature urinarie in primis).


Oggy Adora la carne bollita e il pesce lesso....e anche il prosciutto, anche se nn so se gli fa bene....io sostituirsi anche del tutto la componente umido, in favore di una cucina casalinga, ma credo poi di fargli mancare elementi essenziali...

Il prosciutto è salato e il sale bene non gli fa. Non succede niente se glielo dai un paio di volte all'anno, ma non dovrebbe far parte in maniera costante dell'alimentazione del gatto.
Il grosso problema della cucina casalinga e di tutte le diete non commerciali (BARF in testa) sono le integrazioni: esistono degli integratori già pronti e completi, tipo il Felini, così come esistono delle Barf preconfezionate (Natures:menu Raw ad esempio), ma ho sentito di molti a cui il gatto gliel'ha tirato dietro, miagolando di mangiarsela loro quella roba... (è successo anche a me con i cubetti della Natures: Menu, che comunque non mi piacevano perché avevano dei pezzettini d'osso abbastanza duri dentro e ho iniziato a farmi mille paranoie su perforazioni e blocchi intestinali, che comunque sono un'eventualità molto rara, come riconoscono anche i critici della Barf).

Oggy2016
05-09-2016, 19:41
Chi ti ha consigliato di aspettare un calore viene poi lui a pulirti la casa dalle spisciazzate del gatto?! No, perché un gatto maschio che abbia raggiunto la maturità sessuale, la prima cosa che fa è segnare il territorio nello stesso modo in cui lo farebbe un gatto selvatico (marcature urinarie in primis).


Infatti...hai ragiome, ma nn so se hai presente quelle persone che si devono intromettere in tutto, anche se poi nn sanno niente....però sai per nn saper ne leggere ne scrivere...chiedo a voi...


Il prosciutto è salato e il sale bene non gli fa. Non succede niente se glielo dai un paio di volte all'anno, ma non dovrebbe far parte in maniera costante dell'alimentazione del gatto.
Il grosso problema della cucina casalinga e di tutte le diete non commerciali (BARF in testa) sono le integrazioni: esistono degli integratori già pronti e completi, tipo il Felini, così come esistono delle Barf preconfezionate (Natures:menu Raw ad esempio), ma ho sentito di molti a cui il gatto gliel'ha tirato dietro, miagolando di mangiarsela loro quella roba... (è successo anche a me con i cubetti della Natures: Menu, che comunque non mi piacevano perché avevano dei pezzettini d'osso abbastanza duri dentro e ho iniziato a farmi mille paranoie su perforazioni e blocchi intestinali, che comunque sono un'eventualità molto rara, come riconoscono anche i critici della Barf).

Immaginavo che il prosciutto bene nn facesse, ma in realtà glie ne diamo veramente una briciola, giusto perché quando sente l' odore nn capisce proprio nulla....

Mentre per quello che riguarda la sua alimentazione, nn me la sento di rischiare... Ho veramente paura di nn fargli assumere abbastanza nutrienti, facendolo io....

Ma sbaglio o i gatti sono piu delicati rispetto ai cani???

SerenaF
05-09-2016, 19:49
Ma sbaglio o i gatti sono piu delicati rispetto ai cani???

Direi che sono più complessi e, forse, con meno capacità di adattamento, perché a differenza dei cani, rimangono dei carnivori stretti con necessità di assumere determinate sostanze (in particolare taurina, arginina e acido arachidonico) dagli alimenti. Sono anche mediamente più difficili a livello di gusti e soddisfare il loro palato non è impresa facile anche per i produttori di pet food.

Riguardo alle potenziali carenze, non sono certo la persona giusta per rassicurarti, perché una delle mie gatte, che vomitava spesso finché davo loro complementare + secco, è migliorata molto da quando ho sostituito in gran parte il complementare con il completo e, con il senno di poi, ho scoperto che la gastrite e i frequenti vomiti dipendevano da una dieta incompleta e sbilanciata, quindi, almeno nel mio caso, avrei paura di ripiombare in una situazione analoga passando ad una dieta casalinga (poi magari non è così, ma non me la sento di rischiare adesso che ho trovato una specie di equilibrio). Ti posso comunque dire che è un caso abbastanza singolare perché di gatti che mangiano complementare + secco ne conosco parecchi e nessuno di loro vomita come vomitava Edhel.

Oggy2016
05-09-2016, 20:04
Direi che sono più complessi e, forse, con meno capacità di adattamento, perché a differenza dei cani, rimangono dei carnivori stretti con necessità di assumere determinate sostanze (in particolare taurina, arginina e acido arachidonico) dagli alimenti. Sono anche mediamente più difficili a livello di gusti e soddisfare il loro palato non è impresa facile anche per i produttori di pet food.

Riguardo alle potenziali carenze, non sono certo la persona giusta per rassicurarti, perché una delle mie gatte, che vomitava spesso finché davo loro complementare + secco, è migliorata molto da quando ho sostituito in gran parte il complementare con il completo e, con il senno di poi, ho scoperto che la gastrite e i frequenti vomiti dipendevano da una dieta incompleta e sbilanciata, quindi, almeno nel mio caso, avrei paura di ripiombare in una situazione analoga passando ad una dieta casalinga (poi magari non è così, ma non me la sento di rischiare adesso che ho trovato una specie di equilibrio). Ti posso comunque dire che è un caso abbastanza singolare perché di gatti che mangiano complementare + secco ne conosco parecchi e nessuno di loro vomita come vomitava Edhel.

Mi sono accorta di quanto siano complicati....prima di Oggy ho avuto un cane vissuto 22 anni, nutrito sempre con cibo fatto in casa, ma di certo cucinare per lui era molto più semplice....anche perche i cani mangiano di tutto....e poi era un divoratore di frutta....

Cmq prima di addentrarmi nel mondo della cucina casalinga con un gatto devo fare ancora un po' di esperienza....

Grazie mille dei preziosissimi consigli!!!!!

Chiara12
06-09-2016, 14:43
Il piccino è un maschio? Se è maschio non si può parlare di calore, i maschi non hanno calori ma sentono il calore delle femmine e "impazziscono". Se le femmine è bene sterilzzarle PRIMA del calore, con i maschi non si ha una regola precisa appunto perché non hanno questo periodo.
Sicuramente è bene farlo prima che faccia pipì in giro!! Altrimenti è difficile farli smettere..nei maschio io consiglio sempre di sterilzzarli intorno ai 7/8 mesi, ma alcuni iniziano a fare pipì in giro o ad essere insofferenti molto prima (vedi Yoda, castrato a sei mesi) e si deve intervenire

alimiao
06-09-2016, 15:22
Mi sono accorta di quanto siano complicati....prima di Oggy ho avuto un cane vissuto 22 anni, nutrito sempre con cibo fatto in casa, ma di certo cucinare per lui era molto più semplice....anche perche i cani mangiano di tutto....e poi era un divoratore di frutta....

Cmq prima di addentrarmi nel mondo della cucina casalinga con un gatto devo fare ancora un po' di esperienza....

Grazie mille dei preziosissimi consigli!!!!!

Ciao, io ho due gatti uno dei quali fa dieta casalinga e l'altro mangia umido completo. La dieta casalinga non è poi così complicata o pericolosa, più che altro un po' laboriosa da preparare, devi essere un po' organizzata per preparare le porzioni e metterle nel freezer. Se non hai molto tempo oppure odi mettere piede in cucina lascia stare, ma se solo ti incuriosisce l'idea, sappi che la dieta casalinga (soprattutto di carne cruda) è il meglio che tu possa fare per la salute del tuo gatto a lungo termine (ovviamente parlando in generale, poi ci sono le eccezioni).

Se poi hai paura che vada in carenza di qualcosa, potresti dare un buon croccantino grain free (ad es Orijen cat and kitten) associato a carne cruda. Il croccantino ti garantisce che il gatto abbia le integrazioni di cui ha bisogno, mentre invece se facessi solo carne cruda (o cotta) dovresti dare un integratore (che comunque non è niente di difficile, se riesco a usarlo io ;) ). Secondo me qualunque cosa tu decida, comunque è un bene che il gatto fin da piccolo si abitui a mangiare un po' di tutto, compresa la carne cruda, cotta, il pesce ecc.. perché se gli dai sempre e solo una cosa, poi da adulto sarà difficile fargli cambiare gusto.

Oggy2016
07-09-2016, 08:52
Ciao, io ho due gatti uno dei quali fa dieta casalinga e l'altro mangia umido completo. La dieta casalinga non è poi così complicata o pericolosa, più che altro un po' laboriosa da preparare, devi essere un po' organizzata per preparare le porzioni e metterle nel freezer. Se non hai molto tempo oppure odi mettere piede in cucina lascia stare, ma se solo ti incuriosisce l'idea, sappi che la dieta casalinga (soprattutto di carne cruda) è il meglio che tu possa fare per la salute del tuo gatto a lungo termine (ovviamente parlando in generale, poi ci sono le eccezioni).

Se poi hai paura che vada in carenza di qualcosa, potresti dare un buon croccantino grain free (ad es Orijen cat and kitten) associato a carne cruda. Il croccantino ti garantisce che il gatto abbia le integrazioni di cui ha bisogno, mentre invece se facessi solo carne cruda (o cotta) dovresti dare un integratore (che comunque non è niente di difficile, se riesco a usarlo io ;) ). Secondo me qualunque cosa tu decida, comunque è un bene che il gatto fin da piccolo si abitui a mangiare un po' di tutto, compresa la carne cruda, cotta, il pesce ecc.. perché se gli dai sempre e solo una cosa, poi da adulto sarà difficile fargli cambiare gusto.


grazieeee

dato che son due giorni che mi rifiuta l'umido ma solo le crocche, avrei deciso di seguire il tuo consiglio, crocche grain free di feringa a disposizione...ma quanta carne? solo cruda? quante volte? ho letto che la carne deve essere prima congelata e poi scongelata, giusto?che tipo di carne? e il pesce? scusami se ti ho tempestato di domande...

a proposito ho contattato il sig. gilberto, che mi hai consigliato a breve verrà ad installarmi le reti sul balcone, mentre per le finestre metto le zanzariere in alluminio...

Mirrina
07-09-2016, 09:20
La carne cruda può essere di qualunque animale, tranne maiale (su un sacco di gruppi barf lo fanno, però) e selvaggina: ti consiglio di congelarla per almeno 48 h.
Partirei con del macinato di pollo o di tacchino.
Il pesce deve essere surgelato a -18 per la almeno 72 h (mi pare), quindi quello da supermercato surgelato va bene: se invece è fresco puoi o congelarlo o scottarlo un attimo.
Io non uso integrazioni, do carne senz'osso, ossa polpose (quaglie intere fatte a pezzi), fegato ed interiora; porziono un paio di volte al mese e poi tiro fuori i sachettini qualche ora prima di servirli.
La carne cruda è più nutriente dell'umido, quando mi capita di doverlo dare ne do circa 45 gr a pasto, di carne cruda circa 30 gr!

Oggy2016
07-09-2016, 09:28
La carne cruda può essere di qualunque animale, tranne maiale (su un sacco di gruppi barf lo fanno, però) e selvaggina: ti consiglio di congelarla per almeno 48 h.
Partirei con del macinato di pollo o di tacchino.
Il pesce deve essere surgelato a -18 per la almeno 72 h (mi pare), quindi quello da supermercato surgelato va bene: se invece è fresco puoi o congelarlo o scottarlo un attimo.
Io non uso integrazioni, do carne senz'osso, ossa polpose (quaglie intere fatte a pezzi), fegato ed interiora; porziono un paio di volte al mese e poi tiro fuori i sachettini qualche ora prima di servirli.
La carne cruda è più nutriente dell'umido, quando mi capita di doverlo dare ne do circa 45 gr a pasto, di carne cruda circa 30 gr!

io vorrei dare crocche a disposizione perchè è ancora cucciolo e poi gli do 30 grammi di carne cosi poco???

Mirrina
07-09-2016, 09:31
30 grammi a pasto! Quando era cucciola ne davo di più, era per farti capire la proporzione con l'umido normale! :p
Lascio a disposizione una decina di gr di crocche di varie marche: li metto la sera prima di dormire e se li gestisce lei durante il giorno!

Oggy2016
07-09-2016, 09:42
30 grammi a pasto! Quando era cucciola ne davo di più, era per farti capire la proporzione con l'umido normale! :p
Lascio a disposizione una decina di gr di crocche di varie marche: li metto la sera prima di dormire e se li gestisce lei durante il giorno!

scusa nn avevo capito e quanti pasti farebbe un cucciolo di tre mesi?

Mirrina
07-09-2016, 09:47
Figurati!
Io ne facevo 4 mi pare... Un adulto mangia tra il 2 e il 3% del suo peso, un cucciolo anche 4/5%! Comunque spesso sono in grado di regolarsi da sè!
Intanto vedrei se gli piace, poi cercherei di dare il maggior numero di pasti (compatibilmente con i tuoi impegni), anche piccoli!

Oggy2016
07-09-2016, 10:06
Figurati!
Io ne facevo 4 mi pare... Un adulto mangia tra il 2 e il 3% del suo peso, un cucciolo anche 4/5%! Comunque spesso sono in grado di regolarsi da sè!
Intanto vedrei se gli piace, poi cercherei di dare il maggior numero di pasti (compatibilmente con i tuoi impegni), anche piccoli!

grazie...si si gli piace, ne va matto, adora la carne sia cruda che bollita, gliela ho fatta assaggiare un paio di volte, sempre pollo, e l'ha divorata, quasi nn la masticava neanche, cosa abbastanza strana per il mio gatto, oggy il cibo, prima di assaggiarlo, lo annusa lo gira e rigira con la zampina....

la carne cotta nn va bene? il macinato da supermercato, è troppo grasso?

Saretta ♡
07-09-2016, 10:08
grazie...si si gli piace, ne va matto, adora la carne sia cruda che bollita, gliela ho fatta assaggiare un paio di volte, sempre pollo, e l'ha divorata, quasi nn la masticava neanche, cosa abbastanza strana per il mio gatto, oggy il cibo, prima di assaggiarlo, lo annusa lo gira e rigira con la zampina....

la carne cotta nn va bene? il macinato da supermercato, è troppo grasso?

Si la carne cotta va bene, e anche il macinato

Oggy2016
07-09-2016, 10:13
Si la carne cotta va bene, e anche il macinato

grazie, allora inizio con un po di macinato, direi 50 gr per stasera per provare e ovviamente crocche a disposizione...

Mirrina
07-09-2016, 10:23
E' meglio cruda, se puoi!
Il macinato del supermercato va benissimo, anzi, quello di seconda scelta è meglio, è più grasso!

Oggy2016
07-09-2016, 10:27
E' meglio cruda, se puoi!
Il macinato del supermercato va benissimo, anzi, quello di seconda scelta è meglio, è più grasso!

perfetto, costa anche meno.....in un giorno 1007120 gr vanno bene???

Oggy2016
07-09-2016, 10:32
vi chiedo una curiosità ma ieri sono passata da natura si e ho visto le crocchette per gatti vegetariane, nn è un po' contronatura?

Chiara12
07-09-2016, 10:32
vi chiedo una curiosità ma ieri sono passata da natura si e ho visto le crocchette per gatti vegetariane, nn è un po' contronatura?

Da vegetariana ti dico: è terrificante. I gatti sono carnivori, si fa solo il loro male.

Oggy2016
07-09-2016, 10:34
Da vegetariana ti dico: è terrificante. I gatti sono carnivori, si fa solo il loro male.

infatti quando le ho viste, dopo tutte le preziose informazioni ricevute da voi, sono rimasta scioccata...anche perchè si impone ad un gatto una scelta, tipicamente umana..

Mirrina
07-09-2016, 10:37
Fanno schifo.
Io comincerei a sostituire un pasto di umido alla volta, vedere come lo tollera e poi proseguire con gli altri!
Se poi deciderete (tu e il gatto) per una dieta di questo tipo bisognerà pensare ai bilanciamenti!

Oggy2016
07-09-2016, 10:44
Fanno schifo.
Io comincerei a sostituire un pasto di umido alla volta, vedere come lo tollera e poi proseguire con gli altri!
Se poi deciderete (tu e il gatto) per una dieta di questo tipo bisognerà pensare ai bilanciamenti!

ok...perfetto...poi lunedi vado dal vet...e vediamo quali bilanciamenti fare...cmq credo che nn ci saranno problemi...si vede che mangia di gusto e con soddisfazione...
...e poi ad occhio e croce, credo che risparmierò un bel po'

Chiara12
07-09-2016, 10:47
Se dai la carne devi integrare con feline e taurina ( se cuoci) In un micio piccino bisogna stare molto attenti alle carenze, se non usi umido e secco in scatola.
Ah, mai dare carne e secco insieme, dalli in diversi momenti della giornata!

Mirrina
07-09-2016, 10:53
Per bilanciare puoi o dare solo carne di muscolo con un integratore (Felini o Premix) o dare anche interiora e fegato e farina di ossa o dare anche ossa polpose (ossia ossa ricoperte di carne, mai da sole).
Qualunque scelta va studiata, cercando di rispettare delle percentuali, altrimenti si rischia di fare più danni che altro e richiede del tempo per reperire gli ingredienti e preparare!
Io ho notato che per certe cose si risparmia molto (fegato, cuore, interiora, tagli che per l'uso umano sono di seconda scelta), però per esempio le quaglie costano; in generale si risparmia, rispetto ad un buon umido completo!

Attenta, non tutti i veterinari sono favorevoli a questo tipo di alimentazione, alcuni perché non la conoscono a fondo altri perché sono consapevoli che una dieta a crudo fatta male sia peggiore di una dieta industriale bilanciata!
Vedi cosa dice il tuo!

Chiara12
07-09-2016, 10:55
Per bilanciare puoi o dare solo carne di muscolo con un integratore (Felini o Premix) o dare anche interiora e fegato e farina di ossa o dare anche ossa polpose (ossia ossa ricoperte di carne, mai da sole).
Qualunque scelta va studiata, cercando di rispettare delle percentuali, altrimenti si rischia di fare più danni che altro e richiede del tempo per reperire gli ingredienti e preparare!
Io ho notato che per certe cose si risparmia molto (fegato, cuore, interiora, tagli che per l'uso umano sono di seconda scelta), però per esempio le quaglie costano; in generale si risparmia, rispetto ad un buon umido completo!

Attenta, non tutti i veterinari sono favorevoli a questo tipo di alimentazione, alcuni perché non la conoscono a fondo altri perché sono consapevoli che una dieta a crudo fatta male sia peggiore di una dieta industriale bilanciata!
Vedi cosa dice il tuo!

Concordo. Bisogna trovare un vet nutrizionista, gli altri propongono secco e stop, o quanto meno la maggior parte. Io non sono molto per la dieta a crudo, più che altro perché non ho tempo e perché conosco diverse persone che hanno avuto grossi problemi coi loro mici. Ma sono certa che se ci si mette d'impegno è una buona dieta.

Oggy2016
07-09-2016, 11:12
Concordo. Bisogna trovare un vet nutrizionista, gli altri propongono secco e stop, o quanto meno la maggior parte. Io non sono molto per la dieta a crudo, più che altro perché non ho tempo e perché conosco diverse persone che hanno avuto grossi problemi coi loro mici. Ma sono certa che se ci si mette d'impegno è una buona dieta.

io nn voglio sostituire completamente la dieta industriale con quella casalinga, nn ne ho il tempo(lavoro a tempo pieno e un figlio che lunedi inizia le elementari) ma il mio Oggy, adora le crocchette, sono arrivate quelle di feringa e le adora, ma le scatolette le detesta, sopratutto da quando gli do il completo(nn so se ricordate ma io all'inizio nn conoscevo la differenza); quindi volevo sostituire l'umido con la carne cruda o cotta...

secondo voi faccio bene?

per il vet, adesso ne ho trovato uno qui a Milano e mi sembra abb. bravo, però gli ho solo parlato al telefono...

Chiara12
07-09-2016, 11:15
io nn voglio sostituire completamente la dieta industriale con quella casalinga, nn ne ho il tempo(lavoro a tempo pieno e un figlio che lunedi inizia le elementari) ma il mio Oggy, adora le crocchette, sono arrivate quelle di feringa e le adora, ma le scatolette le detesta, sopratutto da quando gli do il completo(nn so se ricordate ma io all'inizio nn conoscevo la differenza); quindi volevo sostituire l'umido con la carne cruda o cotta...

secondo voi faccio bene?

per il vet, adesso ne ho trovato uno qui a Milano e mi sembra abb. bravo, però gli ho solo parlato al telefono...

Se sei seguita da un buon nutrizionista e hai tempo, sì. Puoi fare umido casalingo + poco secco grain free. È un buon compromesso, ma l' umido va integrato bene.

Oggy2016
07-09-2016, 11:17
se sei seguita da un buon nutrizionista e hai tempo, sì. Puoi fare umido casalingo + poco secco grain free. è un buon compromesso, ma l' umido va integrato bene.

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!:)

Mirrina
07-09-2016, 11:33
Se sei seguita da un buon nutrizionista e hai tempo, sì. Puoi fare umido casalingo + poco secco grain free. È un buon compromesso, ma l' umido va integrato bene.

Infatti se dai poco secco e solo carne bisogna integrare, poi vedrai come! :)

Mirrina
07-09-2016, 11:37
La carne non integrata conta come un complementare!

Oggy2016
07-09-2016, 13:00
Infatti se dai poco secco e solo carne bisogna integrare, poi vedrai come! :)

allora per il momento vorrei fare crocchette a disposizione e carne cruda al posto dell'umido...poi chiederò al vet...in ogni caso credo, corregetemi se sbaglio, che fargli mangiare carne e crocchette anziche solo crocche , come sta facendo adesso....nelle crocche, che vengono definite alimento completo, nn ci sono tutte le vitamine etc, che gli servono?

Chiara12
07-09-2016, 13:04
allora per il momento vorrei fare crocchette a disposizione e carne cruda al posto dell'umido...poi chiederò al vet...in ogni caso credo, corregetemi se sbaglio, che fargli mangiare carne e crocchette anziche solo crocche , come sta facendo adesso....nelle crocche, che vengono definite alimento completo, nn ci sono tutte le vitamine etc, che gli servono?
Questo non centra. Le crocchette sono complete, ma anche l'umido deve esserlo. Per questo la carne va integrata, mentre le scatolette se complete, no.
Inoltre ti ripeto: se dai la carne non darla mai insieme al.secco ma in diversi momenti della giornata perché hanno digestioni molto diverse.

Oggy2016
07-09-2016, 13:22
Questo non centra. Le crocchette sono complete, ma anche l'umido deve esserlo. Per questo la carne va integrata, mentre le scatolette se complete, no.
Inoltre ti ripeto: se dai la carne non darla mai insieme al.secco ma in diversi momenti della giornata perché hanno digestioni molto diverse.

ok, grazie, scusa se sono un po' dura di comprendonio....adesso ho capito tutto...

Oggy2016
07-09-2016, 13:23
Questo non centra. Le crocchette sono complete, ma anche l'umido deve esserlo. Per questo la carne va integrata, mentre le scatolette se complete, no.
Inoltre ti ripeto: se dai la carne non darla mai insieme al.secco ma in diversi momenti della giornata perché hanno digestioni molto diverse.

ok, nn le daro' insieme, o meglio quando gli do la carne, di solito la sera, gli tolgo le crocche e gliele rimetto prima di andare a letto, cosi ha da mangiare per la notte...

Chiara12
07-09-2016, 13:25
ok, nn le daro' insieme, o meglio quando gli do la carne, di solito la sera, gli tolgo le crocche e gliele rimetto prima di andare a letto, cosi ha da mangiare per la notte...

ecco sì, perfetto.

Oggy2016
08-09-2016, 11:24
ecco sì, perfetto.

ieri sera ho fatto il primo tentativo con Oggy di inserimento di Carne cruda....è andata benissimo, mentre portavo la ciotola alla sua postazione, faceva i salti, probabilmente sentiva l'odore...anche perche nn l'ha mai fatto con l'umido....

inoltre gli ho dato 50 gr finiti in una sola volta...

Chiara12
08-09-2016, 11:28
ieri sera ho fatto il primo tentativo con Oggy di inserimento di Carne cruda....è andata benissimo, mentre portavo la ciotola alla sua postazione, faceva i salti, probabilmente sentiva l'odore...anche perche nn l'ha mai fatto con l'umido....

inoltre gli ho dato 50 gr finiti in una sola volta...
bene! se pensi di continuare col crudo compra il felini integratore, e anche la taurina (?)
di quest'ultima non sono sicura, magari fai un nuovo TOPIC sulla dieta a crudo, io non sono esperta.

Oggy2016
08-09-2016, 11:47
bene! se pensi di continuare col crudo compra il felini integratore, e anche la taurina (?)
di quest'ultima non sono sicura, magari fai un nuovo TOPIC sulla dieta a crudo, io non sono esperta.

si grazie...credo che aprirò un nuovo topic...poi lunedi vado dal vet e gli chiedo tutto...per il momento, sostituisco solo quello della sera...

Mirrina
08-09-2016, 12:23
Il felini complete ha già tutto!
Si può usare su carne di muscolo cruda o cotta (non caldissima), non su pesce

SerenaF
08-09-2016, 13:45
Il felini complete ha già tutto!
Si può usare su carne di muscolo cruda o cotta (non caldissima), non su pesce

Ecco, volevo chiederti: ma si può usare sul complementare?
E perché non va bene con il pesce? :confused:

Mirrina
08-09-2016, 14:21
Sul complementare no, ha già alcune (poche) integrazioni che andrebbero a sballare i valori totali!
Il pesce non è considerato un alimento alla base della dieta Barf, che prevede la somministrazione del cibo crudo, perché si può arrivare ad una carenza di vitamina B (1, mi pare).
Quindi il pesce IN GENERE (poi ci sono varie distinzioni, magari stasera con calma scrivo meglio) non andrebbe somministrato in grandi quantità

Xiaowei
08-09-2016, 17:33
Forse anche perché il pesce contiene più fosforo della carne? O forse dico una cavolata, scusatemi...mi eclisso :D

Mirrina
08-09-2016, 18:05
Il Felini contiene la D3, di cui il pesce è naturalmente molto ricco...
Per il fosforo non te lo so dire: non mi pare che il Felini la contenga, dovendo integrare la "quota ossa", quindi il calcio, ma potrei tranquillamente sbagliarmi... A casa controllo!

SerenaF
08-09-2016, 18:50
Se non vado errata, ma sto tirando ad indovinare, mi sembra che il Felini complete contenga il fosforo (molto poco rispetto al calcio) perché la carne di muscolo contiene già lei fosforo, mentre il Felini Renal ne sia completamente privo.
La vit D3 si trova anche nel fegato o sbaglio? :confused:

Mirrina
08-09-2016, 21:07
Hai ragione, un po' ce n'é! Si sconsiglia di aggiungere Felini ad alte percentuali di fegato per la A