PDA

Visualizza Versione Completa : È davvero linfoma?


belindajames
09-09-2016, 22:17
Ciao a tutti 😊

Ho adottato 9 mesi fa un gatto adulto di 2 anni. Mi è stato dato testato fiv/felv e con vaccinazione trivalente. Il gatto è arrivato da me molto magro, con pelo ispido ( era tenuto in gattile ) e nel giro di 9 mesi ha preso peso , fino a risultare anche lievemente sovrappeso, e il pelo è diventato morbidissimo. In questi 9 mesi e fino a quattro giorni fa il gatto è sempre stato bene. Mangia tanto e con appetito, gioca con l'altro gatto che ho, affettuoso, curioso, coccolone. Circa una settimana fa ha iniziato a fare feci molto sottili, fino a quattro giorni fa dove era evidentente che non riusciva a defecare. Andava avanti e dietro dalla lettiera sforzandosi tantissimo, facendo uscire soltanto qualche piccola pallina di feci, solo le ultime erano leggermente cremose ma formate. L'ho portato dal veterinario, non quello abituale, che gli ha trovato la temperatura alta e gli ha somministrato antiobiotico, antinfiammatorio e copertura gastrica. Mi ha dato da somministrargli anche una pasta per compattare le feci e ha effettuato esame sulle stesse feci. Mi sono fidata, e ho dato al gatto questa pasta, per poi rendermi conto che il veterinario ha creduto che il gatto avesse la diarrea, problema opposto! Il veterinario, sempre convinto che il gatto avesse febbre e diarrea e dopo soli 3 giorni di antiobiotico, mi ha detto di fare d'urgenza un ecografia addominale. Il giorno dell'ecografia non era presente il veterinario della volta prima e non sapeva nulla della sintomatologia del mio gatto! Dall'ecografia è risultato che il gatto ha due linfonodi ingrossati e alterati e la milza lievemente ingrossata. L'ecografa e il nuovo veterinario mi hanno subito detto che molto probabilmente il gatto ha un linfoma, senza neanche chiedermi le abitudini o i sintomi del gatto! Io ero sotto shock, ma il giorno dopo ho chiamato il veterinario e gli ho spiegato che 1) il gatto non ha mai avuto la diarrea , come avrebbe dovuto capire dall'analisi delle feci

2) il problema scatenante è stata proprio la difficoltà nella defecazione

3) come è possibile che un gatto che mangia, è attivo, ha il pelo lucido e soffice abbia una malattia così grave, con prognosi di qualche mese?

Non è il mio primo gatto e sono sconcertata di fronte a tutto questo.

Chiarendo con il primo veterinario la situazione del mio gatto, ha deciso di procedere con analisi del sangue e dopo 15 giorni di antibiotico procedere con un eco di controllo. Gli ha fatto un clisterino e finalmente dopo giorni il piccolo si è liberato, facendo feci semi solide e con pelo attaccato. E' un gatto a pelo lungo, che tra l'altro non vomita mai pelo.

Quello che vorrei capire, perchè rischio di impazzire, è davvero possibile che un gatto che fino a quattro giorni fa stava benissimo abbia un linfoma che si manifesta con la stipsi?

preciso anche che in questi giorni il gatto ha preso peso, 100 grammi, continua a voler mangiare ed ha il solito comportamento. Solo oggi, dopo il clisterino mi pare un po' più abbacchiato. Vi prego di aiutarmi, grazie.

campim
10-09-2016, 06:25
Ciao. Non disperare innanzitutto.
È stato fatto, o è in programma un esame citologico?
Emocromo cosa dice?

aurora
10-09-2016, 10:53
Scusa, ma dopo che il gatto si è liberato, hai provato a rifare un'ecografia? Se il gatto ingerisce molto pelo e non lo vomita, potrebbe aver fatto massa? (chiedo, non sono un medico, ovvio)
Quello che intendo dire: il gatto mangia e adesso è un p' ingrassato...L'abbacchiamento con tutto l'antibiotico che gli è stato dato (a che titolo, poi?) mi pare ovvio...
Un altro veterinario, magari...

belindajames
10-09-2016, 12:08
Scusa, ma dopo che il gatto si è liberato, hai provato a rifare un'ecografia? Se il gatto ingerisce molto pelo e non lo vomita, potrebbe aver fatto massa? (chiedo, non sono un medico, ovvio)
Quello che intendo dire: il gatto mangia e adesso è un p' ingrassato...L'abbacchiamento con tutto l'antibiotico che gli è stato dato (a che titolo, poi?) mi pare ovvio...
Un altro veterinario, magari...

Ciao! Grazie di cuore per la risposta.
L'ecografia è stata fatta prima dell'evacuazione, io insistevo a dire all'ecografa che il micino erano giorni che faceva a stento dei pezzettini, ma non mi ascoltava.
L'antibiotico gli è stato fatto perchè quando l'ho portato da questo vet gli hanno trovato la temperatura alta e aveva capito, credimi non so come, che avesse la diarrea.

Ciao. Non disperare innanzitutto.
È stato fatto, o è in programma un esame citologico?
Emocromo cosa dice?
Ciao! Allora, l'emocromo lo fa la settimana prossima.
L'esame citologico secondo l'ecografa andava fatto subito, la veterinaria ascoltando finalmente la sintomatologia del gatto e capendo che non aveva mai fatto diarrea, ma che anzi è diventato stitico, ha deciso di farla dopo 15 gg di antibiotico.
Adesso vogliono rifare fiv/felv e emocromo completo.

Io non riesco davvero a capacitarmi.. In pochi giorni mi è crollato il mondo addosso. Il gattino a vederlo è un fiore, gioca, mangia... solo non caca! scusate la volgarità :D

grazie davvero a tutte per i consigli e il supporto, leggo il forum da tanto, ma da oggi sarò una presenza costante.

alepuffola
10-09-2016, 13:52
Ciao a tutti 😊

Quello che vorrei capire, perchè rischio di impazzire, è davvero possibile che un gatto che fino a quattro giorni fa stava benissimo abbia un linfoma che si manifesta con la stipsi?

preciso anche che in questi giorni il gatto ha preso peso, 100 grammi, continua a voler mangiare ed ha il solito comportamento. Solo oggi, dopo il clisterino mi pare un po' più abbacchiato. Vi prego di aiutarmi, grazie.

Secondo me hanno preso un abbaglio bello e buono, anche perchè hanno scambiato una stipsi per diarrea.
Linfonodi ingrossati ( ma quali? quelli prossimali allo stomaco? all'intestino?..) e milza ingrossata li aveva anche la mia gatta, con una gastrite da pelo.
l'antibiotico l'avrà sicuramente prscritto per i linfonodi ingrossati, sintomo di possibile infezione in corso.

belindajames
10-09-2016, 22:12
Secondo me hanno preso un abbaglio bello e buono, anche perchè hanno scambiato una stipsi per diarrea.
Linfonodi ingrossati ( ma quali? quelli prossimali allo stomaco? all'intestino?..) e milza ingrossata li aveva anche la mia gatta, con una gastrite da pelo.
l'antibiotico l'avrà sicuramente prscritto per i linfonodi ingrossati, sintomo di possibile infezione in corso.

Da quello che ho potuto capire sono quelli prossimi all'intestino. Che sintomi aveva la tua gatta?
Il mio piccolo non fa la cacchina e basta, per il resto
Si comporta normalmente! Sono io che ho perso la voglia di vivere solo a pensare a cosa possa avere..

campim
11-09-2016, 09:46
Ciao! Allora, l'emocromo lo fa la settimana prossima.
L'esame citologico secondo l'ecografa andava fatto subito, la veterinaria ascoltando finalmente la sintomatologia del gatto e capendo che non aveva mai fatto diarrea, ma che anzi è diventato stitico, ha deciso di farla dopo 15 gg di antibiotico.
Adesso vogliono rifare fiv/felv e emocromo completo.

grazie davvero a tutte per i consigli e il supporto, leggo il forum da tanto, ma da oggi sarò una presenza costante.

Ciao e se posso permettermi non disperare assolutamente perché mi pare un pochino prematuro...
Aspetta i valori dell'emocromo che aiuteranno anche a capire se ci sono in atto infiammazioni.
A quel punto prova anche a verificare ancora la possibilità dell'esame citologico.
Per esperienza diretta e recentissima è l'unico modo per avere una risposta su questo tema.

Altra domanda: il pelo com'è? Compatto? Lo sta perdendo come se stesse facendo la muta, ad esempio? Arruffato?

Facci sapere, ciao

belindajames
11-09-2016, 17:55
Ciao e se posso permettermi non disperare assolutamente perché mi pare un pochino prematuro...
Aspetta i valori dell'emocromo che aiuteranno anche a capire se ci sono in atto infiammazioni.
A quel punto prova anche a verificare ancora la possibilità dell'esame citologico.
Per esperienza diretta e recentissima è l'unico modo per avere una risposta su questo tema.

Altra domanda: il pelo com'è? Compatto? Lo sta perdendo come se stesse facendo la muta, ad esempio? Arruffato?

Facci sapere, ciao

Ciao! Il pelo è morbido, pare compatto. E' a pelo lungo, quindi un po' ne perde sempre come tutti i gatti che ho avuto.
L'unica cosa è che si gratta insistemente l'orecchio, sembra gli dia molto fastidio! Dal vet non gliele hanno controllate.
Potrebbe essere che ha un'infezione all'orecchio e febbre e linfonodi siano dovuti a quello?

babaferu
11-09-2016, 19:10
Ciao! Il pelo è morbido, pare compatto. E' a pelo lungo, quindi un po' ne perde sempre come tutti i gatti che ho avuto.
L'unica cosa è che si gratta insistemente l'orecchio, sembra gli dia molto fastidio! Dal vet non gliele hanno controllate.
Potrebbe essere che ha un'infezione all'orecchio e febbre e linfonodi siano dovuti a quello?

...potrebbe essere che il prurito dipenda dai disordini intestinali o potrebbe essere che all'origine di entrambi ci sia una qualche intolleranza che si è manifestata così?
La febbre come sintomo di per sé dice poco... Alta quanto?
Decisamente la diagnosi di linfoma mi pare prematura....
Un bacio ba

belindajames
11-09-2016, 19:17
...potrebbe essere che il prurito dipenda dai disordini intestinali o potrebbe essere che all'origine di entrambi ci sia una qualche intolleranza che si è manifestata così?
La febbre come sintomo di per sé dice poco... Alta quanto?
Decisamente la diagnosi di linfoma mi pare prematura....
Un bacio ba

la febbre l'ha avuta per due giorni, 39.9 e 40. Poi è scesa senza neanche antipiretico. Per il resto il micino a vederlo è un Trudino! giocoso e curioso.
Sull'alimentazione ineffetti ho molti dubbi...
Lui mangia tantissimo, come umido schesir e crocchette fit 32. Di crocchette credo sia sui 100 gr al giorno, forse qualcosa in più e un paio di scatolette. Tende a rubare il cibo dell'altro che invece mangia poco e spesso!

campim
11-09-2016, 20:36
Aspetta di vedere i valori dell'emocromo. Come minimo diranno se c'è in atto una infiammazione. Onestamente la teoria del linfoma è un tantino affrettata.
Tieni il micio sotto osservazione soprattutto - ma credo sia un consiglio superfluo - se vedi cambiamenti repentini nel suo comportamento.
Ciao!! :D:D

belindajames
12-09-2016, 09:41
News: Il micio è giocherellone come al solito, sta mangiando intestinal con appettito ( tanto da essersi quasi soffocato nel mangiare, ha rimesso un po' ma solo cibo masticato) e soprattutto ha fatto la cacca! una bella caccona formata e consistente! ora lo attendono i 15 gg di antibiotico. Ma per le analisi del sangue non dovrebbe prima finire la terapia? le analisi non sarebbero alterate?

babaferu
12-09-2016, 10:01
News: Il micio è giocherellone come al solito, sta mangiando intestinal con appettito ( tanto da essersi quasi soffocato nel mangiare, ha rimesso un po' ma solo cibo masticato) e soprattutto ha fatto la cacca! una bella caccona formata e consistente! ora lo attendono i 15 gg di antibiotico. Ma per le analisi del sangue non dovrebbe prima finire la terapia? le analisi non sarebbero alterate?

molto bene per le belle notizie.

credo che la funzionalità dei vari organi e il suo stato di salute lo vedi da un esame del sangue anche durante la cura, anzi se ne avesse fatto uno subito potresti valutare se l'antibiotico fa effetto e lo aiuta a guarire.....
io quand'ho avuto la polmonite facevo le analisi degli indicatori di infezione (ves e proteina c reattiva, per gli umani) spesso proprio per vedere se l'infezione regrediva e quindi rispondeva agli antibiotici. è ovvio che il veterinario deve saper "leggere" gli esami, cioè distinguere quei valori che potrebbero essere alterati a causa dell'antibiotico.

quello che non avrebbe senso fare sarebbe es un'analisi delle feci, perchè è ovvio che la flora intestinale è alterata dall'antibiotico, ma lo stato di salute generale puoi vederlo eccome.

un bacio e xxx, ba

belindajames
12-09-2016, 20:16
Care amiche e amici, vi aggiorno un po'.
Oggi ho parlato con il mio veterinario storico.
Lui non ha mai avuto modo di conoscere il mio piccolino, perchè da quando l'ho avuto, mannaggia a me, non ho avuto motivi per portarglielo.. Più che altro dato il suo carattere, è molto pauroso, ogni rumore lo terrorizza, ho sempre pensato di portarlo solo se strettamente necessario.
Cmq ha visto l'ecografia e secondo lui il quadro è compatibile con una diagnosi di linfoma, ma non se la sente di darlo per certo nè ritiene di dover fare urgentemente un esame citologico.
Mi ha detto di portargli il gatto per un controllo generale e , fra un mese, fare un'ecografia. Quindi praticamente almeno a venti giorni dalla fine della terapia antibiotica. Sostanzialmente se i linfonodi saranno ancora ingrossati, la diagnosi è quasi certa..
Vi prego, pregate ancora per il mio gattino, è tutta la mia vita.
Vi ringrazio ancora di cuore per tutto il supporto e l'affetto che ci state dando!

aurora
12-09-2016, 20:24
Care amiche e amici, vi aggiorno un po'.
Oggi ho parlato con il mio veterinario storico.
Lui non ha mai avuto modo di conoscere il mio piccolino, perchè da quando l'ho avuto, mannaggia a me, non ho avuto motivi per portarglielo.. Più che altro dato il suo carattere, è molto pauroso, ogni rumore lo terrorizza, ho sempre pensato di portarlo solo se strettamente necessario.
Cmq ha visto l'ecografia e secondo lui il quadro è compatibile con una diagnosi di linfoma, ma non se la sente di darlo per certo nè ritiene di dover fare urgentemente un esame citologico.
Mi ha detto di portargli il gatto per un controllo generale e , fra un mese, fare un'ecografia. Quindi praticamente almeno a venti giorni dalla fine della terapia antibiotica. Sostanzialmente se i linfonodi saranno ancora ingrossati, la diagnosi è quasi certa..
Vi prego, pregate ancora per il mio gattino, è tutta la mia vita.
Vi ringrazio ancora di cuore per tutto il supporto e l'affetto che ci state dando!

Ti sono davvero nel cuore, tantissimo! Se il medico ti ha detto di aspettare 20 giorni, saprà lui quello che è giusto: sicuramente, pensa che, anche se fosse linfoma, 20 giorni in più o in meno non pregiudicano. Le preghiere ci saranno tutte, e tu fatti vedere tranquilla da lui: è un modo per aiutarlo a stare meglio. Aggiornaci, per favore.

babaferu
12-09-2016, 21:09
In casi come questo fai molto bene a farlo seguire da una persona di fiducia....
Io tengo le dita incrociate strette, aggiornaci!
Spero davvero sia solo un brutto spavento causato da qualcosa di banale....
Un bacio ba

Xiaowei
12-09-2016, 21:12
Tutto incrociato anche qui!

alepuffola
12-09-2016, 21:29
Da quello che ho potuto capire sono quelli prossimi all'intestino. Che sintomi aveva la tua gatta?

In realtà poco in comune con la tua situazione. Aveva ( e in parte ha ancora) giorni con vomiti a getto ripetuti, e passava ( anzi passa) da feci ben formate a feci liquide in pochissime ore.

Ritpetit
13-09-2016, 09:52
Vi prego, pregate ancora per il mio gattino, è tutta la mia vita.
Vi ringrazio ancora di cuore per tutto il supporto e l'affetto che ci state dando!

Con tutto il cuore....

proprio con tutto il cuore, te lo giuro ...

:micimiao61::micimiao61::micimiao61:

campim
14-09-2016, 22:38
Care amiche e amici, vi aggiorno un po'.
...
Vi prego, pregate ancora per il mio gattino, è tutta la mia vita.
Vi ringrazio ancora di cuore per tutto il supporto e l'affetto che ci state dando!

Ho letto adesso l'aggiornamento. Aspettiamo questi fatidici 20gg ma non entrare, ti prego, nel loop dell'incubo dell'attesa. Sono reduce da un dramma che ha avuto un epilogo nefasto e sono stati i giorni peggiori del mio recente passato.

Se mi posso permettere un suggerimento, non passare le ore su internet alle ricerca di sintomatologie che confermino e smentiscano questa o quella patologia. Tieni sotto controllo il micio per vedere il suo comportamento e scrivi qui su questo bellissimo forum in qualsiasi momento.

Noi, io, nel frattempo preghiamo per il tuo micio, per te e facciamo il tifo!