PDA

Visualizza Versione Completa : Lettiera


Yari
14-09-2016, 21:51
Ciao a tutti!
Da quando sono raddoppiati i mici, ovviamente sono raddoppiati i loro bisogni.
Avevo cominciato con Emily con la classica vaschetta aperta, come lettiera finora ho sempre e solo acquistato la Catsan Hygiene plus, perché credo sia un prodotto di qualità. Qui si trova a circa 5,50 per 10lt. Un sacco mi è durato più o meno un mese.
Rimozione dei bisogni solidi quotidiana, ed a parte il problema sassolini sparsi per il bagno, la situazione con un solo gatto era sostenibile.sostituzione totale con lavaggio della vaschetta settimanale, Max 10 giorni!

L'altro giorno in un negozio ho visto una toilette chiusa che avevo già adocchiato su amazon, e ho deciso di comprarla. La lettiera è questa: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51qDK4-d6WL._SL1500_.jpg

A parte il costo impegnativo, mi piaceva la sua estetica, avrei praticamente risolto il problema sassolini sparsi per il bagno, il cassetto estraibile lo trovo geniale e non l'ho trovato in altre lettiere chiuse, e poi il filtro antiodore credevo aiutasse. I gatti si sono subito abituati e non ho avuto problemi neanche con lo sportellino...

Premetto che forse è perché i miei mici sono piccoli, ma odori di pipì praticamente mai sentiti!!
La mia guerra è agli odori di bisogni solidi!

Ho come l'impressione che in realtà questa lettiera non ha aiutato! Ad onor del vero forse è colpa mia che non abituato alle nuove dimensioni forse ho messo poca catsan e per un solo giorno mi sono concesso il "lusso" di non rimuovere i loro regalini perché sono stato pochissimo in casa.... Sta di fatto che stasera rientrando a casa, sono molto sensibile agli odori, ho trovato un olezzo quasi pestilenziale diffuso anche in altre stanze, tanto da arrivare a chiedermi se non avessero lasciato qualche ricordo fuori dalla lettiera.... Ma non trovando nulla, perplesso, ho rimosso per bene tutti i bisognini, ho rabboccato con ulteriore catsan fresca e dato una sciacquata veloce alla parte superiore. il filtro antiodore in pratica sembra quasi inutile!
Jack, probabilmente ci era appena stato, visto che ho trovato una cacca fresca e lui era un po' maleodorante come se la lettiera chiusa gli avesse fatto un po' da camera a gas!

Qualche domanda, per capire come siete abituati e come risolvete questo annoso fastidio:

I bisogni immagino che li rimuoviate tutti i giorni, anche più volte al giorno?
Lettiera chiusa o aperta?
La catsan che uso è valida? Quali sono le migliori?
Ogni quanto fate il cambio totale?
Qualcuno usa il bicarbonato? Funziona?
Ho letto che ne mettono uno strato alla base e ne mischiano un po' con la lettiera, e ho addirittura letto che c'è chi lo usa in una stoffa nel vano del filtro antiodore....
Usate deodoranti da lettiera?
Suggerimenti vari??

SerenaF
14-09-2016, 22:19
Prima di tutto: ti prego, ti prego, ti prego: mandami un MP e dimmi dove l'hai trovata. Sono mesi che ci perdo le bave dietro a quella lettiera. E' fighissima, stilosissima, elegantissima... va beh, ho finito, adesso mi ricompongo e rispondo alle domande.

Premetto che ho due lettiere (entrambe coperte e con filtro, sennò Edhel mi riduce il balcone o il bagno ad un piccolo Sahara casalingo), eredità di quando i gatti erano 3 e uso una sabbia agglomerante (che fa la palla a contatto con la pipì), a differenza della Catsan che invece è assorbente. La pulisco 2 volte al giorno e ogni 3 settimane circa faccio il cambio, alternandole di circa 1 settimana (in modo che almeno una cassetta rimanga sempre a loro disposizione per le "emergenze").
Per lo più uso sabbiette a grana fine aromatizzate alla lavanda o borotalco (come marche finora ho provato Biokat Micro e Micro Fresh, Tidy Cats- ottima per le taniche che infatti ho tenuto e in cui travaso i sacconi di sabbia-, Tigerino Nuggies e Natural Code. Tra queste la mia preferenza va a Tigerino Nuggies anche per il rapporto qualità/prezzo) e solo occasionalmente uso deodoranti in granuli o spray alla stessa fragranza e finora devo dire che mi trovo abbastanza bene, anche se capita una cosa strana, ovvero: finché è nella cassettina la sabbia non puzza, nemmeno quando la ravano con la paletta per togliere i bisogni, ma nel momento in cui tolgo il sacchettino pieno dalla pattumiera raccogli escrementi-gatteschi, quello inizia a spandere un odore tutt'altro che simpatico sul balcone, per cui mi devo precipitare a buttarlo nel cassonetto fuori casa :confused::shy: Non so se è un inconveniente che può dipendere dalla sabbia: prossimamente vorrei provare la Golden Grey, quindi vi saprò dire meglio.
Non ho mai usato il bicarbonato, temo che possa irritare il sederino delle loro maestà; volevo invece provare il nuovo filtro che è uscito su ZP (questo: http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/deodoranti_gatti/580207).

Yari
14-09-2016, 23:19
Prima di tutto: ti prego, ti prego, ti prego: mandami un MP e dimmi dove l'hai trovata. Sono mesi che ci perdo le bave dietro a quella lettiera. E' fighissima, stilosissima, elegantissima... va beh, ho finito, adesso mi ricompongo e rispondo alle domande.

Premetto che ho due lettiere (entrambe coperte e con filtro, sennò Edhel mi riduce il balcone o il bagno ad un piccolo Sahara casalingo), eredità di quando i gatti erano 3 e uso una sabbia agglomerante (che fa la palla a contatto con la pipì), a differenza della Catsan che invece è assorbente. La pulisco 2 volte al giorno e ogni 3 settimane circa faccio il cambio, alternandole di circa 1 settimana (in modo che almeno una cassetta rimanga sempre a loro disposizione per le "emergenze").
Per lo più uso sabbiette a grana fine aromatizzate alla lavanda o borotalco (come marche finora ho provato Biokat Micro e Micro Fresh, Tidy Cats- ottima per le taniche che infatti ho tenuto e in cui travaso i sacconi di sabbia-, Tigerino Nuggies e Natural Code. Tra queste la mia preferenza va a Tigerino Nuggies anche per il rapporto qualità/prezzo) e solo occasionalmente uso deodoranti in granuli o spray alla stessa fragranza e finora devo dire che mi trovo abbastanza bene, anche se capita una cosa strana, ovvero: finché è nella cassettina la sabbia non puzza, nemmeno quando la ravano con la paletta per togliere i bisogni, ma nel momento in cui tolgo il sacchettino pieno dalla pattumiera raccogli escrementi-gatteschi, quello inizia a spandere un odore tutt'altro che simpatico sul balcone, per cui mi devo precipitare a buttarlo nel cassonetto fuori casa :confused::shy: Non so se è un inconveniente che può dipendere dalla sabbia: prossimamente vorrei provare la Golden Grey, quindi vi saprò dire meglio.
Non ho mai usato il bicarbonato, temo che possa irritare il sederino delle loro maestà; volevo invece provare il nuovo filtro che è uscito su ZP (questo: http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/deodoranti_gatti/580207).

Eheheeh vedo che abbiamo gli stessi gusti! Mi ero promesso di prenderla su amazon poi l'ho potuto toccare e vedere e non ho resistito. Buoni materiali, ottimi agganci, cassetto fantastico e con un clak se vuoi levi il coperchio e lo rimonti in due secondi. Non so se posso dirti qui il nome del negozio ma ti dico pianezza alla rotonda. Ti bastano come indicazioni? Altrimenti scrivi mp e ti do i dettagli. Se la vuoi ti consiglio di affrettarti perché sabato bianca già nn c'era più e nere oltre a quella esposta ne aveva solo due, di cui una l'ho presa io ;)
Unica perplessità mi rimane sul filtrino, perché non me ne intendo degli altri ma questo non mi pare eccezionale, forse perché sottilissimo. Sto pensando di inspessirlo con ulteriori strati o di provare con il bicarbonato in calza o stoffa.
È' una lettiera grande, non enorme. Ho tolto la griglia interna per dare più spazio ai gatti, e l'ho piazzata davanti al suo ingresso come pulisci zampine, appoggiata su un tappetino antiscivolo tipo quelli da bar per i bicchieri.

Ma davvero tu riesci a tenere la sabbia 3 sett? Quindi sono io che sono paranoico che ai primi odorini cambio tutto? Mediamente lo faccio ogni sabato, ma con questa lettiera nuova e la catsan, cambiarla settimanale significherebbe fare fuori 20lt/mese, se vuoi fare uno strato abbastanza spesso.

la catsan, è' buona? Non mi pare che costi neanche poco....
Ne vorrei una che sia ottima con gli odori e che si possa smaltire serenamente nel wc, visto che c'è la loro toilette in bagno viene facile svuotare i solidi nel water, evitando così una raccolta puzzosa di escrementi nei sacchetti. Ma con sti sassolini che rimangono attaccati, non mi fido tanto a gettarla nello scarico...

Antonio
15-09-2016, 06:42
I bisogni immagino che li rimuoviate tutti i giorni, anche più volte al giorno?
Lettiera chiusa o aperta?
La catsan che uso è valida? Quali sono le migliori?
Ogni quanto fate il cambio totale?
Qualcuno usa il bicarbonato? Funziona?
Ho letto che ne mettono uno strato alla base e ne mischiano un po' con la lettiera, e ho addirittura letto che c'è chi lo usa in una stoffa nel vano del filtro antiodore....
Usate deodoranti da lettiera?
Suggerimenti vari??

Nell'ordine:
Rimuovo i bisogni solidi e le palle agglomerate più volte al giorno, anche 5 volte.
Due lettere chiuse con portellino basculante al suo posto (alcuni lo rimuovono).
Io uso lettiere vegetali. Al momento sono contento con la OkoPlus Cat's Bets GreenPower.
Cambio totale ogni 15-20 giorni, lavaggio totale dei gusci e sabbietta nuova. Filtri sostituiti ogni 2-3 mesi.
Mai usato bicarbonato. Una volta usai un composto deodorante che peggiorò la situazione!
Suggerimenti: prova a cambiare lettiera, a volte sono proprio loro ad amplificare gli odori!

Prima di tutto: ti prego, ti prego, ti prego: mandami un MP e dimmi dove l'hai trovata. Sono mesi che ci perdo le bave dietro a quella lettiera. E' fighissima, stilosissima, elegantissima... va beh, ho finito, adesso mi ricompongo e rispondo alle domande.


Ma se la cerchi e non la trovi e su amazon c'è, perché non la ordini da amazon? :D

rosa
15-09-2016, 07:19
ciao io ho 4 gatti uso lettiera non agglomerante che compro al super mi trovo bene perche' ha dei sassolini che fanno si che non attacchi al pelo,rimuovo lo sporco tutti i giorni che metto in un bidone chiuso che tengo fuori poi ovviamente spesso svuoto e lavo.
Ho tre lettiere,una in cucina,una in sala e una in lavanderia,odori non ne sento e quando e sufficentemente sporca levo ma non rabbocco e lavo con candeggina o lisoform.
Uso una lettiera a vaschetta con bordi alti.

Xiaowei
15-09-2016, 08:59
Oltre alla Okoplus, di ecologiche non in vendita su zp ma nei negozi fisici io conosco la biokat's organic (io uso questa attualmente) e la next Cat in vendita da.....

Rullo di tamburi....

I negozi con l'imbarcazione di Noè XD

linguadigatto
15-09-2016, 09:04
I bisogni immagino che li rimuoviate tutti i giorni, anche più volte al giorno?
Lettiera chiusa o aperta?
La catsan che uso è valida? Quali sono le migliori?
Ogni quanto fate il cambio totale?
Qualcuno usa il bicarbonato? Funziona?
Ho letto che ne mettono uno strato alla base e ne mischiano un po' con la lettiera, e ho addirittura letto che c'è chi lo usa in una stoffa nel vano del filtro antiodore....
Usate deodoranti da lettiera?
Suggerimenti vari??

1) ho 4 gatti e pulisco le lettiere ogni mattina prima di andare a lavoro, e ogni pomeriggio quando rientro da lavoro. qualche volta se sono in bagno e loro pure (a loro piace che la facciamo insieme secondo me :o), elimino subito la pipì e la cacca appena fatta.
2) ho 3 lettiere grandi aperte, e una piccola sempre aperta... che presto eliminerò credo
3) non so, mai provata! io uso la Biokat's natural agglomerante. mi trovo benissimo: è argilla quindi la smaltisco in giardino :o agglomera molto bene le pipì e trattiene anche la puzza delle cacche, purchè coperte (non tutti i miei mici le coprono per benino)
4) tenendola così, la cambio completamente una volta al mese, quando inizia a diventare maleodorante e a non agglomerare più tanto bene.
5) niente bicarbonato
6) pulire spesso è l'unico modo di eliminare gli odori! le agglomeranti aiutano in questo, perchè rimuovi anche la pipì
7) sinceramente le lettiere chiuse mi hanno sempre fatto un po' "senso" perchè mi sembra che fare pipì e cacca in un posto chiuso e buio e puzzolente non sia una bella cosa... in più ho l'impressione che si possa creare aria puzzolente ed umida ristagnante all'interno. ma son pregiudizi, non le ho mai provate!

linguadigatto
15-09-2016, 09:10
Ne vorrei una che sia ottima con gli odori e che si possa smaltire serenamente nel wc, visto che c'è la loro toilette in bagno viene facile svuotare i solidi nel water, evitando così una raccolta puzzosa di escrementi nei sacchetti. Ma con sti sassolini che rimangono attaccati, non mi fido tanto a gettarla nello scarico...

quelle in argilla è meglio non buttarle nel wc, rischi di otturare gli scarichi. ci sono quelle di cellulosa che si possono buttare, sono anche agglomeranti... ne avevo presa una al negozio per animali di paese, con cui mi sono trovata molto bene anche a livello odori, non ricordo la marca... era fatta a partire da legno di abete se ben ricordo. unico neo, si attaccava al pelo e me la portavano ovunque, e sinceramente costava davvero troppo per le mie tasche..

Aletto
15-09-2016, 10:09
Anche io uso la Next Cat senza profumazioni aggiunte, la prendo negli stessi negozi di Xiaowei, è agglomerante. Ho tre gatti e tre lettiere di cui una è chiusa, alcuni gatti le preferiscono, altri preferiscono quelle aperte. Due sono in una stanza ma lontane tra loro (che siano distanti è importante per evitare eventuali competizioni/mobbing in zona evacuazione) la terza è in un'altra camera.
Le pulisco tutti i giorni, con l'agglomerante si rimuovono anche le urine. Una volta al mese le pulisco da cima a fondo
Non uso deodoranti, alle persone che vengono in casa e che so che non mentirebbero chiedo sempre se sentono odori sgradevoli, non li sentono :)
L'odore forte delle feci dipende spesso dall'alimentazione

Aletto
15-09-2016, 10:16
Dimenticavo e vado OT: ho visto le foto della new entry, è bellissimo! Lo sono ambedue, due bei mici veramente!

SerenaF
15-09-2016, 10:19
Ma davvero tu riesci a tenere la sabbia 3 sett? Quindi sono io che sono paranoico che ai primi odorini cambio tutto? Mediamente lo faccio ogni sabato, ma con questa lettiera nuova e la catsan, cambiarla settimanale significherebbe fare fuori 20lt/mese, se vuoi fare uno strato abbastanza spesso.

Beh, tieni conto che una sabbietta agglomerante dura un po' di più, perché tu rimuovi anche le palle di pipì, oltre alla cacca, mentre una assorbente come la Catsan si impregna, si impregna, si impregna fino a che è satura e allora inizia a rilasciare odori (personalmente non conosco nessuno che la usi: i miei amici che usano il silicio, che in pratica si basa sullo stesso sistema, mi dicono che dura al massimo 10/15 giorni con un gatto solo, ovviamente meno se ne hai due o più). A me non piace l'idea che non si possa rimuovere la pipì: mi sembra poco igienico, quindi per me esiste solo la agglomerante, ma non pretendo che le mie idee siano condivise da tutti, ci mancherebbe. Anzi, vedo che in genere le lettiere assorbenti (e in special modo, quelle al silicio), sono piuttosto popolari.

la catsan, è' buona? Non mi pare che costi neanche poco....
Ne vorrei una che sia ottima con gli odori e che si possa smaltire serenamente nel wc, visto che c'è la loro toilette in bagno viene facile svuotare i solidi nel water, evitando così una raccolta puzzosa di escrementi nei sacchetti. Ma con sti sassolini che rimangono attaccati, non mi fido tanto a gettarla nello scarico...

In base ai miei principi ("Non userai altra lettiera che non sia l'agglomerante"), ti suggerirei di provarne una ecologica al tutolo di mais: fa la palla e, a dispetto delle apparenze, non si disgrega così facilmente quando la raccogli, controlla abbastanza bene gli odori e puoi buttare tutto nel wc perché è biodegradabile al 100%. La lettiera vecchia, quando la cambi, si butta nell'organico, invece. L'unico inconveniente è che è molto leggera, più dell'argilla e della bentonite, e quindi se hai dei gatti "archeologi" come li chiamo io (cioé degli scavatori compulsivi), rischi di trovartela sparpagliata dappertutto.

P.s.: Non ho capito quale negozio intendi quindi ti mando MP. :)

Gab84
15-09-2016, 11:27
Io ho una sola micia, quindi una sola lettiera.
E' chiusa ma senza sportellino basculante (con lo sportellino non ci entrava nemmeno :confused:)
La pulisco circa 3 volte al giorno e ogni 10/15 gg al massimo butto tutto, lavo la cassetta con acqua calda e disinfetto con lo spray napisan e ricompongo il tutto.
Al momento sto usando la sabbia in silicio spinta dalla curiosità dopo averne parlato con una mia amica che mi dice gli duri tipo 1 mese e per il fatto che è biodegradabile, nella mia città la raccolta dei rifiuti è fatta "porta a porta" e mi ritroverei a buttare i suoi regalini 1 volta la settimana :mad:....peccato però che me sta benedetta sabbia in silicio duri moooolto meno che alla mia amica :confused::confused:
Credo che presto la cambierò, vorrei tornare ad una agglomerante, oggi ho visto la BioKat's Micro...solo che dietro dice di non buttare nel wc....ed io ne vorrei una di quelle biodegradabili...valuterò quale prendere, comunque penso che biodegradabile o meno tornerò alla agglomerante!

Pumadi
15-09-2016, 11:29
Anche io uso l'agglomerante, con due gatti, e ho due lettiere chiuse abbastanza grandi. Cambio tutto ogni mese, a volte ho tirato anche più a lungo.

Per ora la migliore che ho provato, per me è stata la golden white. Ho provato a tornare alla biokats fresh ma la trovo abbastanza inferiore. Le ho provate tutte :D

Ho un gatto molto scavatore, trovo sassolini sparsi per un raggio abbastanza ampio... volevo provare la cat's best in pellet, ma ho letto che dopo un po' si sbriciolano anche quelli...

Yari
15-09-2016, 11:38
Grazie a tutti per i consigli. Appena finisco la scorta di catsan, proverò un agglomerante di qualità! Magari in silicio che ne ho letto buoni pareri.
Dopo la mia pulizia di ieri è svanito l'odore, quindi deduco che la principale causa sia stata la mia negligenza nel saltare per un giorno la rimozione delle cacche. Proverò anche a tenere la lettiera almeno due settimane prima di cestinare il tutto e fare lavaggio completo, vedremo i risultati. Perché non so quanto costino le lettiere di cui parlate, ma la catsan non mi sembra economica e diventa dispendioso farne fuori un sacco a settimana...

Grazie per l'ot di chi ha fatto i complimenti ai miei mici. Anche secondo me sono stupendi, ma io sono veramente troppo di parte ;)

Serena vado a controllare MP e ti spiego ;)

linguadigatto
15-09-2016, 11:51
Perché non so quanto costino le lettiere di cui parlate, ma la catsan non mi sembra economica e diventa dispendioso farne fuori un sacco a settimana...



La biokat's che uso io, va dai 3,50 ai 5 € a seconda dei negozi.. scarico un pacco intero in ogni cassetta, e quindi in tutto spendo da 11 ai 15€ al mese

Yari
15-09-2016, 11:55
La biokat's che uso io, va dai 3,50 ai 5 € a seconda dei negozi.. scarico un pacco intero in ogni cassetta, e quindi in tutto spendo da 11 ai 15€ al mese
Pacco da quanti lt/kg?
La catsan la pago in offerta 5,50 per pacchi da 10 lt. Con la nuova toilette per fare strato abbondante, carico circa mezzo pacco alla volta.

linguadigatto
15-09-2016, 12:03
pacco da 10 kg... con un pacco a lettiera, viene un bello strato spesso 6-7 cm, tanto che a volte le palle di pipì sono sul fondo e bisogna ravanare bene bene per riportarle alla luce.. ma ai gatti piace tanto avere un bello spessore, il piccolo quando metto la sabbia nuova ci si rotola dentro, allunga le zampine verso di me e mi guarda con occhi innamorati! :micimiao65:

ah, preciso.. la compro sempre in offerta... me ne faccio una scorta anche di 10 pacchi e aspetto l'offerta successiva... le mie strategie da pezzente :p:cool:

Pumadi
15-09-2016, 12:07
Attenzione che quelle interamente in silicio non sono agglomeranti, a volte quelle agglomeranti hanno qualche granello di silicio dentro

Yari
15-09-2016, 12:13
pacco da 10 kg... con un pacco a lettiera, viene un bello strato spesso 6-7 cm, tanto che a volte le palle di pipì sono sul fondo e bisogna ravanare bene bene per riportarle alla luce.. ma ai gatti piace tanto avere un bello spessore, il piccolo quando metto la sabbia nuova ci si rotola dentro, allunga le zampine verso di me e mi guarda con occhi innamorati! :micimiao65:

ah, preciso.. la compro sempre in offerta... me ne faccio una scorta anche di 10 pacchi e aspetto l'offerta successiva... le mie strategie da pezzente :p:cool:

Eheheh io dieci pacchi non saprei dove metterli, ma quando posso due tre pacchi li prendo.

Quella che ironicamente tu chiami strategia da pezzente in realtà è una gestione oculata della spesa ricorrente, e mi ci trovi assolutamente d'accordo.
Qui da noi la catsan ultimamente si trova nei grandi supermercati, quindi più o meno il prezzo è sempre stabile. Ho visto su EDIT che la vendono a prezzi spropositati. Non ho ancora preso nulla su zooplus, perché non mi convince, perché ho letto del problema talvolta con le spedizioni e soprattutto perché essendo sempre in casa mi viene complicato il ritiro. E se devo pensare poi di andarmelo a prendere in filiale dal corriere, viene meno la comodità degli ordini online. Quindi per ora... Non lo prendo in considerazione. Preferisco farmi un giro fisicamente il sabato nei pet shop, dove tocco la roba con mano, e la porto a casa immediatamente. Non che abbia fatto grandi spese finora... Purtroppo ero partito con una grande scorta di cibo da supermercato, gourmet e felix di purina one, e ora sto smaltendo quello.... Poi vedrò su cosa orientarmi, sempre ragionando su rapporto di qualità/prezzo. Sti due micetti mangiano come tori affamati! :D

Yari
15-09-2016, 12:15
Attenzione che quelle interamente in silicio non sono agglomeranti, a volte quelle agglomeranti hanno qualche granello di silicio dentro

Grazie della info!
Cercherò e proverò qualcosa di sicuro... per ora vi dico che la catsan a vedersi non mi dispiace per niente, magari devo solo impararne la gestione corretta (pulizia,durata massima,odori etc)

Xiaowei
15-09-2016, 12:45
Yari non farti condizionare però dai pareri negativi, zp è tutt'ora impareggiabile! Io ho ordinato lunedì alle 12 e mi è arrivato il pacco stamattina, tutto perfetto!

linguadigatto
15-09-2016, 12:47
Quella che ironicamente tu chiami strategia da pezzente in realtà è una gestione oculata della spesa ricorrente, e mi ci trovi assolutamente d'accordo.

una gestione oculata della spesa ricorrente... mi piace... devo ricordarmela! :D

Non ho ancora preso nulla su zooplus, perché non mi convince, perché ho letto del problema talvolta con le spedizioni e soprattutto perché essendo sempre in casa mi viene complicato il ritiro.

chiaramente se è una questione di comodità, o di preferenza nel vedere la merce che compri, fai bene così. ma non lasciarti spaventare dalla nostra discussione, la verità è che senza zooplus non potrei mantenere i miei gatti (e i ricci) con cibo di qualità decente. purtroppo possono capitare problemi, ma in linea generale le spedizioni sono ok e arrivano senza drammi. certo in anni di acquisti e spedizioni, sul totale qualche problema esce fuori. :confused:

SerenaF
15-09-2016, 13:13
Attenzione che quelle interamente in silicio non sono agglomeranti, a volte quelle agglomeranti hanno qualche granello di silicio dentro

Ce n'è una su Zooplus che dovrebbe essere interamente in silicio e agglomerante: http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/lettiera_agglomerante/lettiera_tigerino/495666
A me personalmente il silicio non piace e mi dà l'impressione che agglomeri poco (senza contare che non sarebbe conveniente vista la quantità esigua di prodotto in ciascun sacco, solo 5 litri).
Ah, ho visto adesso che hanno cambiato la confezione della Tigerino Nuggies che è diventata di carta, anziché di plastica (che per me era molto comoda, sia perché impermeabile sia perché ho l'impressione che sia più resistente quando sollevo il saccone da 14 kg dalle maniglie): ho già smadonnato in abbondanza, ma volevo dirvelo nel caso qualcun altro usasse la stessa marca e si trovasse bene con la vecchia confezione.

Yari
15-09-2016, 13:47
una gestione oculata della spesa ricorrente... mi piace... devo ricordarmela! :D



chiaramente se è una questione di comodità, o di preferenza nel vedere la merce che compri, fai bene così. ma non lasciarti spaventare dalla nostra discussione, la verità è che senza zooplus non potrei mantenere i miei gatti (e i ricci) con cibo di qualità decente. purtroppo possono capitare problemi, ma in linea generale le spedizioni sono ok e arrivano senza drammi. certo in anni di acquisti e spedizioni, sul totale qualche problema esce fuori. :confused:
Per curiosità.... Andando un attimo off topic...Cosa e quanto dai da mangiare ai tuoi gatti, quindi
quanto spendi per dargli da mangiare in un mese?

Considerando che i miei torelli sarebbero, già ora che son cuccioli, in grado di sbaffarsi almeno 2 bustine a testa di umido al giorno, non oso pensare quando crescono! Se non erro un cibo di buona qualità costa all'incirca 1 euro a bustina... Quindi mi troverei a superare i 120 euro di spesa mensile solo per l'umido?

Yari
15-09-2016, 13:59
Yari non farti condizionare però dai pareri negativi, zp è tutt'ora impareggiabile! Io ho ordinato lunedì alle 12 e mi è arrivato il pacco stamattina, tutto perfetto!

No no ma son sicuro che sia un azienda seria, ho visto anche i prezzi che sembrano competitivi e che in effetti ogni tanto qualche problema potrebbe anche capitare. Credo sia fisiologico nella mole di ordini evasi.

Il vero problema è che io di giorno sono sempre in ufficio o dai clienti, quindi 99 volte su 100 quel pacco finirebbe in giacenza, a meno che non effettuino consegne su appuntamento.
Oltretutto le filiali dei corrieri che utilizzano, sono decisamente scomode da casa mia. Questo è il motivo principale che attualmente non mi ha ancora fatto fare il primo ordine ;)
Sicuramente lo proverò, magari facendo consegnare tutto a casa di mia madre, dove c'è sempre qualcuno. ;)

SerenaF
15-09-2016, 14:07
Per curiosità.... Andando un attimo off topic...Cosa e quanto dai da mangiare ai tuoi gatti, quindi
quanto spendi per dargli da mangiare in un mese?

Considerando che i miei torelli sarebbero, già ora che son cuccioli, in grado di sbaffarsi almeno 2 bustine a testa di umido al giorno, non oso pensare quando crescono! Se non erro un cibo di buona qualità costa all'incirca 1 euro a bustina... Quindi mi troverei a superare i 120 euro di spesa mensile solo per l'umido?

Io ho calcolato che spendo 90 Euro per l'umido al mese :shy:, ma le dosi che do sono leggermente minori (1 bustina e mezza a testa, sempre da 85 o 100 gr, quindi all'incirca 135-150 gr a testa al giorno) + una dozzina di Euro mal contati per il secco (tenuto conto che il pacco da 2 kg mi dura circa 3 mesi, ma Edhel e Chiquy mangiano prodotti diversi).
Tieni conto che se vai sui formati grandi (lattine da 200 gr in su e pacchi da 6/8/10 kg), puoi risparmiare un bel po'.
Ah, la dose raccomandata per un gatto adulto è di 200-240 gr/testa per l'umido: occhio a non assecondarli, specie dopo la sterilizzazione, sennò ti ritrovi 2 dirigibili in casa.

Yari
15-09-2016, 14:19
Io ho calcolato che spendo 90 Euro per l'umido al mese :shy:, ma le dosi che do sono leggermente minori (1 bustina e mezza a testa, sempre da 85 o 100 gr, quindi all'incirca 135-150 gr a testa al giorno) + una dozzina di Euro mal contati per il secco (tenuto conto che il pacco da 2 kg mi dura circa 3 mesi, ma Edhel e Chiquy mangiano prodotti diversi).
Tieni conto che se vai sui formati grandi (lattine da 200 gr in su e pacchi da 6/8/10 kg), puoi risparmiare un bel po'.
Ah, la dose raccomandata per un gatto adulto è di 200-240 gr/testa per l'umido: occhio a non assecondarli, specie dopo la sterilizzazione, sennò ti ritrovi 2 dirigibili in casa.
Perfetto Sere grazie! Cercherò un giusto compromesso!

Mi spiegate però in parole povere perchè non dovremmo dare ai nostri mici il cibo da distribuzione commerciale? Perché vi giuro che non l'ho ancora capito, ho solo capito che non è così ricco di nutrienti.
Ve lo chiedo perché dai miei ho due stupendi pinscher con un manto stupendo, uno di ben 18 anni e l'altro di 11, che hanno sempre mangiato scatolette da supermarket, e non hanno mai, e dico mai, presentato un problema alimentare o di salute legato all'alimentazione...

linguadigatto
15-09-2016, 14:19
Per curiosità.... Andando un attimo off topic...Cosa e quanto dai da mangiare ai tuoi gatti, quindi
quanto spendi per dargli da mangiare in un mese?

Considerando che i miei torelli sarebbero, già ora che son cuccioli, in grado di sbaffarsi almeno 2 bustine a testa di umido al giorno, non oso pensare quando crescono! Se non erro un cibo di buona qualità costa all'incirca 1 euro a bustina... Quindi mi troverei a superare i 120 euro di spesa mensile solo per l'umido?

una cosa che ho imparato dovendo fare "gestione oculata delle spese ricorrenti" ( ;) ce l'ho fatta yooo), è guardare il prezzo al kg.
lo stesso umido che in bustina ti costa 1€ (quindi 10€\kg se la bustina è da 100g) probabilmente ti costa 8€\kg in una scatoletta da 200g... e così via. ma occhio che certe marche cambiano la formulazione, e nelle scatolette grosse ci mettono cibo più scadente...

ho fatto ora un rapido conto, in 10 mesi ho speso su zooplus poco più di 380€.. quindi sarebbero sui 38€ al mese..
ma ci sono stati momenti in cui sono rimasta a secco e ho comprato croccantini al supermercato,
in più stavo mantenendo in quel periodo anche un gatto malato che era in affido presso la casa di un veterinario...
e c'è da dire che parte delle crocche finiscono in realtà nelle piccole mangiatoie dei ricci...
quindi non è facile da stimare, ma diciamo 40-50€ al mese con 4 gatti!

come umido prendo le scatolette da 400 g di smilla, o animonda carny, e quando trovo offerte anche altro come feringa. la qualità è decente (almeno meglio del kitekat che davo prima), e il costo compresi tutti gli sconti su cui metto le mani si aggira sui 2,20 €\kg. ho due gatti che ne mangiano 100 g al giorno a testa, più un nuovo arrivato anziano che sta iniziando anche lui a mangiarne sui 100g al giorno.

come crocchette prendo di solito le smilla adult in sacchi da 10kg, anche quelle sui 2,30€\kg con i vari sconti: anche sulle crocche vario a volte con feringa, ho provato le sanabelle, e in genere vedo le offerte.. ma con queste sono sicura che il mio gatto debole di pancia non ha diarrea e feci maleodoranti quindi mi ci trovo bene. come quantità non so in grammi, faccio una "coppa del nonno" a testa la mattina... inizierò a pesarlo perchè ho un gatto che non mangia umido ed è in sovrappeso.

in questo modo come vedi le spese sono alla portata di tutti, e garantisco cibo di qualità accettabile... in questo modo credo che presto riusciremo ad adottare anche un paio di femminucce :micimiao12:

SerenaF
15-09-2016, 14:39
Perfetto Sere grazie! Cercherò un giusto compromesso!

Mi spiegate però in parole povere perchè non dovremmo dare ai nostri mici il cibo da distribuzione commerciale? Perché vi giuro che non l'ho ancora capito, ho solo capito che non è così ricco di nutrienti.

Per me è una questione di ingredienti che non hanno ragion d'essere, anzi che non ci dovrebbero proprio essere (tipo gli zuccheri), ma per esempio nei vari marchi della Purina, a cominciare dalla Gourmet, ci sono, ma soprattutto di trasparenza dell'etichetta. Carne e derivati: pollo 4%: sì, vabbé, ma quanta carne ci hai messo dentro? Perché così un produttore mi sta dicendo che di tutta la carne e le interiora o gli scarti che ha usato, il 4% era di pollo, quindi non so né quanti ingredienti carnei abbiano messo in quella scatoletta, né cosa ci sia oltre al pollo (quel 96% di carne e derivati non dichiarati). Insomma, preferisco sapere cosa sto dando al micio, anche a costo di passarmi in rassegna un elenco splatter di interiora (cuore, rene, fegato, stomaco :dead: ) e di spendere qualcosa in più. :)


Ve lo chiedo perché dai miei ho due stupendi pinscher con un manto stupendo, uno di ben 18 anni e l'altro di 11, che hanno sempre mangiato scatolette da supermarket, e non hanno mai, e dico mai, presentato un problema alimentare o di salute legato all'alimentazione...

Quello è il grande enigma della scienza veterinaria: cani e gatti alimentati in modo pessimo (non sto parlando dei tuoi pinscher, ma di quelli che vengono nutriti a pasta, insaccati tutti i giorni...) che arrivano alla vecchiaia in splendida forma e altri che con le migliori marche in commercio e spendendo palate di quattrini, ne hanno sempre una.
Guarda: ovviamente dando cibo da supermercato tu non hai la certezza che il tuo animale si ammalerà, così come dando Orijen, Terra Faelis, ecc... non puoi avere la certezza che starà sempre bene, ma preferisco avere la coscienza a posto nel caso in cui un domani il mio gatto dovesse avere qualche problema legato all'alimentazione e non farmi venire i rimorsi che, per spendere qualche euro in meno, gli ho fatto venire delle malattie che erano evitabili (anche se non c'è la sicurezza matematica che dipendano in maniera esclusiva dall'alimentazione). E' una scelta: io non condanno chi dà Whiskas e Gourmet, ma preferisco orientarmi su altri prodotti.

Yari
15-09-2016, 14:47
una cosa che ho imparato dovendo fare "gestione oculata delle spese ricorrenti" ( ;) ce l'ho fatta yooo), è guardare il prezzo al kg.
lo stesso umido che in bustina ti costa 1€ (quindi 10€\kg se la bustina è da 100g) probabilmente ti costa 8€\kg in una scatoletta da 200g... e così via. ma occhio che certe marche cambiano la formulazione, e nelle scatolette grosse ci mettono cibo più scadente...

ho fatto ora un rapido conto, in 10 mesi ho speso su zooplus poco più di 380€.. quindi sarebbero sui 38€ al mese..
ma ci sono stati momenti in cui sono rimasta a secco e ho comprato croccantini al supermercato,
in più stavo mantenendo in quel periodo anche un gatto malato che era in affido presso la casa di un veterinario...
e c'è da dire che parte delle crocche finiscono in realtà nelle piccole mangiatoie dei ricci...
quindi non è facile da stimare, ma diciamo 40-50€ al mese con 4 gatti!

come umido prendo le scatolette da 400 g di smilla, o animonda carny, e quando trovo offerte anche altro come feringa. la qualità è decente (almeno meglio del kitekat che davo prima), e il costo compresi tutti gli sconti su cui metto le mani si aggira sui 2,20 €\kg. ho due gatti che ne mangiano 100 g al giorno a testa, più un nuovo arrivato anziano che sta iniziando anche lui a mangiarne sui 100g al giorno.

come crocchette prendo di solito le smilla adult in sacchi da 10kg, anche quelle sui 2,30€\kg con i vari sconti: anche sulle crocche vario a volte con feringa, ho provato le sanabelle, e in genere vedo le offerte.. ma con queste sono sicura che il mio gatto debole di pancia non ha diarrea e feci maleodoranti quindi mi ci trovo bene. come quantità non so in grammi, faccio una "coppa del nonno" a testa la mattina... inizierò a pesarlo perchè ho un gatto che non mangia umido ed è in sovrappeso.

in questo modo come vedi le spese sono alla portata di tutti, e garantisco cibo di qualità accettabile... in questo modo credo che presto riusciremo ad adottare anche un paio di femminucce :micimiao12:

Lavorando nel campo del risparmio, e dovendo fare i conti da single con affitto a carico, la "gestione oculata della spesa ricorrente" è l'unica via percorribile di sopravvivenza. 😉
Essendo che poi in realtà sono un mister mani bucate e che mi piace viziare me ed ovviamente viziare i cuccioli, bisogna trovare appunto un compromesso che renda la loro permanenza un piacere sostenibile senza fargli mancare nulla ;)
L'idea dell'umido in bustine ad oggi mi piace perché mi permette di dargli sempre cibo fresco, che ci mettono pochi minuti a far sparire dalle ciotole. Con le scatole/latte/buste da 200g magari si risparmia qualcosa e probabilmente non perderei quella freschezza che vado cercando! Oltre probabilmente non andrei, almeno non per ora che son piccoli....

Per inciso kitekat e whiskas non glieli do perché non ispirano il sottoscritto, ma gourmet e felix mi ispirano di più alla vista ed olfatto, e li ho trovati in offerte vantaggiose, quindi mi ero riempito la dispensa. Credo che gourmet 2x1, quindi costo totale 27 cent a bustina, era una ottima offerta da sfruttare, avrò comprato un centinaio di bustine, ma appunto non so più se ho fatto bene leggendovi. ;)
Quindi prima di andare a ricaricare il carrello, o ad ordinare cibi ultracostosi, ben venga il confronto insieme a voi più esperti ;)

Pumadi
15-09-2016, 14:50
Gourmet e felix sono pessimi. Te lo diranno tutti ora :D Vista e olfatto non sono buoni modi per giudicare il cibo, meglio leggere le etichette :)

Io spendo molto, molto meno... prendo animonda carny, schmusy e qualche complementare.

Ho arrivato gatti arrivati ad età ragguardevole (18, 18 e 21), le due gatte arrivate a 18 hanno sempre mangiato cibo da supermercato (nemmeno esisteva il petshop nel mio paese), una con grossi problemi di dermatite però, mentre il maschio arrivato a 21 ha avuto problemi di allergia e ha mangiato cibo casalingo per lungo tempo.
Come sempre poi, l'esempio singolo non fa la statistica.

A me, più che il contenuto preciso della composizione, interessa che non ci siano ingredienti dannosi (troppi cereali o zuccheri), quindi compro anche del cibo con il 4% dichiarato, purché privo di zuccheri o cereali.

Yari
15-09-2016, 14:52
Per me è una questione di ingredienti che non hanno ragion d'essere, anzi che non ci dovrebbero proprio essere (tipo gli zuccheri), ma per esempio nei vari marchi della Purina, a cominciare dalla Gourmet, ci sono, ma soprattutto di trasparenza dell'etichetta. Carne e derivati: pollo 4%: sì, vabbé, ma quanta carne ci hai messo dentro? Perché così un produttore mi sta dicendo che di tutta la carne e le interiora o gli scarti che ha usato, il 4% era di pollo, quindi non so né quanti ingredienti carnei abbiano messo in quella scatoletta, né cosa ci sia oltre al pollo (quel 96% di carne e derivati non dichiarati). Insomma, preferisco sapere cosa sto dando al micio, anche a costo di passarmi in rassegna un elenco splatter di interiora (cuore, rene, fegato, stomaco :dead: ) e di spendere qualcosa in più. :)




Quello è il grande enigma della scienza veterinaria: cani e gatti alimentati in modo pessimo (non sto parlando dei tuoi pinscher, ma di quelli che vengono nutriti a pasta, insaccati tutti i giorni...) che arrivano alla vecchiaia in splendida forma e altri che con le migliori marche in commercio e spendendo palate di quattrini, ne hanno sempre una.
Guarda: ovviamente dando cibo da supermercato tu non hai la certezza che il tuo animale si ammalerà, così come dando Orijen, Terra Faelis, ecc... non puoi avere la certezza che starà sempre bene, ma preferisco avere la coscienza a posto nel caso in cui un domani il mio gatto dovesse avere qualche problema legato all'alimentazione e non farmi venire i rimorsi che, per spendere qualche euro in meno, gli ho fatto venire delle malattie che erano evitabili (anche se non c'è la sicurezza matematica che dipendano in maniera esclusiva dall'alimentazione). E' una scelta: io non condanno chi dà Whiskas e Gourmet, ma preferisco orientarmi su altri prodotti.
Grazie post perfetto! I like this! Ora ho capito!
Non fanno male, questo era importante da capire, ma di sicuro non hanno le caratteristiche di un cibo di fascia elevata. Tutto chiaro!

Pumadi
15-09-2016, 14:57
Grazie post perfetto! I like this! Ora ho capito!
Non fanno male, questo era importante da capire

In realtà cereali e zucchero sì, fanno male. Non sto dicendo che dare gourmet fa ammalare il gatto, ma che a livello teorico possono essere dannosi.

Yari
15-09-2016, 14:57
Gourmet e felix sono pessimi. Te lo diranno tutti ora :D Vista e olfatto non sono buoni modi per giudicare il cibo, meglio leggere le etichette :)

Io spendo molto, molto meno... prendo animonda carny, schmusy e qualche complementare.

Grazie Mirri!
Ma se confronto le etichette di felix e gourmet rispetto a whiskas e kitekat, differenze sostanziali proprio non c'è ne! Nella mia beata ed inesperta ignoranza ovviamente...

Per questo mi riferivo al fattore olfattivo e visivo. Tutto lì. Certo che non posso giudicare un cibo a vista, ma appunto se lo confronti con pari segmento, almeno ho scelto qualcosa che aveva un odore migliore, sempre imho!! ;)

Cosa intendi per spendo molto molto meno? Le marche di cui parli sono certo che costino sicuramente di più rispetto al cibaccio da supermarket

Pumadi
15-09-2016, 15:00
Grazie Mirri!
Ma se confronto le etichette di felix e gourmet rispetto a whiskas e kitekat

Perché sono tutte marche non buone! ;)

Intendevo che per due gatti io non spendo 90 euro al mese. Adesso faccio il conto, mi è venuta curiosità... fatto! Per Amilcare (100g di schmusy al giorno) spendo circa 13 euro al mese, mentre per Liquirizia (150g di animonda carny) circa 14. Compro le buste da 100 di schmusy e le scatolette da 200 di animonda.

Yari
15-09-2016, 15:03
Perché sono tutte marche non buone! ;)

Intendevo che per due gatti io non spendo 90 euro al mese. Adesso faccio il conto, mi è venuta curiosità...

Brava grazie :)
Scusa se ti ho chiamato Mirri, non so perché ma nella fretta credevo che a rispondermi fosse stata mirrina!

Attendo il tuo conto, ed ovviamente mi dici esattamente cosa e quanto gli dai ai tuoi gatti? Grazie

Pumadi
15-09-2016, 15:06
Fatto sotto, siccome ho fatto un edit ti riscrivo perché può sfuggire :)

Dal conto mancano il complementare (circa 20 g al giorno per amilcare, altrimenti non mangia nulla di umido) e le crocchette (Feringa grain free, non so ancora bene quanto spendo perché le lascio a disposizione e sono appena passata a questa marca)

Mirrina
15-09-2016, 15:21
Mirrina prende quaglia, prende mannaia e fa a pezzi quaglia.

I consigli che ti hanno dato sono ottimi!

Yari
15-09-2016, 15:24
Perché sono tutte marche non buone! ;)

Intendevo che per due gatti io non spendo 90 euro al mese. Adesso faccio il conto, mi è venuta curiosità... fatto! Per Amilcare (100g di schmusy al giorno) spendo circa 13 euro al mese, mentre per Liquirizia (150g di animonda carny) circa 14. Compro le buste da 100 di schmusy e le scatolette da 200 di animonda.

Devo quindi dedurre che schumsy e alimonda hanno un costo più basso di gourmet?? :eek:
Una busta di gourmet si trova circa a 55 cent. diciamo 30 buste mese= 16 euro. Spendi meno di schumsy? Ma davvero??
Alimonda ancora molto meno, perché ne consumi ben 150g al giorno?
Siamo sicuri che i calcoli siano giusti?? Così ad occhio, mi pare strano ;)
Compri 22 scatolette da 200 g a 14 euro??

linguadigatto
15-09-2016, 15:25
L'idea dell'umido in bustine ad oggi mi piace perché mi permette di dargli sempre cibo fresco, che ci mettono pochi minuti a far sparire dalle ciotole. Con le scatole/latte/buste da 200g magari si risparmia qualcosa e probabilmente non perderei quella freschezza che vado cercando! Oltre probabilmente non andrei, almeno non per ora che son piccoli....

certo, con 2 gatti le scatolette da 200 g sono più pratiche. comunque il risparmio già c'è. su zooplus fanno sconti interessanti non solo per le scatolette enormi, ma anche per i pacchi da 12 o 24 scatolette.. quindi quando trovi un umido che fa per te, puoi permetterti una buona scorta senza fare un mutuo :)

io quella da 400 g la metto in frigo ben chiusa, e il giorno dopo me la mangiano tranquillamente, non sono schizzinosi. in ogni caso, io preferisco dare un cibo senza zuccheri anche se non fresco di apertura. il nostro nuovo micio vecchietto era abituato a kitekat, e gliene sto dando ancora un pochino la sera mescolato all'altro (questa sera per la prima volta glielo tolgo), e solo quando mangia la kitekat fa delle cacche molli che puzzano proprio di kk... :dead::dead:

SerenaF
15-09-2016, 15:27
Cereali e zuccheri sono l'equivalente nelle pappe dei gatti dei "grassi idrogenati"; non si può dire che facciano bene, anzi, ma ci sono persone che arrivano alla vecchiaia con esami perfetti, pur ingozzandosi delle peggio schifezze, altre che mangiano bio e a 40 anni si ritrovano con un tumore. Con questo, credo che esistano delle differenze oggettive tra un cibo per gatti da supermercato e uno di fascia alta (e qui mi sento addosso lo sguardo di commiserazione di tutti i barfisti del forum che staranno pensando "Povera illusa!"): io prefererisco dare dei cibi di qualità ai miei gatti, pur nella consapevolezza che, anche così, non ho la certezza che non si ammaleranno mai e poi mai. Alla fine, per loro, come per noi va molto a fortuna.
Ah, io, in controtendenza con altri, tollero una % molto bassa di cereali nell'umido (1-2%) perché un gatto in natura li potrebbe mangiare nello stomaco delle sue prede (zuccheri proprio no!!!), mentre mi soffermo molto sulla chiarezza dell'etichetta.

P.s.: se vuoi raggiungere (e far raggiungere ai tuoi mici) l'estasi olfattiva e visiva, compra un complementare al tonno; me li mangerei io, altro che darlo a quelle due bestiacce ingrate.

GiuliaLulù
15-09-2016, 15:32
Scusate se mi intrometto.. io alla mia micia di 15 anni ho sempre sempre sempre dato Gourmet.. sono consapevole che sono poco "salutari" rispetto ad alimenti più basici.. ma lei mangia solo quello!
Tornassi indietro la abituerei ad alimenti più giusti.. anche in base alla sua vita sedentaria.. ma lei mangia due bustine al giorno e non ha mai avuto problemi di alimentazione.. anzi l'anno scorso è stata operata di tumore e nonostante l'età, gli esami del sangue e tutto il resto erano perfetti tant'è che ha retto l'anestesia..

Pumadi
15-09-2016, 15:38
Una busta di gourmet si trova circa a 55 cent. diciamo 30 buste mese= 16 euro. Spendi meno di schumsy? Ma davvero??


Schmusy sta a 4.16 al kg, comprando 12 buste. E' in offerta, in questo momento comprandone 24 scendi addirittura a 3.75€/Kg.

Animonda Carny (uno dei migliori per qualità, solo che Amilcare non me lo mangia) in questo momento costa 3.08€/Kg. Per farti un'idea, ti posto la composizione:

Manzo, Tacchino & Gamberetti: manzo (36%, polmone, cuore, carne, rene, mammella), tacchino (25%, fegato, cuore), gamberetti (4%), carbonato di calcio. Additivi fisiologico-nutrizionali: vitamina D3 (200 UI/kg), E 2 (0,2 mg/kg), E 5 (1,5 mg/kg), E 6 (10 mg/kg).

La differenza con i cibi della grande distribuzione è notevole.

Ti consiglio anche di cambiare subito cibo, se intendi passare a qualità migliore, perché non è facile tornare indietro da cattiva qualità da supermercato, in quanto più appetibili.


PS: prezzi del sito tedesco

SerenaF
15-09-2016, 15:45
Guardate, sio sono molto fissata con l'alimentazione dei miei gatti, ma al contempo sono consapevole che si tratta di un fattore fra i tanti che contribuiscono alla salute generale e forse nemmeno quello più importante, anche se è il solo su cui possiamo agire e che dobbiamo fare i conti con limiti estrinseci, ovvero 1) il budget (le pappe di qualità giustamente costano, così come costano i nutrizionisti per farsi fare un piano alimentare casalingo), 2) i gusti insondabili delle nostre belve (non avete idee di quante pappe che a me parevano ottime sono state bocciate in pieno dalle mie mangia-crocchette a tradimento. Loro di sicuro sarebbero più felici se dessi solo Gourmet, ma finché si rassegnano a mangiare Feringa, meglio così, almeno per la mia coscienza).

Pumadi
15-09-2016, 15:46
Compri 22 scatolette da 200 g a 14 euro??

No, ne compro 24 a 14.29 :D:D:D (ho appena guardato sul sito)

Pumadi
15-09-2016, 15:47
il budget (le pappe di qualità giustamente costano, così come costano i nutrizionisti per farsi fare un piano alimentare casalingo)

Vero, ma passando da cattiva qualità a medio-alta si risparmia :)

Yari
15-09-2016, 16:12
No, ne compro 24 a 14.29 :D:D:D (ho appena guardato sul sito)

Cavolo!!! Io per la stessa quantità di gourmet, 4,8kg spenderei ben di più!! Offerte a parte, 48 bustine da 100 a 0,50€ fa 24 euro... Mi sa che ci devo fare più che un pensiero....

Ps avevo fatto anche un giretto sul sito tedesco... ma la lingua... Tutta in tedesco?? Come fate a capirla? :p

rosa
15-09-2016, 16:29
io uso il google traduttore si traduce la pagina che visiti

Mirrina
15-09-2016, 16:32
Io avevo studiato tedesco ai tempi, ora ho imparato un sacco di nomi di animali!

linguadigatto
15-09-2016, 16:34
io mi apro i prodotti che mi interessano sull'italiano, poi vado a cercarmeli sul tedesco...
però in realtà non ho mai trovato un reale risparmio sulle marche che compro io, forse perchè costano poco, e sono rimasta all'italiano

Pumadi
15-09-2016, 16:37
Io avevo studiato tedesco ai tempi, ora ho imparato un sacco di nomi di animali!

Hahaha anche io! Gli ultimi "Reh" e "Kabeljau" (cervo e merluzzo) :D
A parte gli scherzi, si può usare il traduttore come rosa, che traduce la pagina intera, o copiare da zooplus.it, tanto il sito è praticamente identico.

Yari, i cibi di buona qualità come animonda non sono molto appetibili, quindi ti consiglio di fare un ordine piccolo all'inizio, e se te la senti di insistere perché i gatti mangino quelli (Puoi trovare infiniti esempi sul forum di persone che si inventano tutti i modi per farli mangiare ai propri gatti!)

Io ho trovato enorme risparmio sul renal che prendevo per Max, su queste forse non è così enorme, però non mi costa niente comprare dal .de, mi costa tutto un poco di meno (anche la lettiera, per dire)

alepuffola
15-09-2016, 16:40
Yari, ho editato il link nel primo messaggio, reindirizzando alla sola foto della lettiera.
Riscrivo qui le linee guida ( nel frattempo che lo staff aggiorni il post dedicato)
- E' vietato inserire qualunque link a negozi ONLINE di generi di prodotti in vendita anche su Zooplus.
Anche Link a siti che sono generalisti come Amazon.
Sono permessi i link ALLA SOLA IMMAGINE** degli articoli, ma non il link diretto e neanche il nome del sito.
- I nomi e i luoghi dei negozi fisici si possono SEMPRE citare.


** Cioè quella ottenuta cliccando col destro del mouse e scegliendo "Copia Link Immagine"

iw1dov
15-09-2016, 17:13
Tornando alle lettiere, Lina ed io ci troviamo bene con Fortesan agglomerante alla bentonite. Ne metto un generoso strato nella cassetta, visto che lei è una vera scavatrice (per natale le regalo una ruspa :D) e mi dura un mese e più senza problemi e senza odori.

Grazie anche al fatto che è un orologino peloso ( :) ) pulisco la cassetta due volte al giorno, al mattino prima di uscire di casa e la sera tornato a casa. Ogni settimana rabbocco quella che si è consumata e, appunto, ogni 4 settimane lavvo tutto per benino e sabbietta nuova.

Quanto al prezzo, per conto mio è molto economica, anche se... ammetto di non ricordarmi il prezzo ;) D'altronde la compro in sacchi da 10 kg, al punto vendita Fortesan di Savigliano (la ditta è di Fossano) e già la confezione è economica perchè è pesante; se poi pensate che genralmente fanno un ulteriore sconto per le confezioni da 2... Infatti generalmente io compro 2 confezioni doppie alla volta (totale 40 kg) e per 4 mesi non ho più il problema.

Yari
15-09-2016, 20:09
Yari, ho editato il link nel primo messaggio, reindirizzando alla sola foto della lettiera.
Riscrivo qui le linee guida ( nel frattempo che lo staff aggiorni il post dedicato)
- E' vietato inserire qualunque link a negozi ONLINE di generi di prodotti in vendita anche su Zooplus.
Anche Link a siti che sono generalisti come Amazon.
Sono permessi i link ALLA SOLA IMMAGINE** degli articoli, ma non il link diretto e neanche il nome del sito.
- I nomi e i luoghi dei negozi fisici si possono SEMPRE citare.


** Cioè quella ottenuta cliccando col destro del mouse e scegliendo "Copia Link Immagine"
Sorry! Grazie per le specifiche ;)

Yari
15-09-2016, 20:11
Tornando alle lettiere, Lina ed io ci troviamo bene con Fortesan agglomerante alla bentonite. Ne metto un generoso strato nella cassetta, visto che lei è una vera scavatrice (per natale le regalo una ruspa :D) e mi dura un mese e più senza problemi e senza odori.

Grazie anche al fatto che è un orologino peloso ( :) ) pulisco la cassetta due volte al giorno, al mattino prima di uscire di casa e la sera tornato a casa. Ogni settimana rabbocco quella che si è consumata e, appunto, ogni 4 settimane lavvo tutto per benino e sabbietta nuova.

Quanto al prezzo, per conto mio è molto economica, anche se... ammetto di non ricordarmi il prezzo ;) D'altronde la compro in sacchi da 10 kg, al punto vendita Fortesan di Savigliano (la ditta è di Fossano) e già la confezione è economica perchè è pesante; se poi pensate che genralmente fanno un ulteriore sconto per le confezioni da 2... Infatti generalmente io compro 2 confezioni doppie alla volta (totale 40 kg) e per 4 mesi non ho più il problema.quindi sono solo io il maniaco del cambio lettiera settimanale..... Proverò a tenerla un po' di più!

Mirrina
15-09-2016, 20:31
quindi sono solo io il maniaco del cambio lettiera settimanale..... Proverò a tenerla un po' di più!

Anche io lo faccio! :)

SerenaF
15-09-2016, 21:31
quindi sono solo io il maniaco del cambio lettiera settimanale..... Proverò a tenerla un po' di più!

No, ma con una lettiera assorbente non puoi farla durare tanto di più; devi convertirti all'agglomerante! :D

linguadigatto
16-09-2016, 08:36
... la Setta dell'Agglomerante ha colpito ancora!:rolleyes::cool:

Yari
16-09-2016, 11:21
No, ma con una lettiera assorbente non puoi farla durare tanto di più; devi convertirti all'agglomerante! :D

Tenterò.... Sempre a patto che piaccia ai signorini....

Fumo
16-09-2016, 18:15
Già che se ne parla, domanda sulle lettiere agglomeranti:
sono solo di argilla / bentonite oppure anche le vegetali hanno un ottimo potere di "fare la palla" per rimuoverla setacciando con la palettina?

Chiedo perchè nella descrizione del prodotto sono tutte ottime, poi leggendo le opinioni di chi le ha acquistate online c'è sempre chi ne è entusiasta e chi ne racconta peste e corna: nonchè chi si dichiara convinto che tale lettiera fino a una certa data fosse fantastica, ma da un certo momento in poi la qualità sia peggiorata...., e le idee si confondono:shy:

Abbiamo provato i cristalli di silicio, ma non ci piacciono (inoltre non considerando la nostra cassettina chiusa che non lascia repirare:disapprove:), poi ho acquistato in negozio fisico una vegetale, ma agglomera male.
Secondo me finiremo a Coshida o Radames, poca spesa, migliore resa.... anche se le dicono troppo polverose e preferirei qualcosa di un poco più costoso, ma da sostituire più raramente, eliminando solo le deiezioni:o

Non capisco la funzione delle solo "assorbenti", non durano troppo poco per la spesa sostenuta?:question:

Fumo
16-09-2016, 20:23
Ecco, ne parlavamo, e lui l'ha fatta sul tappetino del bagno...

Penso che la nuova lettiera vegetale "cliffi green toilet"
http://www.cliffi.com/assets/uploads/prodotti/file/544e71be27cc8.pdf
siccome agglomera poco, non lasciasse la toilette troppo pulita: se non gli piace sporca altrove...

Sono tornato ai cristalli di silice, solo per un poco, fino ad esaurimento

Stelli
18-09-2016, 17:26
Io per ragioni di spazio (poco) ho la letteria dei miei due gatti in salotto (chiusa e carina, ma mica bella come la tua però! Peccato non averla vista prima!), e vado solo con silicio perchè mi sembra quello che trattiene meglio gli odori. Volevo anche io qualcosa di più ecologico, ho anche provato, ma sto via molto per lavoro e solo con il silicio entrando in casa non sento per prima cosa il "sentore di rosa" della lettiera dei mici!
Anche io compro molto su Zooplus, ottimo negozio, ma la lettiera no. Questo perchè trovo che la Tigrino (già provata) sia del tutto uguale a quella che c'è in una grossa catena di negozi per animali (non metto il nome) dove sta spesso in offerta. Per esempio questo mese 5 litri sono a € 3,45, difatti venerdì ne ho presi quattro pacchetti.

Yari
20-09-2016, 21:29
Io per ragioni di spazio (poco) ho la letteria dei miei due gatti in salotto (chiusa e carina, ma mica bella come la tua però! Peccato non averla vista prima!), e vado solo con silicio perchè mi sembra quello che trattiene meglio gli odori. Volevo anche io qualcosa di più ecologico, ho anche provato, ma sto via molto per lavoro e solo con il silicio entrando in casa non sento per prima cosa il "sentore di rosa" della lettiera dei mici!
Anche io compro molto su Zooplus, ottimo negozio, ma la lettiera no. Questo perchè trovo che la Tigrino (già provata) sia del tutto uguale a quella che c'è in una grossa catena di negozi per animali (non metto il nome) dove sta spesso in offerta. Per esempio questo mese 5 litri sono a € 3,45, difatti venerdì ne ho presi quattro pacchetti.

Ora ho aggiunto un filtro ritagliato su misura, perché quello in dotazione secondo me è troppo sottile, quindi inutile. In più ho messo in uno scottex un po' di bicarbonato, e mantenendo la lettiera pulita al mattino prima di uscire, quando rientro è presente odore ma non forte. Vorrei proprio eliminarlo quasi del tutto, quindi di sicuro proverò anche il silicio. Tu hai mai provato la catsan??
Comunque sono quasi certo che con 5 lt, una vaschetta piena, la catsan non riesca a tenere le due settimane. Dopo una settimana max 10 gg e' da cambiare. Almeno, con due micetti nella stessa lettiera, credo sia da far cosi. Sto facendo un tentativo di portarla alle 2/3 settimane per il cambio totale, ma se alle due posso arrivarci tirato, sono sicuro che a 3 non ci arrivo. Comincio a sentire gli odori d'ammoniaca della pipì, ed i sassi bianchi pian piano diventano sempre più sabbiolina marrone.

Inoltre essendola catsan a sassolini, per togliere i rimasugli più piccoli della loro cacca viene complicato con qualunque paletta, perché se troppo larga non raccoglie, se troppo fine non filtra sassi.
Mi piacerebbe eliminare appunto l'odore che si avverte entrando in casa, anche se magari risulta leggero se fatta un adeguata pulizia, doppio filtro e bicarbonato...ora proverò anche il silicio, magari trattiene odori meglio di catsan...la lettiera è in bagno ma il bagno è' di rimpetto alla porta d'ingresso....

Pumadi
20-09-2016, 21:48
Ma perché non provi un'agglomerante?

iw1dov
20-09-2016, 22:07
Concordo; inoltre - a proposito di palette - quelle che a volte danno in dotazione con la cassetta io le trovo troppo sottili, flessibili e fragili. Mi trovo magnificamente con una cazzuola medio-piccola (14 cm) a punta quadra

Yari
20-09-2016, 22:26
Ma perché non provi un'agglomerante?

Se non ho capito male, mi sembra che il silicio funzioni meglio per gli odori. Sbaglio?

Stelli
21-09-2016, 18:09
Catsan mai provata :approve:
Agglomerante provata, e per carità mai più :dead: Impestava la casa di odore, e teneva pochissimi giorni, tornavo la sera che casa mia era un inferno di puzza (ho due gatti) :dead:

Pumadi
21-09-2016, 19:02
Catsan mai provata :approve:
Agglomerante provata, e per carità mai più :dead: Impestava la casa di odore, e teneva pochissimi giorni, tornavo la sera che casa mia era un inferno di puzza (ho due gatti) :dead:

Che agglomerante era??

Agglomerante da supermercato: stessa tua esperienza

Agglomerante di ottima qualità: niente puzza

Il silicio l'ho provato una volta e non mi è piaciuto per nulla, nemmeno a livello di odore...

Yari
21-09-2016, 19:42
Che agglomerante era??

Agglomerante da supermercato: stessa tua esperienza

Agglomerante di ottima qualità: niente puzza

Il silicio l'ho provato una volta e non mi è piaciuto per nulla, nemmeno a livello di odore...

Mi segnali un paio di agglomeranti di qualità con cui ti sei trovata bene?

iw1dov
21-09-2016, 19:49
Io mi trovo benissimo con "Dely Cat" di Fortesan
http://www.tuttoacasaonline.com/images/products/22/LettieraAgglomer10kg.png

SerenaF
21-09-2016, 20:59
Che agglomerante era??

Agglomerante da supermercato: stessa tua esperienza

Agglomerante di ottima qualità: niente puzza

Il silicio l'ho provato una volta e non mi è piaciuto per nulla, nemmeno a livello di odore...

Sottoscrivo pienamente sia per quanto il silicio che per quanto riguarda la differenza abissale tra le agglomeranti del supermercato/discount e quelle di fascia alta. Quando usavo le prime, vivevamo in uno stato di perenne violazione della convenzione di Ginevra, passando alle lettiere da pet shop è tutta un'altra musica.

Tra quelle provate sinora: Biokat's Micro Fresh, Natural Code, Tigerino Nuggies (che resta la migliore nel complesso), Tidy Cats e Mondo Baffo (quella fine fine: un profumo divino, tanto che avevo pensato di prenderla come deodorante per ambienti, ma agglomerazione scadente). Al prossimo ordine su Zooplus.it sono indecisa se prendere la Golden White alla lavanda o la Tigerino Nuggies alla citronella, entrambe per la gioia dell'olfatto delle befane; qualcuno le ha provate? Come sono?
Per esperienze di cat-sitteraggio ho provato anche la Ever Clean (bah, non mi entusiasma proprio per nulla e costa pure uno sproposito) e la Cat's Best, quella ecologica, che invece è decisamente buona sia per l'agglomerazione che per il controllo degli odori, anche se non va bene per gatti scavatori.

Pumadi
22-09-2016, 09:54
Quella con cui mi sono trovata meglio finora è la Golden White alla lavanda. Agglomerazione super, niente odori! Anche con la bentonix, trovata in un pet shop fisico.

Mi sono trovata bene anche con la Cat & Clean nella versione più cara, con cristalli di silicio sparsi nella bentonite

Recentemente sono tornata a Biokat's Fresh, che ho usato lungamente, perché era in offerta ma per me, dopo aver provato la Golden White, ora è un NO.

Ora ho ordinato la tigerino nuggies perché in offerta costava notevolmente meno, vediamo...

Sabbie agglomeranti del supermercato NO NO NO :D

Il silicio per me aveva questi tre svantaggi:
- la pipì resta lì e ingiallisce i cristalli (bleah)
- il silicio sotto ai piedi è terribile, sembra vetro, graffia anche i pavimenti
- i miei gatti sono scavatori, soprattutto uno, e non apprezzavano molto la consistenza (grani troppo grossi). So che c'è anche a grani piccoli, ma a questo punto preferisco lasciar perdere

Inoltre, io sentivo anche parecchia puzza... ma forse era un fatto soggettivo dovuto alla mia antipatia per questa lettiera a causa dei tre punti sopra!


Quelle ecologiche mi ispirano sempre ma io ho un gatto che scava e lancia veramente tanto

Yari
22-09-2016, 10:39
Mi avete convinto, andrò sicuramente a cercare una delle agglomeranti indicate. La catsan assorbente personalmente mi ha deluso, dura poco e rilascia dopo pochi giorni subito odori pessimi.
Ieri pulizia completa della lettiera, prima acqua e sapone poi aceto bianco!
I filtri aggiuntivi che avevo messo lì ho già buttati perché nel giro di pochissimo anche quelli avevano preso un odore decisamente sgradevole.
Vi farò sapere cosa prenderò e come poi mi ci trovo.

SerenaF
22-09-2016, 10:48
Ieri pulizia completa della lettiera, prima acqua e sapone poi aceto bianco!
I filtri aggiuntivi che avevo messo lì ho già buttati perché nel giro di pochissimo anche quelli avevano preso un odore decisamente sgradevole.
Vi farò sapere cosa prenderò e come poi mi ci trovo.

Statte accuorto con l'aceto, ché in genere ha un effetto repellente per i gatti: non vorrei che iniziassero a boicottare la lettiera. Però se l'avevi già fatto e i signorini non hanno battuto ciglio, buon per te.

Io stracondivido quello che dice Pumadì e posso dire che anche per quel che riguarda la sabbietta al silicio (che aborro per gli stessi 3 motivi) c'è una grande differenza tra quella che si trova al supermercato e quella di buona qualità. Comunque più di 10/15 giorni (15 se uno ha dei pesanti deficit olfattivi, intendo) non dura.

Yari
22-09-2016, 22:33
Statte accuorto con l'aceto, ché in genere ha un effetto repellente per i gatti: non vorrei che iniziassero a boicottare la lettiera. Però se l'avevi già fatto e i signorini non hanno battuto ciglio, buon per te.

Io stracondivido quello che dice Pumadì e posso dire che anche per quel che riguarda la sabbietta al silicio (che aborro per gli stessi 3 motivi) c'è una grande differenza tra quella che si trova al supermercato e quella di buona qualità. Comunque più di 10/15 giorni (15 se uno ha dei pesanti deficit olfattivi, intendo) non dura.

L'aceto l'ho usato ieri per la prima volta, su una spugna inzuppata d'acqua, e dopo un abbondante risciacquo ed una buona asciugatura ho ottenuto un buon risultato, la lettiera non puzzava né di pipì né di aceto. Anche perché lo detesto io quasi peggio della lettiera sporca.
I mici hanno ricominciato ad usarla subito, e ad oggi non mi hanno ancora mai lascito ricordini per casa :)
Purtroppo non ho deficit olfattivi, anzi ho il naso forse troppo fino!
Tu con l'agglomerante riesci a tenerla più di 15 gg?

Fumo
23-09-2016, 08:59
Il silicio non assorbe gli odori: per la pipì, io ho solo un gatto, che beve molto grazie alla fontanella (spero che alla lunga ne benefici la sua salute) non fa più di una settimana. Quando fa "quella grossa" te ne accorgi anche dalle altre stanze... certo una volta disidratata l'odore svanisce, l'ho terminata e non la ricomprerò.

Grazie per le recensioni delle agglomeranti, non butterò soldi alla cieca:gcool:

Stelli
26-09-2016, 16:05
Che agglomerante era??

Agglomerante da supermercato: stessa tua esperienza

Agglomerante di ottima qualità: niente puzza

Il silicio l'ho provato una volta e non mi è piaciuto per nulla, nemmeno a livello di odore...

Era un agglomerante proprio di Fortesan quello ceh ho provato :eek: ma quando andavo via la mattina e tornavo la sera, sentivo davvero una puzza immonda O_O
Ora sono passata al silicio sempre di Fortesan e la sera quando rientro la puzza non la sento per niente.
Che dire... forse sono io, comunque non è che sono una fan del silicio, se vi trovate bene con altro tanto meglio, in fondo mica è tanto naturale!

Stelli
26-09-2016, 16:11
Sottoscrivo pienamente sia per quanto il silicio che per quanto riguarda la differenza abissale tra le agglomeranti del supermercato/discount e quelle di fascia alta. Quando usavo le prime, vivevamo in uno stato di perenne violazione della convenzione di Ginevra, passando alle lettiere da pet shop è tutta un'altra musica.

Tra quelle provate sinora: Biokat's Micro Fresh, Natural Code, Tigerino Nuggies (che resta la migliore nel complesso), Tidy Cats e Mondo Baffo (quella fine fine: un profumo divino, tanto che avevo pensato di prenderla come deodorante per ambienti, ma agglomerazione scadente). Al prossimo ordine su Zooplus.it sono indecisa se prendere la Golden White alla lavanda o la Tigerino Nuggies alla citronella, entrambe per la gioia dell'olfatto delle befane; qualcuno le ha provate? Come sono?
Per esperienze di cat-sitteraggio ho provato anche la Ever Clean (bah, non mi entusiasma proprio per nulla e costa pure uno sproposito) e la Cat's Best, quella ecologica, che invece è decisamente buona sia per l'agglomerazione che per il controllo degli odori, anche se non va bene per gatti scavatori.

Questa? http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/lettiere_gatti_tigerino/nuggies/59543

MOMIMIMI
26-09-2016, 16:18
io tengo in considerazione anche il peso...
per ora ho usato il silicio, la cat's best e una vegetale dell'oasy

a me il silicio piace, per momo usavo la super fine che era comodissima, la minu invece fa fatica a capire che il silicio non è da mettere in bocca..ovviamente schifa tutto il cibo ma mmmmmhhhh quanto è buona la lettiera :micimiao51: e l'ho dovuta togliere...


cmq a me non piace tanto la consistenza della cat's best.. pero come odori non ho avuto particolari problemi

oasy trovo che non tenga l'odore ma ha una buona consistenza e agglomerazione...

rimango che il top per me era il silicio fine...

ho ordinato da poco Cat's best green power e tigerino crystal fun... vi faro sapere ... :)

SerenaF
26-09-2016, 18:41
Questa? http://www.zooplus.it/shop/gatti/lettiera_gatti/lettiere_gatti_tigerino/nuggies/59543

Sì, quella, ma penso di abbandonarla, nonostante il bene che ne ho scritto e che continuo a pensarne, perché per me è molto importante che la confezione sia impermeabile e anti-pioggia/intemperie varie, mentre da poco la Tigerino Nuggies è passata dal saccone di plastica spessa a quello di carta: sgrunt!!! :mad:

@ Yari: sì, a me dura più o meno una ventina di giorni, ma fa molto, a mio parere, il fatto che la pipì non rimanga lì a macerare :dead:

Pumadi
27-09-2016, 09:58
La golden ha la plastica... Sto aspettando con ansia di l finire la biokats che proprio non mi piace più, nonostante l'abbia usata a lungo con soddisfazione...

Yari
03-10-2016, 23:46
Ciao a tutti! Mi ricollego a questo thread, che dalla lettiera è passato a toccare anche altri argomenti :)

Ho fatto il mio primo ordine da zooplus! Ho comprato un po' di lettiere diverse per provare e qualche cibo. Molto celeri, pacco a posto. Unico inconveniente... Ho comprato un set di prova di crocchette 4 pacchi da un kg... C'è ne erano solo tre. In compenso mi sono trovato all'interno del pacco una ruota per roditori, mai ordinata! :)) bah... Misteri della logistica!!!

Ho comprato scatolette animonda carny kitten, e devo dire che i mici apprezzano. Specialmente Jack! Anche se credo che con la voracità che dimostra, sarebbe in grado di mangiarsi anche una marmitta!!!
Eppure non gli sto dando poco cibo (almeno credo), ma ogni volta che apro una bustina o una scatoletta si scatena l'inferno...non ho neanche il tempo di appoggiare le ciotole....non sono gattini sono piranha!!!
Attualmente gli do tra i 100 e 150 grammi di umido a testa, a volte 200 g, divisi in due pasti tra mattina e sera. Inoltre gli lascio crocchette a volontà ... sempre ciotola piena a disposizione!

Ha comprato una fontana cat it...(quella con il fiore)... Dopo 3 secondi netti Emily stava già bevendo! Jack ci ha messo poco più!

Lettiere ho preso, per provarle: biokats micro fresh, oktoplus cat best eco, tigerino crystal blu, e anche quella rosa. Non ne ho ancora provata nessuna, sto finendo la catsan. (Inoltre all'eurospin sotto casa ho visto la radames e la radames rossa con argilla profumata. La prima a 99 cent 5 lt... la seconda a 1,70 ma sacco da 8 litri.... Sono curioso di provare anche quelle.... Considerando che costano 1/5 rispetto a quelle acquistate... provarle una volta non mi dispiace)
( ad oggi anche la catsan con una accuratissima pulizia non rilascia odori , ma pian piano va ad assorbire quindi a breve sarà da cambiare)


Torno un attimo sul cibo: vorrei suggerimenti su...

altri umidi completi che mantengano il rapporto qualità/prezzo stile animonda...
Le dosi che gli do posson bastare? Allora perché dimostrano eccessiva voracità ?
Suggerimenti su crocche...solito discorso...buona qualità prezzo contenuto... Quali provare?
Attualmente gli sto dando multifit junior di maxizoo, che mi sembrano meglio delle felix...ma sicuramente non il top!

Yari
03-10-2016, 23:58
P.s.... Per la cronaca...off topic...ho "adottato" e salvato una piccola randagia di campagnia che abbandonata dalla mamma aveva bisogno di una sistemazione. Sono andato fino a Chieri a prenderla...da un ragazzo che ha diversi randagi intorno casa che gli fanno parecchie cucciolate che poi lui cerca di piazzare per salvarli dall'inverno e dall'abbandono.

La piccola aveva credo a malapena 30/35 giorni, era piccolissima sporchissima e credo che avrebbe fatto una brutta fine. Ora è da circa tre settimane che è con noi, sta benissimo... l'ho data a mia mamma in stallo temporaneo, e poi ho convinto mio padre a tenerla con loro...è' stata dura... (Ci sono già tre cani ed un coniglio) ma alla fine ce l'ho fatta!
Ovviamente portata dal veterinario, sverminata, antiparassitario, pulizia acari dalle orecchie...è' semplicemente stupenda!!! Selvaggia e vispissima! Vediamo se riesco a postarvi una foto :) era poco più grossa di una mano... Il suo nome è Luce

Yari
04-10-2016, 00:13
https://splice.gopro.com/v?id=B6WgqE368


https://splice.gopro.com/v?id=lJvM8PD1Z

Yari
04-10-2016, 00:19
https://splice.gopro.com/v?id=D6n4MAk1q

linguadigatto
04-10-2016, 08:31
ciao, forse per il cibo ti conviene aprire un thread nella sezione alimentazione. io tiro avanti a crocchi smilla adult pollo e umido animonda carny, hanno un prezzo davvero abbordabile e una qualità soddisfacente. l'umido soprattutto è anche molto amato dai miei, ci si avventano sopra.. ne mangerebbero mezzo kg al giorno li lasciassi fare :o

per la pulcina.. non ci sono parole, solo sorrisi ebeti! questa gufetta sarebbe morta senza di te, e ora guarda che panciotta!

Yari
04-10-2016, 09:38
Quelle sono le immagini dei primi giorni... in realtà aveva la panciotta gonfia credo per problemi legati all'alimentazione o alla digestione... faceva anche fatica a fare i bisognini.... ora si è sgonfiata e' in fortissima, e' migliorato anche il pelo, ed in compenso ha triplicato la velocità dei suoi agguati!! :D

SerenaF
04-10-2016, 10:00
Ciao Yari, ti consiglio anch'io di aprire un topic nella sezione specifica per i consigli alimentari.

La piccina è uno spettacolo: da mangiare di baciiiiiiii!!!!!!!!! :154::154::154::4: