Visualizza Versione Completa : Posso dargli il latte?
Buongiorno, Klimt ogni volta che mi vede bere del latte impazzisce perché vuole assaggiarlo e quelle poche volte in cui gli lascio leccare il fondo del bicchiere lui lo lecca via proprio con gran gusto. Dato che lui mangia prevalentemente croccantini e disdegna l'umido avevo pensato di comprare del latte di capra così magari si mantiene più idrarato dandogliene un po' al giorno.
Voi cosa ne pensate? Ancora ha 4 mesi e mezzo, ma se glielo dessi anche da adulto gli farebbe male? In alternativa al latte di capra potrebbe andar bene quello bovino senza lattosio?
babaferu
20-09-2016, 09:31
Meglio il latte di capra, ma senza esagerare e tenendo sotto controllo la lettiera.
Un bacio, ba
Ritpetit
20-09-2016, 09:36
Puoi anche diluirlo: gli lasci un po' di gusto e beve più acqua.
Ragazzi, già comandano i mici a casa nostra: almeno provare un po' a fregarli, ogni tanto :D
Chiara12
20-09-2016, 09:43
Io direi proprio di no. Assolutamente no quello vaccino. I gatti sviluppano l'intolleranza al latte esattamente come gli uomini, eviterei.
Saretta ♡
20-09-2016, 10:24
Prendi quello in polvere proprio per gatti...
e diluiscilo abbastanza con l acqua...
un gatto di 4kg deve bene circa 160ml di acqua al giorno...
Ritpetit
20-09-2016, 10:26
Io direi proprio di no. Assolutamente no quello vaccino. I gatti sviluppano l'intolleranza al latte esattamente come gli uomini, eviterei.
Nel mio intervento sottintendevo, eventualmente, di diluire quello di capra.
No a quello vaccino, certamente.
teniamo però sempre conto che il micio è testadicaxxo :) per natura.
Già quelli bravi tendono ad essere capricciosi come i bambini.
Tutti i vizi se li prendono e un vizio dato tocca poi mantenerlo.
Io cerco di dare un indirizzo preciso, quanto più possibile rigoroso, senza inventarmi vizietti da dover poi mantenere: ci pensano da soli a prenderseli!
E' meglio dargli kefir (latte fermentato che ha consistenza di yogurt liquido) oppure un po' di yogurt, tipo un cucchiaio a giorni alterni. Questo fa bene perché contiene i fermenti lattici, mi è stato consigliato dal nutrizionista-ben-remunerato da cui sono andata a farmi fare la dieta al gatto.
Ha detto che comunque se il gatto è stato allattato non dovrebbe esserci problemi a dargli prodotti come kefir o yogurt.. ovviamente vale la regola del buon senso, se vedi che va in diarrea smetti.
Però qui il discorso è un altro: il tuo gatto non dovrebbe fare una dieta a base di secco.. anche se lo fai bere di più, non va bene lo stesso. La dieta deve essere a base di umido completo, con qualche crocco, in proporzione di massimo 1:4 (cioè 1 parte di crocchi per 4 parti di umido). Agisci adesso e cambia le sue abitudini finché sei in tempo!
Chiara12
20-09-2016, 11:10
Ha detto che comunque se il gatto è stato allattato non dovrebbe esserci problemi a dargli prodotti come kefir o yogurt.. ovviamente vale la regola del buon senso, se vedi che va in diarrea smetti.
Su questo non sono d'accordo. Allattato o meno, c'è molta differenza tra il latte di mamma gatta e quello di capra/confezionato. La stragrande maggioranza dei gatti non tollera nessun tipo di latte dopo lo svezzamento, per questo io lascerei perdere a priori.
Non è una cosa che può dare vantaggi..non vedo molto il senso.
babaferu
20-09-2016, 11:10
Io direi proprio di no. Assolutamente no quello vaccino. I gatti sviluppano l'intolleranza al latte esattamente come gli uomini, eviterei.
Ma infatti lei usa latte di capra, che da molta meno intolleranza perché non ha lattosio.
Anche io lo do ad Abebe ogni tanto, senza problemi, dai non esageriamo col terrorismo!
E poi così come non tutti gli umani sono intolleranti... Neanche tutti i gatti lo sono!
Il latte per gatti chissà quante schifezze han dentro...
Un bacio ba
Chiara12
20-09-2016, 11:11
Ma infatti lei usa latte di capra, che da molta meno intolleranza perché non ha lattosio.
Anche io lo do ad Abebe ogni tanto, senza problemi.
E poi così come non tutti gli umani sono intolleranti... Neanche tutti i gatti lo sono!
Il latte per gatti chissà quante schifezze han dentro...
Un bacio ba
Il latte per mici (e sottolineo MICI DA SVEZZARE) è l'unico utilizzabile, insieme a quello di capra intero se si trovano mici senza mamma. Ma appunto, mici da svezzare.
babaferu
20-09-2016, 11:21
Il latte per mici (e sottolineo MICI DA SVEZZARE) è l'unico utilizzabile, insieme a quello di capra intero se si trovano mici senza mamma. Ma appunto, mici da svezzare.
Ma ti assicuro che un cucchiaio o 2 di latte di capra al giorno non fa danni... E se al max trova cacca molle lo sospende.
Un bacio ba
Chiara12
20-09-2016, 11:22
Ma ti assicuro che un cucchiaio o 2 di latte di capra al giorno non fa danni... E se al max trova cacca molle lo sospende.
Un bacio ba
Io rimango dell'idea che è meglio evitare di dargli dei vizi che poi ci troviamo a dover togliere ;)
La mia prima gatta ha bevuto un piattino di latte tutte le mattine per 18 anni. E' come dire "ha mangiato friskies per 18 anni senza problemi", come sempre un caso isolato non fa statistica... ma certo non era la base della sua alimentazione, era solo una coccola.
Vantaggi? Nessuno, ma lei lo adorava e lo chiamava a gran voce. In lettiera nessun problema... insomma, se il gatto lo desidera non vedo perché no, al minimo segnale di intolleranza si abolisce
Ba, che io sappia anche il latte di capra contiene lattosio, ma ha una minore quantità di caseine allergizzanti e per questo è tollerato meglio. Dallo svezzamento in poi i mici smettono gradualmente di produrre l'enzima lattasi e non lo produrranno più. Quindi o continuano a berlo a vita o se si interrompe non hanno la possibilità di metabolizzarlo. Uno due cucchiai ogni tanto ok, non fa nulla ed il micio è contento.
I vecchi gatti di casa, di mia nonna e di sua sorella, presero il latte senza mai interromperlo
Non è una cosa che può dare vantaggi..non vedo molto il senso.
Nel caso del mio gatto, (mi rendo conto che è un caso particolare) che fa la BARF ma non mangia la trippa verde perché la schifa, il kefir/yogurt è dato come integratore probiotico, quindi in primis per rafforzare le difese immunitarie e il sistema digestivo. Certo si potrebbero usare i fermenti lattici (ma ad es il Florentero no perché è allergico al lievito di birra) ma io comunque preferisco dare un po' di yogurt/kefir piuttosto che una medicina tipo Enterogermina.
babaferu
20-09-2016, 13:27
Ba, che io sappia anche il latte di capra contiene lattosio, ma ha una minore quantità di caseine allergizzanti e per questo è tollerato meglio. Dallo svezzamento in poi i mici smettono di produrre l'enzima lattasi e non lo produrranno più. Quindi o continuano a berlo a vita o se si interrompe non hanno la possibilità di metabolizzarlo. Uno due cucchiai ogni tanto ok, non fa nulla ed il micio è contento.
I vecchi gatti di casa, di mia nonna e di sua sorella, presero il latte senza mai interromperlo
Oh grazie mi hai tolto una convinzione errata!
Io lo bevo perché in generale, oltre a essere più digeribile, e' meno pieno di ormoni ed antibiotici rispetto a quello di mucca (poi spesso lo prendo da un amico, bio e buono anche eticamente).
Per curiositasono andata a vedere la composizione.... Sapete di cos'è ricco?
Di taurina!
Togliamo tutto e poi diamo integratori....
Non vedo ragione per non farlo se e' digerito. Poi ciascuno faccia secondo sensibilità.
Un bacio ba
Beh ovviamente se gli dessi il latte (che sia di capra, per gatti o altro) gliene darei comunque una quantità minima, come un paio di cucchiai al giorno o a giorni alterni e solo dopo che ha finito di mangiare ciò che ha nella ciotola, quindi non vedo cosa ci sarebbe di male. Però ovviamente preferisco prima infornarmi per non rischiare che gli faccia male.
E' meglio dargli kefir (latte fermentato che ha consistenza di yogurt liquido) oppure un po' di yogurt, tipo un cucchiaio a giorni alterni. Questo fa bene perché contiene i fermenti lattici, mi è stato consigliato dal nutrizionista-ben-remunerato da cui sono andata a farmi fare la dieta al gatto.
Ha detto che comunque se il gatto è stato allattato non dovrebbe esserci problemi a dargli prodotti come kefir o yogurt.. ovviamente vale la regola del buon senso, se vedi che va in diarrea smetti.
Però qui il discorso è un altro: il tuo gatto non dovrebbe fare una dieta a base di secco.. anche se lo fai bere di più, non va bene lo stesso. La dieta deve essere a base di umido completo, con qualche crocco, in proporzione di massimo 1:4 (cioè 1 parte di crocchi per 4 parti di umido). Agisci adesso e cambia le sue abitudini finché sei in tempo!
Ci sto provando a cambiare le sue abitudini e ci sono giorni in cui riesco a fargli mangiare anche 100 grammi di umido (in casi eccezionali anche di più) ma altre volte preferisce persino digiunare per un giorno intero pur di non mangiarlo. È in base a come gli girano purtroppo.
Io do il kefir d'estate e il latte di capra d'inverno, saltuariamente, come spuntino
Ci sto provando a cambiare le sue abitudini e ci sono giorni in cui riesco a fargli mangiare anche 100 grammi di umido (in casi eccezionali anche di più) ma altre volte preferisce persino digiunare per un giorno intero pur di non mangiarlo. È in base a come gli girano purtroppo.
Eh ma loro sono furbetti.. se si rendono conto che dopo un giorno di digiuno tu ti intenerisci e ottengono l'agognato crocco, ci marciano.. passa all'umido e basta, i crocchi al massimo spolverati in mezzo all'umido.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.