Visualizza Versione Completa : Presunta (FIP)
Buonasera a tutti, mi chiamo Andrea ho 32 anni e sono il padrone di due Gatti bellissimi: Nerina e Polifemo. Scrivo per parlarvi di Poli, lui ha 8 anni, è castrato vive in casa ma si fa il suo giretto in cortile, da due mesi ad oggi, ho notato un ingrossamento del ventre, soprattutto ai lati e non nella parte bassa del pancino, due settimane fa dopo aver esaminato le feci ed essermi reso conto della presenza di "tenie" ho somministrato "LEN" in goccia.. Ho notato un leggero miglioramento.. Nel momento in cui dovevo fare il richiamo (premetto che in 8 anni il gatto non era mai stato sverminato) ho chiamato la veterinaria che soltanto vedendolo ha detto: questa è fip! Secondo lei si tratta di ascite, versamento addominale.. Ma come tale, un qualsiasi liquido non dovrebbe fare peso verso il basso? Verso le zampine diciamo? Senza esami di feci e del sangue è possibile diagnosticare una Fip? Mi ha anche detto che al 99% anche nerina la madre di Poli sarà destinata all'eutanasia.. sto leggendo tanto sul web e i sintomi della fip sono: inappetenza, letargia, febbre.. Il mio Poli ha sempre lo stesso appetito da gatto castrato :) mangia sempre ed è un golosone, non ha febbre, non presenta problemi nella respirazione, ha gli occhi vispi.. Secondo voi quale potrebbe essere la causa del ventre gonfio? Vi ringrazio tutti in anticipo, per me è come una persona, mio fratello praticamente e so che capirete. Qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile?
Grazie mille a tutti.. Andrea.
Chiara12
22-09-2016, 16:54
Ciao, senza una visita, un esame feci e un quadro generale dato dagli esami del sangue mi pare una diagnosi troppo superficiale e frettolosa! Hai un altro vet dove portare i gatti a far visitare?
nicoletta
22-09-2016, 16:58
Per essere fin deve essere stato contagiato da altri gatti. Ha avuto delle zuffe con qualche altro gatto randagio?
Chiara12
22-09-2016, 17:00
Tra l'altro da ciò che so, la fip è una malattia molto rognosa da diagnosticare!
Nella mia città no, dovrei spostarmi di 70 km e per lui sarebbe come morire, lo so già, praticamente dopo aver prescritto Un diuretico e un antibiotico per fip che non credo di somministrare ha detto che dovrò aspettare inerme il decorso della sua malattia :( una cosa troppo brutta.. Sentirmi inerme e non poterlo aiutare, ma il fatto che sia dal 23 luglio così senza altri sintomi mi fa pensare che non sia fip :( il ventre è duro asimmetrico tondeggiante ai lati ma non verso il basso.. Grazie per aver risposto :)
Per essere fin deve essere stato contagiato da altri gatti. Ha avuto delle zuffe con qualche altro gatto randagio?
Possibile.. È molto territoriale qualche lotta l'avrà fatta sicuramente ma in quasi due mesi avrei dovuto notare anche altri sintomi, come inappetenza, vomito, febbre.. Lui sembra normale.. Grazie per aver risposto
Ci sono milioni di patologie che possono dare come sintomo gonfiore addominale!
Ma questa vet come ha espresso la diagnosi? Ad occhio? Perché la FIP non si diagnostica così. A costo di far soffrire quei km in auto, fai visitare il tuo micio, perché potrebbe essere anche un versamento dato da un problema cardiaco mai diagnosticato o altro!
Chiara12
22-09-2016, 17:06
Nella mia città no, dovrei spostarmi di 70 km e per lui sarebbe come morire, lo so già, praticamente dopo aver prescritto Un diuretico e un antibiotico per fip che non credo di somministrare ha detto che dovrò aspettare inerme il decorso della sua malattia :( una cosa troppo brutta.. Sentirmi inerme e non poterlo aiutare, ma il fatto che sia dal 23 luglio così senza altri sintomi mi fa pensare che non sia fip :( il ventre è duro asimmetrico tondeggiante ai lati ma non verso il basso.. Grazie per aver risposto :)
Fai 70 km per il suo bene. Piangerá, pace. Con a salute non si scherza.
Ci sono milioni di patologie che possono dare come sintomo gonfiore addominale!
Ma questa vet come ha espresso la diagnosi? Ad occhio? Perché la FIP non si diagnostica così. A costo di far soffrire quei km in auto, fai visitare il tuo micio, perché potrebbe essere anche un versamento dato da un problema cardiaco mai diagnosticato o altro!
si purtroppo a occhio.. Dice che è FIP ma ripeto polifemo presenta soltanto un gonfiore addominale, nient'altro.. Non mi sono permesso di contraddirla, ma dopo aver trascorso notti a leggere qualsiasi cosa sul web parli di FIP mi sono reso conto che per ora non ha nessun altro sintomo.. E quindi potrebbe sbagliarsi
Tra l'altro da ciò che so, la fip è una malattia molto rognosa da diagnosticare!
Impossibile, in vita. Tra l'altro non c'è nessuna cura, quindi anche se fosse (e concordo con gli altri, la diagnosi mi sembra molto superficiale) perso per perso meglio curarlo per altro.
Senti un altro veterinario!
babaferu
22-09-2016, 17:21
Nella mia città no, dovrei spostarmi di 70 km e per lui sarebbe come morire, lo so già, praticamente dopo aver prescritto Un diuretico e un antibiotico per fip che non credo di somministrare ha detto che dovrò aspettare inerme il decorso della sua malattia :( una cosa troppo brutta.. Sentirmi inerme e non poterlo aiutare, ma il fatto che sia dal 23 luglio così senza altri sintomi mi fa pensare che non sia fip :( il ventre è duro asimmetrico tondeggiante ai lati ma non verso il basso.. Grazie per aver risposto :)
io intanto il diuretico lo darei..... lo aiuta ad eliminare il liquido ed evita che comprima cuore e polmoni!
ascite è liquido in addome, si ferma li, non va in basso.
conta quanti respiri fa al minuto (conti per 15 secondi e moltiplichi per 4)
un bacio, ba
si purtroppo a occhio.. Dice che è FIP ma ripeto polifemo presenta soltanto un gonfiore addominale, nient'altro.. Non mi sono permesso di contraddirla, ma dopo aver trascorso notti a leggere qualsiasi cosa sul web parli di FIP mi sono reso conto che per ora non ha nessun altro sintomo.. E quindi potrebbe sbagliarsi
Servono esami del sangue e una lastra assolutamente. Altro che FIP a occhio :confused: Di dove sei?
si purtroppo a occhio.. Dice che è FIP ma ripeto polifemo presenta soltanto un gonfiore addominale, nient'altro.. Non mi sono permesso di contraddirla, ma dopo aver trascorso notti a leggere qualsiasi cosa sul web parli di FIP mi sono reso conto che per ora non ha nessun altro sintomo.. E quindi potrebbe sbagliarsi
Non esiste proprio che si faccia una diagnosi in questo modo e in mancanza di altri sintomi; immagino che tu sappia, essendoti documentato, che una diagnosi certa di Fip si può fare solo post mortem.
Secondo me la causa più probabile del gonfiore, visto che hai trovato tracce di tenia (come mai hai messo le virgolette? Cosa intendi per "tenie"?) è che il gatto abbia dei parassiti intestinali.
Ti consiglio anch'io di portarlo in un'altra struttura e, di già che ci sei, porta anche un campione di feci.
P.s.: questo è l'aspetto dell'ascite (accumulo di liquidi nella cavità addominale) di un gatto affetto da Fip: http://homepage.usask.ca/~vim458/virology/studpages2007/Amanda/fipbelly.jpg
http://static.wixstatic.com/media/685cbe_fc5d1a349cf24d3793aa7970cfbf7fc3.jpg_srz_24 1_327_85_22_0.50_1.20_0.00_jpg_srz
(scusate le immagini un po' inquietanti).
Scusa se sono indiscreta, di dove sei? Perché se Torino non fosse troppo scomoda da raggiungere per te, qui c'è uno dei massimi esperti italiani sulla Fip.
Ritpetit
22-09-2016, 17:46
Diagnosi "ad occhio" per diagnosticare qualsiasi malattia grave, sono una roba inascoltabile.
Ma sei sicuro che non ci sia un veterinario più vicino di 70 Km?
Mi sembra stranissimo.
Comunque, se vuoi fare il bene del tuo gatto, attrezzati per recuperare un campione di feci (come già consigliato), e di portare il tuo micio dove poter fare esami del sangue, una lastra e un'eco all'addome.
Piuttosto, se ha uno studio attrezzato e per qualche motivo non puoi portare il micio da un altro vet (e che il motivo non sia che il gatto piange nel trasportino: meglio che pianga per portarlo a curare che piangere TU sei ti muore il gatto per una diagnosi sbagliata!), fa fare gli esami dal tuo vet, FATTELI DARE e poi chiedi un consulto ad un altro (invii il tutto via email, piuttosto se vuole essere pagato gli fai un bonifico.
Ma non esiste una diagnosi simile in maniera così superficiale
Non esiste proprio che si faccia una diagnosi in questo modo e in mancanza di altri sintomi; immagino che tu sappia, essendoti documentato, che una diagnosi certa di Fip si può fare solo post mortem.
Secondo me la causa più probabile del gonfiore, visto che hai trovato tracce di tenia (come mai hai messo le virgolette? Cosa intendi per "tenie"?) è che il gatto abbia dei parassiti intestinali.
Ti consiglio anch'io di portarlo in un'altra struttura e, di già che ci sei, porta anche un campione di feci.
P.s.: questo è l'aspetto dell'ascite (accumulo di liquidi nella cavità addominale) di un gatto affetto da Fip: http://homepage.usask.ca/~vim458/virology/studpages2007/Amanda/fipbelly.jpg
http://static.wixstatic.com/media/685cbe_fc5d1a349cf24d3793aa7970cfbf7fc3.jpg_srz_24 1_327_85_22_0.50_1.20_0.00_jpg_srz
(scusate le immagini un po' inquietanti).
Scusa se sono indiscreta, di dove sei? Perché se Torino non fosse troppo scomoda da raggiungere per te, qui c'è uno dei massimi esperti italiani sulla Fip.
Grazie mille per la tua risposta, purtroppo avevo già visto quella foto.. Vorrei potervi far vedere delle foto sue ma non ci riesco sul forum se avete Instagram, @andresenni ho tante foto sue e video, uno appena pubblicato :) spero con tutto il cuore sia una verminosi.. Ho messo le virgolette perché non sono sicuro siano quelle, ho aperto le.feci e al loro interno ho notato un vermino bianco lungo neanche due cm.. Grazie di nuovo
babaferu
22-09-2016, 17:55
Grazie mille per la tua risposta, purtroppo avevo già visto quella foto.. Vorrei potervi far vedere delle foto sue ma non ci riesco sul forum se avete Instagram, @andresenni ho tante foto sue e video, uno appena pubblicato :) spero con tutto il cuore sia una verminosi.. Ho messo le virgolette perché non sono sicuro siano quelle, ho aperto le.feci e al loro interno ho notato un vermino bianco lungo neanche due cm.. Grazie di nuovo
conta gli atti di respiro, se ha ascite ha il respiro accelerato.....
conti per 15 secondi quanti respiri fa, mentre è a riposo o dorme, e poi moltiplichi per 4.
è un dato importante.
avesse mai il respiro accelerato, il diuretico va assolutamente dato....
ascoltami. l'ascite può derivare da mille cose, anche da una sofferenza cardiaca o del fegato, non necessariamente fip.
se l'ha palpata ed ascultata e ha confermato l'ascite, al di là della fip, il diuretico dallo.
purtroppo l'ascite è un sintomo di molte malattie, ma va fermato, perchè comprime gli altri organi.
un bacio e xxx, ba
Anche a me sembra strano, se non quasi impossibile, che non vi siano veterinari a meno di 70 km.
Il consiglio di contare i respiri è corretto, ma contaglieli a riposo, mentre dorme, non devono essere più di 30. È vero che in caso di ascite i respiri sono accelerati, ma sono anche superficiali e in genere i gatti FIP respirano "di pancia", come mantici.
A me è morto un gatto di FIP, la fase acuta è durata 7 settimane. Avevo letto che possono vivere in quello stato anche 9 mesi. Il mio micio era arrivato a casa mia dalla strada, nel suo girovagare si era fermato da me. Appena lo vidi capii che qualcosa non andava. Sospettai che potesse avere la FIP. Però i mesi passavano e lui non stava peggio, e la vet diceva che era altro. Morì 27 mesi dopo.
Fai fare al tuo micio una ecografia per verificare la presenza di liquidi in addome. Se vedono liquidi li fai aspirare ed analizzare. C'è un test che si chiama Rivalta Test, che è molto indicativo anche a gatto vivo.
Ho visto il video... Effettivamente il gatto appare molto gonfio. Ma di dove sei? 70 km sono veramente tanti, devi cambiare provincia per trovare un altro veterinario? In ogni caso investi una giornata e portalo da un altro, piangera per un po' e poi se ne farà una ragione.... Deve essere visto da un veterinario e fare degli esami diagnostici, non basta guardarlo.
Seguirei anche il consiglio sul diuretico e sulla conta dei battiti
Ho messo le virgolette perché non sono sicuro siano quelle, ho aperto le.feci e al loro interno ho notato un vermino bianco lungo neanche due cm.. Grazie di nuovo
Ma hai riferito quest'episodio alla vet? E lei non ti ha consigliato di fare un esame delle feci e ha sentenziato che si tratta senz'altro di Fip? No, perché, se fosse così, la cosa mi lascia sempre più perplessa... :eek:
Ho visto il video... Effettivamente il gatto appare molto gonfio. Ma di dove sei? 70 km sono veramente tanti, devi cambiare provincia per trovare un altro veterinario? In ogni caso investi una giornata e portalo da un altro, piangera per un po' e poi se ne farà una ragione.... Deve essere visto da un veterinario e fare degli esami diagnostici, non basta guardarlo.
Seguirei anche il consiglio sul diuretico e sulla conta dei battiti
Ci sono altri veterinari nella mia zona, ho sentito io parere di una molto brava di cui mi potrei fidare ma ha lo studio a 70 km da qui, diciamo che ho paura possa iniziare un calvario e se è fip preferisco fargli vivere i suoi ultimi giorni in pace senza stress :( dopo aver visto il video dal gonfiore escludi una verminosi?
Grazie in anticipo
Ma hai riferito quest'episodio alla vet? E lei non ti ha consigliato di fare un esame delle feci e ha sentenziato che si tratta senz'altro di Fip? No, perché, se fosse così, la cosa mi lascia sempre più perplessa... :eek:
Si, dice che è già stato sverminato invece (mancava il richiamo) e non avendo fatto l'esame delle feci in laboratorio la veterinaria mi ha consigliato "LEN" ma so che è un vermifugo molto generico..
Polino, scusa ma noi non possiamo escludere niente, il tuo micio ha bisogno di una visita...noi possiamo solo consigliarti cosa fare ma non ci sono veterinari tra di noi! Una diagnosi a distanza poi, è impossibile
Si, dice che è già stato sverminato invece (mancava il richiamo) e non avendo fatto l'esame delle feci in laboratorio la veterinaria mi ha consigliato "LEN" ma so che è un vermifugo molto generico..
E con cosa lo ha sverminato al primo giro? Che poi non tutti i farmaci coprono tutti i tipi di parassiti intestinali del gatto. E in genere si fanno 2 somministrazioni a distanza di 20 giorni l'una dall'altra.
E l'esame delle feci va fatto; costa 10/15 Euro, quello per ascaridi e coccidi, un po' di più, ma non comunque un'enormità se è incluso anche il test per la giardia. Come mai non è stato eseguito? Sei tu che l'hai rifiutato o è la veterinaria che l'ha ritenuto superfluo?
Ad ogni modo, non ci hai detto di dove sei. Magari qualcuno di noi abita vicino e ti sa consigliare un veterinario un po' più a portata di mano così non devi guidare per 70 km...
Non posso certo escludere nulla, posso solo vedere che il gatto ha un pancione, e se fosse mio non perderei tempo e lo porterei da un veterinario.
Per come sono fatta io, non potrei mai accettare un 'se fosse fip' senza almeno un secondo parere, perché non sai né cosa ha il gatto, né quindi se è possibile curarlo in maniera definitiva. C'è bisogno di esami e analisi...
E con cosa lo ha sverminato al primo giro? Che poi non tutti i farmaci coprono tutti i tipi di parassiti intestinali del gatto. E in genere si fanno 2 somministrazioni a distanza di 20 giorni l'una dall'altra.
E l'esame delle feci va fatto; costa 10/15 Euro, quello per ascaridi e coccidi, un po' di più, ma non comunque un'enormità se è incluso anche il test per la giardia. Come mai non è stato eseguito? Sei tu che l'hai rifiutato o è la veterinaria che l'ha ritenuto superfluo?
Ad ogni modo, non ci hai detto di dove sei. Magari qualcuno di noi abita vicino e ti sa consigliare un veterinario un po' più a portata di mano così non devi guidare per 70 km...
Io sono di Carbonia un paese in provincia di Cagliari (Sardegna) se fosse infestato dai vermi avrebbe il pancione duro? In caso di ascite l'addome risulta duro o molle? A te è capitato qualcosa di simile? Grazie mille di nuovo
babaferu
22-09-2016, 18:52
ma tu l'hai dato questo LEN?
copre sia nematodi che cestodi, anche la tenia.
il verme che hai visto era vivo?
il foglietto illustrativo dice che il trattamento va ripetuto....
lo linko:
http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20LEN%2020CPR.htm
hai contato i respiri della gatta?
un bacio, ba
No, non mi è mai capitato nulla di simile: solo una gattina con versamento toracico e difficoltà respiratorie, ma non era visibile ad occhio nudo.
Per i nomi di eventuali veterinari non so aiutarti, perché vivo a Torino, quindi molto distante. :(
Ho provato a contare la respirazione: in 15 secondi ha respirato 8 volte quindi, moltiplicato 8 x 4 sono 32.. È accelerato??
Stava dormendo? Te lo chiedo perché se è sveglio o in movimento, il calcolo non è attendibile. Se supera i 30 comunque è accelerato, sì...la mia, che ha comunque problemi respiratori (ma senza versamento) ne fa in media 23-24 al minuto
Ho provato a contare la respirazione: in 15 secondi ha respirato 8 volte quindi, moltiplicato 8 x 4 sono 32.. È accelerato??
Hai letto i consigli?
Se hai misurato mentre dorme 32 è troppo, se stava sveglio allora è giusto.
Comunque non sei obbligato a contarli in 15 secondi e poi moltiplicare per 4, puoi farlo in 30 secondi e poi moltiplicare per 2, o contare un minuto intero. Io preferisco tempi lunghi, per ovvi motivi.
Verifica anche se il respiro è normale o superficiale, e soprattutto se il pattern è regolare.
Hai letto i consigli?
Se hai misurato mentre dorme 32 è troppo, se stava sveglio allora è giusto.
Comunque non sei obbligato a contarli in 15 secondi e poi moltiplicare per 4, puoi farlo in 30 secondi e poi moltiplicare per 2, o contare un minuto intero. Io preferisco tempi lunghi, per ovvi motivi.
Verifica anche se il respiro è normale o superficiale, e soprattutto se il pattern è regolare.
Ciao Antonio, era sveglio stanotte proverò mentre dorme, cosa intendi per pattern?
linguadigatto
22-09-2016, 20:31
ciao Polino, non so nulla di Fip ma so che nemmeno un'influenza si diagnostica così - ad occhio - e con questa certezza poi! come minimo ci dovrebbero essere i sintomi, ti pare? e anche se ci fossero tutti i sintomi, bisognerebbe comunque escludere che si tratti di altro!
questo ci porta all'unica cosa che puoi fare per aiutare il tuo Polifemo: avere un secondo parere professionale.
nicoletta
22-09-2016, 20:42
Concordo con chi ti ha detto che serve un secondo parere. La fip non si diagnostica facilmente, bisogna prima di tutto capire che cosa c'è dentro la pancia. Per il viaggio, se si agita troppo, potresti provare a dare un po' di Zylkene per farlo tranquillizzare.
Ti consiglio davvero con il cuore di portarlo da un altro veterinario, in modo che, se proprio dovesse essere fip (e spero davvero che non lo sia), almeno hai tentato il tutto per tutto e non avrai rimorsi o ripensamenti.
babaferu
22-09-2016, 21:52
Ho provato a contare la respirazione: in 15 secondi ha respirato 8 volte quindi, moltiplicato 8 x 4 sono 32.. È accelerato??
Mah secondo me ci sta, e' pure sofferente, temevo peggio francamente.... Una gattina che conoscevo che aveva ascite aveva almeno 40, spesso di più.
Non saprei...
E' veramente urgente un secondo parere.
Chissà se questa cosa dei vermi e' collegata al gonfiore, ma se veramente e' ascite si può gestire col diuretico, appunto.
Uff ma lui come sta?
Ciao Antonio, era sveglio stanotte proverò mentre dorme, cosa intendi per pattern?
Intendo che l'atto respiratorio deve seguire uno schema preciso. Le cadenze, ogni singolo atto, devono assomigliare agli altri e non devono esserci irregolarità.
Osserva il tuo respiro quando non sei in situazioni di stress . È sempre uguale, ripetibile e prevedibile. In questo caso si dice che il pattern è regolare.
Le mie gatte hanno 22-24 respiri al minuto quando dormono, circa 30-34 da sveglie ma non in attività, circa 45 dopo aver fatto attività mediamente intensa.
A proposito di vermi, gli strongili, che migrano dall'intestino ai polmoni, possono dare anche loro ascite. Non lo sapevo ma ho pensato di condividerlo, visto che hai detto di aver trovato un verme nelle feci...
Pescuccia78
23-09-2016, 08:32
Ciao Polino,
purtroppo ad aprile ho perso la mia micia a causa della FIP (sempre presunta e mai diagnosticata al 100% perchè di farle anche l'autopsia proprio non me la sentivo).
Come già altri ti hanno detto, è una malattia difficilissima da diagnosticare, per la quale non c'è vaccino e purtroppo nessuna soluzione.
Questa patologia però si manifesta entro l'anno o poco più. Mi sembra che il tuo micio sia ben oltre l'anno!
Tra l'altro il tuo veterinario è stato moooolti approssimativo!
Qui non ci sono esami del sangue, delle urine, delle feci, ecografie...niente di niente! Ma che cos'ha? la bacchetta magica?
Scusami ma io che ci sono passata, so cosa vuol dire questa patologia e so che cosa un bravo veterinario può fare in tale senso!
Devi fare 70 km? Falli cavolo! Io ho cambiato provincia per andare in una clinica adeguata e mi sono spostata diverse volte per ulteriori visite specialistiche.
Saremmo dovuti andare anche a Padova facendo 3 ore di macchina pur di avere una speranza per Pesca.
Quindi, vai prima che sia troppo tardi!
Perchè magari è un problema che preso in tempo e con la giusta cura si risolve facilmente!
E' uno stress per tutti spostarsi, ma ne vale la pena!
Facci sapere!
Questa patologia però si manifesta entro l'anno o poco più. Mi sembra che il tuo micio sia ben oltre l'anno!
Il mio gatto aveva circa 8 anni quando è morto di FIP.
Devi fare 70 km? Falli cavolo! Io ho cambiato provincia per andare in una clinica adeguata e mi sono spostata diverse volte per ulteriori visite specialistiche.
Saremmo dovuti andare anche a Padova facendo 3 ore di macchina pur di avere una speranza per Pesca.
Per delle cure specialistiche io ho fatto 400 km, e ben più di una volta, quindi tutto si può fare!
Il micio si stressa, ma è per il suo bene.
In realtà la Fip può insorgere a qualunque età, ma siccome molto dipende dalla capacità del sistema immunitario di controllare la replicazione e la mutazione del Coronavirus felino, è statisticamente più frequente nei gattini (con meno di un anno di età), negli anziani e in quelli con un sistema immunitario compromesso (Fiv +/Felv +). Il fatto è che non si può fare una diagnosi certa di Fip ad occhio (non esiste proprio) e, men che meno, esiste la preoccupazione di far stressare il gatto, quando si parla di problematiche così serie: dagli qualche integratore per tenerlo tranquillo, spruzza Feliway o qualunque altra cosa nel trasportino e vai!
Salve a tutti, sono riuscito a controllare le feci del gatto poco fa, purtroppo è sabato e non riesco a farle esaminare ma a occhio sembrano normali, senza vermi, scure all'esterno e dentro verdine marroncine i somma classico colore delle feci, chiedo a voi qualcuno ha avuto il gatto con la fip? In quel caso com'erano le sue feci? Io cr devo dovesse fare diarrea.. Intanto sto continundo con 0,6 di diuren la mattina, la respirazione è regolare
Beh, di certo la maggiorparte dei parassiti intestinali o il coronavirus non si vedono ad occhio nudo. Il coronavirus (la cui mutazione è responsabile della Fip) viene eliminato per via enterica e quindi può provocare diarrea, di solito temporanea. Il problema- scusa la franchezza decisamente brusca- è che io e gli altri utenti del forum che ne sanno più di me sull'argomento possiamo starti a spiegare minuziosamente tutti i dettagli della Fip (dalle cause alla sintomatologia, che peraltro è varia e aspecifica, al decorso, sempre fatale ahimé), ma il tuo gatto e possibilmente un campione di feci DEVE essere visto AL PIU' PRESTO da un altro veterinario (perché quella che ha formulato la diagnosi è stata a mio avviso troppo superficiale e frettolosa) e bisogna fare accertamenti per stabilire l'origine del rigonfiamento addominale e delle difficoltà respiratorie. Non stare a perdere tempo qui sul forum (non che non abbiamo voglia di confortarti e di rispondere ai tuoi dubbi, sia chiaro), perché il tuo gatto ha urgente bisogno di essere sottoposto ad esami in un ambulatorio veterinario.
babaferu
25-09-2016, 10:43
Quoto serena ed aggiungo: Non hai risposto alle domande sul vermifugo...
Non penso che guardando le feci avrai responsi....
Un bacio ba
Eccomi di nuovo qui, grazie per i consigli, purtroppo brutte notizie. Oggi sono andato da un'altro veterinario e ha escluso "fip" domani procederà con le analisi del sangue e credo pure gli esami del liquido, ha una pancia a botte non indifferente :( però gioca ha appetito è come sempre e non presenta altri sintomi, fuorché l'addome. Il veterinario hai ipotizzato un problema epatico, forse tumore, io ho pensato ad una insufficienza renale, lei lo esclude perché avrebbe altri sintomi. Secondo voi? Grazie a tutti in anticipo
babaferu
27-09-2016, 08:09
Cuore o fegato, come ti scrivevo. L'insufficienza renare non da liquido in addome.
Forza forza non è detto che non sia guaribile, o gestibile a lungo coi farmaci adatti.
Bravo per aver sentito un altro vet....
Un bacio ba
linguadigatto
27-09-2016, 09:00
non ho info da darti purtroppo, posso solo tener le dita incrociate per Polifemo!
Ritpetit
27-09-2016, 11:21
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:teniamo tutto incrociato per domani!!!
Buonasera a tutti, poli oggi è stato dal veterinario per le analisi del sangue e per vedere che tipo di liquido si riversa nelle cavità addominali, qualcuno di voi conosce e sa interpretare gli esiti degli esami del sangue? il veterinario ipotizza malattia epatica, forse tumore, sono a pezzi :( come ipotizzavamo, non si trattava di fip, il gatto non presenta febbre e non ha altri sintomi come può avere un tumore ed essere così da due mesi? gli è stato aspirato del liquido
Scusate.. Allora dicevo il liquido asportato risultata chiaro simile all'urina, ora l'addome è più morbido e non più teso, il veterinario mi ha detto di sostituire il diuren con un diuretico più efficace, di fargli assumere un antibiotico ed un integratore, ora iniziamo la cura e a giorni ecografia :( cosa può essere secondo voi? speriamo non tumore :( perché se è al fegato è la fine purtroppo :(
Ritpetit
28-09-2016, 00:24
Non saprei cosa dirti, purtroppo.
Posta gli esiti, che leggerne i valori non è complicato
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Salve a tutti le analisi sono tutte ok tranne le transaminasi ALT è ok AST invece è alta precisamente a 120 U/L col nuovo diuretico credo si stia leggermente svuotando, anchr l'antibiotico sicuramente sta facendo effetto, perché l'addome non si è più gonfiato come la settimana scorsa. Poli mangia, gioca, si fa il giretto in cortile ed è sempre il solito poltrone.. Domani devo sentire il veterinario per farle sapere come sta andando e metterci d'accordo per una ecografia, io credo nella mia ignoranza che se fosse opera di un tumore epatico starebbe male.. Cosa potrebbe essere secondo voi se non un tumore? Si potrà curare? Ogni giorno lo coccolo tanto e lo riempio di attenzioni e baci.. L'altra veterinaria lo dava per spacciato di FIP.. :)
babaferu
04-10-2016, 08:17
bei segnali! qualsiasi cosa sia, è molto positivo che risponda bene al diuretico e si stia sgonfiando. potrebbe essere una patologia cronica a cuore o fegato, come ti scrivo da molto..... il cuore è stato ascultato a dovere?
l'ecografia ci dirà di più.
Xxx, ba
linguadigatto
04-10-2016, 08:50
questa è una buona notizia! qualunque cosa sia, ora con queste cure sta bene quindi continua così: coccole, baci, passate del bel tempo insieme in attesa della diagnosi. e incrociamo perchè sia una mallatia curabile o cronica e gestibile!
iottisan
04-10-2016, 09:58
Leggo solo ora.
Vedrai che l'ecografia darà delle risposte.
Come mai non gli hanno aspirato, già che c'erano, tutto il liquido in modo da liberarlo un po'? O non hanno pensato ad un drenaggio?
Noi abbiamo da poco fatto operare un micio di una colonia che presentava versamento addominale.
Dopo varie aspirazioni, cicli di antibiotico con cui sembrava guarire per poi ripresentare il problema dopo qualche settimana è stata fatta una tac, che ha evidenziato una specie di sacchettino di liquido ancorato ad un polmone.
E' quindi stato operato con una lunga e rischiosa operazione (il micio ha 12 anni e altri acciacchini di salute) ed è stata rimossa completamente la sacchetta.
E' passato circa un mese, e Rossignol adesso sta bene.
Il sacchetto non era un tumore, i vet non sanno spiegarsi bene cosa potrebbe averne causato la formazione.
Ci è costato un paio di migliaia di euro tra esami, degenza e operazione, ma ne è valsa la pena.
Il mio consiglio è: non accettare diagnosi e spiegazioni approssimative.
Facci in fondo, fai chiarezza. Se non è una cosa dev'essere qualcos'altro, trova il qualcos'altro.
Fai tutti gli esami che sono necessari, se sono troppo costosi chiedi aiuto a qualche associazione locale (come ha fatto la signora che gestisce la colonia con noi).
babaferu
04-10-2016, 10:08
Leggo solo ora.
Vedrai che l'ecografia darà delle risposte.
Come mai non gli hanno aspirato, già che c'erano, tutto il liquido in modo da liberarlo un po'? O non hanno pensato ad un drenaggio?
beh un drenaggio è comunque molto invasivo, un ago è una porta per i batteri, se ci fossero problemi a fegato o cuore va protetto il più possibile, se non è necessario è meglio non bucare, credo sia questo il ragionamento che ha fatto il vet, e francamente mi sembra corretto, tantopiù non avendo in mano un'eco. intanto si testa il diuretico e si vede a che dosi stabilizzarlo, se si trattasse di qualcosa di cronico.
baci, ba
Salve a tutti, ieri ho riportato il micio dal veterinario, per aspirare liquido era di nuovo gonfio :( il veterinario dice che è tumore al fegato ma senza eco senza tac così solo dopo aver visto le transaminasi leggermente alte.. Mi ha proposto un intervento per vedere cos'ha ma dovrei essere consapevole del fatto che potrebbe andare male e potrei perdere poli :( sono disperato.. Il gatto mangia gioca mi morde i piedi quando giro per casa scalzo perché vuole cibo :) insomma l'unica cosa che lo debilota è la formazione di questo liquido che sembra urina molto chiaro.. È normale che un gatto con un tumore al fegato o con un tumore in generale negli organi addominali sia normale? Non sia moggio o inappetente? purtroppo non ho tanti soldi per fare tac ma non so cosa pensare, chiedo il.vostro aiuto in base alle vostre esperienze. Vi ringrazio tanto un saluto da me e da poli
linguadigatto
13-10-2016, 13:01
:( povero polino!
nicoletta
13-10-2016, 13:07
Ma... non capisco una cosa. Esistono dei marcatori tumorali per un gatto o no? Io operarlo così senza sapere cosa ha, non lo so se lo farei...
Ma... non capisco una cosa. Esistono dei marcatori tumorali per un gatto o no? Io operarlo così senza sapere cosa ha, non lo so se lo farei...
Si anche io non penso di farlo operare.. Ma è normale se ha un tumore che stia bene?? Questo vorrei capire.. Negli esseri umani se si ha un tumore per giunta al fegato gli effetti si sentono e come.. Forse negli animali è diverso
linguadigatto
13-10-2016, 13:17
proprio perchè il gatto è vitale e ha fame, bisogna fare una diagnosi al più presto. se fosse qualcosa di curabile ma che se trascurato a lungo crea danni permanenti?
nicoletta
13-10-2016, 13:32
Si anche io non penso di farlo operare.. Ma è normale se ha un tumore che stia bene?? Questo vorrei capire.. Negli esseri umani se si ha un tumore per giunta al fegato gli effetti si sentono e come.. Forse negli animali è diverso
Che ti devo dire...se fosse un tumore potrebbe darsi che sia in fase iniziale e ancora non è andato in metastasi e il micio non ne risente... però secondo me bisogna fare una diagnosi più mirata
Sì ma anche la mia ha le transaminasi alte, però non ha tumori! Non è detto che lo sia, sinceramente resto sempre basita quando sento veterinari che traggono conclusioni campate per aria solo perché c'è del liquido e le transaminasi alte...
Scusa ma non dovevate fare l'ecografia? Costa molto meno della TAC quella e anche da lì si può fare quantomeno un agoaspirato...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.