Visualizza Versione Completa : Barf pronta
Ciao a tutti,
oggi sono stata da un pet shop dove non vado spesso e ho visto una linea di alimenti simil-barf già pronti per cani (ma mi hanno assicurato che esistono anche per gatti); la cosa un po' mi attrae, nel senso che mi piace l'idea di avere un alimento più simile a quello che il gatto mangerebbe in natura, ma senza l'ansia di doverlo bilanciare io (ok, lo so che il gatto in natura non mangia bilanciato, ma io ho l'ossessione che dev'essere tutto tarato in base ad una formula aurea :confused: ).
Ho preso nota del prodotto e sono andata sul sito del produttore a vedere composizione, analisi, ecc... e qui sono rimasta un po' perplessa: vi riporto gli ingredienti "COMPOSIZIONE
90% di manzo (cuore, fegato, polmone e trippa), 8% patate dolci, 1% minerali, 0,5% olio di fegato di merluzzo, 0,5% olio di germe di grano"
Voi cosa ne pensate? A me francamente 8% di patate in un umido sembrano un po' troppe e non capisco nemmeno l'utilità dell'olio di germe di grano. Voi barfisti del forum come vi regolate: quanto muscolo e quante frattaglie mettete? Come integrate? Felini? E quanto? Oppure guscio d'uovo polverizzato, olio di salmone...?
E riguardo a questo prodotto che dite: compro una lattina per prova o tanto vale a quel punto prendersi un Feringa Menù Carne o un Terra Faelis che, tra l'altro verrebbero pure di meno?
Grazie dei consigli e pareri!
Io la prenderei! Mal che vada te la rifiutano. :p
80 muscolo (compreso il cuore), 10 ossa, anche un po' (qui bisognerebbe calcolare quanto ce n'è nelle varie ossa polpose e fare la proporzione, grosso modo), 5 fegato, 5 altri organi interni, a rotazione. Non integro, do semplicemente varie proteine e vari tagli, avendo cura di sceglierne alcuni di molto grassi, come il biancostato. Non integro con verdure, do circa 5 gr di crocchette al giorno a disposizione e saltuariamente dell'umido industriale sia completo sia complementare.
Do anche pesce, soprattutto crostacei, cotti perchè sono freschi, a volte il salmone congelato crudo.
Ora sto riflettendo sul sangue, se comprarlo, integrarlo con la dieta (tramite la milza? Sali?), integrarlo artificialmente o lasciar perdere.
In sintesi :)
Grazie! La mia perplessità maggiore per quest'umido riguarda le patate, a dire il vero... :confused:
Boh, comunque lo provo; alla peggio vi do un aggiornamento di prima mano su appetibilità e tollerabilità della pseudo-barf (nel senso che finirò per mangiarmela io, com'è capitato al mio primo tentativo di umido home made: mousse di cuore di salmone cotto al vapore con verdure e riso, biecamente schifato dalle befane). :mad:
Io non la capisco granchè anche per i cani... Le patate sarebbero crude o cotte?
Boh, bella domanda... credo cotte!
Penso anche io perchè crude non mi pare siano molto digeribili, però non mischierei il crudo e il cotto, infatti di solito non si danno. La Barf per cani prevede carne, verdura e frutta.
Penso anche io perchè crude non mi pare siano molto digeribili, però non mischierei il crudo e il cotto, infatti di solito non si danno. La Barf per cani prevede carne, verdura e frutta.
Quindi per capire, la differenza tra la barf per cani e quella per gatti è che nella prima sono comprese anche delle aggiunte vegetali (crude?) e nella seconda no? :confused:
Quindi per capire, la differenza tra la barf per cani e quella per gatti è che nella prima sono comprese anche delle aggiunte vegetali (crude?) e nella seconda no? :confused:
Premetto che non ho mai affrontato organicamente la Barf per cani.
Ai cani si dà una percentuale che varia in base all'età, al grado di attività, alla salute compresa tra il 70 e il 90% di proteine di origine animale, il resto GROSSO MODO, sono verdure, crude e frullate (per imitare quelle nello stomaco della preda). Tra le proteine animali ci sono anche la famosa trippa verde, le uova e derivati animali come la ricotta e il kefir. Alcuni fanno un giorno di digiuno settimanale, altri no, per esempio.
I cereali non sono compresi, come tutto ciò che richiede la cottura, se è cotto non è Barf. ;)
Io seguo una dieta un po' diversa, credo che anche la Barf per gatti sia troppo modellata su quella per cani: per esempio do una percentuale un po' inferiore di ossa polpose, tenendo come riferimento il topino, che ne ha circa il 5%.
Quindi quando dico che seguo la Barf lo faccio per chiarezza espressiva: in realtà ho scelto una dieta prevalentemente crudista, basata sul prey model, ma suona piuttosto male. :o
Non do verdure perché ce ne sono già nei croccantini che lascio a disposizione, se non volessi/potessi lasciarli le metterei anche se in una percentuale bassa, 2/3%. Sto riflettendo su un essiccatore, boh, vedremo.
Do ogni tanto qualche erbetta fresca tritata sulla carne!
Ho provato anch'io la marca di cui parli (si può dire il nome? Ciam Dr Clauder's BARF) e avevo anche scritto un post al riguardo!
Anche a me le patate dolci non convincevano e quindi avevo preso l'altro gusto disponibile (trito di tacchino + mirtilli) che non contiene patate. Però tutto ciò non c'entra niente con la BARF, è un semplice umido completo di carne cotta integrato come tutti gli altri.
Sull'etichetta dice "ha il rapporto ottimale tra carne magra e frattaglie.. solo se il gatto andasse a caccia si alimenterebbe in modo più naturale del menù completo CIAM Barf.. e inoltre è adatto anche per gatti che soffrono di allergie alimentari, visto che è formulato con un'unica fonte proteica".
Io invece direi che anche se il gatto andasse su Zooplus e comprasse CatzFinefood Purr si alimenterebbe nello stesso "modo naturale", e per di più il suo padrone risparmierebbe parecchio, dato che questo umido "BARF" ha un prezzo abbastanza spaventoso.
Tornando alla vera BARF, la ricetta originale prevedeva 100g di muscolo, 15 di frattaglie, 20 di trippa verde, integrato col Felini ogni 2 giorni. La trippa l'abbiamo cassata subito perché puzza di letame.
Io do 150g di carne/pesce crudi integrati con il Felini 3 volte alla settimana (che in teoria è poco, ma va bene così sennò il gatto mi va in iper-stitichezza) e frattaglie siccome mi dimentico sempre gliene do circa 15g a settimana, quando va bene. Nonostante queste gravi carenze della padrona, il micio sta bene, inciccisce, è vitale anzi fin troppo, un gran rompiballs. ;)
Lo stesso nutrizionista, per un'altra utente del forum, ha prescritto carne cruda e frattaglie senza nessuna integrazione di niente (tranne trippa verde che però non mangiano).
Ah, ma è cotta? Allora avevo chiesto anche a Gerlinde su questa marca, mi aveva detto anche lei che è un umido completo, anche la versione per gatti è molto "da cani"
Ah dimenticavo: nella mia personale BARF, per una perfetta integrazione non possono mancare yogurt, latte di capra o pezzettini di parmigiano, dati ogni tanto, quando mi ricordo e quando gira al gatto.. insomma, come si vede, non siamo integralisti dell'integrazione ;)
linguadigatto
29-09-2016, 09:27
per curiosità, perchè latticini? ad occhio non mi sembra una cosa che un gatto adulto normalmente mangerebbe..
babaferu
29-09-2016, 10:18
per curiosità, perchè latticini? ad occhio non mi sembra una cosa che un gatto adulto normalmente mangerebbe..
calcio!
sottoforma di formaggio o yoghurt il latte è molto più digeribile.
un bacio, ba
calcio!
sottoforma di formaggio o yoghurt il latte è molto più digeribile.
un bacio, ba
Esatto!
Io do spesso anche il kefir, che è un probiotico ed in estate è bello fresco, come "gelato"!
linguadigatto
29-09-2016, 10:32
ma nella barf non ci sono già le ossa?
(tra l'altro, quando facevo il kefir avevo uno dei gatti che si mangiava i granuli in più, lo stesso micio che va matto per il lievito, dev'essere un gatto macrobiotico o qualcosa del genere :o )
Io li do come spuntino, mi pare che alimiao non dia ossa, solo Felini, quindi ben venga un'integrazione naturale!
sì io non do ossa (perché il nutrizionista ha deciso così, e a me va bene così) ma comunque il Felini complete copre già il fabbisogno di calcio.. i latticini (sempre su consiglio del nutrizionista) li do perché il gatto tende a essere un po' stitico.
sì io non do ossa (perché il nutrizionista ha deciso così, e a me va bene così) ma comunque il Felini complete copre già il fabbisogno di calcio.. i latticini (sempre su consiglio del nutrizionista) li do perché il gatto tende a essere un po' stitico.
Sì, dicevo perché fa bene variare fonti!
Poverino, anche stitico! :)
Poverino, anche stitico! :)
mah, che poi, è stitico se paragonato alla sorella, che mangia umido completo e produce tutti i giorni (e anche piuttosto puzzolentemente), mentre lui produce ogni qualche giorno, cacche scure, secche, inodori e perfette. In pratica, se ci fosse un'Olimpiade delle cacche, sarebbero sicuramente da podio ;) . Quindi forse sono io che se non vedo cacca tutti i giorni dico "è stitico", mentre invece è lui che è così (anche secondo il vet è abbastanza normale).
linguadigatto
29-09-2016, 11:13
sì io non do ossa (perché il nutrizionista ha deciso così, e a me va bene così) ma comunque il Felini complete copre già il fabbisogno di calcio.. i latticini (sempre su consiglio del nutrizionista) li do perché il gatto tende a essere un po' stitico.
capito!
@ Alimiao e Mirrina: sì, la marca è proprio quella (mi ero persa il tuo post/thread; adesso vado a recuperarlo).
Boh, anche a me come composizione lasciava molto perplessa e anche la dicitura è ingannevole (cioé Barf= crudo; se cuoci, fai una dieta casalinga che magari è ottima, non dico di no, ma non è barf). Diciamo che mi attirava l'idea di un pasto simil-dieta casalinga bilanciato da qualcuno che ne sa più di me (ebbene sì, contro ogni sospetto, qui sono io la fanatica delle integrazioni; se facessi una dieta homemade, starei probabilmente tutto il tempo attaccata al telefono a smaronare i tizi che lavorano al customer care della Felini con domande da perfetta paranoica). Mah, mi sa che visto anche il costo astronomico, soprassiederò e la prossima volta che faccio un ordine dal .de, mi prendo con i punti una scatoletta di Terra Faelis.
Curiosità: ma la trippa verde- questa leccornia- a che serve? :249:
Curiosità: ma la trippa verde- questa leccornia- a che serve? :249:
Cito da un sito:
"La trippa verde è lo stomaco degli animali ruminanti, lavata con acqua fredda per non danneggiare le sue eccellenti qualità. E’ nota per il suo valore nutritivo, è ricchissima di aminoacidi, succhi gastrici ed enzimi naturali che aiutano l’animale nella digestione e che grazie alla loro azione probiotica contribuiscono al mantenimento di una sana flora intestinale e al rafforzamento del sistema immunitario del cane in modo permanente."
Nota: questa è lavata con acqua fredda, altre sono addirittura non lavate. Tanfano da matti e pure il gatto meno schizzinoso del mondo (il mio) si chiede cosa ha fatto di tanto sbagliato per meritarsi di dover mangiare cacca.
Domanda al nutrizionista: "il mio gatto non la mangia, neanche mischiata con la carne, con yogurt o tonno o parmigiano o olio di oliva.. ci sono strattagemmi? è grave? come faccio?!" risposta del Sommo Illuminato: "se non la mangia non la mangia". Perle di saggezza nutrizionistica ;).
linguadigatto
29-09-2016, 12:13
Curiosità: ma la trippa verde- questa leccornia- a che serve? :249:
con bava di rospo, uova di lumaca e una piuma nera di corvo, in una notte di luna piena, ci fai un filtro d'ammmmmore che è uno spettacolo:rolleyes:
Da quello che ho letto io (ho imparato a vuoto, sigh) discutendo di questa cosa con la titolare di Mondo Barf* (è una nutrizionista pure lei), la trippa verde ai gatti non "serve". Non chiedetemi perché però, non me lo ricordo :D
Nei cani serve sicuramente ad apportare enzimi digestivi (contenuti nella trippa non lavata). In più so che alcuni che non riescono a dare le verdure ai propri cani, le "reintegrano" con la trippa (perché contiene le famose verdure nello stomaco della preda). Per i gatti boh :D Forse Simone ha detto questa cosa perché i gatti in quanto carnivori obbligati non hanno bisogno di verdure, mentre i cani ne traggono qualcosa.
*Simone Wilske
con bava di rospo, uova di lumaca e una piuma nera di corvo, in una notte di luna piena, ci fai un filtro d'ammmmmore che è uno spettacolo:rolleyes:
Ah ecco, mi sembrava di aver letto che Piton tenesse anche quella nel suo sotterraneo-dispensa. Solo che lui, se non vado errata, non prepara filtri d'amore, quindi probabilmente, non sapendo che farsene, ha ben pensato di venderla a qualche gattofilo/cinofilo babbano come complemento alimentare per la Barf. :81:
Scusate l'OT potteriano.
Ma se hai gatti non serve e gli fa pure schifo, perché la consigliano?
P.s.: Simone Whilske è la titolare di mondo Barf?
P.s.: Simone Whilske è la titolare di mondo Barf?
Yes :D
Ritpetit
01-10-2016, 15:34
chiedo qua per non aprire una nuova discussione, visto che che siete esperti crudisti/barfisti.
Le ossa del pollo triturate (crude, perché cotte diventano pericolose, giusto?) vanno bene?
Perché alla Conad vicino a casa mia l'altro giorno mia moglie ha visto le alette di pollo macinate (ossa e tutto) a 4 spiccioli...
Il secondo GROSSO dubbio che ho è: mettere il pollo in un normale congelatore (frigo a due porte, scomparto freezer coi 3 cassetti, per capirci) è sufficiente per abbattere la carica batterica? La paura principale è la salmonella (non improbabile col pollame crudo), e a quanto ne sapevo sarebbe necessario un abbattitore, perché un normale freezer non raggiunge temperature abbastanza basse da uccidere tutti i batteri (anche se ci lasci la carne un mese...)
babaferu
01-10-2016, 15:37
Si vanno bene. Io le alette le do intere.
Per quel che riguarda il rischio igienico però non ti saprei dire....
Un bacio ba
Ritpetit
01-10-2016, 15:45
Si vanno bene. Io le alette le do intere.
Per quel che riguarda il rischio igienico però non ti saprei dire....
Un bacio ba
avevo letto che le davi intere: quindi le compri fresche, e via in pasto alle belve feroci? :)
Il rischio salmonella non si elimina con il congelamento, io confido principalmente nel ph dello stomaco, molto più acido di quello umano.
Si possono dare, meglio intere o macinate fini!
4€/kg?
No il congelatore in questo caso blocca solo momentaneamente la proliferazione dei batteri...l'unica utilità che ha è questa, oltre a quella di uccidere alcuni parassiti come l'anisakis (congelamento per almeno 96 ore a -18gradi, mi pare)
Ritpetit
01-10-2016, 15:50
Il rischio salmonella non si elimina con il congelamento, io confido principalmente nel ph dello stomaco, molto più acido di quello umano.
Si possono dare, meglio intere o macinate fini!
4€/kg?
2,30 euro/kg, ecco perché mi solleticavano..il portafoglio :)
No il congelatore in questo caso blocca solo momentaneamente la proliferazione dei batteri...l'unica utilità che ha è questa, oltre a quella di uccidere alcuni parassiti come l'anisakis (congelamento per almeno 96 ore a -18gradi, mi pare)
quindi continuo col mio amletico dubbio:
da un lato la carne cruda sarebbe l'alimentazione naturale del micio, dall'altra mi fa paura (salmonella in primis, ce n'è in giro più di quanta crediate...)
Ah, ecco, perché 4 mi pareva tanto!
Hai ragione: io per la prima volta ieri ho porzionato del pollo.
Ho i tuoi stessi dubbi, sono cosciente che probabilmente sto facendo degli errori di cui potrei pentirmi, ma almeno alla domanda "Cosa le hai dato da mangiare?" sapró rispondere. Uff
babaferu
01-10-2016, 15:58
Ah, ecco, perché 4 mi pareva tanto!
Hai ragione: io per la prima volta ieri ho porzionato del pollo.
Ho i tuoi stessi dubbi, sono cosciente che probabilmente sto facendo degli errori di cui potrei pentirmi, ma almeno alla domanda "Cosa le hai dato da mangiare?" sapró rispondere. Uff
Anche io la penso così ed acquisto dove mi fido e vendono carne cruda x uso umano.
Il supermercato.... Non mi darebbe molta fiducia.
Un bacio ba
babaferu
01-10-2016, 16:06
avevo letto che le davi intere: quindi le compri fresche, e via in pasto alle belve feroci? :)
Me le faccio tagliare in 3 dove ci sono le giunture e do un pezzo x sera.
Purtroppo solo Abebe le mangia.... E diventa una belva feroce! Innanzitutto gliela lascio sul piano della cucina e lui fa lo gnorri.... Aspetta che andiamo a dormire e poi l'attacca e se la porta in giro sgranocchiandosela un po' di qua e un po' di la.
Bello ma al mattino il pavimento chiaro della cucina.... Te lo lascio immaginare!
A volte mi lascia pezzi d'osso in giro.
Un bacio ba
Il rischio salmonella non si elimina con il congelamento, io confido principalmente nel ph dello stomaco, molto più acido di quello umano.
Si possono dare, meglio intere o macinate fini!
4€/kg?
Il loro pH gastrico è come Terminator, il rischio salmonella è assai remoto per loro
Però meglio non macinare per evitare che aumenti la superficie di contatto con l'aria
Il loro pH gastrico è come Terminator, il rischio salmonella è assai remoto per loro
Però meglio non macinare per evitare che aumenti la superficie di contatto con l'aria
Ho fatto misto coscette, cuori e durelli, tagliati a pezzi di un paio di centimetri! ;)
Dicevo non macinate grosse perchè i pezzi di osso potrebbero non essere percepiti e venire ingoiati, poi quando acquisirà dimestichezza tutto intero o a pezzi grossi!
babaferu
01-10-2016, 16:21
Ho fatto misto coscette, cuori e durelli, tagliati a pezzi di un paio di centimetri! ;)
Dicevo non macinate grosse perchè i pezzi di osso potrebbero non essere percepiti e venire ingoiati, poi quando acquisirà dimestichezza tutto intero o a pezzi grossi!
Comunque.... Una volta Abebe ha vomitato x un bolo di pelo, insieme c'era un pezzo di osso impressionante, una punta di lancia di 3 cm accuminatissima....
Se il vomito non fosse stato pieno di pelo mi sarei molto preoccupata, avrei dato la causa all'osso. Invece evidentemente.... E' la norma.
Un bacio ba
Comunque.... Una volta Abebe ha vomitato x un bolo di pelo, insieme c'era un pezzo di osso impressionante, una punta di lancia di 3 cm accuminatissima....
Se il vomito non fosse stato pieno di pelo mi sarei molto preoccupata, avrei dato la causa all'osso. Invece evidentemente.... E' la norma.
Un bacio ba
Sì, nemmeno io oramai mi preoccupo delle ossa, lei le sente, le rompe e sa quando può mandar giù.
In un "pastone" è più difficile accorgersene
Ho fatto misto coscette, cuori e durelli, tagliati a pezzi di un paio di centimetri! ;)
Dicevo non macinate grosse perchè i pezzi di osso potrebbero non essere percepiti e venire ingoiati, poi quando acquisirà dimestichezza tutto intero o a pezzi grossi!
Ok. Lo stesso misto anche qui anche se la carne è di manzo, ma senza ossa, come ossa solo quelle delle ali e tutte quelle di qualglia
...... ma almeno alla domanda "Cosa le hai dato da mangiare?" sapró rispondere. Uff
Questo soprattutto!!!!!!!!!
Il secondo GROSSO dubbio che ho è: mettere il pollo in un normale congelatore (frigo a due porte, scomparto freezer coi 3 cassetti, per capirci) è sufficiente per abbattere la carica batterica? La paura principale è la salmonella (non improbabile col pollame crudo), e a quanto ne sapevo sarebbe necessario un abbattitore, perché un normale freezer non raggiunge temperature abbastanza basse da uccidere tutti i batteri (anche se ci lasci la carne un mese...)
io non me ne intendo molto ma potrei chiedere al nutrizionista che vedrò la settimana prossima.. dato che lui è un BARFista che prescrive carne cruda (e non ti chiede mica se hai l'abbattitore o che modello di freezer hai) credo che risponderà che i gatti hanno gli anticorpi adatti.. comunque saprà sicuramente spiegarlo meglio di me. ;)
GeorgiaGee
02-10-2016, 21:03
Si potrebbe dare ad un gatto con Irc? Considerato che molti propongono la Barf per curare patologie
Sì ma sotto controllo del nutrizionista, non me la sentirei altrimenti, come non me la sentii dei di dare cibo industriale renal
GeorgiaGee
02-10-2016, 21:13
Sì ma sotto controllo del nutrizionista, non me la sentirei altrimenti, come non me la sentii dei di dare cibo industriale renal
intendi in generale il cibo industriale o solo il renal ?
intendi in generale il cibo industriale o solo il renal ?
Penso che un gatto malato debba mangiare ancora più sano ma va fatto sotto controllo dello specialista, il che implica trovarne uno in zona, ma va fatto.
In assoluto penso che il cibo industriale non sia il top della nutrizione
alepuffola
02-10-2016, 23:03
Si potrebbe dare ad un gatto con Irc? Considerato che molti propongono la Barf per curare patologie
A dir la verità esiste ( per me almeno, perchè le fonti mi paiono abbastanza affidabili) un caso di un'ex utente del forum che, dopo mesi di umido industriale Renal col quale il gatto peggiorava progressivamente, su prescrizione di un vet nutrizionista ha cominciato a dare un integratore omeopatico e alimentazione con barf esclusiva.
Beh, a quanto pare l'Irc è diventata stazionaria e il gatto è sopravvissuto.:)
Può anche darsi che sia stata una casualità, ma se non lo fosse, siccome credo poco all'omeopatia (almeno a quelle dosi), mi resta solo assumere che la Barf abbia fermato l'avanzamento dell'Irc.
Difficile da credere, ma che sia falso, ecco, il sedere non me lo scommetterei.
A dir la verità esiste ( per me almeno, perchè le fonti mi paiono abbastanza affidabili) un caso di un'ex utente del forum che, dopo mesi di umido industriale Renal col quale il gatto peggiorava progressivamente, su prescrizione di un vet nutrizionista ha cominciato a dare un integratore omeopatico e alimentazione con barf esclusiva.
Beh, a quanto pare l'Irc è diventata stazionaria e il gatto è sopravvissuto.:)
Può anche darsi che sia stata una casualità, ma se non lo fosse, siccome credo poco all'omeopatia (almeno a quelle dosi), mi resta solo assumere che la Barf abbia fermato l'avanzamento dell'Irc.
Difficile da credere, ma che sia falso, ecco, il sedere non me lo scommetterei.
Ricordo il caso del gatto dell'ex utente del forum.
I cibi renal diminuiscono l'apporto proteico a favore di
1 -sostituzione di gran parte delle proteine utili al gatto (quelle contenenti aminoacidi per la produzione di energia) con sottoprodotti che non li contengono
2 -aumento di carboidrati
Questi due espedienti vanno contro la fisiologia del gatto il cui organismo
-nel caso 1 è costretto a rimuovere le proteine necessarie dalla massa muscolare stessa determinando anche aumento di creatina che poi si trasforma in creatinina, questo viene interpretato come ulteriore disfunzione renale,
-il caso 2 crea una disbiosi intestinale alterando il microcircolo, infiammandolo. La disbiosi metabolica crea acidità e l'organismo per riequilibrarla mobilita il calcio dalle ossa (calcio, magnesio, potassio e sodio hanno la funzione di tamponare l'acidità, i cibi renal di solito ne contengono quantità minime) che si deposita nei tubuli renali. I carboidrati in eccesso impediscono la corretta assimilazione delle poche proteine utili contenute nei cibi renal ed alterano la flora batterica intestinale. L'iperacidità del sangue si ripercuote sulla funzionalità renale
Qiundi in questi casi si intaccano la massa muscolare e le ossa e nell'organismo del micio si materializza un gran casino
I vet dovrebbero indagare sulle cause che hanno dato origine all'irc
GeorgiaGee
03-10-2016, 12:05
Ma quindi Aletto, se avessi un gatto con Irc, daresti cibo industriale di qualita' o faresti Barf? Nel caso in cui tu non fossi contraria all'alimentazione industriale
Ma quindi Aletto, se avessi un gatto con Irc, daresti cibo industriale di qualita' o faresti Barf? Nel caso in cui tu non fossi contraria all'alimentazione industriale
Alcune patologie si possono arginare e correggere con i renal, poi va cambiata la dieta altrimenti il problema può ripresentarsi
Se avessi un gatto con irc.....già qui mangiano crudo + crocche, eliminerei le crocche che sono sempre deleterie, anche le migliori, e proseguirei sotto controllo di un nurizionista.
L'unica cosa che possiamo fare è lavorare assieme ad un vet per migliorare la salute del gatto
@ GeorgiaGee: se consulti un veterinario nutrizionista, potresti dirci a grandi linee che cosa ti ha consigliato (anche se non sono una barfista, sono interessata a sapere qual è il loro approccio alimentare all'IRC e quali ragioni adducono a sostegno dei consigli dati).
Per il resto, sono molto ignorante sull'argomento, ma penso che in caso di gatti con l'IRC la carne (intesa come parte nobile dell'animale, muscolo) sia un'arma a doppio taglio, perché da un lato previene la distruzione della massa magra, dall'altro è comunque ricca di fosforo la cui dannosità per i reni è molto meno contestata di quella delle proteine (su cui invece il dibattito tra opposte scuole ferve). Questo è un articolo molto generico, ma che avevo trovato interessante, se non altro per il sito su cui era pubblicato (Feline nutrition che è dichiaratamente anti-alimentazione industriale): http://feline-nutrition.org/answers/answers-kidney-disease-phosphorus-and-raw-diets
Occorre ovviamente, come ti è stato detto, sentire un nutrizionista, se decidi di intraprendere la strada della barf (che, essendo più "nuova", è anche più ricca di incognite) per un gatto con malattia renale, ma a naso credo che ti suggerirà di diminuire la quota di muscolo, a vantaggio forse delle frattaglie e sicuramente dell'acqua aggiunta al pasto.
In bocca al lupo per il tuo miciotto e tienici aggiornati.
GeorgiaGee
03-10-2016, 15:20
Qualcuno ha qualche nome per Milano? Non ricordo l'opinione su Bettio qui?
Serena, di sicuro mi conviene sentire un nutrizionista. La veterinaria della clinica in cui lo porto, con esperienza in alimentazione, mi disse 'se dai Barf adesso, gli spappoli i reni'. Lui e' Irc primo stadio, quindi pensavo : se passo a fare la Barf e non funziona o peggiora le cose, ho tempo di tornare all'industriale (renal o meno), o ormai il danno sara' fatto?
Per ora mangia Renal tutte le volte che vuole , piu' 85 gr al giorno di pappa non renal
se passo a fare la Barf e non funziona o peggiora le cose, ho tempo di tornare all'industriale (renal o meno), o ormai il danno sara' fatto?
Questa secondo me è una domanda da un milione di dollari e francamente temo che nemmeno il più quotato dei nutrizionisti ti saprebbe rispondere a priori. Di fatto, dei tre fattori che incidono sulla rapidità della progressione dell'IRC nei gatti (e che corrispondono ad altrettanti requisiti di un alimento ideale per gatti nefropatici: 1) con un alto apporto idrico per sopperire all'incapacità del rene di concentrare l'urina, eliminando le scorie senza disdratare l'organismo, 2) ricco di proteine altamente bio-disponibili, 3) a basso contenuto di fosforo), la carne cruda ne possiede soltanto 2 (i primi 2, per la precisione). Ora il problema, a cui chiaramente io non so rispondere, è: quanto pesa il terzo fattore sul peggioramento della condizione renale e, nello specifico, della condizione renale del tuo gatto? So che molti tentano di ovviare somministrando albume di uovo cotto perché è ricco di proteine ad altissima digeribilità e povero di fosforo, ma non so quanto spesso si possa dare l'uovo cotto al gatto (l'unica cosa che ti posso dire è che il gatto non può campare a uova perché nel loro profilo amminoacidico non è compresa la taurina che è essenziale per i gatti).
Salve a tutti,
non sono molto pratica del forum e non so se sto postando al posto giusto. Ho viisto che questo thread non ha aggiornamenti dal 2015... comunque io ci provo, magari se sbaglio spero un moderatore o qualcuno mi indirizzerà meglio.
Ho un gatto di 13 anni che a luglio ha avuto la sua prima crisi di reni e in quell'occasione faccio tutti gli esami del caso e scopro che i suoi reni sono al capolinea, incredibile, mai avuto una crisi prima!
Comunque sono passata attraverso tutti i classici passaggi dell'alimentazione e mi sono impazzita perche' Micio di cibo medicato non ne vuol sapere. Per farlo uscire dalla crisi ho dovuto sparargli umido in bocca per quasi un mese. Poi incomincio a studiare gli ingredienti e...rimango delusa e spaventata da quel che ci raccontano anche perche' nel frattempo c'e' stata la trasmissione di Report.
Ho incominciato il 1 settembre a dare carne cruda su consiglio di una nutrizionista biologa che ho trovato sul web pero' non mi ha mai dato una dieta vera e propria ...mi ha solo detto che alcune carni hanno pochi fosfati, come agnello e vitello per esempio (o rognoni di pollo ma lui non ne magia).
poi mi ha dato la quantita': il 30% del peso del gatto. Nel mio caso erano 5 kg quindi 150 gr.
Io in realta' di nutrirlo solo cosi non me la sento, perche' so benissimo che sarebbe sbilanciato. Si internet non trovo niente che mi dia veramente fiducia: diciamo che i carboidrati non vanno bene per i gatti carnivori e poi ci mettiamo patate e zucchine?
Il mio amore mangia la carne cruda volentieri mentre cibi cotti non risco a farglieli mangiare e per ora procedo cosi:
da 50 a 75 gr di agnello o vitello tagliato a pezzettini ma crudo, crocchette Renal Hills a disposizione (ne mangera' da 15 a 20 gr al giorno) giusto perche' non riesco a prendere una strada e scartare l'altra e poi penso che magari nelle crocchette il Micio puo' trovare qualche vitamnina.
Mezza scatoletta al giorno di tonnetto e pollo della Oasy, e' una cosa che a lui piace molto e ci era abituato cosi all'inizio non riuscivo a toglierlo, ora sto mano a mano diminuendo.
Integro con Renal e Renal advanced della Candioli che dovrebbero dargli calcio e extra vitamine e Omega Duo per l'olio di pesce.
Sono consapevole che questa non e' la dieta come da scuola e se a settembre Micio ha preso peso, ora ne sta perdendo. Pero' c'e' da dire che nel frattempo ci siamo trasferiti in Turchia (mio marito ha trovato qui un lavoro), in una casa con giardino e lui e' molto piu' attivo.
Qualcuno mi puo' aiutare con qualche informazione in piu su come fare una dieta equilibrata?
Vi ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto, qua mi sento molto sola, i vet sono molto indietro anche perche' io vivo in una zona remota e in generale cercano solo di spennare il pollo (dove il pollo sarei io).
Grazie!!!
Saretta ♡
27-10-2016, 17:27
Se vuoi dare SOLO carne cruda puoi integrare con il felini complete o renal !
secondo me x un gatto malato è la migliore strada... i renal sono composti da sole schifezze (devono avere proteine basse)
Scusate l'OT ma.. che forum internazionale!! zona remota della Turchia.. c'era un altro utente da Lima in Perù.. siete i nostri inviati speciali ;) .
Ma.. esistono i petshop nella Turchia rurale? mi immagino che Zooplus non consegni fino là.. come fai? da quel poco che so, in generale in Turchia come nei paesi musulmani, molte persone non vedono di buon occhio il fatto di avere un animale domestico in casa.. però il gatto è rispettato mentre il cane spesso no, considerato sporco e impuro.. poi magari la Turchia avendo anche gatti di razza autoctona come l'angora o il turco van ha più una cultura felina di altri paesi limitrofi?
Non so se la cosa possa interessarvi, ma comunque c'è anche Zooplus turco (www.zooplus.com.tr ) e lì, dico li, porca palett@, hanno anche la mia adorata Brit Care (stamattina sono in modalità uggiosa e lamentosa), oltre a svariate marche che sugli altri siti non ci sono, mentre invece mancano quasi tutti i marchi propri di ZP (feringa, purizon...). Che strano...
babaferu
28-10-2016, 10:38
Ma.. esistono i petshop nella Turchia rurale? mi immagino che Zooplus non consegni fino là.. come fai? da quel poco che so, in generale in Turchia come nei paesi musulmani, molte persone non vedono di buon occhio il fatto di avere un animale domestico in casa.. però il gatto è rispettato mentre il cane spesso no, considerato sporco e impuro.. poi magari la Turchia avendo anche gatti di razza autoctona come l'angora o il turco van ha più una cultura felina di altri paesi limitrofi?
conoscete la storia di Mueza gatta di Maometto?
si addormentò sul suo mantello, e lui, pur di non svegliarla ne tagliò un lembo.
Sono stata a Diarbakir e ho visto molti gatti per la città, di cui molte persone si prendevano cura.
rocedri il tuo gatto mangia anche frattaglie ed ossa (polpose crude)? io credo che la tua dieta non vada poi così male, scegli sempre tagli grassi e con nervetti e cartilagini che sono più nutrienti.
crudo va bene, stai tranquilla, è più digeribile e ricco di sostanze nutritive, compresa la preziosa taurina.
baci, ba
alimiao scusa,
stamattinq quando ho aperto il forum sono sicura di aver visto il mio post e la tua risposta. Ora non vedo piu' niente. vorrei ripostare ma tempo di aver sognato. Mi confermi che tu avevi letto il mio post? sono Roberta Dalla Turchia..
Io una volta avevo linkato a qualcuno qui (ma sarà passato quasi un anno) una pagina in inglese in cui si parlava di un micio con IRC migliorato con una barf attenta alla quantità di fosforo ecc...ora provo a scovare il link
Qui c'era una ricetta che avevo scovato. L'altra pagina di cui parlavo per ora non la trovo
eccolo ------> http://tcfeline.com/reduced-protein-cat-food-recipe/
alepuffola
28-10-2016, 11:31
Salve a tutti,
non sono molto pratica del forum e non so se sto postando al posto giusto. Ho visto che questo thread non ha aggiornamenti dal 2015... comunque io ci provo, magari se sbaglio spero un moderatore o qualcuno mi indirizzerà meglio.
Salve Rocedri, Benvenuta innanzitutto :360:
Forse hai visto male, il messaggio prima del tuo è stato postato meno di un mese fa. E il limite è proprio 1 mese, quindi è tutto nella norma :)
Per poterci scrivere l'importante è che l'ultimo messaggio sia meno vecchio di 30 giorni.
Comunque, ricordo anche che il proprietario della discussione (cioè chi l'ha creata) ha facoltà di aggiornarla senza limiti di tempo, e qualora fosse stata chiusa dai moderatori per mancato aggiornamento può anche riaprirla cliccando sul pulsante "Closed" in alto a sinistra.
@alepuffola. Grazie mille ma sono un disastro. Ho appena finito di scrivere un post lungo e dettagliato con risposte, persona per persona e non ho potuto postarlo, mi ha dato errore...Uff che fatica. Ci riprovo.
Grazie a tutti, questo post lo faccio piu' breve.
@Saretta, grazie ma questo integratore sarebbe utile se dessi solo carne, tra l'altro ho visto che ce n'e' uno specifico per gatti malati di reni ma Micio mangia anche delle crochhette Renal della Hills, poche ma ne mangia...
@Alimiao io vivo in un paesino di 800 abitanti in inverno e piu' di 300 mila in estate nella penisola di Bodrum. Ci sono un sacco di cani e gatti randagi, alcuni sembrano felici, tanti sono malandati, vige la legge del piu' forte, per me e' dura da sopportare... io stessa do da mangiare a tanti cani e gatti ma ne soffro perche' cercano tutti carezze e coccole, non solo cibo.
@SerenaF Grazie mille, buono a sapersi ma quando eravamo in Italia ed era appenascoppiata la sua prima unica (fin'ora) e terribile crisi in cui ho scoperto che aveva i reni gia' finiti praticamente, ho introdotto l'umido nella sua alimentazione, prima medicato e poi qualsiasi ma in quell'occasione ho verificato che mangia solo umido in straccetti. Considerando che deve avere proteine con poco fosforo, mi devo limitare a cosce di pollo, agnello, vitello e unendo queste due esigenze, non se ne trovano tanti di umidi....
@Babaferu Bella la storia! Si la conoscevo ma a dirti il vero l'avevo dimenticata, e' stato bello rileggerla, Grazie!
Grazie anche per le tue parole di incoraggiamento, so che faccio errori e la cosa che mi preoccupa di piu' e' proprio il rapporto calcio/ fosforo.
Lui non mangia ossa, solo carne di muscolo che non e' bene ma nella pasta Renal c'e' il carbonato di calcio (suppongo sia per questo che si dovrebbero dare ossa), solo che questo si da per assorbire i fosfati che sappiamo essere deleteri per i reni. Il mio dubbio, tra i tanti altri, e' se legandosi ai fosfati, il carbonato di calcio si annulla e bisogna introdurne altro per il suo fabbisogno giornaliero.
Tu che dici?
@Xiaowei Grazie mille per il link ma ho delle perplessita'.
Mette carne e albume, in pratica due fonti di proteine. Io so che si possono sostituire quelle della carne con quelle dell'albume perche' ci sono pochissimi fosfati ma entrambi? e poi anche sostituire e' una parola grossa come gia' spiegato in questo forum, il gatto e' carnivoro, ha bisogno di taurina che non c'e' nell'uovo.
Un'altra cosa: l'albume e' crudo, io ho letto che crudo e' velenoso...
comunque grazie mille davvero!
alimiao scusa,
stamattinq quando ho aperto il forum sono sicura di aver visto il mio post e la tua risposta. Ora non vedo piu' niente. vorrei ripostare ma tempo di aver sognato. Mi confermi che tu avevi letto il mio post? sono Roberta Dalla Turchia..
mi sa di no.. ma fa niente non ti preoccupare!
babaferu
28-10-2016, 13:12
come dice serena puoi integrare col felini renal, in proporzione alla carne che mangia. Anche se mangia qualche crocco non è controindicato, puoi dosarlo.
Un bacio ba
come dice serena puoi integrare col felini renal, in proporzione alla carne che mangia. Anche se mangia qualche crocco non è controindicato, puoi dosarlo.
Un bacio ba
ah ok, perche' invece avevo letto nelle indicazioni del prodotto che era da utilizzare solo se mangiava carne cruda, pero' in fondo, se ne do' in proporzione alla carne, vorra' dire che quel pezzo di pasto e' bilanciato.
Ora il problema starebbe Primo nel farglielo accettare e questo si puo' sapere solo comprandolo e provando. Il 9 novembre viene una persona dall'Italia, me lo faccio portare DUE lui mangia 2 o tre porzioni di 25 gr l'una ma anche quando apro una porzione, non e' che se la mangia tutta, anche quella a rate e nel frattempo in frigo. Se metto l'integratore sui 25 gr e poi lo tengo in frigo secondo voi?
Che strano pero', contiene Taurina, ma perche' se presupponde una dieta di carne cruda?
PS Provo a postare con una modalita' diversa, mi sembra piu' simile a come fate voi.
babaferu
28-10-2016, 13:46
stai tranquilla credo si possa tranquillamente mettere in frigo, ma si può dare anche a parte, p es in quel po' di complementare che mangia, o in una siringa con un po' d'acqua. non è necessario che ogni pasto sia esattamente bilanciato, ma che nel complesso assuma tutto ciò che gli serve.
baci, ba
Perché la taurina è contenuta principalmente nel cuore e non tutti i tagli di carne ne contengono abbastanza :)
Strana la cosa dell'albume sai, non ci avevo fatto caso! Credevo parlasse del rosso
Roberta, il tuo micio mangia le uova? Il bianco d'uovo cotto (mai crudo perché inibisce l'assorbimento della biotina) è considerato dai seguaci della dieta casalinga un'ottima fonte di proteine ad alto valore biologico ed è per giunta molto povero di fosforo. Se poi vivi in una zona rurale, puoi usare il guscio macinato per avere un integratore naturale di calcio, in modo da bilanciare il fosforo, se vuoi intraprendere una dieta a crudo.
Ti metto il link ad un file concepito per "umani" con insufficienza renale ( http://www.pittsburgh.va.gov/Dialysis/docs/PhosphorusContentinFoods.pdf ): ad essere interessante a mio parere è soprattutto la tabella a pag. 2, dove sono elencati i contenuti di fosforo di diversi tipi di carne e pesce e quelli con le quantità più elevate che andrebbero evitati sono messi in grassetto. Io non ti consiglio di passare in toto ad una barf, perché è comunque pericolosa se non hai un bravo veterinario nutrizionista che ti segue (e vai a trovarne uno in Turchia con cui sia agevole comunicare); il problema però è che i mangimi renal, avendo una composizione pessima e un tenore proteico veramente basso (sotto il limite per i gatti), possono indurre l'organismo a catabolizzare le proteine prelevandole dai muscoli e quindi provocano perdita di massa magra. Insomma, insieme a tutti i vari cibi medicati, gli integratori, i fermenti lattici, ecc... forse non sarebbe sbagliato dare una o due volte alla settimana un bianco d'uovo cotto o un pezzo di carne con basso contenuto di fosforo e supplementi di calcio per "legarlo", però, non essendo un veterinario, non ho assolutamente le basi per dirlo con certezza, e si tratta comunque di un equilibrio pericoloso.
L'unico suggerimento forse un po' sensato che ti posso dare è di eliminare le crocchette, se riesci.
Roberta, il tuo micio mangia le uova? Il bianco d'uovo cotto (mai crudo perché inibisce l'assorbimento della biotina) è considerato dai seguaci della dieta casalinga un'ottima fonte di proteine ad alto valore biologico ed è per giunta molto povero di fosforo. Se poi vivi in una zona rurale, puoi usare il guscio macinato per avere un integratore naturale di calcio, in modo da bilanciare il fosforo, se vuoi intraprendere una dieta a crudo.
Ti metto il link ad un file concepito per "umani" con insufficienza renale ( http://www.pittsburgh.va.gov/Dialysis/docs/PhosphorusContentinFoods.pdf ): ad essere interessante a mio parere è soprattutto la tabella a pag. 2, dove sono elencati i contenuti di fosforo di diversi tipi di carne e pesce e quelli con le quantità più elevate che andrebbero evitati sono messi in grassetto. Io non ti consiglio di passare in toto ad una barf, perché è comunque pericolosa se non hai un bravo veterinario nutrizionista che ti segue (e vai a trovarne uno in Turchia con cui sia agevole comunicare); il problema però è che i mangimi renal, avendo una composizione pessima e un tenore proteico veramente basso (sotto il limite per i gatti), possono indurre l'organismo a catabolizzare le proteine prelevandole dai muscoli e quindi provocano perdita di massa magra. Insomma, insieme a tutti i vari cibi medicati, gli integratori, i fermenti lattici, ecc... forse non sarebbe sbagliato dare una o due volte alla settimana un bianco d'uovo cotto o un pezzo di carne con basso contenuto di fosforo e supplementi di calcio per "legarlo", però, non essendo un veterinario, non ho assolutamente le basi per dirlo con certezza, e si tratta comunque di un equilibrio pericoloso.
L'unico suggerimento forse un po' sensato che ti posso dare è di eliminare le crocchette, se riesci.
Grazie per il sito. Divento sempre piu' confusa. Se apri 10 di questi siti, dicono 10 cose diverse. La nutrizionista che mi segue solo come consulente via mail mi ha detto che vitello e vitellone vanno bene e manzo no, in questo sito sembra il contrario.
Micio mangia carne cruda ormai da due mesi, da 50 a 75 gr al giorno, 20 gr al massimo di crochche e una trentina di umido della Oasy, tonnetto e pollo con un 3% di riso (complementare).
L'uovo e' un'alternativa alla carne, giusto? quindi una volta a settimana anziche carne uovo, sempre di albume cotto parliamo, pero' ammesso che lo mangia, cosa ci metto insieme? Di solito ci legano il riso ma i cereali per un gatto...se sono pochi ok, se no non sono dell'opinione.
L'uovo e' un'alternativa alla carne, giusto? quindi una volta a settimana anziche carne uovo, sempre di albume cotto parliamo, pero' ammesso che lo mangia, cosa ci metto insieme? Di solito ci legano il riso ma i cereali per un gatto...se sono pochi ok, se no non sono dell'opinione.
L'uovo manca di qualcosa che è essenziale al gatto (non mi ricordo più se è taurina, arginina o cos'altro), quindi non puoi nutrirlo solo a uova; ciò detto, in un gatto con IRC secondo me l'uovo o l'albume di uovo (anche dato da solo, dipende se il gatto lo mangia o se glielo devi "condire" perché lo accetti) può benissimo sostituire un pasto una volta a settimana.
Ti metto altri 2 link (sempre in inglese, purtroppo. Ho la vaga impressione che mi odierai, sempreché tu non mi stia già mandando anatemi in varie lingue :shy: ).
http://feline-nutrition.org/answers/answers-in-a-bind-over-phosphorus
http://www.renalandurologynews.com/news/egg-whites-may-help-lower-phosphorus/article/111024/
Secondo me se non te lo mangia da solo puoi benissimo mischiare a poco umido o carne cotta. Non farei invece un mix tra uovo cotto e carne cruda perché hanno tempi di digestione diversi.. Ma sentiamo cosa dicono gli altri
L'uovo manca di qualcosa che è essenziale al gatto (non mi ricordo più se è taurina, arginina o cos'altro), quindi non puoi nutrirlo solo a uova; ciò detto, in un gatto con IRC secondo me l'uovo o l'albume di uovo (anche dato da solo, dipende se il gatto lo mangia o se glielo devi "condire" perché lo accetti) può benissimo sostituire un pasto una volta a settimana.
Ti metto altri 2 link (sempre in inglese, purtroppo. Ho la vaga impressione che mi odierai, sempreché tu non mi stia già mandando anatemi in varie lingue :shy: ).
http://feline-nutrition.org/answers/answers-in-a-bind-over-phosphorus
http://www.renalandurologynews.com/news/egg-whites-may-help-lower-phosphorus/article/111024/
Làuovo manca di taurina, peroà una volta a settimana o anche 2 sarebbe bello, un bel risparmi di fosforo. Ho subito provato dopo aver letto i link che mi hai mandato, molto utili, credo di averli letti all'inizio ma ti giuro che ho letto una valanga di roba e preso una marea di decisioni che poi ho rivoltato perche' Micio non era d'accordo.
Odiarti proprio no! Mi stai aiutando, se ti riferisce all'inglese non preoccuparti, vivo all'estero da 21 anni e principalmente ho sempre lavorato parlando e scrivendo in Inglese, solo 3 anni in Francese, quindi con le lingue non ci sono problemi. Con l'alimentazione del mio caro dolce piccolo e grande peloso micione invece...
tornando all'albume dell'uovo cotto, proprio lo schifa. Come faccio a farglielo mangiare? Ma ci sono gatti che lo mangiano?
mescolarlo a carne cotta o no secondo me non ha senso perche' si mangia doppia razione di proteine...
Ritpetit
28-10-2016, 16:54
tornando all'albume dell'uovo cotto, proprio lo schifa. Come faccio a farglielo mangiare? Ma ci sono gatti che lo mangiano?
mescolarlo a carne cotta o no secondo me non ha senso perche' si mangia doppia razione di proteine...
Si, molti gatti lo mangiano, spesso proprio mischiato all'altro cibo poiché ha sapore abbastanza neutro (il mio Birba non fa testo, essendo gatto incrociato con termovalorizzatore lui mangia di tutto :))
Il discorso di doppia proteina sarebbe corretto se, ad una normale razione di carne aggiungessi l'albume.
Però potresti mischiare l'albume con poca carne per farglielo diventare appetibile.
Oppure, se mangia crocchette e le trova appetibili, puoi polverizzarle completamente (io le mettevo tra alcuni fogli di carta e poi le pestavo col pestacarne fino a polverizzarle) e a quel punto ci spolverizzi l'albume: sentirà praticamente solo l'odore della crocca e dovresti riuscire a "fregarlo" se non gli piace. Dell'uovo uso normalmente anche il guscio, e trovo sarebbe indicatissimo anche nel tuo caso: è carbonato di calcio al 99%, è un integratore naturale per le ossa e nel tuo caso anche per contrastare il fosforo.
le prime volte lo polverizzavo, adesso lo sbriciolo con le mani e lo mischio alla pappa senza problemi
Usa l'accortezza di lavarlo prima di aprirlo e farlo bollire un po': il guscio può essere portatore di germi, soprattutto salmonella, con la bollitura stai tranquilla.
Si, molti gatti lo mangiano, spesso proprio mischiato all'altro cibo poiché ha sapore abbastanza neutro (il mio Birba non fa testo, essendo gatto incrociato con termovalorizzatore lui mangia di tutto :))
Il discorso di doppia proteina sarebbe corretto se, ad una normale razione di carne aggiungessi l'albume.
Però potresti mischiare l'albume con poca carne per farglielo diventare appetibile.
Oppure, se mangia crocchette e le trova appetibili, puoi polverizzarle completamente (io le mettevo tra alcuni fogli di carta e poi le pestavo col pestacarne fino a polverizzarle) e a quel punto ci spolverizzi l'albume: sentirà praticamente solo l'odore della crocca e dovresti riuscire a "fregarlo" se non gli piace. Dell'uovo uso normalmente anche il guscio, e trovo sarebbe indicatissimo anche nel tuo caso: è carbonato di calcio al 99%, è un integratore naturale per le ossa e nel tuo caso anche per contrastare il fosforo.
le prime volte lo polverizzavo, adesso lo sbriciolo con le mani e lo mischio alla pappa senza problemi
Usa l'accortezza di lavarlo prima di aprirlo e farlo bollire un po': il guscio può essere portatore di germi, soprattutto salmonella, con la bollitura stai tranquilla.
Prima di tutto fammi dire che la frase che hai scelto di mettere in calce, il tuo messaggio per Pedro...mi tocca cosi profondamente che al momento faccio fatica a scrivere...per via delle lacrime...so che anche io saro' su questa barca, non so bene come e quando ma io e Micio siamo dei condannati e da quando l'ho saputo ad Agosto, la mia vita non e' piu' tornata normale. So che sono esagerata, che ci sono tanti essere umani che soffrono e muoiono al mondo. vorrei aiutarli tutti ma non posso e questo non riesce a farmi sentire meno grave il peso di quella mancanza che ci sara' nel mio cuore.
Quindi cara Riptepit, provo un'infinita compassione e rispetto per la tua nostalgia e credo che qui la pensiamo tutti allo stesso modo e ci si puo' aprire senza aver paura di essere giudicati.
Tornando a noi, non ho capito perche' mi dici che il discorso doppia proteina sarebbe corretto se aggiungessi l'uovo ad una normale porzione di carne.
Io ho capito che l'albume di uovo dovrebbe essere una fonte proteica alternativa alla carne
per risparmiare "quote" di fosforo.
Ritpetit
29-10-2016, 00:06
Grazie Rocedri...:o
Hai ragione, mi sono espresso male, è normale tu non mi abbia compreso.
Intendevo darti ragione sul fatto che dare sia carne sia uovo sarebbe doppia razione di proteine, ovviamente nel caso tu aggiungessi alla sua normale razione di carne anche l'uovo.
Ma Xiaowei ti suggeriva ( e sono d'accordo) di dare l'uovo con un pochino di carne, utilizzata solo per rendere al micio più gradevole il gusto, in modo che il pasto sia prevalentemente albume e carne solo in percentuale minima.
insomma, una "scusa" per rendergli l'uovo appetibile, esattamente come mischiarlo ad un pò di polvere di crocchetta: l'alimento principale sarebbe l'uovo, il resto in dose minima e utilizzato solo come insaporitore.
Grazie Rocedri...:o
Hai ragione, mi sono espresso male, è normale tu non mi abbia compreso.
Intendevo darti ragione sul fatto che dare sia carne sia uovo sarebbe doppia razione di proteine, ovviamente nel caso tu aggiungessi alla sua normale razione di carne anche l'uovo.
Ma Xiaowei ti suggeriva ( e sono d'accordo) di dare l'uovo con un pochino di carne, utilizzata solo per rendere al micio più gradevole il gusto, in modo che il pasto sia prevalentemente albume e carne solo in percentuale minima.
insomma, una "scusa" per rendergli l'uovo appetibile, esattamente come mischiarlo ad un pò di polvere di crocchetta: l'alimento principale sarebbe l'uovo, il resto in dose minima e utilizzato solo come insaporitore.
ok, adesso ho capito.
penso gia' alla messa in pratica. Considerando che lui mangia solo carne a dadini di circa mezzo centimetro, niente paté' ne' carne macinata...la cosa puo' non essere facile perche' mi rimarrebbe un sacco di albume e poca carne.
Inoltre fammi capire, quando parli di spolverizzarlo, cosa intendi? L'albume cotto
rimane abbastanza spumoso, anche se lo cuoci tanto sara' un po' piu' secco ma mai da spolverizzare...
Mentre aspetto risposta ringrazio davvero tutti e aggiungo che mi sento un po' in imbarazzo a chiedere e basta senza dare niente ma spero che venga il mio turno e possa dare anche io qualche buon suggerimento.
Forse anche questo soggetto e' comunque utile, altri potrebbero avere il mio problema.
Intanto io faccio le prove...spero non venga il colesterolo a me a furia di mangiarmi i rossi!!!
Ciao Roberta, aggiungo alcune cose riguardo allo scambio che hai avuto con Ritpetit. Secondo me la questione della doppia proteina è relativa; una volta si pensava (e ancora adesso alcuni veterinari sono di questo avviso. Di sicuro lo sono i produttori di diete medicate) che i gatti con IRC dovessero seguire una dieta ipoproteica, ma questo riguardava la percentuale totale di proteine sulla sostanza secca, non la varietà delle fonti), poi si è visto che questa restrizione proteica era un'arma a doppio taglio e, se da un lato migliorava alcuni parametri legati all'IRC, di fatto accelerava anche il catabolismo delle proteine aumentando la perdita di massa magra e riducendo il gatto ad uno scheletro ambulante, per dirla in soldoni. Ad oggigiorno mi sembra di capire che la questione della restrizione proteica è dibattuta e soprattutto viene contestata la restrizione di proteine animali che sono quelle a più alto valore biologico, soprattutto per il gatto che è un carnivoro stretto.
Quello che invece, se ho ben capito, è molto più pacifico è che il fosforo è molto dannoso per gatti con IRC e quindi la questione sarebbe di trovare delle fonti proteiche che siano altamente digeribili, ma povere di fosforo e qui viene in soccorso l'albume cotto che però 9 gatti su 10 si rifiutano di mangiare e quindi bisogna ammanirglielo con qualcosa che stuzzichi il loro appetito. Nella mia ignoranza, io ti direi di mischiarlo al complementare che però è di suo altamente proteico, quindi ti troveresti a dare un eccesso (?) di proteine. Un'alternativa- che non so se possa avere successo (con i miei gatti penso che mi ritroverei a mangiarmelo io, il tuo magari è più collaborativo)- è usare il grasso (di pollo?) come appetizzante, anche se nei gatti anziani (a proposito, il tuo quanti anni ha?) si sconsiglia di eccedere con i grassi perché con l'età diminuisce la loro capacità di digerirli. Però stiamo parlando di una volta, max 2 alla settimana, non di ingozzarlo di grasso ogni giorno...
Però non ho capito una cosa riguardo all'alimentazione che stai facendo seguire al tuo micio: lui mangia carne cruda in tocchetti e saltuariamente complementare. Ok, ma lo integri con il Felini renal o con altri supplementi?? Perché altrimenti, per quel che ne so, è una dieta ottima, ma molto rischiosa per un gatto con problemi ai reni, perché la carne di muscolo è in generale ricca di fosforo, seppur con differenze tra carni rosse, bianche, pesci...
Un'ultima cosa, su questo forum c'è un'utente- GeorgiaGee- che spero ci stia leggendo e intervenga presto- che ha anche lei un micio con IRC allo stadio iniziale. Lei voleva intraprendere la strada della Barf e a breve dovrebbe sentire un nutrizionista. Mi auguro che Georgia apra un thread per spiegarci che cosa le ha detto il nutrizionista, quando lo vedrà ovviamente; nel frattempo magari potresti mandarle un messaggio privato, anche per scambiarvi delle info sull'argomento.
GeorgiaGee
29-10-2016, 19:12
Un'ultima cosa, su questo forum c'è un'utente- GeorgiaGee- che spero ci stia leggendo e intervenga presto- che ha anche lei un micio con IRC allo stadio iniziale. Lei voleva intraprendere la strada della Barf e a breve dovrebbe sentire un nutrizionista. Mi auguro che Georgia apra un thread per spiegarci che cosa le ha detto il nutrizionista, quando lo vedrà ovviamente; nel frattempo magari potresti mandarle un messaggio privato, anche per scambiarvi delle info sull'argomento.
certo, ho l'appuntamento il 10/11 ma qualche giorno prima apriro' il thread cosi se avete domande che vorreste fare al nutrizionista, o domande da consigliare a me...:)
@ Georgia: mi sei venuta in mente in questi giorni per via dell'associazione IRC-ipertiroidismo perché ho letto in giro (mi ricordassi dove, accidenti) che, oltre al rivestimento delle scatolette, un grande sospettato è l'idrossido di alluminio che è utilizzato come chelante del fosforo in alcuni farmaci/integratori per l'Irc. Ho colto l'occasione per dirtelo, sennò tra qualche giorno mi passa di sicuro di mente.
Roberta, a conferma di quanto ti hanno detto gli altri ti segnalo questo prodotto (mi pare si potesse, è un sito che vende solo carne cruda, se no cancellate pure) http://www.petfood.it/alimenti-barf/88-barf-renal.html
È per cani, quindi per te non va bene, ma magari ti può dare spunti per ricette a basso contenuto di fosforo!
Ciao Roberta, aggiungo alcune cose riguardo allo scambio che hai avuto con Ritpetit. Secondo me la questione della doppia proteina è relativa; una volta si pensava (e ancora adesso alcuni veterinari sono di questo avviso. Di sicuro lo sono i produttori di diete medicate) che i gatti con IRC dovessero seguire una dieta ipoproteica, ma questo riguardava la percentuale totale di proteine sulla sostanza secca, non la varietà delle fonti), poi si è visto che questa restrizione proteica era un'arma a doppio taglio e, se da un lato migliorava alcuni parametri legati all'IRC, di fatto accelerava anche il catabolismo delle proteine aumentando la perdita di massa magra e riducendo il gatto ad uno scheletro ambulante, per dirla in soldoni. Ad oggigiorno mi sembra di capire che la questione della restrizione proteica è dibattuta e soprattutto viene contestata la restrizione di proteine animali che sono quelle a più alto valore biologico, soprattutto per il gatto che è un carnivoro stretto.
Quello che invece, se ho ben capito, è molto più pacifico è che il fosforo è molto dannoso per gatti con IRC e quindi la questione sarebbe di trovare delle fonti proteiche che siano altamente digeribili, ma povere di fosforo e qui viene in soccorso l'albume cotto che però 9 gatti su 10 si rifiutano di mangiare e quindi bisogna ammanirglielo con qualcosa che stuzzichi il loro appetito. Nella mia ignoranza, io ti direi di mischiarlo al complementare che però è di suo altamente proteico, quindi ti troveresti a dare un eccesso (?) di proteine. Un'alternativa- che non so se possa avere successo (con i miei gatti penso che mi ritroverei a mangiarmelo io, il tuo magari è più collaborativo)- è usare il grasso (di pollo?) come appetizzante, anche se nei gatti anziani (a proposito, il tuo quanti anni ha?) si sconsiglia di eccedere con i grassi perché con l'età diminuisce la loro capacità di digerirli. Però stiamo parlando di una volta, max 2 alla settimana, non di ingozzarlo di grasso ogni giorno...
Però non ho capito una cosa riguardo all'alimentazione che stai facendo seguire al tuo micio: lui mangia carne cruda in tocchetti e saltuariamente complementare. Ok, ma lo integri con il Felini renal o con altri supplementi?? Perché altrimenti, per quel che ne so, è una dieta ottima, ma molto rischiosa per un gatto con problemi ai reni, perché la carne di muscolo è in generale ricca di fosforo, seppur con differenze tra carni rosse, bianche, pesci...
Un'ultima cosa, su questo forum c'è un'utente- GeorgiaGee- che spero ci stia leggendo e intervenga presto- che ha anche lei un micio con IRC allo stadio iniziale. Lei voleva intraprendere la strada della Barf e a breve dovrebbe sentire un nutrizionista. Mi auguro che Georgia apra un thread per spiegarci che cosa le ha detto il nutrizionista, quando lo vedrà ovviamente; nel frattempo magari potresti mandarle un messaggio privato, anche per scambiarvi delle info sull'argomento.
Ciao Serena, il mio mcione ha 13 anni e mezzo circa, dico circa perche’ quando l’ho trovato credo non avesse piu’ di 6 mesi, diciamo 13 o 14 anni.
Quello che dici sulle proteine e’ anche quello che ho letto e per questo Micio mangia proteine della carne ma di carni che contengono meno fosforo rispetto ad altre: Agnello e Vitello o Vitellone. Potrebbe mangiare anche il coscio di pollo, non petto per esempio, ma dovrebbe essere cotto e non riesco a farglielo mangiare. Apro una parentesi. Le tabelle che si trovano su internet con i contenuti di fosforo per 100 gr di carne e taglio di carne sono, purtroppo, molto ballerine. Chiusa parentesi.
Essendo lui pazzo di tonno del quale se ne mangiava una scatoletta (sott’aqua e ben sciaquato) ogni 2 gg prima di scoprire il suo problema, e cercando di mantenere alto il suo appetito, poiche’ ancora lo richiede, ho trovato un’alternativa che consiste in un umido della Oasy fatto con straccetti di pollo e tonnetto con una minima percentuale di riso e brodo.
Non e’ il massimo per lui ma e’ pur sempre umido, e’ fatta con carni di tagli di carne e epsce commerciabili per uso umano, niente scarti, niente conservanti e contiene 10.68% di proteine che non e’ molto alto come contenuto considerando che non e’ cibo medicato.
Di questo ne mangia al momento un 30 gr al giorno, di carne vera a pezzettini da 50 a 75 gr al giorno (taglio coscio ma cerco di inserire un pochino di grassi e si fa presto considerando che gli IRC ne necessiterebbe del 10% del pasto solamente) e poi ha i crocchi Renal della Hills, quelli si medicati. Questo mix alimentare, un po’ perche’ non ho il coraggio di prendere una unica linea e rimanendo nel mezzo mi auguro di non fare fare errori madornali, cosa che in questo scenario cosi confuso per i gatti IRC mi sembra gia’ essere un successo, un po’ perche’ comunque Micio non mi ha dato scelta ed e’ stato lui a mettermi sulla strada della Barf. Di umido medicato non voleva saperne, leccava solo la salsa e a me faceva male al cuore, nutrirlo con quegli intrugli che fanno solo i conti del numero delle proteine senza considerare la qualita’ e quindi la biodisponibilita’.
Il tutto integrato ogni sera con con olio di pesce (Duomega della Candioli), pasta Renal della Candioli che contiene Chitosano e Carbonato di calcio e ancora Renal Advanced. In entrambi ci sono anche degli oli vegetali, la vitamina B e qualche fermento lattico. Devo dire che c’e’ anche la vitamiona C ma a questo proposito una nutrizionista mi ha detto che tutti i mammiferi tranne gli umani e le cavie, la vitamina C non la devono assumere con gli alimenti perche’ la producono! Bhoooo! Un po’ queste grandi case farmaceutiche ci prenderanno anche in giro, e’ sicuro.
Ritornando all’uovo, per me continua ad essere un buon modo per tagliare il fosforo e fargli fare un pasto con buone proteine (sempre ammesso che le proteine dell’albume siano biodisponibili per il gatto) una volta a settimana ma non riesco assolutamente e farglielo accettare. Ieri l’ho cucinato con del grasso di agnello (povero!) che ho preso dal taglio di coscio e che ho fatto sciogliere piano piano, ma se lo e’ pappato il cane perche’ lui lo ha rifiutato in toto.
Hai ragione tu, la chiave e’ il chelante. Il Renal che uso io (si chiama Renal e basta) e’ stato recentissimamente corretto in questo senso ed ora si chiama Renal P. In pratica sembra che la nuova versione catturi il fosforo in maniera molto piu significativa della versione precedente. E’ uscito in Italia, mio marito va in Italia la prossima settimana, me lo faccio portare da lui.
Ti ringrazio tantissimo per avermi messo in contatto con GiorgiaGee. Quando ero ancora in Italia ho provato a cercare un nutrizionista ma non ce ne sono nella mia zona ed il mio vet non e’ stato molto collaborativo in questo senso. Ad un certo punto ho trovato su internet una nutrizionista che ha potuto darmi qualche consiglio ma mi risponde a rate e mai puntualmente quando chiedo qualcosa.
Ho scritto un fiume e un altro ce ne sarebbe da scrivere….scusate ma con voi vicino mi sento piu sicura, c’e’ tanta confusione e tante teorie che si contraddicono sull’argomento fra vecchia scuola, nuova scuola, approcci olistici, interesse troppo forti di multinazionali e imbroglioni che cercano di cavalcare l’onda….
Roberta, a conferma di quanto ti hanno detto gli altri ti segnalo questo prodotto (mi pare si potesse, è un sito che vende solo carne cruda, se no cancellate pure) http://www.petfood.it/alimenti-barf/88-barf-renal.html
È per cani, quindi per te non va bene, ma magari ti può dare spunti per ricette a basso contenuto di fosforo!
Grazie Mirrina, do un'occhiata...
Si, molti gatti lo mangiano, spesso proprio mischiato all'altro cibo poiché ha sapore abbastanza neutro (il mio Birba non fa testo, essendo gatto incrociato con termovalorizzatore lui mangia di tutto :))
Il discorso di doppia proteina sarebbe corretto se, ad una normale razione di carne aggiungessi l'albume.
Però potresti mischiare l'albume con poca carne per farglielo diventare appetibile.
Oppure, se mangia crocchette e le trova appetibili, puoi polverizzarle completamente (io le mettevo tra alcuni fogli di carta e poi le pestavo col pestacarne fino a polverizzarle) e a quel punto ci spolverizzi l'albume: sentirà praticamente solo l'odore della crocca e dovresti riuscire a "fregarlo" se non gli piace. Dell'uovo uso normalmente anche il guscio, e trovo sarebbe indicatissimo anche nel tuo caso: è carbonato di calcio al 99%, è un integratore naturale per le ossa e nel tuo caso anche per contrastare il fosforo.
le prime volte lo polverizzavo, adesso lo sbriciolo con le mani e lo mischio alla pappa senza problemi
Usa l'accortezza di lavarlo prima di aprirlo e farlo bollire un po': il guscio può essere portatore di germi, soprattutto salmonella, con la bollitura stai tranquilla.
Ciao Ritpetit, ritorno al tuo messaggio che comincio ad assimilare meglio. ma come fai a sbriciolare l'albume di uovo? a me interesserebbe proprio polverizzarlo se fosse possibile. Ho visto che nella dieta Barf per IRC c'e' albume spolverizzato...pero' sai le industrie hanno macchinari diversi.
certo, ho l'appuntamento il 10/11 ma qualche giorno prima apriro' il thread cosi se avete domande che vorreste fare al nutrizionista, o domande da consigliare a me...:)
Ciao Giorgia, come sapro' quando aprirai il thread? Non sono pratica...
Scrivi quanto vuoi :D a noi piace essere logorroici, quindi sei a casa!
Stavo pensando: che ne dici se iniziassi preparando un uovo sodo e riducendo l'albume a pezzettini e mescolandolo a poca della carne che mangia solitamente? o magari preparando un paio di uova sode (il tuorlo lo mangiate voi) e frullando gli albumi, da aggiungere poco a poco nella sua pappa solita. Che ne dici?
@Xiaowei :p grazie!
Ci ho provato. il problema e' che l'albume si mescola male ai pezzettini di carne. altro sarebbe frullarlo ma il malefico (scherzo lo adoro!) non mangia cose con consistenza tipo carne macinata. e poi riconosce ogni traccia di un elemento diverso da quel che conosce.
Anche i bocconcini, prima di mangiarli li controlla odorandoli e leccandoli uno ad uno...
comunque ci riprovo perche' quando parlo di carne macinata mi sto rifacendo a prove fatte il mese scorso. Ti faccio sapere
Guarda anche questo video, magari puoi prendere spunto:
https://www.youtube.com/watch?v=pisCsVg7Ryk
GeorgiaGee
30-10-2016, 09:44
Ciao Giorgia, come sapro' quando aprirai il thread? Non sono pratica...
Lo apro la settimana prossima, intanto ti ho scritto in privato
GeorgiaGee
30-10-2016, 09:46
@ Georgia: mi sei venuta in mente in questi giorni per via dell'associazione IRC-ipertiroidismo perché ho letto in giro (mi ricordassi dove, accidenti) che, oltre al rivestimento delle scatolette, un grande sospettato è l'idrossido di alluminio che è utilizzato come chelante del fosforo in alcuni farmaci/integratori per l'Irc. Ho colto l'occasione per dirtelo, sennò tra qualche giorno mi passa di sicuro di mente.
Per ora sto dando solo oli omega + probiotico e i due Nefrorenal non dovrebbero contenere niente come chelante del fosforo :(
Possibile che nel 2016 ancora non riescano a dirci se il problema sono le proteine o i minerali o cos'altro:mad:
Possibile che nel 2016 ancora non riescano a dirci se il problema sono le proteine o i minerali o cos'altro:mad:
Guarda, la nutrizione degli animali da compagnia è una branca abbastanza recente (o meglio esiste da mezzo secolo circa o anche più, credo, ma solo da qualche anno l'interesse è veramente esploso e ha fatto nascere figure specializzate); lo dico perché secondo me quest'interesse, lungi dal portare a conoscenze consolidate e univoche, ha dato origine a diverse scuole di pensiero (alcune delle quali ricalcano le tendenze nell'alimentazione umana; tipo, qualche anno fa spopolava la filosofia crudista, mo' abbiamo la Barf. Non dico che l'alimentazione a crudo non sia più sensata nel caso di animali carnivori- probabilmente lo è- ma l'analogia tra le due tendenze è evidente, così come è evidente che la restrizione proteica nel caso di gatti con IRC deriva molto dai protocolli nefrologici ad uso umano con la complicazione che il gatto non può fare a meno di proteine animali) e ha portato ad uno scontro anche aspro tra punti di vista alternativi, con demonizzazioni più o meno ingiustificate da entrambe le parti. Non so proprio se tra qualche anno le cose saranno più chiare, se si saranno compresi e saranno stati accettati da tutta o gran parte della comunità scientifica certi principi e certi cambiamenti; per ora viviamo in un momento in cui si sente dire tutto e il contrario di tutto (su qualsiasi argomento, integratore, nutriente, ingrediente...), a seconda degli interessi e delle opinioni di chi scrive. A volte vorrei avere una macchina del tempo o una sfera di cristallo e sapere come nutriranno i gatti tra 50 anni.
@ Roberta: i nuovi thread (o i vecchi thread in cui sono stati postati nuovi interventi) appaiono in grassetto.
Per il resto, io farei come dice Xiaowei: ti fai una o due uova sode: il tuorlo lo mangi tu e l'albume o mezzo albume (insomma io inizierei con poco, ma vedi tu che conosci meglio il tuo gatto) e lo schiacci con la forchetta oppure, meglio ancora, lo frulli mischiandolo al tonno o alle scatolette Oasy cercando di diminuire nel tempo la dose di tonno e aumentare quella di albume.
Tra l'altro, siccome è buona cosa cercare di aumentare la quantità di liquidi bevuta dal gatto (a maggior ragione se soffre di reni), l'acqua del tonno non buttarla via, ma prova a dargliela da bere.
Il guscio d'uovo invece lo lavi e lo polverizzi con il macinino per usarlo come integratore di calcio: è fondamentale che tu riesca a dare supplementi di calcio, in modo da andare a riequilibrare il rapporto calcio/fosforo, sennò dando solo carne cruda e/o cibo complementare lo bombardi di fosforo che è la cosa peggiore per i reni.
Comunque, stavo pensando che potresti cercare o qualche pet shop tedesco che spedisca anche in Turchia (cosa secondo me non troppo ardua, visto che ci sono molti rapporti commerciali tra i due paesi) o anche qualche pet shop turco (a Istanbul o in qualche altra grossa città) ben fornito che possa procurarti e spedirti il Felini Renal o dei medicati (le famigerate e detestate pappe renal) o ancora degli integratori, in caso di bisogno.
Dimenticavo: riagganciandomi a quello che diceva Mirrina sulla barf renal, c'è un prodotto simile (?) per gatti prodotto da un'azienda tedesca che si chiama Biopur, ma ha prezzi che definire folli è riduttivo. Comunque questa è la composizione e l'analisi: Patologie dei reni (senza glutine)
Supporto alla fuzione renale nella insufficienza renale cronica e/o acuta
- Insufficienza renale cronica e/o acuta
- Calcoli di ossalatto, cistina e/o urati
Ingredienti: Riso Bio, Muscolo della carne di pollame Bio, Uova Bio, Fegato di pollame Bio, olio di semi di girasole Bio 1° spremitura, carbonato di calcio, sale marino,
Componenti analitici:
Proteine gregge 8%
Grassi grezzi 5%
Fibra grezza 1%
Ceneri grezze 2%
Umidità 76%
Acidi grassi essenziali 1,1%
Calcio 0,15%
Sodio (Na) 0,09%
Potassio 0,16%
Fosforo 0,13%
Formati:
Art. 1931 - 200 gr lattina
Art.0583 - 100 gr vasetto di vetro
GeorgiaGee
30-10-2016, 11:14
Tra qualche anno mi diro': se lo avessi saputo prima, il mio gatto sarebbe stato curato meglio :(
Comunque per ora, proprio non me la sento di levargli le proteine, cerco pappe Senior e non (anche Adukt) che abbiano ridotto fosforo e il rapporto calcio/fosforo simili alle Renal, e dato che mangia 10 volte al giorno, i piccoli pasti li fa con pappe renal, cosi in caso c'entrassero le proteine, non c'e' un bombardamento massiccio di proteine. Sto cercando di capire se le pappe Renal contengano vitamine o cose non presenti nelle pappe normali, alla fine cosa hanno in piu delle Senior???
La Biopur e Equilibra le ho viste proprio ieri in un nuovo negozio, ma non erano riportati i valori calcio e fosforo...
Lo apro la settimana prossima, intanto ti ho scritto in privato
ti ho risposto, hai trovato il mio messaggio?
Guarda, la nutrizione degli animali da compagnia è una branca abbastanza recente (o meglio esiste da mezzo secolo circa o anche più, credo, ma solo da qualche anno l'interesse è veramente esploso e ha fatto nascere figure specializzate); lo dico perché secondo me quest'interesse, lungi dal portare a conoscenze consolidate e univoche, ha dato origine a diverse scuole di pensiero (alcune delle quali ricalcano le tendenze nell'alimentazione umana; tipo, qualche anno fa spopolava la filosofia crudista, mo' abbiamo la Barf. Non dico che l'alimentazione a crudo non sia più sensata nel caso di animali carnivori- probabilmente lo è- ma l'analogia tra le due tendenze è evidente, così come è evidente che la restrizione proteica nel caso di gatti con IRC deriva molto dai protocolli nefrologici ad uso umano con la complicazione che il gatto non può fare a meno di proteine animali) e ha portato ad uno scontro anche aspro tra punti di vista alternativi, con demonizzazioni più o meno ingiustificate da entrambe le parti. Non so proprio se tra qualche anno le cose saranno più chiare, se si saranno compresi e saranno stati accettati da tutta o gran parte della comunità scientifica certi principi e certi cambiamenti; per ora viviamo in un momento in cui si sente dire tutto e il contrario di tutto (su qualsiasi argomento, integratore, nutriente, ingrediente...), a seconda degli interessi e delle opinioni di chi scrive. A volte vorrei avere una macchina del tempo o una sfera di cristallo e sapere come nutriranno i gatti tra 50 anni.
@ Roberta: i nuovi thread (o i vecchi thread in cui sono stati postati nuovi interventi) appaiono in grassetto.
Per il resto, io farei come dice Xiaowei: ti fai una o due uova sode: il tuorlo lo mangi tu e l'albume o mezzo albume (insomma io inizierei con poco, ma vedi tu che conosci meglio il tuo gatto) e lo schiacci con la forchetta oppure, meglio ancora, lo frulli mischiandolo al tonno o alle scatolette Oasy cercando di diminuire nel tempo la dose di tonno e aumentare quella di albume.
Tra l'altro, siccome è buona cosa cercare di aumentare la quantità di liquidi bevuta dal gatto (a maggior ragione se soffre di reni), l'acqua del tonno non buttarla via, ma prova a dargliela da bere.
Il guscio d'uovo invece lo lavi e lo polverizzi con il macinino per usarlo come integratore di calcio: è fondamentale che tu riesca a dare supplementi di calcio, in modo da andare a riequilibrare il rapporto calcio/fosforo, sennò dando solo carne cruda e/o cibo complementare lo bombardi di fosforo che è la cosa peggiore per i reni.
Comunque, stavo pensando che potresti cercare o qualche pet shop tedesco che spedisca anche in Turchia (cosa secondo me non troppo ardua, visto che ci sono molti rapporti commerciali tra i due paesi) o anche qualche pet shop turco (a Istanbul o in qualche altra grossa città) ben fornito che possa procurarti e spedirti il Felini Renal o dei medicati (le famigerate e detestate pappe renal) o ancora degli integratori, in caso di bisogno.
Ottima analisi. Per l'aqua del tonno assolutamente no, non si puo' dare perche' contiene troppo sale. Neanche il tonno si puo' dare a malati di reni, io lo facevo prima, ora ho trovato questo tonnetto con pollo, meta' e meta' per ogni scatoletta da 70 gr, se io ne do' meta' al giorno vuol gia dire che ho diminuito di molto la quantita' di tonno.
Per quanto riguarda il calcio e' una cosa delicata che ancora non ho capito.
Premesso che nel Renal pasta c'e' gia' carbonato di calcio, aggiunmgo che neanche sono sicura di fare la cosa giusta perche' quando si da' il chelante il fosforo diminuisce e automaticamente il calcio aumenta e si deposita nelle vene e diventa pericolo per il cuore, pero' se il fosforo e' alto, diminuisce il calcio e questo e' pericoloso per le ossa naturalmente. l'equilibrio e' delicatissimo Se potessimo forzare i nostri animali ad una dieta unica, gatto permettendo, avendo certezza di quel che facciamo (torniamo al discorso di prima) allora con un'integratore saremmo a postop perche' l'integratore e' studiato per una certa quantita' di cibo.
Ma finche' facciamo i mix come me, e' difficile tenere sotto controllo calcio/fosforo. In un gatto anziano come il mio con una previsione di vita purtroppo breve, forse il danno e' secondario ma per un gatto piu' giovane puo' essere un problema.
Pero' vorrei anche aggiungere che in Natura non e' che i gatti mangino sempre ed assolutamente equilibrato mi viene da dire che dipende da quel che trovano, o forse no, non ne sono sicura.
ElenaRolfi
31-10-2016, 14:20
Scusate intervengo a gamba tesa e ho letto solo il primo post (perdono :o).
Volevo dire che a proposito di BARF, al Pianeta dell'Arca ho trovato due tipi di cibo BARF in scatolette: uno si chiama SOLO-coniglio, SOLO-quaglia, SOLO-galletto, eccetera, ed è tipo patè, e l'altro non ricordo ma viene venduto in latte e c'è proprio scritto BARF sopra (ho già buttato le confezioni mannaggia!). Sono stati entrambi molto graditi e mi sono parsi di buona qualità...davvero un po' costosi però! Li conoscete?
PS. è cibo PER GATTI
Scusate intervengo a gamba tesa e ho letto solo il primo post (perdono :o).
Volevo dire che a proposito di BARF, al Pianeta dell'Arca ho trovato due tipi di cibo BARF in scatolette: uno si chiama SOLO-coniglio, SOLO-quaglia, SOLO-galletto, eccetera, ed è tipo patè
Ma quello non è il monoproteico della DRN? È in vaschette, vero?
e l'altro non ricordo ma viene venduto in latte e c'è proprio scritto BARF sopra (ho già buttato le confezioni mannaggia!). Sono stati entrambi molto graditi e mi sono parsi di buona qualità...davvero un po' costosi però! Li conoscete?
PS. è cibo PER GATTI
Ti ricordi i gusti? Se era qualcosa tipo "Tacchino & mirtilli" o "Manzo e patate (susskartoffeln) ", potrebbero essere i menù barf della Ciam-Dr. Clauder che però sono dei completi (di buona qualità, nulla da obiettare, ma non c'entrano con la barf).
P.s. sono quelli che ho visto anch'io e che vorrei provare! ;)
Sì mi sa che sono i Dr Clauder's :o
Ottima analisi. Per l'aqua del tonno assolutamente no, non si puo' dare perche' contiene troppo sale. Neanche il tonno si puo' dare a malati di reni, io lo facevo prima, ora ho trovato questo tonnetto con pollo, meta' e meta' per ogni scatoletta da 70 gr, se io ne do' meta' al giorno vuol gia dire che ho diminuito di molto la quantita' di tonno.
L'acqua del tonno contiene sale e quindi non è l'ideale per i reni, questo è vero, ma aumenta l'apporto idrico totale che è uno dei punti chiave per tenere sotto controllo la patologia renale e sopperire all'incapacità dei reni di concentrare le urine come farebbero in un animale sano. Uno dei motivi per cui l'insufficienza renale di solito viene scoperta così tardivamente è che i gatti si rassegnano a bere quando ormai la situazione è già ampiamente compromessa. Se poi riesci a dare dell'acqua in cui hai fatto bollire un po' di carne o di pesce senza sale (insomma un'acqua che il gatto sia invogliato a bere), tanto meglio.
Per quanto riguarda il calcio e' una cosa delicata che ancora non ho capito.
Premesso che nel Renal pasta c'e' gia' carbonato di calcio, aggiunmgo che neanche sono sicura di fare la cosa giusta perche' quando si da' il chelante il fosforo diminuisce e automaticamente il calcio aumenta e si deposita nelle vene e diventa pericolo per il cuore, pero' se il fosforo e' alto, diminuisce il calcio e questo e' pericoloso per le ossa naturalmente. l'equilibrio e' delicatissimo Se potessimo forzare i nostri animali ad una dieta unica, gatto permettendo, avendo certezza di quel che facciamo (torniamo al discorso di prima) allora con un'integratore saremmo a postop perche' l'integratore e' studiato per una certa quantita' di cibo.
Su questo non ti so aiutare: per i gatti sani il rapporto tra calcio e fosforo dovrebbe essere compreso tra 0,9 e 1,5 con una ratio ideale di 1,2/1,3:1. Nei cibi medicati questo rapporto viene spinto verso l'estremo alto (1,5:1 e oltre fino ad arrivare a 2:1). Però per essere sicura di mantenerti entro questo range, dovresti sapere con certezza il contenuto di fosforo dei tagli che somministri, in modo da aggiustare le integrazioni di calcio tra pasta renal, eventuali altri supplementi, ecc...
Boh, potremmo chiedere Georgia di girare la domanda al suo nutrizionista; quanto carbonato di calcio va aggiunto alla dieta di un micio con IRC? Cosa succede se si esagera?
Nel frattempo ho trovato un'altra ricetta con svariate tabelle, spero ti possa essere utile: http://www.petplace.com/article/cats/keeping-your-cat-healthy/feeding-nutrition/homemade-cat-food-recipe-for-cats-with-kidney-disease
Pero' vorrei anche aggiungere che in Natura non e' che i gatti mangino sempre ed assolutamente equilibrato mi viene da dire che dipende da quel che trovano, o forse no, non ne sono sicura.
Su questo ti do perfettamente ragione, ma, francamente non so se sia un bene; ovvero, qualunque animale allo stato brado mangia quello che trova quando lo trova, non sta come noi padroni paranoici a farsi mille calcoli su quanto manganese e quanto iodio c'è nella lucertola, quanta taurina nel ragno (ammesso che ce ne sia), ecc..., quindi è facile che alla fine abbia una dieta sbilanciata. I seguaci della barf dicono che si compensa con la varietà e nel medio periodo; su questo sono un po' scettica, non tanto per il gatto nutrito a barf (visto che c'è dietro un padrone armato di tabelle, bilancino, polvere di guscio d'uovo, Felini...), ma per il Felis silvestris che caccia libero e felice nelle foreste, tanto più che non c'è nessuno che si prenda la briga di acciuffare anno dopo anno lo stesso esemplare per fargli delle analisi e vedere se per caso ha delle carenze o degli eccessi derivanti da una nutrizione squilibrata.
Quindi, se parliamo del bilanciamento dei vari nutrienti, non sono convinta che la dieta naturale sia in assoluto la migliore, né credo che la Barf sia in tutto e per tutto naturale: la Barf è una ricostruzione a tavolino di quella che dovrebbe essere la dieta ideale di quella data specie (cane o gatto), ma non è detto che questa sia la dieta che seguono effettivamente lupi e linci in natura. A ciò si aggiunge che non ci sono ancora studi sufficienti per affermare senz'ombra di dubbio che una dieta come la barf (o la whole prey, ecc...) sia la più indicata in caso di patologie renali, epatiche, urinarie, ecc, ecc, dove invece è necessario uno stretto controllo dei minerali e dei vari nutrienti.
E insomma, per farla breve, vorrei sempre più avere tra le mani quella sfera di cristallo o quella macchina del tempo... :confused:
L'acqua del tonno contiene sale e quindi non è l'ideale per i reni, questo è vero, ma aumenta l'apporto idrico totale che è uno dei punti chiave per tenere sotto controllo la patologia renale e sopperire all'incapacità dei reni di concentrare le urine come farebbero in un animale sano. Uno dei motivi per cui l'insufficienza renale di solito viene scoperta così tardivamente è che i gatti si rassegnano a bere quando ormai la situazione è già ampiamente compromessa. Se poi riesci a dare dell'acqua in cui hai fatto bollire un po' di carne o di pesce senza sale (insomma un'acqua che il gatto sia invogliato a bere), tanto meglio.
Su questo non ti so aiutare: per i gatti sani il rapporto tra calcio e fosforo dovrebbe essere compreso tra 0,9 e 1,5 con una ratio ideale di 1,2/1,3:1. Nei cibi medicati questo rapporto viene spinto verso l'estremo alto (1,5:1 e oltre fino ad arrivare a 2:1). Però per essere sicura di mantenerti entro questo range, dovresti sapere con certezza il contenuto di fosforo dei tagli che somministri, in modo da aggiustare le integrazioni di calcio tra pasta renal, eventuali altri supplementi, ecc...
Boh, potremmo chiedere Georgia di girare la domanda al suo nutrizionista; quanto carbonato di calcio va aggiunto alla dieta di un micio con IRC? Cosa succede se si esagera?
Nel frattempo ho trovato un'altra ricetta con svariate tabelle, spero ti possa essere utile: http://www.petplace.com/article/cats/keeping-your-cat-healthy/feeding-nutrition/homemade-cat-food-recipe-for-cats-with-kidney-disease
Su questo ti do perfettamente ragione, ma, francamente non so se sia un bene; ovvero, qualunque animale allo stato brado mangia quello che trova quando lo trova, non sta come noi padroni paranoici a farsi mille calcoli su quanto manganese e quanto iodio c'è nella lucertola, quanta taurina nel ragno (ammesso che ce ne sia), ecc..., quindi è facile che alla fine abbia una dieta sbilanciata. I seguaci della barf dicono che si compensa con la varietà e nel medio periodo; su questo sono un po' scettica, non tanto per il gatto nutrito a barf (visto che c'è dietro un padrone armato di tabelle, bilancino, polvere di guscio d'uovo, Felini...), ma per il Felis silvestris che caccia libero e felice nelle foreste, tanto più che non c'è nessuno che si prenda la briga di acciuffare anno dopo anno lo stesso esemplare per fargli delle analisi e vedere se per caso ha delle carenze o degli eccessi derivanti da una nutrizione squilibrata.
Quindi, se parliamo del bilanciamento dei vari nutrienti, non sono convinta che la dieta naturale sia in assoluto la migliore, né credo che la Barf sia in tutto e per tutto naturale: la Barf è una ricostruzione a tavolino di quella che dovrebbe essere la dieta ideale di quella data specie (cane o gatto), ma non è detto che questa sia la dieta che seguono effettivamente lupi e linci in natura. A ciò si aggiunge che non ci sono ancora studi sufficienti per affermare senz'ombra di dubbio che una dieta come la barf (o la whole prey, ecc...) sia la più indicata in caso di patologie renali, epatiche, urinarie, ecc, ecc, dove invece è necessario uno stretto controllo dei minerali e dei vari nutrienti.
E insomma, per farla breve, vorrei sempre più avere tra le mani quella sfera di cristallo o quella macchina del tempo... :confused:
Grazie Serena,
leggo e poi ti dico. Sono stravolta. Sono di Recanati e le zone del tremoto sono a due passi da casa mia, Anche a Recanati abbiamo riscontrato danni e palazzine evacuate. Passo tutto a rincorrere notizie e seguire gli eventi...ma questo e' un altro forum.
Grazie Serena,
leggo e poi ti dico. Sono stravolta. Sono di Recanati e le zone del tremoto sono a due passi da casa mia, Anche a Recanati abbiamo riscontrato danni e palazzine evacuate. Passo tutto a rincorrere notizie e seguire gli eventi...ma questo e' un altro forum.
Accidenti! Spero che tutti i tuoi amici in zona stiano bene e non abbiano avuto danni.
Per fortuna io vivo al nord e qui non abbiamo sentito nulla, ma rimango incredula e inorridita ogni volta che al telegiornale passano le foto dei paesi devastati dal sisma (anche perché in alcuni posti, come per esempio a Norcia, ci ero stata due anni fa e vedere la basilica sventrata è un tuffo al cuore, per non parlare di tutte le persone che hanno perso la casa o qualche caro).
ElenaRolfi
01-11-2016, 09:36
Ma quello non è il monoproteico della DRN? È in vaschette, vero?
Ti ricordi i gusti? Se era qualcosa tipo "Tacchino & mirtilli" o "Manzo e patate (susskartoffeln) ", potrebbero essere i menù barf della Ciam-Dr. Clauder che però sono dei completi (di buona qualità, nulla da obiettare, ma non c'entrano con la barf).
P.s. sono quelli che ho visto anch'io e che vorrei provare! ;)
Si sono in vaschette!!!!
E sí, sono dr clauder!!! Meglio però se sono completi, no? Qua spazzolati
Beh sono umidi di qualità ottima direi! Non sono barf anche solo perché sono cotti, ma chissene frega, l'importante è che mangino qualcosa di buono :)
Mmm mi sono informata meglio...quanto le hai pagate, ti ricordi? Ho fatto un po' di ricerche per capire gli ingredienti e sono incappata nella referenza Gans und Leber (Oca e Fegato):
Fleisch und tierische Nebenerzeugnisse, Fisch und Fischnebenerzeugnisse (mind. 4 % Gans, mind. 4 % Leber), Getreide, Mineralstoffe, Zucker.
ARGH mi sa che queste qui in vaschetta non sono proprio buonissime!
Sì, la Dr. Clauder è un'azienda piuttosto schizofrenica: fa degli umidi in bustina e in vaschetta che sono delle emerite schifezze, una linea medicata su cui non saprei pronunciarmi perché non ce l'ho ben presente (so solo che esiste) e poi questa gamma Barf in lattina, prodotta forse per Ciam, che invece mi sembra ottima, anche se p. es la variante al manzo contiene un po' troppe patate.
Ho appena visto che fa anche delle lattine da 200 gr con il 96% di carne anche se l'etichetta non è molto dettagliata, quindi per me sono senz'altro preferibili Feringa o Catz (o Terra Faelis, Grau...).
Ad ogni modo volevo provare della gamma Barf sia il trito di manzo che quello di tacchino. :)
ElenaRolfi
01-11-2016, 10:34
secondo me sui 3 euro andanti a scatoletta!
Se è così sono dei ladri. L'etichetta potrebbe essere alla pari di un Mister Stuzzy. Anzi peggio, visto che quest'ultimo non contiene nè cereali nè zuccheri.
Se è così sono dei ladri. L'etichetta potrebbe essere alla pari di un Mister Stuzzy. Anzi peggio, visto che quest'ultimo non contiene nè cereali nè zuccheri.
No, ma credo che Elena intendesse che i monoproteici (Solo Maiale, Solo Galletto, Solo Quaglia...) sono in vaschetta, mentre l'intruglio Barf della Dr Clauder's è in lattine da 200 gr. Quest'ultimo non è male, mentre le vaschette dello stesso produttore (Clauder's appunto) sono meno che mediocri, come giustamente facevi notare. Ma le lattine di Barf sono di qualità, anche se 8% di patate dolci in quella al trito di manzo è decisamente troppo per un gatto (come al solito, penso che le abbiano formulate per i cani per poi dire che sì, certo, si possono dare anche ai gatti).
Ragazzi ho un messaggio per tutti i gatti IRC (oups, per i proprietari) e non solo, per quelli che con cui si discutevano delle proteine ...ho scoperto che si comprano gli albumi polverizzati, li usano sia gli sportivi che i pasticceri!!! Per me e' un bel sollievo.
Ragazzi ho un messaggio per tutti i gatti IRC (oups, per i proprietari) e non solo, per quelli che con cui si discutevano delle proteine ...ho scoperto che si comprano gli albumi polverizzati, li usano sia gli sportivi che i pasticceri!!! Per me e' un bel sollievo.
Buono a sapersi, ma come fai a somministrarglielo? :confused:
Accidenti! Spero che tutti i tuoi amici in zona stiano bene e non abbiano avuto danni.
Per fortuna io vivo al nord e qui non abbiamo sentito nulla, ma rimango incredula e inorridita ogni volta che al telegiornale passano le foto dei paesi devastati dal sisma (anche perché in alcuni posti, come per esempio a Norcia, ci ero stata due anni fa e vedere la basilica sventrata è un tuffo al cuore, per non parlare di tutte le persone che hanno perso la casa o qualche caro).
Grazie Serena, io ho tutta la famiglia la'. Loro stanno bene pero' sono scioccati come tutti.
Si parla di apporto idrico quando si ingerisce acqua con i suoi minerali normalmente disciolti ed una quantità di cloruro di sodio praticamente pari a zero
..... ma per il Felis silvestris che caccia libero e felice nelle foreste, tanto più che non c'è nessuno che si prenda la briga di acciuffare anno dopo anno lo stesso esemplare per fargli delle analisi e vedere se per caso ha delle carenze o degli eccessi derivanti da una nutrizione squilibrata....
In realtà il felis silvestris, essendo a rischio estinzione, è molto monitorato e studiato dai biologi.
In scozia hanno studiato (e continuano a farlo) e suddiviso il gatto selvatico scozzese in gatti di pianura, gatti degli altopiani centrali, degli altopiani del nord e degli altopiani occidentali -questi sono quelli con minor incidenza di gatti selvatici ibridati col gatto domestico- in collaborazione col Nature Conservancy Counsil ed altrettanto viene fatto in altre zone europee, in collaborazione con enti analoghi.
Ai gatti catturati e rilasciati dopo un'ora scarsa -il tempo di una veloce e leggera sedazione- e a quelli trovati deceduti in seguito ad incidenti stradali vengono fatte accurate analisi del sangue per riscontrarne malattie di qualsiasi natura che possano incidere sulla popolazione locale, la rinotracheite e la toxoplasmosi sembrano essere le più frequenti.
Il gatto selvatico può avere carenze nutrizionali se viene a diminuire, per motivi stagionali/migratori/epidemiologici/diminuzione dell'area di habitat la sua preda di elezione, ma può tornare in equilibrio se riesce a ripiegare su altre prede.
Le loro malattie di origine alimentare sembrano essere soprattutto le elmintiasi
La barf è formulata a tavolino tanto quanto l'industriale che però oltre ad essere cotta impoverendola dei nutrienti, necessita di ulteriori additivi per essere conservata e resa appetibile
Lupi, linci, ghepardi, gatti selvatici, serpenti, rapaci e tutti i carnivori obbligati non mangiano una barf fatta in casa, questo è vero, ma non mangiano neppure cibo in scatola o crocchette che è un cibo non idoneo al loro apparato gastrointestinale.
Penso che la carne cruda con ossa ed interiora sia quanto di più simile alla loro alimentazione naturale con nutrienti altamente biodisponibili rispetto a quelli aggiunti artificialmente e possa limitare i danni dovuti all'alimentazione
babaferu
01-11-2016, 12:25
Ragazzi ho un messaggio per tutti i gatti IRC (oups, per i proprietari) e non solo, per quelli che con cui si discutevano delle proteine ...ho scoperto che si comprano gli albumi polverizzati, li usano sia gli sportivi che i pasticceri!!! Per me e' un bel sollievo.
Beh un'altro prodotto conservato e inscatolato a contatto con la plastica..... Senza contare che in questo modo non hai idea da dove arrivino le uova.
Piuttosto lascerei perdere l'albume francamente.
Baci ba
babaferu
01-11-2016, 12:40
L'acqua del tonno contiene sale e quindi non è l'ideale per i reni, questo è vero, ma aumenta l'apporto idrico totale che è uno dei punti chiave per tenere sotto controllo la patologia renale e sopperire all'incapacità dei reni di concentrare le urine come farebbero in un animale sano. ed:
No assolutamente l'acqua che contiene sale e' deleteria! Ho trovato peraltro un'interessante articolo che spiega bene il legame tra alimentazione industriale e insufficienza renale (e problemi epatici.... Qui mi viene in mente il vecchietto di linguadigatto), e perché in questi casi sia da preferire carne fresca.
Buona lettura.
Baci ba
http://gattocicovablog.it/insufficienza-renale-nel-gatto.html
Beh un'altro prodotto conservato e inscatolato a contatto con la plastica..... Senza contare che in questo modo non hai idea da dove arrivino le uova.
Piuttosto lascerei perdere l'albume francamente.
Baci ba
Sono d'accordo, proverei prima con del macinato, poi a mescolarlo con albume a pezzettini.
Ho trovato peraltro un'interessante articolo che spiega bene il legame tra alimentazione industriale e insufficienza renale (e problemi epatici.... Qui mi viene in mente il vecchietto di linguadigatto), e perché in questi casi sia da preferire carne fresca.
Buona lettura.
Baci ba
http://gattocicovablog.it/insufficienza-renale-nel-gatto.html
Segnalo chel'autrice di questo blog, la naturopata Grazia Foti, ha appena detto che pubblicherà un articolo in cui spiega perchè non condivide la dieta barf, sicuramente per cani, non ha fatto cenno ai gatti. Vedremo che dirà.
No assolutamente l'acqua che contiene sale e' deleteria! Ho trovato peraltro un'interessante articolo che spiega bene il legame tra alimentazione industriale e insufficienza renale (e problemi epatici.... Qui mi viene in mente il vecchietto di linguadigatto), e perché in questi casi sia da preferire carne fresca.
Buona lettura.
Baci ba
http://gattocicovablog.it/insufficienza-renale-nel-gatto.html
Di certo non è l'ideale, ma credo che molto dipenda dalla diluizione del contenuto salino; ad ogni modo sarebbe senz'altro meglio che l'acqua non contenesse affatto sale e che fosse oligominerale (però non disdegnerei un'acqua in cui fosse stato fatto bollire un pezzo di pollo o di pesce- ovviamente senza sale- se questo serve a farla bere al gatto).
Sul fatto di somministrare carne fresca cruda ad un gatto nefropatico, io ci andrei molto cauta, proprio per il contenuto di fosforo- presente un po' in tutti gli animali, dal pollo al manzo al pesce (sia pure in percentuali variabili)- che mi sembra di capire sia il pericolo più grande in caso di malattia renale (ben più di tutti gli scarti, i conservanti, i rivestimenti delle lattine degli alimenti industriali). In un gatto con IRC iniziale potrebbe ancora starci in abbinamento ad altro, ma se la malattia è ad uno stadio più avanzato, una dieta a base di carne cruda come suggerito dal sito di Gattocicova mi sembra molto rischiosa e a quel punto mi sentirei più sicura con un medicato.
Riguardo agli albumi, ok, sarebbe meglio se fossero da uova di galline ruspanti, ma piuttosto che imbottire il gatto di fosforo con il pretesto che la carne cruda è più sana e biologicamente appropriata di un uovo venuto da chissà dove, personalmente ripiegherei sull'albume cotto (anche qui cercando comunque un uovo di provenienza il più certa possibile) perché ritengo prioritario offrire al gatto una fonte proteica povera di fosforo, piuttosto che un ottimo pezzo di carne cruda (con fosforo annesso).
Poi queste sono le opinioni personali di una profana ignorante, ma in generale l'approccio olistico non mi ispira più fiducia delle terapie tradizionali.
@ Aletto: beh, è interessante lo studio sui gatti scozzesi. Solo un paio di domande: come hanno fatto a prelevare un campione di sangue da un gatto morto investito? :eek: O si è proceduto ad un esame autoptico degli organi, ammesso che non fossero spappolati?
Esiste un documento con le conclusioni di questo studio in rete? Quanti gatti sono stati inclusi nello studio? Hanno stimato l'età dei soggetti e la loro aspettativa di vita in un ambiente selvatico? Ci sono tabelle comparative con un campione di gatti casalinghi alimentati con diete industriali e suddivisi in base all'età in modo da creare diversi gruppi omogenei di gatti selvatici, da una parte, e housecats dall'altra?
babaferu
01-11-2016, 13:52
Serena io proprio non capisco.
Carne cruda no.
Stracottaa, riempita di schifezze e impacchettata.... Va bene.
Mah. Se leggi fino in fondo, parla anche di proteine, fosforo e chelanti.
Baci ba
Gli studi vertono principalmente sulle malattie virali e parassitarie e non sulle malattie dovute ad un'alimentazione per la quale un carnivoro obbligato si è evoluto da migliaia e migliaia di anni, sarebbe come chiedersi a quali malattie va incontro un erbivoro mangiando vegetali e se fosse meglio invece dare una verdura ben cotta con un po' di carne
Gli studi comparativi riguardano le affinità di prede
I problemi insorgono quando è la preda stessa ad essere stata contaminata da pesticidi o da altre malattie trasmissibili
Questo il link sui gatti selvatici scozzesi al quale fanno riferimento altre pubblicazioni
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiOpYjg9obQAhWByRQKHclTC4cQFggjMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.oie.int%2Fdoc%2Fged%2FD8694.P DF&usg=AFQjCNE3zNg6ZVsXvWD-P4OZvoXPfDXbQQ&sig2=RUmwqMraJBQQ4Spgcnuupw
ma sono stati fatti altrettanti studi in Spagna, Portogallo, Ungheria in Svezia ecc
per il resto ba ha risposto esaurientemente
Serena io proprio non capisco.
Carne cruda no.
Stracottaa, riempita di schifezze e impacchettata.... Va bene.
Mah. Se leggi fino in fondo, parla anche di proteine, fosforo e chelanti.
Baci ba
Ma perché non sono convinta né che ci sia questo fortissimo legame tra IRC e alimentazione (ovvero che la causa principale dell'insufficienza renale cronica nei gatti sia l'alimentazione industriale piena di schifezze, anche se certamente gioca un ruolo nel mantenere - o nel compromettere- uno stato di buona salute), né soprattutto che l'alimentazione migliore per un gatto nefropatico (non per un gatto sano di cui si voglia mantenere il più a lungo possibile lo stato di buona salute, ma per un gatto i cui reni siano già sofferenti o compromessi) sia quella a base di "carne vera (??? Cosa vuol dire vera? Anche quella delle scatolette è carne vera, poi potrà essere di infima qualità, ma non è mica carne sintetica), fresca, cruda o semicruda, con contorno di carote, zucca, zucchine, mela grattugiata (di cui il gatto non se ne fa molto)".
Lasciamo perdere la questione delle proteine, ma visto che il fosforo è riconosciuto da più parti come fortemente dannoso per i reni, a maggior ragione se già malati, e visto che l'autrice dell'articolo ritiene che i chelanti siano un'arma a doppio taglio, come ottengo la limitazione del fosforo in un alimento, come quello della carne cruda, che lo contiene in abbondanza (sia pur con le differenze che sappiamo tra carni bianche, rosse, pesci, molluschi, ecc)?
Quello che volevo dire è che a mio avviso per un gatto malato di reni e allo scopo di fornirgli proteine altamente digeribili limitando allo stesso tempo l'apporto di fosforo, è molto meglio l'albume cotto di un uovo di cui non si conosce per certo la provenienza (ma che sarebbe lo stesso uovo che cucinerei al tegamino per me), che non un bel filetto di carne biologica acquistata dal macellaio sotto casa, perché per ogni gatto, ma a maggior ragione per quelli con determinate patologie, bisogna sì guardare alla bontà degli ingredienti, ma anche ai nutrienti (senza per questo cadere nel cinismo esecrabile di certi produttori che l'importante è dargli un tot di proteine e chissenefrega da dove arrivano), evitando di eccedere in quelli che si sa che hanno un impatto negativo sulla sua condizione. Quindi la bistecca cruda con vena di grasso, verdure frullate, polvere di guscio d'uovo (o senza polvere, di fatto nell'articolo non viene menzionata) sarà senz'altro un ottimo alimento, altamente digeribile, ma non so sinceramente quanto sia salutare per un gatto con IRC.
P.s.: sono curiosa di sentire perché la Foti non appoggia la Barf.
Io sono proprio curiosa di sapere cosa ci sarà scritto in quell'articolo, personalmente preferisco molto l'approccio di Elicats (non so se poi sapete della diatriba)...
Quel sito non lo ritengo molto molto affidabile :confused:
Che poi il terrorismo sui chelanti proprio mi mancava: ignoravo che ci fossero quelli di alluminio, ma il carbonato di calcio (e quindi il guscio d'uovo) danno problemi se in eccesso, mica sempre! Non ho capito il senso di scrivere che il calcio si accumula nei vasi sanguigni...
Io sono proprio curiosa di sapere cosa ci sarà scritto in quell'articolo, personalmente preferisco molto l'approccio di Elicats (non so se poi sapete della diatriba)...
Quale diatriba?
Che poi il terrorismo sui chelanti proprio mi mancava: ignoravo che ci fossero quelli di alluminio, ma il carbonato di calcio (e quindi il guscio d'uovo) danno problemi se in eccesso, mica sempre! Non ho capito il senso di scrivere che il calcio si accumula nei vasi sanguigni...
In effetti lascia perplessa anche me; cioé, se i chelanti a base di alluminio non vanno bene perché provocano disfunzione tiroidea e il carbonato di calcio nemmeno perché porta ad una calcificazione dei vasi sanguigni, come faccio a legare il fosforo?? :confused:
Io sono proprio curiosa di sapere cosa ci sarà scritto in quell'articolo, personalmente preferisco molto l'approccio di Elicats (non so se poi sapete della diatriba)...
Quel sito non lo ritengo molto molto affidabile :confused:
Che poi il terrorismo sui chelanti proprio mi mancava: ignoravo che ci fossero quelli di alluminio, ma il carbonato di calcio (e quindi il guscio d'uovo) danno problemi se in eccesso, mica sempre! Non ho capito il senso di scrivere che il calcio si accumula nei vasi sanguigni...
Sono totalmente d'accordo, io l'ho visto ieri perchè se ne parlava (male) in un gruppo barf.
Quest'articolo l'ho virtualmente cestinato quando dice di rivolgersi ad un naturopata e non ad un medico veterinario. Oltretutto una che ha banner di società anti vaccini (umani) nel sito già non mi fa impazzire :confused:
Elicats mi piace moltissimo!
Comunque riferirò, se non altro per conoscenza
Se l'insufficienza renale è di origine alimentare c'è acidosi metabolica ed il calcio viene mobilitato dalle ossa, per andare a tamponare l'eccesso di acidità determinando però ipercalcemia, qui la somministrazione col cibo di calcio va a peggiorare la situazione, il calcio va depositarsi anche a livello renale e la frittata è fatta
Anche alcuni additivi (non ricordo quali) e metalli pesanti determinano acidosi metabolica
Il fosforo non si lega solo con il calcio
Anche a me piace elicats :)
Sono ai ferri corti da anni tra Elicats e Gattocicova perché secondo la prima alcuni articoli sono stati copiati dai suoi! :) Scusate la parentesi OT :D
babaferu
02-11-2016, 09:19
Sono totalmente d'accordo, io l'ho visto ieri perchè se ne parlava (male) in un gruppo barf.
Quest'articolo l'ho virtualmente cestinato quando dice di rivolgersi ad un naturopata e non ad un medico veterinario. Oltretutto una che ha banner di società anti vaccini (umani) nel sito già non mi fa impazzire :confused:
Elicats mi piace moltissimo!
Comunque riferirò, se non altro per conoscenza
....io quando leggo un articolo cerco di prendere gli spunti critici rispetto a quanto finora conosco, di quest'articolo ho trovato interessante:
- rapporto tra cibi conservati e salute, in particolare dei reni (dopo aver peraltro visto la puntata di report sugli imballaggi umani e gli studi sugli effetti sulla nostra salute.... non credo che quelli per animali siano molto meglio);
- legame reni-fegato, che difficilmente ho trovato spiegato con questa chiarezza da altre parti, forse per ignoranza mia;
- spunti su come "alleggerire" le proteine animali (serena..... il gatto non può vivere ad albume.... mela grattuggiata con carne cruda integra sali minerali persi e "alleggerisce" le proteine. come si fa artificilamente nell'alimentazione medicata).
- sui chelanti so poco ma visto che ci si ponevano delle domande.... mi sembrava potessero esserci degli spunti da verificare.
lungi da me consigliare di seguire pedissequamente questo articolo, ma mi sembrano spunti utili per continuare a ragionare. io non cerco guru dell'alimentazione ma spunti utili per saperne di più e interloquire con le figure di riferimento (in questo caso il veterinario).
baci, ba
lungi da me consigliare di seguire pedissequamente questo articolo, ma mi sembrano spunti utili per continuare a ragionare. io non cerco guru dell'alimentazione ma spunti utili per saperne di più e interloquire con le figure di riferimento (in questo caso il veterinario).
Appunto, un articolo su una condizione clinica di un animale in cui non si nomina neanche (Ctrl+F) il veterinario lascia parecchio perplessi, almeno me. Oltre al fatto che non c'è nemmeno una bibliografia di riferimento.
linguadigatto
02-11-2016, 09:47
il mio veterinario mi ha consigliato semplicemente royal canin. forse non nomina veterinari perchè la maggior parte di loro non sanno un'acca di alimentazione.
babaferu
02-11-2016, 09:48
il mio veterinario mi ha consigliato semplicemente royal canin. forse non nomina veterinari perchè la maggior parte di loro non sanno un'acca di alimentazione.
si credo anche io! sta a noi capire e confrontarci sapendo chi abbiamo di fronte, e sollecitandolo!
un bacio grande, ba
il mio veterinario mi ha consigliato semplicemente royal canin. forse non nomina veterinari perchè la maggior parte di loro non sanno un'acca di alimentazione.
Ci sono molti veterinari che ne sanno, invece.
Così si apre le porte a chiunque, la capacità critica di noi profani non sempre è sufficiente e si rischiano di fare danni alla salute di chi amiamo. IMHO.
Io l'ho trovato interessante,
il sito in generale non dice baggianate tanto più che come dice Mirrina alcuni articoli sono scopiazzati da elicats
La pagina che riguarda "chi siamo" dice che le rubriche mediche sono realizzate con la supervisione del dott. Prota, per garantire al lettore l'attendibilità delle informazioni trattate scientificamente oggettivabili..........sono da considerarsi consigli e suggerimenti.......che non sostituiscono l'intervento del medico
Io l'ho trovato interessante,
il sito in generale non dice baggianate tanto più che come dice Mirrina alcuni articoli sono scopiazzati da elicats
La pagina che riguarda "chi siamo" dice che le rubriche mediche sono realizzate con la supervisione del dott. Prota, per garantire al lettore l'attendibilità delle informazioni trattate scientificamente oggettivabili..........sono da considerarsi consigli e suggerimenti.......che non sostituiscono l'intervento del medico
Sì, ho visto, lascia solo perplessi che nell'articolo non dica di consultare il veterinario e non citi nessuna fonte.
Quella parte la devono mettere per motivi legali, se no chiunque potrebbe citarli in causa.
Era Silvia a dire di Elicats! :p
linguadigatto
02-11-2016, 10:17
sicuramente, anche se non ne ho ancora trovato uno in tre anni... su 6 cambiati.
sicuramente, anche se non ne ho ancora trovato uno in tre anni... su 6 cambiati.
Se vuoi ti mando una lista di veterinari omeopatici, alcuni favorevoli alla barf, divisi per provincia :)
Se no nutrizionisti si trovano anche facendo ricerche online, i nomi dei più famosi credo li conosciamo tutti
....io quando leggo un articolo cerco di prendere gli spunti critici rispetto a quanto finora conosco, di quest'articolo ho trovato interessante:
- rapporto tra cibi conservati e salute, in particolare dei reni (dopo aver peraltro visto la puntata di report sugli imballaggi umani e gli studi sugli effetti sulla nostra salute.... non credo che quelli per animali siano molto meglio);
Ah, senz'altro la legislazione per gli imballaggi di alimenti ad uso animale è molto più permissiva: se girate una lattina di cibo per gatti (una scatoletta di Almo per esempio), troverete stampigliato "pet food only" che suona piuttosto sinistro. Francamente non ho mai controllato se la stessa dicitura si trova anche sulle bustine (ndr sono andata a verificare adesso: no, non c'è. Si trova però un codice alfanumerico che inizia con DE0... che non so bene a cosa si riferisca).
- spunti su come "alleggerire" le proteine animali (serena..... il gatto non può vivere ad albume.... mela grattuggiata con carne cruda integra sali minerali persi e "alleggerisce" le proteine. come si fa artificilamente nell'alimentazione medicata).
Ecco, è proprio su questo punto che non riesco a farmi un'idea precisa: se per "alleggerire" le proteine animali, significa dargli proteine di diversa fonte (quindi vegetali), siamo sicuri che questo è un bene per il gatto (ancorché nefropatico), dato che molti siti concordano nell'affermare che le proteine vegetali sono meno assimilabili e quindi con un minor valore biologico per il gatto? Per la questione sali minerali, non contesto che le mele e le carote forniscano senz'altro degli importanti nutrienti, ma apportano anche molti carboidrati e quindi finiscono per produrre nuovamente dei picchi glicemici incontrollati con possibile sovraffaticamento del pancreas, diabete (?) ed eventuali riprecussioni negative proprio sui reni.
Non sarebbe meglio il famoso albume cotto 1/2 volte a settimana, anche se sono d'accordo che non può campare ad albume? Oppure integrare con polvere di guscio d'uovo, farina di ossa? Latticini, anche se non ho presente quali siano i livelli di minerali nei prodotti lattiero-caseari?
Non sono domande retoriche, mi ci sto proprio spaccando la testa contro... :(
- sui chelanti so poco ma visto che ci si ponevano delle domande.... mi sembrava potessero esserci degli spunti da verificare.
Sui chelanti, ci riflettevo stanotte (che ho passato insonne grazie alla collaborazione di una zanzara): da quanto ho capito, uno dei parametri che si alterano in caso di IRC è la fosfatemia che appare elevata. Ho trovato stamane un articolo (questo: http://www.petsblog.it/post/99028/iperfosfatemia-nel-cane-e-nel-gatto-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog) con tanto di video che mi sto guardando tra una faccenda e l'altra, dove in pratica si dice che l'iperfosfatemia è spesso correlata ad ipocalcemia, quindi per correggere l'eccesso di fosforo e dei suoi composti nel sangue, l'organismo aumenta la quantità di calcio che va a legarsi al fosforo. Siccome non può fabbricarselo, va a prelevarlo dalle ossa, causando osteopenia; ora, se noi forniamo supplementi di calcio (chelanti a base di carbonato di calcio), arrestiamo o quanto meno rallentiamo la degenerazione ossea (nel qual caso avrebbe un senso la somministrazione di chelanti), oppure l'organismo continua comunque a prelevare calcio dallo scheletro e in più abbiamo, come effetto collaterale (che, però se ho ben capito, si manifesta anche nei tentativi maldestri dell'organismo di correggere da sé lo squilibrio calcio/fosforo), una calcificazione dei vasi sanguigni, dei tessuti molli e degli organi? :confused::20::50:
Sul fatto di leggere e prendere spunti da quante più fonti possibili, quand'anche dovessimo poi scartarle ad un esame critico o in seguito ad una discussione con altri, sono d'accordissimo! :)
Ci sono molti veterinari che ne sanno, invece.
Così si apre le porte a chiunque, la capacità critica di noi profani non sempre è sufficiente e si rischiano di fare danni alla salute di chi amiamo. IMHO.
Non potrei essere più d'accordo: su questo forum (scusate se mi ripeto) la cultura generale e la capacità di elaborare criticamente delle informazioni è alta, ma possiamo presumere lo stesso da parte di qualunque lettore?
C'è inoltre da scontare il disaccordo che regna anche tra specialisti veterinari: Zatella- quello che aveva contestato il taglio della sua intervista nel documentario di Report- mi sembra favorevole alle diete medicate se non altro per mancanza di dati che comprovino l'efficacia su larga scala delle alternative casalinghe, Prota è decisamente contrario. Di chi mi devo fidare? :eek:
babaferu
02-11-2016, 10:39
Serena, in una mela non ci sono proteine ma fibre acqua e sali minerali.... Praticamente diluisci le proteine della carne. Contengono molti pochi carboidrati e basta scegliere la varietà giusta perché non abbiano troppo zucchero. Peraltro la fibra abbassa i picchi glicemici..... Dopodiché.... È solo uno spunto e mi è difficile comprendere perché ti turbi tanto.
Nei medicati cosa mettono per ridurre l'apporto proteico, polistirolo?
Un bacio ba
Sì, ho visto, lascia solo perplessi che nell'articolo non dica di consultare il veterinario e non citi nessuna fonte.
Quella parte la devono mettere per motivi legali, se no chiunque potrebbe citarli in causa.
Era Silvia a dire di Elicats! :p
Ma comunque il sito lo dice e con quel N.B....... sta legalmente a posto, la fonte credo sia sempre Prota
Chi è Silvia? :confused:
La cosa della mela non l'avevo mai letta, di solito (anche su siti in inglese) ho letto che alcune ricette di crudo/casalingo per IRC prevedono l'aggiunta di zucca, zucchina o patata dolce (ma quest'ultima forse contiene un po' troppi carboidrati per i nostri gusti :D )
Sì, certo, legalmente a posto non vuol dire che moralmente non sarebbe il caso di ribadirlo nell'articolo, secondo me; tanto più che dice di rivolgersi ad una specifica figura professionale che non è un medico, il naturopata.
Scusa, Silvia è Xiaowei! :o
Chi è Silvia? :confused:
Silvia è Xiaowei. :)
@ babaferu: non è che mi turbi quell'articolo, ma non mi convincono fino in fondo le argomentazioni e più che altro le proposte e i suggerimenti, così come, d'accordo con Mirrina, non sono convinta che un naturopata sia lo specialista più indicato, a meno che si tratti di un veterinario naturopata, nel qual caso ritiro l'obiezione, ma perché è un veterinario, non un naturopata. ;)
Spezziamo una lancia a favore dei veterinari...quella da cui sono stata sabato mi ha detto di provare a proporre una costoletta di pollo COTTA.
CON L'OSSO.
Lol...no comment va :D
linguadigatto
02-11-2016, 11:07
si grazie! più che un nutrizionista vero e proprio, io vorrei un veterinario di cui fidarmi
si grazie! più che un nutrizionista vero e proprio, io vorrei un veterinario di cui fidarmi
Quando lo trovi, dimmelo (che lo sto cercando anch'io e mi sento Parsifal alla ricerca del Santo Graal). :shy::o
Spezziamo una lancia a favore dei veterinari...quella da cui sono stata sabato mi ha detto di provare a proporre una costoletta di pollo COTTA.
CON L'OSSO.
Lol...no comment va :D
Una costoletta di pollo??? Ma è un ossicino...
Forse intendeva cotoletta :rolleyes:
@linguadigatto, mandata! :)
linguadigatto
02-11-2016, 11:21
@Mirrina grazie mille, ricevuta! peccato che son troppo lontani per considerarli come veterinari di base.. ma me li tengo da parte in caso di problemi!
C'è un altro articolo su quel sito che parla dei disturbi urinari di un gatto che si chiama Ruggi e descrive l'iter della sua patologia ed il suo epilogo, in fondo alla pagina c'è scritto: N.B. tutti i casi clinici esposti in questo sito, sono stati trattati, parallelamente al lavoro di veterinari che hanno eseguito visite, analisi, diagnosi ed eventuali terapie farmacologiche
Insomma dai, non è meno credibile di tante cose a cui crediamo
Xiaowei=Sivia, Xiaowei=Silvia, Xiaowei=Silvia........
P.S. su elicats e su armonie animali ci sono gli elenchi di veterinari naturopati, olistici, nutrizione naturale ecc. Su armonie animali si può scegliere oltre la regione anche la specializzazione richiesta
C'è un altro articolo su quel sito che parla dei disturbi urinari di un gatto che si chiama Ruggi e descrive l'iter della sua patologia ed il suo epilogo, in fondo alla pagina c'è scritto: N.B. tutti i casi clinici esposti in questo sito, sono stati trattati, parallelamente al lavoro di veterinari che hanno eseguito visite, analisi, diagnosi ed eventuali terapie farmacologiche
Insomma dai, non è meno credibile di tante cose a cui crediamo
Xiaowei=Sivia, Xiaowei=Silvia, Xiaowei=Silvia........
Appunto, nell'articolo linkato non si parla nemmeno di casi clinici da cui sono state dedotte queste informazioni...
Comunque mi sto leggendo un po' della polemica, che non conoscevo, ci sono andati giù pesanti...
Questo è un articolo su Elicats sul tema, per par condicio http://elicats.it/protocollo-heel-insufficienza-renale-cronica-gatto-e-cane/ ;)
Ahahah bello il tuo mantra, Aletto!
Ormai non riesco più capire manco se siamo in topic o no, comunque Mirrina, intendeva proprio le costolette! Infatti sono rimasta senza parole, anche perché le avevo appena detto che Yuna non ha manco più i denti...ok che è un osso piccolo, ma per di più cotto, come vuoi che faccia a sgranocchiarlo? Mah...
P.s. la stessa vet mi ha nominato anche la quinoa. Appena l'ha pronunciata mi si sono rivoltati gli occhi. Poi per fortuna siamo passati al lato "medico" ed è andata molto meglio
Appunto, nell'articolo linkato non si parla nemmeno di casi clinici da cui sono state dedotte queste informazioni...
Comunque mi sto leggendo un po' della polemica, che non conoscevo, ci sono andati giù pesanti...
Questo è un articolo su Elicats sul tema, per par condicio http://elicats.it/protocollo-heel-insufficienza-renale-cronica-gatto-e-cane/ ;)
Grazie Mirrina!
ma manco su elicats ci sono i casi clinici da cui si evince che l'80% dei gatti stanno meglio dopo una settimana di terapia e che poi dopo 7-30 mesi il 50% dei gatti è in buone condizioni
Io del sito elicats mi fido, ma a voler fare le pulci neppure lì c'è una documentazione, o io non l'ho trovata? :confused:
Grazie Mirrina!
ma manco su elicats ci sono i casi clinici da cui si evince che l'80% dei gatti stanno meglio dopo una settimana di terapia e che poi dopo 7-30 mesi il 50% dei gatti è in buone condizioni
Io del sito elicats mi fido, ma a voler fare le pulci neppure lì c'è una documentazione, o io non l'ho trovata? :confused:
No infatti! Si potrebbe cercare, volendo, o magari chiedergliela.
Quello che mi piaceva rispetto alla Foti (vi invito a guardare il sito http://ambienteolistico.it/) è che esprime chiaramente ciò che è: un blog divulgativo di spunti utili, che possono aiutarci o meno. La parola "veterinario" è la settima dell'articolo, per dire; ci sono espressioni quali "secondo la mia esperienza".
E i disclaimer son due bei paragrafoni (protetti), non una frasetta striminzita.
Insomma, come approccio, NON MEDICO, mi sembra molto più onesto e meno megalomane. :)
Sul post di fb sull'insufficienza renale, che in realtà è sulle polemiche, c'è un'immagine che elicats chiama allegato studi in tedesco, magari c'entra qualcosa (magari no)!;)
Roberta se ci leggi ancora e non ti abbiamo annoiata con tutte queste chiacchiere ( :D ) prova a dare un'occhiata qui http://elicats.com/recipe/vellutata-di-pollo-con-albume-e-zucca/
Io avevo trovato stamattina un blog monografico sull'insufficienza renale nel gatto gestito da una tipa inglese o americana (non credo sia una veterinaria, piuttosto la proprietaria di un gatto con l'IRC) ed è molto ricco di informazioni su vari aspetti della malattia e della sua gestione, inclusa la nutrizione: lei caldeggia le alternative industriali, ma dedica anche uno spazio e soprattutto mette dei link ad alcune ricette casalinghe formulate- almeno così c'è scritto- da veterinari). Sono andata a visionarne uno e, insomma sono un po' perplessa perché in pratica la ricetta proposta prevede proteine e carboidrati quasi in parti uguali (oltre al casino pratico di destreggiarsi tra once, libbre, "tazze"...)
Comunque questo è il sito: http://www.felinecrf.org/index.htm
In definitiva sono due siti che promuovono cure naturali, e li apprezzo entrambi pur dando di solito la preferenza ad elicats, ma anche gattocicova lo trovo valido, ben spiegato.
Per il sito della Foti: io ho sempre un pensiero laico, e come ba traggo notizie che mi sembrano utili e che seguono una logica, poi valuto come facciamo un po' tutti
Ho letto parte dei commenti su fb, mi sono cadute le braccia, peccato.
Io avevo trovato stamattina un blog monografico sull'insufficienza renale nel gatto gestito da una tipa inglese o americana....
Comunque questo è il sito: http://www.felinecrf.org/index.htm
Lo conoscevo, è supportato da medici veterinari o lei/lui si rivolge spesso ai veterinari che cita
Ritpetit
02-11-2016, 17:42
Spezziamo una lancia a favore dei veterinari...quella da cui sono stata sabato mi ha detto di provare a proporre una costoletta di pollo COTTA.
CON L'OSSO.
Lol...no comment va :D
Io a certi (molti, a dire il vero) veterinari, più che una lancia spezzerei una Lancia, o forse una Mercedes che pesa di più ... ma sulla schiena, però!
:devil:
linguadigatto
03-11-2016, 08:45
io gliela righerei, la Lancia....
Roberta se ci leggi ancora e non ti abbiamo annoiata con tutte queste chiacchiere ( :D ) prova a dare un'occhiata qui http://elicats.com/recipe/vellutata-di-pollo-con-albume-e-zucca/
Ciao, certo che non mi avete annoiato, certo che no! E' solo che Micio sta dimagrendo e ha diminuito il suo appetito, so cosa significa ma non voglio neanche scriverlo e non lo scrivete neanche voi per favore.
sono molto abbattuta depressa e e spaventata e quindi mi assento per mancanza di energie e di speranza perche' le ho provate tutte, credetemi!
Prendi per esempio la dieta che mi hai mandato, non so che gatti avete voi ma capisco che il mio e' proprio difficiletto per la pappa. non la mangerebbe mai. gia' non mangia pate' o mousse mo bocconcini ma solo straccetti, questo per quanto riguarda l'umido. per il crudo non mangia carne macinata ma solo bocconcini.
come carni, la scelta adatta a lui varia fra agnello, vitello o vitellone e coscio di pollo. Lui mangia solo i primi due. ieir gli ho cucinato al vapore un coscio di pollo e gli ho dato dei filettini, niente da fare, glieli ho mischiati con la scatoletta di cui va pazzo agli straccetti di pollo (petto) e tonnetto, niente da fare. ma la scatoletta da sola l'ha mangiata.
Aggiungete che in Turchia si trova il vitello raramente perche' colui di cui non posso fare il nome ne ha fortemente limitato la vendita per questioni di convenienza commerciale...capite voi con quante alternative rimango.
Poi all'imporvviso ieri sera e' balzato sul tavolo mentre mangiavano le alici cotte in padella con aglio e rosmarino e se n'e' mangiata una!!! certo non e' il cibo adatto a lui ma tutti i vet e i siti che ho consultato sono d'accordo nel dire che quando si arriva a questo punto l'importante e' che mangi, per carita' il digiuno! E' pericolosissimo perche'....anche questo non voglio scrivere.
@seranaF Serena per quanto riguarda i chelanti, hai capito bene, come ti dicevo fosforo e calcio lavorano insieme, se il fosforo va su, il calcio va giu' perche' viene mobilotato dallo scheletro.
per quanto riguarda la carne vera o meno del cibo industriale, se leggi qualsiasi scatoletta di umido o busta del secco, vedrai che quelle poche che ci sono di origine animale provengono da derivati di carni e farine di carne o pesce. Nella scala della qualita' derivati e' meglio di farine. Ma anche i derivati non sono altro che scarti della macellazione, carcasse, ossa, zoccoli...parti che contengono ben poche proteine e in piu' vengono trattate con processi di estrazione e centrifugazione che sottopongono il tutto a surriscaldamento con perdita di valori nutrizionali. Le famose vitamine con cui viene integrato.....ho i miei dubbi che basti fare una pozione aggiungendo elementi su elementi.
Quello che conta e' la sinergia delle sostanze che si trovano in un alimento in natura, non e' detto che quegli additivi siano disponibili.
Comunque non sono sicura neanche io che la BArf sia la dieta migliore per un IRC ma non abbiamo tante certezze, io gli do' un po' di tutto, cercando di limitare i danni.
Arrivati allo stadio del mio gatto, le nostre capacita' di scegliere per loro si assottigliano perche' dipendiamo dal loro appetito capriccioso e sappiamo che la cosa piu' importante di tutte in assoluto e' solo una: che mangino!
Va da se' che comunque noi cerchiamo di inventare e proporre quante piu' cose possibili e meno dannose possibili per lui.
un abbraccio forte a tutti
http://www.lacucciamonfalcone.it/?page_id=105
non aggiunge niente a quel che sappiamo gia' ma sintetizza bene e correttamente i principi di base.
Perché la taurina è contenuta principalmente nel cuore e non tutti i tagli di carne ne contengono abbastanza :)
Strana la cosa dell'albume sai, non ci avevo fatto caso! Credevo parlasse del rosso
Stavo cercando di valutare di quanta Taurina ho bisogno un gatto come razione giornaliera. Mi sembra di capire che studi a proposito non ci sono ancora (scienza alimentazione gatto troppo giovane) pero' qui http://www.allevamentogattinorvegesi.org/taurina si diche che possa essere intorno a 0.0099 mg per kg di peso corporeo.
Dopo di che stavo cercando delle tabelle per vedere quanta ne contiene la crne di agnello e vitellone ma non ne trovo.
E' vero che di Taurina ce n'e' di piu' nelle frattaglie ma anche il muscolo ne contiene comunque.
Non mi fai dormire la notte con questa cosa perche' soprattutto ora che mangia meno mi domando se e come e quanta integrarne. se il mio gatto ora pesa poco piu di 4 kg gliene basterebbe 0.044 mg, porca miseria, quanta ce ne sara' mai in 25 gr di carne di muscolo di agnello o vitello quantita' di carne a cui e' sceso al momento).
La taurina c'è maggiormente nei muscoli che si muovono di più: nel cuore, come ti hanno detto, nelle ali, mentre per esempio nel petto poca.
qui c'e' una tabella utile sulla composizione del cibo industriale in commercio divisa per marca
http://www.gerlinde.it/post/Tabelle-alimentari.aspx
La taurina c'è maggiormente nei muscoli che si muovono di più: nel cuore, come ti hanno detto, nelle ali, mentre per esempio nel petto poca.
io prendo il coscio dell'agnello e del vitello non ho idea. Cuore e frattaglie non ne mangia.
Comunque quanta, e' questo che vorrei trovare, una tabella. Mi basta arrivare a 0.045 mg...sigh
Qui c'è un articolo che ne parla, in caso puoi provare a vedere l'articolo in bibliografia!
http://cats-are-carnivores.blogspot.it/2012/03/top-supplements-gli-integratori.html?m=1
Ritpetit
03-11-2016, 12:10
qui c'e' una tabella utile sulla composizione del cibo industriale in commercio divisa per marca
http://www.gerlinde.it/post/Tabelle-alimentari.aspx
Guarda che Serena (con l'aiuto di altri utenti del forum) ne ha fatta una tutta per noi, il link è nel primo post della discussione Tabelle alimentari Reload! (clicca...) (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119762)
Sì, meglio che mangi (qualunque cosa, anche le alici, il Gourmet...). Però il fatto che balzi sul tavolo per rubarvi la cena mi fa pensare che abbia ancora delle cartucce da sparare, no?
Hai dato un'occhiata alle ricette casalinghe consigliate su felinecrf? Ce ne sono con vari tipi di carne (pollo, vitello, pesce): magari ne trovi una che a micio piace e sei un po' più sicura di dargli qualcosa che sia meno deleterio per la sua condizione.
Ci sono anche alimenti in gel iperconcentrati per gatti cachettici, ma bisognerebbe capire se sono indicati per l'IRC. Sinceramente non credo che lo siano.
Sulle farine di carne, personalmente ho una posizione un po' controcorrente, nel senso che per fare un croccantino, non credo si possa fare a meno di cuocere, disidratare e macinare un pezzo di carne, ovvero di ridurlo a farina (proprio come per fare un biscotto non si può non macinare il grano: è impossibile metterci dentro una spiga senza sottoporla a questo tipo di lavorazione). Molto sta nelle materie prime di partenza, anche se pure le migliori perdono gran parte dei principi nutritivi, ma da un tentativo molto maldestro e incompleto che avevo fatto di mettere a confronto alcune marche di crocche (alcune delle quali usavano, a sentir loro, carne fresca, altre carne disidratata o farine di carne- quelle che dichiaravano "farina di pollo/manzo/pesce..." oppure "pollo/manzo/pesce" le avevo escluse a priori), ho notato che almeno a livello di percentuali di nutrienti, quelle che le conservavano meglio erano proprio le marche che usavano come ingredienti la carne dididratata o le tanto famigerate farine di carne, comprensibilmente, aggiungerei, visto che della carne fresca in etichetta il 75-80% del peso è costituito dall'acqua che va persa durante i vari processi che portano alla cottura.
Riguardo ai derivati, anche lì il discorso è complesso, perché bisognerebbe capire di cosa si tratta, se sono cioé frattaglie (come cuore, fegato, stomaco...) il cui uso può avere un senso oppure scarti di produzione veri e propri (becchi, piume, peli, zoccoli...).
Per la taurina, prova a guardare questo articolo (http://www.vetmed.ucdavis.edu/vmb/labs/aal/pdfs/spitze.pdf ): ci dovrebbero essere delle tabelle.
Dai, coraggio, non seppellirti e seppellirlo prima del tempo, ché mi sembra un micione ancra molto vitale.
Torna a farci visita quando vuoi, così ti tiriamo un po' su. ;)
Sì, meglio che mangi (qualunque cosa, anche le alici, il Gourmet...). Però il fatto che balzi sul tavolo per rubarvi la cena mi fa pensare che abbia ancora delle cartucce da sparare, no?
Hai dato un'occhiata alle ricette casalinghe consigliate su felinecrf? Ce ne sono con vari tipi di carne (pollo, vitello, pesce): magari ne trovi una che a micio piace e sei un po' più sicura di dargli qualcosa che sia meno deleterio per la sua condizione.
Ci sono anche alimenti in gel iperconcentrati per gatti cachettici, ma bisognerebbe capire se sono indicati per l'IRC. Sinceramente non credo che lo siano.
Sulle farine di carne, personalmente ho una posizione un po' controcorrente, nel senso che per fare un croccantino, non credo si possa fare a meno di cuocere, disidratare e macinare un pezzo di carne, ovvero di ridurlo a farina (proprio come per fare un biscotto non si può non macinare il grano: è impossibile metterci dentro una spiga senza sottoporla a questo tipo di lavorazione). Molto sta nelle materie prime di partenza, anche se pure le migliori perdono gran parte dei principi nutritivi, ma da un tentativo molto maldestro e incompleto che avevo fatto di mettere a confronto alcune marche di crocche (alcune delle quali usavano, a sentir loro, carne fresca, altre carne disidratata o farine di carne- quelle che dichiaravano "farina di pollo/manzo/pesce..." oppure "pollo/manzo/pesce" le avevo escluse a priori), ho notato che almeno a livello di percentuali di nutrienti, quelle che le conservavano meglio erano proprio le marche che usavano come ingredienti la carne dididratata o le tanto famigerate farine di carne, comprensibilmente, aggiungerei, visto che della carne fresca in etichetta il 75-80% del peso è costituito dall'acqua che va persa durante i vari processi che portano alla cottura.
Riguardo ai derivati, anche lì il discorso è complesso, perché bisognerebbe capire di cosa si tratta, se sono cioé frattaglie (come cuore, fegato, stomaco...) il cui uso può avere un senso oppure scarti di produzione veri e propri (becchi, piume, peli, zoccoli...).
Per la taurina, prova a guardare questo articolo (http://www.vetmed.ucdavis.edu/vmb/labs/aal/pdfs/spitze.pdf ): ci dovrebbero essere delle tabelle.
Dai, coraggio, non seppellirti e seppellirlo prima del tempo, ché mi sembra un micione ancra molto vitale.
Torna a farci visita quando vuoi, così ti tiriamo un po' su. ;)
sono andata a parlare con la vicina stamattina (parlare e' una parola grossa visto che spiccico qualche frasetta di turco) per vedere se tante volte va a mangiare da lei, ma no, non sembra essere cosi. in effetti dimagrisce.
Non dormo la notte per pensare. E' crudele doverlo lasciare a se stesso e se non mangia sappiamo tutti come va a finire.
Ho gia' fatto in passato alimentazione forzata per piu' di 1 mese ma non e' vita per lui, non l'accetta, si vedeva che ne usciva offeso.
Un vet di qui mi ha proposto un antidepressivo, pare che come effetto colatterale faccia venire l'appetito. ne parla anche feline crf ma spiega pure quali sono i contro, come tutte le cose. Questa estate lo avevo tirato su con iniezioni di cortisone che hanno lo stesso effetto collaterale di far venire appetito.
Ieri sono andata in un pet shop e come gia' fatto in passato al setaccio tutto il negozio e ho portato a casa quel che pensavo lui potesse gradire e con apporto proteico decente ma siamo sempre intorno al 14% e parliamo di umido. Tutti schifati anche perche' la maggior parte non sono neanche importati da poco e le salse si sono seccate.
Pero' gli e' piaciuta la salsa di uno delle Science plan fatta di riso e tapioca nel quali sono immersi dei dadini di pollo.
I dadini di pollo li schifa uno ad uno dopo aver leccato la salsa. Allora ho provato a metterci i dadini di agnello carne fresca e li ha mangiati, pochi, sara' stata in tutti 6 grammi di carne ma e' sulla salsa che e' caduto il mio interesse.
Se io riuscissi a riproporla (per esperienza so che e' difficilissimo, credo che loro mettano qualche altra sostanza per stuzzicare l'appetito magari in minima quantita' e quindi non citata), avrei una base dove sciogliere il chelante per il fosforo (Renal della candioli che ora si chiama Renal P) e magari anche Felini Renal che comprende tutte le vitamine e sali minerali e la taurina, magari aggiungendo qualche pezzetto di carne. Nel caso lo dovrei ordinare subito in farmacia cosi che la mia amica che viene a trovarmi il giorno 9 me lo possa portare in Turchia.
Certo non e' il massimo ma che posso fare?
Come vi sembra questa opzione di alimentazione ricostruita in "fiala"?
Ritpetit
04-11-2016, 09:55
Io credo che sia il chelante che il felini renal, alla mala parata, puoi metterli in una siringa senz'ago e somministrarglieli forzatamente: capisco che non è il massimo, ma non puoi, a mio parere, rischiare che il gatto non mangi anche le poche cose che potrebbe apprezzare perché il gusto è rovinato da chelante e/o Felini.
A quel punto ti puoi concentrare nel rendere stuzzicante la carne che deve mangirae: salsine, salsine fatte in casa frullando qualche crocchetta che gli può risultare appetitosa con un po' d'acqua: insomma, qualunque metodo va bene.
Il farmaco di cui ti ha parlato il vet dovrebbe essere un antistaminico se non sbaglio, non un antidepressivo...forse l'aveva usato Mialuce per stimolare l'appetito della sua micia con IRC, ma non ricordo minimamente il nome del farmaco! Spero possa leggere qui e commentare lei direttamente...
Ho fatto una ricerchina io, l'antistaminico in questione è il Periactin (ciproeptadina cloridrato): il farmaco di cui ti hanno parlato in Turchia contiene questa molecola?
Il farmaco di cui ti ha parlato il vet dovrebbe essere un antistaminico se non sbaglio, non un antidepressivo...forse l'aveva usato Mialuce per stimolare l'appetito della sua micia con IRC, ma non ricordo minimamente il nome del farmaco! Spero possa leggere qui e commentare lei direttamente...
Ho fatto una ricerchina io, l'antistaminico in questione è il Periactin (ciproeptadina cloridrato): il farmaco di cui ti hanno parlato in Turchia contiene questa molecola?
siamo appena tornati dal vet. Analisi del sanue: crea 4.6 quindi molto alta e in rialzo, bun 30 che e' ok.
Dopo la crisi di questa estate avevamo una crea di 2.8...abbiamo fatto i fluidi sottocutanei e si ricomincia, mi sembra di riaprire la porta dell'inferno, nottate insonni per dargli da mangiare poco e in continuazion e e fresco dalle mie mani, prove su prove, escursioni su escursioni nei pet shop per cercare qualcosa di nuovo...l'unica cosa che funziono' e ci fece fare un passo in avanti dopo l'alimentazione forzata fu cortisone, scatolette di Oasy tonnetto e straccetti di pollo (non medicate), salsa dell'umido Renal (hills o Royal Canin) non tocca un bocconcino solo la salsa immaginate che spreco....flebo, iniezioni di vitamine...
dunque il farmaco che mi ha segnato di chiama Remeron, e' un antidepressivo (uno dei modi, oltre al cortisone e antistaminico) di risvegliare l'appetito, la molecola e' mirtazipine. Gli ho fatto presente che ci potevano essere side effects come giustamente fa notare il sito di felinecrf ma altrettanto giustamente mi fa notare che le controindicazioni ci sono anche col cortisone e con tutto. Questa malattia e' subdola e bisogna assolutamente rifarlo mangiare.
Sapete che ho scoperto da poco che Micio era praticamente senza chelante? Stavo e sto ancora usando Renal della Candioli a base di Calcio Carbonato (ecco Serena perche' non uso gusci di uova perche' potrebbe andare in ipercalcilosi) e, con grande sorpresa durante un dialogo prima orale e poi scritto con il direttore tecnico della candioli scopro che l'unico vero chelante che possa catturare il calcio in maniera significativa la Candioli lo sta appena immettendo sul mercato, per l'appunto Renal P, il Renal era stato studiato piu' per uno stato di acidosi in cui si presuppone che possa essere il gatto con IRC cronica.
Questo vuol dire che Micio non aveva niente che legasse significativamente il fosforo.
Inoltre loro ti dicono che puoi dare le siringhe in bocca e quando vuoi, mentre si sta scoprendo che deve essere legato al cibo, ed e' un bel casino quando l'appetito e' capriccioso e fa una leccatina qua e una la....
Ma come senza chelante :shy: il carbonato di calcio è il chelante del fosforo per eccellenza! Sono andata a controllare e anche Renal P è a base di calcio carbonato.
Comunque io sarei per seguire i consigli del vet, non ha tutti i torti sulla questione degli effetti collaterali. Per ora la priorità è stimolarlo un po', proprio come dici tu. Fatti forza :(
GeorgiaGee
04-11-2016, 16:52
Il Renal Candioli lo davo in siringa, non vuole niente mischiato al cibo. Ma dato che il suo fosforo e' ok, ho smesso. Pero' si ha piu senso mischiato al cibo
Ecco questa potrebbe essere una domanda da fare al nutrizionista che Georgia vedrà la settimana prossima: il chelante del fosforo va somministrato sempre? Se sì, come? Insieme al cibo? A parte? Se il gatto non mangia o diventa iper-schizzinoso come si fa? E, last but not least, se si eccede con il calcio che succede? In vista dei possibili effetti collaterali è meglio tenersi bassi con il chelante?
Ho la vaga impressione che Bettio inizierà ad odiare quelli di Micimiao... :confused::shy::o
Elicats per la sua gatta irc usava il renazil. so che molti lo usano quando danno cibo tipo pesce o altro ricchi di proteine e fosforo.
usava anche il bianco d'uovo sodo frullato da solo o miscelato a pollo frullato e zucca.
Il Renal Candioli lo davo in siringa, non vuole niente mischiato al cibo. Ma dato che il suo fosforo e' ok, ho smesso. Pero' si ha piu senso mischiato al cibo
http://www.felinecrf.org/phosphorus_binders.htm spiega tutto sui leganti del fosforo. e' vero che il carbonato di calcio e' un legante ma la direttrice tecnica mi ha spiegato che il tipo di carbonato che usano ora e' molto piu' biodosponibile, se leggi vedrai che la composizione e' diversa.
Renal P (nuovo)
Maltodestrina 13.3.6, Carbonato di calcio (Calcio 40,1%) 11.1.1, Sali di calcio di acidi organici (Calcio lattogluconato; calcio 10%) 11.1.11, Chitosano (glucosamina) 13.2.8, Sodio bicarbonato (Sodio 27,4%) 11.4.2., Lievito di birra 12.1.5 ADDITIVI per kg: Leganti, antiagglomeranti ed anticoagulanti: Silice colloidale E551b mg 5.000
Renal (vecchio)
Oli e grassi vegetali (Olio di soia, Olio di girasole) 2.20.1, Carbonato di calcio 16% (titolo in Ca 38%, ceneri insolubili in HCl inferiori 5%) 11.1.1, Sali di potassio di acidi organici 11.5.5, Fegato di maiale 9.1.1, Chitosano micronizzato 8% (poli-d-glucosamina 100%), Estratto di malto 1.1.18, Acidi grassi esterificati con glicerolo 13.6.3, Maltodestrina 13.3.6. ADDITIVI per kg Vitamine, provitamine e sostanze con effetto analogo chimicamente ben definite: Vitamina E/alfa-tocoferil acetato racemico 3a700 UI 10.000.
Qui ragazzi bisogna esseri chimici...comunque lei, che non e' una commerciale, se l'e' lasciato scappare mentre e' vero che sia i rappresentanti che i vet ce lo hanno sempre dato come legante.
Ecco questa potrebbe essere una domanda da fare al nutrizionista che Georgia vedrà la settimana prossima: il chelante del fosforo va somministrato sempre? Se sì, come? Insieme al cibo? A parte? Se il gatto non mangia o diventa iper-schizzinoso come si fa? E, last but not least, se si eccede con il calcio che succede? In vista dei possibili effetti collaterali è meglio tenersi bassi con il chelante?
Ho la vaga impressione che Bettio inizierà ad odiare quelli di Micimiao... :confused::shy::o
Si e' vero, e' proprio questa la domanda con cui mi sono svegliata stamattina e l'altra e': fra cibo secco medicato (hills) e cibo umido complementare non medicato (questa e' l'unica scelta che Micio mi da al momento) cosa e' meglio?
Inoltre fra umido complementare non medicato ma di buona qualita', cioe' carne commercializzata anche per uso umano e carne fresca, cosa e' meglio?
Se trovo il link, lo posto...sapete come sono imbranata.
Comunque ieri Micio in 24 ore (notte compresa) ha mangiato 30 gr di crocchette medicate e circa 40 gr di umido in scatola della Oasy (pollo e tonno). Inoltre ha voluto anche un po' di vitello crudo, circa 10 gr e 5 di fegato crudo. E' la prima volta che glielo offro e lo ha mangiato! Una volta a settimana credo sia una buona fonte di taurina oltre al resto.
Cosi' l'antidepressivo non glielo ho dato. Ero cosi in pena per gli effetti secondari indicati, tipo "agitazione"....
Certo non e' fondamentalmente disinteressato al cibo, se lo lasciassi fare, mangerebbe pochissimo, ma sto sempre li a proporgli, ad offrirgli, anche la notte e tutto dalle mie mani.
Poi la sera gli ho dato il solito fortekor e l'olio di pesce ma non gli ho dato il renal visto che aveva mangiato prevalemntemente medicato, visto anche quel che ha detto la direttrice della Candioli, perche' stressarlo...lui le odia quelle paste e ogni volta e' una violenza per sparargliele in bocca. se c'e' un beneficio uno lo fa ma quando ti dicono pure che non lega significativamente ....
Se mangiasse sempre come ieri andrebbe bene, no? La tabella delle hills dice 55 gr per il suo peso ma se mangiasse solo quello.
Il Renal Candioli lo davo in siringa, non vuole niente mischiato al cibo. Ma dato che il suo fosforo e' ok, ho smesso. Pero' si ha piu senso mischiato al cibo
perche' il vet gia' che ha prelevato il sangue non ha controllato il fosforo ma solo Bun e creatinina?
Io non lo sapevo ma qui funziona che ogni esame che vuoi lo devi chiedere. cosi dopo il prelievo, ha fatto direttamente un'esame in casa (non ha mandato il sangue al lab) lo ha centrifugato, messo in una macchina e poi e' uscito una specie di scontrino con un risultato, solo quello che il vet aveva chiesto.
Ecco questa potrebbe essere una domanda da fare al nutrizionista che Georgia vedrà la settimana prossima: il chelante del fosforo va somministrato sempre? Se sì, come? Insieme al cibo? A parte? Se il gatto non mangia o diventa iper-schizzinoso come si fa? E, last but not least, se si eccede con il calcio che succede? In vista dei possibili effetti collaterali è meglio tenersi bassi con il chelante?
Ho la vaga impressione che Bettio inizierà ad odiare quelli di Micimiao... :confused::shy::o
Se poi leggo leggo qui: http://www.felinecrf.org/phosphorusbinders.htm#ipakitine
mi viene voglia di non dare piu niente...visto che avrei paura di quelli a base di alluminio che sembrano gli unici validi come leganti.
Si e' vero, e' proprio questa la domanda con cui mi sono svegliata stamattina e l'altra e': fra cibo secco medicato (hills) e cibo umido complementare non medicato (questa e' l'unica scelta che Micio mi da al momento) cosa e' meglio?
Inoltre fra umido complementare non medicato ma di buona qualita', cioe' carne commercializzata anche per uso umano e carne fresca, cosa e' meglio?
Se trovo il link, lo posto...sapete come sono imbranata.
Mah... non saprei proprio: fare un po' l'uno e un po' l'altro (anche in considerazione del fatto che la priorità è che il micio mangi)?
E poi aggiungere magari il famoso albume (non mi ricordo se avevi provato a frullarlo, miscelandolo al complementare) o somministrargli l'acqua in cui hai fatto cuocere un pezzo di carne? Anche l'acqua del tonno di un complementare (lì il sale non c'è), al limite. Insomma non metterti dei limiti: cerca soprattutto di idratarlo, di legare il fosforo con tutti i mezzi (caserecci, con chelanti comprati in farmacia) e di farlo mangiare, poi pian piano vedremo...
Ti segnalo anche un simil medicato (è un croccantino normale che "imita" l'analisi di quelli renal e che ha il vantaggio di essere molto appetibile- almeno stando alle recensioni su Zooplus- e di costare 1/3 dei suoi omologhi medicati): Josera Carismo.
Se mangiasse sempre come ieri andrebbe bene, no? La tabella delle hills dice 55 gr per il suo peso ma se mangiasse solo quello.
Altroché, direi che è stata una grandissima giornata: dai, Micio, continua così!!!
Per la storia delle analisi, sono abbastanza basita: ma com'è possibile che sia tu, che sei senz'altro informata, ma non sei una veterinaria a dover decidere quali esami far fare al tuo gatto e a richiederli... :mad:
Ecco un'altra cosa che sarebbe stra-utile sarebbe una specie di vademecum per chi si trova alle prese con l'IRC- compilato da noi, tampinando i vet- su quali esami vanno fatti, quando (cioé: è possibile che alcuni esami possano essere "saltati" in un primo tempo, mentre diventino utili in una fase successiva??) e magari 2 righe per interpretare i parametri, anche per evitare che i vet si dimentichino qualche pezzo che potrebbe essere utile (visto che dimenticano anche le ovaie nell'addome di una gatta, non mi stupirei se si dimenticassero di richiedere il fosforo, l'azotemia o che altro serve per avere un quadro il più possibile completo).
Mah... non saprei proprio: fare un po' l'uno e un po' l'altro (anche in considerazione del fatto che la priorità è che il micio mangi)?
E poi aggiungere magari il famoso albume (non mi ricordo se avevi provato a frullarlo, miscelandolo al complementare) o somministrargli l'acqua in cui hai fatto cuocere un pezzo di carne? Anche l'acqua del tonno di un complementare (lì il sale non c'è), al limite. Insomma non metterti dei limiti: cerca soprattutto di idratarlo, di legare il fosforo con tutti i mezzi (caserecci, con chelanti comprati in farmacia) e di farlo mangiare, poi pian piano vedremo...
Ti segnalo anche un simil medicato (è un croccantino normale che "imita" l'analisi di quelli renal e che ha il vantaggio di essere molto appetibile- almeno stando alle recensioni su Zooplus- e di costare 1/3 dei suoi omologhi medicati): Josera Carismo.
Altroché, direi che è stata una grandissima giornata: dai, Micio, continua così!!!
Per la storia delle analisi, sono abbastanza basita: ma com'è possibile che sia tu, che sei senz'altro informata, ma non sei una veterinaria a dover decidere quali esami far fare al tuo gatto e a richiederli... :mad:
Ecco un'altra cosa che sarebbe stra-utile sarebbe una specie di vademecum per chi si trova alle prese con l'IRC- compilato da noi, tampinando i vet- su quali esami vanno fatti, quando (cioé: è possibile che alcuni esami possano essere "saltati" in un primo tempo, mentre diventino utili in una fase successiva??) e magari 2 righe per interpretare i parametri, anche per evitare che i vet si dimentichino qualche pezzo che potrebbe essere utile (visto che dimenticano anche le ovaie nell'addome di una gatta, non mi stupirei se si dimenticassero di richiedere il fosforo, l'azotemia o che altro serve per avere un quadro il più possibile completo).
E infatti faccio cosi anche io, in pratica non avendo certezze cerco di fare meno errori possibili pero' che patema d'animo! Ogni volta che lo incoraggio a mangiare una cosa penso: staro' facendo bene o gli sto accorciando la vita? comunque secondo il vet meglio umido anche non medicato. io non so, non so piu' cosa pensare. La mia vet in Italia ci ha tirato avanti 2 gatti per anni con solo croccantini tanto per dire e poi ho amici con gatti di 20 anni nutriti a vita con croccantini che loro credono buoni solo perche' c'e' scritto Purina...quindi ....
vorrei che Giorgia facesse la domanda pero', sara' un altro parere.
Un abbraccio
ok, un po' mi vergogno ma l'amore per Micio mi spinge a trovare il coraggio di chiedervi: come faccio a trovare il link per postare le domande per la nutrizionista di GiorgiaGee?!:(:shy:
ok, un po' mi vergogno ma l'amore per Micio mi spinge a trovare il coraggio di chiedervi: come faccio a trovare il link per postare le domande per la nutrizionista di GiorgiaGee?!:(:shy:
Ahahahah, coraggio, sei in buona compagnia (anch'io sono technologically challenged... molto challenged aggiungerei :eek::confused: ).
Io di solito faccio così: apro una scheda nuova con la pagina web di cui mi interessa mettere il link, poi mi sposto con il mouse sulla barra degli indirizzi (quella dove c'è scritto http://www.quellochevuoitu.org/documenti...), clicco, poi con il tasto destro seleziono "copio", mi sposto qui, scrivo il post e poi incollo semplicemente l'indirizzo della pagina web e... boh, fa tutto lui.
Però forse volevi chiedere qualcos'altro?
Mah... non saprei proprio: fare un po' l'uno e un po' l'altro (anche in considerazione del fatto che la priorità è che il micio mangi)?
E poi aggiungere magari il famoso albume (non mi ricordo se avevi provato a frullarlo, miscelandolo al complementare) o somministrargli l'acqua in cui hai fatto cuocere un pezzo di carne? Anche l'acqua del tonno di un complementare (lì il sale non c'è), al limite. Insomma non metterti dei limiti: cerca soprattutto di idratarlo, di legare il fosforo con tutti i mezzi (caserecci, con chelanti comprati in farmacia) e di farlo mangiare, poi pian piano vedremo...
Ti segnalo anche un simil medicato (è un croccantino normale che "imita" l'analisi di quelli renal e che ha il vantaggio di essere molto appetibile- almeno stando alle recensioni su Zooplus- e di costare 1/3 dei suoi omologhi medicati): Josera Carismo.
Altroché, direi che è stata una grandissima giornata: dai, Micio, continua così!!!
Per la storia delle analisi, sono abbastanza basita: ma com'è possibile che sia tu, che sei senz'altro informata, ma non sei una veterinaria a dover decidere quali esami far fare al tuo gatto e a richiederli... :mad:
Ecco un'altra cosa che sarebbe stra-utile sarebbe una specie di vademecum per chi si trova alle prese con l'IRC- compilato da noi, tampinando i vet- su quali esami vanno fatti, quando (cioé: è possibile che alcuni esami possano essere "saltati" in un primo tempo, mentre diventino utili in una fase successiva??) e magari 2 righe per interpretare i parametri, anche per evitare che i vet si dimentichino qualche pezzo che potrebbe essere utile (visto che dimenticano anche le ovaie nell'addome di una gatta, non mi stupirei se si dimenticassero di richiedere il fosforo, l'azotemia o che altro serve per avere un quadro il più possibile completo).
Ho dimenticato di risponderti sull'albume. Ho fatto ordinare da mio marito che lavora in un'hotel, tramite la pasticceria, l'albume in polvere da Istanbul, non so quando arrivera'.
per il simil medicato, mi e' davvero troppo difficile, se non lo trovo qua, per ora non so come provarlo. Comuqnue lo cerco e se Micio ci da la possibilita' di rientrare in Italia per Natale lo compro. Grazie mille
GeorgiaGee
06-11-2016, 17:18
ok, un po' mi vergogno ma l'amore per Micio mi spinge a trovare il coraggio di chiedervi: come faccio a trovare il link per postare le domande per la nutrizionista di GiorgiaGee?!:(:shy:
Scrivi qui!
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=121127
Ragazzi ho bisogno di un favore. da me sono le 4:30 del mattino e sono in piedi a scrivere sul forum, capirete l'ansia. Forse non e' neanche il thread giusto nel senso che non e' super attinente all'alimentazione ma si tratta sempre di un gatto IRC.
Come vi avevo detto, dopo che l'appetito era calato, venerdi scorso abbiamo fatto una flebo sottocutanea dal vet, 125ml, e' tornato a casa che sembrava un altro, pieno di energia e ha pure mangiato.
Nel frattempo pero' mi accorgo che la soluzione fisiologica immessa dal vet era cloruro di sodio 0.9%. Penso che il vet e' un cretino anche se lui mi rassicura che si puo' tranquillamente usare al posto del ringer lattato che e' la soluzione fisiologica normalmente usata per i gatti IRC che certo non hanno bisogno di sodio.
pero' questo uomo e' un grande arrogante e non gli si puo' porre una domanda in piu'.
sta di fatto che ieri a casa gli faccio 100 ml di ringer lattato perche' noto che aveva mangiato di meno e l'altra flebo era tutta bella assorbita gia' da subito (non era in overidratazione che pure non e' una bella cosa).
Mi aspettavo lo stesso risultato invece e' stato calmissimo tutta la serata, ha mangiucchiato, questo si, ma sembra troppo calmo. Stanotte poi ha vomitato, pero' solo bolo di pelo che di per se puo' essere normale ma ho paura.
Ecco la mia domanda: e' possibile che a volte qualche gatto IRC potrebbe avere il sodio basso nel sangue per cui quella flebo di cloruro di sodio l'aveva tirato su ? QUesto vorrebbe dire che la pillola per la pressione che sta prendendo non e' necessaria? Nessuno gli ha mai misurato la pressione e comunque generalmente si pensa che gatto IRC, uguale pressione alta, e' un'equivalenza che si fa molto facilmente. Anche volendo misurargliela ora qua' non hanno il macchinario.
Secondo voi e' una domanda che si puo' fare a un vet a distanza? E nel caso pensiate di si, qualcuno di voi ha un vet collaborativo e disponibile a cui puo' fare la domanda per me?
La mia vet in Italia, da quando siamo partiti e' andata scemando in quanto a disponibilita'...grazie a chiunque puo' aiutarmi, vi prego pero' non angosciatemi con supposizioni personali, questo e' davvero un argomento tecnico e io sono gia' molto ansiosa come carattere....vi ringrazio ancora tanto, anche se non potete aiutarmi.
GeorgiaGee
09-11-2016, 12:32
Ragazzi ho bisogno di un favore. da me sono le 4:30 del mattino e sono in piedi a scrivere sul forum, capirete l'ansia. Forse non e' neanche il thread giusto nel senso che non e' super attinente all'alimentazione ma si tratta sempre di un gatto IRC.
Come vi avevo detto, dopo che l'appetito era calato, venerdi scorso abbiamo fatto una flebo sottocutanea dal vet, 125ml, e' tornato a casa che sembrava un altro, pieno di energia e ha pure mangiato.
Nel frattempo pero' mi accorgo che la soluzione fisiologica immessa dal vet era cloruro di sodio 0.9%. Penso che il vet e' un cretino anche se lui mi rassicura che si puo' tranquillamente usare al posto del ringer lattato che e' la soluzione fisiologica normalmente usata per i gatti IRC che certo non hanno bisogno di sodio.
pero' questo uomo e' un grande arrogante e non gli si puo' porre una domanda in piu'.
sta di fatto che ieri a casa gli faccio 100 ml di ringer lattato perche' noto che aveva mangiato di meno e l'altra flebo era tutta bella assorbita gia' da subito (non era in overidratazione che pure non e' una bella cosa).
Mi aspettavo lo stesso risultato invece e' stato calmissimo tutta la serata, ha mangiucchiato, questo si, ma sembra troppo calmo. Stanotte poi ha vomitato, pero' solo bolo di pelo che di per se puo' essere normale ma ho paura.
Ecco la mia domanda: e' possibile che a volte qualche gatto IRC potrebbe avere il sodio basso nel sangue per cui quella flebo di cloruro di sodio l'aveva tirato su ? QUesto vorrebbe dire che la pillola per la pressione che sta prendendo non e' necessaria? Nessuno gli ha mai misurato la pressione e comunque generalmente si pensa che gatto IRC, uguale pressione alta, e' un'equivalenza che si fa molto facilmente. Anche volendo misurargliela ora qua' non hanno il macchinario.
Secondo voi e' una domanda che si puo' fare a un vet a distanza? E nel caso pensiate di si, qualcuno di voi ha un vet collaborativo e disponibile a cui puo' fare la domanda per me?
La mia vet in Italia, da quando siamo partiti e' andata scemando in quanto a disponibilita'...grazie a chiunque puo' aiutarmi, vi prego pero' non angosciatemi con supposizioni personali, questo e' davvero un argomento tecnico e io sono gia' molto ansiosa come carattere....vi ringrazio ancora tanto, anche se non potete aiutarmi.
Ma quale pillola prende? non intendi il Fortekor?
secondo me e' una domanda che puoi fare a distanza, chiedendo un consiglio a carattere generale ( tipo: ad un gatto con irc di solito erc invece che dire 'il mio gatto con irc') perche' nessun vet si prende la Responsabilita' di risponderti se no. Hai possibilita' di telefonare in Italia? Potresti contattare una clinica, ti passano un veterinario che qualche aiuto puo' dartelo, te lo dico per esperienza
Ma quale pillola prende? non intendi il Fortekor?
secondo me e' una domanda che puoi fare a distanza, chiedendo un consiglio a carattere generale ( tipo: ad un gatto con irc di solito erc invece che dire 'il mio gatto con irc') perche' nessun vet si prende la Responsabilita' di risponderti se no. Hai possibilita' di telefonare in Italia? Potresti contattare una clinica, ti passano un veterinario che qualche aiuto puo' dartelo, te lo dico per esperienza
Si Giorgia intendo il fortekor (altra pagina da aprire con tutti i pro e contro che si leggono).
Purtroppo ho provato ma le assistenti centraliniste dicono che riferiscono, poi io richiamo e dicono che il dottore dice che deve vedere il gatto.
Ora provo con una ragazza che si e' laureata in veterinaria ma non esercita, pero' forse ha degli agganci.
Grazie comunque!
GeorgiaGee
09-11-2016, 12:49
Si Giorgia intendo il fortekor (altra pagina da aprire con tutti i pro e contro che si leggono).
Purtroppo ho provato ma le assistenti centraliniste dicono che riferiscono, poi io richiamo e dicono che il dottore dice che deve vedere il gatto.
Ora provo con una ragazza che si e' laureata in veterinaria ma non esercita, pero' forse ha degli agganci.
Grazie comunque!
Ma il tuo gatto ha proteinuria? perche' il Fortekor va dato solo se c'e' proteinuria altrimenti e' dannoso.
Ti mando dei contatti in privato, loro rispondono sempre.
Se vuoi posso provare a chiedere alla mia domani!
Ma il tuo gatto ha proteinuria? perche' il Fortekor va dato solo se c'e' proteinuria altrimenti e' dannoso.
Ti mando dei contatti in privato, loro rispondono sempre.
Vedi? E' quelloc he dicevo alla mia vet, che invece ha troppo insistito per darglielo.
No lui quando ha iniziato a prendere il farmaco (luglio) non aveva ancora proteinuria.
Adesso non lo so. abbiamo fatto le analisi con lo stick perche' qui non ci sono labopratori analisi, bisogna mandare tutto ad istanbul. Io non lo sapevo comque loro vanno direttamente con gli stick come prima cosa e poi se vedono problemi mandano ad Istanbul.
Da questo esame lui dice che non c'e' perdita di proteine.
La mia vetr mi ha detto che non e' affidabile come esame. E' vero ma io ho trovato che per quanto riguarda questo particolare esame nel gatto, se viene negativo, e' sicuramente negativo.
GeorgiaGee
10-11-2016, 12:34
Vedi? E' quelloc he dicevo alla mia vet, che invece ha troppo insistito per darglielo.
No lui quando ha iniziato a prendere il farmaco (luglio) non aveva ancora proteinuria.
Adesso non lo so. abbiamo fatto le analisi con lo stick perche' qui non ci sono labopratori analisi, bisogna mandare tutto ad istanbul. Io non lo sapevo comque loro vanno direttamente con gli stick come prima cosa e poi se vedono problemi mandano ad Istanbul.
Da questo esame lui dice che non c'e' perdita di proteine.
La mia vetr mi ha detto che non e' affidabile come esame. E' vero ma io ho trovato che per quanto riguarda questo particolare esame nel gatto, se viene negativo, e' sicuramente negativo.
bisognerebbe facesse l'esame 'elettroforesi delle proteine urinarie' cosi si vede anche quante e quali proteine:disapprove:
Poi stasera scrivo quello che mi ha detto il nutrizionista
Siccome non voglio inquinare i topic dedicati alla visita di Georgia con il dott. Bettio, scrivo qui. Avrei una domanda da ultimo stadio della patologia mentale (categoria ossessiva) per i barfisti/crudisti del forum o per tutti quelli che alimentano il gatto con cucina casalinga.
Mi sono scaricata ultimamente degli articoli sull'alimentazione dei gatti senior (visto che le befane si avviano verso la vecchiaia) e uno di questi metteva l'accento sul fatto che, contrariamente a quanto si è sempre creduto e a quanto avviene nella specie umana e canina, il fabbisogno proteico e energetico si accresce con l'età, passando da circa 5,2 gr di proteine per chilo di peso vivo per giorno nel gatto adulto a 6/8 gr di proteine/kg/giorno nell'anziano. A parte che mi sembra poco, ma voi come fate a calcolare quante proteine state somministrando? Ci sono delle tabelle in giro?
Siccome non voglio inquinare i topic dedicati alla visita di Georgia con il dott. Bettio, scrivo qui. Avrei una domanda da ultimo stadio della patologia mentale (categoria ossessiva) per i barfisti/crudisti del forum o per tutti quelli che alimentano il gatto con cucina casalinga.
Mi sono scaricata ultimamente degli articoli sull'alimentazione dei gatti senior (visto che le befane si avviano verso la vecchiaia) e uno di questi metteva l'accento sul fatto che, contrariamente a quanto si è sempre creduto e a quanto avviene nella specie umana e canina, il fabbisogno proteico e energetico si accresce con l'età, passando da circa 5,2 gr di proteine per chilo di peso vivo per giorno nel gatto adulto a 6/8 gr di proteine/kg/giorno nell'anziano. A parte che mi sembra poco, ma voi come fate a calcolare quante proteine state somministrando? Ci sono delle tabelle in giro?
Ho trovato questa http://www.fiafonline.it/veterinaria/alimentazione.php
la Fedrazione Italiana associazione felini dice che un gatto, non dice niente del peso e dell'eta', ha bisogno di 9gr di proteine al giorno come dose minima. Dici che e' sensato? Da quel che hai letto tu sembrerebbe molto di piu'!
Ho trovato questa http://www.fiafonline.it/veterinaria/alimentazione.php
la Fedrazione Italiana associazione felini dice che un gatto, non dice niente del peso e dell'eta', ha bisogno di 9gr di proteine al giorno come dose minima. Dici che e' sensato? Da quel che hai letto tu sembrerebbe molto di piu'!
la quantità di proteine si riferisce ad un tot di carne che contiene, oltre alle proteine, molta acqua ed altre sostanze. Di solito in 100g di carne ci sono una ventina di g di proteine.
la quantità di proteine si riferisce ad un tot di carne che contiene, oltre alle proteine, molta acqua ed altre sostanze. Di solito in 100g di carne ci sono una ventina di g di proteine.
mi riferisco al fabbisogno giornaliero del gatto secondo la FIAF: 9gr minimo di proteine che secondo quel che dici tu corrisponderebbe a 25 gr di carne cruda. Dico bene?
babaferu
18-11-2016, 16:07
mi riferisco al fabbisogno giornaliero del gatto secondo la FIAF: 9gr minimo di proteine che secondo quel che dici tu corrisponderebbe a 25 gr di carne cruda. Dico bene?
Credo intendano 9 gr per chilo di peso del gatto, credo sia saltato un pezzo di titolo alla tabella, se leggete le altre esprimono il fabbisogno x kg di gatto, solo quella tabella non riporta la dicitura (e secondo me è un errore).
Attenzione a ciò che trovate online......
Baci ba
mi riferisco al fabbisogno giornaliero del gatto secondo la FIAF: 9gr minimo di proteine che secondo quel che dici tu corrisponderebbe a 25 gr di carne cruda. Dico bene?
Ho fatto un conto alla buona, diversi tipi di carne (manzo pollo pesce) hanno diverse quantità di proteine. Faccio un esempio di carne di manzo magra anch'esso come riferimento e non come regola perché la carne può variare da soggetto a soggetto e da taglio a taglio
grassi 15g
proteine 18,59g
acqua 65,72g
ceneri 0,91g
calcio 15mg
sodio 66mg
fosforo 171mg
potassio 295mg
.........
........
vitamine, acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi
la fiaf dice che 9g di proteine è il minimo, secondo me proprio minimo minimo per farlo stare in piedi, ma forse sbaglio. Però non mi sentirei di darne così poco
Grazie ba!!!!!
Qui (http://feline-nutrition.org/nutrition/dont-let-your-senior-cat-become-a-skinny-old-kitty ) parla di un fabbisogno proteico compreso tra 5,3 e 11,5 gr di proteine al giorno per kg di peso, con variabili legati allo stadio di vita (accrescimento, adulto, mantenimento, gestazione, allattamento, vecchiaia) e al grado di attività.
Riuscissero almeno a mettersi d'accordo su quello... :mad::142:
Qui (http://feline-nutrition.org/nutrition/dont-let-your-senior-cat-become-a-skinny-old-kitty ) parla di un fabbisogno proteico compreso tra 5,3 e 11,5 gr di proteine al giorno per kg di peso, con variabili legati allo stadio di vita (accrescimento, adulto, mantenimento, gestazione, allattamento, vecchiaia) e al grado di attività.
Riuscissero almeno a mettersi d'accordo su quello... :mad::142:
Gia'! E' incredibile!
:confused:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.